Top 500 Firenze

Page 1


TOP 500 FIRENZE

Carapelli, linea di produzione (Credits Carapelli Firenze)

5

Leistituzioni

IlpresidentedellaRegioneToscana,EugenioGiani «Export,turismoedigitaletrainanolosviluppo»

6

Ilteam

Riflettorisulmondodelleimprese Gestirelesfide,anticipareildomani

7

Gliscenari

Reinvention,lachiavedelfuturo «Nuovimodelliperesserecompetitivi»

9

Lostudiodell’Università

Ifatturatitengono(+2,9%) malaredditivitàrallenta

10

IlComune

LasindacaFunaro:«Obiettivocittàvivibile euncentrostoricoamisuradiresidenti»

11

ConfindustriaToscanaCentroeCosta IlpresidenteBigazzi:«Unpianoperl’industria E’quilasalamacchinedelPil»

13

Associazionedirettoriamministrativiefinanziari LapresidenteMariotti:«Svilupparecompetenze perleggerelacomplessitàeanticipareilmercato»

14

“R-einventare“l’impresa «Eccellenzaecreatività interconnessealdigitale»

Supplemento al numero odierno de

A cura di Guglielmo Vezzosi

Hanno collaborato

Lisa Ciardi, Rossella Conte, Niccolò Gramigni, Francesco Ingardia, Gabriele Manfrin in collaborazione con

15

Glispazipercrescere

Dareformaaldomani.Rivoluzioneinazienda trasfideglobali,incentivieopportunità

17-43

Top500

Iltessutoeconomicofiorentino: riflettorisuifatturatidelleaziende

40

Irpet

IldirettoreSciclone:«Pesanoguerreedazisuconsumi edexport.Mal’occupazionedellaToscanasale»

44

Ecosistemidell’innovazione «Unaretedicompetenze chealimentalosviluppo»

45

Iltessutoimprenditoriale

DanielaMori(UnicoopFirenze): «Lenostreattivitàvalgonol’1%delPilregionale»

46

Iltessutoimprenditoriale SimonePonziani(ArtcraftInternational) «Cosìfacciamodecollareibrandsulmercato»

47

Iltessutoimprenditoriale AngelicaManetti(GiustoManettiBattiloro) «Tradizioneeinnovazioneinunasottilefogliad’oro»

48-50

Top500

Indicealfabeticodelleaziende presentinellostudioPwC

Direttrice responsabile AGNESE PINI Vicedirettrice Cristina Privitera Vicedirettore lanazione.it Armando Stella Caporedattore centrale Paolo Chirichigno

Stampato e confezionato da Tecnostampa srl - Pigini Group

Printing Division - Loreto - Trevi

SOCIETÀ CERTIFICATA

ISO 14001:2015

SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE

SA 8000:2014

Sistema di Responsabilità Sociale

SpeeD

Viale Milanofiori Strada 3 Palazzo B10 20094 Assago (Milano)

Bologna 40138 - Via E. Mattei, 106 Tel. 051.6033848

Firenze 50122 - Viale Giovine Italia, 17 Tel. 055.2499203

Milano 20131 - Viale Milanofiori Strada 3 Palazzo B10, 17 - Tel. 02.57577268

www.speedadv.it - email: infospeweb.it

TOP500

VogliadiToscana «Export,turismo, digitaleetecnologia trainanolosviluppo»

IlgovernatoreEugenioGianisullostatodisalutedell’economia: «Grandiopereincantiere,malasfidarestalacompetitivitàdelleimprese Superarelecriticitàdeisettorimoda,pelletteriaesiderurgico»

FIRENZE

PresidenteEugenioGiani,qual èlostatodisalutedell’economiatoscana?

«Nonostanteilquadronazionale einternazionalepreoccupante, chepresentaungeneralerallentamento,l’economiatoscana mostraunacrescita,purcontenuta,consegnalipositivinelturismo,nell’exportenelmercato dellavoro.Cisonolucie,accantoaqueste,alcunecriticità.Vannobeneilturismoealcunisettorifortinell’export,comelagioielleria,lafarmaceutica,l’agroalimentare,lameccanicadoveèrilevantel’impattodell’innovazionesulbuonrisultato.Ilprofondo legametraatenei,impreseecentridiricercasiriflettesullacrescitadistartupinsettorichiavecomelaroboticael’intelligenzaartificiale.Ancheillavoromostra segnaliconfortanti.Tuttaviaci sonocriticità,cheriguardanoanchesettorichiavecomel’industriadellamodaedellapelletteria,cherappresentanodelleeccellenze,mamostranodifficoltà ancheacausadelleincertezze geopoliticheedeicostielevati checonfliggonoconildiminuito poterediacquisto».

Per5annialtimonedellaRegionesièbattutoperlaToscanadellegrandiopere.Diquial 2030qualiinfrastrutturevedrannolaluce?

«LaToscanaèarrivataaunpuntodisvoltaconcretosullegrandi opereinfrastrutturali.Abbiamo fattoripartirel’AltaVelocità:il cantieredellanuovastazioneferroviariaBelfioreprocedeapieno ritmoconlatalpaMarikaarrivata acirca500metridalcamerone cheaccoglieràlafuturastazione conilcompletamentodell’opera

VAltaVelocitàFirenze: ilcantieredellanuova stazioneferroviaria procedeapienoritmo Lavorifinitinel2028

previstoperil2028.Saràun’operachecambieràilvoltodiFirenzeedituttalanostraregione.E’ statoappenaattivatoilraddoppioferroviariofraPistoiaeMontecatini».

EperlaPiana?

«IlPontefraSignaeLastraaSigna.Sièconclusail25luglio scorsolaconferenzadeiservizi conl’approvazionedelprogetto definitivodelprimolottoela contestualedichiarazionedipubblicautilitàdell’opera.Unpassaggiofondamentaleacuièseguital’aggiudicazioneefficace dellagarad’appaltoecheprosegueaseguire,conlastipuladel contrattoperl’avvioeffettivodei lavoriprevistonellaprimavera del2026.E’senzadubbiouna delleoperepiùimportantiperla RegioneToscana,perlarilevanzastrategicachehasulterritorio eperilfattochesitrattadelprimograndeinterventoinfrastrutturalerealizzatodirettamente dallaRegione,conunappaltoda 72milionidieuro.Unimpegno senzaprecedenti.C’èstatapoi unaaccelerazionesulcollegamentosullaSgcE78,proseguonoilavorideilotti4e9conprevisionediultimazionedituttoilcollegamentotraSienaeGrosseto entrolafinedel2026».

Moda,pelletteria,siderurgico.

Identità evalori

«Credocheilgoverno nazionaledovrebbeaffrontare apertamenteilproblemadei dazieproteggereil‘Madein Italy’,ediconseguenzail ‘MadeinTuscany’,conmisure disostegnoperlepmi»

Sialeimpresecheilavoratori chiedonorisposteebuonaoccupazione.DoveecomeintendeagirelaRegioneToscana perstimolarecrescitaeproduttività?

EugenioGiani PresidentedellaRegioneToscana LaleggesullaToscanaDiffusa «Iterritori,lanostraricchezza»

«Questitresettorirappresentanodellespinedorsalidell’economiatoscanaepertantolaRegioneèattentaalleloroesigenzee presente:lavoreremoperstimolarecrescitaeproduttivitàattraversoinvestimenti,sostegno all’innovazione,formazionee

promozionediun’economiacircolare.Nuovetecnologieesinergietrasettoridiversipossonorivelarsipreziosialleatipervincereunasfidaglobale,chenon puòesserecondottaascapito deidirittideilavoratoriodell’ambiente».

LaToscanaèregionechevive diexportinuncontestointernazionalecomplessoecomplicatodallospettrodeidazi.Che tipodirispostanazionalesiattendepertutelareilnostroMadeinTuscany?

Nellascorsa legislaturail presidenteGianisièbattutoper l’approvazionedellaleggesulla ToscanaDiffusa.Conlalegge11 del4febbraio2025laRegionesi èdotatadiunaleggeregionale specificaperlepolitichea favoredeisuoiterritori.Una leggeche,tral’altro,fornisce unaseriedistrumentispecifici, comeiPattiperlaToscana diffusastipulatitralaGiunta

regionaleeglientilocalisingoli oassociatiinteressati,un sistemadipremialitàepriorità cheprevedeaumentidella percentualediintensitàdiaiuto, riservedirisorse,punteggi premialioprioritànelle procedurevalutative. «Hoconiato ilconcettodi ‘Toscanadiffusa’pensandoad unosvilupposocio-economico -territorialemiratosulleesigenze delleareeinternedellaToscana, quelledistantidaigrandicentri urbani,conbassadensitàdi

popolazione,quellechesono piùespostealrischiodi spopolamentomache conservanointattoilverospirito toscano,quell’autenticitàcheè untesoropreziosodadifendere evalorizzare.L’obiettivoè garantirepariopportunitàdi accessoaiservizicomesanità, istruzione,lavoro,mobilità, accessodigitale,facendoleva sullecaratteristichepeculiaridi ciascunterritoriopervalorizzare lasuaattrattività».

©RIPRODUZIONERISERVATA

«CredocheilGovernonazionale dovrebbeaffrontareapertamenteilproblemadeidazieproteggereil‘MadeinItaly’,ediconseguenzail‘MadeinTuscany’,con misuredisostegnoeconomico perlepiccoleemedieimprese, oltreainvestirenellapromozionesuimercatiesterialternativie asosteneregliinvestimentiininnovazioneesostenibilitàperaumentarelacompetitività.Leistituzionieuropeeatuttiilivellidovrebberoinoltreportareavanti quellocheanchenoicomeRegioneToscanastiamofacendo daanni:unapoliticadidifesadelleindicazionigeograficheedei prodottidieccellenza,agro-alimentarimaanchemanifatturieri,comequellidelsettoremoda eartigianatotoscano». FrancescoIngardia ©RIPRODUZIONERISERVATA

SanRossore(Pisa):unvialedelParconaturaleregionale (FotoAliceRussolo)
FIRENZE
ORGOGLIO

TOP500

Ilmetododilavoro

Unavisione d’insieme

1 Giocodisquadra “Top500“èl’eventodiPwC Italiacheconta29edizioni sulterritorionazionale. Unappuntamentonatodalla lungaesperienzadiPwCItalia periterritoriechepunta adareunquadrorealistico dellasituazioneeconomica edeisuoiprotagonisti

2 Qualità

IprofessionistidiPwCoffrono serviziavanzatiperleimprese. Sivadallarevisionecontabile aiserviziinambitodeals,dalla consulenzalegaleefiscaleai servizidicompliancee gestionedeirischiaziendali inambitodiCapitalmarket eaccountingadvisory

Riflettorisulmondodelleimprese Gestirelesfide,anticipareildomani

Firenze,sirinnoval’appuntamentocon“Top500“,eventodiPwCItaliachevantaben29edizioniintuttaItalia

Torna,comeognianno, l’appuntamentoconTop500Firenze,l’iniziativadiPwCItaliache contaben29tappesulterritorionazionale.Uneventocheè natodallalungaeconsolidata esperienzadiPwCItaliaaserviziodeiterritoriechepuntaa tratteggiareunquadrochiaro dellasituazioneeconomica,dellesueevoluzioni,deisuoiprotagonisti.Dopoesserecresciuta notevolmenteneglianni,l’iniziativasiarticolaoggiinnumerose aree:Abruzzo-Molise,Belluno, Bergamo,Bologna,Brescia, Campania,Cuneo,Liguria,Lodi,Mantova,Modena,Monzae Brianza,Padova,Piacenza,Pordenone,PugliaeBasilicata,Romagna,Trento,Trieste,Torino, Treviso,Udine,Venezia,Verona-VicenzaeFirenze.Perogni zonadiriferimento,PwCItalia analizzaleprime500imprese attiveal31dicembre2024,classificandoleutilizzandoun’estrazionedelleinformazionidalla bancadatiAidadiBureauVan Dijk. Nellospecifico, sonostateconsideratetutteleimpreseconsedeoperativanellaprovinciadi Firenze(conesclusionedelle bancheedegliintermediarifinanziari)perlequali,alladata del27ottobre2025,risultasse disponibileilbilancio.L’analisi hapermessodiclassificarele societàinbaseairicavidelle vendite,fornendoaltresìdatisignificativi,qualilaposizionefinanziarianettaoilpatrimonio netto(siconsigliaapropositodi leggereconattenzionelenote metodologiche).SfogliareTop

LostaffdistudiosiericercatoriPwCItalia.Inpiedi,dadestra:SimoneGuidi,MarcoMancini,VeronicaPoggi,Federico Bitossi.Seduti,dadestra:FrancescoForzoni,AlessandroParrini,FrancescaBignami

500eapprofondirneicontenuticonsentediavereunquadro approfonditodelloscenario economicoprovinciale,delle sueevoluzioni,dell’andamento dellesingoleaziendeedeivari settori.Sihainsommaunostrumentochepermetteatuttigli interessatididisporredistrumentipiùutiliperfarcrescereil

proprioterritorio,tenendocontoanchedelcomplessoquadro postpandemicoedeldelicato contestointernazionale.Unveicolodiconoscenza,dunque, maancheunconcretosupportooperativoperchisitrovaa operareintaleambitoeconomico,resopossibilegrazieallapresenzacapillarediPwCItaliasul

territorioeallasuacapacitàdi intercettareeleggerelecaratteristichedellerealtàeconomichelocali. Ilrisultato èunlavorodianalisi datiimponente,finalizzatoalla valutazionedell’andamento economicodelleimpreseedei gruppi,cheèstatorestituitoalleimpresestessegrazieallafon-

3 Strumentodilavoro LostudiodiPwCrappresenta unveicolodiconoscenza eunsupportooperativoper gliaddettiailavori.E’possibile grazieallapresenzacapillare diPwCItaliasulterritoriocon ipropriesperticheleggono lecaratteristichedellerealtà economichelocali

ECCELLENZA SoloaFirenzePwC puòcontaresuoltre 100professionistiche affiancanoleaziende conmoltepliciservizi

damentalecollaborazionecon leUniversitàeletestategiornalistichelocali,contribuendoalla diffusionediuna“culturadeinumeri“consentendodiporreattenzioneaidatieconomicofinanziariche,talvolta,possono sfuggirealleimpresedipiùmodestadimensione. L’iniziativa siinserisceinun contestodiconoscenzaapprofonditadelquadrolocale,reso possibiledaunnetworkpresenteintuttoilmondo:soloaFirenze,PwCpuòcontaresuoltre 100professionisticheaffiancanoleaziendeoffrendoun’ampiagammadiserviziprofessionali,qualirevisionecontabile, serviziinambitodeals,consulenzalegaleefiscale,servizidi «compliance»egestionedeirischiaziendali,nonchéinambitocapitalmarketeaccounting advisory(CM&AAs).L’ufficioè guidatodasettepartner:AlessandroParrini,FrancescoForzoni,MarcoMancinieFedericoBitossichesioccupanodirevisionecontabile,SimoneGuidiche sioccupadiconsulenzafiscale, VeronicaPoggichesioccupadi serviziinambitoCM&AAse FrancescaBignamichesioccupadiconsulenzalegale.

Ladataèquella del26novembre,dalleore16.30,perilconsuetoappuntamentoconTop 500Firenze.L’eventoannuale, chefornisceunapanoramicaattualedellerealtàimprenditoriali fiorentine,conunavisioneprospetticasugliandamentieconomiciesulleprossimesfide,si svolgealleSerreTorrigiani,nel capoluogoregionaletoscano. Nelcorsodell’incontro,organiz-

zatodaPwCItalia,incollaborazioneconl’UniversitàdegliStudidiFirenze,vengonopresentatiidatidellaricercasulleperformance2024delleprime500impresedelterritorio. Insieme adalcuniimprenditori localivengonopoiapprofonditelesfideeleopportunitàdel tessutoeconomicolocale,inun periodosegnatodatrasformazionirapidechegeneranoincertezzaecomplessitàperleimprese.Obiettivodellagiornata èinfattiripensarelestrategiee

svilupparenuovevisioniperaffrontareilcambiamentoconinnovazioneeresponsabilità,trasformandol’incertezzainopportunitàdicrescita.

Interventi: FrancescaBignami, partnerPwCTlsLegal;Raffaele CestaripartnerPwCItalia;FrancescoForzoni,partnerPwCItalia;FrancescoGiunta,professoreordinariodiEconomiaAziendaleUniversitàdegliStudidiFirenze;SimoneGuidi,partner PwCTLSTax;MarcoMancini, partnerPwCItalia;AngelicaMa-

netti,presidenteGiustoManetti Battiloro;DanielaMori,presidenteConsigliodiSorveglianza UnicoopFirenze;CristinaPrivitera,vicedirettriceLaNazione; VeronicaPoggi,partnerPwCItalia;SimonePonziani,CeoeProprietarioArtcraftsInternational. ModeraLisaCiardi,giornalista deLaNazione.Inconclusione, businesscocktailoffertoatutti gliospiti.Lapresenzainsalaè suinvitoeriservataaunnumerolimitatodipersone. ©RIPRODUZIONERISERVATA

FIRENZE

Reinvention,lachiavedelfuturo «Nuovimodelliperesserecompetitivi»

AlessandroParrinieFrancescoForzoni,partnerPwC:«Ripensarelestrategieoperativepercrearevalore»

FIRENZE

Secondo ilPwCBusinessModel ReinventionPressureIndex,nel solo2025,sonopotenzialmentedisponibilioltre7.000miliardididollariinricaviperleimpresechesaprannocogliereleopportunitàoffertedallareinvention,ovverodalripensamento radicaledelmodoincuisicrea, sidistribuisceesicatturavalore.Aspiegarnedinamicheebenefici,AlessandroParrinieFrancescoForzoni,entrambipartnerPwC.

Perchésonoimportantileopportunitàoffertedallareinvention?

«Perchéperrispondereallesfideeconomicheegeopolitiche checaratterizzanoilnostrotempo,leimpresenonpossonopiù limitarsiaottimizzarel’esisten-

INTEGRAZIONETECNOLOGICA

AI,automazione ealgoritimipredittivi consentonodi anticipareladomanda egestirelerisorse

te:devonoripensareilproprio modellooperativoelefontidiricavo».

Cosasignificaesattamente reinvention?

«Lareinventionnonèsinonimo diinnovazioneincrementale.È unprocessotrasformativoche coinvolgel’interaarchitettura aziendale:daiprodottiaiservizi,daicanalidistributivialle competenzeinterne,finoallarelazioneconl’ecosistemaesterno.Ingiocononc’èsololasopravvivenza,malapossibilitàdi generarevantaggicompetitivi sostenibiliinmercatisempre piùfluidi». Qualisonolemodalitàd’azionepiùcomuni?

«Letraiettoriedireinventionsonomolteplici.Alcuneaziende stannomigrandoversomodelli “as-a-service“,trasformando prodottifisiciinsoluzionidigita-

1 Una“rivoluzione“ «Lareinventionèunprocesso trasformativochecoinvolge l’interaarchitettura aziendale:daiprodottiai servizi,daicanalidistributivi allecompetenzeinterne,fino allarelazionecon l’ecosistemaesterno»

liericorrenti.Altrepuntanosu piattaformeeecosistemi,creandonuoveinterfaccetradomandaeofferta.Inaltricasi,lareinventionpassaperl’analisiavanzatadeidati,chediventanoassetstrategicidamonetizzare». Qualèilruolodell’integrazionetecnologicainquestoscenario?

«Assolutamentecentrale.L’intelligenzaartificiale,inparticolare,staridefinendolelogichedi produzione,distribuzioneepersonalizzazione.Algoritmipredittivi,modelligenerativiesistemi diautomazioneconsentonodi anticipareladomanda,ottimizzarelerisorseecreareesperienzesumisura.Lareinventiontecnologicanonèsolounsupportooperativo,maunmotorestrategicocheabilitanuovimodelli dibusiness».

Qualèilquadrodelleaziende italianeinquestomomento?

«SecondoquantoriportatodallaXXVIIIedizionedellaPwCAnnualGlobalCeoSurvey,il56% deiCeoinItalia(eil42%alivello globale)affermachelapropria aziendasaràeconomicamente sostenibilepermenodidiecianniseproseguesulpercorsoattuale.Il69%deiCeoitalianiriferisceinoltrediaverintrapreso almenoun’azionesignificativa percambiareilmodoincuila propriaaziendacrea,distribuisceecatturavalore(rispettoal 63%alivelloglobale).Leazioni ditrasformazionepiùcomuni sonolosviluppodiprodottio serviziinnovativieicambiamentiperraggiungerenuoviclienti target».

Comeaffrontarecorrettamenteunprocessodireinvention? «Pergestireconsuccessoun percorsodireinvention,leimpresedevonosvilupparecapacitàdiletturaanticipatadeisegnalidimercato,flessibilitàorganizzativaeunagovernanceorientataallatrasformazione.Èfondamentaleinvestireincompetenzedigitali,nellaridefinizione deiprocessienellacostruzione diunaculturaaziendaleaperta alcambiamento».

©RIPRODUZIONERISERVATA

FLESSIBILITA’EOBIETTIVI «Leimpresedevono saperleggere inanticipoisegnali dimercato,orientarsi allatrasformazione»

Levaefficacepergenerarecrescita ealimentareilbusinessneltempo

Lacapacitàdireinventarsirappresentailverovantaggiocompetitivoperleaziende

FIRENZE

Reinventarsisì, macome?IdatidellaXXVIIIedizionedella PwCAnnualGlobalCeoSurvey, confermanol’efficaciadialcunestrategiedireinventionefornisconoancheesempiconcreti distradedisuccesso.Peresempio,cisonoimpresemanifatturierechehannointrodottoserviziinabbonamentoperprodotti tradizionali,generandoricaviricorrentiemigliorandolafidelizzazione,ooperatorisanitariche hannosviluppatopiattaformadigitalipercaregiver,intercettandounbisognoemergenteeampliandoilpropriomercato.Siregistranoancheaziendedelsettoretelecomunicazionichehannoconvertitoipropridatiinun serviziovendibile,triplicandoi

2 Lostudio Adelinearegliscenari elesfidecheattendonole Pmiinrapportoalla reinventionsono Alessandro Parrini (fotoasinistra) e FrancescoForzoni (fotoadestra)entrambi partnerdiPwCItalia

ricavirispettoaiservizicore. Questicasi dimostranochela reinventionnonèsolounarispostaall’incertezza,maunaleva pergenerarecrescita.Tuttavia, iltempismoèdeterminante:agiretroppoprestopuòcomportarerischidiexecution(ovvero nellaconcretizzazionedelprocesso),mentreagiretroppotardipuòsignificareperdereilvantaggiocompetitivo.Insintesi,la reinventionèoggiunacondizionenecessariaperrafforzarela competitivitàelasostenibilità

COMEATTREZZARSI Il51%sviluppaservizi innovativi;il32% amplialarete-clienti; il30%cercadiversi accessialmercato

delbusinessnellungoperiodo. Leaziendechesaprannoabbracciarlasarannoquelleche guiderannoilcambiamento,anzichésubirlo.

Inuncontesto macroeconomicodovel’unicacostantesembraesserel’incertezza,lacapacitàdireinventarsirappresenta ilverovantaggiocompetitivo perl’imprese.Lostudioanalizza anchecomeleaziendeabbiano affrontatoquestiprocessinegli ultimicinqueanni. Emergecosì cheil51%hapuntatosullosviluppodiprodottie serviziinnovativi;il32%sièrivoltoaunnuovobacinodiclienti;il30%haindividuatonuove viediaccessoalmercato;una percentualeanalogahainiziato acollaborareconaltreorganizzazionieil25%aimplementare nuovimodellidipricing.

3 Cosafare «Èdunquefondamentale investireincompetenze digitali,nellaridefinizione deiprocessienella costruzionediuna culturaaziendale apertaalcambiamento eallatrasformazione»

LeimpresediTop500 Ifatturatitengono(+2,9%) malaredditivitàrallenta Soffronolemedieaziende

Ilteamdell’UniversitàdiFirenzecoordinatodaiprofessoriFrancescoGiunta eLauraBinianalizzaibilancidellesocietàpiùperformantidellaprovincia Spiccalariduzionedeimarginiafrontediunageneralestabilitàfinanziaria

Allacrescitamodesta deifatturatisiaccompagnaunaflessionedeimarginisullevendite, conunvaloredell’indiceEbitda/Ricavichesiattestaal7,8%, circaunpuntopercentualealdi sottodelvalorefattoregistrare nel2023.Èunodeidaticentrali cheemergonodall’analisidel professorFrancescoGiunta,ordinariodieconomiaaziendale alDipartimentodiScienzeper l’Economiael’Impresadell’UniversitàdiFirenze(Disei),ela professoressaLauraBini,che hannoesaminatoidatidiTop 500insiemealloroteam,compostodaLorenzoSimoni,ricercatoredell’UniversitàdiFirenze,RebeccaMiccini,ricercatricedell’UniversitàdiFirenzeed EdoardoNesi,dottorando dell’UniversitàdiFirenze.

Ilconfronto conirisultatinazionali,cheevidenzianounamarginalitàpariall’11,3%einvariatarispettoal2023(indagineMediobanca«DatiCumulativi2025»), sembraconfermareledifficoltà incontratedalleimpresetoscanenel2024.Lacontrazionedei marginisirifletteinunaflessionedellaredditività,misurata dall’indiceROAchepassadal 6,8%del2023al5,8%del2024. Sottoilprofilofinanziario,non siregistranosignificativevariazionirispettoall’annoprecedente.Leimpreseconfermanouna generalizzatastabilitàfinanziaria,conunlivellomediodicapitalizzazione,misuratodall’indicecapitalenetto/totaleattivo, cheaumentadicircaduepunti percentuali,portandosial 38,5%.L’indicedicoperturadeglionerifinanziarisimantiene suvalorielevati,intornoa10x, purpresentandounaflessione rispettoal2023.

SOTTOIRIFLETTORI

IlgruppoTop500 risultacomposto da163imprese grandi,295medie e42piccole

Giuntaquest’annoallasuasettimaedizione, Top500analizzaibilancidelleprime cinquecentosocietàperfatturatooperanti nellaprovinciafiorentina.Lacentralitàche questogruppodiimpreserivestesulterritorio provincialeinteminidifatturatogenerato–circail94%–elivellidioccupazione–oltre l’85%–giustificanolasceltadirendereleTop 500oggettodiun’analisivoltaamonitorarele lorocondizionieconomiche.Aspiegarlo,sono ilprofessorFrancescoGiunta,ordinariodi EconomiaaziendalealDipartimentodi Scienzeperl’Economiael’Impresa dell’UniversitàdiFirenze(Disei),ela professoressaLauraBini,chehanno esaminatoidatidiTop500insiemealloro team,compostodaLorenzoSimoni,

Perapprofondire l’analisi,irisultatiriportaticomplessivamentedalleTop500vengono esaminatineldettaglioperclassedimensionale,distinguendo leimpresetrapiccole,medie grandisecondoicriteriadottati dall’UnioneEuropea,epersettorediattività,concentrandosi suicodiciAtecopiùrappresentativiall’internodelgruppodi imprese.Partendodalconfrontodimensionale,ilgruppodelle Top500risultacompostoda 163impresegrandi,295medie e42piccole.Rispettoal2023, lapresenzadellegrandiimpresesiriduce,passandodal37%

ricercatoredell’UniversitàdiFirenze,Rebecca Miccini,ricercatricedell’UniversitàdiFirenze edEdoardoNesi,dottorandodell’Universitàdi Firenze.Esaminandoirisultatidel2024,si rilevaunannodicrescitalimitatadeifatturati, mediamenteparial2,9%einferioredicirca quattropuntipercentualirispettoall’anno precedente.Ilrisultatodelleimprese fiorentine,tuttavia,risultamigliorediquello fattoregistrarealivellonazione,dovela crescitasifermaal2,4%(indagine Mediobanca“DatiCumulativi2025“). L’interpretazionediquestevariazioni, tuttavia,devetenercontocheessefanno riferimentoavalorinominali,ovvero incorporanoglieffettipositivicausatidalla crescitainflazionisticafattaregistrarenel 2024.

al33%,mentresimantienestabilequelladellemedieimprese, chesiattestaal59%.Ilgruppo dellepiccoleimpresepassadal 5%all’8%. Irisultatimostrano cheleimpresemediesonoquelleche hannosoffertomaggiormente nel2024,riportandounacrescitamediachesifermaallo 0,63%eunaredditivitàcheperdeoltreduepuntipercentuali, passandodal7,6%al5,5%.Le grandiimpresefannoregistrare l’incrementopiùelevatodelfatturato,parial4,1%,unrisultato tuttaviamenobrillanterispetto al2023,quandolacrescitaera statadel6,8%.Mentreilmargi-

nesullevenditesimostrapressochéinvariatorispettoall’anno precedente,conunindiceEbitda/Ricavichesiattestaall’8,2%, laredditivitàsiriducedicirca mezzopuntopercentuale,passandodal6,2%del2023al5,8% del2024.

Lepiccoleimprese mostrano unacrescitadelfatturatopari all’3,9%,unvaloremodestosoprattuttoseparagonatoallacrescitafattaregistrareperil2023, parial12%.Tuttavia,mentrein passatoquesteimpresesicaratterizzavanoperunaredditività inferiorerispettoalleimprese piùgrandi,nel2024esserisultanolepiùredditizie,conunvalo-

redelRoaparial7,3%,inaumentodioltreduepuntipercentuali rispettoal2023.

L’esame dellecondizionifinanziariemostraperleimpresepiccoleundecrementodellivello mediodicapitalizzazione–con l’indicecapitalenetto/totaleattivochepassada33%al28%–accompagnatodaunmiglioramentodel coverage deglioneri finanziarichepassada9,1xdel 2023a13,7xdel2024.Lacontrazionedeimarginiriportata dall’indiceEbitda/ricavisirifletteinveceinunpeggioramento delcoveragedeglionerifinanziariperlegrandielemedieimprese.

Passandoaesaminare leattivitàmerceologiche,siprendono inesameleprimeseiattivitàpiù rappresentativeinterminidifatturato,ovveroautomotiveetrasporti;calzatura,tessileeabbigliamento;commercioaldettaglio;elettronicaeinformatica, farmaceuticoesanità;macchinari,macchineeapparecchiature.Ilsettoreautomotiveetrasportisièdistintonel2024per averfattoregistrareilpiùelevatoincrementodelfatturato,con unacrescitadell’11,24%rispetto al2023,accompagnatodaunlivellodiredditivitàparial6,37% chesiponealdisopradellamediadelleTop500.

Isettori elettronicaeinformaticaemacchinari,macchineeapparecchiaturehannoabbinato unacrescitadeiricavi,perentrambiintornoal3%,aunaredditivitàchesiattestaaldisopra dellamedia,paririspettivamenteal10%eal6,12%.Ledifficoltà maggiorisonostateriscontrate dalleimpresedelcompartocalzatura,tessileeabbigliamento cometestimoniailcalodelfatturatocheraggiungeil10,6%e unaredditivitàchescendealdi sottodellamedia,attestandosi al6,7%.

©RIPRODUZIONERISERVATA

ObiettivoFirenzevivibile Funaro:«Gliinterventi peruncentrostorico amisuradiresidenti»

«Beneleregolesugliaffittibrevi,maserveunquadronormativonazionale altrimentiabbiamolearmispuntate.Piùcollegamenticonl’areametropolitana»

FIRENZE

Attese,progetti eprospettive perlacittàdiFirenze.Afareil puntoèlasindacaSaraFunaro. Unadelleprioritàdimandato èquelladellatuteladeiresidenti,soprattuttoneiquartieri“assediati“daituristi.Quale illavorofattoecosadobbiamoaspettarciperil2026?

«Stiamomettendoincampo tantemisure:dialcuneirisultati sonogiàvisibilinell’immediato, comeildivietopercaddyerisciòinareaUnesco,ilprimoregolamentoinassolutoalivello nazionale.Cisonopoiinterventilacuiefficaciasivedrànelmedioelungoperiodo,miriferisco albloccodegliaffittibrevieal regolamentocheabbiamointrodotto,chehastabilitolimitiecriteriprecisi,maancheallostop anuoviesercizidisomministrazioneecommercioalimentare. Epoic’èilgrandetemadellacasa,sucuicomeamministrazionesiamointervenuticonrisorse estrumentichiari,20milioniin treanniperristrutturarealloggi Erpsfittie4milioniperilcontributoaffitto.Andremoavanti, conunaspintadecisasusocial housing,grazieallenuovemisureinseritenelPianooperativo,e allariqualificazionedicontenitorivuoticonfunzionipubbliche eabitative,sullatuteladelcentrostoricoesugliinvestimenti sullacasa».

Comeconvincereifiorentinia tornareaviverenelcentrostorico?

«Ènecessarioagiresupiùfronti.Ladifficoltàditrovarecasaa unprezzosostenibileèunfenomenocheriguardaFirenzecometantegrandicittà.Gliaffitti brevi,chehanno‘fagocitato’il mercatoinparticolareincen-

Abbiamodestinato20 milioniperilrecupero deglialloggipopolari vuotiealtriquattro perilcontributoaffitti

tro,sonounfattoredeterminante.Eperquestoporviunfrenoè fondamentale.C’èpoil’aspetto deiservizi,perquestotengo moltoalconcettodicittàdei‘15 minuti’,incuiaportatadiuna brevecamminatacisianofunzionipubbliche,maanchealla tuteladiquelcommerciodivicinatocheètrattodistintivoeanimadiFirenze.Infine,c’èuntemadidecoro,sicurezzaevivibilitàsucuidobbiamolavorare conuncomplessodiazioni,dal presidiodelterritorioallacreazionedieventieiniziativeche loanimino,perchéunacittàvivaevissutaèanchepiùsicura. Vogliamorestituirealcentro storicolasuadimensionepiùautentica,nonsolounluogoda ammiraremaunluogodaabitare,amisuradicittadini». Leipuntamoltosuunturismo diqualità,comequellocongressuale,esostenibile:credecheFirenzeabbiaintrapresolastradagiusta?

«AFirenzemilionidituristisi concentranoincinquechilometriquadrati.Perdecongestionarequestapartedicittàeperavereunturismosemprepiùdiqualitàdobbiamospingeresulladelocalizzazionedeiflussiesupropostediversificate.StiamolavorandoconattenzionesullapromozionedelturismocongressualeconFondazioneDestinationFlorence,unimpegnoche cihaconsentitodiaggiudicarci 17candidaturepereventiinternazionalichesisvolgerannoentroil2028conunimpattostimatoin38milionidieuro.Dallame-

«Dopolabonificaele demolizioni,il2026saràun annochiaveperlarinascitadi unpezzodicittàimportante, l’excasermaLupidiToscana, conl’avvioeffettivodeilavori. Uninterventocomplessoe moltoattesodirigenerazione urbana,perunveroeproprio quartiereamisuradiresidenti contanterisposteabitative, ediliziasociale,unostudentato pubblicoeunmixdifunzioni, daspaziverdianuoviservizi»

dicinaalleneuroscienze,finoallagrandetradizionedell’artigianato,lanostracittàsièaffermatasempredipiùcomepuntodi riferimentonelturismocongressualeevogliamoproseguiresu questastrada.Siamoimpegnati inoltresullosviluppoinfrastrutturale,perconnetteresempre dipiùtuttoilterritoriometropolitano,pervalorizzarlointeramente.IlnuovoFirenzeWelcomeCenterdiSantaMariaNovellainoltrevuoleessereunpunto informazionidedicatoatuttoil territorio,ingradodiindirizzare chiarrivaincittàancheverso metenonscontate,uscendodagliitineraripiùbattuti». Come‘combattere’l’overtourism?

«LaRegioneToscanaèstata l’unicaadarerispostesulcontrastoall’overtourism,èdalnuovotestounicochehapresoil viailnostroRegolamentoper gliaffittibrevi.Firenzestafacendolasuapartemasenzaunquadronormativonazionaleadeguatoabbiamolearmispuntate.Erisposteinquestadirezionedalgovernononsonomaiarrivate,anzi.Continueremoatenerealtal’attenzionesultema siaalivellonazionalecheeuropeo,siamostatilaprimacittàa introdurreregolechiaresulfenomenodegliaffittibrevi,un percorsocheporteremoavanti».

Politicheabitative;Firenzeha stanziato20milionisullariqualificazionedeglialloggi Erpsfitti.

«Vadettoconchiarezza,Firenzefaunosforzostorico.Sono annicheilGovernoparladipia-

noCasaeancoranonviètracciamentreleamministrazionilocalisonosemprepiùsole.Ilfondoperilcontributoaffittièormaiazzeratodaanni,noiaFirenzesiamoriuscitiainvestire4milioni.Nonc’èuneuroperlaristrutturazionedialloggipopolarienoimettiamo20milioni.Ma ènecessarioeurgenteunFondonazionaleperlacasa.Stiamofacendoilmassimomaribadiamocheserveunapoliticanazionalechiaraedecisasuquestofronte».

C’èunapartita‘dasbloccare’ –un’opera,un’idea-intuttii modinel2026?

«Sicuramentel’aeroportodiFirenze,un’infrastrutturastrategicaperlosviluppodellanostra cittàedellanostraregione.E poi,dopolabonificaeledemolizioni,il2026saràunannochiaveperlarinascitadiunpezzodi cittàimportante,l’excaserma LupidiToscana,conl’avvioeffettivodeilavori.Unintervento complessoemoltoattesodirigenerazioneurbana,perunveroeproprioquartiereamisura diresidenticontanterisposte abitative,ediliziasociale,uno studentatopubblicoeunmixdi funzioni,daspaziverdianuovi servizi».

NiccolòGramigni ©RIPRODUZIONERISERVATA

Turismocongressuale Ben17candidature pereventi internazionaliche valgono38milioni

Firenzeinvasaogniannodamilionidituristi
SaraFunaro SindacadiFirenze
Excaserma Ilrecupero
LUPIDITOSCANA

Riflessioni atuttocampo

1 Piùcertezze

«AllaToscanaserveunpiano direindustrializzazione,fatto diazioniconcreteediun cronoprogrammacerto.Oggi, fracrisienergetica,inflazione, tensionigeopolitichee fragilitàdelladomandainterna rischiamodiperdereilnostro principalemotoredisviluppo»

2 Energiaverde

«Sosteneregliinvestimenti delleimpreseinefficienza energeticaeregolesemplici perlarealizzazionedegli impianti,soprattuttoquelliper l’autoconsumoindustriale» diceilpresidentedi ConfindustriaToscanaCentro eCosta,MaurizioBigazzi (foto)

TOP500 Gliindustriali

Unpianoperl’industriatoscana «E’quilasalamacchinedelPil»

MaurizioBigazzi,presidentediConfindustriaToscanaCentroeCosta:«Possiamoessereunaregioneleader»

di FrancescoIngardia FIRENZE

Congiunturaeconomica, prospettiveeprioritàperl’industria,atteseperil2026.E’una riflessioneatuttocampoquella propostadaMaurizioBigazzi, presidentediConfindustriaToscanaCentroeCosta. PresidenteBigazzi,allaToscanaserveunpianoindustriale dirilancio?

«AllaToscanaserveunpianodi reindustrializzazione,fattodi azioniconcreteediuncronoprogrammacerto.L’industriaè lasalamacchinedelPil.Eoggi, fracrisienergetica,inflazione, tensionigeopoliticheefragilità delladomandainterna,chegravanofortementesualcunisettoririschiamodiperdereilnostro principalemotoredisviluppo. Dopolaripresapost-pandemica,lanostraeconomiaregionaleèentratainunafasedirallentamento.Esoprattuttoilcompartomanifatturieronelsuoinsiemehasubìtounaflessione costante:-5%nel2024,-3,3% nelprimotrimestre2025.Nello stessotempo,però,abbiamo ancorasettoristrategicicome lafarmaceuticachesonoincrescita.Serve,perciò,unapolitica industrialeforte.Abbiamotutte lecarteperessereunaregione leader,maabbiamobisognodi unastrategiachiaraperilfuturo.Perquestoripeto:serveun pianoindustrialeperlaToscana».

Lapolitica,tantoregionale quantocomunalepartendoda Firenzecapofila,èchiamataa recepirequaliindirizzidegliindustriali?

VAbbiamofiliere

cheilmondociinvidia percompetenze ecapacità:dobbiamo difenderle

Piùfortel’impulsoversoricercaeinnovazionetecnologicainambitoindustriale

«Leimpresetoscanehannobisognodisemplificazione,diridurreicarichiburocratici;hannobisognodisostegnoagliinvestimentiininnovazione,digitalizzazione,transizioneecologicaeformazione.Hannoquindi necessitàchelerisorseeuropeevenganoutilizzatesuquesteprioritàechesiaccelerinellaloroattuazione.Ilrilanciodellamanifatturadeveesserela prioritàsiaperilnuovogoverno regionale,siaperisindacidelle cittàtoscane». Moda,pelletteria,informatica,farmaceutica,siderurgia. Dichecosanecessitanoquesticompartiperrestarecompetitivisulmercato?

«Abbiamofilieredieccellenza cheilmondociinvidiapercompetenzeecapacità:dobbiamo valorizzarleedifenderle.Equestolofaunapoliticacheinveste sulleimpreseeleascolta.Accantoagliinvestimentiincapitaleumano,perchéleimpresefaticanoatrovarelecompetenze tecnichenecessarie,eagliincentivimiratiasupportoalle Pminellatrasformazionedigitale,servonoinvestimentiininfrastrutturedigitali,perchéparte

3 Infrastrutture

«Servonoilcompletamento delcorridoioTirrenicoedella DueMari,laterzacorsiaA11,la riqualificazionedellaFi-Pi-Li. LaDarsenaEuropaaLivorno, aCarrarailrafforzamentodel porto,icollegamenticonle areeportualidiPiombino,il potenziamentointerporti»

L’APPELLO

«Menoburocrazia epiùsostegno agliinvestimenti perinnovazionee transizioneecologica»

dellaregioneèancoraindietro. Pernonparlaredelladotazione infrastrutturalechevedeancoratroppiimbutiecantierida aprire».

Ciaffacciamoal2026,l’anno delPnrr.Ilvolanodisviluppo passadallarealizzazionedi qualiinfrastruttureegrandi opere?

ConfindustriaToscana harecentementesiglatounprotocolloconl’AccademiadeiGeorgofiliperpromuovereiniziative congiunteperfarconoscerele innovazionielaricercadelleindustrieagroalimentaritoscane edellerispettivefiliere.Ilprotocolloèlanaturaleprosecuzione diunacollaborazione,iniziata giàdatempoefinalizzatapro-

prioapromuovereunulteriore sviluppodellaricercascientificaedell’innovazionedell’industriaalimentaretoscanaedei suoiprodottidieccellenza;oltreallaconseguentepromozionediunasanaalimentazione. Lacollaborazione traglistudiosidiscienzadell’agricolturaele imprese,spiegaConfindustria Toscana,genererànuoveopportunitàdicrescita,sviluppoerafforzamentoperlepiccoleemedieeccellenzetoscanedelset-

toresunuovimercatiesegmentidimercato.Ilprotocollo,infatti,contribuiràapromuovere buonepraticheinnovativeanchefraledinamichepiccoleimpresetoscanedelsettorealimentare,facendolevasullaricercascientificaeleattivitàdi ricercaincampoagroalimentaredellastoricaAccademia,valorizzandoancheiprodottiagricolitradizionaliecontribuendo inoltrealladiffusionefraiconsumatoridiunasanaalimentazione.

«Lacompetizionesigiocanel mondo.Eleinfrastrutturesono porteperlosviluppo,lacompetitività,l’attrattivitàelaretentiondegliinvestimenti.Macomeabbiamodettospesso,vannorealizzateintempiindustriali.Siamostatinoiindustrialia scendereinpiazzaalcunianni faperlosviluppodelsistemaaeroportualefiorentino,masiamo ancoraaparlarne.Servonoil completamentodelcorridoio TirrenicoedellaDueMari,eservelaterzacorsiaA11.SenzadimenticarelariqualificazionedellaFi-Pi-Li.LaDarsenaEuropaa Livorno,aCarrarailrafforzamentodelporto,icollegamenti conleareeportualidiPiombino,ilpotenziamentodegliinterporti.Epoièurgentelamessa insicurezzadelterritorio.Serve unpianopluriennaleperlamanutenzione.LaToscanaèunterritoriobellomafragile». Echediresull’energiaverde? LaToscanapuòfaredipiù? «Assolutamentesì.Comeregionevannosostenutigliinvestimentidelleimpreseinefficienzaenergeticaeoccorronoregolesempliciperlarealizzazione degliimpianti,soprattuttoquelliperl’autoconsumoindustriale.Enondimentichiamolanostrarisorsanaturalepereccellenza,lageotermia,chevaulteriormentepotenziata.Possiamo essereunmodelloeuropeo,abbiamotuttelerisorsenecessarieperconiugareambiente,impresaesviluppo.Ma,anchequi, serveunavisionepoliticachiara.Lochiediamodatempo;tuteladelpaesaggioecompetitività inToscanapossonoesseredel tuttocompatibili».

FIRENZE

Gliespertidellagovernanceaziendale

Guidareilcambiamento «Svilupparecompetenze perleggerelacomplessità eanticipareilmercato»

FrancescaMariotti,presidentedellasezioneToscanadiAndaf: «Rigenerarsisignificanoncambiareunavolta,masapercostruire unastrutturaaziendalecapacedievolvereinmodocontinuativo»

FIRENZE

«Rigenerarsisignifica non “cambiareunavolta“,macostruireunastrutturaaziendalecapacedievolvereinmodocontinuativo,adattivo,quasibiologico. Larigenerazioneèdiversadalla trasformazione.Ècomeunorganismoviventecherigenerale suecellulesenzaperderelapropriaidentità».Aspiegarecosasignifichi“renovation“dalpunto divistadeidirettorifinanziari(o Cfo,chieffinancialofficer)è FrancescaMariotti,presidente dellasezioneToscanadiAndafAssociazionenazionaledirettori amministrativiefinanziari,oltre cheamministratricedelegata all’AfcinNwgSpaso. Sucosasibasalacapacitàdirigenerazioneaziendale?

«Nonbastaaggiornarestrumenti,procedureosistemi:occorre ripensarechidecideecomedecide.Leorganizzazioniingrado dirigenerarsisonoquellechesviluppanocapacitàibride,incuila dimensionefinanziariadialoga conquellastrategica,normativa,tecnologicaeumana.Servonopersoneingradodileggerei datinonsoloperfotografareciò cheèaccaduto,mapermodellareciòchepotrebbeaccadere. Parallelamente,ilrapportocon latecnologiacambiaradicalmente:nonèpiùunsupportooperativo,maunalleatodecisionale. Strumentidi predictiveanalytics, automazioneintelligente,sistemigenerativiepiattaformeintegratenonrappresentanoinnovazionicosmetiche,maelementicheridefinisconotempi,modalitàequalitàdellescelte.Latecnologianonsostituiscelacompetenza:laamplifica.Accantoa

VLasfidaèrendere l’incertezza unacompetenza, nonunincidente dipercorso

questedimensionitecniche, emergelaleadership.Unarigenerazioneautenticarichiedepersonecapacidiguidareilcambiamentoconcredibilità,dicreare visionecondivisa,diaccompagnareiteamfuoridalleabitudini operativeedentrounalogicadi apprendimentocontinuo.Perchélarigenerazionenonnasce dall’urgenza,madallaconsapevolezza».

Comegestiredunqueeaffrontarelesfidedelmercato?

«Leaziendecheoggiriescono adanticipareilmercatosono quellechehannosceltodiinvestirenonsoloincapitalefisicoo digitale,maincapitalecognitivo.Hannocompresocherigenerarsisignificasvilupparecompetenzechepermettonodileggerelacomplessità,digestirel’incertezzaediprenderedecisioni conrapiditàeprofonditàallo stessotempo.Latrasformazione eraunprogettoconuninizioe unafine.Larigenerazioneèun approccio,unmododipensare, unacapacitàchevacoltivata». Sembrainveceintercettare menoattenzioneiltemaEsg, cosanepensa?

«Oggilasostenibilitàèunacceleratoreeconomico.Lebanchedefinisconocondizionicreditizie

«Unarigenerazioneautentica richiedepersonecapacidi guidareilcambiamentocon credibilità,dicrearevisione condivisa,diaccompagnarei teamfuoridalleabitudini operativeedentrounalogica diapprendimentocontinuo»

sullabasediindicatoriEsgverificabili;lefiliereselezionanopartnerefornitorivalutandoimpatti ambientali,socialiegovernance;gliinvestitoriallocanocapitalisoloversorealtàingradodidimostraretrasparenza,misurabilitàecoerenzastrategica.Eancheitalenti,soprattuttoquelli piùqualificati,scelgonodovelavoraresullabasedellacredibilità Esgdell’organizzazione.Quando lasostenibilitàentraneisistemi dicontrollodigestione,quando Kpiambientaliesocialidialoganoconmarginioperativi,costi delcapitaleelivellidirischio,alloral’Esgdiventaundriverdivalore.Lasostenibilitànonèuntemadagestire.Èunvantaggioda costruire».

Alcunicomponenti delGruppodi lavorodiAndaf Toscana.Da sinistra:MarcoDel Dotto,Giuseppe Saracino,GuiaDel Buono,Francesca Mariotti, FrancescoForzoni, AndreaPericci

Qualisonolesfideperiprossimiannidalvostropuntodivista?

«Laverasfidasaràlacapacitàdi muoversiconvelocitàinuncontestoimprevedibile,trasformandol’incertezzainunacompetenza,noninunincidentedipercorso.Occorrepassaredaunmodellolineare,basatosupianie milestone,aunmodelloadattivo incuil’anticipazionecontapiù dellareazione.Significaallenarsi nonaprevederetutto,maaessereprontiatutto.Iltuttosaràpossibilesolosesaremocapacidi costruirecompetenzediffusee generazionali.Edèproprioqui cheilruolodiAndafToscanaassumeunadirezioneprecisa: creareunnetworkdicompetenzeunico,capacediaccelerarela maturitàprofessionaledellafunzioneFinanceattraversoconfronto,contaminazioneesperimentazione.Ilnostrocompito nonèquellodiosservareilcambiamento,madicoltivarlo.LavoriamopersupportareiCfodioggi,maanche-esoprattutto-per costruirelagenerazionecheverrà.Igiovanicheentrerannonelle nostreimpresenontroveranno processilineariobusinessmodelstabili:troverannocomplessità,velocità,ambiguitàeresponsabilitàdiffuse.Prepararlisignificadarealsistemaproduttivoun futurononsoloresiliente,ma competitivo.Inquestosenso,i progettidedicatiaitalentiemergentinonsonounaccessorioassociativo:sonolapartepiùambiziosadellanostrastrategia». LisaCiardi

FrancescaMariotti PresidentesezioneToscanaAndaf
Visione condivisa
CREDIBILITA’

Iprofessionistieleimprese

“R-einventare“l’impresa

«Firenzesimetteallaprova Eccellenzaecreatività interconnessealdigitale»

VeronicaPoggi,partnerdiPwCItaliaeFrancescaBignami,partnerdiPwCTLS: «Unlaboratorioprivilegiatoperverificaresulcamponuovecompetenze»

FIRENZE

Inun’epoca incuiimercati evolvonopiùrapidamentedelle strategie,leimpresefiorentine sitrovanodavantiaunadomandacruciale:comerimanere competitiviinunmondoche nonsmettedimutare?Nonsi trattapiùsolodiinnovareprodottioottimizzareprocessi,ma diripensarelefondamentastessedelmododifareimpresa.È questoilcuoredellareinvention,latrasformazionecheoggi segnailconfinetrasopravvivenzaecrescita,comecispiegano VeronicaPoggi,partnerdiPwC ItaliaeFrancescaBignami,partnerdiPwCTLS.

Alivelloglobalequalèilpotenzialediquestatrasformazione?

«Èenorme:secondoilBusiness ModelReinventionPressureIndexelaboratodaPwC,entroil 2025leaziendecapacidiridefinireilpropriomodellodibusinesspotrannoaccedereaoltre 7.000miliardididollaridinuoveopportunitàdiricavi.Madietroinumerisinascondeunasfidaprimadituttoculturale:saperabbandonarelogicheconsolidateperimmaginarenuovimodidicreareecondividerevalore.Lareinventionnonèsempliceinnovazione:èuncambiodi paradigmacheattraversaogni dimensioneaziendale,daiprodottiaicanalidistributivi,dalla governanceestrutturaorganizzativaalrapportoconclientie territorio».

Cosasignificareinventarsi?

«Significainterrogarsisucosa rendadavverodistintivaun’impresaesucomequestaidentità possatradursiinvantaggiocompetitivoinuncontestodovela tecnologiaacceleraeleaspetta-

VCresceladomanda difigureprofessionali diverse.Elacapacità diattrarregiovani talentièstrategica

tivedeiconsumatoricambiano. Firenze,colsuotessutoproduttivofattodieccellenzemanifatturiere,culturaecreatività,èun laboratorioidealeperosservare comelareinvenzionepossaradicarsisulterritoriograziead impresecheinnovanoesperimentanonuoviapprocci:integrareservizidigitaliinprodotti tradizionali,costruirepiattaformeperconnetterefiliere,utilizzaretecnologiepervalorizzare artigianalitàesostenibilità,investirenellaformazioneenellosviluppodellecompetenze».

Qualifattoripossonofaredavveroladifferenza?

«Lacapacitàdileggereisegnali delcambiamentoetradurliin

nuovimodellidivalore.Inquestaprospettiva,illivellodimaturitàdigitalediventaunindicatorechiave.L’Italia,conil70,7% diimpresedigitalizzatealivello base,restaleggermentesotto lamediaUe(73,7%),mentrela Toscana,al64,8%,evidenziaun ritardopiùmarcato.Nel2024 soloil22%delleimpresetoscaneharaggiuntounlivellodidigitalizzazionealtoomoltoalto, controil27,2%dellamedianazionale(fonteIstat):undivario cheindicaquantolatrasformazionedigitalesiaancoraunterrenodecisivosucuiinvestire». Qualèilrapportofratecnologiaerisorseumane?

«Latecnologia,dasola,nonba-

Reagire almercato

RIGENERAZIONE

«Inunmondoincuil’unica costanteèl’incertezza,la capacitàdireinventarsidiventa ilverovantaggiocompetitivo. Eperunterritoriochedasecoli fadell’innovazioneuntratto identitario,lasfidanonètanto cambiaredirezione,quanto continuareafarloconlo sguardorivoltoalfuturo. FirenzeelaToscanahanno tuttelerisorsenecessarie»

«L’innovazionetecnologica rappresentaunpuntodi partenza.L’impresachesi reinventanonreagiscesolo almercato:diventaparteattiva diunprocessodirigenerazione economicaesociale. Reinventareilbusiness,infatti, nonsignificasolocambiareciò chesivende,maridefinirela relazioneconlacomunitàe conilcapitaleterritoriale»

sta.Reinventareilmodellodibusinesssignificaanchelavorare sullepersone:competenze,formazioneecapacitàdiinterpretarelacomplessità.Ancheigiovanisonoprotagonistidiquesta trasformazione.SecondoleprevisioniExcelsior(2023–27),la Toscanaregistreràunareplacementdemanddioltre193milalavoratorieunaexpansiondemanddi72milanuovefigure professionali.Èunsegnalechiaro:ilcambiamentorichiede competenzenuove,digitalie trasversali,elacapacitàdiattrarreetratteneregiovanitalentidiventastrategica». Ilcontestopuòaiutare?

«Assolutamente.Accantoalla tecnologiaeallepersone,un terzoassefondamentaleèla collaborazionetraimpresa,ricercaeterritorio.Fondazionie Universitàgiocanounruolo chiave.LaFondazioneCRFirenzeel’UniversitàdiFirenzecon unafondazionededicataallaricercaeall’innovazione,insieme adaltriattoridelsistemalocale, stannogiàcontribuendoacostruireunecosistemadico-innovazionechefavoriscaildialogotramondoproduttivo,ricercaeformazione.Secondola PwCGlobalCEOSurvey,oltrela metàdeiCeoitalianitemeche lapropriaaziendanonsiasostenibileeconomicamenteperpiù didiecianniserestaimmobile, eil69%hagiàintrapresoper-

corsiditrasformazione». Qualisonoitempigiustiperla trasformazione?

«Ilpuntononèpiùsecambiare, maquandoecomefarlo.Agire troppoprestopuòesporrearischi,maarrivaretardisignifica perdereilvantaggiocompetitivo.Serveunaleadershipcapacedivisioneeascolto,diinvestimentisullecompetenzedigitali maanchesullaculturaorganizzativaesullacollaborazione nell’ecosistema.La“business modelreinvention“nonèun processolineare,maunpercorsodiapprendimentocontinuo. Ilcontestofiorentinopuòdiventareuncantierecollettivo,dove imprese,istituzionieuniversità co-progettanonuovimodidigenerarevalore,valorizzandoilpatrimonioculturaleecreativodellacittà.Dalturismointelligente allamanifatturasostenibile,dallamodatechallafilierabiomedicale,Firenzepossiedetuttelerisorsepertrasformareilcambiamentoinopportunità».

Li.Cia. ©RIPRODUZIONERISERVATA

Impararealeggere isegnali delcambiamento pertradurliinnuovi modellidivalore

VeronicaPoggi PartnerdiPwCItalia
FrancescaBignami PartnerdiPwCTLS

Dareformaaldomani Rivoluzioneinazienda trasfideglobali, incentivieopportunità

SimoneGuidieMarcoMancini,partnerdiPwCItalia:«Lestartup sonostrategicheperl’innovazione.Piùforzaall’imprenditoriafemminile»

FIRENZE

«Inun’era direinvention,dove letraiettoriesonomolteplicie doveènecessariaunavisione cheportiaunaridefinizionee personalizzazionedeiproprimodellidibusiness,l’impresanecessariamentedevecontinuare ainvestireinricerca,integrazionetecnologica,innovazionee AI,alfinediaverelapossibilità ditrasformareleincertezzein opportunitàconcrete».LospieganoSimoneGuidi,partner PwCTLSTaxeMarcoMancini, partnerdiPwCItalia.

Unprimo grandemotorepropulsoredelprogressoèrappresentatodallestartupinnovative einparticolaredalloroapproccioalladigitalizzazioneeallasostenibilità.Lenuoveimpresecostituisconounelementofondamentaleperlacompetitivitàfutura.Esseinfattigeneranooccupazionequalificata,attraggono investimentiestimolanol’interoecosistemaproduttivo.

«Data lalorodifficoltàasopravviverenellungoperiodo(circail 65%dellestartuprimaneattiva aundecenniodallacostituzione)–diconoGuidieMancini–, leistituzionistannomettendoa disposizionestrumenti(finanziamentiecontributi/creditid’impostacomeSmart&StartItalia) perlacrescitadiquestiincubatoridiideevisionarie.Maèfondamentaleancheunecosistemaintegratoterritorio-imprese chemettaaterraquesteideevisionarienellareinventiondeibusiness».

Diprimariaimportanza èpoila promozionedell’imprenditoria femminile.«Lapresenzadidonneallaguidadiaziendeèunfattoredidiversitàearricchimento cheapportabeneficitangibiliin terminidiinnovazioneecresci-

LEMISUREFISCALI

«TornaconlaLegge diBilancio l’iperammortamento sugliinvestimenti del2026esiriduce ilredditoimponibile»

ta–proseguono–.Ancheleistituzioniriconosconosemprepiù questopotenzialeinespresso, mettendoadisposizionemisure dedicatechestanzianorisorse perfavorirelanascitaelosviluppodiattivitàguidatedadonne comeilFondoimpresafemminile».

D’altronde, sostenereledonne nelloropercorsoimprenditorialenonèsolounaquestionedi equità,mainvestimentostrategico.Persupportareleimprese nelprocessodireinvention,che necessitapersuanaturadiinvestimenticontinuiepolitichedi incentivazioneallacrescita,ilDisegnodiLeggediBilancio2026 introduceunanovità:ilripristinodell’iperammortamentoinrelazioneagliinvestimentidaeffettuarsinel2026.Questostrumento,chesostituiràicrediti d’impostaprevistidaipianiTransizione4.0eTransizione5.0,offreunamaggiorazionedelcostodiacquistodeibenistrumentaliriducendoilredditoimponibilee,diconseguenza,leimpostedovute.

«Lealiquote dimaggiorazione –concludonoGuidieMancinivarianoinbaseall’importoealla tipologiadiinvestimentoesono piùaltepergliinvestimentia bassoimpattoenergetico.Il nuovoiperammortamentorappresentaun’evoluzionedelsistemadiincentiviepuòessere vistocomelanaturalecontinuazionedeglisforziintrapresicon ilCreditoTransizione4.0e5.0. Quest’ultimo,invigoreperil biennio2024-2025,hapromossoinvestimentimiratiall’efficientamentoenergeticoealla sostenibilitàambientale.Lareintroduzionedell’iperammortamentodal2026mantienel’attenzionesull’innovazionetecnologicaelasostenibilità,sebbeneconundiversomeccanismo operativo,garantendocontinuitànelsostegnoalleimprese chemiranoallamodernizzazioneemaggioresemplificazione perl’accessoalleagevolazioni fiscali.L’incertezzapuòessere trasformataincrescitasoloattraversoinvestimentimiratiinricercaeinnovazione,personee idee».

©RIPRODUZIONERISERVATA

NOTA METODOLOGICA

Sono state prese in considerazione le prime 500 imprese attive al 31 dicembre 2024, tramite estrazione delle informazioni dalla banca dati AIDA di Bureau Van Dijk. Nello specifico, sono state considerate tutte le imprese con sede operativa nella provincia di Firenze di cui, alla data del 27 ottobre 2025, risulta disponibile il bilancio approvato. Le imprese o i gruppi di imprese aventi come attività principale quella dei servizi finanziari e quella di holding finanziaria sono state escluse. I dati riportati nelle tabelle sono quelli del bilancio consolidato, ovvero del bilancio di esercizio qualora il bilancio consolidato non venga redatto oppure nel caso in cui non sia stato possibile reperirlo. Per omogeneità di confronto, in caso di presenza per una medesima impresa del solo bilancio di esercizio nell’anno in esame (2024) e di presenza del bilancio consolidato nell’anno precedente (2023), i dati comparativi riportati fanno riferimento al bilancio di esercizio (2023). Nel caso opposto, ovvero di presenza di bilancio consolidato nell’anno in esame (2024) e del solo bilancio di esercizio nell’anno precedente (2023), la comparazione con i dati dell’esercizio precedente è stata effettuata utilizzando i valori estratti dai bilanci di esercizio. In caso di data di chiusura del bilancio diversa dal 31 dicembre, è stato considerato il bilancio approvato più recente se riferito a una data non successiva al 31 marzo 2025.

Al fine di evitare duplicazione dei dati, in caso di bilancio consolidato, sono state escluse le imprese consolidate da società presenti in graduatoria. Sebbene le holding finanziarie non siano di norma considerate, sono state mantenute le holding finanziarie che consolidano imprese non finanziarie presenti in graduatoria. Non siamo tuttavia in grado di escludere che qualche gruppo sia stato presentato con più di una società nella graduatoria generale. Nel caso in cui il nome della società capogruppo sia meno noto di quello di una delle società controllate o di quello del marchio di riferimento del Gruppo, è stato inserito tra parentesi il nome del gruppo di riferimento, ovvero del marchio. I dati delle società che adottano gli IAS/ IFRS in talune circostanze sono stati adattati per rendere la presentazione dei valori più comparabile con quella delle società che adottano i principi contabili nazionali. È opportuno precisare che, poiché per l’individuazione iniziale è stata utilizzata la banca dati AIDA, è possibile che alcune imprese, pur

avendo i requisiti sopra indicati, non siano state inserite in graduatoria a causa dell’impossibilità di reperire copia del bilancio approvato. Infine, evidenziamo che la classificazione nei diversi settori è stata effettuata utilizzando i codici ATECO attribuiti all’impresa dalla banca dati AIDA.

GLOSSARIO – LEGENDA

Le imprese sono state classificate in base ai ricavi delle vendite 2024. L’analisi è mirata a investigare il profilo dimensionale, la redditività e l’indebitamento finanziario. Ciascuna caratteristica è stata studiata attraverso l’utilizzo di appositi indicatori / indici di bilancio di seguito illustrati.

INDICATORI DIMENSIONALI

• Ricavi delle vendite: : è il valore complessivo dei ricavi di vendita dell’esercizio di riferimento. • Patrimonio Netto: per definizione è la differenza fra attività e passività e rappresenta la valorizzazione delle risorse investite dai soci nell’impresa, direttamente attraverso il conferimento di denaro o beni e indirettamente attraverso la mancata distribuzione di utili. È pari al patrimonio netto di stato patrimoniale (patrimonio netto consolidato, in caso di bilancio consolidato).

INDICATORI DI REDDITIVITÀ

• EBITDA: è il margine operativo lordo dato dalla differenza fra i ricavi di vendita e i costi delle materie prime, dei servizi e del lavoro dipendente. È una misura indiretta della capacità dell’impresa di generare risorse finanziarie attraverso la vendita di beni e/o servizi. È calcolato sottraendo ai ricavi di vendita tutti i costi operativi ad eccezione di ammortamenti e svalutazioni.

• EBITDA/RICAVI: questo indice, calcolato come rapporto tra EBITDA e ricavi delle vendite, fornisce utili informazioni sulla capacità dell’impresa di generare valore economico dalla vendita dei propri prodotti e servizi.

INDICATORI DI INDEBITAMENTO FINANZIARIO

• Posizione finanziaria netta (PFN): questa misura fornisce informazioni sull’esposizione netta dell’impresa nei confronti di banche e altri finanziatori. Il dato è determinato sulla base delle informazioni disponibili tramite estrazione dalla banca dati AIDA ed è calcolato sottraendo al totale dei debiti verso banche e dei debiti verso altri finanziatori le disponibilità liquide.

MarcoMancini,partnerdiPwCItalia
SimoneGuidi,partnerPwCTLSTax
CAMPIONE ANALIZZATO

1

TOP 500

Legenda: n.d. = dato non disponibile - n.c. = indice non calcolabile - C = consolidato - I = individuale * = esercizio di durata diversa da 12 mesi nel 2024 - ** = patrimonio netto negativo nel 2024

6

9

39

TOP 500

Legenda: n.d. = dato non disponibile - n.c. = indice non calcolabile - C = consolidato - I = individuale * = esercizio di durata diversa da 12 mesi nel 2024 - ** = patrimonio netto negativo nel 2024

79

TOP 500

Legenda: n.d. = dato non disponibile - n.c. = indice non calcolabile - C = consolidato - I = individuale * = esercizio di durata diversa da 12 mesi nel 2024 - ** = patrimonio netto negativo nel 2024

TOP 500

Legenda: n.d. = dato non disponibile - n.c. = indice non calcolabile - C = consolidato - I = individuale * = esercizio di durata diversa da 12 mesi nel 2024 - ** = patrimonio netto negativo nel 2024

TOP 500

Legenda: n.d. = dato non disponibile - n.c. = indice non calcolabile - C = consolidato - I = individuale * = esercizio di durata diversa da 12 mesi nel 2024 - ** = patrimonio netto negativo nel 2024

TOP 500

Legenda: n.d. = dato non disponibile - n.c. = indice non calcolabile - C = consolidato - I = individuale * = esercizio di durata diversa da 12 mesi nel 2024 - ** = patrimonio netto negativo nel 2024

TOP 500

Legenda: n.d. = dato non disponibile - n.c. = indice non calcolabile - C = consolidato - I = individuale * = esercizio di durata diversa da 12 mesi nel 2024 - ** = patrimonio netto negativo nel 2024

TOP 500

Legenda: n.d. = dato non disponibile - n.c. = indice non calcolabile - C = consolidato - I = individuale * = esercizio di durata diversa da 12 mesi nel 2024 - ** = patrimonio netto negativo nel 2024

TOP 500

Legenda: n.d. = dato non disponibile - n.c. = indice non calcolabile - C = consolidato - I = individuale * = esercizio di durata diversa da 12 mesi nel 2024 - ** = patrimonio netto negativo nel 2024

348

TOP 500

Legenda: n.d. = dato non disponibile - n.c. = indice non calcolabile - C = consolidato - I = individuale * = esercizio di durata diversa da 12 mesi nel 2024 - ** = patrimonio netto negativo nel 2024

TOP 500

Legenda: n.d. = dato non disponibile - n.c. = indice non calcolabile - C = consolidato - I = individuale * = esercizio di durata diversa da 12 mesi nel 2024 - ** = patrimonio netto negativo nel 2024

Unannosottoiriflettori «Consumiedexport Pesanoguerreedazi Mal’occupazionesale»

NicolaSciclone,direttorediIrpetToscana:«Nel2025luciedombre PreoccupailmercatoUsa,cheassorbeil16%dellevenditeestere dituttalaregioneecoinvolgestabilmente6milatralenostreimprese»

Il2025sichiude inunclimadi incertezzainternazionalechepesasull’economiaitalianaetoscana.Tratensionigeopolitiche, guerreincorsoenuovepolitichecommercialidegliStatiUniti,lacrescitarallentamanonsi ferma.Atracciareilbilancioele prospettiveperilprossimoanno èNicolaSciclone,direttorediIrpetToscana,l’Istitutoregionale perlaprogrammazioneeconomica.

Direttore,comesipresentail quadroeconomiconel2025?

«Il2025èstatocontrassegnato dafortiincertezzegeopolitiche edaconflittichepesanosull’economiaitalianaetoscana.Atutto questosisonoaggiuntelepolitichecommercialiamericane:idazihannoindebolitoilcicloele prospettiveglobali.Inquesto scenariochiuderemol’annocon unaumentodelprodottointernolordoinferioreall’1percento. LastimaperlaToscanaèdiuna crescitadello0,6percentonel 2025edello0,8percentonel 2026,maconunrischioalribasso.Èunpercorsostabile,malento».

Nonostanteilcontestodifficile,l’economiatoscanahamostratounabuonatenuta.

«Sì,l’economiahatenuto.Ilpotered’acquistodellefamiglieharecuperatosoloinpartequanto persoduranteloshockinflazionistico,malatenutacomplessiva èstatagarantitaanchegrazieallaspesapubblica.Rispettoalperiodopre-Covid,ilPilèoggidue puntipercentualisopraillivello del2019,eabbiamo84milaoc-

VLatenutacomplessiva garantitaanche dallaspesapubblica El’inflazionehaeroso ilpotered’acquisto

cupatiinpiù.Iltassodioccupazioneèpassatodal67al71%, mentrequellodidisoccupazioneèscesoal4,1%.Ilnumerodi famiglieinpovertàsimantiene intornoal5%,comeprimadella pandemia.SonodatichedimostranolacapacitàdellaToscana diadattarsialledifficoltàeconomiche».

Dentroquestafotografiaperò cisonosettoripiùdeboli.

«Sì,emergonodifferenzeimportantitraterritoriecomparti.La manifatturacontinuaamostrare segnalididifficoltà,conuncalo dellaproduzione.Epurtroppo ancheilsettoredellamodaregistranumerinegativi.Èunsettorestrategicoperlaregione,erichiedeunosforzodapartedelle impreseinsiemeaunsostegno pubblicoperfavorirel’innovazione,adeguatiprocessidiaggregazioneeunposizionamentopiùfavorevolenellacatenadelvalore. Aiuterebbeunmaggiorecontrollodelleimpresesullefunzionia monteeavalledelprocessoproduttivo.Esoprattuttoservirebberorapportipiùcooperativifra grandimarchiefornitori.Èuna partitadifficile,madecisiva». Idaziamericanisonotraifattorichepesanosuquestedifficoltà?

L’andamento deicomparti

DirettoreIrpetToscana

«Lamanifatturacontinuaa mostraresegnalididifficoltà, cosìcomelamoda,settore strategico:servonounosforzo dapartedelleimpreseinsieme aunsostegnopubblicoper favorirel’innovazione»

«Sicuramentesì.Idazirappresentanounelementodicriticità edifreno.LaToscanaesporta unaquotaimportantedelpropriovaloreaggiunto:circail16% delleesportazionièdirettoverso gliStatiUniti.Delle20milaimpreseesportatrici,6milahannorapportistabiliconilmercatoamericano.Unnumeroapparentementecontenutomacheconcorreal 12%percentodelvaloreaggiuntoregionale.Èevidentechele nuovebarriereincidanosuimarginiesulfatturato». Ilrallentamentocheosserviamoalivellogeneralequantoè legatoalcontestoglobalee quantoadinamicheinterne? «Inparteèuneffettofisiologico. DopolarecessionedovutaalCo-

Lepriorità:«Aprirsianuovimercatidisboccoerilanciareladomandainterna» «Nel2026scenarioancoraincerto»

FIRENZE

«Il2026– osservaNicola Sciclone,direttorediIrpet Toscana–saràancoraunanno segnatodauncontestodi incertezza:iconflittiincorso,le tensionigeopoliticheelenuove spinteprotezionistiche continuerannoafrenareil commerciomondiale,coneffetti sull’economiaglobaleetoscana. Tuttavia,cisonoduelevesucui possiamoagirepertornarea

crescere.Laprima–spiega–è ridefinireilposizionamentodella Toscananeiprocessidi globalizzazione,riducendola dipendenzadalleimportazionidi materieprimeebeniintermedi. Dobbiamoaumentareilgradodi autosufficienzainsettori strategicicomelasalute, l’alimentazioneel’energia. Questocigarantirebbe maggioresicurezzaeconomica eunpiùaltomoltiplicatore interno,evitandochetroppo

valoresidisperdafuoridal territorio.Serveinoltre collocarsiinmercatidisbocco piùsicuriediversificati.La secondalevaèilrilancio delladomandainterna, chepuòassumereunruolodi stabilizzazione. Seriusciamoastimolarei consumiegliinvestimenti, possiamoconsolidarelacrescita esostenereilsistema produttivo».

©RIPRODUZIONERISERVATA

videilforterimbalzodeglianni successivi,ènaturalechelacrescitarallenti.Maadessolasfida èaccompagnarelacrescitaoccupazionaleosservatanegliultimianniconunaumentodeisalari».

Aumentareisalaripuòrilanciareiconsumi,maleimpresetemonoeffettisullacompetitività.

«Èproprioquestoilpunto.Abbiamobisognodifarcrescereisalari,perchépuòessereunmotore perlaripartenzadell’economia. Maquestoprocessodeveandarediparipassoconl’aumento dellaproduttività.Seisalaricresconosenzauncorrispondente miglioramentodellaproduttività,lenostreimpresediventano menocompetitivealivellointernazionale.Lasfidaperleimpreseèanchequelladiaccelerare sulladoppiatransizione:digitale edenergetica.IllivellodidigitalizzazioneinToscananonèancoracosìelevato,elosforzovafattoadesso.Allostessomodo,chi rinviainvestimentinelleenergie rinnovabilienelriusodeimaterialirischiadiperderemarginidi efficienzasuicostiediscontare sanzionireputazionali».

©RIPRODUZIONERISERVATA

Lasfidaèfarseguire unaumentodeisalari all’incremento deipostidilavoro degliultimianni

NicolaSciclone
MODAALPALO

TOP 500

Legenda: n.d. = dato non disponibile - n.c. = indice non calcolabile - C = consolidato - I = individuale * = esercizio di durata diversa da 12 mesi nel 2024 - ** = patrimonio netto negativo nel 2024

TOP500

L’analisi

Lasfidadellasostenibilità «Traguardoaostacoli Maèdavveroingioco lareputazionefutura»

LucaBonaccorsi,PartnerPwCItalia,ESGemembrodelgruppoespertiEFRAG: «Lacrisiclimaticaaccelera.Serveunapproccionuovoancheinazienda»

FIRENZE

«E’cambiata lanarrazionepoliticaelasostenibilitànonvapiù dimoda.L’esempiopiùlampanteèforsel’aggiornamentodel bilanciodisostenibilità(lafamigerataCsrd)cheoravienelimitatoapochegrandiaziende».A spiegarloèLucaBonaccorsi, PartnerPwCItalia,ESGeMembrodelgruppodiesperti EFRAG.

«Trasparenzasalariale

controildivariodigenere»

Nel2026entrainvigorelanuovadirettivaUe:leaziendedevonoadeguarsi

CRITICITA’ «Indispensabilipiani operativi,obiettivi ebudgetadeguati perdifendereilvalore aziendaleedevitare costielevatiinfuturo»

«Nell’ultimoanno abbiamolavoratocontantiimprenditori chepensavanodidoverfareil bilancioperlaprimavolta,o chedovevanofarel’upgradedaglistandardprecedenti.Cosa abbiamoimparato?Intanto,che lamaggiorpartedelleaziende nonavevaunagovernancedei problemidisostenibilità,esenzagestionenonc’eranodati Esgosistemipergestirli–spiega–.Poiabbiamonotatochela maggiorpartedeitemidisostenibilitàeranopresidiatisoloin manieraaneddotica,senzapiani,obiettiviobudget.Echeirischireputazionalieoperatividerivantidaifornitori,dairischiclimatici,ditransizione,eranoin largaparteignoratiospazzati sottoiltappetoconqualche ispezioneequalcheEsgrating posticcio.Dilavorodafareper difendereilvaloreaziendalece n’è,tanto».

LaCsrdinsomma oracambiae diventaunproblemadiuna manciatadigrandiaziendeela Csddd(quellasulladuediligencedeifornitori)muore.Macosa cambiaperleaziende?«Non molto,adireilvero–diceancoraèLucaBonaccorsi–.Attrarre eriteneretalentirestauntema fondamentaleperilsuccesso dell’azienda.Equità,trasparenza,formazione,innovazione,re-

putazioneetutteleleveperavereetrattenereicervellimigliori restanounproblemafondamentaleperilsuccesso.Restalacrisiclimatica.Lapoliticahadecisodiguardaredall’altraparteseguendol’anticomotto‘lontano dagliocchi…’.Mailfuoco,ilventoel’acquaseguonoleleggi dellafisica,nonquelledeicicli elettorali.Perevitareunfulmine sipuòfareunsacrificioaGiove esperarechenonscaglilesue saette.Oppuresipossonoevitareelementiconduttivi,odistareinmezzoauncampodurante iltemporale.Gliimprenditoridi successo,disolito,sonoinquest’ultimacategoria:seguonole leggidellarealtà».

Intanto, lacrisiclimaticaacceleraaunavelocitàtalechepresto saràimpossibiletollerarecerte abitudinicomuni.«Unparallelo interessanteèilfumo–prosegueBonaccorsi–.Perdecenni abbiamosaputochecausavatumoriealtremalattie.Poilaconsapevolezzacollettivaègiunta aunpuntoincuièdiventato semplicementeintollerabile,e inultimoèintervenutoillegislatore.LaGenZnonlosapràmai, malemammefumavanoinstanzaconibambini,anchedurante l’allattamento.Ecosìfacevanoi padri.Oggiunascenasimilesarebbeaccoltadall’orroredegli astanti.Noncivuoletroppafantasiaperimmaginareunmondo che,flagellatodallecatastrofi climatiche,decideràchele emissionidigasserrasonoun velenoalparidelfumodisigaretta.Quelgiorno,nelmigliore deicasi,leemissioniverranno tassateinmanieradraconiana, quandononvietatetoutcourt». Maquanto sonoprontelenostreaziendeaquelgiorno?«Itemidellasostenibilitàsonotemi realicomeleleggidellafisica. Nonsonocambiatienondipendonodallapoliticadelmomento.Gliimprenditorichesaranno quitradieciannisonoquelli chequestitemiligestisconooggi.Perchéforse‘Esg’nonsaràil gustodelmesemail‘business case’dellasostenibilità,come diconoquellichehannostudiato,diventapiùforteognigiorno».

Li.Cia. ©RIPRODUZIONERISERVATA

LucaBonaccorsi

PartnerPwCItalia,ESGeMembro delgruppodiespertiEFRAG

FedericoBitossi

PartnerPwCItalia

FrancescaCanu DirectorPwCItalia,Esg

Nell’ambito dellatrasparenza salariale,unarivoluzioneèinarrivo.Maleaziendeitalianesono pronte?Arispondereaquesta domandasonoFedericoBitossi, partnerPwCItaliaeFrancesca Canu,directorPwCItalia,Esg. «ConlaDirettivaUe2023/970 sullatrasparenzaretributiva–spiegano–l’UnioneEuropeaha decisodidirebastaalsegreto salariale,identificatocomeuno deiprincipaliostacoliallaparità digenere.Laretribuzionenon saràdunquepiùuntabù,maun datooggettivobasatosulvaloredellavoro.

Perleaziendeitaliane questo rappresentaun’opportunitàper costruirefiduciaeattrarretalenti,malastradaperl’adeguamentoèinsalitaeiltempostringe». Macosacambiaedaquando? «LaDirettivaèentratainvigore alivelloeuropeonelgiugno 2023–spiegano–maladata cheogniHrmanagereimprenditoreitalianodevesegnaresul calendarioèil7giugno2026. Entroquestogiorno,l’Italiadovràrecepirlaeiprimiobblighi direportingscatterannonelgiugno2027(suidati2026)perle aziendeconpiùdi150dipendenti.Questosignificachele politicheretributivedioggisarannosottolalented’ingrandimentodomani».

Gliadempimenti nonriguardanosololegrandimultinazionali, matuttiidatoridilavorodelsettorepubblicoeprivato,tuttiilavoratorieicandidatiaunimpiego.«Fralenovità–proseguono BitossieCanu–lostopal“Ral commisuratoall’esperienza“:le aziendedovrannoindicarelaretribuzioneinizialeolafasciaretributiva(ilrange)giànell’an-

nunciodilavorooprimadelcolloquio.Inoltre,saràvietatochiederelostoricoretributivo:ilsalariosibaseràsulruolo,nonsu quantolapersonaguadagnava prima».

Importante ancheildirittoall’informazione.«Idipendenti–spiegano–potrannorichiedereinfo suilivelliretributivimedi,ripartitipergenere,perlecategoriedi soggettichesvolgonolostesso lavoro;l’aziendadovràrispondereintempicerti».Infineil reporting e jointpayassessment. «Le aziendeconoltrecentodipendentidovrannopubblicareregolarmenteidatisuldivarioretributivodigenere–concludono BitossieCanu–.Sequestosupereràil5%enonpotràessere giustificatodacriterioggettivie neutrali,l’aziendasaràobbligataaunavalutazionecongiunta conirappresentantideilavoratoripercorreggereledifferenze.Ilavoratoriavrannodirittoa unrisarcimentooallariparazione».

Chinonrispetta leregolenon rischiasolosanzioniamministrative,maundannoreputazionale epotenzialicauselegaliconinversionedell’oneredellaprova (toccheràall’aziendadimostrarechenonc’èdiscriminazione). «Perquestoleaziendeitaliane devonoiniziaresubitounaudit interno–spieganoidueesperti PwC–ovveroanalizzareidatiattuali,definireunajobarchitectureecostruirefasceretributivesolide.La paytransparency nonèunnemicodacombattere,maunostandarddieccellenzaacuiambire.Latrasparenza perònonsiimprovvisa:richiede strategia,datipulitieunaculturaaziendalematura.Il2026è dietrol’angolo:ètempodiprepararsi».

FIRENZE

TOP 500

Legenda: n.d. = dato non disponibile - n.c. = indice non calcolabile - C = consolidato - I = individuale * = esercizio di durata diversa da 12 mesi nel 2024 - ** = patrimonio netto negativo nel 2024

Ecosistemidell’innovazione «Unaretedicompetenze chealimentalosviluppo elacrescitadeiterritori»

FIRENZE

Gliecosistemi dell’innovazione sonooggiilmotoredellosviluppoterritoriale.Aspiegarlosono VincenzoTanania,partnerPwC ItaliaDigitalInnovationeMassimoBonacci,PartnerPwCItalia, Business&TechAdvisory.«Crescitaeconomica,maggioroccupazione,attrazioneditalentie creazionedinuoveattivitàsono iprincipalivantaggidicuipuò beneficiareunterritorioincuisi sviluppaedècorrettamentegestitounecosistemadell’innovazioneincuicollaboranoistituzioni,startup,centridiricerca, università,impreseecittadinanza.Unecosistemadell’innovazione–spiega–èunambiente apertoedinamicodovesoggettipubblicieprivatiinteragisconoperdefinireregoleevisioni, pergenerarevaloreperilterritorioattraversolaconoscenzae lasperimentazionedisoluzioni concrete».

Macosaè tecnicamenteun ecosistemadell’innovazione?Si trattadiunaretediuniversità, entidiricerca,aziendeeistituzionipubblicheeprivateche

collaboranoperstimolarel’innovazione,iltrasferimentotecnologicoelosviluppodelterritorio.Questiecosistemisonoorganizzati,spessotramiteuna strutturahub&spoke(conun puntocentraleevarisviluppiperiferici),perfavorirelasinergia traricercaesettoreproduttivo, supportarelestartupeformare nuovecompetenze.

L’obiettivo ècreareunambientesostenibileerigenerativoche accelerilatrasformazionedigitaleerispondaallesfidesociali edeconomiche.Ilmodellohub&spokepermetteditrasferire materialioinformazionidalcentroversolaperiferiaeviceversa,conl’obiettivodiottimizzare iprocessieicosti,garantendo unaccessoefficientearisorse specializzate.Aquestiattoridevononecessariamenteessere affiancateleretieleinfrastrutture,fisicheedigitali,cheabilitanoleconnessionie,infine,una culturadell’innovazionediffusa,chestimolilacollaborazione el’apprendimentocontinuo.

Nonsitratta, dunque,solodi tecnologia,madiintegrazione traeconomia,culturaecomunità.Unintrecciocheunisce

aspettidiversi,tuttiindispensabilipercentrareilrisultato.«Storicamenteilnessotrainnovazioneecrescitaterritorialeèsemprestatoprofondo–spieganoancoraVincenzoTananiae MassimoBonacci–.L’innovazione,infatti,contribuiscealla creazionedinuovefiliere,aumentalacompetitivitàdelleimprese,attraeinvestimentiemiglioralaqualitàdellavita.Unterritoriopuòdirsirealmenteinnovativoquandoèingradoditrasformareleideeinopportunità, trattenendoitalentilocalierichiamandonedinuovi.Occorre dunquecrearespazidiinterazione,favorirelacontaminazione tradiscipline,supportareigiovaniinnovatori,esviluppare strumentidigovernanceche preminolacollaborazione». L’innovazione nonpuòdunque esseredelegataasingoliattori: devediventareunbenecomune.Nontuttiiterritoriperòregistranounosviluppoeun’evoluzionesimili.«Inquestaottica,alcuniterritorihannogiàtracciatoquestavia–spieganopiùin dettaglioTananiaeBonacci–. LaregionediHelsinki,peresempio,conlacollaborazionetra

universitàestartupsostenute dalgoverno,hacreatounambientefertileperlanascitadi aziendetecnologicheglobali. TornandoalnostroPaese,allo stessomodo,lacittàdiMilano, grazieall’aperturainternazionale,allaculturaimprenditorialee allaspiccatacapacitàdiattrarre investitori,siposizionatrale principalicittàeuropeeperattrattivitàeconcentrazionediattoridell’ecosistemadell’innovazione.Inentrambiicasi,larete diconnessionitrapubblico,privato,impresaericercaèstatail verofattoredifferenziante,ilveroelementodeterminante». Èvero cheinItaliagliostacoli

nonmancanoechequestopercorsononèsempresemplice daconcretizzare.«Ladifficoltà diaccessoaicapitali,l’isolamentodeiterritorimenoconnessi unitiallerigiditàburocratiche, rendonolosviluppodiecosistemidell’innovazioneun’attività complessa–proseguonoBonaccieTananiaentrandoneldettagliodellepossibiliproblematiche–.IlteamInnovationdiPwC Italiasupportalanascitaelosviluppodiquesterealtàperchéinvestireintaliattivitànonrappresentanéunprogettotemporaneo,néunasceltastrategica, bensìdiunanecessariacondizioneperlacrescitastrutturale delPaese.

L’innovazione, infatti,appartieneachilarenderealtà,traducendolainunmiglioramento tangibileperlacollettività».Gli obiettividegliecosistemidell’innovazionesonomolteplici:valorizzareirisultatidellaricerca, accelerareiltrasferimentotecnologico,agevolarelatrasformazionedigitaleelacrescita delleimprese,ridurreildisallineamentotracompetenzeaccademicheequellerichiestedal mercatodellavoro,supportare lanascitaelosviluppodistartupenuoveimprese.

L’obiettivoèunire competenzediverse inuncircuitovirtuoso cheportabeneficialla

TOP500 Iltessutoimprenditoriale

Economia,comunità,azionesociale UnicoopFirenzecresceeinveste

DanielaMori,presidentedelconsigliodisorveglianza:«Lenostreattivitàrappresentanol’1%delPilregionale» Ipuntivenditaoffronoalimentidiqualità,masonoancheluoghidiaggregazioneperilbenesseredellepersone»

FIRENZE

«Nonostante uncontestocriticoesfavorevole,chehafortementecondizionatoilmondo produttivoedistributivo,lacooperativahacontinuatoaconseguireimportantirisultatieconomiciepatrimoniali,garantendo alcontempolemiglioricondizionidiacquistoediservizioai proprisocieclienti».Daniela Mori,presidentedelConsiglio disorveglianzadiUnicoopFirenzefailpuntosuandamentoe prospettivedellacooperativa. Qualèstatol’andamentodi UnicoopFirenzenegliultimi anni?

«Abbiamorafforzatolanostra soliditàpatrimoniale,elemento checipermettediguardare confiduciaalfuturodellacooperativa,einsieme,abbiamo promossonumeroseazioniper difenderedall’inflazionelaspesaquotidianadisocieclienti che,inquestianni,hannovisto arretrareilloropotered’acquisto.Ancheperil2025contiamo dichiudereconunrisultatopositivo,conunimportanteinvestimentosulfrontedeibenefici aisoci,unaumentodell’occupazioneinternaesedicinuovipuntivenditacheentranoafarpartediUnicoopFirenze».

Qualisonolericadutedell’attivitàdellacooperativasuisoci eclienti?

«Inunmomentostoricodi straordinariacomplessità,la cooperativadevesvolgerepiù chemailasuaazionemutualisticaall’insegnadeisuoivalorifondanti:tuteladellaspesaedelrisparmiodeisoci,convenienza, solidarietàepartecipazione. Graziealletanteiniziativededicateaisoci,nel2024sonostati

erogatiscontiepuntispesaper 165milionidieuro,conunritornomediopro-capitedicirca 158euro,cifre,chesarannoancoramaggioriallachiusura dell’anno2025.Ancoraprima delladimensionecommerciale, inumeridannocontodell’azionesocialedellacooperativa:tuttidevonopotermangiarebene. Chifalaspesaneinostripunti venditadevepotersceglierecibodiqualità,sicuro,buonoea prezziaccessibilipertutti». Qualèilvostroimpattosulterritoriointerminidifiliere,indotto,economiatoscana? «Oggicontiamooltre700fornitoritoscani,diprodottialimentarienon,perungirod’affarisu-

perioreal25%delfatturatoannuoall’acquistoeunindottodi oltre14milalavoratori,fradirettieindiretti:complessivamente l’azioneeconomicadellacooperativacorrispondeall’1%delPil regionale.Dietroinumeri,c’èla storiadellanostracooperativa che,inquesticinquantaduean-

VDopol’acquisizionedi 16negozidiUnicoop Etruriaconosceremo piùdavicinoquesti nuoviterritori

VL’impegnoèquello diperseguireivalori dellapartecipazione, dellasocialitàeanche disolidarietàecultura

nostrumentidaintegrarenella vitadell’impresa,manell’ambitodiunariflessionepiùampiaal centrodellaqualevorreimetteretre«c»:consumo,comunitàe cooperazione.Inostripuntivenditanonsolosupermercati:sonoluoghifisicidovesiacquista unbenefondamentale,ilcibo; masonoanchedeipuntidiaggregazione,dovesicostruisce ilbenesseredellepersone,si realizzapartecipazione,socialità,solidarietà,cultura,relazioni sulterritorio.Questaèl’enorme ricchezzadelnostromondo,di cuiabbiamolaresponsabilitàe chenondobbiamoperdere, nemmenodifronteacambiamenticheriguardanodavvero tuttiicampi:lefuturefrontiere delcibo,lesfidedellasostenibilità,l’utilizzodistrumentidigitalipernuoveformedipartecipazione».

nidiattività,ècresciutainstrettaconnessioneconl’economia locale,portandosuinostribanchiesulletavoledeiconsumatorileproduzionitoscane:letipicità,iprodottidimenticatidalla grandeindustriaalimentare,le eccellenze,maanchetantepiccolestoried’impresacheraccontanolaricchezzadellanostraregione».

Siparlamoltodell’importanza dirinnovarsirispettoallenuovesfide,dall’Esg(environmental,socialegovernance,ovveroambientale,socialeegovernance)all’intelligenzaartificiale.Qualèilvostroimpegno inquestiambiti? «Esgointelligenzaartificialeso-

Qualisonoiprogettiegli obiettiviperil2026? «Peril2026ciprepariamoalrinnovodeiconsiglidellesezioni soci,unimportantemomento dipartecipazione,incuilabase socialesiesprime,inunrapportodirettofraisocielacooperativa.Dopol’acquisizionedeisedicipuntivenditadiUnicoop Etruria,il2026civedràanche moltoimpegnatisuinuoviterritori,perconoscerepiùdavicinoquestaimportantepartedellaToscana,mettendociinascoltodellecomunitàedituttiisoggetti,valorizzandolerisorselocaliepromuovendol’adesione elapartecipazionedeisoci.Al contempo,lavoreremoperstudiareafondolepeculiaritàcommercialidiquestipuntivendita, riferimentoperlepersoneche vivonoinqueiterritori».

©RIPRODUZIONERISERVATA

UncolossodellagrandedistribuzioneinToscana Lapresenzainnoveprovincecon127puntivendita

FIRENZE

Lacooperativa diconsumatori UnicoopFirenzegestisce127 puntivenditaesiestendeinnoveprovincedellaToscana:Arezzo,Firenze,Lucca,Pisa,Pistoia, Prato,Siena,LivornoeMassa Carrara.Lasedelegaleequella dellapresidenzadelConsiglio diSorveglianzasonoaFirenze,

mentreaScandicciècollocato ilmagazzinodidistribuzione merci,inauguratonel2001. Complessivamente l’azione economicadellacooperativa corrispondeall’1%delPilregionaletoscano.Il1°luglioscorso èstatoraggiuntol’accordoper ilpassaggioaUnicoopFirenze di16supermercatidiUnicoop Etruriasullacostatirrenicato-

scana,nelleprovincediLucca, MassaCarraraeLivorno.Per UnicoopFirenzeèstataun’operazionetesaaconsolidarela presenzadellacooperativasul territoriotoscano;perlanascenteUnicoopEtruriasidelineaun rafforzamentofinanziarioepatrimonialedellanuovacooperativa,nell’ambitodellapiùampia riorganizzazionesocietariain corsodirealizzazione.

Obiettivi condivisi
DanielaMori PresidentedelConsiglio disorveglianzadiUnicoopFirenze
RESPONSABILITA’

TOP500

Iltessutoimprenditoriale

Laformuladelsuccesso Fiuto,intuito,identità «Cosìfacciamodecollare ibrandsulmercato»

SimonePonziani,ceodell’aziendafiorentinaArtcraftsInternational svelatecnicheesegretiperlaselezioneelosviluppodeimarchi «Utilepartecipareallefiereedessereinformati.Maancheilsestosenso...»

Dallaselezione diunmarchioallacostruzionedell’identitàsul mercato,SimonePonziani,ceo diArtcraftsInternational,Firenze,raccontacomesisceglieun brand,comelosifacresceree perchélecomponenti“umana“ eintuitivarestanodecisive.

Aveteunportafogliodibrand variegato:cosavifadire“su questomarchiovalelapenainvestirci“?

«Icriterisonomoltiediversi.Il primoèlaconvinzionecheilprodottooilbrandpossarispondereaun’esigenzadellepersone,o entrarenellostiledivita,siaper motivitecnicicheestetici.Avolteèlafilosofiadelmarchio:cosa c’èoltrealprodotto,comecrea unlegameconiconsumatori. Poivalutiamoseilprogettoè complementareall’offertanel nostroportafoglio,cosìdacrearesinergie.Diamoimportanzaallagestionedellepropertydigitaliufficialidelbrandalivellolocale,sitoesocial,perimplementarestrategiedisviluppo».

C’èunacomponentepiùistintiva?

«Sì,miaffidospessoaunasorta di“sestosenso“.Èlapartepiù emotiva,menorazionaledelprocessodiselezione.Sequalcosa emozioname,puòemozionare glialtri».

Siete“selezionatoriesviluppatoridibrand“:cosavuoldire?

«Perlaselezionenonesisteuno schemafisso.Leopportunitànasconodasegnalazioni,candidaturespontaneeodallapartecipazioneafiereedeventi.Èunafunzionechesvolgopersonalmente,monitorandoilmercato.Le

VL’aziendaènata nel1958:dellospirito originarioèrimastala capacitàdicambiare insiemeaitempi

occasionimigliorilehocolte viaggiando,visitandofiereenegozinelmondo,ograzieaicontattidiretti».

Elosviluppo?

«Ilnostromodelloprevedeuna presenzaattivasuognipuntodi contattoconilconsumatore:distribuiamoiprodottineinegozi fisicieonline,comunichiamosu tuttiicanaliconstrategieeinvestiamoinricerca/innovazione.Il cuoredell’aziendaruotaintorno aquattroaree:vendite,retail, sviluppoprodottoemarketing, chedevonomuoversiinsinergia».

Cosachiedonoibrandinternazionalicheentranonelmercatoitaliano?

«Ognicasoèdiverso,matutti puntanoasfruttarelanostra esperienzasulcampopercrescereevitandoerrori.L’Italiaè unmercatocomplesso,piùframmentatorispettoadaltriPaesie concriticitàspecifichesulpiano finanziarioelogistico.Serveun approccioattentoepersonalizzato».

Quandoprendeteunmarchio, gestitesololevenditeoanche prodottoecomunicazione?? «Dipende.Ingenerelalicenza prevedelagestionedipiùfunzioni,soprattuttolosviluppodel

Capire letendenze

CeodiArtcraftsInternational

«Sì,miaffidospessoauna sortadi“sestosenso“.Èla partepiùemotiva,meno razionaledelprocessodi selezione.Pensochese qualcosaemozioname,può emozionareancheglialtri»

prodotto.Lacomunicazioneeil marketing,invece,sonoquasi sempreparteintegrantedelnostrolavoro:servonoaarmonizzareeadattarelocalmentelestrategieimpostatedalbrand». Comesidecidelastrategiadi distribuzionetraretail,e-commerceeGDO?

«Unaparolachiaveèintegrazione.L’obiettivoèrendereilprodottoaccessibileinognipunto dicontatto,creandoun’espe-

Ilsensodiunlavorochedevepercepireeanticipareigustidelgrandepubblico

Unmondo incostante trasformazionequellodell’abbigliamento.Maguardandoalfuturo,qualisonoisegmentiemergentiequellisucuipuntare?Moda,sportolifestyle?PerSimone Ponziani,ceodiArtcraftaInternational,parlaredisettoriincrescitasignificaparlaredistilidivita checambiano.«Oggiledinamichesocialiinfluenzanodirettamenteilmercato»,spiega.Elo sport,contuttociòcheruotain-

tornoalmondooutdoor,neè l’esempiopiùevidente:«Dal 2020inpoiquelcompartonon hamaiconosciutounaverapausa,hacontinuatoaespandersiin modocostante». Unfenomeno che,secondoPonziani,nonresta confinatoaimarchitecnici:«L’impattosiestendeancheaibrand fashionelifestyle,perchéladimensionesportivaèormaiparte dellaquotidianità,delmododivestirsiedipercepirsi».Daquilanecessità,perun’aziendachecostruisceedistribuiscemarchi,di

nonrinchiudersiinunsoloambitomamantenereunavisioneampia.«Pernoièfondamentalepresidiaretuttiquestisegmenti»,sottolinea.Ilvantaggiocompetitivo, aggiunge,stanelpuntod’osservazione:«Abbiamolapossibilità dileggereletendenzeinmodo trasversale,einterpretarlenelmodopiùapprofondito,daognilato rilevante».L’obiettivo,infondo, restaquellodisempre:Interpretareidesideridellepersoneeoffrireprodotticheparlinodavveroal lorostiledivita. G.M.

rienzafluidatradigitaleefisico. Ciconsideriamocostruttoridi brand,eunagiustagestionedei prezzisuicanalièprioritaria.L’altraèmonitoraggio:idaticheraccogliamogestendoicanalici permettonodiottimizzarelestrategie».

L’aziendanascenel1958:cosa restadellospiritooriginarioe cosaavetereinventato?

«Lacapacitàdicambiareinsiemeaitempi.E’un’ereditàdei mieigenitori,fattadicuriositàe spiritodiosservazione,unitaal climadell’aziendafamiliare,dovelaproprietàlavorafiancoa fiancodeidipendenti.Ilmodello dibusiness,invece,siètrasformato.Ilmioingressohasegnato l’avviodelmodelloattuale:scoprirenelmondoeprodurrein proprioiprodottidadistribuire suimercati.Questadoppiaidentitàdidistributorieproduttoriè untrattodistintivo».

©RIPRODUZIONERISERVATA

VL’obiettivoèrendere ilprodottoaccessibile adognilivello, unaesperienzafluida tradigitaleefisico

Dall’alto:l’ingressodelloshowroommilanesediArtcraftsinternational; alcunideiprodottiespostialloshowroomdiArtcrafts
SimonePonziani
FIRENZE
DINAMISMO

Iltessutoimprenditoriale

L’artigianatopiùprezioso «Antichetecnicheeinnovazione fuseinunasottilefogliad’oro»

Dallaboratoriodel1820allamodernaindustriaGiustoManettiBattilorosuperaisecoli econquista70Paesiconlesuelavorazioniunichealmondo.Investimenticontinuiperlaqualità

Unastorialunga oltreduesecoli,cheaffondaleradicinelcuorediFirenzeesiintrecciaconla tradizioneartigianapiùpreziosa:quelladellafogliad’oro.La GiustoManettiBattiloro,fondatanel1820,èoggiunadellepocheaziendealmondocheancoraproduceoroinfogliaconmetoditradizionali,maconuno sguardosemprepiùrivoltoalfuturo.NeparliamoconAngelica Manetti,presidentedell’aziendaerappresentantedellasesta generazionediunafamigliache hasaputofarconvivereartigianatoeinnovazioneecheporta avantiilmestieredelBattiloro dallametàdel1600.

Puòraccontarcibrevemente comeècambiatal’aziendadallasuaoriginenel1820finoad oggi?

«Iorappresentolasestagenerazione.L’aziendanascenel1820, quandoilmioquadrisnonnoLuigidecisedimettersiinproprio. Daalloralanostrastoriaèpassatadimanoinmano,attraversandoguerre,crisietrasformazioni.Miononnoharicostruitolo stabilimentodopoibombardamenti,miopadreemioziol’hannorilanciatodopol’alluvionee accompagnatonelnuovomillennio.Noiabbiamoraccolto quell’ereditàpuntandosull’innovazione:abbiamovalorizzatoil marchio,costruitounnuovostabilimento,investitointecnologieesoftware.Oggil’aziendaè piùsolidaestrutturata,conmanagerpreparatieunagrandeattenzioneallaformazionedelpersonale».

Qualisono,asuoavviso,ifattorichiavechehannopermessoall’aziendadiresisteree crescere?

«Abbiamosempreavutodue anime:quellaproduttiva,legata all’oro,equellacommerciale, nataneglianniCinquantaconla stampaacaldo,unsettorein cuisiamotraiprincipalirivenditori.Questadiversificazioneci hapermessodiresistereneimomentidicrisi.Ilnostrocorebusi-

NellafotograndeBernardo,Niccolò, Angelica,BonaccorsoeLorenzo Manetti,proprietaridell’azienda Battoloroinsiemeallasquadra aziendale;nellefotopiccole,la lavorazionedell’oroinfoglia

ness,lafogliad’oro,èvenduto insettantaPaesiesiamocostantementeallaricercadinuovi mercati.Operareinareediverseciaiutaabilanciareirischie amantenerel’aziendastabile». Lepoliticheprotezionistiche americanecomehannoinfluitosulvostromercato?

«Piùchelepolitichesuidazi,è statoilprezzodell’oroainfluire. Negliultimitempil’aumentodel valoredelmetalloharallentato gliordini,molticlientihanno messoinstand-byiprogetti.Il mercatoamericanorestaco-

V

Abbiamosaputo rialzarciconcoraggio dopolaguerra edopoladisastrosa alluvionedel1966

munqueilnostroprincipalepuntodiriferimento,ancheperle suedimensioni.Macollaboriamoancheconaltripaesi:per esempio,inVietnamabbiamo fornitolafogliad’oroperladecorazioneditemplibuddisti». Quantopesanopervoiimercatiesteriequaliregionirappresentanolemaggioriopportunitàdicrescita?

«Circail70percentodellanostraproduzioneèdestinato all’estero.Lastampaacaldoè piùlegataalmercatoitaliano, mentrelafogliad’orotrova sbocchisoprattuttoall’estero: StatiUnitiinprimis,poiFrancia, InghilterraeSpagna.L’Europa restaunmercatofondamentale,mastiamocrescendoanche inAsiaeinSudAmerica». Qualèlastrategiadell’aziendaintemadisostenibilitàambientaleeresponsabilitàsociale?

VStrategicoilfattore umano.Il65% deinostridipendenti ècostituitodadonne Menoburocrazia epiùsostegno perchicrealavoroe vuolerestareinItalia

«Lanostraattivitànonèinquinanteedasempreabbiamouna fortecomponentefemminile:il 65%deinostridipendentiècostituitodadonne.Siamoabituatiagestirelematernitàeaorganizzaregliorariinmododaconciliareillavoroconlafamiglia. Inoltre,investiamomoltosulla sicurezzainognireparto». Inchemodol’innovazionetecnologicastamodificandola vostrafilieraproduttiva?

«Investiamocostantementein nuovimacchinari,moltideiqualisonoprogettatisumisuraper

V Lanostraforza? Aggiornamento continuoeformazione peresseresempre alpassoconitempi

Modello organizzativo

AngelicaManetti PresidenteGiustoManettiBattiloro

lenostreesigenze.Crediamo chel’unicomodopercompetere,soprattuttocontropaesicomelaCinadoveilcostodellavoroèmoltopiùbasso,siapuntaresullatecnologia.Neiprossimi cinqueanniinvestiremoancora dipiùnell’automazione». Qualèilruolodelcapitale umanonelvostromodello aziendale?

«Centrale.Senzapersonepreparatenonc’ècontinuità.Investiamomoltoinformazione,perché l’oroinfogliarichiedecompetenza,precisioneepassione.Il nostroobiettivoèun’azienda checontinuiacrescereattraversochicilavoraognigiorno». Conriferimentoall’Italiaein particolarealterritoriotoscano,qualisonogliostacoliprincipaliallosviluppoindustriale?

«Lenormativesonotanteela burocraziaspessononaiuta. Mancaassistenzaconcretada partedelloStatoedelleistituzionilocali,eilcostodellavoro èmoltoelevato.Noidiamoaumentiaidipendenti,mainbusta pagaarrivapocoperchéilresto siperdeintasse.Servirebbepiù sostegnoperchiproduce,per chicrealavoroeperchivuole restareinItalia».

IMPEGNO

LE 500 AZIENDE IN ORDINE ALFABETICO

217 2C DI COVERI S.R.L.

203 7LAYERS S.R.L.

374 A.B. FLORENCE S.R.L.

179 A.B.F. - S.R.L.

290 A.M.S. ATTREZZATURE MECCANICHE SPECIALI S.P.A.

472 ABERCROMBIE & KENT ITALY S.R.L.

365 ACHILLE S.R.L.

280 AD CASA S.R.L.

134 ADAPA ITALY FLORENCE S.R.L.

267 AEP TICKETING SOLUTIONS S.R.L.

120 AGRICOLA AZZURRA S.R.L.

442 AICOM S.P.A.

327 ALCAS - SOCIETA’ PER AZIONI

349 ALDERIGHI IMPIANTI S.R.L.

248 ALEXANDER MCQUEEN ITALIA S.R.L.

65 ALEXANDER MCQUEEN LOGISTICA S.R.L.

8 ALIA SERVIZI AMBIENTALI S.P.A.

188 ALL’ANTICO VINAIO ITALIA S.R.L.

341 ALPHASTAR S.R.L.

234 AMBI S.R.L.

363 AMMG FIRENZE SOCIETA’ A RESPONSABILITA’ LIMITATA

370 AMUTEC S.R.L.

205 ANTONINI S.R.L.

195 ANTONIO LUPI DESIGN S.P.A.

168 APOLLO S.R.L.

473 AQUATHERM S.R.L.

143 AQUAZZURA ITALIA SRL

58 AQUILA ENERGIE S.P.A.

155 ARCA COOPERATIVA SOCIALE

491 ARCHEA ASSOCIATI - S.R.L.

332 ARCHIMEDE - SOCIETA’ COOPERATIVA SOCIALE

241 ARNOCANALI S.P.A.

246 ARRANGER CONSULTING S.R.L.

84 ARTCRAFTS INTERNATIONAL S.P.A.

7 ARVAL SERVICE LEASE ITALIA S.P.A.

272 ASG CONSULTING S.R.L.

240 ATI - SOCIETA’ COOPERATIVA

122 ATOP S.P.A.

23 AUTOLINEE TOSCANE S.P.A.

57 AUTOSAS - SOCIETA PER AZIONI

215 AZIENDA OLEARIA DEL CHIANTI - S.R.L.

199 B.F. FRUTTA - S.R.L.

218 BACCETTI TRASPORTI S.P.A.

22 BALENCIAGA LOGISTICA S.R.L.

220 BALENCIAGA ONLINE ITALIA S.R.L.

102 BALENCIAGA RETAIL ITALIA S.R.L.

131 BALLERINI AUTO -S.R.L.

194 BANDINELLI & FORNI METALLI S.P.A.

85 BARFIN S.P.A. (GRUPPO VETRERIA ETRUSCA)

178 BARTOLI S.P.A.

277 BB S.P.A.

244 BCC POS S.P.A.

124 BELLANTI S.P.A.

139 BELOR TOSCANA S.R.L.

372 BELVEDERE ANGELICO - S.R.L.

485 BELVEDERE S.R.L.

410 BENELLI ADEMARO S.R.L.

304 BENIT S.R.L.

227 BERNI S.R.L.

429 BERTI SISTO & C. LAVORI STRADALI S.P.A.

318 BERTOLOTTI RAIL S.R.L.

187 BERTOLOTTI S.P.A - IMPIANTI PER L’INDUSTRIA SIDERURGICA E MINERARIA

21 BEYFIN HOLDING S.P.A.

75 BI AUTO S.P.A.

437 BIOCHEMIE LAB S.R.L.

55 BIOMERIEUX ITALIA SPA

49 BIRINDELLI AUTO S.R.L.

311 BOONCY S.R.L.

200 BRAME GROUP S.R.L.

459 BRIDGE CONSULTING S.R.L.

110 BROGI & COLLITORTI S.P.A.

357 BROMA S.R.L.

270 BULGARI ACCESSORI S.R.L.

148 BULGARI DISTRIBUZIONE S.R.L.

183 BUONA S.P.A. SOCIETA’ BENEFIT

79 BUSITALIA - SITA NORD S.R.L.

117 C.A. E P. GHETTI S.P.A.

66 C.V. HLD S.R.L. (GRUPPO HUMAN COMPANY)

198 CALZATURIFICIO

108 CAR VILLAGE S.R.L.

28 CARAPELLI FIRENZE S.P.A.

487 CARBON DREAM S.P.A.

123 CARLO E GIOIA MARCHI SOCIETA’ FINANZIARIA DI PARTECIPAZIONI S.R.L .

403 CARPINETO S.R.L.

492 CARRA DISTRIBUZIONE S.P.A.

177 CASA DI CURA VILLA DONATELLO - S.P.A.

173 CASA S.P.A.

384 CASALINI LIBRI - S.P.A.

162 CASINI SPA

206 CASSETTI GIOIELLI S.R.L.

34 CASTEL DEL CHIANTI S.P.A.

336 CECIONI CATERING - S.R.L.

50 CELINE PRODUCTION S.R.L.371 CENTRO STAMPA POLIGRAFICI S.R.L.

256 CENTROPNEUS - S.R.L. 494 CHIANTI SALUMI S.R.L.

310 CHIESSI E FEDI SOCIETA’ PER AZIONI 446 CHITI METALLI S.R.L. A SOCIO UNICO

343 CHOPARD ITALIA S.R.L.

418 CIAO FLORENCE TOURS & TRAVELS SRL

137 CO&SO -CONSORZIO PER LA COOPERAZIONE E LA SOLIDARIETA’

315 CO&SO EMPOLI - CONSORZIO PER LA COOPERAZIONE E LA SOLIDARIETA’ 76 COGENIO S.R.L.

438 COIN SERVICE S.P.A. 16 COLOROBBIA HOLDING S.P.A. 59 COMPAGNIA DE’ FRESCOBALDI S.P.A. 469 COMPAGNIA ITALIANA ALBERGHI C.I.A. - S.P.A.

212 CONCESSIONI INVESTIMENTI INFRASTRUTTURALI S.R.L.

416 CONSORZIO AGRARIO DI FIRENZE SOCIETA’ COOPERATIVA 474 CONSORZIO STABILE CO.TRA.F. SOCIETA’ CONSORTILE A R.L.

77 CONSORZIO TIRRENO S.C.R.L.

339 CONSORZIO TRASPORTATORI ARTIGIANI CON.TR.AR.

223 CONSORZIO ZENIT SOCIETA’ COOPERATIVA SOCIALE CONSORTILE A R.L.

86 CONTEC S.P.A.

138 CONTI VALERIO - S.R.L.

163 COOPERATIVA LAVORATORI AUSILIARI DEL TRAFFICO L.A.T.

115 CORPO VIGILI GIURATI - S.P.A.

320 CORSINOVI E PERUZZI - S.R.L.

128 COSTRUZIONI STRUMENTI OFTALMICI C.S.O. S.R.L.

106 CRISTOFORO - SOCIETA’ COOPERATIVA SOCIALE - ONLUS

146 CU.GI.MI. - SOCIETA’ PER AZIONI

456 D.A.T.E. S.R.L.

321 D.M.C. SRL

243 DANIEL - S.R.L.

497 DANIELE FIESOLI S.R.L.

192 DAS EUROPE S.R.L.

12 DEDALUS HEALTHCARE SYSTEMS GROUP S.P.A. (DEDALUS HOLDING S.P.A)

197 DEMANT ITALIA SOCIETA’ A RESPONSABILITA’ LIMITATA

450 DF ELETTRONICA - S.R.L.

276 DISTRIBUZIONE RICAMBI AUTO D.R.A. S.R.L.

166 DIXIE S.R.L.

232 DR.VRANJES FIRENZE S.P.A.

141 DROGHERIA E ALIMENTARI S.P.A.

399 DURATEL S.P.A.

201 E.S. ELECTRO SYSTEM S.R.L.

305 E.S.A. ENGINEERING SRL

202 EASY SERVIZI S.R.L.

402 ECAFIL BEST SPA INDUSTRIA FILATI

140 EFFEGI SERVICE - S.P.A.

237 EFFEMETAL S.P.A.

19 EL.EN. - S.P.A.

80 ELANCO ITALIA S.P.A.

239 ELETTRI-FER. S.R.L. 11 ELI LILLY ITALIA - S.P.A.

329 ELI-DENT GROUP S.P.A.

426 ELLEGI SERVICE S.P.A.

421 EM MOULDS S.P.A.

210 EMME GEL S.R.L. 440 EMMECI S.P.A.

477 EMPOLI SALUTE GESTIONE SOCIETA’ CONSORTILE A R.L.

27 ENEGAN SOCIETA’ PER AZIONI

103 ENERGIA ESSENZIALE ITALIA S.P.A.

136 ENRICO GIOTTI - S.P.A.

133 ERGON S.R.L.

296 ESSEGI S.R.L.

383 ESSENCE OF ITALY S.P.A. 171 ETAMBIENTE S.P.A.

112 ETRURIALUCEGAS S.P.A. SOCIETA’ BENEFIT

252 EURO STAMPAGGI S.P.A.

288 EUROCAR S.R.L.

366 EUROMED MEDICAL SERVICE S.R.L. 382 EUROPEAN AIR-CRANE S.P.A.

326 EVEREX S.R.L.

LE 500 AZIENDE IN ORDINE ALFABETICO

93 EVOLVE CONSORZIO STABILE

444 EXIN GROUP - S.R.L.

417 F.B GROUP S.R.L.

18 FAGGI ENRICO S.P.A.

207 FALORNI GIANFRANCO S.R.L.

186 FARMACIE FIORENTINE - A.FA.M. S.P.A.

369 FARMAPIANA SOCIETA’ BENEFIT S.P.A.

161 FCLOG S.P.A.

451 FELIA RETAIL S.R.L.

10 FERRAGAMO FINANZIARIA S.P.A. (GRUPPO SALVATORE FERRAGAMO)

356 FERRAMENTA COBIANCHI - S.P.A.

322 FERRIFIRENZE S.R.L.

495 FGF SRL

121 FIAB S.P.A.

164 FILPUCCI - S.P.A.

489 FIMA-OLIMPIA FONDERIE S.R.L.

54 FIN-BET S.R.L. (GRUPPO BETAMOTOR)

60 FINCANTIERI INFRASTRUTTURE SOCIALI S.P.A.

196 FINGEN - S.P.A.

238 FINRES S.P.A.

100 FIORDO - SOCIETA’ A RESPONSABILITA’ LIMITATA

396 FLASH COMMERCE S.R.L.

333 FLORENCE CONSULTING GROUP S.R.L.

379 FONDAZIONE PUBBLICHE ASSISTENZE - IMPRESA SOCIALE

368 FONDERIE PALMIERI - S.P.A. -

331 FOX S.R.L

367 FRATE SOLE S.R.L.

114 FREE S.R.L.

427 FULVIO CASAMONTI S.R.L.

129 FUTURA - S.P.A.

53 G COMMERCE EUROPE S.P.A.

466 GAB GROUP SRL

436 GABRIELA HEARST ITALIA S.R.L

390 GALANDI & C. S.R.L.

408 GALILEO TP PROCESS EQUIPMENT S.R.L.

224 GC GROUP S.P.A.

209 GEAL S.P.A.

352 GEMA S.R.L.

242 GERVASI S.P.A.

282 GESTIONE ED ESERCIZIO DEL SISTEMA TRANVIARIO S.P.A.

431 GHEZZI ALIMENTARI - S.P.A.

253 GILBARCO ITALIA S.R.L.

180 GIOSI 2 S.R.L.

39 GIUNTI EDITORE S.P.A.

249 GIUSTO MANETTI BATTILORO S.P.A.

286 GIVENCHY ITALIA - SOCIETA’ A RESPONSABILITA’ LIMITATA

45 GMG S.P.A.

259 GPA S.R.L.

113 GRAZIELLA BRACCIALINI S.P.A.

375 GRUPPO SIM TEL S.R.L.

174 GT S.R.L.

9 GUCCI LOGISTICA SOCIETA’ PER AZIONI

3 GUCCIO GUCCI S.P.A.

42 GUESS ITALIA S.R.L.

78 H.C. HOSPITAL CONSULTING SOCIETA’ PER AZIONI

255 H.EICH S.R.L.

175 HITACHI RAIL GTS ITALIA S.R.L.*

251 HOSTAGE S.R.L.

5 HSE S.P.A. (GRUPPO SESA)

351 I.N.P.A. - INDUSTRIA NAZIONALE PRODOTTI ALIMENTARI S.P.A.

135 ICET - INDUSTRIE S.P.A.

337 IDEE PARTNERS S.R.L.

330 IL BISONTE S.P.A.

273 IL GIRASOLE SOCIETA’ COOPERATIVA SOCIALE ONLUS

312 ILIOPESCA S.R.L.

309 INDUSTRIA PLASTICA TOSCANA , SOCIETA’ COOPERATIVA

263 ING. O. FIORENTINI S.P.A.

345 INGEGNERIE TOSCANE S.R.L.

362 INGROPELLI - SOCIETA’ A RESPONSABILITA’ LIMITATA

500 INNOCENTI BRUNA - S.R.L.

317 INRES - ISTITUTO NAZIONALE CONSULENZA, PROGETTAZIONE, INGEGNERIA

151 INTERNATIONAL MOTORS S.R.L.

73 INTERPARFUMS ITALIA SRL

285 IRICO GUALCHIERANI HANDLING S.R.L.

377 IRIS - COMPAGNIA ODONTOIATRICA - S.R.L.

88 IRPLAST - S.P.A.

132 ISTITUTO DE ANGELI S.R.L.

167 ISTITUTO FIORENTINO DI CURA E ASSISTENZA S.P.A.

340 ITALCERTIFER SOCIETA’ PER AZIONI

159 ITALCOL

335 K-ARRAY S.R.L

405 KEENPAC ITALIA S.R.L.

31 KERING ITALIA S.P.A.

306 KICKOFF S.P.A.

29 KME ITALY S.P.A.

401 KME S.R.L.

64 KNORR-BREMSE RAIL SYSTEMS ITALIA S.R.L.

97 L. MOLTENI & C. DEI FRATELLI ALITTI - SOCIETA’ DI ESERCIZIO - S.P.A.

176 L.E.F. S.R.L.

428 LA CALENZANO ASFALTI S.P.A.

380 LA CUPOLINA RESIDENZA SANITARIA ASSISTENZIALE SOCIETA’ A R.L.

62 LA MARZOCCO S.R.L.

449 LA TENDA SOCIETA’ COOPERATIVA SOCIALE

185 LA VILLA S.P.A.

284 LA VILLA S.R.L.

463 LABOR PRO S.R.L.

38 LAIKA CARAVANS - S.P.A.

348 LANIFICIO COMATEX S.P.A

388 LANIFICIO DELL’OLIVO S.P.A.

475 LASCOD S.P.A. (LABORATORI SCIENTIFICI ODONTOIATRIA)

74 LCI ITALY S.R.L.

291 LE BONTA’ S.R.L.

358 LE CHIANTIGIANE - SOCIETA’ COOPERATIVA AGRICOLA R.L.

483 LE VANITA’ PROFUMERIE - S.R.L.

170 L’ELETTRICA S.P.A.

52 LEO FRANCE S.P.A.

314 LEONE - S.P.A.

482 LI WEI S.R.L.

264 LINEAPIU’ ITALIA S.P.A.

432 LIONARD S.P.A.

422 LIRA S.R.L.

462 LITO TERRAZZI SOCIETA’ A RESPONSABILITA’ LIMITATA

299 LOGI 83 - SERVIZI OUTSOURCING S.R.L.

247 LORENZO DE’ MEDICI S.R.L.

153 L’OROLOGIO - SOCIETA’ COOPERATIVA

94 LUDOVICO MARTELLI S.P.A.

398 LUNICA ORTOFRUTTICOLA DEL MUGELLO - S.R.L.

33 LUXURY GOODS ITALIA S.P.A.

32 LUXURY GOODS OUTLET S.R.L.

230 M.A. CENTRO INOSSIDABILI SOCIETA’ PER AZIONI

385 M.A.C. AUTOADESIVI S.R.L.

455 M.B.A. F.LLI LANDI S.R.L.

261 M.T. - MANIFATTURA TABACCHI S.P.A.

107 MAGIS S.P.A.

471 MAINA SOCIETA’ PER AZIONI

476 MAJA S.R.L.

189 MAMI S.R.L.

412 MANIFATTURA MAIANO S.P.A.

266 MANIFATTURE 7 BELL S.P.A.

20 MANUFACTURES DIOR S.R.L.

82 MARCO CORTI GROUP S.R.L.

486 MARIA BEATRICE HOSPITAL S.R.L.

265 MASTERGOLD S.R.L.

420 MATERIA FIRENZE S.R.L.

127 MAXI-CALOR - S.R.L.

245 MAXITALIA SERVICE S.R.L. 467 MECCANICA R.C. - S.R.L.

359 MECCANOPLASTICA S.R.L.

149 MECHETTI S.R.L.

156 MEDLINE INTERNATIONAL ITALY S.R.L.

36 MEF - S.R.L.

392 MENGONI E NASSINI S.R.L.

213 MERCATO CENTRALE HOLDING S.R.L.

72 METALFIN - S.R.L.

165 METALSTUDIO S.R.L.

258 METANO TOSCANA S.R.L.

25 MGN INVESTIMENTI S.R.L.

498 MICHELAGNOLI S.R.L.

441 MICROGEO S.R.L. 488 MOEL S.R.L. 68 MONTALBANO AGRICOLA ALIMENTARE TOSCANA S.P.A. 231 MONTECARLO S.P.A. IMMOBILIARE 433 MORELLI - S.P.A. 160 MORELLI GROUP S.R.L. 394 MUGELLO CIRCUIT S.P.A. 468 N.B.M. TECH SRL 95 NENCINI SPORT S.P.A. 452 NEOGAL ITALIA SRL 493 NESTI DANTE S.R.L. 409 NEW EAST COMPANY S.R.L. 448 NEW GAP ON LINE S.R.L.

LE 500 AZIENDE IN ORDINE ALFABETICO

443 NINCI ELETTRODOMESTICI S.R.L.

13 NIPPON EXPRESS ITALIA S.P.A.

130 NOMINATION S.R.L.

228 NOVA PETROLI - SOCIETA’ PER AZIONI

1 NUOVO PIGNONE HOLDING S.P.A.

98 NUOVO SANTA CHIARA HOSPITAL SOCIETA’ CONSORTILE A R.L.

260 OFFHEALTH S.P.A.

152 OFFICINA PROFUMO FARMACEUTICA DI SANTA MARIA NOVELLA S.P.A.

381 OFFICINE GULLO S.R.L.

105 OFFICINE MARIO DORIN - S.P.A.

279 OIC S.R.L.

24 OLEIFICIO SALVADORI S.R.L.

393 OLEIFICIO SARDELLI - S.P.A.

479 OMS ITALIA S.R.L.

111 OPERA-LABORATORI FIORENTINI SOCIETA’ PER AZIONI

125 ORION SRL

281 PACI PAOLO SIDERURGICA S.R.L.

229 PALAGINA S.R.L.

61 PALAGINI PIERO E FIGLI S.P.A.

26 PALAZZO ANTINORI S.R.L.

81 PALAZZO FERONI FINANZIARIA S.P.A.

158 PAN URANIA - S.P.A.

307 PANIFICIO TOSCANO SOCIETA’ A RESPONSABILITA’ LIMITATA

395 PAR.CO. S.P.A.

278 PARA S.R.L.

397 PASQUALI S.R.L.

69 PELATTI HOLDING S.R.L.

157 PELLEMODA S.R.L. SOCIETA’ BENEFIT

287 PELLETTERIA ALMAX S.R.L.

406 PELLETTERIA IL VELIERO S.R.L.

56 PELLETTERIA RICHEMONT FIRENZE S.R.L.

323 PELLETTERIE BIANCHI E NARDI S.P.A.

430 PELLETTERIE GIANCARLO S.R.L.

268 PERAGNOLI - SCAR - S.R.L.

361 PERAGNOLI AUTO S.R.L.

376 PERTICI INDUSTRIES S.P.A.

92 PHARMA QUALITY EUROPE S.R.L.

373 PHARMACTIVE SRL

2 PHARMAFIN SPA (GRUPPO MENARINI)

67 PI. DA S.P.A.

298 PITTI IMMAGINE S.R.L.

271 PLASTYLENIA S.P.A.

453 POGGIO DEL FARRO S.R.L.

316 POINTEX S.P.A.

325 POLISTRADE COSTRUZIONI GENERALI SPA

465 POLYGON ITALIA S.R.L.

119 POWERSOFT S.P.A.

424 PRIMIZIEXPRESS SRL

328 PRIMORPELLI S.P.A.

147 PRINZ BEVERAGE E FOOD SRL

262 PROBIOS S.R.L. SOCIETA’ BENEFIT

297 PROGET IMPIANTI S.R.L.

184 PROGRAM DI AUTONOLEGGIO FIORENTINO - S.R.L.

41 PUBLIACQUA S.P.A.

425 PULIGEST S.R.L.

182 PUNTO PACK S.P.A. SOCIETA’ BENEFIT

63 PWP S.R.L.

423 QUEST GLOBAL ENGINEERING SOCIETA’ A RESPONSABILITA’ LIMITATA

99 QUID INFORMATICA S.P.A.

208 RAGGI COSTRUZIONI E RESTAURI S.R.L.

289 RAGGRUPPAMENTO AUTOTRASPORTATORI TOSCANI - R.A.T. SOC. COOP.

346 REAL S.R.L.

126 REGISTER SOCIETA’ PER AZIONI

235 RICHARD GINORI S.R.L.

204 RIVER GROUP S.P.A.

294 RIVERAUTO-S.R.L.

334 ROSSETTI S.R.L.

400 ROSSI MACCHINE UTENSILI S.P.A.

283 ROSSS S.P.A.

303 RUBENS S.R.L.

87 RUFFINO CONSTELLATION BRANDS EUROPE TRADING - TOSCOVINI S.R.L.

353 S.P.O. ZENTRUM SOCIETA’ CONSORTILE AGRICOLA A R.L.

496 SACCHETTIFICIO TOSCANO S.R.L.

101 SAINT LAURENT ECOMMERCE S.R.L.

190 SALERI AFTERMARKET S.P.A. 391 SALUMIFICIO GERINI - S.P.A.

SALVATICI LUCIANO S.R.L.

SAMMONTANA HOLDING S.P.A. (GRUPPO SAMMONTANA)

SARTORIUS

109 SCTH S.R.L. (GRUPPO ERMANNO SCERVINO)

378 SD STORE FIRENZE S.R.L.

89 SEBACH - SERVIZIO BAGNI CHIMICI - S.P.A.

169 SEBIA ITALIA - S.R.L.

457 SELASTI S.P.A.

454 SELIN - SOCIETA’ A RESPONSABILITA’ LIMITATA

407 SERGIO BROGI E FIGLI S.R.L.

434 SERVIZI INTEGRATI AREA FIORENTINA S.P.A

458 SHOWHEROES S.R.L.

350 SILFI SOCIETA’ ILLUMINAZIONE FIRENZE E SERVIZI SMARTCITY S.P.A.

445 SIRIO - SOCIETA’ A RESPONSABILITA’ LIMITATA

257 SISTEMI INTEGRATI S.R.L.

46 SL LUXURY RETAIL S.R.L.

193 SNAP-ON CLIMATE SOLUTIONS S.R.L.

480 SOCIETA’ CONSORTILE AGRICOLA DI LEGNAIA A RESPONSABILITA’ LIMITATA

313 SOCIETA’ COOPERATIVA ARCHEOLOGIA

461 SOCIETA’ COOPERATIVA SOCIALE SINTESI-MINERVA

116 SOCIETA’ INTERNAZIONALE NUOVI ALBERGHI PER AZIONI - S.I.N.A.

37 SOCIETA’ ITALO BRITANNICA L.MANETTI-H.ROBERTS & C. PER AZIONI

295 SODI STRADE - SOCIETA’ A RESPONSABILITA’ LIMITATA

154 SOF S.P.A.

447 SOGES GROUP S.P.A.

308 SOLERA-THERMOFORM GROUP S.P.A.

302 SPEEDY S.R.L.

35 STARHOTELS FINANZIARIA - SOCIETA’ A RESPONSABILITA’ LIMITATA

44 STEFANO RICCI - S.P.A.

226 STO ITALIA SRL

344 STOC ENERGY S.R.L.

254 STORE S.R.L.

484 SUNPRIME GENERATION SOCIETA’ A RESPONSABILITA’ LIMITATA

51 TAISERV SOCIETA’ A RESPONSABILITA’ LIMITATA

490 TARGETTI SANKEY S.R.L.

300 TECHNICONSULT FIRENZE SOCIETA’ A R.L. SOCIETA’ BENEFIT

478 TEMA PROJECT S.R.L.

319 TEMERA S.R.L.

355 TENUTA DI CASTELFALFI S.P.A.

387 TERMOLAN S.R.L.

181 TERRANOVA S.R.L.

90 TESSILFORM S.P.A. (GRUPPO PATRIZIA PEPE)

269 TESSITURA TOSCANA TELERIE - S.R.L.

96 THALES ITALIA S.P.A.

144 THE BRIDGE S.P.A.

216 TIRRENIA TRUCKS SRL

172 TIZETA S.R.L.

214 TJX ITALY MERCHANTS S.R.L.

48 TOM FORD DISTRIBUTION S.R.L.

364 TOP-TEX GROUP S.R.L.

301 TOSCANA AEROPORTI HANDLING S.R.L.**

70 TOSCANA AEROPORTI S.P.A.

47 TOSCANA ENERGIA S.P.A.

191 TOSCANA FOTO SERVICE SRL

354 TOSCANA LAMIERE INDUSTRIE S.P.A.

360 TOSCANA TRUCKS S.R.L.

236 TOSCANA UNO S.R.L.

222 TRA.DE TRASPORTI E DEPOSITI S.R.L.

118 TRIPEL DUE S.R.L.

71 TRUCK ITALIA S.P.A.

324 TWINS S.R.L.

404 UAN COMPANY S.R.L.

347 UDICARE SOCIETA’ A RESPONSABILITA’ LIMITATA

4 UNICOOP FIRENZE SOCIETA’ COOPERATIVA

293 UNIGUM S.P.A.

30 UNIVERGOMMA SPA

250 VALENTINO METAL LAB. S.R.L.

83 VALLI ZABBAN S.P.A.

145 VALMET S.R.L.

225 VANGI S.R.L.

414 VARVARITO LAVORI - SOCIETA’ A RESPONSABILITA’ LIMITATA

389 VETRO REVET S.R.L.

415 VICINI - S.P.A.

338 VILLA DELLE TERME - S.P.A.

275 VINO.COM 3ND S.R.L. O IN BREVE 3ND S.R.L.

219 WECO SRL

104 WELLBEING HOLDCO S.R.L. (GRUPPO BIODUE)

292 WELT ELECTRONIC S.P.A.

233 WHY THE BEST HOTELS S.R.L.

91 WILLER S.R.L. (B&C SPEAKERS)*

17 YVES SAINT LAURENT MANIFATTURE S.R.L.

221 ZEUS IBA S.R.L.

464 ZUCCHERO E SCIMMIE S.R.L.

Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.