Istruttore di fitness e bodybuilding livello
Dott. Diego Campaci Biologo Nutrizionista Chinesiologo AMPA
![]()
Estremamente efficiente in termini di durata Richiede la presenza di ossigeno Può avvenire solo all’interno dei mitocondri Determina il rilascio di CO2 e H2O
Può usare qualsiasi substrato energetico (monosaccaridi, aminoacidi, acidi grassi)
Fonte: Le Basi della Biochimica - P. C.Champe, R.A.Harvey, D.R. Ferrier- Ed Zanichelli
(Fonte: Olbrecht, J. (2015). The science of winning: planning, periodizing and optimizing swim training. F&G Partners)
Tempo in ore
Endurance estensivo
Endurance intensivo
Sprint / set brevi
Anaerobico estensivo
Forza estensivo
Anaerobico intensivo
Forza intensivo / competizione
periodizzazione si intende la variazione pianificata delle variabili del programma di allenamento al fine di ottimizzare gli adattamenti nel breve, medio e lungo termine, evitando il rischio di plateau
Sebbene i ruoli fondamentali degli ormoni nello sviluppo muscolare e del loro declino nell'invecchiamento siano ben stabiliti, l'impatto delle fluttuazioni fisiologiche temporanee nella loro produzione rimane poco chiaro.
Schroeder, E. T., Villanueva, M., West, D. D., and Phillips, S. M. (2013). Are acute post resistance exercise increases in testosterone, growth hormone, and IGF-1 necessary to stimulate skeletal muscle anabolism and hypertrophy? Med. Sci. Sports Exercise 45, 2044 2051.
immediatamente dopo RE, i livelli sierici di testosterone raggiungono un picco [∼ da 13 (livelli a riposo) a 38 (a ∼ 30 min ) nmol/L ] con una concomitante sovraregolazione dell'mRNA AR e del contenuto proteico all'interno del muscolo ritorno rapido al valore basale dopo l'esercizio nessun incremento cronico MA la sovraregolazione acuta dell'mRNA dell'AR e del contenuto proteico può durare fino a 1 -2 giorni dopo RE à aumenta l'assorbimento del testosterone nel muscolo e potenzia gli effetti anabolici del testosterone per periodi più lunghi Dott. Diego Campaci
l’aumento acuto si è dimostrato maggiore negli uomini allenati con i sovraccarichi rispetto agli uomini allenati nell’endurance — > probabile adattamento dell’allenamento con i sovraccarichi l’entità dell’incremento acuto si è dimostrata maggiore dopo 10 settimane di allenamento contro resistenza rispetto alla risposta pre allenamento — > probabile che l’allenamento contro resistenza incrementi la risposta acuta all’allenamento l’incremento si è dimostrato sia in giovani uomini che in meno giovani
Diego Campaci
Alcuni fattori sembrano influenzare la risposta acuta dei livelli di testosterone all’esercizio: quantità di massa muscolare coinvolta nell’esercizio, intensità e volume dell’allenamento, apporto nutrizionale, esperienza di allenamento ed è indipendente dai livelli assoluti di forza i livelli di testosterone sono elevati maggiormente quando gli esercizi per la parte bassa del corpo sono eseguiti per primi Incertezze sul tipo di stimolo migliore (volume o intensità) La concentrazione di testosterone a riposo non è influenzata!
Campaci
• Ormoni steroidei
• Prodotti principalmente nelle ovaie dal testosterone fino alla menopausa
• gli estrogeni endogeni sembrano avere un ruolo metabolico nella regolazione del muscolo scheletrico
i protocolli che incrementano maggiormente i livelli di lattato aumentano maggiormente i livelli di GH allenamenti ad alto volume ed intensità media incrementano maggiormente i livelli di GH rispetto all’utilizzo di alte intensità e bassi volumi la concentrazione di GH a riposo non subisce variazioni
Gli IGF sono un gruppo di ormoni proteici strutturalmente correlati all'insulina e mediano molte delle azioni del GH. aumentare la sintesi proteica durante l'allenamento di resistenza e migliorare l'ipertrofia muscolare svolge un ruolo importante per l'ipertrofia, la neurogenesi, la forza muscolare, migliorando l'efficienza traslazionale e la proliferazione delle cellule satellite nei muscoli e nel sistema nervoso centrale. I livelli aumentano rapidamente nell'uomo in risposta al RE da ∼ 45 (livelli a riposo) a 65 nM (immediatamente dopo RE) e tornano ai livelli basali ∼ 30 min dopo RE Dott. Diego Campaci
Esistono 2 isoforme muscolari con effetti autocrini e paracrini Il sovraccarico ed il conseguente danno meccanico sembrano essere stimoli importanti per queste isoforme.
Incrementano la sintesi proteica, l’attivazione delle cellule satelliti sembra che le isoforme muscolari di IGF -1 giochino un ruolo preminente durante il rimodellamento dei tessuti. Dott. Diego Campaci
Rilasciato dalla corteccia del surrene in risposta allo stress stimola la lipolisi nelle cellule adipose, aumenta la degradazione proteica e diminuisce la sintesi proteica nelle cellule muscolari. Le sue funzioni cataboliche hanno maggiori effetti sulle fibre muscolari di tipo II.
studi hanno dimostrato un incremento nella concentrazione di cortisolo e ACTH durante la sessione di allenamento contro resistenza, e l’incremento si è dimostrato simile in uomini e donne i programmi che inducono la maggior secrezioni di cortisolo sono gli stessi che inducono la maggior secrezione di GH e lattato c’è una correlazione tra livelli di lattato ematico e livelli di cortisolo un aumento acuto della secrezione di cortisolo è stata correlata alla concentrazione di creatine kinase nelle 24 ore post esercizio il volume di allenamento sembra influenzare la risposta del cortisolo nella maggioranza degli studi, anche se non in tutti Dott. Diego Campaci
Tarpenning et al. hanno dimostrato che la risposta acuta del cortisolo è stata limitata dall’assunzione di una soluzione contenente il 6% di carboidrati durante l’allenamento contro resistenza La concentrazione a riposo di cortisolo riflette i livelli di stress cronico (l’allenamento è uno stress) Durante l’overreaching di breve durata non sono riportati significativi incrementi nella produzione di cortisolo
Dott. Diego Campaci
il rapporto testosterone / cortisolo è spesso usato come indicatore dello stato anabolico o catabolico durante periodi di allenamento contro resistenza questa è attualmente ritenuta una eccessiva semplificazione
alcuni studi hanno dimostrato modifiche del rapporto T / C durante l’allenamento per la forza e per la potenza, e queste modifiche erano positivamente correlate a miglioramenti della performance altri studi non hanno dimostrato differenze nel rapporto T/C in uno studio fatto su animali il rapporto T / C non è stato correlato a modifiche della quantità di massa muscolare — > si è concluso che non è un indicatore utile dello stato di anabolismo o catabolismo l’uso del rapporto T / C come indicatore dello stato di anabolismo resta opinabile
L'insulina è un ormone peptidico dalle proprietà anaboliche, prodotto dalle cellule beta delle isole di Langerhans all'interno del pancreas
MacDonald PE, El Kholy W, Riedel MJ, Salapatek AM, Light PE, Wheeler MB. The multiple actions of GLP 1 on the process of glucose stimulated insulin secretion. Diabetes. 2002 Dec;51 Suppl 3:S434-42. doi: 10.2337/diabetes.51.2007.s434. PMID: 12475787.
Influence of high-carbohydrate mixed meals with different glycemic indexes on substrate utilization during subsequent exercise in women
Gharahdaghi, N., Phillips, B. E., Szewczyk, N. J., Smith, K., Wilkinson, D. J., & Atherton, P. J. (2021). Links Between Testosterone, Oestrogen, and the Growth Hormone/Insulin Like Growth Factor Axis and Resistance Exercise Muscle Adaptations. Frontiers in Physiology, 11, 1814.
La forza è la capacità dell’uomo di vincere o di opporsi ad una resistenza esterna mediante impegno muscolare (V. Zaciorsky, 1986)
Fonte: Weineck, J. (2001). L'allenamento ottimale: una teoria dell'allenamento basata sui principi della fisiologia del movimento, con particolare riferimento all'allenamento infantile e giovanile. Calzetti-Mariucci.
Modificato da: Weineck, J. (2001). L'allenamento ottimale. Calzetti-Mariucci.
• resistenza fissa inamovibile
• allenamento angolo dipendente — > almeno 3 angoli di lavoro: 45°, 90° e 135°
• la durata della contrazione deve essere di 3” se massimale, di 6 se submassimale (Fox, Bower, Foss, 1995)
• Per ottenere un aumento della forza massimale (circa 5% a settimana) è sufficiente contrarre un muscolo per 6” con un’intensità pari ai 2/3 della tensione massimale (misurata con dinamometro), una volta al giorno per 5 giorni. (Hettinger e Muller, 1953)
• Si può aumentare la forza massimale con 5 sedute alla settimana, effettuando ad ogni seduta da 5 a 10 contrazioni isometriche massimali di 5” ciascuna (Muller, 1963)
Dott. Diego Campaci
Hawke, T. J., & Garry, D. J. (2001). Myogenic satellite cells: physiology to molecular biology. Journal of applied physiology, 91(2), 534-551.
Damas, F., Libardi, C. A., & Ugrinowitsch, C. (2018). The development of skeletal muscle hypertrophy through resistance training: the role of muscle damage and muscle protein synthesis. European journal of applied physiology, 118(3), 485500.
Damas, F., Libardi, C. A., & Ugrinowitsch, C. (2018). The development of skeletal muscle hypertrophy through resistance training: the role of muscle damage and muscle protein synthesis. European journal of applied physiology, 118(3), 485500.
Damas,
I protocolli che non promuovono un danno muscolare significativo, inducono incrementi nell’ ipertrofia muscolare e della forza, nel lungo periodo, paragonabili ai protocolli che promuovono un danno muscolare significativo
Damas, F., Libardi, C. A., & Ugrinowitsch, C. (2018). The development of skeletal muscle hypertrophy through resistance training: the role of muscle damage and muscle protein synthesis. European journal of applied physiology, 118(3), 485500.
Fase precoce dell’allenamento Da intermedio in poi Modificato da: Weineck J. (2001). L'allenamento ottimale. Calzetti Mariucci.
• quando le diverse intensità (60 e 80% di 1RM) vengono eseguite a parità di volume, tutte le intensità sono risultate efficaci per aumentare la forza e l’ipertrofia;
• il 20% di 1RM era subottimale a questo proposito, e solo l'intensità di RT più pesante (80% di 1RM) si è dimostrata significativamente superiore nell’aumentare la forza e la CSA rispetto alle basse intensità (20%).
Lasevicius, T., Ugrinowitsch, C., Schoenfeld, B. J., Roschel, H., Tavares, L. D., De Souza, E. O., ... & Tricoli, V. (2018). Effects of different intensities of resistance training with equated volume load on muscle strength and hypertrophy. European journal of sport science, 18(6), 772-780.
Sett. 1-12 Sett. 13-24 Sett. 25-36 Sett. 37-38 Sett. 39-46 Sett. 47-52
7-10 serie 10-15 serie 15-20 serie 2-3 serie 20-25 serie 5-7 serie
Obiettivo: stimolare l'ipertrofia con volumi di allenamento più bassi e preparare il corpo per volumi più elevati.
Obiettivo: aumentare progressivamen te il tasso di ipertrofia con volumi di allenamento moderati.
Obiettivo: aumentare progressivamen te il tasso di ipertrofia con volumi di allenamento più elevati.
Obiettivo: fase di deloading finalizzata alla promozione del recupero.
Obiettivo: promuovere uno stato di overeaching funzionale con un mesociclo ad alto volume.
Obiettivo: riduzione del volume di allenamento del 65% per la supercompensa zione delle proteine muscol ari e il mantenimento della massa muscolare.
Fonte: Grgic , J ., Lazinica , B., Mikulic , P., Krieger , J W ., & Schoenfeld , B. J (2017). The effects of short versus long inter - set rest intervals in resistance training on measures of muscle hypertrophy : A systematic review European journal of sport science , 17 (8), 983 993.
La letteratura suggerisce che frequenze allenanti maggiori incrementino maggiormente la forza e l’ipertrofia muscolare rispetto a frequenza allenanti inferiori, a parità di volume allenante settimanale
Schoenfeld, B. J., Ratamess, N. A., Peterson, M. D., Contreras, B., & Tiryaki Sonmez, G. (2015). Influence of resistance training frequency on muscular adaptations in well trained men. The Journal of Strength & Conditioning Research, 29(7), 1821 1829.
3 SPLIT
•
•
•
•
•
• Gli studi sperimentali presenti in letteratura che confrontino diversi modelli di periodizzazione sono pochi
• Unica certezza: superiorità dell’allenamento di forza periodizzato rispetto a quello non periodizzato in termini di incrementi di forza massima
• Maggior efficacia della periodizzazione tradizionale in soggetti scarsamente allenati
• In sportivi con un grado di allenamento superiore la tipologia di periodizzazione di tipo ondulatoria ha portato a risultati migliori rispetto alla periodizzazione tradizionale
• Le conclusioni a cui giungono i lavori che comparano tipologie differenti di programmazione non sono univoche
Dott. Diego Campaci
nell’incremento del carico, con conseguente diminuzione del numero di ripetizioni, di serie in serie
Questa tecnica ha lo scopo di eseguire un numero di ripetizioni superiore rispetto a quello che il carico selezionato permetterebbe.
Posto ad esempio un carico pari a 5RM, ci si prefigge di eseguire almeno 6 ripetizioni.
Si inizia eseguendo una sola ripetizione, completata la quale si ripone l’attrezzo.
Dopo un breve recupero (5 -10”), ci si riappropria dell’attrezzo e si eseguono 2 ripetizioni.
Si ripete nuovamente l’operazione precedente, eseguendo questa volta 3 ripetizioni.
A questo punto si saranno eseguite 6 ripetizioni con un carico pari a 5RM.
L’allenamento
isometrico può
utilizzando un carico superiore a quanto si utilizzerebbe per eseguire una serie composta da ripetizioni complete, ed eseguire sole ripetizioni parziali, nella fase meno impegnativa del movimento
utilizzare carichi submassimali, una volta eseguito il massimo numero di ripetizioni possibili, eseguire qualche ulteriore ripetizione parziale ulteriore
STIMOLO METABOLICO
Obiettivo Reclutamento / coordinazione intra e inter muscolare
Carico utilizzato Dal 40% al 60% di 1RM Ripetizioni 15
Serie per distretto settimanali Fino a 10 Scelta degli attrezzi Pesi liberi e macchine
Scelta degli esercizi Multiarticolari
Tempo di recupero Non inferiore a 1 minuto. Full body / split routine Full body
Sessioni di allenamento 2-3 sedute settimanali
ESERCIZIO SETTIMANA 1 SETTIMANA 2 SETTIMANA 3 SETTIMANA 4
riscaldamento 5 min 5 min 5 min 5 min
SQUAT
PANCA PIANA BILANCIERE
STACCHI
LAT MACHINE PRESA PRONA
2 x 15 rec: 1’ 3 x 15 rec: 1’ 3 x 15 rec: 1’ 4 x 15 rec: 1’
2 x 15 rec: 1’ 3 x 15 rec: 1’ 3 x 15 rec: 1’ 4 x 15 rec: 1’
2 x 15 rec: 1’ 3 x 15 rec: 1’ 3 x 15 rec: 1’ 4 x 15 rec: 1’
2 x 15 rec: 1’ 3 x 15 rec: 1’ 3 x 15 rec: 1’ 4 x 15 rec: 1’
SPINTE CON MANUBRI IN PIEDI 2 x 15 rec: 1’ 3 x 15 rec: 1’ 3 x 15 rec: 1’ 4 x 15 rec: 1’
HPX
CRUNCH A TERRA
2 x 15 rec: 1’ 3 x 15 rec: 1’ 3 x 15 rec: 1’ 4 x 15 rec: 1’
2 x max rec: 30” 3 x max rec: 30” 3 x max rec: 30” 4 x max rec: 30”
defaticamento + stretching 5 min 5 min 5 min 5 min
riscaldamento
5 min 5 min 5 min 5 min 5 min 5 min SQUAT
3 x 15 rec: 1 1’30” 15 12 10 rec: 1 1’30” 15 12 10 8 rec: 1 1’30” 12 10 8 8 rec: 1 1’30” 10 8 8 8 rec: 1 1’30” 4 x 8 rec: 1’ 1’30”
STACCHI
SPINTE CON MANUBRI IN PIEDI
3 x 15 rec: 1-1’30” 15-12-10 rec: 1-1’30” 15-12-10-8 rec: 1-1’30” 12-10-8-8 rec: 1-1’30” 10-8-8-8 rec: 1-1’30” 4 x 8 rec: 1’-1’30”
3 x 15 rec: 1 1’30” 15 12 10 rec: 1 1’30” 15 12 10 8 rec: 1 1’30” 12 10 8 8 rec: 1 1’30” 10 8 8 8 rec: 1 1’30” 4 x 8 rec: 1’ 1’30”
Diego Campaci
3 x 15 rec: 1-1’30” 15-12-10 rec: 1-1’30” 15-12-10-8 rec: 1-1’30” 12-10-8-8 rec: 1-1’30” 10-8-8-8 rec: 1-1’30” 4 x 8 rec: 1’-1’30”
1 1’30”
dal’85% al 130% di 1RM
dal 70 all’85% di 1RM
Carico utilizzato
Anche la sola fase eccentrica o le isometriche
Anche carichi tra il 60 ed 70 % quando si voglia massimizzare lo stress metabolico
GIORNO 1: tutti gli esercizi: 5 serie da 4 rip con 2’30” di recupero tra le serie
GIORNO 3: tutti gli esercizi: 4 serie da 8-10 rip con 1’30” di recupero tra le serie squat bilanciere Leg curl leg press panca piana leg extension stacchi rumeni stacchi panca inclinata 30° con manubri panca con manubri rematore con bilanciere croci cavi alti lat machine presa prona military press lat machine presa supina spinte con manubri seduto pulley curl con bilanciere alzate laterali con manubri seduto french press con manubri alzate a busto flesso curl con manubri push down con fune
GIORNO 2: tutti gli esercizi: 3 x 15 con massimo 1’ di recupero tra le serie
ESERCIZIO SETTIMANA 1 SETTIMANA 2 SETTIMANA 3 SETTIMANA 4 (solo 2 allenamenti)
riscaldamento 5 min 5 min 5 min 5 min
SQUAT
LEG PRESS
LEG EXTENSION
PANCA PIANA
PANCA INCLINATA 30° CON MANUBRI
4 x 6-8 rec: 1’30” 4 x 6-8 rec: 1’30” 5 x 6-8 rec: 1’30” 3 x 15 rec: 1’30”-2’
3 x 8 10 rec: 1’ 4 x 8 10 rec: 1’ 4 x 8 10 rec: 1’ 2 x 15 rec: 1’30” 2’
3 x 15 rec: 45” 3 x 15 rec: 45” 3 x 15 rec: 45” 2 x 15 rec: 1’30”-2’
4 x 6 8 rec: 1’30” 4 x 6 8 rec: 1’30” 5 x 6 8 rec: 1’30” 3 x 15 rec: 1’30” 2’
3 x 8 10 rec: 1’ 4 x 8 10 rec: 1’ 4 x 8 10 rec: 1’ 2 x 15 rec: 1’30” 2’
CROCI AI CAVI ALTI 3 x 15 rec: 45” 3 x 15 rec: 45” 3 x 15 rec: 45” 2 x 15 rec: 1’30”-2’
SPINTE CON MANUBRI SEDUTO
ALZATE LATERALI
FRENCH PRESS CON MANUBRI
CRUNCH SU BOSU
4 x 6-8 rec: 1’30” 4 x 6-8 rec: 1’30” 5 x 6-8 rec: 1’30” 3 x 15 rec: 1’30”-2’
3 x 8-10 rec: 1’ 4 x 8-10 rec: 1’ 4 x 8-10 rec: 1’ 2 x 15 rec: 1’30”-2’
3 x 8 10 rec: 1’ 4 x 8 10 rec: 1’ 4 x 8 10 rec: 1’ 2 x 15 rec: 1’30” 2’
3 x max rec: 30” 4 x max rec: 30” 4 x max rec: 30” 4 x max rec: 30”
defaticamento + stretching 5 min 5 min 5 min 5 min
Diego Campaci
ESERCIZIO
SETTIMANA 1
riscaldamento
SETTIMANA 2 SETTIMANA 3 SETTIMANA 4 (solo 2 allenamenti)
5 min 5 min 5 min 5 min SQUAT
5 x 2 rec: 2’30” 6 x 2 rec: 2’30” 7 x 2 rec: 2’30” 3 x 15 rec: 1’30” 2’
LEG PRESS
PANCA PIANA
DIP ALLE PARALLELE CON SOVRACCARICO
MILITARY PRESS IN PIEDI
SPINTE CON MANUBRI SEDUTO
PANCA PIANA CON PRESA STRETTA
CRUNCH SU BOSU
3 x 4 6 rec: 2’ 3 x 4 6 rec: 2’ 3 x 4 6 rec: 2’ 2 x 15 rec: 1’30” 2’
5 x 2 rec: 2’30” 6 x 2 rec: 2’30” 7 x 2 rec: 2’30” 3 x 15 rec: 1’30”-2’
3 x 4-6 rec: 2’ 3 x 4-6 rec: 2’ 3 x 4-6 rec: 2’ 2 x 15 rec: 1’30”-2’
4 x 2 rec: 2’30” 5 x 2 rec: 2’30” 6 x 2 rec: 2’30” 3 x 15 rec: 1’30”-2’
3 x 4-6 rec: 2’ 3 x 4-6 rec: 2’ 3 x 4-6 rec: 2’ 2 x 15 rec: 1’30”-2’
3 x 4-6 rec: 2’ 3 x 4-6 rec: 2’ 3 x 4-6 rec: 2’ 2 x 15 rec: 1’30”-2’
3 x max rec: 30” 4 x max rec: 30” 4 x max rec: 30” 4 x max rec: 30”
defaticamento + stretching 5 min 5 min 5 min 5 min
: dieta bilanciata ipocalorica : dieta chetogenica
Fonte: Pavlou, K. N. et al (1989). Exercise as an adjunct to weight loss and maintenance in moderately obese subjects. The American Journal of Clinical Nutrition, 49(5), 1115 1123
• Donnelly JE, Blair SN, Jakicic JM, et al. Appropriate physical activity intervention strategies for weight loss and prevention of weight regain for adults. Med Sci Sports Exerc. 2009; 41:459 71.
• Fogelholm M, Kukkonen-Harjula K. Does physical activity prevent weight gain--a systematic review. Obes Rev. 2000; 1:95 111. [PubMed: 12119991]
• Saris WHM, Blair SN, Van Baak MA, et al. How much physical activity is enough to prevent unhealthy weight gain? Outcome of the iaso 1st stock conference and consensus statement. Obes Rev. 2003; 4:101 14.
• Jakicic JM, Marcus BH, Gallagher KI, et al. Effect of exercise duration and intensity on weight loss in overweight, sedentary women: A randomized trial. JAMA. 2003; 290:1323–30.
à Riduzione grasso corporeo à Mantenimento massa magra à Miglior metabolismo lipidico e glucidico à Mantenimento perdita peso nel tempo
Church, T. (2011). Exercise in obesity, metabolic syndrome, and diabetes. Progress in cardiovascular diseases, 53 (6), 412-418.
Diego Campaci
• Intensità costante (60-70% Fc max)
• Tempo (volume): incrementato di allenamento in allenamento
• Anche giornalmente
• Esercizi multiarticolari
• Carichi moderati
• Alto numero di ripetizioni (3 x 15)
• Range di movimento
• Intensità alternate (60-70% Fc max – 70-85% Fc max)
• volume incrementato di allenamento in allenamento
• 3-4 sedute / settimana
• Esercizi multiarticolari
• Intensità moderata in ogni stazione
• 10-15 stazioni per circuito
• Range di movimento completo
• 2-3 sedute / settimana
Slater, G. J., Dieter, B. P., Marsh, D. J., Helms, E. R., Shaw, G., & Iraki, J. (2019). Is an energy surplus required to maximize skeletal muscle hypertrophy associated with resistance training. Frontiers in nutrition, 131.
non allenati:
2000 kcal/die (Garthe, Ina, et al. "Effect of nutritional intervention on body composition and performance in elite athletes." European journal of sport science 13.3 (2013): 295-303) • Soggetti allenati: 500-1000 kcal/die (Garthe, Ina, et al. "Effect of nutritional intervention on body composition and performance in elite athletes." European journal of sport science 13.3 (2013): 295-303)
K., et al. "Insulin Resistance due to Nutrient Excess: Mechanisms of AMPK Downregulation." (2013): 701-2 )
Diego Campaci
Tipton, K. D., & Phillips, S. M. (2013). Dietary protein for muscle hypertrophy. Limits of Human Endurance, 76, 73-84.
Joanisse, S., Lim, C., McKendry, J., Mcleod, J. C., Stokes, T., & Phillips, S. M. (2020). Recent advances in understanding resistance exercise training-induced skeletal muscle hypertrophy in humans. F1000Research, 9.
Rapporto tra distribuzione e stimolazione di sintesi proteica muscolare (MPS) nel corso di una giornata, di una quantità totale simile di proteine giornaliere (~ 140 g).
Esmarck , B., Andersen, J . L., Olsen , S., Richter, E. A., Mizuno, M., & Kjaer, M. (2001). Timing of postexercise protein intake is important for muscle hypertrophy with resistance training in elderly humans . The Journal of physiology , 535(Pt 1), 301 311.
Dott. Diego Campaci
Fonte: Trommelen, J., & van Loon, L. (2016). Pre-sleep protein ingestion to improve the skeletal muscle adaptive response to exercise training. Nutrients, 8(12), 763
Egan, B. (2016). Protein intake for athletes and active adults: Current concepts and controversies. Nutrition bulletin, 41(3), 202 213.
• Pochi dati in letteratura
• Diete a ridotto contenuto di grassi sono correlate a riduzione dei livelli di testosterone
– Dorgan, JF, et al. Effects of dietary fat and fiber on plasma and urine androgens and estrogens in men: A controlled feeding study. Am J Clin Nutr. 64: 850-855, 1996.
• Diete ad alto contenuto di grassi sono correlate a riduzioni della concetrazione di testosterone
– Volek, JS, et al. Effects of a high-fat diet on postabsorptive and postprandial testosterone responses to a fat-rich meal. Metabolism 50: 1351- 1355, 2001.
• Effetti positivi della supplementazione di omega 3 sulla sintesi proteica muscolare nell’uomo
Noreen, EE, et al. Effects of supplemental fish oil on resting metabolic rate, body composition, and salivary cortisol in healthy adults. J Int Soc Sports Nutr. 7: 31-2783-7-31, 2010.
Ryan, AM, et al. Enteral nutrition enriched with eicosa- pentaenoic acid (EPA) preserves lean body mass following esophageal cancer surgery: Results of a double-blinded randomized controlled trial. Ann Surg. 249: 355-363, 2009.
Un minimo di 1g/kg/giorno sembra sufficiente per prevenire alterazioni ormonali.
Con l’attenzione di ottenere la maggioranza delle calorie da grassi insaturi.
Fonte: Schoenfeld, B. Science and development of muscle hypertrophy. Human Kinetics (2016)
• hanno un valore biologico pari a 100
• Il siero è ottenuto dalla cagliatura del latte(separando siero dal caglio).
• Il siero viene poi purificato attraverso MICRO E ULTRA FILTRAZIONE: proteine ottenute tramite il loro passaggio attraverso un filtro microscopico che funge da setaccio;
– SCAMBIO IONICO: sono di migliore qualità in quanto le proteine vengono estratte sfruttando le loro cariche ioniche.
• La caseina, è il caglio ottenuto dalla divisione dal siero.
• Ha un V.B. inferiore a 80.
• È molto saziante ed è digerita piuttosto lentamente per via della sua trasformazione, una volta ingerita, in gelatina.
• Sono tra le più antiche proteine presenti sul mercato.
• Sono di ottima qualità e contengono un ottimo spettro amminoacidico
• Hanno un valore biologico pari a 100, rallentano lo svuotamento gastrico
• Non sono mai state considerate all’altezza, perché carenti di alcuni aminoacidi essenziali
• Ma, da alcuni anni sono state introdotte sul mercato le proteine della soia isolate
• Esse, infatti, sono di ottima qualità e possiedono un ottimo spettro amminoacidico
• hanno una digeribilità meno elevata e un minor contenuto di aminoacidi essenziali rispetto alle Whey (meno leucina e lisina e un contenuto di metionina simile)
Dott. Diego Campaci
I dati indicano che l'assunzione di 612 g di aminoacidi essenziali, a digiuno, prima e / o dopo l'esercizio contro resistenza, stimola la sintesi proteica, indipendente dalla fonte proteica o dal tipo di cibo. Necessari ulteriori ricerche per comprendere meglio se l’assunzione di EAA isolati presenti benefici rispetto all'ingestione di una fonte proteica intera
Per sfruttarne l’effetto anabolico e di massimizzazione della sintesi proteica, il momento migliore è l’immediato post esercizio, in abbinamento a una fonte proteica completa e carboidrati
Negli sport di endurance i bcaa sono stati dimostrati efficaci nella riduzione del danno e nella massimizzazione del recupero post esercizio e del dolore nei giorni seguenti. L’assunzione immediatamente prima dell’esercizio potrebbe avere un razionale nella diminuzione del senso di fatica.
Fonte: Landi, F., Calvani, R ., Picca, A., & Marzetti, E. (2019). Beta hydroxy beta methylbutyrate and sarcopenia: from biological plausibility to clinical evidence. Current Opinion in Clinical Nutrition & Metabolic Care, 22(1), 37 43.
l'integrazione di 1,5-3 g / die di HMB , in associazione ad allenamento contro resistenza, può aumentare la massa muscolare (+ 0,5 -1 kg in più rispetto ai controlli durante 3-6 settimane di allenamento) e la forza, in particolare tra i soggetti non allenati che iniziano e gli anziani.
Dose minima efficace: 1,5 g al giorno, 3 g al giorno offrono ulteriori benefici sulla massa magra, mentre 6 g al giorno non forniscono ulteriori guadagni nella massa magra. Si consiglia di dividere la dose giornaliera di 3 g in tre dosi uguali di 1 g ciascuna.
Kerksick, C. M., Wilborn, C. D., Roberts, M. D., Smith Ryan, A., Kleiner, S. M., Jäger, R., ... & Greenwood, M. (2018). ISSN exercise & sports nutrition review update: research & recommendations. Journal of the International Society of Sports Nutrition, 15(1), 38.
• La somministrazione di 100 mg induce un aumento del metabolismo a riposo del 3per circa 150 minuti
• La somministrazione di 200 mg induce un aumento del metabolismo a riposo del 7% per circa 3 ore
• 10 mg/kg inducono un aumento del 13%
• Molto promettenti i risultati dei primi studi sull’incremento di massa muscolare.
• La ricerca preliminare, sull'uomo, suggerisce che l'integrazione di PA possa aumentare la segnalazione anabolica nei muscoli scheletrici e aumentare i guadagni nella massa muscolare.