passaporto Milano.qxp_Layout 1 04/05/20 16:43 Pagina 120
Descrizione
Vaprio d’Adda (Vàvar in dialetto locale) sorge a metà strada tra Bergamo e Milano ed è situato sul confine tra le due province segnato dal fiume Adda, sul versante milanese. È attraversato dal naviglio della Martesana ed è compreso nell’omonimo territorio. Tuttavia, si può considerare questo comune, anche come parte della Brianza. Le tracce della sua fondazione si sono perse. Alcuni studiosi ritengono che, in origine, Vaprio d’Adda nasce come “Castrum” nell’intorno dell’anno 300 con l’erezione del primo ponte sul fiume Adda denominato “Pons Aureoli”, dal generale romano che lo fece costruire. Nel Medioevo, Vaprio ha un ruolo strategicamente importante: fa parte della linea difensiva dell’Adda che comprende i castelli di Trezzo, Cassano e Brivio. Delle vicissitudini del borgo è testimone il castello abbattuto e ricostruito più volte. Ricostruito nel 1281, diviene baluardo della famiglia Torriani. Qui, nel 1324, i Ghibellini milanesi riportano una vittoria sui Guelfi durante la crociata di questi ultimi contro il potere visconteo. Il castello è anche uno dei presidi militari durante gli scontri tra Francesco Sforza e la Repubblica di Venezia. Nell’Ottocento a Vaprio sorgono filande e stabilimenti tessili. Nel 1818, dopo quattro secoli, finalmente il traghetto utilizzato per passare da una sponda all’altra dell’Adda è sostituito da un pointe di legno la cui costruzione è voluta dal sindaco Cesare Castelbarco. Il ponte sarà distrutto nel 1859 e ricostruito, prima in ferro, poi in acciaio e quindi in cemento armato tra il 1954 e il 1957. Nel 1859, con la pace di Zurigo e l’annessione della Lombardia al Piemonte, si conclude il Risorgimento lombardo. Nel 1861 nasce lo Stato italiano. Nel censimento di quell’anno, a Vaprio vengono contati 3.240 abitanti che diventano 6.508 alla fine del XX secolo. Il XX secolo ha visto le lotte operaie, l’occupazione delle fabbriche, il fascismo, le due guerre a cui Vaprio dà il suo contributo di morti, 64 caduti nella I Guerra Mondiale e 50 nella II Guerra mondiale. Nel 2009 è iniziata la costruzione di una nuova zona adibita ad ospitare circa 4500 abitanti e molti negozi: la “Vaprio Sud”
120