passaporto Milano.qxp_Layout 1 04/05/20 16:43 Pagina 158
VILLA DEL MAINO-ARRIGONI Di proprietà dei Marchesi del Maino di Bordoleno, poi degli Oggioni e quindi degli Arrigoni, fu costruita all’inizio del 1800 su un terreno da cui furono ricavati due vasti giardini. É situata perpendicolarmente alla strada, con corte sul lato d accesso. I due giardini sono uno all’inglese e l’altro all’italiana, che si caratterizzano per la presenza e la dimensione di alberi secolari e per una piccola serra. All’interno conserva alcuni soffitti con dipinti. Attualmente è di proprietà privata.
PALAZZO PIOLA Il Palazzo Policastro Piola ha un atrio a piano terra a tre campate, sale con soffitti a cassettoni al primo piano. La Famiglia Piola è certamente una delle più antiche di Inzago: vanta nei secoli la presenza di militari, ecclesiatici, un famoso matematico (Gabrio Piola) e benefattori. Il palazzo si trova nell’attuale piazza di Vona. La costruzione, attribuibile al secolo XVII (1694), si presenta ancora nella tipica fattura seicentesca malgrado vi siano state apportate aggiunte e modifiche varie. Sono da citare in molti ambienti i soffitti a volte con cassettoni. Il palazzo è stato nel tempo residenza padronale fino agli anni venti quando divenne la sede del municipio e di altri uffici pubblici.
CHIESA DELLA MADONNA DEL PILASTRELLO La tela raffigura il drammatico momento in cui una donna, caduta in un canale e sul punto di annegare, venne salvata da un uomo prontamente tuffatosi da un ponticello in suo soccorso. Si scorgono sul lato sinistro due donne, sul lato destro la Madonna del Pilastrello, circonfusa di luce, vigilante 158