V.!RJUÀ
11 :19
Ji.~ect r prr:,1i in.cernamente, per ,..econdare l'effetto dei oaport f.> delle> ••"alaziooi acide onùe garanltre la massa del
.san ~u·· dqJie esalazio:1i putride cbe si inspirano
allorchè si entra uella atrnosfer·a dei malati. • E qm fa l'enumerazione dei rimedi consigliati. Come si vede i proce-. ...i u.:;ali da Raulin so•w quelli impiegati ai giorni nostri . .,~li vuol far respirare un'oria impregnata di 8f!enti anti"dtici, ""i m•'diante revapora.;ione, come da noi lo si fa col crc>o!'oto. '-U\ mediante la polot•riua.tione, com e s:;i consigliò coli..: "nluzion• d1 bijodur o di mercur1o. Essi differ iscono da que.li chu ul'iamo noi, ma l'intenzione è la stess~. Q.;c.:>IT" a!.!;iuugere alle prC'ceJentl chiarissime citazioni. un·a 'tr~ eh~ c: i I'Jfdisce alle pree&Hliom u::ate altor·no at Lisrci ~ dopo la loro morte per Pvrtart> la trasm1ssione della malattiA co~li orrgetti di loro uso.
Precauzioni per Jlreoenire oli e.tretti della pulmonite conta[lio.~a . • O!lcche un pulmonico i> ricono..ciuto tale, gli <>i marca il tetto. le len:.mola . la lingeria dn tavola, la posata e tullo ciò che é d1 "t>r' izio abilnale di lui, e. fuori di lui, nessun llllro se ne c;er,·e llar.chè egli è morto ~~ smobilia la sua came ra, si ra:>t.:hiano lP mura ed i t1·amezzi e si imbillne&no a nuo'-r. "' la,·ano i soffìlli ed i pavimenti, e non sr adoperano più il suo letto ed i suoi pannilini; ::-pesso si abbruciano o si ven !ono dopo averli ri pelutamente lisciviali. Se la camera aveva tAppezzer·ie si espongono all'aria libera per nn anno ìntiero. l n ~e nere non si usa ciò che ha servito ad un pulmomco, rpsaluiHJUe precauzione siasi impiegata, che colla pilt grand~ ripu~nanza. • Que,to caprtolo non ha bi'-o!!no di commenti: riprnduce letteraltMnle e completamente l~ pr e«crizioni raccoma ndate io qu ..... ll ultimi lempi. Non ·lnbbiamo stupirei di trovar•e nei secoli precedenti le stesse id~>e che abbiamo noi; dovrebbe piuttosto s tupirei se fosse il conlr'ar·io. È da mer·avigliarFti invece nel vedere un