Grammatica RAF 1

Page 1


A pprendo

F isso

Scuola

Primaria R ifletto

Classe

• Accoglienza

• Laboratori attiva-competenze

• RAFgiochi

Flavia Franco e Michela Merlati

R ifletto

C’è una situazione da scoprire!

A pprendo

Le domande ti guideranno nel compiere le operazioni necessarie per arrivare alla soluzione.

F isso

Gli esercizi ti serviranno per memorizzare, facendo tuo quello che hai imparato.

L’APOSTROFO

ifletto R

LEGGI CON ATTENZIONE. LO ORSO DORMIGLIONE DORME TUTTA LA STAGIONE. – AVANTI, POLTRONE! È LA ORA CHE SMETTI DI DORMIRE, LA APE MIRELLA STA PER PARTIRE. TRA LA ERBA CERCA IL NETTARE MIGLIORE VOLANDO DI FIORE IN FIORE. LO SCEGLIE CON ATTENZIONE: SARÀ IL MIELE PER LA TUA COLAZIONE!

RICORDA pprendo A

• È STATO FACILE LEGGERE LA FILASTROCCA?

• OSSERVA LE PAROLE ROSSE. C’È QUALCOSA CHE CAMBIERESTI?

RIFLETTI E RISPONDI. DAVANTI ALLE PAROLE CHE INIZIANO PER VOCALE, LO LA UNA DIVENTANO L’, UN’ L’APOSTROFO TIENE IL POSTO DELLA VOCALE CHE È ANDATA VIA. LA ERBA L’ERBA UNA ANATRA UN’ANATRA SE LA PAROLA CHE INIZIA PER VOCALE È MASCHILE, UN NON VUOLE L’APOSTROFO.

1 SERVE L’APOSTROFO? RISCRIVI IN MODO CORRETTO DOVE OCCORRE.

isso F LA ELICA UNA ISOLA IL PALAZZO UNO ZAINO LO OSSO LO IMBUTO

PAGINE SPECIALI

GIOCHI • Ortografia

INDOVINELLI. CHE COS’È?

1 VERA E ALESSANDRO SI DIVERTONO CON LE LETTERE. PROVACI ANCHE TU: COPIA I GESTI E PRONUNCIA I SUONI CORRISPONDENTI.

A

E B C

D F G H I

N O P U Z M L Q T R S V

L’ALFABETO MUTO

1 LEGGI LE LETTERE E SCRIVILE SUI PUNTINI. QUAL È LA PAROLA OTTENUTA?

2 SCEGLI

UN’IMMAGINE, US

A L’ALFABETO MUTO

E

TRASFORMALA IN PAROLA. LA CLASSE DOVR À INDOVINARE L’IMMAGINE CHE HAI SCELTO.

3 ORA CHE CONOSCI BENE L’ALFABETO MUTO, CERCA ALTRE PAROLE DA FAR INDOVINARE AI TUOI AMICI E ALLE TUE AMICHE.

GIOCA CON LE VOCALI

1 LEGGI LA FRASE E SOSTITUISCI LE A CON LE E, POI CON LE O, POI CON LE I E LE U. SEGUI GLI ESEMPI.

LA MAMMA CANTA UNA NINNA NANNA ALLA SUA BAMBINA.

E: LE MEMME CHENTE UNE NINNE NENNE ELLE SUE BEMBINE.

O: LO MOMMO CONTO UNO NINNO NONNO OLLO SUO BOMBINO.

I: LI MIMMI

U: LU MUMMU

2 ADESSO CAMBIA UNA CONSONANTE, SEGUI GLI ESEMPI.

P CON T

• POVERO PAPERINO TOVERO TATERINO

• PAPÀ HA PIANTATO PICCOLE PIANTE DI PEPERONI.

B CON D

• BAMBOLA BIONDA

• BEA È UNA BALLERINA E BALLA BENE.

3 QUALI CONSONANTI SONO SCOMPARSE? SCEGLI TRA R, L, T, B, D, F.

CA AME LA

AU OMO I E

AR A LA

4 ORA SCEGLI TRA P, M, N, S, Z.

5 GIOCHIAMO CON UN NUOVO ALFABETO: L’ALFABETO FARFALLINO. È UN CODICE SEGRETO, PER PARLARLO DEVI SOSTITUIRE:

• LA VOCALE A CON LA SILLABA “AFA”;

• LA VOCALE E CON LA SILLABA “EFE”;

• LA VOCALE I CON LA SILLABA “IFI”;

• LA VOCALE O CON LA SILLABA “OFO”;

• LA VOCALE U CON LA SILLABA “UFU”.

PROVIAMO:

CANE DIVENTERÀ CAFANEFE MURO DIVENTERÀ MUFUROFO

QUANDO AVRAI FATTO TANTE PROVE, POTRAI

SCRIVERE MESSAGGI SEGRETI COME QUESTO: LAFA LUFUNAFA BRIFILLAFA NEFEL CIFIEFELOFO.

6 ORA PROVA TU A TRASFORMARE LA FRASE SEGUENTE.

• IL CANE CORRE NEL PRATO.

7 USA L’ALFABETO FARFALLINO E SCRIVI UN MESSAGGIO SEGRETO DA FAR SCOPRIRE AI TUOI AMICI E ALLE TUE AMICHE.

1 SEGUI LE INDICAZIONI DEL CODICE, COLORA I QUADRATINI COME INDICATO, POI RISPONDI. SEGUI GLI ESEMPI.

• 1a RIGA: 7 • 2a RIGA: 3 – 1 – 3

RIGA:

RIGA: 1 – 1 – 3 – 1 – 1

9a RIGA: 7

CHE LETTERA HAI TROVATO?

CHE LETTERA HAI TROVATO?

1 OSSERVA LE IMMAGINI E RISPONDI.

• COME TI SEMBRANO QUESTI GIOCATTOLI?

• SECONDO TE FUNZIONANO BENE?

2 PROVA A LEGGERE QUESTE PAROLE. SONO SCRITTE BENE? SCRIVI LA PAROLA CORRETTA SUI PUNTINI. SCEGLI TRA QUELLE ELENCATE SOTTO.

CAVALO

CAASAA LIBBRI GATINNI

CAVALLO • LIBRI • CASA • GATTINI

• L’ORTOGRAFIA CI AIUTA A SCRIVERE IN MODO CORRETTO, COSÌ LE NOSTRE PAROLE FUNZIONANO BENE!

LE PAROLE SONO FORMATE DA SUONI. LE PAROLE CHE SONO SCRITTE MALE ASSOMIGLIANO AGLI OGGETTI CHE VEDI IN ALTO. SONO COME GIOCATTOLI ROTTI.

ifletto R

SUONI DIFFICILI

LEGGI LA STORIA DI BRUNELLA.

BRUNELLA HA SEMPRE I BRIVIDI

DI FREDDO QUANDO ARRIVA LA SERA. PERCHÉ?

PERCHÉ HA PAURA DEL BUIO.

LO CHIAMA IL BUIO TROPPO TENEBROSO.

LE SEMBRA DI VEDERE MOSTRICIATTOLI

SVOLAZZARE SUL SOFFITTO, CAPRICCIOSI

ESSERINI CORRERE SULLE PARETI, SPUNTARE

DAI QUADRI, SBUCARE DALLE CREPE DEI MURI.

pprendo A

ORA CONCENTRATI SUI SUONI SCRITTI IN ROSSO. RIESCI A LEGGERLI FACILMENTE? DA QUALI LETTERE SONO FORMATI?

RICORDA

ALCUNE CONSONANTI FORMANO DEI SUONI DIFFICILI:

STR • BR • PR • TR • CR • FR • SV • DR • SP

isso F

1 COLORA LE PAROLE: SEGUI I COLORI DEL BRUCO.

TRAM

CALABRONE STRADA CRINIERA

PRANZO SVELTO FRUTTO LADRO

2 SCEGLI IL SUONO ADATTO PER OGNI PAROLA: COLORA LA CASELLA GIUSTA.

AGOLA ACIERE FR BR PR DR

OSTATA EGA STR BR TR CR

EGLIA OFUMO FR STR PR SV AGO ENO TR DR BR TR

3 COMPLETA LE PAROLE CON LE LETTERE CHE MANCANO.

ALTRI SUONI DIFFICILI

I SUONI DIFFICILI NON FINISCONO QUI! ECCONE ALTRI. GR SBR SCR SDR SFR SGR SPR SB SF ST

RIESCI A LEGGERE CORRETTAMENTE QUESTI SUONI? DA QUALI LETTERE SONO FORMATI? pprendo A

ifletto R RICORDA ALCUNE CONSONANTI FORMANO DEI SUONI DIFFICILI: GR • SBR • SCR • SDR • SFR • SGR • SPR • SB • SF • ST

1 USA I SUONI ELENCATI PER COMPLETARE LE PAROLE E SCOPRI COME SUONANO. AIUTATI CON I DISEGNI. isso F GR SCR SF SPR SDR SP SB ST FR

2 DAI UN NOME A QUESTI MOSTRICIATTOLI. SEGUI GLI ESEMPI.

3 RIEMPI I SACCHI DELLO STREGONE CON LE PAROLE GIUSTE.

SGRIDARE • DESCRIZIONE • SBRIGARSI • SINISTRA

SDRAIATO • SBRANARE • SDRAIO

STRUZZO • DISGRAZIA • SCRUTARE

MB • MP

ECCO UNA COPPIA DI LETTERE MOLTO AMICHE. LEGGI LA FILASTROCCA.

LA P E LA B ERANO ARRABBIATE, IN ALCUNE PAROLE AFFATICATE.

CON LA LORO PANCIOTTA DA TRASPORTARE

FATICAVANO A CAMMINARE.

LA N PROVÒ AD AIUTARLE

MA NON RIUSCIVA A TRASCINARLE.

SERVIVA COME AIUTO

QUALCUNO PIÙ FORZUTO.

ARRIVÒ LA M CON UNA GAMBA IN PIÙ

E IL PROBLEMA RISOLTO FU!

COME MAI LA P E LA B SONO ARRABBIATE E AFFATICATE? CHI LE AIUTA? RICORDA

PRIMA DI P E B C’È SEMPRE M E MAI N. pprendo A

3 CANCELLA CON UNA X I DISEGNI DELLE PAROLE CHE NON CONTENGONO MP O BP. CERCHIA I DISEGNI DELLE PAROLE CHE CONTENGONO MP O MB.

4 METTI INSIEME I PEZZI GIUSTI E RICOSTRUISCI LE PAROLE. AIUTATI CON IL DISEGNO.

SC: UN SUONO CHE CAMBIA

ifletto R

LEGGI IL RACCONTO E FAI ATTENZIONE AI SUONI EVIDENZIATI IN ROSSO.

BEA È APPENA ARRIVATA DA SCUOLA, SUL TAVOLO C’È UNA GROSSA SCATOLA

CON IL FIOCCO ROSSO.

OGGI È IL SUO COMPLEANNO, NELLA SCATOLA

È NASCOSTA UNA SORPRESA.

BEA APRE PIANO LA CONFEZIONE E SCOPRE

UN PAIO DI SCARPONCINI ROSSO SCURO, PER PASSEGGIARE IN MONTAGNA, PROPRIO QUELLI CHE DESIDERAVA.

BEA È DAVVERO FELICE, NON VEDE L’ORA

DI PARTIRE PER LA PROSSIMA CAMMINATA.

pprendo A

RIFLETTI E RISPONDI.

• DA QUALI LETTERE SONO COMPOSTI

I SUONI EVIDENZIATI?

• TI SEMBRANO SUONI DOLCI O SUONI DURI?

isso F

1 OSSERVA I DISEGNI E COMPLETA LE FRASI.

RICORDA SC UNITO ALLE VOCALI A, O, U FORMA UN SUONO DURO.

BEA ARRIVA DA . NELLA SCATOLA È UNA SORPRESA. BEA UN PAIO DI ROSSO . SUL TAVOLO C’È UNA GROSSA .

SCI • SCE

ifletto R

CERCHIA SCI E SCE NELLA FILASTROCCA.

OGNI GIORNO UN PESCIOLINO ASSAI CARINO

SCENDEVA PIANO IN FONDO AL MARE, CON PESCIOLINA ANDAVA A NUOTARE.

– SCIVOLA, SCENDI, LASCIATI ANDARE, BEVITI TUTTA L’ACQUA DEL MARE –

DICEVA PESCE A PESCIOLINA,

POI LA PRENDEVA PER LA CODINA.

SCEGLIEVANO SOLO IL MARE PIÙ BLU,

SCENDEVANO SOTTO, SALIVANO SU.

ERA UN GIOCO ENTUSIASMANTE

DENTRO QUEL MARE BLU SCINTILLANTE.

pprendo A

RIFLETTI E RISPONDI.

• I SUONI SONO UNDICI, LI HAI TROVATI TUTTI?

• HAI SENTITO LA DOLCEZZA DEL SUONO?

isso F

1 COMPLETA LE FRASI CON LE PAROLE INDICATE.

SCIVOLA • SCEGLIE • STRISCE • SCINTILLA

• LA LUNA NELLA NOTTE.

• LO SCIATORE SULLA NEVE.

RICORDA

SC UNITO ALLE

VOCALI E, I FORMA UN SUONO DOLCE.

• SARA UN GELATO.

• HO COMPRATO UN VESTITO A .

2 OSSERVA I DISEGNI E SCRIVI CHE COSA RAPPRESENTANO, POI LEGGI

LA PAROLA CHE HAI SCRITTO. SE CONTIENE UN SUONO DOLCE CERCHIALA DI BLU, SE CONTIENE UN SUONO DURO CERCHIALA DI ROSSO.

3 RILEGGI QUESTE PAROLE, POI RISPONDI.

SCARPA • SCIARPA

• NOTI QUALCHE DIFFERENZA?

• QUALE?

LA LETTERA I TRASFORMA I SUONI DURI

SCA, SCO, SCU IN SUONI DOLCI.

SCARPA SCA SUONO DURO

SCIARPA SCIA SUONO DOLCE

4 COMPLETA LE PAROLE CON SCIA , SCIO, SCIU.

5 LEGGI IL RACCONTO E VAI A CACCIA DI PAROLE CHE CONTENGONO IL SUONO SC. POI RISCRIVI LE PAROLE NELLE SCATOLINE CORRETTE.

NEL BOSCO VICINO ALLA CITTÀ

DI SCARNAFIGI PUOI SCOVARE TANTI

ANIMALETTI: LE BISCE CHE STRISCIANO

SILENZIOSE SCIVOLANDO SULL’ERBA,

GLI SCOIATTOLI ALLEGRI CHE SALGONO

E SCENDONO DAGLI ALBERI, LE VOLPI

CHE SCAVANO TANE SCURE.

ALCUNE PERSONE DISCUTONO E PASSEGGIANO

MANGIANDO PANINI AL PROSCIUTTO, CERCANDO DI SCACCIARE LA SOLITA

ZANZARA NOIOSA. NON TROVI SICURAMENTE

I CAMOSCI, MA TI SCIOGLI DI FRONTE

ALLA BELLEZZA E ALLA FRESCURA DEL LUOGO.

IL SUONO GN

ifletto R

LA FAMIGLIA DEI LEPROTTI VA A FARE PROVVISTE NEL BOSCO. OSSERVA CHE COSA HANNO

RACCOLTO NEI CESTINI.

RISPONDI ALLE DOMANDE.

• CHE COSA HANNO RACCOLTO

I LEPROTTI?

PAROLE? QUALE? pprendo A

RICORDA

IL SUONO GN, INSIEME

ALLE VOCALI A, E, O, U

FORMA I GRUPPI GNA, GNE, GNO, GNU.

NON VOGLIONO MAI

LA I, DISUBBIDISCE

• C’È UN SUONO CHE SI RIPETE IN QUESTE

SOLO LA PAROLA COMPAGNIA.

1 OSSERVA DI NUOVO IL DISEGNO E COMPLETA IL TESTO. POI CERCHIA IN ROSSO IL SUONO CHE HAI APPENA IMPARATO.

LA FAMIGLIA LEPROTTI FA UNA GITA NEL BOSCO.

GIGI HA TROVATO UNA SOTTO IL CASTA ,

MAMMA LELLA HA RIEMPITO UN CESTO DI ,

PAPÀ SERGIO RACCOGLIE LA ,

MARIELLA GIOCA CON IL CESTO DELLE . isso F

2 COMPLETA LE PAROLE CON GNA , GNE, GNI, GNO, POI COLLEGALE AL DISEGNO.

3 UNISCI I PEZZI DEL PUZZLE PER FORMARE LE PAROLE CHE CONTENGONO IL SUONO GN E SCRIVILE SUI PUNTINI. I DISEGNI TI AIUTANO.

4 INDICA CON UNA X LA FRASE IN CUI SI TROVA LA PAROLA RAPPRESENTATA NEL DISEGNO.

UN AGNELLO E UNA

CICOGNA OSSERVANO

IL LORO AMICO RAGNO

MENTRE TESSE LA SUA RAGNATELA.

LA GNOMA PIGNA CON MOLTO INGEGNO

COSTRUISCE UNA

CASETTA DI LEGNO

VICINO AI DUE STAGNI.

IL SUONO GLI

ifletto R

LEGGI LO SCIOGLILINGUA.

SUL TAGLIERE L’AGLIO TAGLIA, NON TAGLIARE LA TOVAGLIA, LA TOVAGLIA NON È AGLIO, SE LA TAGLI FAI UNO SBAGLIO.

FAI UNO SBAGLIO E UNO SBADIGLIO

CON IL PAPÀ E CON IL FIGLIO

E CON L’AGLIO NELLA TEGLIA

CERTO IL SUGO NON SI SBAGLIA!

pprendo A

RIFLETTI E RISPONDI.

RICORDA

• QUALE SUONO SI RIPETE NELLA FILASTROCCA? CERCHIALO.

• C’È UNA VOCALE CHE LO ACCOMPAGNA SEMPRE?

GL UNITO ALLA I FORMA IL GRUPPO GLI, CHE SI PRONUNCIA

CON UN UNICO SUONO DOLCE.

1 RILEGGI LO SCIOGLILINGUA E RISCRIVI NELLE CASETTE

CORRETTE LE PAROLE CHE CONTENGONO IL SUONO GLI. isso F

GLIA

2 IL VENTO HA MESCOLATO LE FOGLIE: FORMA LE PAROLE E SCRIVILE AL POSTO GIUSTO.

• QUANTE NE HAI TROVATE?

3 OSSERVA L’AMBIENTE IN CUI TI TROVI: QUANTI OGGETTI

CHE CONTENGONO IL SUONO GL RIESCI A TROVARE?

SCRIVILI SUL QUADERNO, POI FAI UN CONFRONTO CON LA CLASSE. AVETE TROVATO LE STESSE PAROLE?

4 OSSERVA LO SCHEMA: CI SONO SEI PAROLE CHE CONTENGONO IL SUONO GL . PROVA A TROVARLE TUTTE E COLORALE (SONO IN ORIZZONTALE E IN VERTICALE). POI RISCRIVILE SUL QUADERNO.

ifletto R

LE DOPPIE: LETTERE GEMELLE

LEGGI IL BRANO E CERCHIA LE LETTERE GEMELLE. SEGUI L’ESEMPIO.

LE COPPIE SON COSE DOPPIE:

DUE SONO GLI OCCHI E DUE I GINOCCHI,

DUE LE ORECCHIE PER ASCOLTARE,

DUE I PIEDI PER CAMMINARE.

DUE SON LE GAMBE E DUE LE BRACCIA,

DUE LE ORECCHIE AI LATI DELLA FACCIA.

DUE LE NARICI PER RESPIRARE,

DUE LE MANI PER SALUTARE.

RICORDA

RIFLETTI E RISPONDI A VOCE.

• QUANTE LETTERE GEMELLE HAI TROVATO

NEL BRANO?

• HAI CAPITO CHE COSA VUOL DIRE “DOPPIO”?

• AVEVI GIÀ SENTITO LA PAROLA “DOPPIO”? IN QUALE SITUAZIONE?

FORTE IL SUONO! pprendo A

isso F

DENTRO AD ALCUNE

PAROLE LA STESSA

CONSONANTE VIENE

RIPETUTA DUE VOLTE DI SEGUITO. COSÌ SI FORMANO LE DOPPIE. QUANDO LE LEGGI FAI SENTIRE

1 COMPLETA LE PAROLE E COLLEGALE AL PALLONCINO GIUSTO.

2 SCRIVI I NOMI DEGLI ANIMALI. ATTENZIONE! NON TUTTI HANNO LA DOPPIA.

3 RADDOPPIA ALCUNE CONSONANTI E CAMBIA LE PAROLE. 4 SUPERDOPPIE! INSERISCI LE CONSONANTI DOPPIE NECESSARIE.

LA DIVISIONE IN SILLABE

ifletto R

NADIR GIOCA A NASCONDINO CON I SUOI AMICI. FANNO LA CONTA PER VEDERE A CHI TOCCA!

CI SON TAN-TE FRA-GO-LI-NE, TUT-TE ROS-SE E PIC-CO-LI-NE, CI SON TAN-TE

PE-CO-REL-LE, TUT-TE BIAN-CHE E TUT-TE BEL-LE, CI SON FIO-RI NEI GIAR-DI-NI, CI SON TAN-TI

PE-SCIO-LI-NI. TUT-TO QUE-STO SAI PER-CHÉ?

O-RA TOC-CA PRO-PRIO A TE!

RIFLETTI E RISPONDI.

pprendo A 1 DIVIDI LE PAROLE IN SILL

RICORDA

• PERCHÉ NADIR SCANDISCE

LE PAROLE? LEGGI LA CONTA AIUTANDOTI CON IL BATTITO DELLE MANI: TI FACILITERÀ IL COMPITO.

PER DIVIDERE LE PAROLE IN SILLABE BISOGNA SEGUIRE IL RITMO: CONTINUA AD AIUTARTI CON IL BATTITO DELLE MANI E VEDRAI CHE A POCO A POCO TI VERRÀ NATURALE.

A - PE I - SO - LA

CAN - TO

FOR - MI - CA

COL - LA

CAS - SET - TO

AC - QUA - RIO

• OCA

• ASINO

• AGO

• EDERA

• MONTE

• TORTA

• TENDONE

• CONTARE

• GALLO

• COLLETTO

• TETTO

• CAMMELLO

• ACQUOLINA

• ACQUITRINO

AC - QUE - DOT - TO

PO - STA FI - NE - STRA

• ACQUAZZONE

• ACQUERELLI

• ROSPO

• NASTRO

• MOSTRO

• CATASTA

INDOVINELLI. CHE COS’È?

1 RISOLVI I SEGUENTI INDOVINELLI E TROVA LE PAROLE CON MP O MB.

• TI PROTEGGE DALLA PIOGGIA.

• SUONA QUANDO ARRIVA L’INTERVALLO.

• LI ASSEGNA IL MAESTRO O LA MAESTRA.

• CONOSCI SICURAMENTE QUELLO DA CALCIO.

• SERVE PER TRAVASARE.

• TI FANNO CORRERE VELOCE.

2 INSERISCI LE PAROLE CON MP O MB E COMPLETA LO SCHEMA. NELLA COLONNA EVIDENZIATA LEGGERAI IL NOME DI UN INDUMENTO.

IL SUONO SC

1 FORMA LE CATENE CON SCA, SCO, SCE, SCI. POI SCRIVI

QUALI PAROLE HAI OTTENUTO. SEGUI L’ESEMPIO.

PE SCA TOLA

PESCA – SCATOLA

2 RISOLVI I SEGUENTI INDOVINELLI E TROVA LE PAROLE CON SC.

• PROTEGGE LA TUA TESTA QUANDO VAI IN BICI.

• LO FORMANO TANTE API.

• SI USANO PER SCENDERE E PER SALIRE.

• LO PRENDI SE HAI IL MAL DI GOLA.

• UN’ANTICA NAVE DA BATTAGLIA.

• È UN GIOCO DI PAZIENZA E RAGIONAMENTO.

• LO USI PER SALIRE AL VENTESIMO PIANO.

• È UN PULLMAN CHE TI PORTA A SCUOLA.

• È UNA ROCCIA NEL MARE.

IL SUONO GN

1 QUALI PAROLE RIESCI A FORMARE CON TUTTI QUESTI PEZZETTINI? PUOI USARLI PIÙ VOLTE PER TROVARE PIÙ PAROLE!

PAROLE CON GNA

PAROLE CON GNI

PAROLE CON GNO CASTA

PAROLE CON GNE

2 CONOSCI QUALCHE PAROLA CON IL SUONO GNU? È UN PO’ PIÙ COMPLICATO. ECCONE TRE: PIAGNUCOLARE, OGNUNO, GNU.

CONOSCI IL LORO SIGNIFICATO? SCRIVI UNA FRASE PER CIASCUNA PAROLA.

ADDIZIONI SPECIALI

1 COMPONI LE PAROLE UNENDO TUTTE LE LETTERE CHE TROVI IN QUESTE

SPECIALI OPERAZIONI. SCRIVI LA PAROLA OTTENUTA E RAPPRESENTALA

CON UN DISEGNO.

TROVA LE PAROLE

1 TROVA LE PAROLE NASCOSTE NELLA GRIGLIA. SONO NOVE. PUOI CERCARE SIA IN VERTICALE CHE IN ORIZZONTALE. POI RISPONDI.

QUALE FAMIGLIA DI PAROLE FORMANO?

2 RISOLVI I REBUS.

3 RISCRIVI LE PAROLE CAMBIANDO

QUANTE SILLABE?

1 DIVIDI LE PAROLE CON UNA BARRETTA, POI SCRIVILE NEL RIQUADRO CORRETTO. SE VUOI, PUOI BATTERE LE MANI PER AIUTARTI. SEGUI L’ESEMPIO.

POMODORO

GATTO RE PEPERONE

DIVANO

UNA SILLABA DUE SILLABE TRE SILLABE QUATTRO SILLABE

2 QUALI PAROLE RIESCI A FORMARE CON QUESTE SILLABE? SCRIVILE SOTTO.

L’ACCENTO SUONA FORTE

ifletto R

RE GARBATO FA UN DISCORSO STRANO.

SCRIVERO UN BANDO, CERCHERO E TROVERO UN CAVALIERE CHE

RIUSCIRA A SCONFIGGERE IL DRAGO! IL REGNO DI BELGARBO SARA SALVO!

pprendo A

RIFLETTI E RISPONDI.

• PERCHÉ IL DISCORSO DI RE GARBATO NON FUNZIONA?

CHE COSA MANCA?

1

RICORDA

ALCUNE PAROLE HANNO BISOGNO DELL’ACCENTO. QUANDO LO INCONTRI, FALLO SENTIRE CON FORZA!

3 CERCHIA LA PAROLA CHE SI RIFERISCE AL DISEGNO.

CITTA CITTÀ

DONÒ DONO

OBLO OBLÒ

4 COMPLETA LA STORIELLA E METTI

L’ACCENTO DOVE OCCORRE.

MARISA NEL PRATO AN E UN RANUNCOLO CALPE

IL FIORE SUSSUR

ORA FORSE PIANG

MA MARISA SI VOLT

PIANO LO ACCARE

LO CUR E LO ACCUD

E PIAN PIANO LUI GUAR

5 RISCRIVI LE PAROLE METTENDO L’ACCENTO, POI RILEGGILE.

COMPRO
PAPA PAPÀ PESCO PESCÒ
CAFFÈ CAFFE
SOFÀ SOFA

ifletto R

LEGGI CON ATTENZIONE.

L’APOSTROFO

LO ORSO DORMIGLIONE

DORME TUTTA LA STAGIONE.

– AVANTI, POLTRONE!

È LA ORA CHE SMETTI DI DORMIRE,

LA APE MIRELLA STA PER PARTIRE.

TRA LA ERBA CERCA

IL NETTARE MIGLIORE

VOLANDO DI FIORE IN FIORE.

LO SCEGLIE CON ATTENZIONE:

SARÀ IL MIELE PER LA TUA COLAZIONE!

RICORDA

pprendo A

RIFLETTI E RISPONDI.

• È STATO FACILE LEGGERE

LA FILASTROCCA?

• OSSERVA LE PAROLE ROSSE.

C’È QUALCOSA CHE CAMBIERESTI?

isso F

DAVANTI ALLE PAROLE CHE INIZIANO

PER VOCALE, LO, LA, UNA DIVENTANO

L’, UN’. L’APOSTROFO TIENE IL POSTO DELLA VOCALE CHE È ANDATA VIA.

LA ERBA L’ERBA

UNA ANATRA UN’ANATRA

SE LA PAROLA CHE INIZIA PER VOCALE È MASCHILE, UN NON VUOLE

L’APOSTROFO.

1 SERVE L’APOSTROFO? RISCRIVI IN MODO CORRETTO DOVE OCCORRE.

LA ELICA

UNA ISOLA

IL PALAZZO

UNO ZAINO

LO OSSO

LO IMBUTO

2 RISCRIVI LE FRASI IN MODO CORRETTO.

• LO AQUILONE VOLA NEL CIELO.

• LA UVA È MATURA IN AUTUNNO.

3 ALCUNE PAROLE CHE TROVI

QUI SOTTO SONO ATTACCATE E SENZA APOSTROFO. SCRIVI

SUI PUNTINI SOLO LE PAROLE

• UNA AQUILA RIPOSA NEL NIDO. LALBERO • LALTALENA

CHE HAI CORRETTO. ATTENZIONE: NON SEMPRE SERVE L’APOSTROFO.

SIETE PRONTI? NON FATEVI SFUGGIRE GLI ERRORI!

4 OSSERVA I DISEGNI E COMPLETA LE FRASI. RICORDA DI METTERE L’APOSTROFO.

L’ACCENTO

1 AGGIUNGI L’ACCENTO DOVE OCCORRE, COLORA GLI SPAZI

CHE CONTENGONO LE PAROLE ACCENTATE, POI RISPONDI.

COMPITO

GESSO

LUNEDI LIBERTA

PENNA BONTA

TAVOLO NUVOLA CATTEDRA

PERCHE

LAVAGNA

NOTA

QUADERNO NEVE

FELICITA CITTA

QUALITA DOMENICA MARTEDI BIGNE

CLASSE

CAFFE OBLO SOFA SALE CUORE

SABATO

ZAINO BORSA

• COME TI RIVOLGERESTI AL PERSONAGGIO CHE APPARE? COMPLETA.

BUONGIORNO M !

L’APOSTROFO

1 TOGLI L’APOSTROFO E RISCRIVI QUESTE PAROLE. SEGUI L’ESEMPIO.

• L’OROLOGIO

• L’ACCIUGA

• UN’AMICIZIA

• L’ERBA

• L’UCCELLINO

• L’AIUOLA

• L’ARMADIO

LO OROLOGIO

• L’ELEFANTE

• L’ANCORA

• L’UNIVERSO

• L’ELICA

• UN’ISOLA

• UN’ALA

• L’ORSO

2 LEGGI LE SEGUENTI PAROLE: ALCUNE HANNO BISOGNO DELL’APOSTROFO, ALTRE NON LO VOGLIONO. DIVIDILE NEI DUE RIQUADRI.

CASCO • PORTA • ACQUA • GIOCO • ARIA • QUADERNO • INFERMIERA

GOCCIA • IMMAGINE • ZAINO • ALA • ANTENNA

APOSTROFO SÌ

APOSTROFO NO

ifletto R

LEGGI CON ATTENZIONE.

CHE COS’È?

È UN CAPPELLO, È UN ALBERELLO, OPPURE È UN MANTELLO?

È GRAZIOSO E BELLO, TONDO E POCO SNELLO.

MA CHE COS’È?

È L’OMBRA DEL MIO OMBRELLO.

pprendo A

RIFLETTI E RISPONDI.

• SONO TUTTE UGUALI

LE ”E” CHE HAI LETTO?

• CHE COSA NOTI?

isso F

RICORDA

LA È (CON L’ACCENTO) SPIEGA CHI È, CHE COS’È, COM’È O DOV’È UNA COSA,

UN ANIMALE O UNA PERSONA.

LA E (SENZA ACCENTO) LEGA LE PAROLE O LE FRASI.

1 USA È PER SPIEGARE CHE COS’È, COM’È, DOV’È.

• IL GATTO È UN ANIMALE.

• IL GATTO È

• IL

2 FORMA DELLE FRASI CON LA E CHE LEGA.

• IL CANE

• LA MELA È • LA MELA È • LA

• LA LUNA

3 UNISCI LE PAROLE E FORMA LE FRASI. SEGUI L’ESEMPIO.

CHI È, CHE COS’È?

MICHELE

MIRTILLO

COCCINELLA

BETULLA

FRUTTO

ALBERO

NINFEA IL MIRTILLO È UN FRUTTO.

FIORE

BAMBINO

INSETTO

ZUCCHERO

LIMONE

TRENO COM’È?

PIETRO

IL CONIGLIO

IL LIBRO DOV’È?

VELOCE DOLCE ASPRO

NELLA TANA A SCUOLA SUL TAVOLO

4 USA LO STESSO COLORE PER FORMARE LE FRASI. SEGUI L’ESEMPIO.

ATTENZIONE: LA E SENZA ACCENTO UNISCE LE PAROLE.

METTILA AL POSTO GIUSTO!

BIANCANEVE

LA CAMERA VANNO SETTE NANI IL PAPÀ DIPINGE CLARA IL BAGNO IN MONTAGNA LUISA NEL BOSCO VIVONO

BIANCANEVE E I SETTE NANI VIVONO NEL BOSCO.

ifletto R

C’È • CI SONO

CERCHIA C’È CON IL ROSSO E CI SONO CON IL BLU.

CI SONO LE MAMME,

CI SONO I PAPÀ,

C’È LA SORELLA

C’È IL FRATELLO

E C’È PURE LA NONNA.

CI SONO LE BIDELLE,

C’È LA MAESTRA.

CI SONO ANCHE LE BAMBINE

E I BAMBINI CHE CORRONO

A SINISTRA E A DESTRA.

HAI CAPITO DOVE CI TROVIAMO?

RIFLETTI E RISPONDI.

C’È INDICA UNA COSA SOLA. CI SONO INDICA PIÙ COSE. RICORDA pprendo A

• QUANTI “C’È” HAI TROVATO?

• QUANTI “CI SONO”?

• HAI CAPITO QUANDO SI USA “C’È” E QUANDO SI USA “CI SONO”?

isso F

1 COMPLETA CON C’È O CI SONO.

• NELLA SCUOLA LA MIA AULA.

• NELLA MIA AULA TANTI BANCHI.

• SUI BANCHI I QUADERNI E GLI ASTUCCI.

• NEGLI ASTUCCI LA GOMMA, LA MATITA E I COLORI.

2 CERCHIA LE FORME SBAGLIATE E RISCRIVI SUL QUADERNO LE FRASI CORRETTE.

• SULLA FINESTRA CI SONO UNA MOSCA.

• SULLA SPIAGGIA C’È GLI OMBRELLONI.

• NELLA SCATOLA C’È I BISCOTTI.

3 OSSERVA LA CAMERETTA DI YASSIN, COMPLETA LA DESCRIZIONE E POI COLORA.

NELLA CAMERETTA DI YASSIN UN LETTO A CASTELLO.

SOTTO DORME YASSIN E SOPRA SUA SORELLA SAFAA. DI FIANCO

AL LETTO UN COMODINO ROSSO E SOPRA AL COMODINO

IL LIBRO CHE YASSIN LEGGE PRIMA DI DORMIRE.

DI FRONTE AL LETTO DUE FINESTRE MOLTO GRANDI

CHE FANNO ENTRARE TANTA LUCE. APPESI AL MURO

DUE POSTER, CON LA SUA ATLETA E IL SUO ATLETA DEL CUORE.

NELL’ANGOLO UN ARMADIO IN CUI I VESTITI

E I CAPPOTTI. A DESTRA UN ALTRO ARMADIO, CHE CONTIENE

TUTTI I GIOCHI: I LEGO, I SOLDATINI E ANCHE

LE PENNE, I COLORI E TUTTO L’OCCORRENTE PER LA SCUOLA.

ifletto R

A CHI SERVE AIUTO?

ANCHE IO HO SERVE ANCHE A NOI!

pprendo A

RIFLETTI E RISPONDI.

A ME, MI SENTO COSÌ DEBOLE...

UN QUADERNO NUOVO.

DEI CAPELLI BELLISSIMI.

GLI OCCHI AZZURRI.

I LEONI UNA CRINIERA FOLTA. SIGNORA ACCA AIUTA ANCHE NOI!

RICORDA

• COME MAI, SECONDO TE, ALCUNE LETTERE CHIEDONO AIUTO?

• CHE COSA FARÀ LA SIGNORA ACCA?

isso F

L’ACCA È UNA LETTERA MUTA, CIOÈ NON PRODUCE NESSUN SUONO.

SI USA CON HO, HAI, HA, HANNO QUANDO SIGNIFICANO AVERE, POSSEDERE.

1 COMPLETA LE AFFERMAZIONI DI OMAR CON HO, HA , HAI, HANNO.

• IO UN CAPPELLO ROSSO.

• TU UNA SCIARPA ROSSA.

• ASMAA UN VESTITO VERDE.

• SARA E MIRIAM UN OMBRELLO AZZURRO.

ILENIA

2 LEGGI LE FRASI E METTI L’ACCA DOVE SERVE.

I CERVI ANNO DELLE LUNGHE CORNA.

IO O UNA CAMERETTA NUOVA.

3 CANCELLA L’ACCA DOVE NON SERVE.

GIORGIA A UN ASTUCCIO A FORMA DI CERCHIO.

TU AI UNO ZAINO DAVVERO BELLISSIMO.

• I COCCODRILLI HANNO DENTI MOLTO AFFILATI.

• HA CAMILLA NON PIACE IL GELATO ALLA FRAGOLA.

• ENRICO REGALA HA LUCIO UN BRACCIALETTO DI METALLO.

• SIMONETTA HA DUE FIGLIE EDUCATE E SIMPATICHE.

• IO HO UN ANTICO OROLOGIO DA TASCHINO.

• L’HANNO SCORSO HO DORMITO IN UN RIFUGIO IN ALTA MONTAGNA.

• DOMENICA SONO ANDATA HA TROVARE LA MIA AMICA ANTONELLA.

• HAI PRESO TUTTO L’OCCORRENTE PER L’ALLENAMENTO?

• LA PIZZA PIACE QUASI HA TUTTE LE PERSONE.

L’USO DI E • È

1 COLORA SOLO I PULSANTI CON LE FRASI CORRETTE.

L’OMBRELLO E ROTTO.

HO CONOSCIUTO MARIO E ANDREA.

IL GELATO È SQUISITO.

DAVIDE È LUCIA DANZANO A TEATRO.

MAYA COMPERA UNA MATITA È UN QUADERNO.

FLAVIO È IL MIO AMICO DEL CUORE.

2 LEGGI LE FRASI E SCRIVI E OPPURE È.

• IL CAPPELLO LA SCIARPA MI RIPARANO DAL FREDDO.

• LA FARFALLA LA LIBELLULA VOLANO, LA BISCIA LA VIPERA STRISCIANO.

• THIAGO UN BAMBINO SEMPRE MOLTO ALLEGRO.

• FRANCESCO UN APPASSIONATO DI TRATTORI.

• IL CIGNO UN UCCELLO MOLTO ELEGANTE.

• L’ELEFANTE LA GIRAFFA VIVONO NELLA SAVANA.

• LA PIZZA CON I FUNGHI LE OLIVE LA MIA PREFERITA.

• IL MIO CANE PIGRO: SEMPRE SUL DIVANO.

L’USO DI C’È • CI SONO

1 NELLA FATTORIA DI NONNA LIA VIVONO MOLTI ANIMALI. COMPLETA LE FRASI E DISEGNA GLI ANIMALI SEGUENDO LE INDICAZIONI. POI DIVERTITI A COLORARE.

• NELLA FATTORIA DI NONNA LIA DUE CAPRETTE.

• NELLA FATTORIA DI NONNA LIA SEI OCHETTE.

• NELLA FATTORIA DI NONNA LIA UN CAGNOLINO.

• NELLA FATTORIA DI NONNA LIA UN MAIALINO.

• NELLA FATTORIA DI NONNA LIA IL GATTO ROLLO.

• NELLA FATTORIA DI NONNA LIA SOLO UN POLLO.

ESERCITATI CON L’ACCA

1 IN CIASCUN QUADRO TROVI DUE FRASI, SOTTOLINEA QUELLA CORRETTA, POI CONTROLLA IN CLASSE LE RISPOSTE.

DINA HA TRE PESCI ROSSI.

DINA A TRE PESCI ROSSI.

GIADA E COSTANZA HANNO I CAPELLI RICCI.

GIADA E COSTANZA ANNO I CAPELLI RICCI.

PETER A UNA SORELLINA.

PETER HA UNA SORELLINA.

IO O SEI ANNI.

IO HO SEI ANNI.

IO HO UNA BICI ROSSA.

IO O UNA BICI ROSSA.

TU AI UNA GOMMA?

TU HAI UNA GOMMA?

GIORGIA A UN ASTUCCIO NUOVO.

GIORGIA HA UN ASTUCCIO NUOVO.

LORENZO E CARLOS HANNO UN CANE.

LORENZO E CARLOS ANNO UN CANE.

AI IL MIO MAGLIONE?

HAI IL MIO MAGLIONE?

• QUANTE FRASI GIUSTE HAI SOTTOLINEATO NEI QUADRI? COLORA. 1 2 3 4 5 6 7 8 9

• TI È SEMBRATO FACILE O DIFFICILE QUESTO LAVORO?

• HAI CAPITO BENE COME USARE L’ACCA?

PERCHÉ LA MORFOLOGIA?

1 OSSERVA LE PAROLE NEI CARTELLINI E POI CONFRONTALE. CHE COSA VEDI? CERCHIA LE DIFFERENZE, POI COLLEGALE AL DISEGNO CORRISPONDENTE.

BAMBINO LIBRO

BAMBINA LIBRAIO

BAMBINI LIBRAIA

BAMBINE LIBRERIA

SCARPA

SCARPINA

SCARPONA

SCARPACCIA

CORRE

CORRONO

HAI VISTO? LE PAROLE CHE PRONUNCI O SCRIVI POSSONO CAMBIARE FORMA!

I NOMI

R

IN CLASSE IL MAESTRO GIACOMO PARLA DEI NOMI.

BAMBINI E BAMBINE, CHE COSA SONO I NOMI?

pprendo A

RIFLETTI E RISPONDI.

• SECONDO TE CHE COSA SONO I NOMI?

• CHE DIFFERENZA C’È TRA IL NOME “MAESTRA”

E IL NOME “CARLA”?

UN NOME È QUANDO CHIAMI QUALCUNO.

SONO DELLE LETTERE CHE MESSE INSIEME FANNO I NOMI.

RICORDA

TUTTE LE PERSONE, GLI ANIMALI

E LE COSE HANNO UN NOME.

I NOMI COMUNI SONO UGUALI PER TUTTI, QUANDO SONO PERSONALI

SI DICONO PROPRI.

I NOMI PROPRI SI SCRIVONO CON LA LETTERA INIZIALE MAIUSCOLA.

F

1 COMPLETA LA TABELLA. SCRIVI SIA NOMI COMUNI SIA NOMI PROPRI.

2 OSSERVA QUESTI DISEGNI E RIPASSA I RIQUADRI CON I SEGUENTI COLORI:

3 METTI LA X AL POSTO GIUSTO. SEGUI L’ESEMPIO.

TAVOLO RAGAZZA

FORCHETTA

STEFANO MILÙ

ifletto R

GLI ARTICOLI

LUCIA LEGGE UNO STRANO TESTO ALLA LIM.

pprendo A

IN CLASSE È ARRIVATO BAMBINO NUOVO. SI CHIAMA OSVALDO. HA CAPELLI ROSSI E OCCHI AZZURRI. SUO SORRISO È BELLO

COME SOLE. GLI PIACCIONO FIGURINE

DEGLI ANIMALI. NONNA GLI HA REGALATO ALBUM PER INCOLLARLE.

RIFLETTI E RISPONDI.

• HAI NOTATO CHE QUALCOSA NEL TESTO NON FUNZIONA?

• CHE COSA MANCA SECONDO TE?

RICORDA

GLI ARTICOLI SONO PAROLINE CHE ACCOMPAGNANO I

NOMI PER SPIEGARLI MEGLIO.

SONO: IL, LO, LA, I, GLI, LE, UN, UNO, UNA.

1 SCRIVI GLI ARTICOLI GIUSTI E COMPLETA IL TESTO.

isso F IN CLASSE È ARRIVATO BAMBINO NUOVO. SI CHIAMA

OSVALDO. HA CAPELLI ROSSI E OCCHI AZZURRI. SUO SORRISO È BELLO COME SOLE. GLI PIACCIONO

FIGURINE DEGLI ANIMALI. NONNA GLI HA

REGALATO ALBUM PER INCOLLARLE.

2 OSSERVA I DISEGNI E UTILIZZA GLI ARTICOLI DETERMINATIVI PER COMPLETARE LE FRASI.

• TIGRE ATTRAVERSA FIUME.

• ORSI MANGIANO MIELE.

• SCOIATTOLI RACCOLGONO NOCCIOLE.

• GATTA LECCA SUOI PICCOLI.

• BAMBINE PRENDONO ZAINI.

• FUNGHI CRESCONO TRA FOGLIE.

3 OSSERVA I DISEGNI E UTILIZZA GLI ARTICOLI INDETERMINATIVI PER COMPLETARE LE FRASI.

• MARINA ACCAREZZA CANE.

• LIA MANGIA CARAMELLA.

• L’APE SI POSA SU FIORE.

LE AZIONI

ifletto R

OSSERVA CHE COSA SUCCEDE NELLA STANZA DI CARLA.

pprendo A

CHE AZIONI COMPIONO I PERSONAGGI?

• SERGIO

• ALESSIA

• CARLA

• E IL GATTO?

isso F

1 COLLEGA LE AZIONI CON CHI LE COMPIE.

IL CANE

L’AUTOMOBILE

LA BOA

LA PIOGGIA

IL FIORE

ABBAIA

GALLEGGIA

LE PAROLE CHE

INDICANO LE AZIONI CHE COMPIONO PERSONE, ANIMALI E COSE SI CHIAMANO VERBI. RICORDA

2 COMPLETA CON UN VERBO ADATTO.

PAOLO • IL MAESTRO .

SBOCCIA

L’UCCELLINO .

3 SCRIVI QUATTRO AZIONI (VERBI) CHE PUOI FARE IN QUESTI POSTI.

• IN CLASSE POSSO

• IN CAMERETTA POSSO

• AI GIARDINETTI POSSO

• A TAVOLA POSSO

4 SCRIVI CHI COMPIE QUESTE AZIONI. SEGUI L’ESEMPIO. • RISCALDA.

IL TERMOSIFONE

RIPARA.

CUCINA.

NITRISCE.

ILLUMINA.

CORRE.

CANCELLA.

AGGIUSTA.

I NOMI

1 CERCHIA CON IL ROSSO I NOMI DI PERSONA, CON IL BLU I NOMI DI ANIMALE E CON IL VERDE I NOMI DI COSA.

IDRAULICO DELFINO PILÙ

2 ORA RISCRIVI I NOMI DELL’ESERCIZIO SOPRA E INDICA SE SONO PROPRI O COMUNI. SEGUI L’ESEMPIO.

GLI ARTICOLI

1 COMPLETA GLI SCHEMI CON I NOMI CHE PREFERISCI.

I VERBI

1 COLORA IN ROSSO GLI SPAZI CON I VERBI, IN AZZURRO GLI ALTRI. POI RISPONDI. SOLE

• CHE COSA APPARE?

• CHE AZIONI COMPIONO?

PERCHÉ LA SINTASSI?

GIARDINETTI AI VIENE CHI ME CON OGGI?

MARE IO AL DOMANI VADO.

POSSO NON I FARE DEVO COMPITI.

CIAO TANTO DI FELICE VEDERTI MARCO SONO.

BELLO CHE! VENGO IO TE CON.

SONO IO FELICE ANCHE.

• SECONDO TE QUESTI BAMBINI E QUESTE BAMBINE PARLANO BENE?

• RIESCI A CAPIRE QUELLO CHE DICONO?

BISOGNERÀ FARE ORDINE...

QUI CI VUOLE LA SINTASSI, CHE TI GUIDA A CONOSCERE IL MODO GIUSTO PER COMBINARE LE PAROLE!

LA FRASE

ifletto R

LEGGI CON ATTENZIONE LE RISPOSTE DEI BAMBINI E DELLE BAMBINE.

CHE COS’È PER VOI

UNA FRASE?

UNA FRASE È QUANDO

SCRIVI UNA STORIA.

SE SCRIVI GATTO HAI SCRITTO UNA FRASE!

SE METTI TANTE

PAROLE UNA DOPO

L’ALTRA HAI FATTO UNA FRASE.

pprendo A

RIFLETTI E RISPONDI

• SECONDO TE QUAL È LA RISPOSTA PIÙ CORRETTA?

• CHE COS’È PER TE UNA FRASE?

isso F

UNA FRASE È UNA PICCOLA

STORIA CHE FINISCE CON UN PUNTO. RICORDA

1 COLORA SOLO I CARTELLINI CHE CONTENGONO UNA FRASE.

ZAINO, CARTELLA, QUADERNO.

GIORGIO PANE CON COMPRARE.

SUL TAVOLO CI SONO I PIATTI.

STREGHE, MAGHI, SPAGHETTI.

IL MAESTRO SCRIVE ALLA LAVAGNA.

CONIGLIO.

IL LEONE VIVE NELLA FORESTA.

LA MAMMA AGGIUSTA LA FINESTRA.

2 COLORA IL CERCHIO CON IL VERDE SE LA FRASE FUNZIONA E HA UN SENSO, CON IL ROSSO SE NON FUNZIONA E NON HA SENSO.

• MARINA PANINO.

• LA BAMBINA PASSEGGIA NEL GIARDINO DI CASA.

• UN BRUCO STRISCIA SULLE FOGLIE UMIDE DEL BOSCO.

• OCCHIALI NUOVE METTE GLI ANGELO.

• ARIANNA CANTANO UNA CANZONE SUL PALCO.

3 LEGGI LE PAROLE E US ALE PER SCRIVERE UNA FRASE.

4 USA I COLORI DEL SEMAFORO E DECIDI SE LE FRASI SONO COSTRUITE BENE O NO. POI RISCRIVI IN MODO CORRETTO QUELLE CON IL SEMAFORO ROSSO.

FRASE ACCETTABILE

FRASE NON ACCETTABILE (COSTRUITA MALE)

• DI MIRIAM AI GATTI DI ABBAIA CLAUDIO CANE IL.

FRASE ACCETTABILE

SOLO NEL MONDO DELLA FANTASIA

• IL VIGILESSA FISCHIANO ALLA AUTOMOBILI IN SOSTA VIETATO.

• IL CONIGLIO GIGI CUCINA OTTIME TORTE ALLA CREMA.

• I FIORI DELL’AIUOLA CHIACCHIERANO TUTTO IL GIORNO.

• IL VENTO HA PORTATO VIA IL CAPPELLO DEL MIO AMICO.

• IN LE FOGLIE DAGLI CADONO ALBERI AUTUNNO.

LE FRASI

1 IN QUESTE PAGINE TROVERAI MOLTE FRASI DA SISTEMARE. METTITI AL LAVORO E SPIEGA PER QUALE MOTIVO NON FUNZIONANO. POI RISCRIVILE IN MODO CORRETTO SUL QUADERNO.

CHE COSA NON FUNZIONA?

• GIADA BISTECCA.

• PIETRO TEATRO.

• BALENA PLANCTON.

• MAGO MAGIA.

• VITTORIA BEVONO LA BIBITA FRESCA.

• ADA E LUIGI PRENDE

IL SOLE IN SPIAGGIA.

• NOEMI GUIDANO

LA MACCHINA NUOVA.

• I TOPOLINI SCAPPA DAL GATTO.

• GLI AEREO ATTERRA SULLA PISTA.

• L’ELEFANTI CAMMINANO LENTAMENTE NELLA SAVANA.

• CLAUDIA PRENDE

UNA NUOVO PENNA

DALL’ASTUCCIO.

• LA COMPUTER È UN OGGETTO MOLTO UTILIZZATO.

CHE COSA NON FUNZIONA?

CHE COSA NON FUNZIONA?

• IL MARE NUOTA NEL PESCE.

• UNA FETTA DI TORTA MANGIA NICOLÒ.

• IL FUOCO SPEGNE L’ACQUA.

• L’AUTOMOBILE GUIDA LA ZIA.

RICORDA

PER FAR FUNZIONARE UNA FRASE, LE PAROLE DEVONO RISPETTARE

UN ORDINE, DEVONO ANDARE

D’ACCORDO FRA LORO E DEVONO

AVERE UN SENSO LOGICO.

CHE COSA NON FUNZIONA?

2 LEGGI LE SEGUENTI PAROLE E FORMA UNA FRASE CORRETTA. SEGUI L’ESEMPIO.

CASTELLO • MARTA • SABBIA • COSTRUISCE • UN • DI

MARTA COSTRUISCE UN CASTELLO DI SABBIA.

• IL • LEGGE • UN • SEDUTO • NONNO • LIBRO • SULLA • POLTRONA

AL

BARCHE

VADO

VENTO • LE • VELA

I CONTENUTI DIGITALI

CON L’APP RAFFAELLO PLAYER

RAFFAELLO PLAYER è l’applicazione grazie alla quale puoi fruire dei contenuti digitali, in classe e a casa.

Per attivare i contenuti digitali, collegati al sito raffaellodigitale.it ed effettua la registrazione. Successivamente scarica, installa e avvia l’applicazione Raffaello Player: effettua il login, seleziona il titolo da attivare e inserisci il codice di attivazione riportato sotto.

Collegandoti a raffaellodigitale.it puoi scaricare l’applicazione.

Digitando raffaelloplayer.it puoi utilizzare l’applicazione senza effettuare nessuna installazione. e SMART BOARD

Inquadra e installa.

CODICE DI ATTIVAZIONE

Ti serve aiuto? Leggi le F.A.Q. o richiedi assistenza collegandoti all’indirizzo supporto.raffaellodigitale.it oppure scrivi un'e-mail a supporto@raffaellodigitale.it.

Coordinamento e redazione: Corrado Cartuccia, Pagina49

Team grafico: Pagina49

Illustrazioni: Elena Staiano, Archivio Raffaello

Copertina: Dania Fava

Coordinamento digitale:Paolo Giuliani

Referenze fotografiche: Istock, Shutterstock, Alamy, Archivio Raffaello

Stampa: Gruppo Editoriale Raffaello

Raffaello Libri S.p.A. Via dell’Industria, 21 60037 - Monte San Vito (AN) www.raffaelloscuola.it

Ristampa: 5 4 3 2 1 0 2030 2029 2028 2027 2026 2025 © 2025

Il progetto SIAMO PARI del Gruppo Editoriale Raffaello sostiene e promuove il codice POLITE (Pari Opportunità nei LIbri di TEsto) per la formazione di una cultura delle pari opportunità e del rispetto di tutte le differenze.

Per esigenze didattiche alcuni testi sono stati ridotti e/o adattati. L’Editore è a disposizione per eventuali omissioni o inesattezze nella citazione delle fonti. Tutti i diritti sono riservati. È vietata la riproduzione dell’opera o di parti di essa con qualsiasi mezzo, compresa stampa, fotocopia, microfilm e memorizzazione elettronica, se non espressamente autorizzata.

idee

RAFFAELLO

Una collana dedicata agli argomenti più importanti e attuali dell’italiano e della matematica, con proposte operative utili per la valutazione.

R ifletto A pprendo F isso

• Il progetto, facendo leva sulla scoperta e la novità, crea un rapporto piacevole, sfidante e divertente, con l’acquisizione della lingua e delle sue regole.

• Bambine e bambini vengono portati a confrontarsi attivamente con la lingua.

• Un volume per ogni classe: dalla 1a alla classe 5a

• Video

• Giochi interattivi

CONTENUTI DIGITALI CON L’APP RAFFAELLO PLAYER

• Attività interattive da Gli Antiruggine

Disponibili per il docente:

• la VERSIONE ANNOTATA CON SOLUZIONI PER DOCENTI

• la GUIDA METODOLOGICA

Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.