179
HOSPITALITY
Polin lancia un nuovo scivolo decisamente forte per impatto visivo, caratteristiche e capacità: Stingray
PASSARE INOSSERVATO? IMPOSSIBILE!
C
on il loro corpo piatto romboidale e le pinne pettorali allungate ed espanse, quando nuotano le pastinache comuni (dette anche trigoni) sembrano volare. L’aspetto imponente e la sottilissima coda con la punta seghettata e velenifera (tranquilli però, con l’uomo la usano solo se infastidite come arma di difesa) le rendono creature di grande fascino, indimenticabili per chi ha la fortuna di vederle da vicino in mare. Maestosità, forte impatto visivo e potere di attrazione sono caratteristiche che si ritrovano anche in Stingray , il nuovo scivolo per collocazioni tanto outdoor quanto indoor che la turca Polin Waterparks ha voluto dedicare a questo pesce e che è originalissimo in termini di design, progettazione ingegneristica e percorso. In un ingombro contenuto, Stingray presenta ben quattro canali e un’elevata capacità essendo percorso su gommoni a due posti. L’esperienza comincia nelle torrette di partenza dotate di originali coperture, le quali oltre a riparare dal sole rinfrescano i rider diffondendo nell’aria acqua nebulizzata. Dalle torrette si entra nei quattro scivoli chiusi. I loro percorsi sinuosi, che qua e là si intrecciano, sfociano in due grandi elementi a imbuto da cui si arriva a fine percorso. La particolarità di questi imbuti è che ciascuno ha al suo interno due percorsi: uno più lungo e veloce che corre sul versante più esterno e uno invece più corto dal diametro ridotto. A seconda dello scivolo scelto e del peso delle
PLAY MACHINE EUROPE / SETTEMBRE 2021
due persone sedute nello stesso gommone, l’esperienza cambia per cui ogni giro su Stingray non è mai uguale al precedente. A rendere attraente Stingray ci sono, oltre ai percorsi multipli, anche la vivace tematizzazione della vetroresina e i colori. Lo scivolo è realizzato utilizzando la tecnica VARTM (Vacuum Assisted Resin Transfer Molding, ovvero stampaggio a trasferimento di resina con vuoto assistito), una variazione dell’RTM, tecnologia quest’ultima che Polin nel 2007 è stata uno dei primi produttori del settore acquatico a introdurre. Il nuovo procedimento (presentato da Polin anche con il nome UTexture) rende possibile ciò che pareva impossibile, trasformando gli scivoli in vere opere d’arte con infinite possibilità di design che non solo sono sorprendenti e assolutamente perfette, ma capaci anche di mantenere le loro qualità nel tempo, e resistere ai raggi UV e alle sostanze chimiche con cui viene trattata l’acqua dei parchi acquatici. Questo significa anche che lo scivolo può essere progettato su misura con temi diversi rispetto a quello della pastinaca per adattarsi maggiormente al filo conduttore di ciascun parco. Per finire, Stingray è arricchito anche da suoni ed effetti di luce all’interno degli imbuti: i primi riproducono il suono che fanno ‘le ali’ della pastinaca mentre questa si muove in acqua come volasse, i secondi ricreano invece l’oscurità misteriosa degli oceani.