Passaporto di Milano Città per camminare e della salute

Page 91

passaporto Milano.qxp_Layout 1 04/05/20 16:43 Pagina 96

Descrizione

Il Portello è un quartiere di Milano, appartenente al Municipio 8; Nel secolo scorso il cuore dell’area del Portello era occupata dagli stabilimenti dell’Alfa Romeo, situati nelle adiacenze della sede urbana di Fieramilanocity, la Fiera di Milano, i cui padiglioni vennero realizzati negli anni ottanta. Oggi il Portello è interessato da diversi interventi di riqualificazione urbana della città, pubblici e privati. L’area della vecchia Fiera è invece interessata dal grande progetto CityLife, Il progetto City Life si inserisce nella riqualificazione dell’area ex-Fiera, che è stata lasciata in seguito allo spostamento delle attività fieristiche nel nuovo polo di Rho-Pero firmato da Massimiliano Fuksas. Sul progetto Libeskind ha affermato che esso rappresenta «Milano come portale per l’Europa». L’idea di fondo si basa su vasti spazi pubblici insieme ad aree di svago e gioco attorno alle residenze. Le tre torri sono invece destinate a diventare uno dei nuovi simboli della città nel mondo, come è stato dimostrato dal forte interesse che il progetto ha destato anche all’estero. Con il trasferimento di gran parte del quartiere fieristico nel nuovo polo Fieramilano di Rho-Pero, l’area liberata è stata oggetto di una gara internazionale vinta nel luglio 2004 da CityLife, un consorzio composto da Generali Properties S.p.A, Gruppo Ras, Progestim S.p.A. (Gruppo Fondiaria-SAI), Lamaro Appalti S.p.A. e Grupo Lar. In seguito all’aggiudicazione della gara è stata costituita la società CityLife, società oggi controllata dal Gruppo Generali e partecipata da Allianz. La realizzazione del progetto, varato nel 2004, è iniziata nel 2007. Secondo le prime stime avrebbe dovuto concludersi nel 2015, in tempo per l’Expo, ma in seguito ai ritardi accumulati, è stata stipulata una convenzione che sposterà la data di fine lavori al 2018. Il progetto vincitore prevedeva originariamente la realizzazione di un parco di 168 000 m² che con la sua superficie diventerà il terzo parco del centro di Milano dopo Parco Sempione e i giardini Pubblici di Porta Venezia, un Museo di Arte Contemporanea, alcune aree di edilizia residenziale, tre torri dedicate a funzioni direzionali e un percorso ciclopedonale che collega CityLife da un lato al parco Sempione e dall’altro alle colline artificiali dell’area Portello e di lì a Monte Stella.

96


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.