Di cosa si tratta?
- Connessione tra mondo videoludico e cinematografico
- Collaborazione con il lettore tramite contest a premi
- Qualità del prodotto e collezionismo dei volumi
Le origini dell'editoria
- L’editoria nasce insieme all’invezione della stampa a caratteri mobili, che venne introdotta in Europa nel 1455
- Johannes Gutenberg e la stampa a caratteri mobili
- Diffusione dei libri che con il passare del tempo ha dato spazio al settore dell’editoria
- Aldo Manuzio, le prime tipografie veneziane ed i primi libri tascabili
Le prime riviste
DIFFUSIONE & PROGRESSO
Evoluzione della stampa
- Passaggio dalla composizione manuale a quella meccanica
- Macchina piano-cilindrica doppia utilizzata dal “Times” (1814)
- Prodotto editoriale che si trasforma in evento comunicativo
Rivoluzione digitale
- Riviste nate durante il periodo di sperimentazione grafica, come: Ray Gun, Beach Culture, i-D, The Face ed Arena
- Utilizzo di collage e/o manipolazione fotografica
- Marchi di testata che assumono lo status icona
NUOVI LINGUAGGIORIGINI & SVILUPPO
Il cinema e le sue origini
- Deriva dal greco antico κίνημα, ovvero movimento - Immagini fotografiche di soggetti fermi o in movimento, riprodotte in rapida successione, su uno schermo illuminato - Nascita del cinema: I fratelli Lumière (1895) - Georges Méliès: Il mago del cinema - I Nickelodeon - Il cinema narrativo, il sonoro e l’apporto del colore
ORIGINI & SVILUPPO
Riviste cinematografiche
- Optical Lantern and Cinematograph Journal (1905-1907)
- Le prime riviste cinematografiche: Lux (1908), Pathè e Novissima (1911)
- Riviste contenenti programmazioni di sale, uscite di film, trame e fotografie di scena, ma senza alcuna recensione
Riviste cinematografiche attuali
QUESTIONARIO ED INDAGINI
Analisi di mercato
Su un campione di 78 persone, queste sono state le risposte ottenute.
Preferisci leggere gli articoli in digitale o su carta?
Digitale (27 - 34,6%)
Cartaceo (27 - 34,6%)
Non ho una preferenza (24 - 30,8%)
Come vieni a conoscenza dei film in programmazione?
Riviste 4 - 5,1%)
Manifesti (3 - 3,8%)
Internet (65 - 83,3%)
Passaparola (4 - 5,1%)
Un po’ ovunque (1 - 1,3%)
Pubblicità televisiva (1 - 1,3%)
Quale, secondo te, potrebbe essere la frequenza migliore di uscita per questo tipo di rivista?
Semestrale (46 - 59%)
Bimestrale (26 - 33,3%)
Mensile (5 - 6,4%)
Annuale (1 - 1,3%)
19,2%
Cerchi informazioni prima di vedere un film?
Si (57 - 73,1%)
No (6 - 7,7%)
Raramente (15 - 19,2%) 73,1%
Quanto sei interessato al mondo del cinema ed in particolare alle riviste che parlano di esso?
Ti piacerebbe leggere sulla rivista delle recensioni di altri fan come te o magari scriverle tu stesso e pubblicarle?
Louma
Questo progetto si pone come obiettivo quello di informare, appassionare e far rilassare il lettore. Il magazine cerca in tutta la sua interezza di mantenere un equilibrio ed un’armonia che non appesantisca la vista e renda “facile” e gradevole la lettura. Louma vuole sempre andare oltre, diventando più di una semplice rivista da sfogliare una sola volta, ma si propone di diventare un oggetto prezioso da custodire e da cui prendere spunto.
ASPETTI DISTINTIVI
Un colore molto diffuso, quello di cui si vedono più sfumature. Acceso, vivace e perfetto per il Technicolor. Motivo per il quale Alfred Hitchcock, nel 1956, lo rese protagonista, insieme al rosso rubino, del suo capolavoro “La donna che visse due volte”
Analisi Swot
Costruttivo
Spillette