
3 minute read
L'INCONTRO MUSSOLINI-CURZON *
LOSANNA, 7 dicembre, notte.
Jl Presidente del Consigtio italiano nel suo vfa~io a Londra ha voluto fermarsi qualche ora a Losanna. Per quanto JI suo arrivo fosse stato mantenuto segreto, queSta sera alla stazione era convenuta una discreta fo11a. Appena sceso dal treno, che è arrivato alle 18, l'on . Mussolini è stato ossequiato dalle autorità svizzere e dal marchese Garronì, capo della delegazione italiana. Col Pres idente era anche il senatore Contarini, che si tratterrà qui fino a domani, per rientrare in Italia. Mussolini, che è sceso al « Beau R ivage » , è stato ospite di lord Curzon. Al pranzo dato in suo onoie dal ministro degli Esteri mglesc, assisteva, oltre a lady Curzon, anche qualche diplomatico italiano e inglese. Jl pr.:i.nzo ebbe carattere intimo e si svolse nelfa più completa cordialità. N ella serata Mussolini inviava a lady Curzon una grande corbeille di rose.
Advertisement
Curzon e Mussolini hanno avuto d ue coJioqui, uno prima del p ranzo e un altro nella serata; essi si sono occupati dell'andamento deJia con· fcrenza e del prossimo convegno dì Londra. In quanto al primo argo· mento i due uomini di Stato han no esaminato le questioni piu grosse che ri mangono sempre sul tappeto e si sono trovati d'accordo nel modo d'aHrcntarle e nel tentar di risolverle con quello spirito di concilìazione verso la Turchia che è sempre stato nelle intenzioni e ne~li atti delptalia e di cui anche l'Inghilterra, specialmente in questi gwrni, dov rebbe avere un limite se dall'altra parte non fosse contraccambiato da pari desiderio di raggiungere sollecitamente la pace ( +)..
·* Dal Corriere della Sert1, ~- 294, 8 dicembre 1922, 470.
MUSSOLINI RICEVUTO DA RE GIORGIO *
LONDRA, 10, notte,
Pochi minuti prima di mezzogiorno, il Presidente Mussol ini, nell'automobile messa a sua disposizione dall'ambasciata Italiana di Londra, si recava all'udienza reale. Il Bukinghan Palace-, massicdo ed enorme nella · 1 velatura d{ una leggera nebbia, era vigilato da soldati in uniforme di parata con quegli alti colbacks rivestiti di pelo nero che ricordano l'eixx:a napoleonica, Nei cortili, grandi come piazze d"armi, sono di guard ia alcuni policemen massicci e rigi di L'automobile· presidenziale, scortata da un'altra vettura del Governo inglese, sì arresta sotto un portico di stile dorico e Mussolini, in tuba e pelliccia nera, entra nella grande hall seguito del suo capo gabinetto ed ossequiato da' alcuni funzionari d i code. ll cap0 del Governo d'Italia, che -reca all'occhiello della redingote il distintivo fascista, è introdotto alla presenza di re G iorgio in un sa·
• Da Il Popolo d'Ita/it,, N . 297, 12 d ic<"mbre 1922, IX, lotto particolare della reggia, Il sovrano è solo ed in abito borghese. ll Bukinghan Palacc è silenzioso come un santuario perduto in una pianura lontana ed il suono delle ore giunge grave e solenne da una torre. Tutte Je finestre sono chiuse. Il marmo delle facciate ha una patina più nerastra . di quella che i secoli hanno deposto lentamente sui blocchi del Colosseo e degli altri vetusti monumenti di Roma. I colonnati, l' architettura grandiosa dei vari palazzi che costituiscono la reggia, le cancellate interne, l'isolamento, la vigilanza quasi religiosa delle rigide sentinelle, tutto dà una impressi one di austerità solenne, chiusa, impenetrabile. 11 capo del Governo d'Italia è rimasto a colloquio con il re d 'Inghilterra per circa venti minuti e la conversazione, molto affabile, ha toccato diversi argomenti di attualità politica.
Subito dopo Mussolini rientra all'« hòtel Claridge~>.
Alle 14,15, esce nuovamen te per rendere omaggio alla memoria d egli eroi inglesi caduti in guerra. Molti citta_dini ed alruni fotografi attendono intorno al cenotafio. Mussolini è ossequiato da Lord Derby, ministro dcJla Guerra, e dal Generale Lo rd Cavati, che comandò un'armata inglese a Vittorio Veneto. Il nostro Presidente, seguito d all'ambasciato re marchese Della Torretta e dal marchese Salvago-Raggi, si avvicina a!momimento che è _ in mezzo ad una strada e fa deporre presso il plinto un enorme fascio, alto circa due metri, formato nella parte centrale da garofani rossi e nella scure da fiori verdi, mentre altri fiori bianchi sono posti a completa re i1 tricolore nazionale. Nel mezzo è un biglietto con questa indicazione: <<'Benito Mussolini - Preside nte del Consiglio - ministro d e$1i Affari Esteri », Mussolini mnane. per due minuti a LlJ?O scoEerto dinanz i al monumento in attitudine di commossa meditazrnne. Q_uindi, salutate le personalità inglesi, risale in a utomobile per recarsi alla conferenza nella. vicina Downing Strect.
La Decisione
SARA PRESA PRIMA DEL 15 GENNAIO*
LONDRA,11, notle.
Un comunicato pubblicato dal Foreign Officè dice:
« I primi ministri a lleati hanno esaminato accuratamente il problema delJe r iparazioni come si presenta in questo momento e le questioni connesse ai debiti interalleati europei. Anche il progetto comportante un regolamento p1ovvisorio del problema delle riparazioni presentato dal cancelliere tedesco è stato ~aminato; esso però è stato unanimemente trovato non soddisfacente, Non è stato possibile, nello spazio di tempo disponibile, per i primi ministri aJJeati giungere a conclusioni defutltive relativamente alle questioni in discussione, che sono di grande importanza. ln queste circostanze è staio deciso che i primi ministri alleati continueranno le conversazioni il 2 gennaio a Parigi onde permettere alla conferenza plenaria di riunirsi subito dopo allo scopo di giungere prima del 15 gennaio a decisioni definitive sul complesso delle questioni discusse a Londra».
Il Pres idente del Consiglio ìtaliano, on. Mussolini, lascerà Londra domani alle I 0,30.
• D a. li Popolo d'It«lia, N. 297, 12 dicembre 1922, lX,