L'orto di Michelle

Page 9

INTRODUZIONE di Mario Pappagallo e Federico Serra

Molti osservatori si chiedono cosa sarà con l’avvento di Donald Trump dell’orto che Michelle Obama ha impiantato alla Casa Bianca. Michelle Obama inaugurò il 20 marzo 2009 il White House Kitchen Garden e negli anni l’impegno della First Lady è diventato un vero e proprio manifesto politico, anche a sostegno della riforma sanitaria voluta dal Presidente Obama. L’orto della Casa Bianca ha assunto con il trascorrere del tempo un significato profondo, già evidenziato nella scritta posta sotto il pergolato del Garden Presidenziale, che recita “GIARDINO DELLA CASA BIANCA creato nel 2009 dalla First Lady Michelle Obama con la speranza di aiutare a far crescere una nazione più sana per i nostri figli”. Un messaggio chiaro che evidenzia l’intento politico che Michelle ha voluto costruire sin dall’inizio del suo ingresso come First Lady alla Casa Bianca, avvenuto solo tre mesi prima dell’inaugurazione del White House Kitchen Garden. Se per Eleanor Roosevelt l’orto Presidenziale, denominato Victory Garden, era uno stimolo alla popolazione americana a promuovere coltivazioni proprie nel periodo di grande difficoltà di rifornimenti alimentari dovuto al secondo conflitto mondiale e se Hillary Clinton dovette accontentarsi, per non alterare la rappresentatività istituzionale dell’edificio, di un modesto orto personale sul terrazzo 5


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
L'orto di Michelle by URBESMAGAZINE - Issuu