CONCORSI
perando al dl!'po;::to dell'ultimo comma dell11 rdazione accennata c:ul concorso, convocò il Conc;i~-tlio direttivo e propose la formaz1one d'una apposita commissione di 7 br1, la quale, approvata dal Consiglio n~lla seduta del t$ gio l 9t, as;~uuse l"inc~u·ico di rediger e lo schema d~>l ~ramma : 'lue4o fu poi nella se,Juta del Con~iglio delli 20 luRlio 1892 approv»to, definitivamente conc1·ets~G stabilito come in ~ppresso.
CROCE ROSSA ITALIANA .
Programma pel concorao a premi stabWto dalle LL. 11 Be e la Begtna d'Italia. A -
Otlflelto del conco rso.
1) Il concorso deve esclu!>ivamente avere per oggatto mezzi tutti che possono essere adatti a J ottenere, faci affrettare il sollevamento dei feriti ed il loro rapido, e comodo sgombero dal terreno della pugna, comi dalla linea del fuoco fino al primo ospedale da <'a mpo ai luoghi dai quali l'ulleriore tt·asporto dei feriti può cot mezzi di trasporto orilinari, già noli e comu 81lottati. 2) Il concorso è esteso a lulli 1 mezzi materiali, direlli ind1retti che possono contribuire a11o scopo, e quin•li ai per togliere i Cer ili d>~l campo, avuto anche r iguardo dirllcili condiztoni dei I.P.rreni nelle guerre Ji montagna, po rtar~ i feriti là ove possono impiegarsi le ordinat'Ìe o ciali barelle dai porta· fe riti; a1 mezzi di trasporto dal ai luoghi di primo soccorso e quindi alle barelle t.la ferilt, ridotle sicure, l ~ggiere e rispondenti ai piu Junahi sporti oggidi richiesti dall'aumentata distanza di essi stante lA sommamente accresciuta eftìca.-:.ia delle armi, neudo un r isparmio t.li Lempo c più delle forze dei oorta,toll sicché possano così attender e a lungo al loro ufficio pieudo più numerosi viaggi;