ATTREZZATURE DI CANTINA

RICEVIMENTO, PRESSATURA, CHIARIFICA, TERMOVINIFICAZIONE, GESTIONE DEL FREDDO, ÅNOPROCESS
CATALOGO 2023

ATTREZZATURE DI CANTINA
RICEVIMENTO, PRESSATURA, CHIARIFICA, TERMOVINIFICAZIONE, GESTIONE DEL FREDDO, ÅNOPROCESS
CATALOGO 2023
Impegnato nel settore agricolo, nella cura degli spazi verdi e a sostegno degli enti locali fin dalla sua nascita nel 1973, il gruppo PELLENC produce strumenti destinati a facilitare il lavoro dellāuomo aumentandone al contempo la produttivitĆ . Fedeli ai valori di eccellenza e di impegno nel lavoro, i 1917 collaboratori del gruppo PELLENC si dedicano con passione allāideazione, alla produzione e alla commercializzazione di prodotti allāavanguardia in termini di innovazione tecnologica. Convinti che lāefficienza possa essere raggiunta in armonia con il rispetto per lāambiente, cerchiamo costantemente nuovi mezzi che rendano il lavoro più piacevole ed efficiente.
Insieme, portiamo avanti la nostra missione allo scopo di lavorare con la natura, al servizio dellāuomo.
SEDE SOCIALE
Paesi distributori
ALGERIA / ARABIA SAUDITA / ARGENTINA / AUSTRALIA / AUSTRIA / BELGIO / BOLIVIA / BRASILE / BULGARIA / CANADA / R. CECA / CILE / CINA / CIPRO / COREA / CROAZIA / DANIMARCA / EMIRATI ARABI UNITI / FINLANDIA / FRANCIA / GEORGIA / GERMANIA / GRECIA / GIAPPONE / GIORDANIA GUADALUPE / INDIA / IRLANDA/ / ISLANDA / ISRAELE / ITALIA / LIBANO / LUSSEMBURGO / MACEDONIA / MAROCCO / MAURITIUS / MOLDAVIA / NORVEGIA / NUOVA CALEDONIA / NUOVA ZELANDA / PAESI BASSI /POLONIA / PORTOGALLO / LA RIUNIONE / SLOVACCHIA / REGNO UNITO / ROMANIA / RUSSIA / SLOVENIA /SPAGNA / STATI UNITI / SUDAFRICA / SVEZIA / SVIZZERA / TASMANIA / REPUBBLICA CECA / TUNISIA / TURCHIA / UNGHERIA / URUGUAY.
SEDE LEGALE PERTUIS, FRANCIA
Filiali di distribuzione
Filiali di produzione
SPAGNA - CINA - SLOVACCHIA - PORTOGALLO
Filiali miste (distribuzione e produzione)
SPAGNA - FRANCIA - ITALIA
Conta oltre 2000 distributori autorizzati in tutto il mondo.
PELLENC amplia ogni anno la propria rete in modo da proporre le proprie tecnologie al maggior numero possibile di clienti.
Dalla progettazione al cliente finale, un processo innovativo perfettamente controllato Dai vigneti alla cantina, nei frutteti, negli uliveti, nelle aree verdi e urbane, ovunque si impone PELLENC come il partner tecnologico di riferimento. Precursore nellāutilizzo delle batterie agli ioni di litio e ideatore del concetto di multifunzionalitĆ , PELLENC innova costantemente per soddisfare le attese della clientela.
⢠Un modello ādesigned in Franceā
⢠Una produzione integrata
⢠Un concetto innovativo: la multifunzionalitĆ
⢠Dei servizi ādedicati al clienteā
Innovazione tecnologica per offrire dei prodotti
āPremiumā
⢠17,2 milioni di Euro di fatturato annuale investiti in R&S,
⢠+ di 1309 brevetti depositati.
Sviluppo di competenze
āhigh-techā
⢠193 addetti nel dipartimento R&S.
306 milioni di euro di fatturato consolidato
Aumento medio del 13% dal 2011
7 siti industriali tra Francia, Europa e Cina
60% delle attivitĆ destinate all'esportazione
1917 addetti
Creata nel 1896 nella Francia meridionale (Languedoc), la societĆ PERA ĆØ una figura emblematica del savoir-faire francese in ambito vinicolo.
Filiale del gruppo PELLENC dal 2014, ĆØ nota ai viticoltori più esigenti e alle grandi realtĆ vinicole, in Francia come allāestero. Si contraddistingue per il suo spirito dāinnovazione, la sua passione al servizio delle cantine e il suo impegno nella filiera vitivinicola.
Lāofferta di prodotti, lāimpareggiabile competenza nei processi e la squadra di esperti fanno di PERAPELLENC un indiscusso protagonista del settore.
All'ascolto del cliente
Presenza internazionale
Produzione 100% francese
Ottimizzazione dei processi
Tecnici esperti nei vari settori
Supporto personalizzato
Soluzioni su misura
Indiscussa qualitĆ Soddisfazione riconosciuta
Abbiamo stabilito delle relazioni strette con i nostri clienti, questa sinergia ci rende più efficaci nel nostro lavoro di consulenza. PERA-PELLENC assiste il cliente dalla A alla Z: consulenza nella realizzazione dei progetti, messa a disposizione di un servizio di alta qualità sia prima, sia durante sia dopo la vendita.
Lāinnovazione ai fini della performance
PERA-PELLENC si distingue poichƩ sviluppa costantemente nuovi prodotti per far evolvere i processi e proporre soluzioni idonee alle esigenze attuali e future delle cantine.
Il fattore umano, cuore dellāazienda
Il personale rappresenta il punto di forza dellāazienda. PERA-PELLENC considera i propri addetti in virtù dei valori e del potenziale di cui fanno prova e non solo per le competenze tecniche richieste per lāincarico in oggetto. Inoltre, la formazione rappresenta per noi un elemento fondamentale per accompagnare il nostro personale al fine di supportarne la crescita professionale allāinterno dellāazienda.
PELLENC PERA Ånoprocess ottimizza i processi vinicoli apportando soluzioni globali e innovative adatte alle singole esigenze. Dalla comprensione delle vostre esigenze nellāutilizzo dei processi, i nostri esperti vi sosterranno dalla A alla Z nella realizzazione dei vostri impianti.
STUDIO DELLE ESIGENZE DEL CLIENTE E INSTALLAZIONE
ā Analisi delle esigenze del cliente e delle sue aspettative
ā Definizione del processo enologico adatto
PROGETTAZIONE E INSTALLAZIONE
ā Studio preventivo con planimetrie dāimpianto
ā Verifica tecnica degli impianti
ā Ottimizzazioni dei flussi e del funzionamento del processo
Conferma dell'offerta e degli impianti
PRODUZIONE DELLE ATTREZZATURE
ā Fabbricazione dei prodotti e delle attrezzature specifiche
ā Sviluppo personalizzato degli automatismi
ā Progettazione e produzione su misura dei quadri elettrici
INSTALLAZIONE E MONITORAGGIO DEL CANTIERE
ā Montaggio e installazione ā Test installazione
ā Verifica del corretto funzionamento del processo prima della vendemmia
MESSA IN FUNZIONE E OTTIMIZZAZIONE DEL PROCESSO
ā Ottimizzazione delle regolazioni per raggiungere le prestazioni ā Accompagnamento enologico
MANUTENZIONE E RICERCA GUASTI
ā Manutenzioni preventive ā Contratti di manutenzione
ā Riparazioni
RESPONSABILE COMMERCIALE (coordinamento del progetto e rispetto delle tempistiche e della qualitĆ )
Tecnico-commerciali Ingegneri enologi
ESPERTI DEDICATI FASI CHIAVE DEL PROCESSO 1 2 3 4 5 6
Ingegneri ufficio tecnico: automatismo, elettricitĆ e elettronica, meccanica, processo termico (CAO/DAO)
Personale per le seguenti aree industriali: saldatura, lamiere, lavorazione, trattamento delle superfici, elettricitĆ , automazione, attrezzature moderne (robot di saldatura, torni digitali di precisioneā¦)
Assistenza post-vendita presso il cliente Assistenza post-vendita presso la fabbrica Ingegneri enologi
Assistenza post-vendita presso la fabbrica Ingegneri enologi
TECNICI ASSISTENZA POST VENDITA (70 tecnici intineranti durante le vendemmie)
- Ricezione dellāuva: 3 tramogge a coclea + diraspatrici H1000 + tramogge di pompaggio
- Pressatura (SPC 240 e 2 SPC 320)
- Termovinificazione
Saint GeniĆØs des Mourgues (34)
Nuovo sito di pressatura (2 SPC 240)
FontanĆØs (30) FRANCIA
- Pressatura (SPC 320, PN480, PN240),
- Termovinificazione
Buzignargues (30) FRANCIA
PELLENC PERA ÅNOPROCESS sāimpegna ogni giorno per valorizzare il lavoro degli uomini e dare risalto ai territoir viticoli mondiali. Nel 2017, PELLENC PERA ÅNOPROCESS ha affiancato lāassociazione AnadyomĆØne nel progetto āMĆ©diterranĆ©e Terroir Divinā. Questo progetto memoriale evidenzia il lavoro dei viticoltori e degli agricoltori che garantiscono prodotti di qualitĆ grazie ai territoir mediterranei a vocazione viticola, olivicola ed agricola.
PELLENC PERA ÅNOPROCESS ĆØ stata fondata su solidi valori umani. che costituiscono oggi una delle leve della nostra azienda.
In PELLENC PERA ÅNOPROCESS, crediamo che la forza della trasmissione del savoir-faire debba essere esaltata da un forte spirito di innovazione. Era quindi ovvio il nostro coinvolgimento con lāassociazione AnadyomĆØne nella realizzazione di āMĆ©diterranĆ©e terroir divinā. La dimensione internazionale di questo progetto artistico legato al territorio mediterraneo a vocazione viticola e olivicola, ricco e vasto, rispecchia la nostra visione di solidarietĆ , di condivisione e di creativitĆ . āMĆ©diterranĆ©e terroir divinā offre una prospettiva artistica nelle
nostre competenze, al servizio dellāoleicoltura e della viticoltura e delle loro sfide future. E tutto ciò con lo spirito di responsabilitĆ sociale dāimpresa (RSI).
Lāobiettivo che ci siamo posti per i prossimi 5 anni ĆØ di contribuire, in una filosofia di trasmissione e di condivisione, alla diffusione del progetto memoriale āMĆ©diterranĆ©e terroir divinā.
Per maggiori informazioni: www.anadyomene.org
Consapevole dellāevoluzione delle tecnologie e della viticoltura, PELLENC PERA ÅNOPROCESS partecipa al āMas NumĆ©riqueā per contribuire allo sviluppo della viticoltura digitale e connessa.
Avviato al termine del 2016, il āMas NumĆ©riqueā ĆØ una realtĆ unica che utilizza per queste attivitĆ produttive delle soluzioni digitali fornite da 14 aziende specializzate nellāagricoltura digitale, tra cui PELLENC PERA ÅNOPROCESS (Gruppo Pellenc).
Con sede presso il Domaine du Chapitre della scuola Montpellier SupAgro, a Villeneuve-lĆØs-Maguelone (34 - Francia), il Mas NumĆ©rique partecipa alla formazione dei futuri ingegneri agronomi, enologi e tecnici agricoli e vitivinicoli proponendo una visione lungimirante dellāesistente contesto digitale. Per gli attori delle filiere mediterranee, il āMas numĆ©riqueā permette di meglio comprendere i passaggi al digitale in questo ambito dāinnovazione, proponendo delle visite e dimostrazioni in un contesto di reale utilizzo.
Per maggiori informazioni: www.lemasnumerique.agrotic.org
Commercializzazione di tecnologie complementari
Dalla vendemmia 2017, utilizziamo una pressa Smart Press SPC50 connessa presso il Domaine du Chapitre. Siamo molto soddisfatti della facilitĆ dāuso grazie allo schermo semplice ed intuitivo. La pressa ĆØ intelligente poichĆ© possiede una sonda che consente di monitorare la conducibilitĆ in tempo reale. Possiamo quindi conoscere la qualitĆ dei succhi sgrondati. LāApp āpressa connessaā ĆØ semplice da utilizzare. Le informazioni sui volumi dei succhi sgrondati (stima) e sulla rimanente durata del processo di pressatura sono importanti per gestire il lavoro in cantina. Quando compare un errore o al termine della pressatura, ricevo un SMS, cosƬ posso intervenire tempestivamente.
La gamma delle tramogge di ricezione PERA si adatta a qualsiasi tipo d'impianto e permette lāalimentazione regolare delle attrezzature di diraspatura e di cernita.
Abbiamo acquisito un sistema di ricezione PERA con una tramoggia di ricezione vibrante. Abbiamo fatto questa scelta per avere unāalimentazione regolare della nostra diraspatrice H600 per poter eseguire cosƬ un buon lavoro di separazione dei detriti vegetali. Questa tramoggia di ottima fattura offre unāeccellente resistenza e affidabilitĆ . Trattiamo flussi di circa 25 t/h, cosƬ da ricevere con facilitĆ la raccolta della tenuta.
Le tramogge a fondo vibrante sono progettate per alimentare qualsiasi sistema di diraspatura e di cernita dellāuva. LāintegritĆ delle uve ĆØ preservata grazie al sistema di scarico vibrante.
Le tramogge PERA sono dotate di:
⢠Tramoggia vibrante montata su silent bloc
⢠Struttura in acciaio inossidabile AISI 304
⢠Pulsante ON/OFF:
⢠Pulsante di arresto dāemergenza a fungo
⢠Porta ermetica azionata da martinetti pneumatici
Opzione: griglie di sgrondo dei succhi, apertura intermedia.
Le tramogge a coclea permettono di alimentare direttamente la diraspatrice con una portata costante ed ottimizzata. La coclea di grande diametro preserva lāuva. Le tramogge a coclea possono essere orizzontali o inclinate in base alle esigenze dellāimpianto.
Sono dotate di:
⢠Tramoggia in acciaio inossidabile AISI 304, spessore 3 mm
⢠Coclea à 400 mm in acciaio inossidabile, spessore 5 mm
⢠Tappo di scarico delle acque di lavaggio à 50 mm
⢠Saldature eseguite sotto gas inerte
⢠Motore elettrico
Opzione: pesatura.
Tramoggia
Queste tramogge permettono lāalimentazione di un sistema di diraspatura. Sono dotate di una coclea alimentata progressivamente in uva grazie al ribaltamento della tramoggia.
Queste tramogge permettono un notevole sgrondo dei succhi qualitativi (minore ossidazione) grazie ad una vastissima superficie di drenaggio. Permettono di ottimizzare il riempimento della pressa in caso di vendemmia meccanica.
Nota: Per altre capacitĆ di tramogge, consultateci.
*La portata dipende dal vitigno, dal tipo di raccolta (manuale o meccanica), dallo stato sanitario...
a fondo vibrante Portella stagna azionata da martinetti pneumatici Alimentazione diretta della diraspatrice Tramogge basculanti a coclea Tramogge a rastrelli Tramoggia a cocleaLe diraspatrici dalla progettazione robusta e di grande affidabilitĆ sono stati progettati per un lavoro con vendemmia manuale o meccanica con una pulizia o con una manutenzione facilitata.
La cantina utilizza le diraspatrici PERA da molti anni. Queste attrezzature affidabili e robuste ci permettono di separare dallāuva i raspi, i piccioli, le foglie come pure i corpi estranei evitando cosƬ delle rotture nei processi successivi. La diraspatrice ĆØ dotata di un selezionatore dāuva āda pulireā/uva āpulitaā che consente di bypassare la diraspatrice, limitando cosƬ la triturazione dellāuva giĆ diraspata. La regolazione della velocitĆ di rotazione dellāalbero di diraspatura ci consente di eseguire unāoperazione di qualitĆ con una portata di circa 50 t/h.
Alain PIERRE Direttore Tecnico Vignerons de Buxy Bourgogne (71) - FRANCIAUNA DIRASPATURA RISPETTOSA DELLE UVE
⢠Gabbia di grande diametro, la cui rotazione ĆØ indipendente dallāalbero di diraspatura.
⢠Lāalbero di diraspatura ĆØ composto di dita con terminazione a spatola orientabile
⢠Le diraspatrici PELLENC PERA OENOPROCESS consentono di ottimizzare la qualità delle uve
⢠Facile accesso a tutte le parti
⢠Semplice e rapido da regolare
⢠Pulitura facilitata: barra di lavaggio integrata
⢠H400 è una diraspatrice mobile su ruote
PROGETTAZIONE AFFIDABILE E ROBUSTA
⢠VelocitĆ di rotazione dellāalbero di diraspatura modificabile grazie ad un variatore elettronico con comando remoto
⢠Affidabilità : struttura robusta e collaudata
*Le portate dipendono dallāimpianto, dal vitigno, dalla maturitĆ , dallo stato sanitario...
Il nuovo tavolo di cernita a rulli Kliner ĆØ stato pensato per rispondere alle attese delle grandi unitĆ di vinificazione. Il suo innovativo sistema di regolazione automatica delle impostazioni migliora notevolmente la qualitĆ della cernita. Kliner si adatta automaticamente a tutti i tipi di uva.
La soluzione proposta da PELLENC PERA ÅNOPROCESS ha soddisfatto tutti i nostri criteri: il sistema a rulli permette una notevole qualitĆ di cernita eliminando moltissimi residui vegetali (pezzi di raspi, piccioli,...) che rimangono dopo la diraspatura.
La regolazione automatica, in tempo reale, consente un adattamento alle diverse qualitĆ dāuva. Il sistema ĆØ compatibile con le nostre cadenze di ricezione, tra 50 e 60 t/h. Anche la pulitura del tavolo di cernita ĆØ semplice e rapida. Oggi, il 100% delle uve dei nostri conferenti ĆØ selezionato con questo sistema di cernita di grande efficacia.
RIDUZIONE
⢠Eliminazione degli scarti vegetali: raspi, foglie, piccioli.
⢠Eliminazione dei corpi estranei.
⢠Miglioramento della qualità dei vini.
UNāADATTABILITĆ ALLāUVA
⢠Adattamento automatico della cernita in base allāuva.
⢠Portate adatte alla ricezione nelle grandi unità di vinificazione
⢠Si integra con una linea di ricezione PERA
⢠Tecnologia affidabile e robusta già collaudata nel gruppo PELLENC.
⢠Funziona con qualsiasi tipo di uve
FUNZIONAMENTO SEMPLICE
⢠Lavaggio semplificato grazie allāestrazione totale.
⢠Funzionamento in continuo accoppiato alla diraspatrice
⢠Comando tramite automatismo PERA.
⢠Compatto e robusto
PORTATA DI CERNITA SENZA CONFRONTI
⢠Lavoro in continuo.
⢠Cernita ad alta portata impossibile con la cernita manuale.
⢠Regolazioni automatiche indipendentemente dallāuva = sicurezza e risparmio di manodopera, ottimizzazione del lavoro
PER RISPONDERE A TUTTE LE ESIGENZE DI UNA CERNITA MANUALE DI QUALITĆ Sito internet
Il tavolo di cernita a nastro ĆØ ideale per la cernita dei grappoli prima della diraspatura. I vantaggi sono:
⢠Robustezza: struttura in acciaio inossidabile
⢠Nastro liscio in PVC alimentare
⢠Vasca di raccolta dei succhi
⢠Gruppo mobile su ruote
⢠Raschiatori nastro regolabili
⢠Quadro elettrico con comando ON/OFF
Ideale per una cernita manuale di uva intera o diraspata, il tavolo di cernita vibrante TVT presenta
2 zone di sgrondo con 2 griglie (eliminazione dei succhi, dei vinaccioli liberati, dei piccoli insetti e vegetali),
2 cestelli di sgrondo su guide per recuperare i detriti e
2 vasche di recupero dei liquidi su guide con raccordo maschio.
⢠Gruppo in acciaio inossidabile
⢠2 corridoi laterali per i detriti
⢠Gruppo mobile su ruote
⢠Livellamento regolabile tramite pattini regolabili
⢠2 vibratori
⢠Regolazione della velocitĆ dāavanzamento con variatore di frequenza
⢠Quadro elettrico con disgiuntore motore e contattore associato, comando ON/OFF
Permette lo sgrondo dellāuva raccolta manualmente o meccanicamente. Prevede una doppia cernita con griglie di sgrondo a fori oblunghi di diverse dimensioni, un cestello di sgrondo su guida ed una vasca di raccolta dei succhi.
⢠Struttura in acciaio inossidabile
⢠Gruppo mobile su ruote
⢠Quadro elettrico con comando ON/OFF
⢠Livellamento regolabile tramite pattini regolabili
⢠2 vibratori
⢠Regolazione della velocitĆ dāavanzamento con variatore di frequenza
⢠Rialzi paraspruzzi su 3 lati.
Le pigiatrici PERA lavorano uva diraspata o intera, grazie alla specifica sagomatura dei lobi dei rulli. Ogni modello ĆØ dotato di un robusto telaio in acciaio inossidabile e di rulli in poliuretano adatti alla portata da lavorare, con un distanziatore regolabile per qualsiasi tipo di vinificazione.
I vantaggi delle pigiatrici PERA sono:
⢠Robustezza: struttura in acciaio inossidabile
⢠Manutenzione semplificata: trasmissione tramite pignoni in Ertalon
*Le portate dipendono dallāimpianto, dal vitigno, dalla maturitĆ , dallo stato sanitario delle uve...
Per trasportare delicatamente lāuva:
⢠Struttura in acciaio inossidabile
⢠Nastro alimentare a tasselli sagomati altezza 60 mm
⢠Cassone aperto
⢠Raschietto interno di pulitura
⢠2 tubi di scarico DN 50
⢠Larghezza: standard 300 e 400 mm
⢠Lunghezza: variabile su richiesta
⢠Trasmissione via motoriduttore
Opzioni: tramogge, variatore di velocitĆ , canalina orientabile, sistema di rilascio rapido del tappeto
Pigiatrice F10 posizionata sotto una diraspatrice H400Ideali per pompare lāuva diraspata, lāuva intera, le cuvĆ©e diraspate o intere.
⢠Robustezza: tramoggia e rotore in acciaio inossidabile
⢠Statore elastomerico a doppio passo
Opzioni: rialzo della tramoggia, dosatore per SO 2, rompiponte, sonda arresto funzionamento a secco.
PHV: pompa a vite eccentrica con tramoggia a postazione fissa
PHT: pompa sotto serbatoio a tramoggia rettangolare
PHC: pompa sotto serbatoio a flangia
* con uva fresca
Ideale per pompare qualsiasi tipo dāuva (diraspata, intera, pigiata diraspata o pigiata intera) e le vinacce.
Le due palette scorrevoli si spostano nel tamburo seguendo le guide, determinando con il loro movimento di rotazione e di andirivieni il trasferimento del prodotto dallāaspirazione verso la mandata.
⢠Robustezza: struttura in acciaio inossidabile
⢠LāintegritĆ dellāuva ĆØ preservata: pompa volumetrica
⢠Lavaggio e manutenzione facilitati: accesso semplice a tutte le parti
Ideali per pompare uva diraspata.
⢠Robustezza
⢠Statore elastomerico a doppio passo
Opzioni: iniezione per SO2, variatore di frequenza
Ridurre il volume degli scarti vegetali.
⢠Robustezza: struttura in acciaio inossidabile
⢠1 tamburo mobile: 36 coltelli
⢠1 barra con 11 controlame fisse retrattili in presenza di corpi estranei
⢠Potenza: 11 kW
Pompe aspiranti per mosto:
⢠Robustezza: rotore in acciaio inossidabile
⢠Statore elastomerico a doppio passo
Opzione: variatore di frequenza
La diraspatura lineare ad alta frequenza ĆØ associata a due sistemi di cernita: tavolo vibrante di sgrondo e di ripartizione oltre al tavolo di cernita a rulli a doppio stadio consentono ad Integralā Winery di diraspare delicatamente e di separare lāinsieme degli scarti vegetali dalle uve.
Per avere utilizzato sin dallāinizio la nuova INTEGRAL WINERY nella nostra tenuta, ho constatato una notevole evoluzione sul lavaggio e la centralizzazione degli scarti, che si traduce in un risparmio di tempo e semplifica la gestione degli scarti
Thierry USSEGLIO, Famiglia Pierre
UsseglioProvence-Alpes-CĆ“tes-dāAzur (84) - FRANCIA
UNA QUALITĆ SENZA PARI
⢠99,8% di pulizia*
⢠95% di piccioli > 35 mm eliminati
⢠Acini interi
⢠Rispetto dellāuva e dei raspi
⢠Elevata qualità di cernita per portate consistenti
⢠Principio testato da oltre 2000 utilizzatori
⢠Lavoro di qualità con raccolta manuale o meccanica
MACCHINE SEMPLICI E AFFIDABILI
⢠Regolazioni semplici e istantanee
⢠Rapida pulizia (15-30 minuti)
⢠Installazione facile
⢠Vite in materiale flessibile.
UNA GAMMA ADATTA ALLE ESIGENZE INDIVIDUALI
⢠Si adatta allāuva (in funzione della dimensione degli acini).
⢠Gamma adatta a cantine di ogni dimensione
⢠Disponibile nelle versioni M o L a seconda delle esigenze specifiche
⢠Tutte le tecnologie di cernita su un'unica macchina
RIDUZIONE DEI COSTI DI CERNITA
⢠Diraspatura e cernita
⢠Riduzione dei costi di manodopera
⢠Fino al 25 % di risparmio sul costo globale della diraspatura e della cernita
*Secondo i test IFV del 2008 e del 2011 con vendemmia manuale di uva del vitigno Merlot
Convogliatore a griglia
Abbiamo migliorato l'apertura degli elementi della macchina per facilitare l'accesso e ridurre cosƬ i tempi di lavaggio e il consumo d'acqua.
Cernita: tramoggia vibrante di sgrondo e di ripartizione
Cernita: rulli convogliatori
Cernita: rulli a scelta variabile
Il quadro comandi ĆØ vicino allāarea di lavoro, cosƬ lāoperatore può vedere il risultato e ottimizzare le regolazioni.
Delicato distacco degli acini dal raspo sotto lāeffetto delle vibrazioni: acini intatti, raspi non frantumati.
Alimentazione del tavolo di cernita: gli acini liberi passano attraverso il convogliatore a griglia, evitando qualsiasi triturazione.
La tramoggia vibrante di sgrondo e di ripartizione:
⢠Prepara le uve alla cernita: eliminazione dei succhi e dei piccoli scarti (vinaccioli, acinellatura, piccoli insettiā¦)
Il tavolo di cernita a rulli PELLENC a doppio stadio:
⢠Riorienta i piccioli (rulli convogliatori dentati pieni).
⢠Cernita delle uve ed eliminazione degli scarti vegetali: raspi, foglie, piccioli, tralci, corpi estranei⦠(rulli di scelta dotati di punte).
La cernita ĆØ ottimizzata grazie alla regolazione della dimensione del vaglio in base allāacino e al design dei rulli.
Senso di avanzamento dell'uva
Aspi convogliatori
Diraspatrici lineari ad alta frequenza Convogliatore a griglia
Rulli convogliatori e rulli di scelta due livelli
La cernita acino per acino con sistema ottico elimina tutti gli elementi indesiderati dallāuva: scarti vegetali, corpi estranei, acini meno maturi o in cattivo stato sanitario.
Ć una tecnologia incredibile. La cernita elimina i pezzi di foglie e di raspi o i frammenti davvero microscopici, appena visibili ad occhio nudo; sarebbe impossibile separarli a mano. La qualitĆ ĆØ incredibile, come la precisione delle regolazioni. Ć possibile regolare la macchina per eseguire la cernita secondo il calibro degli acini, la loro maturitĆ o il loro colore; tutti i parametri che si vogliano lavorare o perfezionare.
⢠Cernita costante e integrale
⢠Rispetto dellāuva
⢠Scelta in tempo reale del livello di cernita dellāuva in base alla qualitĆ desiderata
⢠Questa perfetta cernita ha unāincidenza positiva diretta sulla qualitĆ dei vini.
⢠Regolazioni semplici e in tempo reale: interfaccia touchscreen ergonomica
⢠Pulizia rapida (15 minuti) e facilitata da un sistema di prepulizia integrata
UN UTILIZZO OTTIMIZZATO
⢠Cernita di 2000 corpi al secondo, fino a 12 tonnellate all'ora.
⢠Semplicità e rapidità di messa in funzione
⢠Nessuna calibrazione preventiva alla messa in funzione, il sistema è immediatamente operativo.
⢠Gestione della linea di cernita da parte di un solo addetto.
⢠Spostamento facile di cantina in cantina
⢠Notevole riduzione dei costi di manodopera
⢠Il migliore rapporto qualità /prezzo del mercato
⢠Ottimizzazione della qualità dei vini
UnitĆ ottica Schermo di comando touch screen
Telecamera
Serbatoio di accumulo + sistema di trattamento dell'aria
Illuminazione a LED
Barra degli ugelli
Uscita degli acini selezionati
Vasca di raccolta degli scarti provenienti dalla cernita con sistema ottico
Il sistema di pulitura integrato del tappeto e lāaccesso facilitato alle varie parti della macchina riducono i tempi di lavaggio e il consumo di acqua.
Questa cernita efficace ha unāincidenza positiva diretta sulla qualitĆ dei vini.
ComplessitĆ ed intensitĆ aromatica
Volume in bocca
MIGLIORAMENTO
RIDUZIONE
Morbidezza dei tannini
Vini più franchi
Note erbacee
Amaro
Astringenza
Secchezza
Convogliatore blu scanalato Ricezione dellāuva dal tavolo vibrante
Una nuova interfaccia touch screen e intuitiva consente di effettuare tutte le regolazioni della macchina. Ć possibile modificare la luminositĆ per una visibilitĆ in qualsiasi situazione.
Collegamenti pneumatici, idraulici ed elettrici
Piedi con ruote regolabili (opzione)
Scarti eliminatiSgrondo, ripartizione su tutta la larghezza, eliminazione dei piccoli scarti: cernita ottimizzata (tavolo vibrante).
La telecamera riprende in continuo lāuva sul convogliatore. Il software di cernita PELLENC analizza le immagini in base al livello di cernita selezionato (cernita in funzione della forma e del colore).
Portata (dipende da vitigno, maturitĆ , stato sanitario, stress idrico) e livello qualitativo di cernita desiderato) *
Stabilizzazione dellāuva ed allineamento degli oggetti davanti agli ugelli per migliorare la precisione della cernita (convogliatore blu scanalato).
periferici (extractivā, Integralā Winery, ecc.)
Gli ugelli espellono gli elementi indesiderati dallāuva (scarti vegetali, acini non maturi o in cattivo stato sanitario, uva secca...) grazie alla barra ugelli ad aria compressa.
Questo concetto di pigiatura permette un'apertura ottimale degli acini in base alla maturità e, quindi, una migliore estrazione dei succhi, dei polifenoli e dei composti aromatici. La portata può raggiungere le 25 tonnellate/ora.
Abbiamo testato la nuova pigiatrice PELLENC con differenti vitigni per i nostri vini rosati, bianchi e rossi. Diversi elementi di questa attrezzatura davvero innovativa ci hanno convinto: facilissima regolazione, il sistema provoca uno scoppio dellāacino più efficace nella macerazione pellicolare, gli acini vengono pigiati in modo molto omogeneo. La pulitura ĆØ davvero facile: basta un semplice getto d'acqua.
⢠Migliore estrazione (succhi, composti fenolici, precursori aromatici)
⢠Colore stabilizzato: combinazioni tannini-antociani
⢠Acini aperti: aumento delle superfici di contatto tra succo e buccia.
⢠Riduzione dei gusti erbacei e dell'amaro.
⢠Non vengono pigiati i vinaccioli né gli acini verdi.
⢠Riduzione dei tempi di macerazione.
⢠Rotazione più rapida dei serbatoi.
⢠Rapida pulitura
⢠Installazione facile
⢠Regolazioni semplici e istantanee.
⢠Manutenzione facile
⢠Fino a 25 t/h.
Regolazione dellāintensitĆ di pigiatura: regolazione della velocitĆ di rotazione della ruota per ottenere l'intensitĆ di pigiatura desiderata.
Adattamento facilitato sotto Selectiv āProcess Winery e allāuscita di Selectivā Process Vision 2.
Apertura degli acini: liberazione del succo e maggiore superficie di contatto succo/buccia.
Migliore estrazione dei composti della buccia (polifenoli, composti aromaticiā¦).
Semplici regolazioni, in tempo reale in base all'intensitĆ di pigiatura desiderata.
Prove realizzate con l'INRA dal 2010 al 2012
Migliore stabilizzazione del colore: combinazioni tannini-antociani
Indice dei Polifenoli Totali (IPT) superiore dopo diversi mesi in bottiglia
La nuova gamma di presse pneumatiche Smart Press risponde alle aspettative dei viticoltori più esigenti. Queste presse sono dotate delle più recenti innovazioni.
Le griglie di drenaggio Fast Press e la nuova interfaccia intuitiva Touch Press consentono un utilizzo ottimale della pressa per estrarre succhi di alta qualitĆ . La gamma di presse pneumatiche Smart Press ĆØ disponibile per qualsiasi cantina da 20 a 600 hl a gabbia chiusa e da 40 a 150 hl a gabbia aperta. Per le cantine Champenois sono disponibili specifici modelli approvati (āqualitativiā) dal CIVC da 4000 a 12000 kg in gabbia chiusa e da 2000 a 8000 gd in gabbia aperta.
La nuova gamma di presse Smart Press a gabbia chiusa risponde alle aspettative dei viticoltori più esigenti.
SPC 20 - 30
La pressa adatta alle piccole cuvƩe.
SPC 240 - 600
La pressa di qualitĆ , intelligente,connessa e di grande capacitĆ
SPC 40 - 150
La pressa di qualitĆ , intelligente e connessa.
La gamma di presse Smart Press a gabbia aperta risponde alle aspettative dei viticoltori alla ricerca di presse semplici e performanti.
SP0 40 - 150
La pressa semplice, di qualitĆ e intelligente
SPC 4000 - 12000
Presse pneumatiche di qualitĆ , adatte alle esigenze dei viticoltori Champenois
Pellenc PERA-Ånoprocess propone 2 soluzioni performanti ed integrate per proteggere i succhi dall'ossidazione. Queste innovazioni sono giĆ state collaudate nelle più prestigiose aree viticole mondiali.
Iniezione di coadiuvanti enologici liquidi nel cuore della pressa
SPO 2000 - 8000
Presse pneumatiche semplici e performanti dedicate ai viticoltori di Champagne
INGAS
Lāinertizzazione della pressatura ĆØ a richiesta
UTENSILI SEMPLICI E PRATICI PER IL COMANDO DI PRESSATURA
PRESSA CONNESSA
Monitoraggio della pressatura via App Pellenc Connect
SMART GRAPH
Uno strumento di supporto decisionale per comprendere e gestire al meglio le pressature
La nuova gamma di presse pneumatiche Smart Press risponde alle aspettative dei viticoltori più esigenti. Queste presse sono dotate delle più recenti innovazioni. Le griglie di drenaggio Fast Press e la nuova interfaccia di comando intuitiva consentono un utilizzo ottimale della pressa per estrarre succhi di alta qualità . La gamma di presse pneumatiche Smart Press è disponibile per qualsiasi cantina da 20 a 600 hl a gabbia chiusa e da 40 a 150 hl a gabbia aperta.
Da quando utilizziamo lāSPC 20 abbiamo riscoperto il piacere di una pressatura facile e veloce, usufruendo anche dellāevoluzione tecnologica.
Guillaume GLANTENAY
Domaine Georges Glantenay
Bourgogne (21) - FRANCIA
⢠Succhi protetti
⢠Sgrondo dei succhi direttamente nella vasca di raccolta dei succhi
⢠Preservamento degli aromi e dei colori
⢠Succo limpido con pochi fondi di chiarifica grazie allāauto-filtrazione attraverso le vinacce.
⢠Scelta del ciclo in base al profilo ricercato
⢠Risparmio idrico ed energetico.
⢠Utilizzo della pressa per la macerazione pellicolare
⢠Monitoraggio degli impianti ed assistenza post vendita qualificata sul posto
⢠Tappo di scarico totale per una pulitura integrale della pressa.
⢠Struttura robusta ed affidabile
⢠Agevoli spostamenti in cantina
⢠Nuovo schermo touchscreen a colori, ergonomico e intuitivo Touch Press.
⢠Lavaggio semplice e rapido della pressa grazie alle griglie Fast Press (in media 30 minuti)
⢠Utilizzo semplificato.
⢠Riduzione degli interventi dellāoperatore.
⢠Svuotamento delle vinacce totale e rapido
Smart Press SPC 20 SPC 20: spostamento facile in cantina Doppia portella manuale Griglie di drenaggio Fast Press girevoli per un lavaggio facilitatoAlimentazione assiale manuale: riempimento con pompa per uva.
Alimentazione per gravitĆ tramite doppia porta: riempimento tramite tappeto.
Le migliorie sono notevoli: sgrondo maggiore, tempo di pressatura ottimizzato, facilitĆ di utilizzo e di lavaggio.
Le nuove griglie di drenaggio Fast Press consentono una rapida pulitura quotidiana (30 min) e uno svuotamento totale delle vinacce.
Il sistema di apertura rapida delle griglie consente una pulitura in profonditĆ .
La membrana realizzata in materiale poliuretanico di qualitĆ alimentare (conforme alle norme alimentare CE/ FDA) consente la pressatura anche di una ridottissima quantitĆ dāuva
La nuova interfaccia touch screen Touch Press ne semplifica lāutilizzo e la gestione:
⢠Personalizzazione dei cicli di pressatura in funzione delle aspettative della cantina (logistica, qualità ...)
⢠Modifica del programma di pressatura in tempo reale
⢠Memorizzazione dei programmi (in modalitĆ āavanzataā) su chiavetta USB per una perfetta tracciabilitĆ
⢠Informazioni in tempo reale su eventuali anomalie per una maggiore reattività degli operatori
⢠Lāoperatore programma le diverse fasi di pressatura: pressione, tempo di mantenimento, numero di giri di sgretolamento
⢠Possibili 20 programmi con 99 righe di programmazione.
Sgretolamento: P=0
Interfaccia semplice e facile da usare Tempo di mantenimento in minuti PRESSIONESMART PRESS A GABBIA CHIUSA SPC 20 E 30
SPC 20
QuantitĆ min 0 kg
Alimentazione dalla portella 1 doppia portella manuale
SPC 30
Alimentazione assiale con sensore di fine riempimento Ć 125 manuale Sgrondo succhi Sgrondo diretto nella vasca sottostante
Ciclo di lavaggio automatico
⢠Sgrondo Griglia di sgrondo Fast Press
Griglia Fast Press elettrolucidato Ciclo di pressatura avanzato
Le caratteristiche sono fornite a titolo indicativo. Possono essere adattate per ogni progetto.
* Portate stimate variabili in base a vitigno, annata, stato sanitario, stress idrico, tipo di raccolta...
La nuova gamma di presse pneumatiche Smart Press risponde alle aspettative dei viticoltori più esigenti. Queste presse sono dotate delle più recenti innovazioni. Le griglie delle presse Fast Press e la nuova interfaccia di comando intuitiva consentono un utilizzo ottimale della pressa per estrarre succhi altamente qualitativi. La gamma di presse pneumatiche Smart Press è disponibile per qualsiasi cantina da 20 a 600 hl a gabbia chiusa e da 40 a 150 hl a gabbia aperta.
Ho scelto di investire in una pressa PELLENC PERA ÅNOPROCESS per diversi motivi:
⢠La qualità e la rapidità di estrazione dei succhi
⢠Il sistema di lavaggio automatico proposto da Smart Press che offre un risultato davvero soddisfacente
⢠Il supporto tecnico proposto da PELLENC PERA ÅNOPROCESS e dal suo distributore dallāinstallazione fino allāutilizzo durante la vendemmia.
Jean Marie QUEF Domaine de lāAmaurigueProvence-Alpes-CĆ“tes d'Azur (83) -
FRANCIA⢠Sgrondo dei succhi direttamente nella vasca di raccolta dei succhi chiusa e inertizzata (opzione)
⢠Preserva gli aromi e i colori.
⢠Cicli di pressatura intelligenti Easy Press 2
⢠Succo limpido con pochi fondi di chiarifica grazie allāauto-filtrazione attraverso le vinacce.
⢠Sistemi di protezione contro lāossidazione Ingas ed Enoxy+
⢠Succhi di fine pressatura meglio protetti e valorizzabili
⢠Rapidità tra i cicli di pressatura
⢠Ottimizzazione della capacità di riempimento
⢠Scelta del ciclo da adottare in base al profilo ricercato.
⢠Risparmio idrico ed energetico.
⢠Utilizzo della pressa per la macerazione pellicolare
⢠Minore utilizzo di coadiuvanti enologici.
⢠Nuovo schermo touchscreen a colori, ergonomico e intuitivo Touch Press.
⢠Gestione intelligente dei cicli e della fine della pressatura di serie Easy Press 2
⢠Lavaggio semplice e rapido della pressa grazie alle griglie Fast Press* (30-45 min)
⢠Riduzione degli interventi dellāoperatore.
⢠Svuotamento delle vinacce totale e rapido
Il sistema di lavaggio automatico integrato nelle presse consente:
⢠Riduzione della quantitĆ dāacqua
⢠Riduzione del tempo di lavaggio a fine giornata
Iniezione di antiossidante durante le fasi di rebĆŖche (torchiatura) Schermo touch screen di controllo semplice e intuitivo Evacuazione delle vinacce tramite vasca SPC - Apertura facile delle griglie Fast PressAttacco per lavaggio completo
Vasca di raccolta dei succhi di nuova generazione chiusa e inertizzata
Alimentazione con pompa per uva: alimentazione assiale manuale o pneumatica
Alimentazione per gravitĆ dalla portella (1 o 2 portelle): alimentazione diretta o tramite convogliatore
Le migliorie sono notevoli: maggiore capacitĆ di riempimento, maggiore sgrondo, tempo di pressatura ottimizzato, utilizzo e pulitura semplice con svuotamento totale delle vinacce.
⢠Le griglie Fast Press consentono un migliore sgrondo e un lavaggio facilitato.
⢠Aumento della superficie di drenaggio
⢠Miglioramento della capacità di riempimento
⢠Pressatura più rapida: fino a 1 ora in meno In funzione del vitigno, della maturità , dello stato sanitario e della portata di riempimento della pressa
La membrana realizzata in materiale poliuretanico di qualitĆ alimentare (conforme alle norme alimentari CE/FDA) consente la pressatura di una ridottissima quantitĆ dāuva. Una canalina di diffusione dellāaria permette un migliore equilibrio di pressione sulla membrana.
Una spira convoglia le vinacce verso la o le portelle per uno svuotamento completo e rapido della pressa.
Un passo dāuomo dāispezione tecnica (passo dāuomo: disponibile da 65 hl) per accedere alla zona aria del serbatoio e facilitare la manutenzione della membrana.
La nuova interfaccia touch screen Touch Press e il sistema di pressatura intelligente Easy Press 2 semplificano lāuso e la gestione:
⢠Personalizzazione dei cicli di pressatura in funzione delle aspettative della cantina (logistica, qualità ...)
⢠Modifica del programma di pressatura in tempo reale
⢠Memorizzazione dei programmi (in modalitĆ āavanzataā) su chiavetta USB per una perfetta tracciabilitĆ
⢠Ciclo di pressatura automatico in base a 2 criteri selezionati dallāoperatore: qualitĆ ed essiccamento delle vinacce
⢠Informazioni in tempo reale su eventuali anomalie per una maggiore reattività degli operatori
1. Avanzata (personalizzabile)
⢠Lāoperatore programma le diverse fasi di pressatura: pressione, tempo di mantenimento, numero di giri di sgretolamento
⢠Possibili 20 programmi con 99 righe di programmazione.
2. Easy Press 2 (Intelligente)
⢠Il PLC gestisce i cicli di pressatura in base allo sgrondo dei succhi e la fine dei cicli in base al grado di essiccamento desiderato
⢠Ottimizzazione del tempo di pressatura e del numero di giri di sgretolamento
⢠Miglior qualità dei succhi estratti
⢠Arresto della pressatura in base alla percentuale di essiccazione delle vinacce
⢠5 tipi di uva predefiniti: uva diraspata, uva intera, vinacce pigiate, uva degradata, fine macerazione
Sgretolamento: P=0
Movimento motorizzato della pressa
Spostamento della pressa motorizzata su rotaia per avvicinare la pressa al luogo di utilizzo.
Oltre ad Ingas, ĆØ possibile iniettare un gas inerte (azoto o CO2) durante le fasi di torchiatura per meglio proteggere i mosti dallāossidazione
Selettore di succo e sonda di conducibilitĆ
Ć possibile convogliare i mosti verso 2 diverse vie secondo i criteri definiti dallāenologo: fasi del ciclo di pressatura, tempo trascorso, conducibilitĆ . La sonda di conducibilitĆ posizionata allāuscita della vasca di raccolta dei succhi permette selezionare i succhi di qualitĆ in base alla conducibilitĆ .
dalla portella 1 doppia portella manuale 1 o 2 portelle motorizzate a tenuta stagna indipendenti
succhi 3 uscite - sgrondo dei succhi direttamente nella vasca chiusa di raccolta dei succhi
Trama poliestere ad alta densitĆ ricoperta
Nota: Le dimensioni sono in metri. Le caratteristiche sono fornite a titolo informativo e possono essere modificate senza preavviso dal produttore.
* Portate stimate variabili in base a vitigno, annata, stato sanitario, stress idrico, tipo di raccolta...
La gamma di presse pneumatiche Smart Press risponde alle aspettative dei viticoltori più esigenti. Le griglie delle presse Fast Press e lāinterfaccia di comando intuitiva offrono un utilizzo ottimale per estrarre succhi di qualitĆ . La gamma Smart Press ĆØ disponibile con capacitĆ da 20 a 600 hl a gabbia chiusa e con capacitĆ da 40 a 150 hl a gabbia aperta.
Abbiamo scelto 4 presse intelligenti Smart Press SPC 600 per avere un progresso significativo nella modalitĆ di pressatura dellāuva, e abbiamo ridisegnato l'ergonomia del sito che ci ha permesso di ricevere 900 t/giorno.
Il supporto di PELLENC PERA ÅNOPROCESS a monte e a valle ĆØ stato fondamentale per il buon funzionamento degli impianti.
Jöel JULIEN Direttore, Les Costières De Pomérols Occitanie (34) - FRANCIA⢠Sgrondo dei succhi direttamente nella vasca di raccolta dei succhi chiusa e inertizzata
⢠Preserva gli aromi e i colori.
⢠Cicli di pressatura intelligenti Easy Press 2
⢠Succo limpido con pochi fondi di chiarifica grazie allāauto-filtrazione attraverso le vinacce.
⢠Sistemi di protezione contro lāossidazione Ingas ed Enoxy+
⢠Succhi di fine pressatura meglio protetti e valorizzabili
PRESSATURA OTTIMIZZATA
⢠Rapidità tra i cicli di pressatura
⢠Ottimizzazione della capacità di riempimento
⢠Scelta del ciclo da adottare in base al profilo ricercato.
⢠Risparmio idrico ed energetico.
⢠Utilizzo della pressa per la macerazione pellicolare
⢠Minore utilizzo di coadiuvanti enologici.
⢠Nuovo schermo touchscreen a colori, ergonomico e intuitivo Touch Press.
⢠Gestione intelligente dei cicli e della fine della pressatura di serie Easy Press 2
⢠Lavaggio semplice e rapido della pressa grazie alle griglie Fast Press
⢠Riduzione degli interventi dellāoperatore.
⢠Svuotamento delle vinacce totale e rapido
LAVAGGIO OTTIMIZZATO
Il sistema di lavaggio automatico integrato nelle presse consente:
⢠Riduzione della quantitĆ dāacqua
⢠Riduzione del tempo di lavaggio a fine giornata
SPC - Apertura facile delle griglie Fast Press Iniezione di antiossidante durante le fasi di torchiatura Schermo touch screen di controllo semplice e intuitivo Smart Press SPC 320 e 240Attacco per lavaggio completo
Griglie di drenaggio Fast Press Valvole pneumatiche di sgrondo dei succhi
Iniezione di antiossidante
Vasca di raccolta dei succhi di nuova generazione chiusa e inertizzata
Alimentazione assiale pneumatica: alimentazione via pompa per uva
Alimentazione per gravitĆ o tramite convogliatore: alimentazione dalle portelle (1 o 2 portelle)
Le migliorie sono notevoli: maggiore capacitĆ di riempimento, maggiore sgrondo, tempo di pressatura ottimizzato, utilizzo e pulitura semplice con svuotamento totale delle vinacce.
⢠Le griglie Fast Press consentono un migliore sgrondo e un lavaggio facilitato.
⢠Aumento della superficie di drenaggio
⢠Miglioramento della capacità di riempimento
⢠Pressatura più rapida: fino a 1 ora in meno * in funzione del vitigno, della maturità , dello stato sanitario e della portata di riempimento della pressa
I sistemi di lavaggio automatici integrati consentono il lavaggio della pressa in 30-45 minuti. Il sistema di apertura rapida delle griglie consente una pulitura in profonditĆ .
La membrana realizzata in materiale poliuretanico di qualitĆ alimentare (conforme alle norme alimentari CE/FDA) consente la pressatura di una ridottissima quantitĆ dāuva. Una canalina di diffusione dellāaria permette un migliore equilibrio di pressione sulla membrana.
Una spira convoglia le vinacce verso la o le portelle per uno svuotamento completo e rapido della pressa.
Un passo dāuomo dāispezione tecnica (passo dāuomo: disponibile da 65 hl) per accedere alla zona aria del serbatoio e facilitare la manutenzione della membrana.
La nuova interfaccia touch screen Touch Press e il sistema di pressatura intelligente Easy Press 2 semplificano lāuso e la gestione:
⢠Personalizzazione dei cicli di pressatura in funzione delle aspettative della cantina (logistica, qualità ...)
⢠Modifica del programma di pressatura in tempo reale
⢠Memorizzazione dei programmi (in modalitĆ āavanzataā) su chiavetta USB per una perfetta tracciabilitĆ
⢠Ciclo di pressatura in base a 2 criteri selezionati dallāoperatore: qualitĆ e grado di umiditĆ delle vinacce
⢠Informazioni in tempo reale su eventuali anomalie per una maggiore reattività degli operatori
1. Avanzata (personalizzabile)
⢠Lāoperatore programma le diverse fasi di pressatura: pressione, tempo di mantenimento, numero di giri di sgretolamento
⢠Possibili 20 programmi con 99 righe di programmazione.
2. Easy Press 2 (Intelligente)
⢠Il PLC gestisce i cicli di pressatura in base allo sgrondo dei succhi e la fine dei cicli in base al grado di essiccamento desiderato
⢠Ottimizzazione del tempo di pressatura e del numero di giri di sgretolamento
⢠Miglior qualità dei succhi estratti
⢠Arresto della pressatura in base alla percentuale di essiccazione delle vinacce
⢠5 tipi di uva predefiniti: uva diraspata, uva intera, vinacce pigiate, uva degradata, fine macerazione
Sgretolamento: P=0
SPC ā Interno pressa senza angoli nascosti Griglia di drenaggio Fast Press girevole per un facile lavaggio.Iniezione di gas inerte durante la fase di rebĆŖche (torchiatura)
Ć possibile iniettare un gas inerte (azoto o CO2) durante le fasi di rebĆŖche per ottenere una protezione ottimale contro lāossidazione fasi di rebĆŖche (torchiatura). Complemento INGAS.
Selettore di succo e sonda di conducibilitĆ
Ć possibile convogliare i mosti verso 2 diverse vie secondo i criteri definiti dallāenologo: fasi del ciclo di pressatura, tempo trascorso, conducibilitĆ . La sonda di conducibilitĆ posizionata allāuscita della vasca di raccolta dei succhi permette selezionare i succhi di qualitĆ in base alla conducibilitĆ .
Questo sistema comandato dal PLC della pressa autorizza lāirrorazione di antiossidanti direttamente sulle vinacce.
Il misuratore di portata elettromagnetico permette la selezione precisa dei succhi in ogni scomparto della vasca di accumulo secondo lo sgrondo.
Consente un funzionamento automatico che garantisce una pressatura di qualitĆ con la modalitĆ Optimal. Descrizione dellāopzione:
⢠Regolazione del ciclo di pressatura in funzione dello sgrondo dei succhi controllato da un misuratore di portata elettromagnetico
⢠Selezione automatica degli stadi supplementari a fine spremitura
⢠Calcolo del numero di rotazioni in base al volume sgrondato
⢠Ottenimento della cuvée con il minimo di retrousse
Nota: Le dimensioni sono in metri. Le caratteristiche sono fornite a titolo informativo e possono essere modificate senza preavviso dal produttore.
* Portate stimate variabili in base a vitigno, annata, stato sanitario, stress idrico, tipo di raccolta...
La nuova gamma di presse pneumatiche Smart Press risponde alle aspettative dei viticoltori più esigenti. Queste presse sono dotate delle più recenti innovazioni. Le griglie delle presse Fast Press e la nuova interfaccia di comando intuitiva consentono un utilizzo ottimale della pressa per estrarre succhi altamente qualitativi. La gamma di presse pneumatiche Smart Press è disponibile per qualsiasi cantina da 20 a 600 hl a gabbia chiusa e da 40 a 150 hl a gabbia aperta.
⢠Gestione intelligente dei cicli e della fine della pressatura di serie Easy Press 2
⢠Succo limpido con pochi fondi di chiarifica grazie allāauto-filtrazione attraverso le vinacce.
⢠Sistema di protezione Enoxy +
OTTIMIZZAZIONE DELLA PRESSATURA
⢠Rapidità tra i cicli di pressatura
⢠Ottimizzazione della capacità di riempimento
⢠Scelta del ciclo da adottare in base al profilo ricercato.
⢠Risparmio idrico ed energetico.
⢠Nuovo schermo touchscreen a colori, ergonomico e intuitivo Touch Press.
⢠Lavaggio semplice e rapido della pressa grazie alla vasca punzonata
⢠Utilizzo semplificato.
⢠Riduzione degli interventi dellāoperatore.
⢠Svuotamento delle vinacce totale e rapido
⢠Tappo di scarico totale per una pulitura integrale della pressa
⢠Struttura robusta ed affidabile
⢠Monitoraggio degli impianti ed assistenza post vendita qualificata sul posto
65 GESTIONE DEL FREDDO TERMOVINIFICAZIONE CHIARIFICA PRESSATURA RICEZIONE LāAZIENDA ÅNOPROCESS
Le migliorie sono notevoli: tempo di pressatura ottimizzato, facilitĆ di utilizzo e di programmazione.
La vasca punzonata evita lāeffetto grattugia sulle vinacce e permette una migliore pulizia quindi una riduzione del tempo di lavaggio e un minore consumo idrico.
Le nuove presse Smart Press dispongono di elementi che facilitano il lavaggio e le presse a gabbia aperta (SPO) sono semplici e rapide da pulire. I sistemi integrati di lavaggio automatici permettono il lavaggio della pressa in meno di 30 minuti.
La membrana realizzata in materiale poliuretanico di qualitĆ alimentare (conforme alle norme alimentari CE/FDA) consente la pressatura di una ridottissima quantitĆ dāuva. Una canalina di diffusione dellāaria permette un migliore equilibrio di pressione sulla membrana.
Una spira convoglia le vinacce verso le porte per uno svuotamento completo e rapido della pressa.
Alimentazione con pompa per uva: alimentazione assiale manuale o pneumatica
Alimentazione per gravitĆ o tramite convogliatore: alimentazione dalle portelle (1 o 2 portelle)
La nuova interfaccia touch screen Touch Press e il sistema di pressatura intelligente Easy Press 2 semplificano lāuso e la gestione:
⢠Personalizzazione dei cicli di pressatura in funzione delle aspettative della cantina (logistica, qualità ...)
⢠Modifica del programma di pressatura in tempo reale
⢠Memorizzazione dei programmi (in modalitĆ āavanzataā) su chiavetta USB per una perfetta tracciabilitĆ
⢠Ciclo di pressatura in base a 2 criteri selezionati dallāoperatore: qualitĆ e grado di umiditĆ delle vinacce
⢠Informazioni in tempo reale su eventuali anomalie per una maggiore reattività degli operatori
DUE MODALITĆ DI PROGRAMMAZIONE DISPONIBILI:
⢠Lāoperatore programma le diverse fasi di pressatura: pressione, tempo di mantenimento, numero di giri di sgretolamento
⢠Possibili 20 programmi con 99 righe di programmazione.
⢠Il PLC gestisce i cicli di pressatura in base allo sgrondo dei succhi e la fine dei cicli in base al grado di essiccamento desiderato
⢠Ottimizzazione del tempo di pressatura e del numero di giri di sgretolamento
⢠Miglior qualità dei succhi estratti
⢠Arresto della pressatura in base alla percentuale di essiccazione delle vinacce
⢠5 tipi di uva predefiniti: uva diraspata, uva intera, vinacce pigiate, uva degradata, fine macerazione
Sgretolamento: P=0
2 portelle motorizzate indipendentiMovimento motorizzato della pressa
Spostamento della pressa motorizzata su rotaia.
Selettore di succo e sonda di conducibilitĆ
Ć possibile convogliare i mosti verso 2 diverse vie secondo i criteri definiti dallāenologo: fasi del ciclo di pressatura, tempo trascorso, conducibilitĆ . La sonda di conducibilitĆ posizionata allāuscita della vasca di raccolta dei succhi permette selezionare i succhi di qualitĆ in base alla conducibilitĆ .
Questo sistema gestito dal dispositivo di controllo della pressa consente lāiniezione di antiossidanti liquidi allāinterno della vasca di raccolta dei succhi. Questo sistema semplice ed efficace completa lāofferta di protezione dallāossidazione sulle presse Smart Press.
Nota: Le dimensioni sono in metri. Le caratteristiche sono fornite a titolo informativo e possono essere modificate senza preavviso dal produttore.
* Portate stimate variabili in base a vitigno, annata, stato sanitario, stress idrico, tipo di raccolta...
SMART PRESS
SPC 4000-12000
DEI VITICOLTORI CHAMPENOIS.
Dal 1989, PELLENC PERA ÅNOPROCESS ha sede nel cuore dei vigneti Champenois. La prossimitĆ geografica permette di dare unāassistenza tecnica e commerciale adeguata, specifica e reattiva. Gli esperti del sito di Plivot progettano ed installano centri di pressatura nonchĆ© le consolle di programmazione approvate dal CIVC come āQualitatifā (qualitativo). I tecnici eseguono le operazioni di manutenzione annuale. Durante i periodi di vendemmia, lāassistenza post-vendita viene garantita dai tecnici PERA-PELLENC, che sono disponibili 24 ore su 24, 7 giorni su 7.
Le presse PERA-PELLENC rispettano il savoir-faire e le rigorose regolamentazioni relative alla produzione dello Champagne. Ogni modello risponde alle prescrizioni del Comité interprofessionnel du vin de Champagne (CIVC) ed è conforme al decreto francese n°2010 del -1441del 22 novembre 2010.
⢠Succo limpido con pochi fondi di chiarifica grazie allāauto-filtrazione attraverso le vinacce.
⢠Programmazione Champenois
⢠Pressa di qualità approvata
⢠Sistema di protezione INGAS
⢠Nuovo schermo touchscreen a colori, ergonomico e intuitivo Touch Press.
⢠Gestione intelligente dei cicli e della fine della pressatura di serie Easy Press 2
⢠Lavaggio semplice e rapido della pressa grazie alle griglie Fast Press
⢠Utilizzo semplificato.
⢠Riduzione degli interventi dellāoperatore.
⢠Svuotamento delle vinacce totale e rapido
⢠Tappo di scarico totale per una pulitura integrale della pressa
⢠Struttura robusta ed affidabile
⢠Monitoraggio degli impianti ed assistenza post vendita qualificata sul posto
Il sistema di lavaggio automatico integrato nelle presse consente:
⢠Riduzione della quantitĆ dāacqua
⢠Riduzione del tempo di lavaggio a fine giornata
Alimentazione per gravitĆ o tramite nastro trasportatore: alimentazione dalle porte (1 o 2 porte)
Le migliorie sono notevoli: maggiore capacitĆ di riempimento, maggiore sgrondo, tempo di pressatura ottimizzato, facilitĆ dāutilizzo.
Le nuove presse Smart Press a gabbia chiusa dispongono di elementi che facilitano il lavaggio. Le griglie di drenaggio limitano gli angoli nascosti e facilitano un completo svuotamento delle vinacce.
Il sistema di apertura rapida delle griglie consente una pulitura in profonditĆ . Il lavaggio quotidiano ĆØ ottimizzato: in media 30 minuti.
Le griglie Fast Press consentono un migliore sgrondo e un lavaggio facilitato.
Una spira raggruppa le vinacce verso la o le porta per uno svuotamento completo e rapido della pressa Un passo dāuomo dāispezione tecnica (passo dāuomo) permette di accedere alla zona aria del serbatoio e facilita la manutenzione della membrana.
L'operatore monitora in tempo reale l'andamento della pressatura, attraverso la visualizzazione simultanea di vari parametri. Ć possibile intervenire in qualsiasi momento per apportare modifiche o visualizzare informazioni.
⢠Tracciabilità della vinaccia, possibilità di memorizzare dei programmi.
⢠Assistenza alla manutenzione, diagnostica
ModalitĆ normale: il ciclo automatico avviene in fasi successive di un multiplo di 200 mbar. Il mantenimento della pressione ĆØ programmato grazie alle temporizzazioni.
ModalitĆ regolazione dal succo : il ciclo automatico di pressatura ĆØ regolato in base allo sgrondo dei succhi. La sonda di pressione posta lato aria permette di calcolare lāaumento di pressione ad ogni fase per compensare lo sgrondo dei succhi.
Opzione Optimal: Un misuratore di portata elettromagnetico determina il volume dei succhi sgrondati e la portata istantanea. Il PLC prende in considerazione le caratteristiche della pressatura Champenois (1°succo, cuvĆ©e, taille) e le richieste dellāutilizzatore: adatta la pressione e la durata delle fasi e riduce il numero di rotazioni e di retrousse per ottenere la cuvĆ©e in sole tre spremiture.
Opzione Ćvolution : la pressatura si adatta al volume nella vasca di accumulo.
Questo sistema di lavaggio automatico tramite lāingresso assiale garantisce una pulizia ottimale della vasca
Il solfitometro automatico asservito al funzionamento della pressa offre molteplici scelte allāenologo, per la solfitazione del mosto in maniera continua, la selezione dei dosaggi della soluzione per la cuvĆ©e e le taille, sgrondo asservito alla portata del succo in caso di utilizzo del programma Optimal.
Il misuratore di portata elettromagnetico permette la selezione precisa dei succhi in ogni scomparto della vasca di accumulo secondo lo sgrondo.
Consente un funzionamento automatico che garantisce una pressatura di qualitĆ con la modalitĆ Optimal. Descrizione dellāopzione:
⢠Regolazione del ciclo di pressatura in funzione dello sgrondo dei succhi controllato da un misuratore di portata elettromagnetico
⢠Selezione automatica degli stadi supplementari a fine spremitura
⢠Calcolo del numero di rotazioni in base al volume sgrondato
⢠Ottenimento della cuvée con il minimo di retrousse
Questo sistema consente unāiniezione ottimizzata tramite impulso di gas inerte sotto le griglie di drenaggio durante la pressatura. Assicura lāinertizzazione dei succhi in uscita della pressa.
Alimentazione tramite portella
2 portelle motorizzate a tenuta stagna indipendenti 600 Ć 600 mm
2 portelle motorizzate a tenuta stagna indipendenti 600 à 800 mm Ciclo di lavaggio automatico ⢠Lavaggio automatico ad alta pressione
Trama poliestere ad alta densitĆ ricoperta di poliuretano. QualitĆ alimentare FDA/CEE 1227. Fissaggio per serraggio
Passo dāuomo Accesso centrale alla membrana lato aria
Evacuazione delle vinacce Guide interne per evacuare le vinacce ā Configurabile per 1 o 2 portelle Sgrondo succhi Vasca chiusa di raccolta succhi
Nota: Le dimensioni sono in metri. Le caratteristiche sono fornite a titolo informativo e possono essere modificate senza preavviso dal produttore.
* Portate stimate variabili in base a vitigno, annata, stato sanitario, stress idrico, tipo di raccolta...
Dal 1989, PELLENC PERA ÅNOPROCESS ha sede nel cuore dei vigneti Champenois. La prossimitĆ geografica permette di dare unāassistenza tecnica e commerciale adeguata, specifica e reattiva. Gli esperti del sito di Plivot progettano ed installano centri di pressatura nonchĆ© le consolle di programmazione approvate dal CIVC come āQualitatifā (qualitativo).
I tecnici eseguono le operazioni di manutenzione annuale. Durante i periodi di vendemmia, lāassistenza post-vendita viene garantita dai tecnici PERA-PELLENC, che sono disponibili 24 ore su 24, 7 giorni su 7.
Le presse PERA-PELLENC rispettano il savoir-faire e le rigorose regolamentazioni relative alla produzione dello Champagne. Ogni modello risponde alle prescrizioni del Comité interprofessionnel du vin de Champagne (CIVC) ed è conforme al decreto francese n°2010 del -1441 del 22 novembre 2010.
La gamma disponibile per la Champagne ĆØ a gabbia aperta da 2000 a 8000 kg e a gabbia chiusa da 4000 a 12000 kg.
⢠Preserva aromi e colori.
⢠Succo limpido con pochi fondi di chiarifica grazie allāauto-filtrazione attraverso le vinacce.
⢠Programmazione Champenois
⢠Pressa di qualità approvata
⢠Nuovo schermo touchscreen a colori, ergonomico e intuitivo Touch Press.
⢠Gestione intelligente dei cicli e della fine della pressatura di serie Easy Press 2
⢠Lavaggio semplice e rapido della pressa grazie alla vasca punzonata
⢠Utilizzo semplificato.
⢠Riduzione degli interventi dellāoperatore.
⢠Svuotamento delle vinacce totale e rapido
⢠Tappo di scarico totale per una pulitura integrale della pressa
⢠Struttura robusta ed affidabile
⢠Monitoraggio degli impianti ed assistenza post vendita qualificata sul posto
Iniezione dāacqua per lavaggio automatico Schermo touchscreen di controllo semplice e intuitivo Installazione delle presse con vasche di accumuloAlimentazione per gravitĆ o tramite nastro trasportatore: alimentazione tramite 2 porte.
Le migliorie sono notevoli: tempo di pressatura ottimizzato, facilitĆ di utilizzo e di programmazione. Le presse a gabbia aperta (SPO) sono semplici e rapide da pulire. La gabbia ĆØ punzonata per favorire la pulitura delle feritoie, riducendo cosƬ il tempo di lavaggio e il consumo idrico. I sistemi integrati di lavaggio automatici permettono il lavaggio della pressa in meno di 30 minuti. La membrana realizzata in materiale poliuretanico di qualitĆ alimentare (conforme alle norme alimentare CE/FDA) consente la pressatura anche di una ridottissima quantitĆ dāuva Una canalina di diffusione dellāaria permette un migliore equilibrio di pressione sulla membrana. Una spira convoglia le vinacce verso la o le portelle per uno svuotamento completo e rapido della pressa.
Interno della vasca punzonata con membrana e spire di raggruppamento delle vinacce
L'operatore monitora in tempo reale l'andamento della pressatura, attraverso la visualizzazione simultanea di vari parametri. Ć possibile intervenire in qualsiasi momento per apportare modifiche o visualizzare informazioni.
⢠Tracciabilità della vinaccia, possibilità di memorizzare dei programmi.
⢠Assistenza alla manutenzione, diagnostica
BREVETTO PELLENC
ModalitĆ normale: il ciclo automatico avviene in fasi successive di un multiplo di 200 mbar. Il mantenimento della pressione ĆØ programmato grazie alle temporizzazioni.
ModalitĆ regolazione dal succo: il ciclo automatico di pressatura ĆØ regolato in base allo sgrondo dei succhi. La
sonda di pressione posta lato aria permette di calcolare lāaumento di pressione ad ogni fase per compensare lo sgrondo dei succhi.
Opzione Optimal: Un misuratore di portata elettromagnetico determina il volume dei succhi sgrondati e la portata istantanea. Il PLC prende in considerazione le caratteristiche della pressatura Champenois (1°succo, cuvĆ©e, taille) e le richieste dellāutilizzatore: adatta la pressione e la durata delle fasi e riduce il numero di rotazioni e di retrousse per ottenere la cuvĆ©e in sole tre spremiture.
Opzione Ćvolution : la pressatura si adatta al volume nella vasca di accumulo.
Questo sistema di lavaggio automatico tramite lāingresso assiale garantisce una pulizia ottimale della vasca
⢠Il solfitometro automatico asservito al funzionamento della pressa offre molteplici scelte allāenologo, per la solfitazione del mosto in maniera continua, la selezione dei dosaggi della soluzione per la cuvĆ©e e le taille, sgrondo asservito alla portata del succo in caso di utilizzo del programma Optimal.
⢠Visualizzazione sullo schermo Touch Press dei volumi rimasti da sgrondare, dei volumi calcolati per il PLC. Inoltre, lāasservimento del solfitometro al programma della pressa arresta la pompa durante le retrousse, le interruzioni di corrente o gli arresti improvvisi.
⢠Contenitore in PVC da 6 litri, pompa dosatrice peristaltica.
Il misuratore di portata elettromagnetico permette la selezione precisa dei succhi in ogni scomparto della vasca di accumulo secondo lo sgrondo.
Consente un funzionamento automatico che garantisce una pressatura di qualitĆ con la modalitĆ Optimal. Descrizione dellāopzione:
⢠Regolazione del ciclo di pressatura in funzione dello sgrondo dei succhi controllato da un misuratore di portata elettromagnetico
⢠Selezione automatica degli stadi supplementari a fine spremitura
⢠Calcolo del numero di rotazioni in base al volume sgrondato
⢠Ottenimento della cuvée con il minimo di retrousse
Vasca di raccolta dei succhi a spostamento automatico
La vasca di raccolta dei succhi si muove grazie ad un martinetto pneumatico per la pulitura.
Ciclo
Lavaggio della pressa Barra laterale di ugelli di aspersioneā Pressione di utilizzo: da 3 a 5 bar
Lavaggio automatico ad alta pressione ā°
Membrana Trama poliestere ad alta densitĆ ricoperta di poliuretano. QualitĆ alimentare FDA/CEE 1227. Fissaggio per serraggio
Passo dāuomo Accesso centrale alla membrana lato aria
Evacuazione delle vinacce Guide interne per evacuare le vinacce ā Configurabile per 1 o 2 portelle
Sgrondo succhi Vasca in acciaio inossidabile, vasca scorrevole
Nota: Le dimensioni sono in metri. Le caratteristiche sono fornite a titolo informativo e possono essere modificate senza preavviso dal produttore.
* Portate stimate variabili in base a vitigno, annata, stato sanitario, stress idrico, tipo di raccolta...
PELLENC PERA ÅNOPROCESS innova con lāApp pressa connessa.
PELLENC Connect ĆØ la prima piattaforma connessa che semplifica il lavoro, dal vigneto alla cantina. Un'offerta unica, un concetto innovativo senza precedenti che guida viticoltori ed enologi nell'era digitale. Ć possibile seguire la pressa a distanza, come se si fossimo di fronte alla pressa.
LāApp PELLENC Connect trasmette in tempo reale su smartphone o PC le informazioni sulla pressatura. Ć possibile comunicare con massimo 10 presse (via una connessione 3G o la rete ethernet della cantina).
Con la pressa connessa, PELLENC PERA ÅNOPROCESS propone ai viticoltori più esigenti unāevoluzione digitale con vantaggi concreti: innanzitutto un rapporto privilegiato con le squadre di tecnici per una diagnostica in tempo reale e un eventuale intervento rapido e pilotato, ma anche informazioni da remoto sullo stato e sullāattivitĆ della pressa anche se si ĆØ in mezzo ai filari.
OTTIMIZZAZIONE DELLE ATTIVITĆ IN CANTINA
⢠Informazioni sulla pressatura in tempo reale:
ā Stato della/e pressa/e
ā Tempo rimasto
ā Numero del programma di pressatura
ā Numero di fase: da 00 a 99 fasi
ā Volume di succo in uscita: hl (con EasyPress 2)
⢠Ottimizzazione della gestione dellāunitĆ di pressatura
⢠Maggiore flessibilità del lavoro
⢠Monitoraggio dellāevoluzione della pressatura ovunque siate
CRONOLOGIA DELLE PRESSATURE
⢠Consultazione ed esportazione di cronologie di pressatura per la tracciabilità e la visualizzazione delle statistiche
⢠Archiviazione delle cronologie di pressatura
⢠Migliore comprensione delle pressature
⢠Recupero delle curve di pressatura
MAGGIORE RAPIDITĆ DI INTERVENTO
⢠Ricezione degli allarmi in tempo reale (errore, fine pressatura)
⢠Lāutilizzatore/Gli utilizzatori ricevono un SMS che avvisa della conclusione di un ciclo di pressatura o un allarme della pressa
⢠Monitoraggio dellāevoluzione della pressatura ovunque siate
Informazioni in tempo reale su smartphone
strumento di aiuto allāottimizzazione della pressatura
Smart Graph ĆØ uno strumento di aiuto decisionale che permette allāenologo di comprendere e di ottimizzare le pressature. Permette di effettuare una diagnostica in tempo reale sullo schermo della pressa o più tardi con il software Smart Graph su PC. Lāanalisi delle curve permette di comprendere le problematiche di riempimento e di intasamento e quindi di intervenire per ottimizzare le diverse fasi della pressatura (riempimento, sgrondo, pressaturaā¦), con un impatto diretto sulla qualitĆ dei vini (percentuale di fondi di chiarifica, estrazione rapida dei succhi = limitazione dellāossidazione) e sullāorganizzazione del conferimento dellāuva.
Le informazioni che le presse forniscono via lāApp Smart Graph sono una miniera dāoro, ci consentono di comprendere le pressature difficili e quindi di accompagnare al meglio i nostri clienti nella regolazione dei programmi di pressatura.
Jean-Luc FAVAREL Direttore Dipartimento Applicazioni EnologicheSmart Graph ĆØ uno strumento di supporto decisionale che consente di visualizzare in tempo reale o in un secondo momento lāandamento delle pressature.
Le informazioni visualizzabili sono:
⢠Pressione applicata dalla membrana
⢠Pressione dāingresso assiale (in caso di riempimento assiale)
⢠Quantità di succhi estratti
⢠Integrale dellāaltezza di succo (solo in versione PC): percentuale di succo sgrondato/succo totale in funzione di tempo
⢠Iniezione di antiossidante (in caso di opzione ENOXY+),
⢠Conducibilità (in caso di monitoraggio della conducibilità )
⢠Sono possibili 3 ulteriori informazioni (a seconda delle opzioni)
I dati di pressatura sono memorizzati su scheda SD nellāinterfaccia della pressa.
SCARICO DELLE VINACCE
⢠Grazie alla visualizzazione sotto forma di curva dei diversi parametri
⢠Visualizzazione dellāinsieme delle curve di pressatura
⢠Integrazione dei volumi per fasi
⢠Esportazione dei dati in formato excel o jpg
PRESSATURA
⢠Risparmio di tempo di pressatura, migliore gestione dei cicli di pressatura (fasi, rotazioni) in tempo reale e a posteriori
⢠Razionalizzare i conferimenti dāuva = ottimizzare la logistica dei conferimenti.
Visualizzazione sullāinterfaccia Touch Press e possibilitĆ di ingrandire una zona della curva
Visualizzazione delle curve a posteriori su computer grazie al software Smart Graph
ENOXY+ consente dāiniettare automaticamente una soluzione enologica liquida al cuore delle uve durante gli sgretolamenti. Consente una complessiva riduzione delle dosi di SO2, con un frazionamento durante tutta lāestrazione dei succhi aumentandone lāefficacia.
Apporto frazionato significa una minor quantitĆ introdotta con maggiore frequenza. L'aggiunta nella pressa di bassissime dosi blocca le attivitĆ enzimatiche dannose (PPO, laccasi...) e protegge i mosti dallāossidazione.
Grazie allāevoluzione del sistema ENOXY+, la pressa Smart Press diventa un vero e proprio strumento enologico.
I test di chiarifica effettuati direttamente nelle presse sui nostri vitigni Syrah e Grenache hanno dato risultati interessanti. I confronti delle caratteristiche cromatiche sono simili su entrambi i serbatoi con quantitĆ inferiori di coadiuvanti. Abbiamo ottenuto lāobiettivo di questo approccio, cioĆØ la riduzione dei coadiuvanti, la protezione dellāuva e di suoi aromi.
Possibile utilizzo con SO2:
⢠Riduzione dei rischi: meno errori
⢠Dosaggio adeguato e progressivo
⢠Maggiore efficacia della SO2
⢠Riduzione delle dosi di SO2
⢠Preserva il glutatione
⢠Maggiore produzione di tioli
⢠Fine pressatura meglio preservata
⢠Colore protetto
UN SISTEMA SEMPLICE ED EFFICIENTE
⢠Polivalenza della pressa preservata
⢠Nessuna perdita di valore in caso di rivendita dellāusato
⢠Sistema compatto
INIEZIONE CONTROLLATA DURANTE LE FASI DI TORCHIATURA
⢠Lāiniezione di antiossidante si comanda dalla nuova interfaccia Touch Press.
⢠Lāenologo sceglie la durata e la tempistica di iniezione. La pompa dosatrice accoppiata al serbatoio di accumulo inietta nel cuore della pressa tramite ugelli situati a livello delle griglie.
APPLICAZIONI:
1) Lāiniezione di proteine vegetali nel cuore delle uve il prima possibile offre una protezione dallāossidazione e permette di ridurre le dosi di SO2 utilizzate.
2) Iniezione di antiossidante in forma liquida (SO2, acido ascorbico...).
3) Lāiniezione di enzimi durante la macerazione pellicolare o la macerazione post flash detente.
Senza protezione Risultato: colore meno brillante
Enoxy+ Risultato: colore più brillante
Schermo tattile di controllo semplice e intuitivo Iniezione di antiossidante durante le fasi di sgretolamento (mosto sovratorchiato) Nuovo sistema di iniezione di coadiuvante enologico liquidoLo sgrondo dei succhi flusso di gas inerte
Un processo semplice ed efficace per uno sgrondo dei succhi sotto flusso di gas inerte ĆØ una soluzione PERA-PELLENC ÅNOPROCESS indispensabile per preservare il potenziale aromatico dellāuva. I succhi escono dalla vasca della pressa verso la vasca del succo inertizzato (CO2 o azoto) per impulso ottimizzato.
Il sistema fornisce una protezione ai succhi contro lāossidazione e può essere completato dal dispositivo Enoxy + per ridurre lāapporto di antiossidanti.
Nel 2021 abbiamo inaugurato la nostra nuova cantina dedicata ai vini bianchi di pregio. Le nostre nuove presse dotate di INGAS fanno naturalmente parte di questo perfezionamento, soprattutto per le macerazioni.
La protezione dei mosti, dal momento del riempimento e durante la pressatura, ĆØ di grandissimo interesse: abbiamo visto un vero e proprio balzo in avanti nella qualitĆ dei mosti e nell'espressione aromatica dei nostri vini.
Claudiu CRETU
Domaine Averesti
Contea di Vaslui (ROMANIA)
SUCCHI PROTETTI
⢠Pressa inertizzata
⢠Colore e aromi protetti
⢠Nessun inquinamento da gas (gas inerte alimentare non riciclato)
UN SISTEMA SEMPLICE ED EFFICIENTE
⢠Sistema compatto
⢠La polivalenza della pressa è garantita
⢠Nessuna perdita di valore in caso di rivendita dellāusato
⢠Minor consumo di gas (circa il 10% del volume per pressatura)
UN'INIEZIONE CONTROLLATA
⢠Iniezione di gas inerte sotto le griglie Fast Press durante la pressatura. Le regolazioni di iniezione del gas inerte (tempo e durata dell'iniezione) sono effettuate direttamente dall'interfaccia Touch Press.
La gamma PERA PELLENC ÅNOPROCESS si amplia con una gamma di filtrazione innovativa. Questa gamma di filtri tangenziali può essere dotata di membrane ceramiche o organiche per adattarsi al meglio a qualsiasi tipo di vino e fondi di chiarifica da filtrare.
Filtrā ACTIV T ĆØ stato progettato per adattarsi a qualsiasi dimensione di cantina.
Lāinterfaccia touch screen semplice e intuitiva consente di pilotare il filtro in tutta tranquillitĆ .
UNA FILTRAZIONE EFFICIENTE
⢠Filtrazione di succhi, fondi di chiarifica, vini e fecce
⢠Rispetto della qualità dei prodotti filtrati
⢠Elevate capacità giornaliere di filtrazione
⢠Ampia gamma adatta a tutte le cantine
⢠Costi operativi e impatto ecologico ridotti (Ecological engineering)
UNA FILTRAZIONE POLIVALENTE
⢠2 materiali a membrana disponibili: organico e ceramico
⢠Filtrazione dei fondi di chiarifica disponibile*
⢠Programmi di filtrazione preregistrati adattati ad ogni tipo di vino
⢠Possibilità di variare il mezzo filtrante (ceramico/ organico)
* Membrana specifica (kit fondi di chiarifica)
UN'INTERFACCIA INTUITIVA
⢠Interfaccia touchscreen (schermo da 12āā)
⢠Sistema di controllo delle operazioni
⢠Funzionamento automatizzato e configurabile
⢠Scelta del programma adatto al prodotto da filtrare
⢠Avvio del programma dallāinterfaccia da parte dellāoperatore
UN LAVAGGIO AUTOMATIZZATO
⢠Pulitura automatica e periodica
⢠Controllo del grado di pulizia dei filtri dal PLC e dalla sonda di conducibilitĆ
Specola FILTR'ACTIV T160Pompa di circolazione Interfaccia touchscreen
Sistema di Back Wash
Moduli di filtrazione
Pompa di alimentazione (ingresso prodotto grezzo).
La serie FILTRā ACTIV T, una filtrazione tangenziale a membrana fissa.
Uscita prodotto filtrato
Alimentazione prodotto grezzo
Filtrazione Bourbe: Il FILTR ā ACTIV T Bourbe (fondi di chiarifica) consente di utilizzare una filtrazione tangenziale adatta grazie al kit fondi di chiarifica che comprende delle membrane specifiche per filtrare al meglio i fondi di chiarifica.
Il funzionamento della macchina può essere personalizzato tramite lāinterfaccia touch screen e in base alle esigenze di ogni cantina.
3 modalitĆ di programmazione sono accessibili dallāinterfaccia:
⢠Produzione: scelta di volumi, valvole e tipi di vino da parte dellāoperatore.
⢠Pulitura (programmazione automatica dopo la fine del 1° passaggio.
⢠Stoccaggio : programmazione automatica dopo la pulitura.
⢠Saturazione con azoto: limitazione del contatto tra ossigeno e prodotto secondo le fasi di filtrazione.
⢠Filtrazione isobarica: filtrazione di vini effervescenti.
⢠Turbidimetro: permette il controllo continuo della torbidità del permeato consentendo la tracciabilità e un arresto di produzione in caso di deriva.
⢠Ingressi/uscite multipli Il FILTRāACTIV T può essere dotato di tre valvole allāingresso e allāuscita del prodotto per automatizzare la concatenazione dei serbatoi di filtrazione o anche lāautomatizzazione degli assemblaggi.
⢠Filtrazione residua riduce la quantità di prodotto residuo alla fine del ciclo di filtrazione.
La gamma PERA PELLENC ÅNOPROCESS si espande offrendo soluzioni di filtrazione innovative.
Il FILTRā ACTIV D utilizza la tecnologia di filtrazione tangenziale a dischi rotanti, rendendo questo filtro il più efficiente del mercato. Questa tecnologia permette di lavorare prodotti molto torbidi (fondi di chiarifica con coadiuvanti, fecce, retentati e fondi di vasca) per ottimizzare le rese e i volumi dei prodotti recuperati.
Il FILTRāACTIV D offre la migliore alternativa alle tradizionali tecnologie di filtrazione rotativa sottovuoto e ad altre tecnologie che utilizzano diatomee (Kieselghur, perlite, ecc.) per liquidi ad alto contenuto di solidi sospesi.
UNA FILTRAZIONE ADATTA AI PRODOTTI TORBIDI
⢠Filtrazione dei fondi di chiarifica, fecce, retentati e fondi di vasca
⢠Può essere utilizzato con carbone, bentonite, PVPP o altro
⢠Limita l'aumento della temperatura
⢠Ottimizzazione delle rese di filtrazione, recupero fino al 92%* dei volumi
*A seconda del vitigno, della filtrabilitĆ del prodotto e della temperatura
UNA FILTRAZIONE DINAMICA ED ECONOMICA
⢠Filtrazione innovativa e unica
⢠Membrana in ceramica
UN'INTERFACCIA INTUITIVA
⢠Interfaccia touchscreen
⢠Scelta di configurazione da parte dell'operatore in funzione del prodotto
⢠Filtrazione automatica
⢠Avvio automatico dei programmi
UNA MANUTENZIONE CONTROLLATA E AUTOPROGRAMMATA
⢠Lunga vita utile delle ceramiche
⢠Lavaggio automatizzato
⢠Riduzione del consumo di acqua ed energia
Interfaccia touchscreen
Motori di rotazione dei dischi ceramici
Campana contenente i dischi di filtrazione
Alimentazione al serbatoio (richiesto serbatoio in agitazione) da parte della pompa (ingresso prodotto).
Il nostro FILTRā ACTIV D ĆØ un filtro tangenziale dinamico a disco ceramico ad elevate prestazioni. Le membrane ruotano lentamente nella campana che contiene il prodotto da filtrare.
Le membrane composte di dischi ceramici sono uniche sul mercato. Questa caratteristica conferisce unāestrema longevitĆ alle membrane.
Il FILTRā ACTIV D ĆØ utilizzato per la filtrazione dei prodotti torbidi (fondi di chiarifica, fecce, retentati e fondi di vasca).
Tutto ĆØ accessibile dallāinterfaccia touch screen della macchina, il funzionamento della macchina ĆØ personalizzabile in base alle proprie esigenze.
3 modalitĆ di programmazione sono accessibili dallāinterfaccia:
⢠Produzione (scelta di volumi, valvole e prodotti da parte dell'operatore)
⢠Pulitura: avvio automatico.
⢠Stoccaggio : macchina in modalità stoccaggio automatico)
⢠Scarico: trasferimento dalla vasca di miscelazione alla vasca delle fecce.
Lāinnovativa soluzione di accoppiamento dei filtri FILTRā ACTIV T e D risponde alle esigenze delle cantine che desiderano ottimizzare la filtrazione di grandi volumi di prodotto.
La versatilitĆ di accoppiamento consente di trattare sia vini che prodotti torbidi con un elevato tasso di recupero. La completa automazione dell'accoppiamento ne semplifica lāutilizzo. Lāobiettivo ĆØ quello di utilizzare ogni macchina nel corretto campo di funzionamento al fine di garantire volume, vita utile, risparmio di pulitura e recupero di volume.
Abbiamo scelto lāaccoppiamento FILTR ā ACTIV T e D perchĆ© risponde alla nostra iniziale esigenza di una migliore vita utile della membrana, di una migliore concentrazione dei solidi e di un massimo recupero di succo limpido. Abbiamo scelto questa macchina per la sua robustezza, flessibilitĆ e ritorno sullāinvestimento.
UNA FILTRAZIONE POLIVALENTE
⢠Filtrazione del vino e/o di fondi di chiarifica (termovinificazione e flottazione)
⢠100-700 hl di fondi di chiarifica al giorno
PRESTAZIONI SENZA CONFRONTI
⢠Diversi materiali di membrana: ceramica od organica (PES/PP)
⢠Accetta coadiuvanti enologici
UNA MASSIMA RESA
⢠Ottimizzazione del volume recuperato
⢠Tasso di recupero del 92%* dei volumi (concentrazione fino al 75% di MES)
⢠Riduzione costi operativi
⢠Limitata usura delle membrane
⢠Filtrazione illimitata di tutti i prodotti della cantina
*A seconda del vitigno, della filtrabilitĆ del prodotto e della temperatura
FACILITĆ DāUSO
⢠Interfaccia touchscreen semplice e intuitiva
⢠Automatizzazione completa
Serbatoio di concentrazione del Filtr' Activ D Filter'Activ
Vasche di accumulo da 5 hl Gestione automatizzata dei riempimenti
Gulfstream garantisce la perfetta ed efficace messa in temperatura dellāuva.
Il principio dāimmersione permette un risultato istantaneo ed omogeneo preservando la qualitĆ dellāuva.
Gulfstream ĆØ uno strumento flessibile e ben adattato alla nostra struttura. Soddisfa le nostre aspettative per produrre vini colorati, molto fruttati e freschi, ma anche più densi con profili più maturi, interessanti nellāassemblaggio e che al momento raccolgono molti consensi.
Un altro vantaggio ĆØ che possiamo lavorare una grande quantitĆ di uve, omogeneizzare le qualitĆ e assorbire il picco di conferimento delle uve.
CONSENTE UNA DIRASPATURA RISPETTOSA DELLāUVA
⢠Rispetto dellāintegritĆ delle uve.
⢠Rapida estrazione di tutti i composti fenolici.
⢠Riduzione delle pirazine e della geosmina.
⢠Denaturazione degli enzimi dannosi (laccasi, polifenolossidasi...).
⢠Vini strutturati, morbidi e aromatici.
MAGGIORE VALORE AGGIUNTO ALLāUVA
⢠Riduzione dei costi di manodopera
⢠Valorizzazione del 100% delle uve.
⢠Fino al 35% di risparmio energetico.
⢠Trattamento dellāuva danneggiata (botrite)
UNA POLIVALENZA A TUTTA PROVA
⢠Gamma completa
⢠Polivalenza:
- messa in temperatura caldo e freddo.
- alimentazione con uva intera o diraspata.
⢠Riscaldamento dellāuva per alimentare la flash detente.
⢠Possibile alimentazione con uva molto sgrondata (riscaldamento di materia asciutta)
UN PROCESSO AUTOMATIZZATO A PORTATA DI MANO
⢠PLC programmabile.
⢠Schermo touchscreen semplice e intuitivo
⢠Automatizzazione del processo.
Circuito di riscaldamento dellāuva Circuito di sgrondo Pulitura facilitata Uva riscaldataLa messa in temperatura dellāuva utilizza il principio di immersione e di sgrondo tangenziale dinamico: lāuva ĆØ immersa in una vasca di succo a temperatura controllata e sgrondata da tamburi che ne consentono il trasferimento.
La catena di trattamento ĆØ totalmente monitorata da un dispositivo di controllo programmabile che garantisce la regolazione della temperatura allāuscita della camera di riscaldamento in base al tipo di vinificazione prescelta (MPC: 70 °C, flash dĆ©tente: 85 °C).
Uno schermo touchscreen, semplice e intuitivo, permette allāoperatore di controllare i vari parametri di funzionamento (temperature, tempo di macerazione) e informa lāaddetto dello stato del Gulfstream.
Grazie alla sua ampia superficie di evaporazione, Gulfstream permettere lāeliminazione di una parte non trascurabile dei composti indesiderati contenuti nei mosti (metossipirazina, geosmina...).
Delle determinazioni analitiche hanno dimostrato l'efficacia di questa evaporazione.
Inoltre, il processo di riscaldamento per immersione dellāuva ha un effetto di sanificazione delle uve danneggiate, grazie al trattamento degli acini per distruggere gli enzimi dannosi.
GF7
⢠Versione messa in temperatura freddo/caldo
⢠Uva intera o diraspata
⢠Da +10 °C fino a 85 °C
GF30
⢠Versione messa in temperatura freddo/caldo
⢠Uva intera o diraspata
⢠Con sgrondo prima del riscaldamento
⢠Da +10 °C fino a 85 °C
Questo processo innovativo di termovinificazione consente di migliorare significativamente la qualitĆ dei vini e di adattare il tipo di prodotto finale alle richieste dei consumatori.
Per noi il processo di flash detente ĆØ unāinvenzione molto interessante.
Questa tecnica ci ha permesso di modificare i profili dei nostri vini, rendendoli più fruttati, più rotondi, perfettamente in linea con le aspettative del mercato mondiale. Siamo molto soddisfatti di tutte le possibilità tecniche offerte da questa tecnologia!
Gonzalo Carcamo Chief Winemaker ViƱa La Rosa - CILEPROFILI DI VINO ADATTATI AI MERCATI
⢠Vini più rotondi, più grassi, più fruttati
⢠Stabilità del colore e degli aromi.
⢠Denaturazione degli enzimi dannosi (laccasi, polifenolossidasiā¦).
⢠Vini ottenuti meno sensibili alle alterazioni ossidative
⢠Rivelazione del potenziale delle uve.
OTTIMIZZAZIONE DELLA GESTIONE DELLE
TERMOVINIFICAZIONI
⢠Meno rimontaggi, risparmio di lavoro.
⢠Migliore controllo della temperatura durante la fermentazione.
⢠Aumento del 25% dei volumi di fermentazione con la stessa quantitĆ dāenergia.
⢠Svuotamento dei serbatoi più facile (se vinificazione in fase liquida).
⢠Scambio di raffreddamento più efficace durante la fermentazione
PROCESSO CONTINUO DA 3 A 30 T/H
⢠Possibilità di funzionamento 24 ore/24.
⢠Processo continuo fino alla fermentazione alcolica
⢠Riduzione dei costi di riscaldamento grazie alla maggiore flessibilità delle date di raccolta
⢠Miglioramento delle capacità della cantina a produrre nuovi stili di vino o di succo
⢠Aumento del 25% della capacità di fermentazione a parità di energia.
UN COMANDO DEL PROCESSO FACILE
⢠PLC programmabile PERA
⢠Interfaccia touchscreen semplice e intuitiva
Camera di espansione 7 t/h con condensatore Camera di espansione 20 t/h con condensatoreun raffreddamento istantaneo tramite sottovuoto.
1 - Riscaldamento dellāuva: due strumenti a disposizione
⢠Scambiatore dinamico coassiale
⢠Gulfstream
Lāuva viene scaldata ad una temperatura di 85°C.
Lāuva termotrattata viene introdotta in continuo nella camera di espansione. Questo contenitore sottoposto a un vuoto spinto provoca il raffreddamento quasi istantaneo dellāuva. Il vapore cosƬ generato viene condensato. I condensati e i succhi di sgrondo vengono reintrodotti nella pompa.
Il processo ĆØ interamente controllato da un PLC programmabile che garantisce la regolazione della temperatura allāuscita della camera di riscaldamento in base al tipo di vinificazione prescelta (MPC: 70°C, flash dĆ©tente: 85°C).
Uno schermo touchscreen, semplice e intuitivo, permette allāoperatore di controllare i vari parametri di funzionamento (temperature, tempo di macerazione) e informa lāoperatore delle varie anomalie di funzionamento.
RISULTATI
Rispetto alle tecniche classiche, il processo flash detente permette di aumentare molto la quantità di materie coloranti estratte, i polifenoli e i polisaccaridi. I vini sono più colorati, più fruttati e più rotondi, senza diminuirne la struttura tannica. PROCESSO
Questo processo innovativo di termovinificazione consente di migliorare significativamente la qualitĆ dei vini e di adattare il tipo di prodotto finale alle richieste dei consumatori. ÅnoSmāart ĆØ stato sviluppato per adattarsi a tutte le esigenze degli utilizzatori grazie alla sua multifunzionalitĆ .
Ć un grande passo per i vinificatori: rendere accessibile la tecnologia flash detente alle cantine che hanno piccoli volumi da trattare. Da molti anni il processo flash detente si ĆØ dimostrato efficace nella produzione di vini di qualitĆ , adatti alle richieste dei consumatori a livello mondiale. Il fatto di aver integrato tutti gli elementi su skid mobili agevola lāinstallazione nelle cantine private, permettendo cosƬ le prestazioni di servizi. ÅnoSmāArt ĆØ quindi un nuovo strumento di vinificazione che rende la tecnologia flash detente accessibile a tutti.
⢠Vini più rotondi, più grassi, più fruttati
⢠Stabilità del colore e degli aromi.
⢠Denaturazione degli enzimi dannosi (laccasi, polifenolossidasiā¦).
⢠Rivelazione del potenziale delle uve.
⢠Riduzione significativa degli errori dellāuva alterata
⢠Migliore colonizzazione dei lieviti: cinetica fermentativa ottimizzata.
RISPARMIO SIGNIFICATIVO SUL PROCESSO DI RAFFREDDAMENTO DELLE UVE
⢠Meno rimontaggi, meno lavoro.
⢠Migliore controllo della temperatura durante la fermentazione.
⢠Aumento del 25% dei volumi di fermentazione con la stessa quantitĆ dāenergia.
⢠Svuotamento dei serbatoi più facile (se vinificazione in fase liquida).
⢠Multifunzione: possibilità di eseguire la termovinificazione tradizionale o la flash detente.
⢠Valorizzazione delle uve alterate o poco mature.
⢠Produzione di vini con un profilo adeguato alle richieste dei mercati.
OTTIMIZZAZIONE DEL PROCESSO DI ESTRAZIONE
⢠Processo continuo fino alla fermentazione alcolica
⢠Miglioramento delle capacità della cantina a produrre nuovi stili di vino o di succo
⢠Aumento del 25% della capacità di fermentazione a parità di energia.
⢠Iniezione di enzimi in linea, allāuscita del serbatoio di dĆ©tente per ottimizzarne lāefficacia.
⢠PLC programmabile PERA
⢠Interfaccia tattile semplice e intuitiva.
⢠Mobilità senza paragoni
⢠Oenosm'art su skid
⢠Possibilità di installazione rimorchio multisito
Impianto mobile Serbatoio sottovuoto e condensatore Dispositivo di controllo per un comando semplice e intuitivo Iniezione nellāuva riscaldata nel serbatoio sottovuotoScambiatori a tubi corrugati, di tipo coassiale, specifici per i trattamenti termici:
⢠delle uve
⢠dei mosti torbidi, dei succhi con polpa
Il tubo interno ĆØ spiralato: viene praticata unāimpronta a forma di spira continua per deformazione del tubo. Ne consegue un aumento delle turbolenze e quindi dei coefficienti di scambio. I moduli sono collegati tramite gomiti facili da smontare. I tubi corrugati e i gomiti formano una sezione continua, senza riduzione nĆ© zone morte, impedendo cosƬ i depositi.
⢠Produzione del freddo
⢠Gestione della fermentazione tramite schermo touch screen
⢠Termostato con doppia visualizzazione dato letto/ setpoint
⢠Armadio in acciaio inossidabile
⢠Elettrovalvola pneumatica
⢠Gestione costante del fabbisogno frigorifero di ciascun serbatoio
⢠Riduzione del rischio di eccesso termico
⢠Garanzia del raggiungimento della temperatura desiderata
⢠Sistema evolutivo e informatizzabile
La regolazione avviene tramite uno schermo touch screen intuitivo dove sono rappresentati tutti i serbatoi della cantina. In questa schermata, il vinificatore consulta (costantemente e in tempo reale) le temperature di tutti i serbatoi, le loro impostazioni e lo stato di funzionamento degli scambiatori. Selezionando un serbatoio, il vinificatore accede alle variazioni di temperatura negli ultimi 10 giorni o, con maggiore preciisione nelle ultime 24 ore.
La nuova interfaccia grafica di regolazione delle temperature è in grado di soddisfare tutte le aspettative dei vinificatori più esigenti.
Il nuovo strumento di regolazione offre opportunitĆ mai proposte prima nel settore vinicolo:
⢠Esportazione verso computer di tutte le informazioni relative alla regolazione (indispensabile per la corretta tracciabilità dei lotti)
⢠Visualizzazione e comando via una rete ethernet o internet
Infine, il vinificatore può misurare e acquisire la densità , avendo così un perfetto e completo controllo delle cinetiche fermentative.
Regolazione delle temperature di fermentazione Regolazione tramite schermo tattile Gruppo di produzione del freddo con recupero di calorePELLENC PERA ÅNOPROCESS propone soluzioni chiavi in mano per il processo di stabilizzazione tartarica a freddo.
I moduli di pastorizzazione flash PERA assicurano la stabilizzazione microbiologica dei vini distruggendo tutta la flora dei batteri e dei lieviti.
La tecnologia di pastorizzazione flash prevede diverse fasi:
⢠Riscaldamento istantaneo del vino a 72 °C
⢠Mantenimento a 72 °C per 20 secondi
⢠Raffreddamento istantaneo alla temperatura iniziale
⢠Vini non denaturati
⢠Preservazione delle qualità organolettiche
⢠Distruzione deimicroorganismi
⢠Conservazione dei composti necessari per la vinificazione
⢠Nessun uso di terre difiltrazione
⢠Miglioramento della sicurezza alimentare
⢠Riduzione delle dosi di SO2 durante lāaffinamento
⢠Efficace mutizzazione
⢠Utilizzo semplice e facilitato
⢠Manutenzione facilitata
⢠Ottime prestazioni energetiche
⢠Limitatissime perdite di vino
Oltre 700 impianti (da 5000 a 2000000 frigorie) realizzati in tutto il mondo.
⢠Con compressori Scroll fino a 250000 frigorie
⢠Con compressore a vite da 250000 a 2000000 frigorie
GESTIONE DEL FREDDO SU MISURA
Ć disponibile la nuova esclusiva piattaforma PELLENC CONNECT per il monitoraggio delle attrezzature vitivinicole.
PELLENC CONNECT facilita il lavoro degli utilizzatori e ottimizza lāutilizzo delle apparecchiature vitivinicole attraverso la visualizzazione in tempo reale dei dati macchina, agronomici ed enologici. Questa nuova piattaforma ottimizza lāorganizzazione delle operazioni dal vigneto alla cantina e consente interventi più tempestivi sulla macchina. PELLENC CONNECT aiuta a comprendere meglio lāattrezzatura di produzione per migliorare gli obiettivi produttivi.
Nel 2021 abbiamo integrato il comando e il monitoraggio della termoregolazione dei serbatoi nonchƩ il monitoraggio della produzione e della distribuzione del freddo in cantina.
Ć stato possibile programmare da remoto le temperature impostate ed essere avvisati via SMS in caso di errore. Queste funzionalitĆ apportano una reattivitĆ indispensabile per il monitoraggio della fermentazione ed evitato qualsiasi problema sui vini.
Joƫl JULIENLa piattaforma PELLENC CONNECT consente agli utilizzatori di monitorare a distanza le attrezzature in vigneto e in cantina.
Visualizzazione da remoto su tablet, computer o smartphone per un lavoro semplificato.
Grazie alla visualizzazione in tempo reale delle macchine, lāutilizzatore può rimanere informato sul loro stato e quindi modificare le configurazioni da remoto.
PELLENC CONNECT offre unāottimizzazione dal vigneto alla cantina.
Con PELLENC CONNECT, lāutilizzatore viene avvisato in caso di errore di una delle macchine. Ć disponibile una cronologia di utilizzo e di regolazione per ogni macchina per una migliore tracciabilitĆ e analisi tecnico-economica.
Lāutilizzatore visualizza:
⢠Dati agronomici ed enologici: mappature del rendimento, mappature del vigore, curve di pressatura e curve di monitoraggio della fermentazione.
⢠Lo stato delle attrezzature e il monitoraggio delle fasi di produzione.
⢠Gli intervalli di manutenzione per ciascuna macchina.
PELLENC CONNECT collega gli esperti di PELLENC dal vigneto alla cantina agli utilizzatori per migliorare la reattivitĆ dei servizi in caso di necessita.
In caso di allarme su una delle macchine, PELLENC CONNECT informa lāutilizzatore ma anche gli esperti PELLENC.
Grazie a queste informazioni, i tecnici possono effettuare un diagnostico a distanza se necessario e cosƬ trasmettere una richiesta di intervento allāassistenza post-vendita servizio post-vendita per fornire assistenza nel minor tempo possibile.
PELLENC CONNECT offre vicinanza e scambi di informazioni.
PELLENC CONNECT offre ai viticoltori, agli enologi e ai direttori di cantina competenze precise e uniche, grazie alle informazioni provenienti dalle attrezzature ma anche dai dati agronomici ed enologici. Questi consentono di fornire una consulenza personalizzata per ottimizzare lāutilizzo delle macchine.
Grazie alla piattaforma, il legame tra il vigneto e la cantina si rafforza.
PELLENC CONNECT conferisce serenitĆ agli utilizzatori, ottimizzandone l'attivitĆ . PELLENC CONNECT ottimizza la gestione delle apparecchiature e il monitoraggio delle operazioni dal vigneto alla cantina.
LEGAME TRA IL VIGNETO E LA CANTINA
⢠Condivisione delle informazioni per semplificare la gestione degli apporti (es. ottimizzare il riempimento di serbatoi e presse)
⢠Monitoraggio da remoto dellāutilizzo delle apparecchiature
⢠Visualizzazione da remoto delle regolazioni delle apparecchiature del parco distributore, e dei dati diagnostici
⢠Visualizzazione di tutte le informazioni di processo
⢠Promemoria degli intervalli di manutenzione
⢠Allarmi in caso di errore
⢠Cronologia dellāutilizzo delle attrezzature e delle regolazioni associate per poter effettuare unāanalisi tecnico-economica ādallāappezzamento alla cantinaā
Per vettori multifunzione OPTIMUM
⢠Geolocalizzazione
⢠Condivisione dello schermo
⢠Allarmi configurabili
⢠Mappatura di resa: durante la vendemmia, la pesatura continua della massa delle uve raccolte in ciascuna zona dellāappezzamento consente di ottenere una mappatura di resa.
⢠Mappatura di vigore: si genera in fase di prepotatura grazie al sensore utilizzato su VISIO per lāapertura automatica al paletto sulla prepotatrice TVLP.
Per la produzione di freddo e la regolazione delle temperature
⢠Regolazione a distanza del setpoint di temperatura per la regolazione termica dei serbatoi
⢠Visualizzazione delle informazioni sulla produzione e sulla distribuzione del freddo
Per la pressatura
⢠Informazioni sullo stato della pressa e sul tempo rimasto
⢠Cronologia ed esportazione delle curve di pressatura a fini di analisi e ottimizzazione dei processi
Visualizzazione e supervisione da remoto del parco macchine del distributore, dei dati diagnostici e delle regolazioni delle macchine.
⢠Accesso alle regolazioni e ai dati di diagnostica a distanza delle apparecchiature connesse a livello mondiale per fornire supporto allāassistenza postvendita.
⢠Analisi delle curve di pressatura per ottimizzare i programmi in funzione dei risultati enologici attesi.
Gli automatismi sviluppati da PELLENC PERA ÅNOPROCESS permettono di comandare tutti i processi progettati e installati. Lāergonomia delle interfacce ĆØ semplice e intuitiva, facilitando la gestione dei processi in cantina, migliorando cosƬ le prestazioni del processo e la sicurezza al lavoro.
AUTOMATISMO ALLA RICEZIONE
⢠Ricezione uve
⢠Uva nelle tramogge
⢠Uva intera per i vini Cremant con sistema di ripartizione dell'alimentazione delle presse
⢠Gestione delle valvole per selezione dellāuva dalla ricezione dellāuva alla pressa, dalle presse alle coclee per vinacce
MOVIMENTAZIONE DEL PIGIATO E PULIZIA DELLE TUBAZIONI
Pigging:
Svuotamento delle tubazioni, migliore tracciabilitĆ dei riempimenti del serbatoio, risparmio di acqua per il lavaggio.
Gestione di un conferimento
Lāinsieme delle informazioni sulle presse del sito sono raggruppate su una stessa interfaccia visibile da un PC: ottimizzazione della gestione delle presse, informazioni in tempo reale sullo stato e sugli errori dell'insieme delle presse.
Trasferimento dellāuva tra il sistema di riscaldamento, i serbatoi di macerazione, i serbatoi di stoccaggio (possibilitĆ gestione di più tipi di serbatoi di stoccaggio), e lāarea di Flash Detente.
Comando del sistema di evacuazione delle vinacce verso le presse.
REGOLAZIONE DELLE TEMPERATURE DEI SERBATOI
Gestione della regolazione delle temperature dei serbatoi dallāinterfaccia tattile di supervisione, possibile gestione da remoto.
Regolazione connessa , possibilità di ricevere informazioni tramite e-mail/SMS in caso di guasto del gruppo di freddo, errore di temperatura su un serbatoio (n° del serbatoio, problemi di variazione di temperatura caldo, freddo).
Strumento innovativo di gestione della macerazione con legno alternativo, Smart Oak permette unāestrazione più rapida e ottimizzata dellāaggiunta di legno in base alle richieste dei consumatori.
Smart Oak ĆØ uno strumento di gestione automatizzata della macerazione con legno alternativo nei vini. Smart Oak ĆØ connesso a un serbatoio d macerazione con legno alternativo.
à possibile utilizzare diversi tipi di pezzi di legno (trucioli, doghe e blocchi). Una macerazione con legno alternativo equilibrata e di qualità viene realizzata in pochi giorni anziché in più settimane.
Lāenologo sceglie il tipo di macerazione con legno alternativo da apportare ai vini per rispondere alle richieste del consumatore grazie allāinterfaccia semplice e intuitiva.
Smart Oak permette di ottimizzare il tempo di macerazione con legno alternativo dei vini. Smart Oak offre una risposta alla richiesta di macerazione con legno alternativo urgente e non pianificata. Il risultato organolettico ĆØ assolutamente conforme alle prassi attuali. Inoltre, questa macerazione con legno alternativo diventa riproducibile. Smart Oak ĆØ semplice da usare e facile da installare. Il vino mantiene il suo fruttato e i suoi aromi, acquisendo volume in bocca e struttura.
⢠lnertizzazione durante lāoperazione di macerazione con legno alternativo
⢠Conservazione della freschezza e del fruttato dei vini
⢠Estrazione ottimizzata dei composti aromatici del legno di quercia
⢠Allarme in caso di presa dāaria.
⢠Scelta dellāintensitĆ dāestrazione in base al tipo di vino desiderato.
PERSONALIZZAZIONE DEI VINI SU RICHIESTA
⢠Riduzione dei tempi di contatto legno/vino (pochi giorni anziché 3-6 mesi in modalità statica).
⢠Veloce ritorno sullāinvestimento
⢠Flessibilità : veloce adattamento alle richieste dei clienti.
⢠Migliore gestione della conservazione dei vini (nessun travaso di serbatoio a fine macerazione con legno alternativo).
ECCELLENTE INTEGRAZIONE DELLA MACERAZIONE CON LEGNO ALTERNATIVO
⢠Integrazione dei trucioli nel serbatoio Smart Oak.
⢠Più sicurezza per il personale
⢠Comando personalizzato della macerazione con legno alternativo: programmi automatici o manuali in base alle necessità .
⢠Interfaccia touchscreen facile da usare e intuitiva
UNA MACERAZIONE CONTROLLATA CON LEGNO ALTERNATIVO
⢠Tecnologia di monitoraggio della macerazione con legno alternativo tramite sensore a spettroscopia di impedenza elettrica
⢠Riproducibilità dei profili di macerazione con legno alternativo.
Programmi di controllo della macerazione con legno alternativo
Interfaccia tattile intuitiva Schema di principio DI MACERAZIONE CON LEGNO equilibrio tra aroma e tannini Classica (8-11 giorni) struttura Intensa (9-12 giorni) Breve (6-8 giorni) note dolci e aromiIL 10% DEGLI ADDETTI IMPEGNATI IN R&S
PER SVILUPPARE I PRODOTTI E LE SOLUZIONI INNOVATIVE DI DOMANI
2021 ACCOPPIAMENTO FILTR'ACTIV SITEVI: Medaglia di argento
2019 SMART PRESS SITEVI: Medaglia di bronzo: pressa enologica
SMART GLASS
KLINER
ENOMAQ: Premio della novitĆ tecnica di rilievo
ENOMAQ: Premio della novitĆ tecnica
2018 TAVOLO DI CERNITA KLINER SIVAL: Premio per lāinnovazione - TrophĆ©e de Bronze
SMART PRESS
ÅNOSM'ART
2017 SMART PRESS
VINARIA (Fair Plovdiv): Premio per lāinnovazione
Categoria Macchina e tecnologia per la produzione di vini e liquori
VINITECH: Citazione - Attrezzatura di termovinificazione mobile con tecnologia Flash detente
ENOMAQ: Premio per la novitĆ tecnica
SIVAL: Premio per l'innovazione - Meccanizzazione e Automatismo
2016 SMART PRESS VINITECH: Gamma di presse pneumatiche intelligenti e qualitative
DYONISUD: Premio per lāinnovazione
2015 GREEN CRYOTM
2014 PREMIO GRANDI AZIENDE
SITEVI: Medaglia dāargento gruppo del freddo multifunzione
MINISTERO FRANCESE DELLāAMBIENTE : Premio Imprese e Ambiente 2014 Categoria Ecoprodotto per lo sviluppo sostenibile
2013 SELECTIVā PROCESS WINERY INTERVITIS: Medaglia dāoro
2012 EXTRACTIVā 2
VINITECH: Medaglia di bronzo PRESSA ENOXY+ VINITECH: Medaglia di bronzo āiniezione di antiossidante durante in fasi di rebĆŖche (torchiatura)ā
2011 SELECTIVā PROCESS WINERY SITEVI: Menzione
2010 SELECTIVā PROCESS WINERY VINITECH: Menzione
2008 SELECTIVā PROCESS VISION 2 VINITECH: Medaglia dāArgento PRESSA ENOXY DIONYSUD: 1° premio per lāinnovazione āsgrondo dei succhi sotto atmosfera inerteā
1999 PRESSA
1993 PRESSA
SITEVI: Medaglia dāoro āCorrelazione conducibilitĆ /qualitĆ dei succhi su pressa pneumaticaā
Serie eccellenza, doppia tasca per raffreddamento
Pressatura automatica programmabile su pressa pneumatica
1992 CUVE ELITE Macerazione pellicolare per vino bianco e rosato
1989 PRESSA
Lavaggio automatico degli scarichi su pressa pneumatica
Materiale brevettato. Le caratteristiche tecniche e le foto sono fornite a titolo indicativo: in nessun caso hanno valore contrattuale.
La società PELLENC si riserva il diritto di apportare ai propri prodotti le modifiche o le migliorie ritenute necessarie senza preavviso. Credito fotografico ©PELLENC l Progettazione: dipartimento comunicazione PELLENC l Catalogo stampato su carta PEFC.