

Le competizioni di fitness nel campo femminile

NonSoloFitness ▸ Convegno Mondo Donna 2 NonSoloFitness. it
Slide riassuntive Dott. Gianluca De Giorgi
Esploriamo le diverse categorie

NonSoloFitness ▸ Convegno Mondo Donna 3


NonSoloFitness ▸ Convegno Mondo Donna 4 Categoria Bikini Criteri di valutazione: - Volumi muscolari: non troppo elevati - Tiraggio: non troppo estremo - Presenza del soggetto - Acconciatura - Posing - Trucco


NonSoloFitness ▸ Convegno Mondo Donna 5
Wellness Criteri di valutazione: - Volumi muscolari: non troppo elevati - Tiraggio: nessuna striatura - Volumi del lower maggiori rispetto a quelli dell’upper - Presenza del soggetto - Acconciatura - Posing - Trucco
Categoria
Categoria


NonSoloFitness ▸ Convegno Mondo Donna 6
Criteri di valutazione: - Volumi muscolari: leggermente più elevato rispetto alle bikini - Tiraggio: leggermente più elevato rispetto alle bikini - Armonia e proporzione tra i vari gruppi muscolari - Presenza del soggetto - Acconciatura - Posing - Trucco
Figure


NonSoloFitness ▸ Convegno Mondo Donna 7
Bodybuilding Criteri di valutazione: - Volumi muscolari elevati - Definizione e condizionamento - Simmetria - Presenza del soggetto - Acconciatura - Posing - Trucco
Categoria
Altre categorie femminili
- Sport model

Angels - Women’s physique

NonSoloFitness ▸ Convegno Mondo Donna 8
-

NonSoloFitness ▸ Convegno Mondo Donna 9 Cosa prevede una preparazione per una gara FASE DI OFF-SEASON PREPARAZIONE ALLA GARA - Costruzione muscolare - Regime alimentare in normo/ipercalorica - Miglioramento della performance - Da 6/8 mesi fino anche a più di un anno - Definizione muscolare - Regime alimentare in ipocalorica - Mantenimento della maggior parte della massa muscolare costruita in off-season - Da 10 a 16 settimane (da personalizzare)
Parliamo di Rischi


NonSoloFitness ▸ Convegno Mondo Donna 10
- Infortuni - Calo delle energie - Calo della concentrazione - Repentino cambio dell’umore - Isolamento sociale - «Depressione» post gara - Effetto rebound del peso (con conseguenze psicologiche) - Disordini alimentari post gara
Bibliografia
• Anne Probert , Dr Farah Palmer & Dr Sarah Leberman (2007) The Fine Line: An insight into ‘risky’ practices of male and female competitive bodybuilders, Annals of Leisure Research, 10:3-4, 272290, DOI: 10.1080/11745398.2007.9686767 • Gary S. Goldfield , Dan W. Harper & Arthur G. Blouin (1998) Are bodybuilders at risk for an eating disorder?, Eating Disorders: The Journal of Treatment & Prevention, 6:2, 133-151, DOI: 10.1080/10640269808251249 • Gary S. Goldfield , Dan W. Harper & Arthur G. Blouin (1998) Are bodybuilders at risk for an eating disorder?, Eating Disorders: The Journal of Treatment & Prevention, 6:2, 133-151, DOI: 10.1080/10640269808251249

NonSoloFitness ▸ Convegno Mondo Donna 11
Il bodybuilding è l’unica disciplina in cui il giorno della gara l’atleta è nella sua condizione fisica PEGGIORE


Grazie per l’attenzione.
NonSoloFitness ▸ Convegno Mondo Donna 12