RlVISTA '1268 di una sonda, e l'aspetto e la forza del paziente andarono Yisihilmentc migliorando nei giorni succes~ivi all'operazione. Fu poi per mezzo di un'operazione plastica suturata la ferita faringea. e dopo ciò il paziente poli: man mano ingerire n'>n c:;olo i liquidi. ma anche cibi sottilmente Lt•iturali. Applicato poi un laringe artificiale l'A . afferma cbe il paziente poteva benissimo parlare non solo. ma e~sere udito anche a distanza. Il tumore impiautato alla base della lingua aYeva invaso tutle le t'artilegini dd laringe in modo da lasciare appena ufl foro del diametro di una lenticehia per il passaggio dell'aria, tanto eh·~ faMva meraviglia come avesse potuto l'infermo fino allora respirare. Di consistenza riura il tumore presenlavasi a superficie varia, o liscia o rilevata, e distendevasi sulle cor•le vocali vet·e e false da averle quasi del tuLll) invase ~d alterate. La superficie interna delle cartilagini arytenoiùi moslravansi coperte di vno strato normale di muco, mentre la pa role posteriore ed esteriore di esse presenta va escrescenze carcinotnatose; sotto le corde vocali la superficie era liscia; alla parte destra il tumore mostravasi impiantato più largamente e profondamente fino a non esl'(er vi più traccia della corda vocale, ed estendendosi in ogm '"enso invadeva la parete post.eriore del laringe e si diramava in giù fìM agli a ne}li cartilaginei. L'esame istologico fallo dal Vircbow rivelò trattarsi di cancroide. L'operato fu presentato all'Accademia dall'A. e si potè osservare come egli dopo più di 7 mesi fosse in buono stalo fisico,' senza che la degluliztone e respirazione fosl"ero disturbale, e come nessun accenno di nuovo indurimento st potesse r iscontrare. Ed essenèo nella laringe artificiale un apparecchio di fonazione -mobile, il paziente poteva parlare a suono anche abbastanza for te; rimovendo poi la cannula vibrante. egli riesciva ad articolare parole con i mov~ menti della lingua, non peraltro sonori. Questo apparecchio di Ionazione é del Bruns ed è preferibile secondo l'A. a quello del Gussenbauer perché esso dà un& voce più naturale, mentre l'altro dé un suono che ricorda quello della trombella da bambini. Completa l'apparecchio una specie di tu-