Ambienti operativi della Direttiva IPPOCAMPO Tornando alla Direttiva IPPOCAMPO, questa illustra i contesti operativi nei quali può svolgersi una NEO, andando a identificare tre differenti tipologie di scenario - permissivo, incerto e ostile -, che identificano la gravitĂ e la tipologia di rischi ai quali sono esposti i connazionali in una situazione dâemergenza. Con la precisazione che le operazioni militari si svolgono in scenari incerti ed esposti a rapidi mutamenti, anche la Direttiva come il Piano RAPIDO impone estrema flessibilitĂ in ambito di pianificazione ed esecuzione dellâintervento. Le operazioni, infatti, possono incontrare o meno la collaborazione delle autoritĂ locali e le emergenze possono essere causate da eventi naturali, da problemi di ordine o da scontri armati veri e propri. Inoltre, una situazione apparentemente gestibile può deteriorarsi sino a diventare estremamente critica, con gravi conseguenze per la condotta delle operazioni. In questo senso, la Direttiva definisce âpermissivoâ il contesto in cui emergenze sanitarie e di ordine pubblico sono contenute e la situazione è sotto il pieno controllo delle autoritĂ locali. In questo caso i militari intervengono solo per garantire i trasporti e lâassistenza logistica e sanitaria, nella certezza che le forze di polizia locali sono in grado di offrire il supporto alle operazioni di evacuazione e non sono attive forze ostili che intendono impedire o ostacolare le attivitĂ in corso. Lo scenario si definisce âincertoâ, invece, quando le autoritĂ locali non hanno il pieno controllo del territorio e sono presenti soggetti o forze ostili che, alimentando disordini, possono ostacolare le attivitĂ . Si presuppone, tuttavia, che in uno scenario incerto le autoritĂ locali non ostacolino le operazioni e che abbiano, comunque, prestato il loro consenso alla presenza di militari italiani nel proprio Paese. Molto differenti sono le prospettive offerte da uno scenario âostileâ. In questo caso, il contesto è completamente degradato, le autoritĂ non sono collaborative, oppure non sono piĂš in grado di mantenere un efficace controllo del territorio. Lâordine pubblico è completamente compromesso da violenti disordini o da veri e propri combattimenti e
34