PIR 2021 â edizione luglio 2021 Nel corso dellâorario di servizio 2020-2021 è avviato un progetto pilota per testare il progetto di âRidisegnazione del processo orario internazionaleâ (TTR), per il tratto di competenza di RFI, sulla linea Monaco-Verona. Relativamente ai dettagli in merito alla capacitĂ riservata per le richieste in Rolling Planning si faccia riferimento al sito di RFI www.rfi.it . Le richieste in Rolling Planning dovranno essere presentate, al fine di consentire unâadeguata tempistica al GI per la preparazione dellâofferta, in un periodo compreso tra 4 mesi ed 1 mese precedente al primo giorno di effettuazione del trasporto e dovranno rispettare le caratteristiche della banda di capacitĂ cosĂŹ come pubblicate. Successivamente a tali termini la capacitĂ riservata eccedente sarĂ aggiunta alla capacitĂ residua. Per le richieste in Rolling Planning RFI predisporrĂ una proposta alla richiesta di tracce pervenuta al piĂš presto e comunque entro e non oltre 4 settimane da ricevimento della stessa. Ulteriori dettagli relativamente al progetto TTR, tra cui modalitĂ per lâeffettuazione delle richieste, sono disponibili sul sito di RNE ttr.rne.eu e sul sito di RFI www.rfi.it .
4.3
TEMPISTICA PER LE RICHIESTE DI TRACCE E SERVIZI
A seguito della prescrizione di cui al punto 4.3.2 della Delibera ART 140/2017, recepita nel PIR al paragrafo 4.4.2, il GI si riserva di valutare una rimodulazione delle tempistiche per la trattazione delle richieste di tracce, fornendone adeguata e tempestiva informazione ai Richiedenti.
4.3.1 Tempistica per richiedere capacitĂ ai fini dellâAccordo Quadro (aggiornamento dicembre 2019) Le richieste di nuova sottoscrizione o modifica di Accordo Quadro devono essere inoltrate al GI entro 15 mesi prima dellâavvio del primo orario di servizio utile. Successivamente a tale data, dette richieste saranno processate da GI secondo la tempistica di seguito indicata:
Le richiesta di capacitĂ quadro pervenute oltre la scadenza indicata (x-15), saranno trattate nellâambito del successivo processo di allocazione della capacitĂ quadro. Il Gestore dellâInfrastruttura tiene conto, prima della stipula o modifica di un Accordo Quadro, degli elementi indicati nel Regolamento 2016/545/UE, art.6, comma 1. A seguito della sottoscrizione dellâAccordo Quadro, la capacitĂ oggetto dello stesso sarĂ garantita a partire dal primo orario di servizio utile, inteso come quello che sarĂ attivato almeno 9 mesi dopo la data di sottoscrizione dellâAccordo Quadro, al fine di consentire al Richiedente (non IF) o allâeventuale lâIF che svolgerĂ il servizio, la presentazione delle richieste di tracce orarie corrispondenti alla capacitĂ oggetto dellâAccordo Quadro, nel rispetto della tempistica di cui al successivo paragrafo 4.3.2. La richiesta di capacitĂ finalizzata alla stipula dellâAccordo Quadro può essere inoltrata a GI fino a un massimo di 5 anni dal previsto avvio del servizio, qualora ricorrano almeno una delle seguenti motivazioni: a.
LâAccordo Quadro è un prerequisito per il finanziamento del materiale rotabile necessario al nuovo servizio;
b.
Vi è la necessitĂ di completare il processo omologativo del materiale rotabile di cui alla lettera a; CAPITOLO 4 â ALLOCAZIONE DELLA CAPACITAâ
107