I MOSAICI E I RIVESTIMENTI MARMOREI DELLA CHIESA DI S. MARIA A CANOSA DI PUGLIA

Page 1

ALESSANDRA DE STEFANO – ROBERTA GIULIANI DANILO LEONE – GIULIANO VOLPE

I MOSAICI E I RIVESTIMENTI MARMOREI DELLA CHIESA DI S. MARIA A CANOSA DI PUGLIA

La stagione di indagini archeologiche sistematiche inaugurata a Canosa di Puglia agli inizi di questo decennio, nell’ambito di un progetto condiviso tra l’Università degli Studi di Foggia, l’Università degli Studi di Bari, la Soprintendenza per i Beni Archeologici della Puglia e il Comune di Canosa di Puglia, incentrato sull’analisi delle trasformazioni della città e del territorio fra Antichità e Medioevo1, ha avuto un momento fondamentale nelle indagini sistematiche di due complessi paleocristiani della città, entrambi legati alla figura del vescovo Sabino2: il complesso di San Pietro, mai esplorato in precedenza e identificato, prima dei nostri scavi, con l’edificio episcopale ma in realtà adibito a funzioni cimiteriali dallo stesso Sabino, che qui volle realizzare anche la sua sepoltura3, e l’articolato complesso di San Giovanni-Santa Maria-San Salvatore4, già oggetto di ricerche in passato. In quest’ultima area i nostri scavi più recenti hanno potuto verificare la presenza, accanto al monumentale Battistero, della prima cattedrale canosina, identificabile con la chiesa dedicata alla Vergine. I due nuclei sacri, posti ai vertici opposti della città, risultavano peraltro tra loro complementari sotto il profilo religioso e funzionale, in quanto parti integranti di un unico disegno: una circostanza che 1 Si veda un quadro d’insieme in G. VOLPE, ‘Città apule fra destrutturazione e trasformazione: i casi di Canusium ed Herdonia’, in Le città italiane tra la tarda antichità e l’alto medioevo, Atti del convegno, Ravenna, 26-28 febbraio 2004, a cura di A. Augenti, Firenze 2006, pp. 559-587, in part. pp. 573-583. 2 Sul vescovo del VI secolo e sugli interventi edilizi da lui promossi cfr. ora G. VOLPE, ‘Sabino, San Pietro e il problema della prima cattedrale canosina’, in Canosa, Ricerche storiche 2006, Atti del Convegno (Canosa 10-12 febbraio 2006), a cura di L. Bertoldi Lenoci, Martina Franca 2007, pp. 21-33; IDEM, ‘Venerabilis vir restaurator ecclesiarum’, in Canosa. Ricerche storiche 2007, Atti del Convegno, Canosa 16-18 febbraio 2007, a cura di L. Bertoldi Lenoci, Martina Franca c.s.; IDEM, ‘Sabino di Canosa, vescovo e costruttore di chiese nel VI secolo’, in I Longobardi. Dalla caduta dell’Impero all’alba dell’Italia, catalogo della mostra (Torino, 28 settembre 2007 - 6 gennaio 2008), Milano c.s. 3 G. VOLPE et alii, ‘Il complesso paleocristiano di San Pietro a Canosa. Prima relazione preliminare (campagna di scavi 2001)’, in VetChr, 39, 2002, pp. 133-190; G. VOLPE et alii, ‘Il complesso paleocristiano di San Pietro a Canosa. Seconda relazione preliminare (campagna di scavi 2002)’, in AMediev, 30, 2003, pp. 107-164; G. VOLPE, P. FAVIA, R. GIULIANI, D. NUZZO, ‘Il complesso sabiniano di San Pietro a Canosa’, in La cristianizzazione in Italia fra Tardoantico ed Altomedioevo. Aspetti e problemi, Atti del IX Congresso Nazionale di Archeologia Cristiana, Agrigento, 20-25 novembre 2004, a cura di R.M. Bonacasa Carra, E. Vitale, Palermo c.s.; G. VOLPE, Il complesso episcopale di San Pietro nel quadro di Canosa paleocristiana, in Ricerche storiche 2003, Atti del Convegno, Canosa 14 dicembre 2002, a cura di L. Bertoldi Lenoci, Fasano 2003, pp. 89-104; IDEM, ‘Nuovi dati sul complesso episcopale paleocristiano di San Pietro a Canosa’, in Canosa, Ricerche storiche 2004, Atti del Convegno, Canosa, 7 febbraio 2004, a cura di L. Bertoldi Lenoci, Fasano 2005, pp. 15-34; A. DE STEFANO, R. GIULIANI, D. LEONE, ‘Indagini archeologiche nel sito di San Pietro a Canosa (scavi 2005)’, in Canosa. Ricerche storiche 2007, cit. a nota 2, pp. 35-63. 4 R. GIULIANI, D. LEONE, ‘Indagini archeologiche nell’area di San Giovanni a Canosa: il complesso paleocristiano e le trasformazioni altomedievali’, in VetChr, 42, 1, 2005, pp. 147-172; M. CORRENTE, R. GIULIANI, D. LEONE, ‘Edilizia paleocristiana nell’area di Piano San Giovanni a Canosa di Puglia’, in La cristianizzazione c.s., cit. a nota 3. Cfr. anche A. DE STEFANO, R. GIULIANI, D. LEONE, G. VOLPE, ‘Ricerche archeologiche nell’area di San Giovanni, 2006’, in Canosa. Ricerche storiche 2007, cit. a nota 2.

3


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.