SMART WINELYSE
Controllo della gradazione, rispettando il terroir
SMART WINELYSE, innovazione brevettata PELLENC e sviluppata in collaborazione con INRAE e IFV, consente una dealcolizzazione parziale mirata, sui mosti in fermentazione e sui vini finiti. Integrata nel processo di vinificazione in modo flessibile e rispettoso, permette ai viticoltori di regolare la gradazione alcolica in diverse fasi, rispettandone le caratteristiche, la tipicità e il terroir. Un importante passo avanti per rispondere alle sfide climatiche, alle aspettative dei consumatori e alle competenze enologiche.
Paul OUI
Responsabile tecnico, Tutiac - Bordeaux
BREVETTO PELLENC
RISPETTO DEL PROFILO ORGANOLETTICO DEL VINO
• Vantaggi aromatici e gustativi
• Nessuna denaturazione del vino ottenuto
• Nessuna preparazione prima della dealcolizzazione né correzione dopo
• Input esogeni non specificamente necessari
• Correzione della gradazione alcolica desiderata in tutta tranquillità nel pieno rispetto della qualità
NUOVE ESTRAZIONI RELATIVE ALLA LISI PARZIALE DEI LIEVITIS
Aumento del rilascio di polisaccaridi e molecole responsabili della sensazione di pienezza e rotondità del vino.
Garanzia di un facile completamento della fermentazione alcolica, soprattutto ad alti gradi:
• nutrienti da lieviti endogeni in loco
• detossificazione del mezzo durante la fermentazione alcolica
Rigenerazione positiva dei composti aromatici dopo la dealcolizzazione, durante l’ulteriore fermentazione alcolica.
ALTA QUALITÀ DELL’ALCOL ESTRATTO*
• Alcool aestratto (45-55°) molto aromatico e legato dall’evaporazione a bassa temperatura
• Alcol che può essere utilizzato come “alcol di vino”, soggetto alla conformità normativa della produzione con la legislazione del paese di produzione *produzione e stoccaggio di alcol soggetti alla legislazione del paese e alle dichiarazioni a cui il produttore deve attenersi
100% AUTOMATICO
• 0 consumabili, 0 preparazione del vino, regolazioni Smart
• Automazione semplice: l’operatore inserisce il grado alcolico iniziale, quello finale e il volume da trattare
• Visualizzazione in tempo reale dei volumi estratti e dell’avanzamento di lavoro
• Ciclo di lavaggio automatizzato e veloce
• Connesso: Tracciamento tramite PELLENC CONNECT
• Modulo compatto e mobile
Risultati ottenuti: vino e alcol
Connessione di facile accesso
Regolazioni Smart e intuitive
Dealcolizzazione parziale sotto vuoto
PRINCIPIO TECNICO
Il mosto in fermentazione viene riscaldato moderatamente e introdotto in modo continuo nella vasca sotto-vuoto, dove avviene l’evaporazione istantanea della miscela acqua/etanolo. Questo viene condensato in un liquido con una gradazione alcolica compresa tra 45 e 55% vol. Con il mosto in fermentazione, la gradazione alcolica si abbassa dal 2 al 5% vol. Viene trattata solo una parte del serbatoio, a seconda della quantità di alcol da asportare. La parte trattata viene reintrodotta nella vasca iniziale per completare la fermentazione, tramite il piede di fermentazione contenente i lieviti integri.
Su vino, il prodotto viene riscaldato delicatamente entro il limite di 36°C e introdotto in vasca sotto-vuoto. Il grado alcolico viene effettivamente ridotto fino al 6% vol, regolabile in base all’obbiettivo.
EVAPORAZIONE CONTROLLATA, ENERGIA OTTIMIZZATA
Questa innovazione applica l’evaporazione parziale sotto vuoto, una tecnica che abbassa significativamente la temperatura di ebollizione dei composti volatili. Pertanto, un vino con una gradazione alcolica del 10% entra in ebollizione già a 20°C con una pressione assoluta di 30 hPa.
Lavorando con questo metodo il processo consente di risparmiare notevole energia preservando le qualità organolettiche.
POMPA DI CALORE AD ALTA EFFICIENZA
• Il dispositivo di evaporazione sottovuoto è ottimizzato per ridurre il suo consumo massimo di energia (COP = 5,0). La pompa di calore reversibile genera contemporaneamente:
acqua calda necessaria per riscaldare il prodotto ad una temperatura sufficiente per l’evaporazione,
acqua fredda necessaria per alimentare il condensatore che liquefa la miscela acqua/etanolo e riduce il contenuto alcolico del prodotto trattato.
• Efficienza energetica della pompa di calore COP 5.0: per un consumo energetico di 18,5 kW, generazione fino a 40 kW in raffreddamento e 55 kW in riscaldamento
• Pompa per vuoto a vite da 3,0 kW
Raffreddamento della pompa senza perdita d’acqua e dall’acqua fredda prodotta dalla pompa di calore.
• Calibratura idonea al trattamento del mosto durante la fermentazione, torbido e carico di CO2
insieme inventiamo il domani
Pompa per vuoto ad alta efficienza, senza perdita d’acqua
Pompa di calore reversibile