![]()
Novantâanni sono passati dallâepilogo vittorioso della Prima Guerra Mondiale Un fatto rimasto nella storia, ma anche nel cuore di ogni italiano Non câè famiglia che non abbia dato il proprio contributo, spesso di sangue, a quel conflitto Nomi come Piave, Vittorio Veneto, Monte Grappa, Sabotino, Gorizia o Pozzuolo restano impressi nella memoria storica in maniera quasi sacrale Tra il 1915 e il 1918 furono molti gli atti eroici dei nostri soldati, dalle cime piĂš alte alle colline del Carso, dalle sponde dei fiumi al mare aper to, fino alla conquista dellâaria grazie allâarrivo di quei mezzi che DâAnnunzio ribattezzò âvelivoliâ. Il Calendesercito 2008 vuole essere un omaggio alla storia, ma soprattutto a quegli uomini che contribuirono a farla. E questo nel segno della continuitĂ che lâEsercito seguita a garantire con il sacrificio e lo spirito di abnegazione che caratterizza ancora oggi chi è chiamato a ser vire lâItalia. Molte cose sono cambiate in questi novantâanni. LâEuropa è or mai una grande nazione fatta di tante patrie che collaborano tra loro, pur senza mai dimenticare e rinnegare la storia e i suoi moniti. Ed è inevitabilmente cambiato anche il concetto stesso di Esercito, diventato una Istituzione altamente professionalizzata nella difesa intesa in tutte le sue for me LâEsercito Italiano è oggi in grado di inter venire in qualunque situazione di difficoltĂ a favore dei cittadini, ma anche in emergenze e aiuti umanitari a sostegno delle popolazioni piĂš sfor tunate in ogni par te del mondo I nostri ragazzi non vanno piĂš al fronte del Piave come quelli del â99, ma con lo stesso spirito affrontano missioni di pace scrivendo pagine altrettanto eroiche, sempre con discrezione e umiltĂ . Ă un âeroismo di paceâ di cui lâEsercito Italiano è fiero
Ninety years have gone by since the successful conclusion of World War One, a historic event which the Italians still cherish in their hearts All families contributed to that war, often with the sacrifice of their beloved ones Piave, Vittorio Veneto, Monte Grappa, Sabotino, Gorizia or Pozzuolo are names engraved in our collective memory and have taken on an almost sacred significance In the 1915 18 period, our soldiers performed many heroic deeds in the mountains and in the Carso hills, along the rivers and in the open sea, as well as in the air, thanks to new means called velivoli by DâAnnunzio The 2008 Army Calendar is aimed at paying tribute to the history of World War One and mainly to those men who participated in it Now as in the past, the Army is the custodian of our traditions and is still inspired by the same spirit of self sacrifice which has been a constant feature of those called upon to defend our nation Many things have changed over these ninety years Today, Europe is one great nation made up of many states which cooperate but never forget or deny their history and its lessons The Army has also changed and has become a highly professional institution specialized in all aspects of defence In fact, the Italian Army is now able to intervene in any difficult situation to help our citizens, as well as face emergencies and provide humanitarian assistance to support suffering people all over the world Our soldiers are no longer sent to the Piave front but serve in peace keeping missions with the same spirit as those born in 1899, and carry out equally heroic deeds, always acting both unobtrusively and humbly The Italian Army is proud of these âpeace time heroesâ
In Montagna il mito continua Fu il primo conflitto mondiale a rivoluzionare i criteri di guerra in montagna. Nei fatti dâarme erano sempre stati i valichi a segnare la storia, come dimostrano le antiche torri poste a guardia dei passi Alpini. Fino al 1914 nessuno Stato Maggiore europeo aveva previsto combattimenti tra Grandi UnitĂ di Fanteria su vette di alta quota, riser vando alle truppe specializzate per la guerra in montagna il sostegno a combattimenti secondar i, generalmente dâavanguardia Nella Pr ima Guerra Mondiale ci si trovò invece ad operare sui picchi piĂš imper vi delle Alpi orientali. Le imprese compiute dagli Alpini in questa occasione suscitarono subito sor presa e ammirazione in tutto il mondo Agli Alpini furono riser vate le altitudini maggiori, le cime considerate inaccessibili. Questo contribuĂŹ a creare la fama che li contraddistinse e che ancora oggi ne caratterizza lâalta professionalitĂ .
Alpini del 7° reggimento sulla Mar molada, professionisti della difesa e della sicurezza in montagna. Alpine troops belonging to the 7th regiment, specialized in mountain safety and defence techniques, on Mount Marmolada.
The concepts of mountain warfare changed completely during World War One. In fact, mountain passes had always been decisive in war, as proved by the ancient towers built to defend alpine crossing points. Up to 1914, the European Army Staffs had never envisaged deploying large infantry units at high altitudes and usually employed mountain troops to support minor battles on the frontline. On the contrary, in World War One, Alpine soldiers fought on the highest peaks of the Eastern Alps and their deeds were admired all over the world. They were specially trained to fight at very high altitudes and on the most inaccessible peaks. They were, and still are, highly professional, which is why they became so famous.
Un rapido attraversamento dellâIsonzo, poi una corsa verso la cittĂ e il tricolore issato sulla stazione ferroviaria di Gorizia. Quel gesto compiuto nel 1916 dal Sottotenente Aurelio Baruzzi è passato alla storia, consacrando a simbolo nazionale la cittĂ friulana. Al possesso di Gorizia, il Comando austro-ungarico annetteva grande impor tanza strategica. Attor no alla cittĂ era stato creato un dispositivo difensivo impenetrabile, come avevano mostrato le prime quattro battaglie dellâIsonzo sul Sabotino, a Oslavia e Podgora. Quelle alture, alle cui falde era sor ta una triste cintura di cimiteri di guerra, avevano assunto agli occhi dei nostri soldati un aspetto quasi leggendario La conquista di Gorizia venne allâindomani del fallimento della grande offensiva austriaca in Trentino, dove il nemico aveva schierato gran par te delle sue forze Fu allora che il Comando Supremo italiano rivolse tutto il peso delle ar mi verso Gorizia con esito vittorioso
The Italian flag welcomes the âPozzuolo del Friuliâ Brigade coming back from the âLeonteâ mission.
Second Lieutenant Aurelio Baruzzi rapidly crossed the Isonzo river, ran toward the city of Gorizia and hoisted the Italian flag on the Gorizia railway station. That action, performed in 1916, went down in history and transformed the city in the Friuli region into a national symbol The Austro Hungarian Command considered Gorizia very important from a strategic point of view In fact, the city was encircled by an impenetrable defensive system, as proved by the first four battles on Mount Sabotino, the Oslavia and Podgora hills and along the Isonzo river Those places, surrounded by war cemeteries, were considered almost legendary by our soldiers Gorizia was conquered the day after the Austrians were defeated in their large scale offensive in the Trentino region, where they had deployed the bulk of their forces At that point, the Italian Supreme Command focused all its efforts on Gorizia and achieved victory
Il tricolore accoglie la Brigata âPozzuolo del Friuliâ di ritorno dalla missione âLeonteâ
Per chi attraversa oggi il Piave nei pressi di Ner vesa un car tello indica in maniera esplicita: âFiume sacro alla Patriaâ. E tale resta questo corso dâacqua, vero simbolo della Prima Guerra Mondiale, che Gabriele DâAnnunzio definĂŹ âla via maestra della nostra vitaâ. Lâimpor tanza strategica del Piave era stata individuata giĂ nel 1916 come eventuale linea di arresto dellâEsercito in caso di forzato ripiegamento dallâIsonzo, come effettivamente fu dopo i negativi eventi dellâautunno 1917. Ma fu sul Piave che si combattĂŠ, nellâestate del 1918, una delle piĂš aspre e decisive battaglie di tutta la Grande Guerra, che si concluse con una luminosa vittoria italiana e con il r ipiegamento, sulla sinistra del fiume, dei resti dellâEsercito austriaco, il quale, da quel giorno, poteva considerarsi irrimediabilmente battuto
Along the Piave river, near Nervesa, there is a notice saying: âRiver sacred to the nationâ This river, named âthe path leading our livesâ by Gabriele DâAnnunzio, is the true symbol of World War One As early as 1916, the Italian Army realized the strate gic importance of the Piave river as a blocking line, in case of a possible withdrawal from the Isonzo river, which actually took place after the unsuccessful events in the autumn of 1917 In the summer of 1918, one of World War Oneâs harshest and most decisive battles was fought along the Piave river The Italians gained an overwhelming victory over the Austrian Army, whose remaining troops withdrew to the left bank of the river From that day on, the Austrians could be considered as defeated for good
Il 2° reggimento Genio Pontieri in operazione sul Piave con un moderno ponte galleggiante motorizzato PGM
The 2nd Pontoon Engineer regiment working on a motorized floating bridge on the Piave river
La prima compagnia di ciclisti nellâEsercito Italiano fu costituita nel 1898, a Par ma, per un esperimento di tre mesi Qualche anno dopo i ciclisti, costituiti in repar ti organici ar mati di moschetti e di mitragliatrici, divennero una specialitĂ della Fanteria (Fanteria cele re) con la graduale trasfor mazione dei reggimenti Bersaglieri giĂ caratterizzati dalla capacitĂ di spostamento veloce La velocitĂ media di questi repar ti era di 15 km/h, ma in condizioni ottimali e per brevi percorsi poteva raggiungere anche i 20 km/h La loro marcia ordinaria si aggirava sugli 80 90 km al gior no; in caso di necessitĂ e in condizioni favorevoli di strada e di stagione, poteva raggiungere anche i 150 km Nel 1910 si for marono dodici battaglioni ciclisti destinati ad agire in coo perazione con la Cavalleria e con le altre Ar mi Le moto hanno preso oggi il posto della biciclet ta, ma resta il concetto di âcelereâ affidato allâazione dei Bersaglieri
In 1898, the Italian Armyâs first cyclist company was founded in Parma for a three monthsâ experiment Some years later, cyclist troops, made up of organic units equipped with muskets and machine guns, became an infantry specialty (swift infantry) and were gradually incorporated into the Bersaglieri regiments, which were already swift moving troops The average speed of these units was 15 Km/h, but could reach 20 Km/h under favourable conditions and over short distances They covered about 80 90 Km per day on an average, which could become 150 Km under favourable road and weather conditions In 1910, twelve cyclist battalions were established to cooperate with the Cavalry and other Army branches Today, motorcycles have replaced bicycles, but the concept of âswift troopsâ linked to the Bersaglieri is still valid
Bersaglieri dellâ11° reggimento a Vittorio Veneto con lâEnduro 350 cc in dotazione Bersaglieri of the 11th regiment on 350 cc Enduro motorbikes at Vittorio Veneto.
Dalle alture del Carso alle sponde del Piave: il nome della âSassariâ risuona sempre nelle battaglie impor tanti del primo conflitto mondiale La Brigata di Fanteria âSassariâ fu costituita a Tempio Pausania il primo marzo 1915, alla vigilia dellâentrata in guerra dellâItalia. Il 24 maggio del 1915 attraversò lâIsonzo e venne impegnata nella zona di San Michele ottenendo, per la condotta in combattimento, la citazione sul bollettino di guerra n. 173 del 15 novembre 1915: la prima delle quattro citazioni ottenute durante il conflitto Per le prove di valore for nite nel 1915 e nel 1916, le Bandiere dei due reggimenti vennero decorate di Medaglia dâOro al Valor Militare Una nuova Medaglia dâOro fu ottenuta per lâeroico compor tamento in battaglia nel corso del 1918. Oggi la Brigata âSassariâ è tra le unitĂ operative piĂš presenti in missioni di peacekeeping.
The name of the âSassariâ Brigade was constantly heard in the most important battles of World War One, from the Carso hills to the banks of the Piave river The âSassariâ Infantry Brigade was set up at Tempio Pausania on March 1st, 1915, on the eve of Italyâs entry into war On May 24, 1915, the Brigade crossed the Isonzo river, fought in the San Michele area and gained a special mention for bravery in combat in the War Bulletin No 173 dated November 15, 1915 It was the first of four special mentions obtained during that conflict The flags of the Brigadeâs two regiments were awarded a Gold Medal for Military Valour, for the acts of bravery performed in 1915 and 1916, and another Gold Medal for bravery in battle in 1918 Today, the âSassariâ Brigade is one of the operational units most frequently engaged in peace keeping missions
Fanti del 152° reggimento âSassariâ in addestramento per lâimpiego âfuori areaâ. Infantrymen of the 152nd âSassariâ regiment training for âout-of-areaâ missions.
Lâar tiglieria dâassedio diventa... dinamica
Impor tante nel primo conflitto mondiale fu il ruolo dellâAr tiglieria allora definita âdâassedioâ e, prima ancora, âda for tezzaâ Notevole fu lâimpiego su vasta scala di mezzi automecca nici per il traspor to delle ar tiglierie di questa specialitĂ Allâinizio della Prima Guerra Mondiale, lâar tiglieria dâassedio fu riunita in un âParco dâassedioâ che comprende va due raggruppamenti e quattro frazioni di parco piĂš un numero vario di bat terie di rincalzo Il Parco dâassedio risultò quindi assegnato alle dirette dipendenze delle Ar mate La terza e quar ta frazione di Parco dâasse dio furono assegnate al Comando zona Car nia; esse comprende vano, fra le altre, due batterie di obici da 305 mm come quel lo raffigurato nella fotografia Lâevoluzione dellâAr tiglieria e le nuove esigenze improntate alla dinamicitĂ hanno por tato oggi a mezzi dâavanguardia, come lâobice semovente PzH 2000
Siege Artillery, previously called Fortress Artillery, played a very important role in World War One. Motorized means were widely used to transport the artillery weapons belonging to this specialty At the onset of World War One, Siege Artillery was grouped into a Siege Park comprising two groups and four sections, plus several support batteries. The Siege Park was put under the direct command of the Armies. The 3rd and 4th sections of the Park were assigned to the Carnia Area Command. They comprised, among other assets, two batteries of 305mm howitzers, like the one shown in the picture. Today, new, cutting-edge weapons, such as PzH 2000 self-propelled howitzers, have been developed to meet the artilleryâs increasing need to be more dynamic.
Il moder no obice semovente PzH 2000 in dotazione alla Scuola di Ar tiglieria. A modern PzH 2000 self-propelled howitzer employed by the Artillery School.
Dal Piave a Vittorio Veneto il loro appor to fu fondamentale, da loro par tĂŹ la riscossa dopo Caporetto: sono i âragazzi del â99â, quelli che nel 1917 compivano 18 anni e potevano âandar soldatiâ per raggiungere il campo di battaglia La loro azione nella Prima Guerra Mondiale rimane nella leggenda Furono infatti loro a rafforzare e rinsaldare le fila dopo la disfatta del 24 ottobre 1917 e a ridare slancio ed entusiasmo alle operazioni sulle sponde del Piave, sul Monte Grappa e sul Montello Il loro contri buto, sommato allâesperienza di chi giĂ stava al fronte, risultò decisivo per la vittoria E da allora, anche se oggi hanno 109 anni, per lâItalia sono sem pre rimasti i âragazziâ Nel loro esem pio, mai dimenticato, prosegue lo spi rito di chi ancora oggi è chiamato a garantire la difesa della Patria
Due âragazziâ di 109 anni, Cavalieri di Vittorio Veneto: Francesco D Chiarello, Fante del 19° reggimento, e Delfino Borroni, Bersagliere del 6° reggimento Two 109 year-old âboysâ, knights of the order of Vittorio Veneto: Francesco D. Chiarello, belonging to the 19th Infantry regiment and Delfino Borroni, belonging to the 6th Bersaglieri regiment.
They were born in 1899, were 18 in 1917 and could be called up to be sent to the battlefield. They were the âboysâ who fought bravely from the Piave river to Vittorio Veneto and led the Italian reaction after the Caporetto debacle. They performed legendary deeds during World War One. In fact, they strengthened the Army forces after the defeat of October 24, 1917, giving new momentum to the operations on the banks of the river Piave, on Mount Grappa and the Montello hills. Their actions, supported by the experience of those who were already fighting at the front, proved to be decisive for victory Since then, Italy has called them âour boysâ, even if they are 109 by now Their example still inspires those who are called upon to defend our nation.
Fante della Brigata âSassariâ e Bersagliere della Brigata âGaribaldiâ in assetto da combattimento Infantryman of the âSassariâ Brigade and Bersagliere of the âGaribaldiâ Brigade in combat uniform.
Dal âNovaraâ lancia sempre in resta Il nome dei âLancier i di Novaraâ è indissolubilmente legato a Pozzuolo del Fr iuli. Ă lĂŹ che, nel 1917, questo reggimento di Cavaller ia si distinse per coraggio e valore assieme al âGenovaâ e alla Br igata âBergamoâ. Per fronteggiare lâavanzata nemica, fu affidata al âLancier i di Novaraâ la difesa del lato Ovest di Pozzuolo Per evitare lâaccerchiamento, fu lanciato alla car ica uno squadrone del âNovaraâ che sor prese lâavversar io costr ingendolo a r ipiegare Successivi attacchi nemici, però, r idussero allo stremo gli italiani, costretti ad assaltare alla baionetta. In un solo gior no la forza del âNovaraâ e del âGenovaâ, che al mattino era di 65 Ufficiali e 903 militar i di tr uppa, si r idusse a 37 Ufficiali e 467 militari di truppa Oggi il âNovaraâ è inqua d ra t o n e l l a B r i g a t a â Po z z u o l o d e l Fr i u l i â c o n un Comando di reggimento, uno squadrone di suppor to logistico e un gruppo squadroni blindato, pedina operativa dellâunitĂ
The âLancieri di Novaraâ regiment has strong links with Pozzuolo del Friuli, where this cavalry unit fought bravely in 1917, together with the âGenovaâ regiment and the âBergamoâ Brigade.The âLancieri di Novaraâ was tasked to defend the western flank of Pozzuolo, to stop the enemy from advancing. To avoid being encircled, the regiment launched one of its squadrons against the enemy, which was compelled to withdraw Later on, however, the Italians, exhausted by repeated enemy assaults, were forced to carry out a bayonet attack. In just one day, the âNovaraâ and âGenovaâ regiments, which comprised 65 Officers and 903 soldiers in the morning, were reduced to 37 Officers and 467 soldiers. Today, the âNovaraâ regiment is incorporated in the âPozzuolo del Friuliâ Brigade and includes one regiment Command, one logistic support squadron and one light-armoured squadron group, which is the unitâs operational asset.
Equipaggio esplorante dei Lancier i di Novara (5°). Reconnaissance team of the 5th âLancieri di Novaraâ regiment.
Ufficiali
Essere di esempio e sprone agli altr i soldati: era anche questo il compito degli Arditi. Nati come repar ti scelti, avevano lâar mamento della Fanteria con in piĂš il pugnale che ne divenne simbolo distintivo Gli antenati degli Arditi possono farsi risalire alla seconda metĂ del XVII secolo, quando nelle milizie svizzere di Luigi XIV vennero costitui ti, in ciascun reggimento, piccoli repar ti di uomini detti âenfants perdusâ Nel pr imo conflitto mondiale tutti gli eserciti ebbero speciali tr uppe scelte per qualitĂ fisiche e morali, cui venivano affidate operazioni par ticolar mente r ischiose Gli Arditi, o âRepar ti dâAssaltoâ, erano reclutati su base volontar ia da tutte le ar mi e specialitĂ . Come tr uppa di manovra, erano tenuti r iuniti nelle retrovie pronti ad essere impiegati al pr imo cenno Oggi il 9° reggimento dâAssalto Paracadutisti âCol Moschinâ, che è custode della bandiera degli Arditi, è il repar to di Forze Speciali dellâEsercito Italiano
To set an example and motivate other soldiers was one of the assault troopsâ main tasks. They were initially established as ĂŠlite units, equipped with infantry weapons, plus a dagger which became their symbol. The forerunners of assault troops can be traced back to the second half of the 17th Century, when small units made up of men called âenfants perdusâ were set up in each regiment of Louis XIVâs Swiss militias. In World War One, all Armies had ĂŠlite troops, selected according to their physical and moral qualities, tasked to carry out particularly dangerous operations. The âArditiâ or assault troops, coming from all branches and specialties, were recruited on a voluntary basis. They were employed as manoeuvre units and kept in the rear, ready to intervene on-call. Today, the 9th âCol Moschinâ Assault Paratroop regiment is the Italian Armyâs Special Forces Unit.
Incursori del 9° reggimento âCol Moschinâ pronti a par tire per un lancio da alta quota. Raiders of the 9th âCol Moschinâ regiment ready to take off for a high-altitude jump.
La guerra prende il volo Ă il mito di Francesco Baracca a consacrare lâarrivo dellâaeroplano nello scenario di guerra A poco piĂš di dieci anni dal primo volo dei fratelli Wright, il primo conflitto mondiale mostrò la capacitĂ dellâaviazione di porgere ausilio alle altre Ar mi e di agire come Ar ma a sĂŠ, per offendere e per difendere Il primo compito fu lâosser vazione dallâalto Poi alcuni aeroplani furono ar mati, prima con moschetti e poi con mitragliatrici Nacque cosĂŹ lâaviazione da caccia Si arrivò quindi al carico di bombe da scaricare allâinter no delle linee, segnando cosĂŹ la nascita dellâaviazio ne da bombardamento Ma lâaeroplano fu anche usato in azioni speciali, quali lâatterraggio di notte in campo nemico per depo sitar vi Ufficiali con missioni di spionaggio o il rifor nimento di viveri e munizioni Realizzato il sogno di Leonardo, lo sviluppo del settore aereo ha avuto rapida evoluzione culminata con lâarrivo dellâeli cottero, divenuto presto mezzo stra tegico per eccellenza
The legend of Francesco Baracca marks the entry of aircraft into a war scenario. In World War One, a little more than ten years after the first flight of the Wright brothers, aviation showed its capability of supporting other Services and acting autonomously to perform offensive and defensive actions. Its first task was to carry out air reconnaissance operations. Subsequently, some aircraft were armed with muskets and then with machine-guns, leading to the birth of combat aviation. The next step was to equip aircraft with bomb loads to be dropped within the enemy lines, thus setting up bombing aviation Aircraft were also employed in special missions, like landing in enemy territory at night to transport officers on intelligence operations or conveying food and ammunition supplies Having fulfilled Leonardo da Vinciâs dream, the air sector was further developed by adopting helicopters, which soon became the means most widely used for strategic purposes
Pilota davanti allâelicottero A 129 âMangustaâ CBT da esplorazione e scor ta Pilot near an A 129 âMangustaâ reconnaissance and escort helicopter
Lâuso dei colombi viaggiator i per le comunicazioni r isale alla piĂš remota antichitĂ e fin da allora ser vĂŹ a scopi militar i. Secondo Plinio il Vecchio, Irzio e Decimo Br uto mantennero relazione durante lâassedio di Modena con questo mezzo Nella Pr ima Guerra Mondiale il loro uso si mostrò ancora fondamentale, soprattutto per sopper ire alle frequenti interr uzioni delle linee telegrafiche e telefoniche Le colombaie militar i erano i luoghi ove venivano custoditi, allevati e istr uiti i colombi viaggiator i del ser vizio militare Essi avevano una velocitĂ massima di 110 km allâora, la media da 30 a 40; volavano fra i 100 ed i 150 metr i di altezza per distanze fino a 1.000 km. Viaggiavano solo di gior no ed eccezionalmente, se appositamente istr uiti, anche di notte Lo sviluppo dei sistemi di comunicazione senza fili ha affidato i colombi alla stor ia, or mai sostituiti da parabole e satelliti.
Employing carrier pigeons to convey information for military purposes dates back to ancient times According to Plinius the Elder, Hirtius and Decimus Brutus resorted to carrier pigeons to keep in contact during the siege of Modena In World War One, pigeons proved once again to be fundamentally important, mainly to make up for the frequent interruptions in wire and wireless communications
Military pigeon houses were places where pigeons were kept, bred and trained These birds had a maximum speed of 110km/h, an average speed of 30/40 km/h, flew at an altitude of 100/150 m and covered distances of up to 1,000 km They travelled by day only and exceptionally at night, if specially trained When wireless communications were developed, pigeons were replaced by antennas and satellites and are only remembered in history books
Parabole satellitar i per collegamenti intercontinentali in dotazione allâ11° reggimento Trasmissioni. Satellite dishes employed by the 11th Signal regiment for intercontinental connections.
Traspor ti, da sempre cuore della Logistica Lo scoppio della Pr ima Guerra Mondiale por tò ad un accentuarsi dellâinteresse per i problemi logistici e per la diffusione dellâautoveicolo nelle Forze Ar mate LâEsercito Italiano non fu da meno degli altr i: dai 450 telai nudi del pr imo agosto 1914, arr ivò a disporre nel novembre 1918 - detratte perdite e consumi - di oltre 30.000 autoveicoli. Il consumo gior naliero di benzina passò dalle 50 tonnellate del 1915 alle 350 tonnellate in media nel 1918. Lâindustr ia non soltanto r iuscĂŹ a far fronte alle esigenze della Forza Ar mata, ma arr ivò addir ittura a for nire autoveicoli alle potenze alleate Per far fronte alle esigenze di motor izzazione, nel per iodo 1914-1918 lâAmministrazione Militare acquistò 43.390 autoveicoli (37.019 di produzione Fiat), di cui 40.803 autocarr i. Da allora la motor izzazione militare non ha conosciuto sosta e oggi conta su mezzi moder ni in continua evoluzione
When World War One broke out, logistic issues became increasingly important, as vehicles started to be employed by the Armed Forces of many nations The Italian Army followed suit: from the 450 bare chassis of August 1, 1914, it had over 30,000 motor vehicles, without taking into account lost or worn out ones, by November 1918 Daily fuel consumption shifted from 50 tons in 1915 to about 350 tons in 1918. Not only was the industrial sector able to meet the Armyâs requirements, it also supplied other allied powers with vehicles In the 1914 18 period, the military Administration bought 43,390 vehicles (37,019 produced by the FIAT company), of which 40,803 were trucks, to fulfil its motorization needs Since then, the military motorization sector has constantly developed and today boasts modern and regularly upgraded means
Veicolo tattico leggero multir uolo VTLM âLinceâ.
âLinceâ multi-role light tactical vehicle.
Scienza in campo contro gas e batteri Lâimpiego di sostanze irritanti e tossiche a scopo bellico risale allâantichitĂ Tucidide riferisce che giĂ nella guerra del Peloponneso tra Atene e Spar ta furono usate sostanze tossiche (pece, zolfo e carbone) durante gli assedi Ma la pratica di usare con reale efficacia sostanze venefiche fu attuata soltanto nella Prima Guerra Mondiale Sul fronte ita liano il primo impiego di armi chimiche risale al 1915 sui campi di battaglia del Carso Si cominciò da par te austro ungarica con bombe a mano e proietti dâar tiglieria caricati a gas La risposta italiana venne nel 1916, durante la battaglia che por tò alla liberazione di Gorizia, col ricorso a granate caricate con gas lacrimogeni e fosgene LâEsercito Italiano ha oggi bandito dai propri arsenali qualunque aggressivo chi mico e batteriologico Il panorama internazionale impo ne però sempre attenzione alla difesa nucleare batteriologica chimica, con lâimpiego cre scente di esper ti in ambito scientifico
Toxic and irritating agents have been employed for military purposes since ancient times. Thucydides reported that toxic substances, such as pitch, sulphur and coal, were used during sieges as early as the War of the Peloponnesus between Athens and Sparta. But it was only in World War One that poisonous agents were more effectively exploited. On the Italian front, chemical weapons were first employed in 1915 on the Carso battlefields, when the Austro Hungarians started using gas charged hand grenades and artillery rounds. The Italians answered back in 1916; in fact, during the battle which led to the liberation of Gorizia, they used grenades charged with tear-gas and phosgene. Today, the Italian Army has completely banned all chemical and bacteriological agents from its arsenals. However, taking into account the current international scenario, first priority should be given to NBC defence, with the increased support of scientific experts.
Veicolo da r icognizione VBR NBC-I e personale con var i indumenti protettivi CBRN e tossici industr iali.
VBR NBC-I reconnaissance vehicle and personnel wearing protective garments against CBRN and toxic industrial agents.