P&P Panificazione&Pasticceria 141 Novembre/Dicembre 2018

Page 72

/ ENOGASTRONOMIA

Vino e

cambiamento climatico Alla tavola rotonda sul futuro del vino al Merano WineFestival si è parlato di allarme sui esperti. Il climatologo: “Bisogna cambiare drasticamente le abitudini, altrimenti sarà il

Nell’ambito della ventisettesima edizione del Merano WineFestival si è svolta una tavola rotonda organizzata da Helmuth Köcher intitolata “Il futuro del vino tra cambiamenti climatici, nuove opportunità nella produzione e aspettative dei consumatori” moderata da Franz Botrè. Il climatologo meranese professor Georg Kaser il quale ha aperto il suo intervento con una serie di preoccupanti dati scientifici che confermano i due modelli di clima di Lee Hannah, climatologo di Conservation International. Questi studi che ipotizzano che le regioni vinicole più importanti del mondo, dal Cile alla Toscana, dalla Borgogna all’Australia vedranno diminuire le loro aree coltivabili dal 25% al 73% entro il 2050, e ciò costringerà i viticoltori a piantare nuovi vigneti in ecosistemi precedentemente indisturbati, a latitudini più alte o altitudini più elevate, eliminando le specie vegetali e animali locali. Attualmente, secondo Kaser, il mondo si sta indirizzando sul peggiore delle due proiezioni con impatti devastanti per la nostra vita e in particolare per la viticoltura. Anche un aumento di temperatura di 1,5 gradi avrebbe delle conseguenze gravi sulla

70

NOVEMBRE/DICEMBRE 2018


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
P&P Panificazione&Pasticceria 141 Novembre/Dicembre 2018 by D.M.P. SRL - Issuu