Cancro alla mammella: esercizio e nutrizione


riguadagnare e migliorare le funzioni fisiche, la capacità aerobica, la forza e la mobilità articolare migliorare l’immagine corporea e la qualità della vita migliorare la composizione corporea migliorare la risposta endocrina, nervosa, muscolare, cognitiva e psicosociale ridurre il rischio recidiva o di un nuovo tumore migliorare la capacità di affrontare al meglio, sotto i profili fisico e psicologico, la preoccupazione rispetto al rischio di recidiva o della comparsa di un nuovo tumore ridurre gli effetti collaterali e breve e lungo termine, dei trattamenti migliorare la capacità di resistere al meglio, sotto i profili fisico e psicologico, ai trattamenti, presenti e, eventualmente, futuri
Effetto Prescrizione per attività aerobica Prescrizione per attività contro resistenza Combinazione di aerobica e esercizio contro resistenza è vantaggioso?
Prevenzione primaria o secondaria del cancro 75 minuti /settimana di attività intensa o 150-300 minuti /settimana di attività di intensità moderata
2/settimana esercizio contro resistenza si
Cancer Related Fatigue 30 minuti di intensità moderata 3/settimana 2/settimana Si Dolore 30 minuti di intensità moderata 3/settimana 2/settimana Si
Qualità della vita 30 minuti di intensità moderata 3/settimana 2/settimana Si
Funzionalità fisica 30 minuti di intensità moderata 3/settimana 2/settimana Si
Depressione
30 minuti di intensità moderata 3/settimana
Ansia 30 minuti di intensità moderata 3/settimana
Non applicabile No
Non applicabile No
Sonno 30 minuti di intensità moderata 3/settimana Non applicabile No
Salute ossea
Non applicabile 2/settimana No
Linfedema da cancro alla Non applicabile 2/settimana No
(Schmitz K. H.-S., 2021).
Le raccomandazioni son le stesse che si hanno per l’attività fisica finalizzata al mantenimento dello stato di salute nei soggetti sani
Le raccomandazioni son le stesse che si hanno per l’attività fisica finalizzata al mantenimento dello stato di salute nei soggetti sani con alcune attenzioni specifiche Iniziare con un programma supervisionato di almeno 16 settimane con carichi molto moderati
Progredire nell’entità del sovraccarico con piccoli incrementi
Non ci sono limiti massimi sull’entità del carico che la paziente può arrivare ad utilizzare
Mantenere sotto controllo la presenza di eventuali sintomi a carico del braccio e della spalla corrispondenti al lato dell’operazione
Se, per qualche motivo, vi è una sospensione temporanea dell’allenamento, ridurre i carichi
Porre attenzione, nella scelta dell’attività, al rischio di frattura (ACSM)
Ad oggi i benefici dell’esercizio, sia durante che dopo il trattamento, nei pazienti oncologici, sono oramai chiari I principali meccanismi d’azione attraverso i quali tali effetti positivi si espletano sono molteplici Oltre a questo, l’esercizio è in grado di controllare la maggior parte degli effetti collaterali indotti dalle terapie, consentendone una migliore aderenza, e quindi un migliore esito Attualmente siamo in possesso di linee guida precise per prescrivere esercizio fisico al paziente oncologico, e questo è particolarmente attendibile nel caso del cancro alla mammella È nostro dovere e responsabilità diffondere l’importanza dell’attività fisica nei pazienti oncologici, sensibilizzare tutti gli operatori, dai medici ai professionisti dell’attività motoria, ed i pazienti cosicché questa potente arma che abbiamo a disposizione possa essere sfruttata appieno per migliorare la salute e la qualità della vita dei pazienti
Vernieri, C., Nichetti, F., Raimondi, A., Pusceddu, S., Platania, M., Berrino, F., & de Braud, F. (2018). Diet and supplements in cancer prevention and treatment: Clinical evidences and future perspectives. Critical reviews in oncology/hematology, 123, 57-73.
Avgerinos, K. I. (2019). Obesity and cancer risk: Emerging biological mechanisms and perspectives. Metabolism, 92, 121-135.
Tradotto da upta, K., Krishnaswamy, G., Karnad, A., & Peiris, A. N. (2002). Insulin: a novel factor in carcinogenesis. The American journal of the medical sciences, 323(3), 140-145.
Metabolismo glicolitico delle cellule tumorali
Molti trasportatori nelle cellule tumorali
Tanasova M, Begoyan VV, Weselinski LJ. Targeting Sugar Uptake and Metabolism for Cancer Identification and Therapy: An Overview. 2018 Curr Top Med Chem. 18(6):467-483
• l’abbondante presenza di vegetali nella dieta quotidiana si correla ad una più bassa incidenza di cancro
• Effetto antiinfiammatorio ed antiossidante dovuto ai micronutrienti
• Non si sono effetti protettivi quando gli stessi micronutrienti sono assunti da integratori!
• non risultano riduzioni dell’impatto del cancro (in genere) su vegetariani, escludendo quindi che l’esclusione di cibi di derivazione animale abbia un effetto protettivo
Orlich JM, Sigh PN, Sabatè J, Jalcedo-Siegl k, et al. Vegetarian dietary patterns and mortality in Adventist health study 2. 2013 JAMA Intern Med. 173(13):1230–1238
Rodriguez-Casado A. The Health Potential of Fruits and Vegetables Phytochemicals: Notable Examples. 2018. Crit Rev Food Sci Nutr. 18;56(7):1097-107
Vernieri, C., Nichetti, F., Raimondi, A., Pusceddu, S., Platania, M., Berrino, F., & de Braud, F. (2018). Diet and supplements in cancer prevention and treatment: Clinical evidences and future perspectives. Critical reviews in oncology/hematology, 123, 57-73.