Giorgio Tesi Vivai, leader in Europa per produzione di piante ornamentali, dimensione e superficie coltivata, ha completato il suo primo Bilancio di Sostenibilità, un documento che rappresenta un importante traguardo e che sottolinea il suo grande impegno verso pratiche aziendali responsabili e sostenibili.
In un mondo sempre più attento alle tematiche ambientali e sociali, Giorgio Tesi Vivai ha intrapreso un percorso che integra i fattori della sostenibilità all’interno delle strategie aziendali, ponendo grande attenzione al rispetto dell’ambiente, alle persone e all’etica nella conduzione del business.
Progetto Giorgio Tesi eARTh
| opera di Jonathan Calugi
Giovanni Capecchi Direttore Editoriale di NATURART Managing Editor of NATURART
g.capecchi@discoverpistoia.it
Dite la vostra
Non è facile raccontare un intero territorio in un solo numero di NATURART. La rivista, che esce ogni quattro mesi, ha infatti un obiettivo: quello di fare in modo che ogni singolo numero sia capace di rappresentare Pistoia, la sua provincia e anche la Toscana settentrionale, tra natura e arte, bellezze ed eccellenze. Molti sono ormai coloro che posseggono tutta le serie della rivista e che quindi seguono il racconto fascicolo dopo fascicolo: ma è anche possibile che, in Italia e fuori d’Italia, ad una lettrice o ad un lettore capiti in mano per la prima volta un numero di NATURART: e allora quel numero deve essere capace di presentare il territorio nella maniera più esemplare possibile.
Cosa non facile, dicevamo. Eppure, sfogliando questo numero 52, ci sembra di esserci riusciti. C’è il centro storico di Pistoia con Un altro parco in città ma ci sono anche la montagna (con San Marcello, raccontato attraverso i suoi scrittori), le colline di Quarrata (con il tratto della Via Medicea che le attraversa) e un luogo da visitare e da tutelare come il Lago di Sibolla. C’è il paesaggio (è sufficiente guardare le fotografie che accompagnano gli articoli per capirlo), ma c’è anche l’arte (tra Carlo Carrà e Giovanni Boldini) e vengono raccontate alcune esperienze imprenditoriali d’eccezione: l’azienda Landucci che compie 100 anni, un’esperienza di viticoltura ‘eroica’ in alta quota e le vicende di un laboratorio artigianale d’eccezione nell’ambito di ‘Pistoia città della musica’. E ancora: c’è la storia, in questo numero di NATURART (basti leggere l’articolo dedicato al Cimitero brasiliano e al suo primo custode) e c’è – soprattutto – il presente, inteso come esperienze e iniziative che riguardano l’oggi ma anche come modalità e progettualità che permettono di ripercorrere e attualizzare il passato, tra conservazione della memoria, proposta culturale e promozione turistica. La parola su questo numero 52 spetta, ovviamente, ai lettori. Noi – secondo un vecchio adagio – abbiamo detto la nostra: voi, che ci seguite con attenzione e fedeltà o che per la prima volta sfoglierete NATURART, direte la vostra.
Have your say!
It’s not easy to talk about an entire region in just one issue of NATURART. The magazine, published every four months, has a goal: making sure that each individual issue is capable of representing the nature, art, beauty and excellences of Pistoia, its province and also Northern Tuscany. By now, there are several people who own all the issues of the magazine and, therefore, have been following the narration volume after volume. However, there are also a few readers, both in Italy and abroad, who may get their hands on NATURART for the first time: that’s why such issue of our magazine must be capable of presenting our region in the best possible way. It’s not easy, we said. However, if we leaf through the pages of this issue n. 52, we think we made it. There’s the old town of Pistoia, with Another park in the city, but there are also the mountains (with San Marcello, narrated through its writers), the hills of Quarrata (with the stretch of the Via Medicea that crosses them) and a place that should be visited and protected, such as the Sibolla Lake. There’s the landscape (you just need to take a look at the photographs included in the articles to understand it), but there’s also art (with Carlo Carrà and Giovanni Boldini). Furthermore, a few exceptional business experiences are narrated: the Landucci company turning 100 years old, a “heroic” viticulture adventure at high altitude and the events of an exceptional workshop in the context of “Pistoia, the city of music”. Then, this issue of NATURART includes history (you just need to read the article dedicated to the Brazilian War Cemetery and its first keeper) and – above all – the present, intended as current experiences and initiatives but also as methods and projects which allow to think backwards and actualise the past, in the name of preservation of memory, cultural proposal and tourist promotion. Obviously, readers will have the final say on this issue n. 52. As an old adage goes, we had our say: you have been following NATURART with attention and loyalty, or maybe you will leaf through its pages for the first time. In any case, now it’s your turn to have your say!
Luca Gori
Presidente di Fondazione Caript President of the Caript Foundation
Rigenerare ambiente e comunità, investendo in cultura
Rigenerare significa restituire vita ai luoghi e alle comunità, intrecciando cura dell’ambiente, creatività e relazioni sociali. È una sfida che riguarda tutti e che diventa ancora più urgente di fronte ai mutamenti sociali ed alle trasformazioni dei territori. Basti pensare a cosa significa, nelle nostre torride estati, dover inventare delle zone di riparo dal calore, che divengono presidio della vita urbana, spazio di possibile socialità, modalità per fronteggiare il cambiamento climatico. Una vera e propria sfida di “trasformazione” per “città” nuove. In questa prospettiva, Fondazione Caript orienta il proprio impegno, attivando percorsi che possano portare a questo risultato. Il sostegno all’evento Un Altro Parco in Città, con un patto di collaborazione pluriennale, testimonia la volontà di promuovere non solo una esperienza, limitata nel tempo, in cui natura e città dialogano, ma creare nuove forme di “abitare” la città che possano coniugare socialità e riflessione sui temi ambientali, con sguardo lungo, ipotizzando nuove soluzioni. Lo stesso spirito ha guidato l’evoluzione del bando Piccole Bellezze, ripensato per valorizzare l’impatto di progetti che uniscono rigenerazione di spazi di comunità, sostenibilità e partecipazione attiva dei cittadini nei diversi territori della provincia. Si tratta di una proposta di grande successo, da rafforzare negli impatti e nei processi che innesca. Ma un contributo alla riflessione sulla rigenerazione può venire anche dall’incontro fra cultura e ambiente. Il tema della prossima iniziativa In visita di Fondazione Pistoia Musei è dedicata a Giacomo Balla e al tema del “mare”, con tre opere in dialogo fra loro. Ma è imminente anche l’arrivo in comodato di due opere di Maria Lai, anch’esse legate al tema del rapporto con il “mare”. Un contributo alla rigenerazione verrà anche dalla riapertura dell’area archeologica del Museo dell’Antico Palazzo dei Vescovi, con un allestimento completamente rinnovato: un pezzo di città storica che si “riattiva”.
A partire da questi spunti – fuori di retorica – Pistoia può essere il posto in cui si riflette a tutto tondo – manifestazioni, eventi, iniziative sociali, arte e cultura – su cosa significhi rigenerare.
Regenerating the environment and community by investing in culture
Regenerating means bringing life back to places and communities, combining care for the environment, creativity, and social relations. It is a challenge that affects everyone and becomes even more urgent in the face of social change and territorial transformation. Just think of what it means, in our scorching summers, to have to invent areas of shelter from the heat, which become a bastion of urban life, a space for socializing, a way of coping with climate change. A real challenge of “transformation” for new “cities.”
With this in mind, Fondazione Caript is focusing its efforts on activating paths that can lead to this result. Its support for the event Un Altro Parco in Città (Another Park in the City), with a multi-year collaboration agreement, demonstrates its desire to promote not only a limited-time experience in which nature and the city interact, but also to create new ways of ‘living’ in the city that can combine social interaction and reflection on environmental issues, with a long-term view, hypothesising new solutions. The same spirit has guided the evolution of the Piccole Bellezze (Small Beauties) competition, redesigned to enhance the impact of projects that combine the regeneration of community spaces, sustainability, and the active participation of citizens in the various areas of the province. This is a highly successful proposal, whose impact and processes need to be reinforced.
But the encounter between culture and the environment can also contribute to the reflection on regeneration. The theme of the next initiative by Fondazione Pistoia Musei is dedicated to Giacomo Balla and the theme of the “sea,” with three works in dialogue with each other. But the arrival of two works by Maria Lai, also linked to the theme of the relationship with the “sea,” is also imminent. A contribution to regeneration will also come from the reopening of the archaeological area of the Museo dell’Antico Palazzo dei Vescovi, with a completely renovated layout: a piece of the historic city that is being ‘reactivated’. Starting from these ideas—without rhetoric—Pistoia can be the place where we reflect in all its aspects—manifestations, events, social initiatives, art, and culture—on what it means to regenerate.
Registrazione Tribunale di Pistoia – N°2/2010 del 28-05-2010
palustre
Foto Alessio Bartolini
Pistoia nel Mondo, il Mondo a Pistoia Pistoia in the World, the World in Pistoia
Giorgio Tesi Group
The Future is Green
Giorgio Tesi Editrice srl
Via di Badia, 14 – 51100 Bottegone – Pistoia – Italy
Terre dei Lontani, from the mountain tops to the bottle
Ambiente & natura
Uno scrigno di biodiversità
A wealth of biodiversity
Monumento Militare Brasiliano
e il suo primo custode
Brasilidade a Pistoia
Brasilidade in Pistoia
Ambiente & produzione
Dalla Montagna Pistoiese ai vivai di piante ornamentali
From the Pistoiese mountains to ornamental plant nurseries
Montagna Pistoiese
Sulle orme degli scrittori
On the footsteps of writers
Personaggi
Maria Scarpellino Renzi
Maria Scarpellino Renzi
Percorsi
La Via Medicea e il territorio di Quarrata
The Via Medicea and the Quarrata area
opera di Jonathan Calugi
Un Altro Parco in Città 2025
Il verde urbano protagonista a Pistoia
Dal 12 al 14 settembre torna “Un altro Parco in città”, l’evento unico nel suo genere che per un intero weekend colora il cuore pulsante del centro storico, trasformandolo in un vero e proprio giardino con un meraviglioso prato e tante piante
Testo di Lorenzo Baldi
Foto drone
Lorenzo Marianeschi
Foto Archivio UAPC e archivio Giorgio Tesi Editrice
La manifestazione riporta il concetto di giardino urbano nel cuore della vita quotidiana, integrando il verde nei luoghi più significativi, dalle piazze storiche ai vicoli. Nel corso degli anni, l’allestimento si è esteso, abbracciando Piazza della Sala, Piazza degli Ortaggi, Piazza dello Spirito Santo e la magnifica Piazza del Duomo.
The event brings the concept of urban garden back to the heart of daily life, integrating green in the most significant places, from historical squares to alleys. Over the years, the event expanded to Piazza della Sala, Piazza degli Ortaggi, Piazza dello Spirito Santo and the magnificent Piazza del Duomo.
Anche quest’anno, dal 12 al 14 settembre 2025 Pistoia vivrà la magia di “Un altro Parco in città” (UAPC). Questo evento unico, nato nel 2012 da un’intuizione di 6 giovani architetti di UAS Studio, ha l’incredibile capacità di tramutare il cuore pulsante del centro storico in un lussureggiante giardino, con un tappeto di prato verde e una profusione di piante.
L’intento originario di UAPC era chiaro: coinvolgere la cittadinanza sull’importanza cruciale del verde nei contesti urbani. Ma il progetto è andato ben oltre, crescendo di anno in anno e diventando un pilastro non solo per valorizzare l’identità green di Pistoia, ma anche per fungere da catalizzatore sociale e, soprattutto, da veicolo di sensibilizzazione su temi sempre più attuali come il riciclo, la sostenibilità, l’ambiente, l’energia e l’alimentazione. Pistoia, del resto, non è solo l’indiscussa capitale europea del verde e del vivaismo di piante ornamentali, ma anche la “città dei giardini segreti”, con i suoi innumerevoli spazi verdi celati dietro
le antiche mura medievali. L’obiettivo primario della manifestazione è restituire al giardino urbano tutta la sua attrattività, integrando il verde nella vita quotidiana dei cittadini e trasferendolo per tre giorni nei luoghi più emblematici del centro. Nelle vie e nelle piazze storiche di Pistoia, palcoscenico di secolari attività cittadine come lo storico mercato
I 3.000 mq di manto erboso utilizzati verranno riutilizzati per “curare” aree pubbliche trascurate.
ortofrutticolo, la storia incontra il futuro, rendendo il verde un aggregante sociale fondamentale per lo sviluppo della società moderna. Nel corso degli anni l’allestimento si è ampliato, includendo non solo le consuete Piazza della Sala e Piazza degli Ortaggi, ma anche Piazza dello Spirito Santo e la meravigliosa Piazza del Duomo. Quest’ultima, in particolare, si trasformerà in un’area green vibrante, ospitando eventi, talk e DJ set, un mix perfetto di divulgazione e intrattenimento leggero.
Un impegno concreto per l’ambiente: oltre 3000 mq di manto erboso saranno posati per l’occasione e, fedelmente a quanto fatto fin dalla prima edizione, verranno poi riutilizzati per “curare” aree verdi
trascurate e altre di utilità pubblica e sociale, sia nel tessuto urbano che extraurbano.
L’edizione 2025 consolida le partnership strategiche che hanno reso possibile il successo dell’evento: gli organizzatori UAPC, il Consorzio Turistico Città di Pistoia, la Fondazione Caript, il Comune di Pistoia, Giorgio Tesi Group, Confcommercio Pistoia e Prato e Coldiretti Pistoia. Un’iniziativa importante, che guarda con attenzione a un futuro più sostenibile per le nostre città, concentrando l’attenzione sulle azioni concrete per migliorare l’approccio alla sensibilità ambientale e coinvolgere la cittadinanza nella riscoperta dell’identità cittadina e dell’importanza della rigenerazione urbana.
Un Altro Parco in Città 2025
Urban greenery takes centre stage in Pistoia
— From September 12 to 14, “Another park in the city” returns to Pistoia. It’s a one-of-a-kind event that, for a full weekend, will colour of green the beating heart of the old town, turning it into an actual garden with a wonderful green lawn and several plants
Also this year, from 12 to 14 September 2025, Pistoia will experience once more the magic of “Another park in the city” (UAPC). This one-of-a-kind event, born in 2012 from the intuition of 6 young architects of UAS Studio, has the incredible skill of turning the beating heart of the old town into a lush garden, with a carpet of green lawn and a profusion of plants. UAPC’s original purpose was clear: engaging with citizens so that they could understand the key importance of green in urban contexts. However, the project
went way beyond, growing year after year and becoming a pillar not only to value Pistoia’s green identity, but also to act as a social catalyst and, above all, a means to raise awareness on increasingly current topics such as recycling, sustainability, environment, energy and nutrition. After all, Pistoia is not only the undisputed European capital of green and ornamental plant nurseries, but it’s also the “city of secret gardens”, with its countless green spaces hidden behind the ancient medieval walls.
The primary goal of the event is to give
The 3,000 square meters of used turf will be reused to
“take
care” of neglected public areas
L’opera “Il Giro del Sole” di Roberto Barni circondata da piante e tappeto erboso regala uno scorcio insolito.
Roberto Barni’s work ‘Il Giro del Sole’ (The Sun’s Journey), surrounded by plants and grass, offers an unusual glimpse.
L’obiettivo primario della manifestazione
è restituire al giardino urbano tutta la sua attrattività, integrando il verde nella vita quotidiana dei cittadini e trasferendolo per tre giorni nei luoghi più emblematici del centro.
The primary goal of the event is to give back all its attractiveness to the urban garden, by integrating green into the daily lives of citizens and moving it for three days to the most symbolic places of the old town.
back all its attractiveness to the urban garden, by integrating green into the daily lives of citizens and moving it for three days to the most symbolic places of the old town. In the historical streets and squares of Pistoia, the stage of centuriesold city activities such as the historical fruit and vegetable market, history meets the future, and green becomes a key tool for social aggregation and for the development of modern society.
Over the years, the event expanded and it does not only include the usual Piazza della Sala and Piazza degli Ortaggi, but also Piazza dello Spirito Santo and the wonderful Piazza del Duomo. The latter, in particular, will turn into a vibrant green area and will host events, talks and DJ sets, for a perfect mix of dissemination and light entertainment.
A concrete commitment to protecting the environment: over 3,000 square meters of turf will be placed for the occasion and, consistently with what has been done since the first edition, they will be reused to “take care” of neglected green areas and other areas of public and social utility, both in the urban and extra urban fabric. The 2025 edition consolidates the strategic
partnerships which enabled the event to be successful: the organizers of UAPC, the Tourist Consortium of the City of Pistoia, the Caript Foundation, the Municipality of Pistoia, Giorgio Tesi Group, Confcommercio Pistoia and Prato and Coldiretti Pistoia. It’s an important initiative which carefully
looks towards a more sustainable future for our cities, focusing on actions that are useful to increasingly improve both our approach to environmental awareness and the involvement of citizens to jointly rediscover the city’s identity and the importance of urban regeneration.
Un ricco programma
La tre giorni prenderà avvio venerdì 12 settembre alle 16.30 in Piazza Duomo con un a Festa dello Sport presentata da Gek Galanda. Sempre in Piazza Duomo, sarà attiva l’iniziativa sanitaria permanente Parco Rosa – Controlla il tuo seno, dedicata alla prevenzione oncologica. Negli altri spazi della città arrivano invece proiezioni di film, spettacoli sportivi con merenda, attività musicali e, alla sera, un dj set (Piazza Duomo). Un cartellone che entra nel vivo sabato 13 settembre, con un pomeriggio e una serata densi di appuntamenti culturali e musicali. Alle 16:30 in Piazza Duomo l’inaugurazione ufficiale di questa nuova edizione, seguita dalla presentazione della rivista bilingue Naturart. Subito dopo sul palco Fill Pill, giovane divulgatore che con il suo stile ironico e diretto racconterà la sostenibilità in maniera non convenzionale. Alle 19 spazio a Luca Misculin de Il Post, che parlerà del suo libro Mare aperto e dei temi legati alle migrazioni. La musica prenderà poi spazio con il dj set di Zando e, a seguire, Black Angus e Francesco Farfa, icona della scena elettronica internazionale. In contemporanea le attività sportive e i laboratori in Piazza dello Spirito Santo.
Domenica 14 settembre la città-parco si anima già dal mattino con la tradizionale Biciclettata della Salute, una pedalata in maschera aperta a tutti che abbina sport e solidarietà, raccogliendo fondi per le associazioni locali. Nel pomeriggio in Piazza Duomo due incontri letterari di rilievo: Giulio Betti con il volume Ha sempre fatto caldo, mentre Tullio Avoledo dialogherà sul suo Come si uccide un gentiluomo. Nel tardo pomeriggio invece, spazio a un talk dedicato al rapporto tra sport, impegno e solidarietà, con la partecipazione di atleti e campioni che porteranno le loro testimonianze. La giornata si concluderà con un torneo di burraco, occasione conviviale per incontrarsi e divertirsi.
In Piazza dello Spirito Santo laboratori per bambini e dimostrazioni sportive, in Piazza della Sala appuntamento con Coldiretti e il suo “Un altro Minestrone in città”, insieme a performance di magia, attività per famiglie, momenti di benessere e iniziative solidali. Piazzetta degli Ortaggi dedicata alla creatività con “Diversa_mente Arte” e con le attività in lingua inglese del Senny English Club.
UAPC
A comprehensive program
The three-day event will kick off on Friday, September 12 at 4:30 PM in Piazza Duomo with a Sports Festival presented by Gek Galanda. Also in Piazza Duomo, the permanent health initiative “Parco Rosa – Controlla il tuo seno” (Pink Park - Check your breast) will be active, dedicated to cancer prevention. Other city spaces will host film screenings, sports shows with snacks, musical activities, and in the evening, a DJ set (Piazza Duomo). The program really gets going on Saturday, September 13, with an afternoon and evening full of cultural and musical events. At 4:30 PM in Piazza Duomo there will be the official inauguration of this new edition, followed by the presentation of the bilingual magazine Naturart. Immediately after, Fill Pill, a young content creator, will take the stage with his ironic and direct style to talk about sustainability in an unconventional way. At 7 PM, Luca Misculin from the newspaper Il Post will speak about his book Mare aperto (Open Sea) and topics related to migration. The music will then take over with a DJ set by Zando, followed by Black Angus and Francesco Farfa, an icon of the international electronic scene. At the same time, sports activities and workshops will be held in Piazza dello Spirito Santo. On Sunday, September 14, the “city-park” comes alive in the morning with the traditional “Biciclettata della Salute” (Health Bike Ride), a masked bike ride open to all that combines sports and solidarity, raising funds for local associations. In the afternoon in Piazza Duomo, there will be two important literary meetings: Giulio Betti with his book Ha sempre fatto caldo (It’s always been hot), while Tullio Avoledo will discuss his book Come si uccide un gentiluomo (How to kill a gentleman). In the late afternoon, there will be a talk dedicated to the relationship between sports, commitment, and solidarity, with the participation of athletes and champions sharing their stories. The day will conclude with a burraco tournament, a social occasion to meet and have fun.
In Piazza dello Spirito Santo, there will be workshops for children and sports demonstrations, while in Piazza della Sala, there will be an event with Coldiretti and its “Un altro Minestrone in città” (Another Minestrone in the city), along with magic performances, activities for families, wellness moments, and solidarity initiatives. Piazzetta degli Ortaggi will be dedicated to creativity with “Diversa_mente Arte” (Differently Art) and English-language activities from the Senny English Club.
Food experience
Alla scoperta di tradizioni e sapori unici
Un’esperienza a 360 gradi che fonde la bellezza paesaggistica con l’innovazione e la sostenibilità. Oltre a un vasto parco che esalta la biodiversità vegetale, lo spazio accoglie un’area espositiva, uno shop green e un “santuario del gusto” dove le eccellenze enogastronomiche toscane offrono un viaggio culinario indimenticabile
Testo di Lorenzo Baldi
Foto di Wema & Supernova
Foto drone Lorenzo Marianeschi
Afine maggio di quest’anno, con una tre giorni di eventi partecipata da migliaia di visitatori arrivati davvero da tutta Italia, è stato finalmente inaugurato NATURART VILLAGE. Un luogo che di fatto, riassume al suo interno tutti i valori e le passioni che Giorgio Tesi Group ha espresso nei suoi primi 50 anni di attività. È possibile, tutti i giorni, visitare lo show room aziendale con le più interessanti varietà di piante prodotte, passeggiare nel parco da 30.000 metri quadri oppure tra i meravigliosi e unici esemplari di bonsai della collezione Franchi, all’interno di un suggestivo roseto con la presenza di oltre 600 varietà di rose, oppure fruire di un’area convegni attrezzata in grado di poter ospitare fino a 400 persone, animata periodicamente da eventi legati al business aziendale, al vivaismo, alla formazione, allo sport, all’arte e alla cultura di Pistoia e del territorio che la circonda. Tutto questo, legato a una moderna e funzionale area food con alcune eccellenze gastronomiche della Toscana, dove è possibile sia acquistare che gustare a pranzo e a cena i migliori prodotti del territorio.
Nel grande parco, oltre a meravigliosi esemplari di varie specie di alberi, siepi fiorite e non, essenze aromatiche, macro-bonsai e numerose piante e composizioni in caratteristici vasi di design, si può visitare un suggestivo roseto che vanta oltre 600 varietà, che offre interessanti spunti per la progettazione di spazi verdi complessi. Le rose presenti sono tutte frutto di un amore e un’esperienza trentennale e ogni esemplare racconta una storia di bellezza, passione e innovazione e camminando nei
vialetti che lo compongono è possibile ammirare esemplari di rosa assemblate in forme e strutture particolari come gazebi, spalliere e piramidi. A ciascuna forma una varietà di rose selezionate in base alla rifiorenza, al profumo e al portamento; con un colore unico o colorazioni miste, a piccoli e grandi fiori, di piccole, medie e grandi dimensioni.
Oltre a questo meraviglioso caleidoscopio di colori e profumi che incanta i sensi, nel parco sono presenti anche un esclusivo “Giardino dei bonsai” con esemplari provenienti dalla collezione – museo dell’azienda
L’area food è davvero una sorta di “santuario del gusto” dove importanti eccellenze gastronomiche toscane propongono piatti e prodotti tipici della regione.
Food area is really a sort of “sanctuary of taste”, where some important food and wine excellences from Tuscany offer typical dishes and products of the region.
Dove il verde è protagonista
Franchi Bonsai (entrata nel gruppo nel 2023) e una ricca collezione di cactacee e succulente per un incredibile viaggio tra specie rare e angoli di natura inaspettata. Un mix perfetto che dimostra la capacità di interpretare e modellare la natura in modi diversi, guardando con grande attenzione ai dettagli e alla sostenibilità. Le due grandi serre, cuore pulsante del progetto, fungono da spazi polifunzionali. Una di esse è dedicata a uno showroom che espone le migliori produzioni di Giorgio Tesi Group e ospita un’area shop. Qui i visitatori possono trovare una selezione di bonsai, prebonsai e accessori firmati Franchi Bonsai, oltre a un’ampia scelta di cactus e succulente, pensata per gli amanti delle piante esotiche e per chi ricerca originalità, bellezza e buon gusto
Un santuario del gusto
Nell’altra invece, immersi in un’oasi di tranquillità, troviamo un vero e proprio santuario del gusto, dove l’eccellenza enogastronomica toscana si rivela in ogni sua sfumatura. L’esperienza è personalizzabile: dalla selezione di materie prime di altissima qualità, ideali per chi desidera portare a casa un frammento autentico del territorio, ai piatti pronti che racchiudono l’essenza della cucina locale. Ma il vero privilegio è concedersi un momento di pura estasi sensoriale, accomodandosi in un ambiente immerso nel verde, dove i sapori si fondono con l’atmosfera unica.
All’interno di questa area gli operatori presenti sono Menchetti (bar,
pizzeria, arte bianca e pasticceria), Savigni (macelleria, affettati e carne), Fridda (ristopescheria), La Degna Tana (birrosteria), All Day Garden (crepes, poke, macedonie, gelato, etc.. anche gluten free), Mo Antico pastificio Morelli (pasta artigianale di altissima qualità), Osteria Il Bivio (cucina tipica toscana con prodotti a km 0), l’Enoteca cocktail bar Fortezza 59 & Dera Bistrot e l’ultimo arrivato in ordine di tempo, l’Ortolano di Vignole con frutta, verdura, funghi, tartufi etc…
Il percorso gustativo spazia dalle fragranti pizze e schiacciate agli immancabili dolci tipici, dal pane toscano DOP a quello con grani antichi che racconta la storia del cereale. Non mancano taglieri di salumi di filiera, sublimi carni alla griglia e hamburger da sogno, o
Un luogo particolare, che unisce l’eccellenza delle piante pistoiesi con un percorso gustativo che spazia dall’arte bianca al pesce, dalla pasta artigianale alla carne, dalla birra a frutta, verdura di altissima qualità e piatti gluten free, senza dimenticare il buon vino e i cocktail d’autore.
A special place that combines the excellence of Pistoia’s plants with a taste journey that ranges from bread to fish, from artisan pasta to meat, from beer to fruit, vegetables of the highest quality and gluten-free dishes, not to mention fine wine and signature cocktails.
il succulento stinco di maiale alla birra. I primi piatti celebrano la pasta artigianale condita con sughi di stagione a km 0, mentre per chi cerca leggerezza o un tocco esotico, ci sono poke freschi, crêpes golose e gelati artigianali. Una menzione d’onore spetta ai numerosi piatti a base di pesce fresco, senza dimenticare l’esaltazione di frutta, verdura, primizie, e le gemme del bosco come funghi e tartufi. A completare questa sinfonia di sapori, una ricercata selezione di birre artigianali di alta qualità, affiancata da una carta dei vini che è un vero omaggio alle etichette del territorio, con un occhio di riguardo per le produzioni locali più virtuose. E per finire in bellezza, le ‘creazioni’ audaci e innovative dei barman del cocktail bar, pronte a deliziare anche i palati più esigenti.
NATURART VILLAGE
è un luogo che incarna i valori di bellezza paesaggistica, innovazione e sostenibilità, unendo il verde pistoiese alle eccellenze enogastronomiche toscane in un connubio moderno e consapevole.
Food experience
Discovering unique traditions and flavours
— A 360-degree experience that combines beautiful landscapes with innovation and sustainability. In addition to a large park that enhances plant biodiversity, the space includes an exhibition area, a green shop and a “sanctuary of taste” where Tuscan food and wine excellence offers an unforgettable culinary journey
A sinistra il corner
Savigni, dove si può sia acquistare che mangiare ottima carne di filiera corta. A sinistra, lo staff dell’Osteria Il Bivio e Francesco Becagli della Degna Tana.
On the left, the Savigni corner, where you can both purchase and eat excellent short supply chain-certified meat.
On the left, the staff members of Osteria Il Bivio, and Francesco Becagli from Degna Tana.
In late May this year, with three days of events attended by thousands of visitors arrived from all over Italy, NATURART VILLAGE was actually opened. It’s a place that, as a matter of fact, summarizes all values and passions expressed by Giorgio Tesi Group during its first 50 years of activity and where, every day, you can visit the company showroom with the most interesting varieties of produced plants, walk through the 30,000-square meter park or among the wonderful and unique specimens of bonsai trees from the Franchi collection, within a suggestive rose garden that hosts over 6,000 varieties of roses, or take advantage of the equipped conference area which can host up 400 people and is regularly animated by events related to the company business, nurserystock industry, training, sports, art and culture of Pistoia and the surrounding area.
All of this is linked to a modern and functional food area with some food
excellences from Tuscany, where you can purchase, both at lunch and at a dinner, the best products from the area.
Where green is the protagonist
In the large park, as well as wonderful specimens of different species of trees, flowering and non-flowering hedges, aromatic essences, macro-bonsai trees and several plants and compositions in peculiar design pots, you can visit a suggestive rose garden which boasts over 600 varieties and offers interesting insights for the design of complex green spaces. All the roses are the result of a thirty-year love and experience and every specimen tells a history of beauty, passion and innovation and walking through the lanes that make it up you can admire specimens of roses assembled in particular shapes and structures such as gazebos, backrest and pyramids. Each form has a variety of roses selected based on floridity, scent and posture; with a unique color or different colours, with
NATURART VILLAGE
is a place that embodies the values of landscape beauty, innovation and sustainability and combines the green of Pistoia with the Tuscan food and wine excellences, in a modern and aware combination.
In alto un particolare dell’esterno della zona ristoro. A fianco alcuni scorci dei corner dell’area food dedicati a prodotti di alta qualità.
Above is a detail of the exterior of the dining area. Next to it are some glimpses of the food corners dedicated to high-quality products.
small and big flowers, of small, medium and large size.
In addition to this wonderful kaleidoscope of colours and scents that enchants your senses, in the park you can also find an exclusive “Bonsai tree garden”, with specimens coming from the collection – museum of the company Franchi Bonsai (which joined the group in 2023) and a rich collection of cacti and succulents for an incredible journey among rare species and corners with an unexpected nature. A perfect mix which shows the ability to interpret and model nature in different ways, paying much attention to details and sustainability.
The two large greenhouses, pulsating heart of the project, act as multifunctional spaces. One of them is dedicated to a showroom which exhibits the best productions by Giorgio Tesi Group and hosts a shop area. Here the visitors can find a selection of bonsai trees, pre-bonsai trees and accessories by Franchi Bonsai, as well as a wide choice of cacti and succulents, designed for lovers of exotic plants and those who search for originality, beauty and good taste.
A sanctuary of taste
In the other one, instead, we’re immersed in an oasis of tranquillity and we find an actual sanctuary of taste, where every shade of food excellences from Tuscany is revealed. The experience can be customized: from the selection of high-quality raw materials, ideal for those who wish to bring home a true piece of the area, to ready meals which enclose the essence of local cuisine. However, the true privilege consists in enjoying a moment of pure sensory ecstasy, as you sit down in an environment immersed in green,
where flavours are merged with a unique atmosphere.
Within this area, you can find the following operators: Menchetti (bar, pizza restaurant, bakery and pastry shop), Savigni (butcher shop, cold cuts and meat), Fridda (seafood restaurant and fish market), La Degna Tana (brewery and pub), All Day Garden (crêpe, poke, fruit salads, ice-cream, etc., also gluten-free), Mo Antico Pastificio Morelli (high-quality artisanal pasta), Osteria Il Bivio (typical Tuscan cuisine with local products), Fortezza 59 & Dera Bistrot (wine shop and cocktail bar) and the most recent arrival, Ortolano di Vignole, with fruit, vegetables, mushrooms, truffle, etc…
The gustatory path ranges from the fragrant pizza and focaccia bread to the not-to-bemissed typical desserts, DOP Tuscan bread and bread with ancient grains, that tells the story of the cereal. You can also find cutting boards with supply-chain certified cold cuts, excellent grilled meat and dreamlike burgers, or the succulent pork shank braised in beer. First courses celebrate artisanal pasta with local seasonal sauces, whereas for those who search for lightness or an exotic touch, there is fresh poke, delicious crêpes and artisanal ice-creams. A mention of honor also goes to the several fresh food dishes, without forgetting how fruit, vegetables and first-fruits and gems of the forest such as mushrooms and truffle. This symphony of flavours is completed by a sought-after selection of high-quality craft beer, along with a wine list that is a true tribute to the labels of the area, with an eye for the most virtuous local productions. And to top it off, the brave and innovative “creations” by the cocktail bar barmen, which are ready to delight also the most demanding palates.
Giorgio Tesi Group accoglie Paolo Drovandi
Nel mese di giugno 2025 è entrata all’interno del gruppo, un importante punto di riferimento a livello nazionale nella produzione e nella commercializzazione di cactus e piante grasse.
Drovandi Paolo è un’azienda attiva dal 1980 è specializzata nella coltivazione di cactus e piante succulente, e rappresenta un importante punto di riferimento per appassionati e collezionisti da tutta Italia. Per oltre 40 anni Paolo Drovandi ha dedicato la sua vita alla scoperta e alla coltivazione di specie rare e affascinanti, portando avanti un lavoro fatto di ricerca, sperimentazione e di autentica passione per le piante grasse, che coltiva con tecniche esclusive in un substrato frutto di anni di studio. Oggi, la sua preziosa collezione - che si distingue per qualità, originalità e bellezza - e la sua esperienza si uniscono alle eccellenze di Giorgio Tesi Group, arricchendo l’offerta del gruppo con una linea di cactus e succulente unica nel panorama italiano e internazionale. Siamo molto felici– ha detto Fabrizio Tesi, legale rappresentante di Giorgio Tesi Group – per l’ingresso nella nostra grande famiglia di un’azienda storica e molto conosciuta tra gli appassionati di piante grasse e cactus, che rappresenta un’altra delle eccellenze vivaistiche espresse dal nostro territorio. Il terribile evento che ha colpito questa azienda ci ha permesso di conoscerci per far fronte alle prime necessità e in seguito, reciprocamente, abbiamo trovato questa soluzione che permette a Paolo e Sandra di continuare con grande passione e competenza il lavoro di una vita e a noi di arricchire l’offerta del gruppo con una nuova linea di prodotti di alto livello rafforzando il nostro ruolo sul mercato italiano e internazionale. Ringrazio sentitamente Fabrizio e tutta l’azienda – questa la dichiarazione di Paolo Drovandi – per aver dato a me e Sandra la possibilità di portare avanti il lavoro di una vita. Porto con me un’eredità fatta di esperienza, competenza e cura artigianale che continuerà a crescere con la stessa passione di sempre al servizio di Giorgio Tesi Group. Ci tengo anche a ringraziare Coldiretti Pistoia per il sostegno e l’indispensabile aiuto che ci ha fornito nei terribili momenti che hanno seguito la frana che ha distrutto l’azienda.
Giorgio Tesi Group family welcomes Drovandi Paolo
In June 2025, an important national reference point in the production and marketing of cacti and succulent plants joined the group.
The company Drovandi Paolo has been active since 1980 and specializes in planting cacti and succulents; it represents an important point of reference for enthusiasts and collectors from all over Italy. For over 40 years, Paolo Drovandi has been dedicating his life to the discovery and cultivation of rare and fascinating species, carrying out a work made of research, experimentation and true passion for succulents, which he plants with exclusive techniques in a substratum which is the result of years of study. Today, his precious collection – which distinguishes itself for its quality, originality and beauty – and his experience are combined with the excellences of Giorgio Tesi
Group and enrich the group’s offering with a line of cacti and succulents which is unique in the Italian and international landscape.
We’re very happy – said Fabrizio Tesi, legal representative of Giorgio Tesi Group – as an historical company, which is very well-known among cacti and succulent enthusiasts and represents another one of the nurserystock excellences expressed by our region, joins our big family. The
awful event that hit this company allowed us to get to know each other and address our first needs. Later on, we mutually found this solution which allows Paolo and Sandra to continue their work of a lifetime with passion and expertise and allows us to enrich our group’s offering with a new line of highlevel products, strengthening our role in the Italian and international market.
I sincerely thank Fabrizio and the whole company – said Paolo Drovandi – for giving me and Sandra the opportunity to carry out the work of a lifetime. I bring with me a heritage of experience, expertise and artisanal care which will continue to grow with the same passion as ever, at the service of Giorgio Tesi Group. I also would like to thank Coldiretti Pistoia for the support and essential help they provided to use in the awful moments after the landslide which destroyed our company.
Il Giardino
Zoologico di Pistoia, oggi, non è più solo un luogo per bambini, ma è anche uno spazio in cui tutti, a qualsiasi età, possono riconnettersi con la natura e scegliere da che parte stare.
La natura parla anche ai grandi
In questi ultimi anni c’è un inaspettato cambiamento nel pubblico che frequenta il Parco: sempre più adulti scelgono il Giardino Zoologico di Pistoia. Sono coppie o gruppi di amici tra i 25 e i 40 anni in cerca di una giornata di svago e di relax immersi nella natura
E’ comune l’idea che il giardino zoologico sia una meta per famiglie con bambini piccoli e per classi della scuola dell’infanzia e primaria per la gita di fine anno scolastico. L’analisi dei visitatori del GZP delinea un nuovo pubblico che va ad aggiungersi a quelli già consolidati tra i sentieri del Parco: sempre più spesso si incontrano coppie di giovani, gruppi di amici, visitatori tra i 25 e i 40 anni senza figli che scelgono di passare una giornata di divertimento e relax immersi nella natura.
Partecipano alle attività proposte, seguono il programma dei talk e prenotano le extra experience come gli “Incontri ravvicinati” o la “Visita notturna” opportunità per conoscere da vicino gli animali e le loro storie o per restare informati con le ultime news sulle specie minacciate e sui tanti modi che ognuno di noi ha per poterle proteggere. La formula proposta funziona poiché il divertimento resta l’ingrediente più importante. Ad aggiungersi alle attività già disponibili
sarà attiva tra qualche settimana una Escape Room, un gioco di squadra con enigmi e missioni legate alla conservazione, pensata per gruppi di adulti che vogliono mettersi alla prova e sfidare le proprie capacità.
Per lo staff della sezione didattica del GZP si tratta d’un grande successo, frutto di un intenso lavoro di progettazione e di comunicazione dedicate al pubblico adulto. Vedere ragazzi che si emozionano per l’incontro con un lemure, che chiedono come organizzare un viaggio in modo sostenibile, che si divertono a preparare le scatole ricche di sorprese per gli orsi (piene di cibo e miele) è molto entusiasmante.
Sono preziosi alleati nella sfida di “invertire il rosso” della lista delle specie minacciate di estinzione dell’IUCN (Unione Internazionale per la Conservazione della Natura); per molto tempo è stato detto che solo educando i bambini avremmo avuto la possibilità di un mondo più attento alle risorse naturali, ma qui al
GZP siamo convinti che sia urgente ed importante coinvolgere gli adulti di oggi per poter davvero fare la differenza in tempo, prima che la Natura sia totalmente compromessa dalle attività umane.
I giovani che frequentano il Parco stanno già dimostrando, con la loro attenzione, che il cambiamento è in atto.
Per il Giardino Zoologico, questo è molto più di un cambiamento nel profilo dei visitatori: è un’opportunità concreta di dialogare con chi oggi può davvero fare la differenza. Coinvolgere emotivamente nella tutela della natura una generazione di persone che già decidono, viaggiano, scelgono cosa acquistare significa rafforzare la consapevolezza collettiva e costruire, giorno dopo giorno, una rete di persone informate e partecipi.
Il Giardino Zoologico, oggi, non è più solo un luogo per bambini. È uno spazio in cui tutti, a qualsiasi età, possono riconnettersi con la natura e scegliere da che parte stare.
Nature also talks to the adults
In recent years, there has been an unexpected change in the type of visitors to the park: more and more adults are choosing to visit Pistoia Zoo. They are couples or groups of friends aged between 25 and 40, looking for a day of fun and relaxation surrounded by nature
It is commonly believed that the zoo is a destination for families with young children and for nursery and primary school classes on their end-of-year school trip. Analysis of visitors to the GZP reveals a new audience that joins those already established among the paths of the Park: increasingly often, we can meet young couples, groups of friends and visitors between 25 and 40 years old, who choose to spend a fun and relaxing day immersed in nature. They participate in the proposed activities, follow the program of the talks and book extra experiences such as “Close encounters” or “Night visits”, opportunities to get to know animals and their stories or remain informed about the latest news on the threatened species and the several ways we all have to protect them. The proposed formula is effective, because fun remains the most important ingredient.
In a few weeks, an Escape Room will be added to the already available
activities; it’s a team game with enigmas and missions linked to preservation, designed for groups of adults who wants to test themselves and challenge their own skills.
It’s a great success for the staff members of the Pistoia Zoological Garden’s educational section, the result of an intense planning and communication work dedicated to an adult audience. It’s very exciting to see young people who get emotional after meeting a lemur, who ask how to organize a trip in a sustainable way, who have fun as they prepare boxes full of surprises (food and honey) for bears. They’re precious allies in the challenge of “reversing the red” in the International Union for Conservation of Nature (IUCN) list of species threatened with extinction; for several time, it was said that only by educating children we would be able to live in a world which pays more attention to natural resources, but here at the Pistoia
Zoological Garden we’re sure that it’s urgent and important to involve today’s adults so that we can really make a difference in time, before Nature is fully damaged by human activities. Young people who frequent the Park are already showing, with their behavior, that this change is actually happening.
For the Zoological Garden, this is much more than a change in the profile of visitors: it’s a concrete opportunity to establish a dialogue with those who can really make a difference today. Emotionally involving in the protection of nature a generation of people who can already decide, travel and choose what they want to buy means strengthening collective awareness and building, day after day, a network of informed and participating persons. Today, the Zoological Garden is no longer just a place for children. It is a space where everyone, regardless of age, can reconnect with nature and choose which side they are on.
Nowadays, the Pistoia Zoological Garden is no longer a place for children, but it’s also a space where everyone, at any age, can reconnect with nature and choose their side.
San Baronto tra miracoli, visioni e memoria
—
Dalla Francia dei Merovingi al cuore della Toscana medievale: la storia del santo del Montalbano è un intreccio di spiritualità, arte, tradizione e cultura popolare. Un viaggio tra manoscritti antichi, cripte romaniche e feste contadine che fa di questo borgo un simbolo identitario del territorio pistoiese
Arte
Testo di Testo di Simone Martini in collaborazione con Ivo Torrigiani
Foto di Lorenzo Marianeschi
In apertura la tomba di
di
bianco e serpentino. In alto, a sinistra la lapide commemorativa della miracolosa fonte, posta nel 1868 e in basso una veduta della suggestiva cripta romanico primitiva.
At the beginning, the tomb of San Baronto in white marble and serpentine. At the top left, the commemorative plaque of the miraculous spring, placed in 1868, and at the bottom, a view of the evocative early Romanesque crypt.
Non è solo un nome riportato sulla mappa.
San Baronto è un luogo di fede, arte e memoria, capace di attraversare i secoli, lasciando un’impronta profonda nella cultura e nell’identità del territorio pistoiese. Il suo culto nasce da una vicenda affascinante, al crocevia tra agiografia, visioni ultraterrene e devozione popolare. La ricostruzione storica della vita del santo si fonda su due testi medievali: la Visio Baronti , databile tra il IX e il XV secolo e considerata uno dei “best-seller” agiografici del Medioevo, e la Vita Baronti, redatta tra l’XI e il XII secolo e conservata negli Acta Sanctorum . Secondo queste fonti, Baronto nacque a Limoges, in Francia, e condusse una giovinezza
frivola, prima di convertirsi e ritirarsi con il figlio Aglioaldo nel monastero di Longoreto. È in questo contesto che avviene l’episodio più celebre: una febbre mortale lo conduce a un’esperienza mistica, un viaggio tra le glorie del Paradiso e gli orrori dell’Inferno, da cui ritorna per raccontare quanto visto. Commosso e trasformato, Baronto decide di lasciare la Gallia e intraprende un pellegrinaggio verso Roma. Dopo aver pregato sulla tomba di San Pietro, si dirige verso la Toscana e si stabilisce su un’altura silenziosa tra i monti: l’attuale San Baronto. Qui fa miracolosamente sgorgare acqua dal terreno roccioso, prega giorno e notte e attira a sé discepoli, tra cui Desiderio e altri quattro giovani, che condivideranno la sua vita ascetica.
Alla morte del santo, il suo corpo viene sepolto in una cappella eretta con le sue mani. Il luogo, divenuto meta di pellegrinaggi, vedrà nascere un’abbazia attorno all’anno Mille. Il culto si espande e la figura di Baronto, già venerata nella sua patria francese, diventa centrale anche nella Toscana medievale.
L’abbazia millenaria: tra arte e spiritualità
L’abbazia di San Baronto nasce come luogo eremitico (VIII sec.) e si evolve in vero e proprio santuario e monastero, tra il XI e XIII secolo, assumendo di grande rilevanza religiosa, strategica ed economica. Sorge lungo una via di collegamento fondamentale tra Pistoia e la Valdinievole, tanto che gli statuti cittadini del XII e XIII
San Baronto in ricorsi
marmo
Sopra, una veduta attuale dall’alto della chiesa di San Baronto dopo la ricostruzione post-bellica e accanto la chiesa in una foto di inizio Novecento.
In basso, particolare degli affreschi tardo trecenteschi: sant’Agata
Above, a current view from above of the church of San Baronto after its post-war reconstruction and, next to it, the church in a photo from the early 20th century.
Below, detail of the late 14th-century frescoes: Saint Agatha.
secolo prevedevano la sua protezione e custodia. Nel Duecento l’abbazia era tra le più ricche della diocesi, tassata solo dopo San Zeno e San Bartolomeo. A partire dal XIV secolo iniziò il declino della comunità monastica e la cura del sempre cospicuo patrimonio fu affidata ad abati-commendatari che non vivevano nell’abbazia ma beneficiavano delle sue rendite e affidavano la sua cura ad un cappellano. Nel 1577 passò sotto il controllo della Badia Fiorentina e nel 1732 divenne prioria. Nonostante ciò, il culto del santo non viene mai meno e la cripta romanica, vero cuore del complesso, conservò inalterato il suo richiamo spirituale.
La cripta , con il suo arcaico fascino, è una delle poche parti superstiti della chiesa abbaziale,
barbaramente mutilata dalla dinamite tedesca il 16 agosto del 1944 e ricostruita filologicamente dalla Soprintendenza nel dopoguerra. Un piccolo capolavoro architettonico del romanico primitivo . Con le sue tre absidi e le volte a crociera sorrette da quattro ordini di variegate colonne coronate da singolarissimi capitelli, forse addirittura tardo carolingi – certamente unici di questo tipo nel pistoiese e sorprendentemente somiglianti a quelli della basilica di Aquileia rappresenta una testimonianza unica dell’arte del tempo. Nell’abside centrale si trova la tomba del santo, un semplice parallelepipedo in forma di altare in ricorsi di marmo bianco e serpentino. Sul lato destro della tomba è presente una piccola apertura attraverso la
quale i pellegrini introducevano il capo per ottenere sollievo dai loro mali, in particolare dalle cefalee. Secondo la tradizione, poggiando l’orecchio sulla tomba si sente lo scorrere delle acque del fiume Giordano, che qui avrebbe la sua sorgente. Simbologie sacre e leggende popolari si intrecciano: un orcio, ancora oggi esistente, sulla parete destra destinato alle offerte di olio che i devoti portavano per alimentare le lampade del sacro luogo, si diceva si riempisse miracolosamente anche quando veniva meno la carità del popolo in virtù di una misteriosa polla, finché un grosso cane nero (il diavolo) non leccò il coppo e ruppe l’incantesimo. Affreschi e frammenti pittorici raccontano miracoli e santi: tra questi, San Pietro che ridona a Sant’Agata la mammella amputata. I segni del culto di San Baronto da Pistoia all’Ohio
Molti sono i segni della lunga devozione ai Santi Baronto e Desiderio, le antiche cronache parlano di folle di pellegrini, persino dalla Francia, giunti a venerare i loro corpi.
Il culto del Santo era particolarmente sentito anche tra le nobili famiglie pistoiesi; pregevole testimonianza artistica di tale devozione è ancora oggi visibile nella Cattedrale di San Zeno a Pistoia: una splendida tela di Mattia Preti (1647c.), oggi nella cappella di San Atto. Commissionata dalla famiglia Foresi-Benesperi per ornare un nuovo altare, oggi scomparso, dedicato ai due santi eremiti; il tutto per volontà testamentaria di Giovanni Foresi, che ultimo della sua famiglia volle onorare la memoria dell’unico suo figlio ed erede prematuramente
scomparso. L’Opera presenta, in alto, la Vergine tra Cristo padre e Gesù, in amorevole atteggiamento di accoglienza del giovanissimo fanciullo condotto per mano dall’angelo custode verso il paradiso; in basso i due santi titolari, uno canuto, Baronto, e uno più giovane Desiderio, accompagnati da tre simboli: una cesta (simbolo di povertà e vita eremitica), un libro (forse la Visio ) e un inaspettato zampillo d’acqua (la fonte miracolosa scaturita dal tocco del santo).
Cronache risalenti al Duecento narrano della presenza nella cripta di sei bassorilievi di bronzo smaltato raffiguranti Baronto e i suoi confratelli eremiti, tutti posti sopra la tomba del santo. Volgarmente
La festa:
Quando il sacro incontra il popolo
conosciuti come i Fantolini , scomparsi misteriosamente a fine Ottocento, forse illecitamente venduti dall’allora parroco ad un mercante straniero come sostenuto dalla vulgata locale. Nell’unica testimonianza documentale ad oggi conosciuta, la Visita Pastorale del vescovo Alamanni del 1750, le sculture venivano cosi descritte: “… alcune figure antichissime di bronzo alte circa una spanna, rilevate dalla parte anteriore, e piane dalla parte per cui sono affisse…”. Solo nel 1963 un fortunoso incontro, tra Mons. Ferrali e una studiosa francese, M.me Gauthier, permise di individuare in un antico smalto limosino conservato al Museo di Oberlin, in Ohio , la principale delle sei figure. L’ opera datata al XIII secolo porta inciso
The feast:
Fin da tempi immemorabili a San Baronto si celebrava la Festa del 1° Maggio, un rito collettivo conosciuto in tutta la Toscana, un tempo di “perdono” religioso e di gioia popolare, come scrive lo studioso Ferrali. Citato anche in un proverbio popolare: Marzo, chi non ha scarpe vada scalzo, chi ce l’ha ne tenga ben di conto, per andare alla festa a San Baronto.
Da un lato, la processione, la messa solenne e la discesa nella cripta; dall’altro, balli, canti, corse di somari, bancarelle e dolciumi. Celebri erano le Maggiaiole, giovani in costume tradizionale che cantavano stornelli accompagnandosi con il cembalo.
I dolci? Brigidini, berlingozzi, panini al ramerino e le “pattone”, necci di farina di castagne cotti fra due foglie. Un’eco viva della cultura contadina che ancora oggi è celebrata il 1° maggio con la “Fierucola del lavoro ecologico del Montalbano”.
Per un approfondimento bibliografico
Per rimanere sul territorio, si segnalano due saggi dello storico sambarontano Ivo Torrigiani:
- La vita e la visio Sancti Baronti - monaco, eremita, santo. A cura di I. Torrigiani e M.V. Porta, stampato da tipografia GF Press, Serravalle P.se, 2013.
- La badia di san Baronto - santuario, monastero, signoria. Oltre mille anni di storia; in Quaderno II Accademia di Masetto. I. Torrigiani e, stampato da tipografia GF Press, Serravalle P.se, 2024.
il nome “S. Barontus” sull’aureola (fig. 10). Un indizio difficilmente confutabile della sua provenienza, poiché, per quanto se ne sappia, quella pistoiese è l’unica chiesa al mondo dedicata a questo santo. Due testimonianze, lontane nel tempo e nello spazio, che raccontano la forza di una devozione radicata nella storia e nella cultura del territorio.
San Baronto non è solo un toponimo o un episodio remoto della devozione medievale. È una storia che pulsa nel cuore della Toscana, fatta di pietre antiche, manoscritti miniati, leggende, incredibili coincidenze, e tradizioni popolari. È un luogo da riscoprire e valorizzare, che continua a raccontare la forza della fede e la bellezza dell’identità pistoiese.
When the sacred meets the people
Since time immemorial, San Baronto celebrated May 1st Feast, a collective ritual known throughout Tuscany, a time for religious “forgiveness” and popular joy, as written by the scholar Ferrali. It’s also mentioned in a popular proverb: Marzo, chi non ha scarpe vada scalzo, chi ce l’ha ne tenga ben di conto, per andare alla festa a San Baronto. (In March, those without shoes should go barefoot, and those with shoes should guard them well — to make it to the feast at San Baronto).
On one hand the procession, the solemn mass and the descent into the crypt; on the other hand, dancing, singing, donkey races, stalls and sweets. The Maggiaiole were very well-known: they were young ladies wearing traditional costumes, who would sing folk songs accompanied by a cymbal.
And what about the sweets? Brigidini (crunchy anise sweets), berlingozzi, (typical Carnival cakes), rosemary loafs and pattone, chestnut flour pancakes cooked between two leaves. A living echo of the rural culture, celebrated still today on May 1st with the “Fierucola del lavoro ecologico del Montalbano” (“Small fair of ecological work of Montalbano”).
For a bibliographic investigation
Remaining in this area, we can mention two essays by an historian from San Baronto, Prof. Ivo Torrigiani:
-La vita e la visio Sancti Baronti - monaco, eremita, santo. Curated by I. Torrigiani e M.V. Porta, printed by the GF Press typography, Serravalle P.se, 2013.
- La badia di san Baronto - santuario, monastero, signoria. Oltre mille anni di storia; in Quaderno II Accademia di Masetto. I. Torrigiani e, printed by the GF Press typography, Serravalle P.se, 2024.
San Baronto: miracles, visions and memory
— From the Merovingian France to the heart of medieval Tuscany: the history of the saint of the Montalbano is an intertwining of spirituality, art, tradition and popular culture. A journey among ancient manuscripts, Romanesque crypts and countryside festivals, which makes this village an identitarian symbol of the Pistoiese area
Dettagli dei capitelli presenti nella cripta, straordinariamente somiglianti a quelli della basilica di Aquileia, quello centrale, il più particolare, forse rappresentazione del santo tra zampilli d’acqua rappresentati sulle altre facce della colonna.
Details of the capitals in the crypt, remarkably similar to those in the Basilica of Aquileia. The central one, the most unusual, may represent the saint among the jets of water depicted on the other sides of the column.
It isn’t just a name on the map. San Baronto is a place of faith, art and memory, which was capable of crossing centuries and leaving a deep footprint in the culture and identity of the Pistoiese area. His worship began thanks to a fascinating event, at the crossroads between hagiography, unearthly visions and popular devotion.
The historical reconstruction of the saint’s life is based on two medieval texts: Visio Baronti, which dates back to the IX-XV century and is regarded as one of the hagiographical “bestsellers” of the Middle Ages, and Vita Baronti, drafted between the XI and the XII century and kept in the Acta Sanctorum. According to these sources, Baronto was born in Limoges, France, and lived a frivolous youth, before converting himself and retiring with his son Aglioaldo to the Longoreto monastery. This is where the most famous episode happened: a lethal fever led him to a mystical experience, a journey through the glories of Heaven and the atrocities of Hell, from which he returns to tell what he saw. A moved and transformed Baronto decided to leave Gaul and undertake a pilgrimage to Rome. After praying at Saint Peter’s tomb, he headed to Tuscany and settled on a silent ridge among the mountains: the current San Baronto. Here he miraculously
made water spring forth from the rocky soil, prayed day and night and attracted disciples, including Desiderio and four other young persons, who would share his ascetic life. At the saint’s death, his body was buried in a chapel that he had built with his own hands. An abbey was built around the year 1000 in that place, which had become a pilgrimage site. The worship grew and the figure of Baronto, which was already venerated in his French homeland, became central also in the medieval Tuscany. The millenary abbey: between art and spirituality
The Church of Saint Baronto was born as a hermitic place (VIII century) and turned into an actual sanctuary and monastery between the XI and XIII centuries, when it became extremely relevant from a religious, strategic and economic standpoint. It was built along a key connecting route between Pistoia and Valdinievole, so much so that the city charters of the XII and XIII centuries provided for its protection and custody. In the XIII century, it was one of the wealthiest churches of the diocese, taxed only after the churches of Saint Zeno and Saint Bartolomeo. Starting from the XIV century, the monastic community started to decline and commendatory abbots were entrusted with managing such considerable wealth; they didn’t live in the church building,
but they would take advantage of its revenues and they entrusted a chaplain with the task of taking care of it. In 1577, it came under the control of the Badia Fiorentina and, in 1732, it became a priory. Nevertheless, the worship of the saint never waned and the spiritual appeal of the Romanesque crypt, the actual core of the building, remained unchanged (photograph 4). The crypt, with its archaic charm, is one of the few remaining parts of the abbey church; it was barbarously mutilated by the German dynamite on 16 August 1944 and was physiologically rebuilt by the superintendence in the postwar period. A small architectural masterpiece of the primitive Romanesque style. With its three apses and cross vaults supported by four orders of diverse columns crowned by very singular capitals dating back, perhaps, to the late Carolingian age – definitely one of a kind in the Pistoiese area and surprisingly similar to those of the Basilica of Aquileia –represents a unique testimony to the art of the time. The saint’s tomb is located in the central apse; it’s a simple parallelepiped shaped like an altar, with bands of white marble and serpentine. On the right side of the tomb, we can observe a small opening through which pilgrims would introduce their heads to get some relief from their diseases, particularly from headaches. According to the tradition,
Sopra, a sinistra la tomba del santo con il particolare del varco dove poggiare la testa. A destra, l’orcio miracoloso per le offerte in olio e il bassorilievo conservato al Museo di Oberlin, in Ohio, del XIII secolo che porta inciso il nome “S. Barontus” sull’aureola.
Above, on the left, the tomb of the saint with a detail of the recess where the head rests. On the right, the miraculous jar for oil offerings and the 13th-century bas-relief preserved at the Oberlin Museum in Ohio, engraved with the name “S. Barontus” on the halo.
when placing your ear on the tomb, you can hear the flowing of the Jordan River’s waters, which are said to have their source here. Sacred symbologies are intertwined with popular legends: it was said that a jar on the right wall, which is still existing and was used for oil offerings brought by worshippers to power the lamps of the sacred place, would miraculously fill up thanks to a mysterious spring, even when people failed to do charity, until a big black dog (the devil) licked the oil jar and broke the spell. Frescoes and pictorial fragments tell the story of miracles and saints: among them, Saint Peter giving back her amputated breast to Saint Agatha
The signs of Saint Baronto’s worship from Pistoia to Ohio
There are several signs of the devotion to the saints Baronto and Desiderio; ancient chronicles talk about crowds of pilgrims, even from France, who came to venerate their bodies. The worship of the Saint was deeply felt among the noble families from Pistoia. A fine artistic testimony of such devotion can be seen, still today, in the Saint Zeno Cathedral in Pistoia: a beautiful canvas by Mattia Preti (about 1647), which is kept today in the chapel of Saint Atto. Commissioned by the Foresi-
Benesperi family to decorate a new altar, which has disappeared today, it was dedicated to the two hermit saints by testamentary will of Giovanni Foresi, the last person in his family, who wanted to honor the memory of his only child and heir, who had prematurely passed away. In its upper part, the work shows the Virgin Mary between the Father and Jesus, with a loving, welcoming attitude towards the very young child led by the hand by the guardian angel towards Heaven: at the bottom, the two patron saints. One of them is whitehaired (Saint Baronto), the other one is younger (Saint Desiderio) and they’re accompanied by three symbols: a basket (symbol of poverty and hermit life), a book (Visio, perhaps) and an unexpected jet of water (the miraculous spring that burst forth from the saint’s touch) . Old stories dating back to the XIII century narrate the presence in the crypt of the church of Saint Baronto of six glazed bronze basreliefs, depicting the hermit brothers and the Saint, which were placed on the tomb. They were vulgarly known as Fantolini, and they mysteriously disappeared: perhaps, they had been illegally sold by the then parish priest to a foreign merchant, as argued by the local vulgate. In the only documentary evidence
that we are aware of today, the 1750 Visita Pastorale del vescovo Alamanni, sculptures were described as follows “… some very ancient bronze figures, about a span high, raised on the front side and flat on the side on which they are affixed…” Only in 1963, a fortuitous meeting between Monsignor Ferrali and a French expert, Madame Gauthier, allowed to identify the main figure out of the six, i.e., an ancient Limoges enamel kept at the Oberlin Museum, Ohio. The work, dating back to the XIII century, bears the name “S. Barontus” engraved on the halo. This is a hard-to-refute evidence of its origins since, as far as we’re aware, the Pistoiese church is the only one in the world dedicated to this saint. Two testimonies, far away in time and space, which tell the story of a devotion that is rooted in the history and culture of the area.
San Baronto is not only a place name or a remote episode of medieval devotion. It’s a story pulsating in the heart of Tuscany, made up of ancient stones, miniated manuscripts, legends, unbelievable coincidences and popular traditions. It’s a place that should be rediscovered and enhanced, and continues to narrate the strength of faith and the beauty of the Pistoiese identity.
CONAD
Eccellenze Pistoiesi
Campanelli montessoriani
—
L’impresa familiare Venturi si è specializzata in una produzione pensata per le mani curiose dei più piccoli. Sono strumenti progettati per sviluppare l’orecchio musicale, la coordinazione e la sensibilità acustica dei bambini sin dai primi anni di vita
Testo di Chiara Caselli
Foto di Lorenzo Marianeschi
Nella foto, da sinistra Tommaso, Stefano e Sergio Venturi fotografati all’interno della loro officina. A destra i campanelli giapponesi per Madama Butterfly di Puccini, esemplare unico costruito da Sergio Venturi.
In the photo, from left to right, Tommaso, Stefano and Sergio Venturi photographed inside their workshop. On the right, Japanese bells for Puccini’s Madama Butterfly, a unique piece made by Sergio Venturi.
Maria Montessori elaborò il suo famoso sistema didattico a Roma nei primi anni del Novecento. L’educazione all’ascolto, la valorizzazione del silenzio, lo sviluppo della capacità di imparare a distinguere rumori e suoni ne sono elementi essenziali, proprio perché nell’evoluzione della personalità di ogni essere umano la musica esercita un ruolo fondamentale. La grande pedagogista mise a punto, sostenuta ed incoraggiata con singolare dedizione da una carissima amica, la marchesa Maria Maraini Guerrieri-Gonzaga, uno strumentario particolare e raffinato, per la realizzazione del quale pare si sia rivolta ad Antonio e, soprattutto, a Benedetto Tronci, i fratelli pistoiesi famosi in Italia per la costruzione di organi a canne. Non è un caso che le calotte montessoriane abbiano più o meno le stesse dimensioni e la stessa forma di quelle abitualmente montate negli organi storici: una prerogativa degli strumenti pistoiesi genialmente ideata da Filippo Tronci nei primi decenni dell’Ottocento. Dunque, già abili nella lavorazione dei metalli in virtù della necessità di fabbricare canne e campanelli, i discendenti di Filippo (ma nel frattempo si erano mossi in tal senso anche i maestri fonditori di numerose famiglie pistoiesi, come i Marradi e Benti, i Rafanelli, i Bresci e altri) svilupparono la produzione di strumenti a percussione: piatti, gong,
tam tam, campane tubolari, bubboli, metallofoni di vario tipo, per la quale Pistoia è oggi famosa nel mondo grazie alla fondazione, nel 1931, della UFIP, l’Unione Fabbricanti Italiani Piatti che ancora oggi rappresenta il fiore all’occhiello dell’artigianato pistoiese. Nel Dr. Montessori’s own handbook, il famoso saggio pubblicato a New York nel 1914, si fa riferimento a due serie di 13 piccole calotte metalliche che producono i suoni di un’ottava
completa, da percuotere con un paio di piccoli battenti accompagnati da uno smorzatore per interrompere le vibrazioni. La prima serie dispone i campanelli nel giusto ordine, dal grave all’acuto, fissandoli su un telaio dai tasselli bianchi e neri che richiama la tastiera del pianoforte. La seconda serie è costituita dagli stessi elementi disposti singolarmente in ordine casuale: ogni campanello è montato su un singolo supporto color legno,
identico per ogni nota. Il bambino deve riuscire ad associare all’ottava ‘fissa’ le note sparse, abituando così l’orecchio a riconoscere l’altezza delle note. È assai probabile che già prima del 1914 questi strumenti didattici venissero prodotti a Pistoia, nel laboratorio - fonderia di Antonio e Benedetto Tronci dislocato in via XX settembre, la cui fama era alimentata in Italia da una consolidata collaborazione con Giacomo Puccini, Pietro Mascagni, Giulio e Tito Ricordi. Dello strumentario Montessori, di cui i Tronci avevano la produzione esclusiva commercializzata soprattutto nel mantovano - dove risiedeva la marchesa Guerrieri-Gonzaga e aveva sede la falegnameria Marangon (successivamente Gonzaga Arredi oggi confluita nell’olandese Nienhuis) - e nei Paesi Bassi (dove la Montessori si era trasferita e si spense nel 1952), si occupava specificatamente un artigiano, Paris Venturi, classe 1905, alle dipendenze già da adolescente della fonderia Bresci, poi, dal 1925 della ditta Tronci, in seguito, a partire dal 1931, della UFIP. “Mio padre – racconta il figlio Sergio, oggi un ragazzo di 93 anni – ebbe con Maria Montessori un rapporto privilegiato. Ricordo di averla vista e conosciuta quando ero bambino: mi ha anche preso in braccio”. Col tempo, i soci della UFIP decisero di incrementare la produzione di piatti, gong e tam-tam, più consistente e redditizia, e di abbandonare quella più di ‘nicchia’. Fu allora che Paris, ormai
prossimo alla pensione, alla fine degli anni Sessanta decise di proseguirla in proprio nel garage di casa sua, insieme al figlio Sergio e alla nuora Annamaria. Ebbe così origine la ditta Venturi, che dal 2015 ha come titolare il figlio Stefano, ingegnere elettronico specializzato in fisica acustica, e dal 2022 vede la partecipazione anche dei due nipoti: Silvia e Tommaso. Quest’ultimo, ventiquattro anni compiuti a febbraio, si dedica,
parallelamente agli studi ingegneristici, alla produzione e alla rifinitura dei campanelli, per imparare dal padre e dal nonno tutti i segreti di un mestiere complesso, unico ed esclusivo. La ditta produce occasionalmente anche altri tipi di strumenti come gong, sistri e campane tubolari. Le collezioni messe a punto nel tempo vengono su richiesta concesse in prestito ai più importanti teatri italiani e stranieri, come il Maggio Musicale Fiorentino e la Wiener
Staatsoper. Nel luglio 2023, in occasione dell’inaugurazione delle celebrazioni per il centenario della morte di Puccini, una pregiata serie di gong è stata richiesta dall’Orchestra del Teatro Carlo Felice di Genova diretta da Beatrice Venezi per eseguire l’interludio della Madama Butterfly di Puccini. L’evento si è svolto a Lucca nell’ambito del Lucca Summer Festival ed è stato trasmesso dalle reti RAI.
I restauratori di organi storici si rivolgono spesso ai Venturi per la riparazione o la sostituzione dei campanelli, in questo caso prodotti con un’attenzione ed una cura ancora più minuziose. Il musicista inglese Paul Chalklin, grande appassionato di Puccini e titolare di un’importante azienda produttrice di battenti per strumenti a percussione con sede sulla famosa Ridgeway nei pressi di Swindon, ha commissionato alla ditta Venturi i campanelli giapponesi e i gong cinesi prescritti da Puccini per Madama Butterfly e per Turandot per
la sua collezione personale, instaurando nell’occasione con i Venturi uno speciale rapporto di amicizia. Merita poi una menzione particolare la collaborazione sviluppata nel tempo con i clown Eugenio e David Larible, che hanno messo la loro arte al servizio dei più famosi circhi internazionali; per loro, Sergio Venturi ha prodotto a più riprese strumenti particolari come manigliere con bubboli e fischietti. Le calotte, grezze e da accordare, fino a poco tempo fa venivano prodotte per presso-fusione, poi portate in ditta e rifinite una per una. Dalla fusione dei campanelli presso aziende esterne si è recentemente passati alla produzione per stampaggio a caldo. La delicata fase di rifinitura viene eseguita manualmente al tornio, ponendo la massima attenzione a non ridurre eccessivamente lo spessore delle calotte, per accordare gli strumenti con l’uso dell’orecchio naturale supportato dall’utilizzo di sofisticati software. I campanelli vengono poi spediti alla ditta Nienhuis-
Montessori con sede a Nijverdal nei Paesi Bassi, che ha l’esclusiva mondiale nel commercializzare tutto il materiale didattico Montessori certificato (anche quello non esplicitamente musicale) nel pieno rispetto della volontà della pedagogista che pretendeva standard di qualità elevatissimi. Ma tutto questo avviene sempre e rigorosamente nel garage di casa Venturi, tappezzato di utensili e supporti che danno l’idea di cosa significhi praticare oggi una rarissima forma di artigianato puro, che, alla stessa maniera dei maestri liutai cremonesi, ambisce alla qualità assoluta senza compromessi e senza ricorrere a tecnologie industriali, che metterebbero a repentaglio la natura stessa di un prodotto che nella sua singolarità è unico e irripetibile. In pieno terzo millennio, nel proliferare di marchingegni tecnologici e intelligenze artificiali sempre più anonimi e sofisticati, l’autonomia di pensiero dell’essere umano, la manualità e l’ingegno sono salvi.
Excellences from Pistoia
Montessori bells
— The Venturi family business specialises in products designed for the curious hands of young children. These instruments are designed to develop children’s musical ear, coordination and acoustic sensitivity from an early age
The Venturi company is a small, one-of-a-kind family-run business, which specializes in the manufacturing of Montessori bells: conceived for the curious hands of little ones, these tools are not only sound objects, but rather actual tools for growth, designed to develop the children’s ear for music, coordination and acoustic sensitivity since their first years of life. Maria Montessori worked on her wellknown teaching system in Rome in the
first few years of the XX century. Its key elements are education to listening, enhancement of silence, development of the ability to learn how to distinguish noises and sound, because music plays a key role in the evolution of the personality of each human being. Supported and encouraged with unique devotion by a very dear friend, the marquise Maria Maraini Guerrieri-Gonzaga, the great educationalist fine-tuned a particular and refined toolbox; apparently, to manufacture
such tool, she turned to Antonio and, in particular, Benedetto Tronci, the Pistoiese brothers who are famous in Italy for the manufacturing of pipe organs. Not by chance, the Montessori caps have more or less the same size and shape of those usually installed in historical pipe organs: a prerogative of Pistoiese instruments, ingeniously developed by Filippo Tronci in the first decades of the XIX century. Filippo’s descendants were already skilled in the processing of metals due to the
L’azienda pistoiese, una vera e propria eccellenza nel proprio settore, produce occasionalmente anche altri tipi di strumenti come gong, sistri e campane tubolari.
The Pistoiese company, an actual excellence in the industry, occasionally manufactures also other types of instruments such as gongs, sistra and tubular bells.
Dal 2015 la ditta Venturi ha come titolare Stefano, figlio di Sergio, ingegnere elettronico specializzato in fisica acustica, e dal 2022 vede la partecipazione anche dei due nipoti: Silvia e Tommaso.
Since 2015 the company owner has been Sergio’s son, Stefano, an electronic engineer specializing in acoustic physics, and also the two nephews Silvia and Tommaso joined the company in 2022.
need to manufacture pipes and bells (even though, in the meanwhile, also the master founders from several Pistoiese families, such as Marradi, Benti, Rafanelli, Bresci and others, had done the same) and worked on the production of percussion instruments: cymbals, gongs, tam-tams, tubular bells, harness bells, various types of metallophones, thanks to which, today, Pistoia is famous all over the world. In fact, the UFIP (Italian Cymbal Manufacturers Union) was founded in 1931 and, still today, it represents the flagship of Pistoiese craftsmanship.
In Dr. Montessori’s own handbook, the famous essay published in New York in 1914, there’s a reference to two sets of 13 small metal caps, which produce the sounds of a complete octave, which should be hit with a pair of small hammers, using a damper to stop vibrations. The first set places the bells in the right order, from low to high, securing them onto a frame with white and black keys, which reminds us of
a piano keyboard. The second set is made up of the same elements, singularly placed in random order: each bell is mounted on a single wood-coloured support, identical for each note. The child must manage to associate the scattered notes with the “fixed” octave, so that his ears can get used to recognize note pitch. It’s quite likely that such teaching tools were produced in Pistoia even before 1914, in the laboratoryfoundry run by Antonio and Benedetto Tronci and deployed in Via XX Settembre, whose reputation was fed in Italy by a consolidated partnership with Giacomo Puccini, Pietro Mascagni, Giulio and Tito Ricordi. The Montessori toolkit, exclusively manufactured by the Tronci brothers and mainly marketed in the Mantua area –where the marquise Guerrieri-Gonzaga lived and the Marangon carpentry was located (later on, it became known as Gonzaga Arredi and today it merged with the Dutch company Nienhuis) and in the Netherlands, was specifically entrusted to
an artisan, Paris Venturi, who was born in 1905. As an adolescent he already worked for the Bresci foundry; then, in 1925, he started to work for the Tronci company and later on, since 1931, for the UFIP. “My father – explains his son Sergio, who today is a 93-year-old young man – had a privileged relationship with Maria Montessori. I remember seeing and meeting her when I was a child: she even picked me up”. As time went by, the members of the UFIP decided to increase the production of cymbals, gongs and tam-tams, which was more considerable and profitable, and abandon the more “niche” one. Back then, in the late 1960s, Paris was approaching retirement and decided to continue such “niche” production on his own, in his own garage, along with his son Sergio and his daughter-in-law Annamaria. That’s how the Venturi company was born: since 2015, its owner has been the son Stefano, an electronic engineer specializing in acoustic physics, and also the two nephews Silvia and
Tommaso joined the company in 2022. The latter, who turned 24 years old in February, also dedicates himself to the manufacturing and finishing of bells in parallel with his engineering studies, to learn from his father and grandfather all the secrets of a complex, unique and exclusive job. Occasionally, the company manufactures also other types of instruments such as gongs, sistra and tubular bells. The collection fine-tuned over time are lent, upon request, to the most important Italian and foreign theatres, such as the Maggio Musicale Fiorentino and the Wiener Staatsoper. In July 2023, on the occasion of the start of the celebrations for the one hundredth anniversary of Puccini’s death, a refined set of gongs was requested by the Orchestra of the Carlo Felice Theatre in Genoa, directed by Beatrice Venezi, to perform the interlude of Puccini’s Madame Butterfly. The event took place in Lucca, in the context of the Lucca Summer Festival, and was broadcast on RAI channels. The restorer of historical organs often turn
to the Venturi family to repair or replace bells which, in this case, are manufactured with even more care and attention to details. The partnership, developed over time, with the clowns Eugenio and David Larible also deserves special mention; they put their art to the service of the most famous European circuses and, for them, Sergio Venturi manufactured on several occasions particular tools such as handles with harness bells and whistles.
The caps, which are raw and must be tuned, were manufactured by die-casting until some time ago, then were brought to the company and finished, one by one. Bell casting at external companies was recently replaced by hot stamping manufacturing. The delicate finishing stage is carried out manually at the lathe, paying the utmost attention not to excessively reduce the thick of caps, to tune the instruments with the use of natural ear, supported by the use of sophisticated software. The bells are then sent to the Nienhuis-Montessori company, located
in Nijverdal, in the Netherlands, which has a worldwide exclusive for the marketing of all the certified Montessori material (even that which does not explicitly belong to the music world), in full compliance with the will of the educationalist, who expected extremely high-quality standards. However, this still rigorously occurs in the Venturi family’s garage, covered with utensils and supports that give the idea of what it means, today, to carry out a very rare form of pure craftsmanship which, in the same way as master luthiers from Cremona, aims at absolute quality without compromising and without resorting to industrial technologies, which would jeopardize the nature itself of a product which, in its singularity, is unique and unrepeatable. In the midst of the third millennium, as increasingly anonymous and sophisticated technological gimmicks and artificial intelligence proliferate, the autonomy of thought, manual skills and ingenuity of human beings are preserved.
GI.METAL IN 10 PAROLE: UNA RUBRICA TRA STORIE, VALORI E INNOVAZIONE
“Gi.Metal in 10 parole” è la rubrica che racconta l’anima dell’azienda attraverso parole che contano. Ogni uscita prende spunto da un tema specifico e lo sviluppa attorno a 10 parole chiave , scelte per descrivere non solo un prodotto, ma anche la visione, i valori e il contesto in cui nasce.
L’obiettivo è offrire uno sguardo autentico e diretto sul mondo Gi.Metal, mettendo in luce il legame tra innovazione e tradizione, l’importanza dell’ascolto dei professionisti e la continua ricerca di
soluzioni funzionali e affidabili. Ogni puntata approfondisce una linea o un utensile, raccontandone l’essenza attraverso parole che diventano punti di partenza per storie, approfondimenti, curiosità e testimonianze.
“Gi.Metal in 10 parole” è pensata per avvicinare l’azienda a chi la vive ogni giorno: pizzaioli, clienti, partner e appassionati. Un modo semplice, ma profondo, per scoprire cosa rende un prodotto Gi.Metal davvero unico.
Vieni a scoprirla sul nostro sito.
“GI.METAL IN 10 WORDS: A COLUMN OF STORIES, VALUES, AND INNOVATION”
“Gi.Metal in 10 words” is the column that reveals the company’s soul through the words that matter. Each edition is built around a specific theme and developed through 10 key words, chosen to describe not only a product, but also the vision, values, and context from which it was created. The goal is to offer an authentic and direct insight into the Gi.Metal world, highlighting the balance between innovation and tradition, the importance
of listening to professionals, and the continuous search for functional and reliable solutions.
Each issue focuses on a specific tool or product line, telling its story through words that serve as starting points for insights, anecdotes, and real experiences.
“Gi.Metal in 10 words” is designed to bring the company closer to those who live it every day: pizza makers, customers, partners, and enthusiasts. A
simple yet meaningful way to discover what truly makes a Gi.Metal product unique.
Come and discover it on our website.
Eccellenze
Il fascino del mare secondo Giacomo Balla
Tre opere mai esposte insieme prima d’ora compongono l’ultima edizione di In Visita. Fondazione Pistoia Musei propone un approfondimento su una fase particolare della produzione dell’artista, in cui si fondono osservazione naturalistica e sperimentazione formale
In alto, uno degli arazzi Ballucecolormare: Giacomo Balla, Ballucecolormare, olio magro su tessuto cannellato “panama” intelato, collezione Fondazione Caript, Pistoia. Foto Lorenzo Gori, courtesy Fondazione Pistoia Musei. su questo tema marino: un invito ad approfondire la rappresentazione del mare attraverso l’approccio analitico e innovativo di Balla. Il progetto espositivo è curato da Monica Preti, direttrice generale di Fondazione Pistoia Musei, e da Annamaria Iacuzzi, conservatrice delle Collezioni del Novecento, con la collaborazione della storica dell’arte Elena Gigli, tra le maggiori studiose dell’opera di Balla, e in sinergia con Collezione Credem. Durante l’intero periodo di apertura è prevista una programmazione culturale con visite guidate, incontri di approfondimento e laboratori. incontri di approfondimento e laboratori.
Above, one of the Ballucecolormare tapestries: Giacomo Balla, Ballucecolormare, thin oil on canvasbacked “panama” fabric, Fondazione Caript collection, Pistoia. Photo by Lorenzo Gori, courtesy of Fondazione Pistoia Musei.
Dal 27 settembre 2025 al 22 febbraio 2026, nelle sale di Palazzo de’ Rossi, all’interno del percorso permanente delle Collezioni del Novecento, saranno esposti il dipinto Velmare (1919), proveniente dalla Collezione Credem, e due rari arazzi intitolati Ballucecolormare, eseguiti intorno al 1924 e oggi appartenenti alla Fondazione Caript e a una collezione privata. Le tre opere, presentate in un allestimento appositamente progettato, offrono un’occasione unica per avvicinarsi a una delle stagioni più eleganti e sperimentali del lavoro di Giacomo Balla, in cui il tema marino si traduce in linee di forza, colori vibranti e astrazione decorativa. È la fine dell’estate del 1919. Giacomo Balla si trova in vacanza a Viareggio con la famiglia. Lontano dalla città, osserva il paesaggio
marino con grande attenzione. Passa ore sul molo, annotando su fogli e taccuini forme, movimenti e colori, descrivendo le proprie sensazioni davanti alle onde su cartoline che manda alla madre: “Segnava la cresta di un’onda, la linea esatta di una vela, la forma di una nube”, ricorda l’amico Virgilio Marchi nel 1928 (V. Marchi, Giacomo Balla, in “La Stirpe”, Roma 1928, pp. 159–163). Quelle osservazioni diventano il punto di partenza per una serie di opere che l’artista svilupperà nei mesi e negli anni successivi: dipinti con ‘bizzarre cornici’ da lui stesso realizzate e ampi tessuti decorativi, che chiama “arazzi”, pensati per l’arredo di interni. Un lavoro che anticipa soluzioni formali nuove e riceverà attenzione anche all’Exposition Internationale des Arts Décoratifs di Parigi nel 1925. In Visita | Giacomo Balla si concentra proprio
La mostra sarà accompagnata dalla pubblicazione di un volume edito da Gli Ori – Pistoia. Un invito ad approfondire la rappresentazione del mare attraverso l’approccio analitico e innovativo di Giacomo Balla.
Excellencies
The charm of sea according to Giacomo Balla
— Three works, previously never exhibited together, make up the latest edition of In Visita. Pistoia Musei Foundation proposes an in-depth analysis on a specific phase of the artist’s production, where naturalistic observation is combined with formal experimentation
In basso, l’opera “in visita”: Giacomo Balla, Velmare, 1919, olio su tela, collezione Credem, Reggio Emilia
Foto Carlo Vannini, courtesy Collezione Credem.
Below, the “visiting” work: Giacomo Balla, Velmare, 1919, oil on canvas, Credem collection, Reggio Emilia.
Photo by Carlo Vannini, courtesy of the Credem Collection.
From 27 September 2025 to 22 February 2026, in the rooms of Palazzo de’ Rossi, the painting Velmare (1919), coming from Credem Collection, and two rare tapestries named Ballucecolormare (made around 1924 and now belonging to Caript Foundation and a private collection) will be exhibited within the permanent itinerary of Collezioni del Novecento. The three works, presented in the context of a staging which draws inspiration from a futurist interior design project by the same Balla, provide a unique opportunity to approach one of the most elegant and experimental seasons of the artist’s work, where the theme of sea is reflected into strong lines, with vibrant colours and decorative abstraction. It’s late summer 1919. Giacomo Balla is on
holiday in Viareggio with his family. Far away from the city, he carefully observes the seascape. He spends several hours at the dock, noting down shapes, movements and colours on sheets and notebooks and describing his feelings in front of waves in postcards that he sends to his mother: “He would note down the crest of a wave, the exact line of a sail, the shape of a cloud”, as recalled by his friend Virgilio Marchi in 1928 (V. Marchi, Giacomo Balla, in “La Stirpe”, Rome 1928, pages 159-163).
Such observations became the starting point for a few works that the artist would develop in the coming months and years: paintings with “strange frames” made by the same Balla and wide decorative fabrics, that he calls “tapestries”, designed for interior furnishings. It’s a work that anticipates new formal solutions and would get attention also at the
Exposition Internationale des Arts Décoratifs in Paris, in 1925.
The exhibition project was curated by Monica Preti, general director of Pistoia Musei Foundation, and Annamaria Iacuzzi, conservator of Collezioni del Novecento, in collaboration with the art historian Elena Gigli, one of the most important researchers of works by Balla, and in sinergy with Credem Collection. In Visita | Giacomo Balla actually focuses on the theme of sea.
Guided tours, activities for school and families, follow-up meetings and laboratories are scheduled throughout the opening period.
The exhibition will be accompanied by the publication of a volume edited by Gli Ori – Pistoia. An invitation to delve into the representation of the sea through Giacomo Balla’s analytic and innovative approach.
Arte Un pagliaio per Boldini
Una nuova acquisizione riaccende l’attenzione sul ciclo pittorico di Villa Falconer nel Museo dell’Antico Palazzo dei
Vescovi a Pistoia
Una piccola tavoletta, un capolavoro in miniatura. È un pagliaio immerso nella luce estiva della campagna toscana. Un soggetto semplice, ma carico di storia e suggestioni. È questa la nuova acquisizione di Fondazione Caript per le collezioni esposte al Museo dell’Antico Palazzo dei Vescovi e affidate alla cura di Fondazione Pistoia Musei: un dipinto a olio su tavola che apre nuove prospettive di lettura sul ciclo decorativo realizzato da Giovanni Boldini nel 1868 a Villa Falconer, nella campagna pistoiese.
Il Pagliaio di Boldini si configura come un tassello significativo per lo studio delle celebri tempere murali eseguite dall’artista ferrarese nell’estate del 1868 a Villa Falconer a Collegigliato, oggi Collezione Intesa Sanpaolo ed esposte nell’Antico Palazzo dei Vescovi. La tavoletta, che misura 19 x 10 cm, raffigura infatti lo stesso soggetto dipinto sulla parete ovest della sala da pranzo della villa: un collegamento diretto e documentato con il ciclo murale
commissionato da Isabella Robinson Falconer. Un’opera “portatile”, dunque, che testimonia le fasi preparatorie e lo sguardo dal vero con cui Boldini ha affrontato quel progetto decorativo.
Nel 1978, la Cassa di Risparmio di Pistoia e Pescia (oggi Intesa Sanpaolo) acquisì le pitture murali di Villa Falconer dalla moglie dell’artista, Emilia Cardona; le opere furono riallestite, in una disposizione fedele a quella originaria, all’interno dell’Antico Palazzo dei Vescovi, dove sono tuttora visitabili come parte del
percorso espositivo Palazzo Aperto.
Ma il valore di questo piccolo dipinto va ben oltre il rimando iconografico. L’opera proviene dalla collezione privata di Cristiano Banti, pittore, mecenate e figura centrale del movimento macchiaiolo, nonché amico stretto di Boldini. Proprio a Banti, infatti, il giovane artista affidò molte delle sue tavolette eseguite in Toscana tra Firenze, Castiglioncello e la campagna pistoiese, prima della partenza per Parigi nel 1871. Conservate a lungo presso la famiglia
In apertura Giovanni Boldini, Pagliaio, 1868 circa, olio su tavola, 19 x 10 cm - Foto: courtesy Bottegantica - Collezione Fondazione Caript, Pistoia. La tavoletta, che misura 19 x 10 cm, raffigura lo stesso soggetto dipinto sulla parete ovest della sala da pranzo di: Villa Falcomer.
Opening Giovanni Boldini, Pagliaio, circa 1868, oil on panel, Fondazione Caript Collection, Pistoia. Photo courtesy of Bottegantica. The small panel depicts the same subject painted on the west wall of the dining room of Villa Falconer.
Alcune immagini della sala con le tempere murali di Giovanni Boldini da Villa Falconer, acquisite nel 1978 dalla Cassa di Risparmio di Pistoia e Pescia (oggi Intesa Sanpaolo) e riallestite all’interno del Museo dell’Antico Palazzo dei Vescovi (a destra). Foto Lorenzo Marianeschi, courtesy Fondazione Pistoia Musei.
Some images of the room with Giovanni Boldini’s wall tempera paintings from Villa Falconer, acquired in 1978 by Cassa di Risparmio di Pistoia e Pescia (now Intesa Sanpaolo) and rearranged inside the Museum of the Ancient Bishops’ Palace (right).
by Lorenzo Marianeschi, courtesy of Fondazione Pistoia Musei.
Banti a Montemurlo, queste opere furono successivamente disperse e confluirono in prestigiose raccolte private, tra cui quelle del Duca di San Donato, di Mario Galli e di Enrico Checcucci.
Il dipinto rappresenta quindi una testimonianza diretta della fase toscana di Boldini, un periodo spesso offuscato dalla sua celebrità parigina ma tutt’altro che secondario. In quegli anni, ancora giovanissimo, Boldini sperimenta la luce, la materia e la pittura dal vero, in dialogo serrato con i pittori macchiaioli. La tavoletta oggi acquisita ne è un esempio emblematico: rapida, essenziale, vibrante, restituisce in forma intima lo spirito di una stagione artistica di grande libertà e sperimentazione.
Esposta alla Biennale Internazionale dell’Antiquariato di Firenze nel 2024, l’opera è stata attentamente esaminata dalla storica dell’arte e Direttrice generale di Pistoia Musei, Monica Preti, che ne ha proposto l’acquisizione a Fondazione Caript. Le etichette e i riferimenti presenti sul retro della tavola ne attestano l’autenticità e il prestigioso percorso
collezionistico: l’opera risulta in vendita presso la Galleria Pesaro di Milano nel 1930, proveniente dalla Raccolta del Duca di San Donato che l’aveva acquisita da Banti.
L’arrivo di questo dipinto nelle collezioni pistoiesi non solo arricchisce il nucleo delle opere di
Boldini già custodito dal museo, ma rafforza il legame tra l’arte, il collezionismo e la storia del territorio. Una pagina ricostruita che contribuisce a una visione più ampia dell’attività del giovane artista, ancora lontano dalla mondanità della Belle Époque, ma capace di cogliere la poesia della realtà quotidiana.
Photo
Arte
A haystack for Boldini
— A new acquisition reignites attention towards the Villa Falconer pictorial cycle in the Old Bishop Palace’s Museum in Pistoia
Asmall panel, a miniature masterpiece. It’s a haystack immersed in the summer light of the Tuscan countryside. A simple subject which, however, is full of history and suggestions. This is the new acquisition by Caript Foundation for the collections exhibited at the Old Bishop Palace’s Museum and entrusted to Pistoia Musei Foundation: an oil on board painting which opens new reading perspectives on the decorative cycle completed by Giovanni Boldini in 1868 at Villa Falconer, in the Pistoiese countryside.
in Tuscany between Florence, Castiglioncello and the Pistoiese countryside, before departing for Paris in 1871. Such works, which were kept for a long period of time by the Banti family in Montemurlo, were dispersed later on and incorporated into prestigious private collections, including those of the Duke of San Donato, Mario Galli and Enrico Checcucci.
Dal 1990 a Pistoia
The Pagliaio (Haystack) by Boldini appears as a significant element to study the famous wall tempera paintings completed by the artist from Ferrara in the summer of 1868 at Villa Falconer in Collegigliato, which today belong to the Intesa Sanpaolo and are exhibited at the Old Bishop Palace. In fact, the small panel, measuring 19 x 10 cm, portrays the same subject painted on the west wall of the villa’s dining room: a direct connection, documented by means of the wall cycle commissioned by Isabella Robinson Falconer. Therefore, it’s a “portable” work, which testifies to the preparatory stages and the real-life glance with which Boldini carried out such decoration project.
In 1978, Cassa di Risparmio di Pistoia e Pescia (currently Intesa Sanpaolo) purchased Villa Falconer’s wall paintings from the artist’s wife, Emilia Cardona; such works were restaged, in a similar arrangement to the original, inside the Old Bishop Palace, where they can still be visited as part of the Palazzo Aperto exhibition itinerary.
However, the value of this small painting goes way beyond the iconographic reference. The work comes the private collection of Cristiano Banti, a painter, patron of the arts and central figure of the Macchiaioli movement, as well as a close friend of Boldini. In fact, the young artist entrusted Banti with several of his small panels made
Therefore, the painting represents a direct testimony to the period of time spent by Boldini in Tuscany, which is often clouded by his Parisian fame, but is anything but secondary. In those years, a still very young Boldini experimented light, matter and real-life painting, in an intense dialogue with Macchiaioli painters. The small panel now acquires is an emblematic example: swift, essential, vibrant, it conveys in an intimate form the spirit of an artistic season characterized by a high level of freedom and experimentation.
The work, exhibited at the International Biennial of Antiques in Florence in 2024, was carefully assessed by the art historian and general director of Pistoia Musei, Monica Preti, who proposed its acquisition to Caript Foundation. The labels and references which can be observed in the middle of the panel confirm its authenticity and prestigious collecting history: the work was actually on sale at the Pesaro Art Gallery in Milan in 1930, coming from the collection of the Duke of San Donato, who had purchased it from Banti.
The arrival of this painting to the Pistoiese collections does not only enrich the group of works by Boldini already kept at the museum, but also strengthens the bond between art, collecting and history of the area. A reconstructed page which contributes to a wider vision of the young artist’s activity, when he was still far from the mundanity of the Belle Époque and, nevertheless, was capable of capturing the poetry of daily life.
Celebrazioni
Cento anni di Landucci
Da officina artigianale a industria meccanica. Nel segno dell’impresa familiare si è evoluta una storia pistoiese divenuta realtà consolidata nel mondo
Testo di Andrea Ottanelli Foto di Archivio Landucci e archivio Giorgio Tesi Editrice
In apertura una bella foto di una trafila con la pasta ottenuta utilizzandola, in questo caso spaghetti. Sopra, la Famiglia Landucci in una recente immagine scattata all’interno dello stabilimento di Sant’Agostino.
On the opening page, a beautiful photograph of a die with the pasta obtained by using it, spaghetti in this case. Above, the Landucci family in a recent photograph taken inside the Sant’Agostino factory.
La pasta. Con la pizza è il simbolo iconico e identitario della cucina italiana ma anche della cultura del cibo e della storia dell’alimentazione del nostro Paese. La consumiamo spesso, nei supermercati occupa interi corridoi, televisione e giornali riportano continuamente messaggi promozionali in cui personaggi dello spettacolo o dello sport ne illustrano qualità e pregi. Almeno fin dal XVI secolo l’Italia è la culla della pasta secca, se ne conoscono e si codificano le procedure per la sua produzione artigianale e domestica specialmente nel sud della Penisola e in particolare in Sicilia e Campania, come ci ricorda Goethe nel suo “Viaggio in Italia” quando il 29 maggio 1787, a Napoli assaggia i “ … maccheroni, specie di pasta cotta di farina sottile, morbida e ben lavorata che viene foggiata in diverse forme: dappertutto se ne può acquistare d’ogni genere per pochi soldi”. Da allora la pasta accompagna la lenta ma graduale modificazione della storia dell’alimentazione italiana ed è a partire dalla fine dell’Ottocento che la sua produzione e il suo uso conoscono una marcia lenta ma continua e inarrestabile, codificata, ad esempio, da Pellegrino Artusi nel suo famoso libro di ricette, fino al secondo dopoguerra quando diventerà una componente essenziale della dieta mediterranea.
Pistoia si colloca a pieno diritto, e da protagonista, all’interno di questo percorso non solo perché è stata ed è sede di pastifici prestigiosi ma, più
che altro, perché è un importante polo produttivo di trafile per la realizzazione di tutti i tipi di pasta possibili e immaginabili e, non a caso, è stato detto e scritto che “Pistoia dà forma alla pasta”.
A Pistoia si fanno trafile fin dal 1843; cominciò Antonio Nelli, un piccolo artigiano che trovò riconoscimenti ufficiali alle Esposizioni toscane, seguito poi da Garibaldo Ricciarelli e da altri produttori di varie dimensioni.
Dentro alla Ricciarelli si formò un valente operaio: Sestilio Landucci che nel 1925 unì le sue capacità e le sue conoscenze con quelle del cognato
Un secolo di storia certifica il successo di questa grande eccellenza pistoiese, conosciuta in tutto il Mondo…
Mario Lotti e i due fondarono una nuova ditta: la “Landucci & Lotti. Fabbrica di forme da paste alimentari”. La prima immagine che abbiamo di Sestilio ci mostra un giovane sorridente che incide, con gli attrezzi del mestiere, su una trafila di rame poggiata su un semplice ciocco di legno, le forme della pasta.
La “Landucci e Lotti”, impresa artigiana, cresce rapidamente e con successo tanto che i due fondatori, che i documenti anagrafici nel 1925 qualificavano come “operai”, già nel 1931 sono divenuti “industriali” e le loro trafile iniziano a rifornire i maggiori pastifici locali e d’Italia.
La ditta ben presto ha bisogno di nuovi macchinari e di nuovi e più grandi locali e nel 1936 i due imprenditori lasciano la sede iniziale per una nuova officina in via Mazzini, nella nascente “Pistoia nuova” dove si supera la bufera della Seconda guerra mondiale e da cui si riparte decidendo di rivolgersi ai mercati internazionali. Sul finire degli anni Cinquanta entra nell’attività operativa dell’azienda il figlio di Sestilio, Fabiano, che costituisce la seconda generazione impegnata nell’attività di famiglia. Sono gli anni dello sviluppo impetuoso del quadro economico sociale e politico dell’Italia e nuovi prodotti e nuovi
mercati impongono la realizzazione di una nuova sede che viene costruita nella zona industriale di Sant’Agostino, in una via ancora senza nome e che solo nel 1967 sarà intitolata a Lando Landucci (fratello di Fabiano). All’inaugurazione del nuovo complesso, nel 1964, partecipano le autorità cittadine e il principale fornitore italiano di macchine per pastifici. Il 1964 è anche l’anno della fine del sodalizio tra Landucci e Lotti. Mario, infatti, decide di lasciare la società e di dedicarsi al commercio delle auto aprendo una concessionaria di auto FIAT e Fabiano diviene così il titolare della nuova ditta.
In alto un operaio specializzato al lavoro su una trafila prodotta nello stabilimento pistoiese. In basso, una foto storica che mostra il fondatore dell’azienda, Sestilio Landucci, al lavoro su una trafila semplicemente appoggiata su un tronco di legno.
Above, a specialized worker working on a die manufactured in the Pistoiese factory. Below, a historical photograph showing the company founder, Sestilio Landucci, working on die placed on a piece of wood.
In alto le copertine di due diversi cataloghi dell’azienda. A destra quello realizzato nel 1985 e a sinistra invece, uno degli anni ’50.
Above, the cover pages of two different company catalogues. On the right, the catalogue made in 1985 and on the left, one catalogue from the 1950s.
Alla produzione di trafile sempre più sofisticate e tecnologicamente avanzate si aggiunge quella di macchinari specializzati per la produzione di formati speciali come le “farfalle” o per la manutenzione ordinaria come le macchine lavatrafile e lavacanne e negli anni vengono registrati nuovi brevetti mentre il raggio di vendita si espande continuamente sui principali mercati esteri.
Negli anni Ottanta la Landucci s.r.l. assume la dimensione industriale con oggetto sociale “Produzione di trafile per paste alimentari, macchine per la lavorazione della pasta e lavorazioni meccaniche in genere”. Sono gli anni in cui iniziano il loro apprendistato in
ditta i tre figli di Fabiano e Gabriella Tondelli: Federica, Angela e Lando che costituiscono la terza generazione e si impegnano in una complessa opera di rinnovamento della struttura aziendale. Si amplia la sede con nuovi spazi per gli uffici e due ampi capannoni, si adottano processi produttivi moderni, si forma e si addestra il personale all’uso di nuove procedure.
Infine, nel 2012 entra in scena la quarta generazione con l’ingresso di Luca, poi successivamente di David e Alessandro, figli di Lando e Federica, che hanno accompagnato l’impresa in una fase di ampliamento per arrivare all’acquisto nel 2021 della ditta Zamboni di Casalecchio di Reno e di un nuovo impianto industriale ad Agliana nel 2024. Pertanto,
Landucci vengono prodotti le trafile e gli inserti mentre nella nuova unità produttiva sono costruiti e assemblati tutti i macchinari, i ricambi e l’accessoristica.
Oggi la Landucci s.r.l. conta sessanta dipendenti, registra un fatturato di oltre quindici milioni di euro e un parco clienti distribuito in oltre cento paesi nei cinque continenti e i prodotti Landucci sono utilizzati da tutti i principali produttori di pasta in Italia e all’estero.
Di tutta questa storia è testimonenarrante un volume, dotato di un ampio apparato iconografico, che sarà presentato in occasione della “Festa del Centenario della Landucci” che si terrà nell’Area eventi del Naturart Village.
Celebrations
One hundred years of Landucci
— From artisan workshop to mechanical industry. In the spirit of family enterprise, a Pistoia-based story has evolved into a consolidated reality in the world
Pasta, along with pizza, is the iconic and identitarian symbol of Italian cuisine, but also of food culture and history in our country. We eat it often; it takes up entire hallways in supermarkets, TVs and newspapers continuously show advertising messages where show business or sport personalities describe its qualities and virtues.
At least since the late XVI century, Italy has been the cradle of dry pasta. We are familiar with the procedures for its artisanal and domestic production and these are codified, especially in Southern Italy (Sicily and Campania), as noted by Goethe in his Italian Journey when, on 29 May 1787 in Naples, he tasted “… macaroni,
the dough of which is made from a very fine flour, kneaded into various shapes: it can be bought everywhere and in all the shops for very little money”.
Since then, pasta has been accompanying the slow but progressive changes in the history of Italian food. Starting from the late XIX century, its production and use experienced a slow, yet continuous and unstoppable growth, which was codified, for example, by Pellegrino Artusi in his famous book of recipes, until the second postwar period, when it became a key component of the Mediterranean diet.
Pistoia is rightly positioned, as a protagonist, in this journey, not only because it hosted renowned pasta factories, but mostly because it’s an important
One hundred years of history certify the success of this great Pistoiese excellence, known all over the world…
production hub of dies to make all possible and imaginable types of pasta. Unsurprisingly, someone said and wrote that “Pistoia gives shape to pasta”.
On the left, a historical image showing some workers working on the company’s first production site.
A destra un’immagine storica che mostra alcuni operai al lavoro nel primo sito produttivo dell’azienda
Pasta dies have been produced in Pistoia since 1843; everything started with Antonio Nelli, a small artisan who obtained official recognitions at Tuscan exhibitions, followed by Garibaldo Ricciarelli and other manufacturers of different size.
A valuable worker, Sestilio Landucci, was trained at the Ricciarelli company. In 1925, he and his brother-in-law Mario Lotti joined their skills and knowledge to found a new company: “Landucci & Lotti. Pasta mould factory”. The first image we have of Sestilio shows a smiling young man, engraving pasta mould with the tools of the trade, on a copper die placed on a simple piece of wood.
The “Landucci & Lotti” artisan business grew quickly and successfully, so much so that the two founders, who were qualified as “workers” by their identification documents in 1925, had already become “industrialists” in 1931 and, with their dies, they had started to supply the most important local and Italian pasta factories.
Soon, the company required newer equipment and newer and bigger venues and, in 1936, the two entrepreneurs left the original headquarters to move to a new workshop in Via Mazzini, in the emerging “New Pistoia” which was overcoming the storm of World War Two and was restarting
by turning to the international markets. In the late 1950s Sestilio’s son, Fabiano, started to be involved in the company’s operations, representing the second generation of the family-run business.
Those were the years of the impetuous development of the Italian social and political framework, and the launch of new products and markets required the realization of new headquarters, which were built in the industrial area of
Sant’Agostino, in a street which was still unnamed and would be entitled to Lando Landucci (Fabiano’s brother) only in 1967. The opening of the new complex, in 1964, was attended by the city authorities and the main Italian supplier of machinery for pasta factories.
1964 also marked the end of the partnership between Landucci and Lotti. In fact, Mario chose to leave the company and dedicate himself to car trading, by opening a FIAT
Above, left, various pasta shapes produced using Landucci dies. Right: top, the Sant’Agostino facility as it appeared in 1964; bottom, the new Agliana facility.
Sopra, a sinistra varie forme di pasta prodotte con le trafile realizzate dalla Landucci. A destra: in alto, la sede di Sant’Agostino come si presentava nel 1964; in basso, la nuova sede di Agliana.
car dealership, so Fabiano became the owner of the new company. New production scenarios were opened and consolidated by Fabiano. The manufacturing of specialized machinery for the production of special formats, such as “butterflies”, or for ordinary maintenance, such as die washing or stick washing machines, was added to the manufacturing of increasingly sophisticated and technologically-advanced dies. Over the years, new patents were registered, whereas the sales territory would continuously expand to the main foreign markets.
In the 1980s, Landucci s.r.l. achieved an industrial scale, with the corporate purpose “Manufacturing of pasta dies, machinery for pasta processing and general mechanical processing. Those were the years in which Federica, Angela and Lando, the three sons of Fabiano and Gabriela Tondelli, started their apprenticeship in the company; they represent the third generation and they engaged in a complex renovation work of the company structure. The headquarters were expanded by opening new office spaces and two wide warehouses, modern production processes were adopted and the staff members were trained to use new procedures. Finally, the fourth generation entered the scene in 2012; in fact Luca, and later on David and Alessandro, the sons of Lando and Federica, joined the company and they accompanied it in its expansion stage, which reached its apex with the acquisition of the Zamboni company in Casalecchio di Reno, in 2021, and of a new industrial plant in Agliana, in 2024. Therefore, the dies and inserts are currently manufactured at the Via Landucci headquarters, whereas the machinery, spare parts and accessories are manufactured and assembled in the new production unit. Nowadays, Landucci s.r.l. boasts over sixty employees, with a turnover of over 15 million euros and a customer base spread across over 100 countries in the five continents. Landucci products are used by all the main pasta manufacturers in Italy and abroad.
A volume, accompanied by a wide set of photographs, is the witness-narrator of this history; it will be presented on the occasion of “Landucci’s one hundredthanniversary celebration”, which will take place at Naturart Village’s event area.
Eccellenze
Terre dei Lontani, dalle vette alla bottiglia
—
Gregorio Ceccarelli ha intrapreso un viaggio straordinario. Tra filari che sfidano la natura impervia e un clima rigoroso, scopriamo come la sua caparbietà e una profonda visione hanno trasformato un sogno in un’eccellenza vinicola che racchiude il sapore autentico della Montagna Pistoiese
Testo di Emanuele Begliomini
Fotografie di Carolina Begliomini
Archivio Gregorio Ceccarelli
Una bella immagine del curatissimo vigneto di Gregorio, situato sopra il paese di Cutigliano, uno dei più caratteristici paesi della Montagna Pistoiese.
A beautiful image of Gregorio’s well-curated vineyard, located above the village of Cutigliano, one of the most characteristic villages of the Pistoiese Mountains.
Dai monti si dominano le valli, si vede lontano e si immagina il futuro. Non è solo questione di sguardo ma anche di visione. E tra i crinali di Cutigliano c’è un esempio concreto, grazie all’intraprendenza di un giovane imprenditore locale. Si chiama Gregorio Ceccarelli e una decina di anni fa ebbe un’idea in apparenza folle: produrre il primo vino della Montagna Pistoiese. Supportato da professionisti del settore, individuò qualche appezzamento idoneo da strappare alla voracità del bosco. Non cosa semplice, perché anche oggi per raggiungere il luogo coltivato è
necessario arrampicarsi per strade ciottolose. Torna utile una 4x4 da cavalcare con un po’ di fiducia che sarà ricompensata dopo l’arrivo a destinazione. Tra i filari precisi che pettinano i declivi, esattamente sotto la funivia che porta alla Doganaccia, si dominano i monti accarezzati dalla voglia di non andar più via. La visuale è affascinante e aiuta a comprendere l’eroismo di questa coltivazione. Le prime viti sono state messe a dimora nel 2014 per saggiare la loro resistenza ai rigurgiti d’inverno nei mesi primaverili. Quel tentativo fu il seme che dette vita all’azienda agricola “Terre dei Lontani”. Un nome che già dice
La grande passione di Gregorio Ceccarelli è il valore più forte e autentico di questi vini prodotti nel cuore della Montagna Pistoiese, a circa 1000 metri di altezza…
molto e affonda le proprie radici nel passato. Un tempo nella valle del Sestaione venivano confinati eretici, bestemmiatori, bracconieri; scappare o giungere in questa vallata non era facile per caratteristiche geografiche e metereologiche. Faceva freddo e molto.
Ed è proprio questa caratteristica territoriale che ha reso ancora più accattivante la caparbia impresa di Ceccarelli che, pian piano, ha affinato le proprie tecniche agronomiche ed enologiche. Dall’anno di sperimentazione ad oggi tanto è cambiato. Le viti hanno preso il giusto vigore, la superficie coltivata è arrivata a due ettari e mezzo, mentre
le bottiglie prodotte sono 5000. La visione, però, non termina perché l’intenzione è quella di recuperare altri terreni dove, un tempo, c’erano castagni ben curati. Dal campo, alla vinificazione per produrre tre diversi vini: a farla da padrone è il Pinot Nero, vinificato in rosso e in bianco da cui si ottiene un Rosé. A questa accoppiata si unisce un bianco la cui base è il Riesling. Sono vini che si portano dietro il gusto della montagna: il bianco, se bevuto giovane, con i suoi profumi e una spiccata freschezza, il rosso e il rosato con nette note fruttate. Vengono subito in mente le associazioni territoriali da raccontare per dipingere
il gusto di ciò che si beve. Pure la cantina sembra assumere le vesti di una storia da raccontare. È stata ricavata in un patio adiacente all’abitazione del proprietario, a Pian degli Ontani. Tra barrique e serbatoi in acciaio Inox, compaiono gli strumenti del lavoro. Tutto è stretto, ma odora di passione. Comprese le bottiglie, con le etichette attaccate a mano una a una, come se fossero pezzi artigianali. Tra campi, viti, botti e serbatoi, il vero valore del primo vino della Montagna Pistoiese è la passione del produttore. La si può ritrovare in bottiglia e bere ovunque, così da poter assaporare una storia che parte da lontano.
Le prime viti sono state messe a dimora nel 2014. Un eroico tentativo che fu il seme che dette vita all’azienda agricola “Terre dei Lontani”. In basso, una suggestiva immagine invernale del vigneto situato proprio sotto a dove transita la funivia che collega Cutigliano con La Doganaccia.
The first vines were planted out in 2014, to test their resistance to the resurgence of winter during spring. Such attempt was the seed that gave life to the agricultural company “Terre dei Lontani”. Below, a suggestive winter photograph of the vineyard, located just below the cable car connecting Cutigliano with La Doganaccia.
Excellences
Terre dei Lontani, from the mountain tops to the bottle
— Gregorio Ceccarelli embarked on an amazing journey. Among vine rows challenging the inhospitable nature and a cold climate, let’s find out how his stubbornness and deep vision turned a dream into a wine-producing excellence, which embodies the true flavour of the Pistoiese Mountains
From the mountains we dominate the valleys, we look far ahead and we imagine the future. It’s not just a matter of looking, but also of vision. And among the crests of Cutigliano there’s a concrete example, thanks to the proactiveness of a young local entrepreneur. His name is Gregorio Ceccarelli and, about ten years ago, he had an apparently crazy idea: producing the first wine of the Pistoiese Mountains. Supported by industry professionals, he identified some suitable plots of land that he could snatch away from the voracity of the forest. It wasn’t easy, because even today you need to climb up pebbly roads to reach the cultivated place. A 4x4 vehicle turns out to be useful; it will take some trust
to ride it, but it will be repaid upon your arrival. Among the perfectly-arranged vine rows combing the slopes, exactly below the cable car that takes us to Doganaccia, we dominate the mountains as we wish not to leave. The visual is fascinating and helps us to understand the heroism of this cultivation. The first vines were planted out in 2014, to test their resistance to the resurgence of winter during spring. Such attempt was the seed that gave life to the agricultural company “Terre dei Lontani”. The name, which we can tentatively translate as “Lands of the Distant”, already says much and is deeply rooted in the past. The Sestaione Valley was the place where heretics, blasphemers and poachers were once confined; running away from this valley or reaching
Gregorio Ceccarelli’s great passion is the strongest and most authentic value behind these wines, produced in the heart of the Pistoiese Mountains, at nearly 1,000 meters altitude…
Con il passare del tempo le viti hanno preso il giusto vigore, la superficie coltivata è arrivata a due ettari e mezzo, mentre le bottiglie prodotte sono oggi circa 5000.
As time went by, vines gained the proper strength and the area under cultivation reached an extension of two and a half hectares, whereas the number of produced bottles is equal to 5,000.
it wasn’t easy due to its geographical and meteorological characteristics. It was very cold!
A farla da padrone è il Pinot Nero, vinificato in rosso e in bianco da cui si ottiene un Rosé.
A questa accoppiata si unisce un bianco la cui base è il Riesling.
Pinot noir reigns supreme and it’s vinified in red and white to obtain a rosé. Such pair is joined by a white wine, whose base is Riesling.
And it’s actually this characteristic of the area which made the stubborn endeavour by Ceccarelli even more appealing; Gregorio slowly refined his agronomic and ecological techniques and several things changed since the year when the experimentation took place.
Vines gained the proper strength and the area under cultivation reached an extension of two and a half hectares, whereas the number of produced bottles is equal to 5,000. However, the vision doesn’t end, because Gregorio aims at reclaiming other plots of land where, in the
past, we could find well-kept chestnut trees.
From plots of land to vinification to produce three different types of wine: Pinot noir reigns supreme and it’s vinified in red and white to obtain a rosé. Such pair is joined by a white wine, whose base is Riesling.
These are wines that carry the taste of the mountains: the white wine should be drunk when it’s still young, with its aromas and a distinct freshness, whereas the red and rosé wines come with clear fruity notes.
These wines have strong associations with the area, and we can use them to describe the taste of what we’re drinking.
Even the cellar seems to have a story to tell. It was built in a courtyard next to the owner’s house, in Pian degli Ontani. Work tools appear among barriques and Inox steel tanks. Everything is narrow but it smells like passion, including the bottles with their labels attached by hand, one by one, as if they were handcrafted items. Among plots of land, vines, barrels and tanks, the true value of the first wine of the Pistoiese Mountains lies in the passion of the manufacturer. We can find it in the bottles, and we can drink it everywhere, to taste a story that comes from afar.
Muoversi con Classe
Autoexclusive & Limo’s Rent, un’Eccellenza pistoiese di fama internazionale
La vera passione è il motore pulsante di Autoexclusive, una gemma pistoiese che dal 2000 opera con maestria nel settore dei veicoli di prestigio. Auto, moto, yacht: un universo di lusso e fascino che prende vita, realizzando i desideri di una clientela esigente e proveniente da ogni angolo del globo.
Più di un semplice concessionario di auto sportive nuove, usate e d’epoca, Autoexclusive è un’autentica eccellenza della nostra città, che ha la propria sede in Via Traversa della Vergine, nei locali sapientemente restaurati che un tempo ospitavano la Birreria Galardini. Sotto la guida esperta di Antonio Cerella e del suo affiatato Staff, presente sul mercato da oltre un quarto di secolo, l’azienda incarna perfettamente l’amore profondo per il mondo dei motori e del lusso, rappresentando una delle realtà più significative del territorio pistoiese.
Il core business di Autoexclusive ruota attorno alla vendita delle più qualificate auto nuove e usate di prestigio e di lusso: dalle sportive mozzafiato alle berline di rappresentanza, dai SUV più richiesti fino ai modelli classici senza tempo. La solida
conoscenza del mercato, accumulata in decenni di esperienza, permette al team di selezionare e offrire, in tempo reale e ai prezzi più competitivi, le “trend cars” più ambite. L’expertise del team si estende anche all’assistenza completa per le autovetture nuove, dalla scelta alla configurazione personalizzata, e alla meticolosa ricerca di auto di prestigio usate e d’epoca, queste ultime considerate anche un’opportunità di investimento. Nei servizi offerti anche il disbrigo di complesse pratiche internazionali, fornitura di auto su misura per personale di servizio e famiglia e la possibilità per tutti i potenziali clienti da tutto il mondo di poter dialogare con personale esperto non solo in italiano ma anche in tante lingue straniere.
Una grande passione per i motori e una “filosofia” di lavoro che vede il rapporto esclusivo e la massima riservatezza con ogni potenziale acquirente come pilastri fondamentali per l’azienda, che vanta una clientela illustre proveniente dal mondo dello sport, del cinema, della musica e dell’imprenditoria internazionale. In una sinergia vincente con il marchio
Limo’s Rent, negli ultimi dieci anni Autoexclusive ha ampliato la propria offerta, sviluppando attività di remarketing e refitting non solo nel settore automotive, ma anche per imbarcazioni e persino ville di lusso o immobili commerciali. Questa espansione consente all’azienda di fornire risposte esaustive anche alle diverse richieste di noleggio per set cinematografici, siano essi storici o contemporanei.
L’azienda pistoiese oltre a sponsorizzare team motoristici a livello agonistico è anche legata al territorio impegnandosi a supporto di progetti artistici, culturali e sportivi come ad esempio le iniziative di Autocultura e recentemente con la preview in Toscana della mostra itinerante di bellissimi e unici modelli artistici di auto realizzati in alluminio dell’artista francese Antoine Dufilho, vistabile alla galleria d’Arte Laura Tartarelli di Pietrasanta.
AUTOEXCLUSIVE
Via Traversa della Vergine, 20 51100 Pistoia (PT) ITALIA
Autoexclusive & Limo’s Rent, an internationally renowned excellence from Pistoia
A true passion is the pulsating engine of Autoexclusive, a gem from Pistoia that, since 200, has been operating with mastery in the field of prestige vehicles. Cars, motorcycles, yachts: a universe of luxury and charm which comes to life and fulfils the wishes of demanding customers, coming from every part of the world.
More than a simple dealership of new, used and vintage sports cars, Autoexclusive is a true excellence of our city, whose headquarters are located in Via Traversa della Vergine, in the wiselyrenovated premises that once hosted Birreria Galardini. Under the expert guidance of Antonio Cerella and his close-knit staff, which has been on the market for over a quarter of a century, the company perfectly embodies the deep love for the world of engines and luxury and represents one of the most significant realities in the area of Pistoia. The core business of Autoexclusive revolves around the sale of the most qualified, new and used prestige and luxury cars: from breathtaking sports cars to executive sedans, from the most popular SUVs to timeless classic models. The robust knowledge of the market, gathered through decades of experience, allows the team to select
and choose, in real time and at the most competitive prices, the most sought-after “trend cars”. The team’s expertise also extends to complete servicing for new cars, from their choice to customized configuration, and the meticulous search for used and vintage prestige cars, which are also regarded as investment opportunity. Among the services offered, we should also mention the processing of complex international documents, the provision of customized cars for service staff and families and the possibility, for potential customers from all over the world, to interact with experienced staff members not only in Italian, but also in several foreign languages.
A big passion for engines and a work “philosophy” where the exclusive relationship and maximum privacy with each potential buyer are regarded as key pillars for the company, which can boast well-known customers coming from the world of sports, cinema, music and international entrepreneurship.
In a winning synergy with the brand Limo’s Rent, Autoexclusive has been expanding its offering in the last few years, by also developing remarketing and refitting activities not only in the automotive industry, but also for
watercraft and even luxury villas or commercial real estate. Such expansion allows the company to respond exhaustively also to the several requests for film set rental, be it historical or contemporary.
As well as sponsoring competitive motorsport teams, the company from Pistoia also has a close bond with the area and supports it through artistic, cultural and sports projects, such as the Autocultura initiatives and, more recently, the preview in Tuscany of our itinerant exhibition of beautiful and unique artistic car models, made in aluminium by the French artist Antoine Dufilho, which can be visited at the “Laura Tartarelli” Art Gallery in Pietrasanta.
AUTOEXCLUSIVE
Via Traversa della Vergine, 20 51100 Pistoia (PT) ITALIA
A tre chilometri dal Borgo Medievale di Altopascio, circondato da un prezioso mosaico di habitat palustri, prativi e forestali, si trova l’antico lago naturale di Sibolla. Il suo nome è di origine totalmente sconosciuta, così come parte dei molti “segreti” che custodisce, a cominciare dalla provenienza delle acque sorgive che costantemente lo alimentano dal fondo
Testo di Alessio Bartolini
Foto di Alessio Bartolini, Fabio Cianchi e Federica Gianneschi
In apertura un ambiente limitrofo al lago, un cariceto allagato con farnie. In alto uno scorcio del Lago di Sibolla, situato all’interno di una piccola riserva naturale situata nelle immediate vicinanze di Altopascio, cittadina al confine tra le province di Pistoia e Lucca.
In the foreground, an area near the lake, a flooded reed bed with English oaks. Above, a glimpse of Lake Sibolla, located within a small nature reserve in the immediate vicinity of Altopascio, a town on the border between the provinces of Pistoia and Lucca.
Non distante dal Padule di Fucecchio esiste un’altra zona umida degna di nota con un bacino idrografico ridotto e nessun affluente naturale significativo. È il Lago di Sibolla e si trova a soli tre km dal Padule di Fucecchio a cui è legato da strette relazioni ecologiche seppur paesaggisticamente assai diverso.
A Sibolla, al centro della conca vi è ancora il lago, il canneto è poco esteso e ampie superfici sono caratterizzate da boschi e boscaglie igrofile. La scarsa presenza di manufatti e una ridotta canalizzazione interna sono i segni di una presenza umana più discreta. La marginalità e le piccole dimensioni hanno messo il Lago di Sibolla al riparo dai grandi progetti di bonifica storica, più o meno portati a compimento nei vicini ex laghi di Bientina e di Fucecchio; esso tuttavia non è certo uscito indenne dai processi di urbanizzazione del territorio della seconda metà del secolo scorso. Così, quando uscendo dal casello di Altopascio si percorre il breve tratto di strada che porta all’ingresso della riserva naturale, la prima sensazione è quella di un’area stretta d’assedio: l’autostrada da una parte e un grande
comprensorio industriale dall’altra. Poi, varcato il cancello, con ancora alle spalle la presenza spettrale di vecchie fabbriche abbandonate, si è sorpresi dalla varietà e dall’integrità degli ambienti naturali che si succedono lungo il percorso di visita, come fossimo entrati in un piccolo eden.
Una flora che ci racconta milioni di anni di storia naturale
Anche i primi botanici che, nel XIX secolo, esplorarono questo luogo furono sorpresi dalla complessità della vegetazione e, soprattutto, dalle numerose piante presenti legate a condizioni climatiche che si sono verificate in passato. In biogeografia sono definiti “elementi relitti” e nel contesto in esame sono stati divisi in tre contingenti principali: relitti terziari (sono i più antichi, costituiti da piante di climi caldi), relitti glaciali (sono piante di climi freddi, giunte alle nostre latitudini durante le ultime glaciazioni) e relitti atlantici (piante di climi freschi e umidi, che si sono verificati nei periodi interglaciali). Molte di queste piante, come scriveva la botanica Eleonora Francini nel 1935, “vivono rifugiate in una sorta di prateria galleggiante
sul lago – l’aggallato – ove trovano le condizioni che hanno permesso il loro conservarsi”.
In pratica la presenza di alcuni habitat particolari, come la torbiera e i cariceti a Carex elata (il cosiddetto “sarello”), hanno mantenuto nel tempo condizioni microclimatiche favorevoli alla conservazione di piante
appartenenti a paesaggi floristici del passato.
Purtroppo la maggior parte di queste piante oggi si trova in cattivo stato di conservazione ed una parte di esse sembra essere ormai scomparsa in natura. Fra le piante che non hanno varcato la soglia del nuovo millennio vi sono ad esempio le due specie carnivore più note, Drosera rotundifolia e D. intermedia. I fattori che hanno avuto un ruolo cruciale in questo rapido declino sono stati il peggioramento della qualità delle acque, l’ingresso di alcune specie animali e vegetali invasive ed il rapido cambiamento climatico di origine antropica.
Tuttavia una dozzina di piante acquatiche rare, raccolte in loco fin dagli anni ‘90, sono inserite in un progetto di conservazione ex situ e coltivate all’interno di mastelli, con la prospettiva di reintrodurle in natura (o di potenziare popolazioni ormai troppo esigue). Presso il centro visite si trova un “idrofitario didattico”, dove è possibile osservarle.
Aldilà degli aspetti scientifici ricordati, torbiere, cariceti, boschi primari di Ontano nero (Alnus glutinosa) e boschi secolari di Farnia (Quercus robur) sono ambienti di particolare pregio e bellezza, soprattutto nei mesi invernali e primaverili, quando risultano in buona parte inondati.
La primavera è anche il periodo
nel quale si possono apprezzare sorprendenti fioriture. Particolarmente spettacolare è la fioritura del Narciso dei poeti (Narcissus poeticus) nella prima metà di aprile; anch’esso è un esempio di popolazione relitta, dato che oggi in Toscana questa specie vegeta ad altitudini prossime ai 1000 metri.
Una spettacolare concentrazione di uccelli acquatici Se l’interesse botanico del Lago di Sibolla risale a quasi due secoli fa, quello ornitologico è recente, ma caratterizzato da un’evoluzione rapidissima. A partire da poche coppie pioniere di Nitticora (Nycticorax nycticorax) comparse nel 2005, le boscaglie igrofile di salice grigio che circondano il lago sono diventate sede di nidificazione di una delle colonie di aironi, Ibis e cormorani più spettacolari d’Italia: l’unica che ospita ben 12 specie diverse (in pratica tutte quelle che formano colonie plurispecifiche); da pochi nidi ad oltre 1500.
Ciò che più ha destato meraviglia è stato l’insediamento di specie molto rare in Italia (anche se negli ultimi anni caratterizzate da un trend positivo), come la Spatola (Platalea leucorodia), il Mignattaio (Plegadis falcinellus) e il Marangone minore (Microcarbo pygmaeus), ed il fatto che in pochi anni Sibolla sia divenuto per queste specie uno dei siti più importanti a livello nazionale. Due sono stati probabilmente i fattori chiave di questa ascesa: la protezione naturale offerta ai nidi e la posizione
Accanto, un bel prato di narcisi presente nell’area protetta e sopra una suggestiva immagine di un Mignattaio in volo, un tipico uccello palustre osservabile dai visitatori.
Next, a beautiful lawn of narcissi in the protected area and, above, a suggestive image of a flying glossy ibis, a typical marsh bird that can be observed by visitors.
A suggestive photograph taken by Alessio Bartolini’s telephoto lens, showing a glossy bird along with some egrets, which are also very common in this marshy area located between the Fucecchio and the Bientina Marshes.
Una suggestiva immagine catturata con il teleobiettivo da Alessio Bartolini, che mostra un mignattaio in compagnia di alcune garzette, anch’esse molto presenti in questa area palustre stuata tra il Padule di Fucecchio e quello di Bientina.
Nell’immagine in alto un meraviglioso esemplare di Zerynthia cassandra. A destra un particolare dell’ ontaneta e uno scorcio della garzaia con spatole e airone cenerino.
In the image above, a wonderful specimen of Zerynthia cassandra. On the right, a detail of the alder grove and a view of the heronry with spoonbills and grey herons.
geografica, prossima e baricentrica rispetto ai “paduli” di Fucecchio e Bientina, dove gli uccelli si recano ad alimentarsi.
La protezione del lago ha prodotto anche altri effetti importanti: un contingente di oltre un migliaio di alzavole (Anas crecca), piccole anatre selvatiche migratrici, provenienti da terre lontane del nord-est dell’Europa, ha iniziato a trascorrervi i mesi invernali.
La presenza di un rettile antico e il ritorno del lupo
Nella Toscana settentrionale Sibolla rappresenta uno dei pochi siti nei quali è presente la Testuggine d’acqua dolce europea (Emys orbicularis), specie in forte declino a livello continentale, insidiata dalla competizione di un gran numero di testuggini esotiche introdotte e naturalizzate.
Fra i mammiferi spicca in particolare il recente ritorno del Lupo (Canis lupus italicus), che frequenta la riserva con una certa regolarità, cacciando caprioli,
cinghiali e nutrie.
La fauna invertebrata, fino a questo momento poco indagata, annovera tre rare farfalle palustri: Lycaena dispar, Zerynthya cassandra e Apatura ilia.
La protezione e la fruizione pubblica Oggi, grazie all’ingresso della LIPU e ad una rinnovata attenzione da parte del Comune di Altopascio e della Regione Toscana, finalmente sembra essere stato trovato un assetto favorevole a garantire una gestione continuativa e tecnicamente corretta ed inoltre vi sono le condizioni per avviare progetti di restauro ambientale di habitat rilevanti, che potranno potenziare la già elevata importanza dell’area protetta.
L’area è visitabile nei fine settimana e nei giorni festivi, tutto l’anno, con l’eccezione del mese di agosto (dedicato alle attività di manutenzione), con orari variabili nel corso delle stagioni.
Informazioni al sito www.riservasibolla.it
Ambiente & natura
A wealth of biodiversity
— Three kilometres away from the medieval village of Altopascio, surrounded by a precious mosaic of swamp, meadow and forestry habitats, we can find the ancient, natural Sibolla Lake. The origins of its name are completely unknown, same as part of the several “secrets” it keeps, starting from the source of the spring water that constantly feeds the lake from the bottom
Not far away from the Fucecchio Marshes, there’s another humid area which is worth mentioning, with a reduced watershed and no significant natural tributary. It’s the Sibolla Lake, located just three kilometres away from the Fucecchio Marshes, with which it has a close ecological relationship although it’s very different from a landscape perspective. In the middle of the Sibolla basin there’s still a lake, the cane thicket is not too spread and wide surfaces are characterized by hygrophilous woods and bushes. The poor presence of artifacts and a reduced internal ducting are the signs of a more discrete human presence.
Due to its marginality and reduced size, the Sibolla Lake was sheltered from large historical reclamation projects, which were more or less completed in the nearby former lakes of Bientina and Fucecchio; however, it definitely didn’t come out unharmed from the area urbanization projects in the second half of last century. Therefore, when you leave the Altopascio exit and cover the short stretch of road that leads to the entrance of the natural reserve, the first feeling is that of an area under siege: the motorway on one side and a large industrial area on the other side. Then, after crossing the gate and leaving behind us the spectral presence of old abandoned factories, we are surprised by the variety and integrity of natural
environments that follow one another along the visit path, as if we had just entered a small Eden.
A flora that narrates thousands of years of natural history
Also the first botanists who, in XIX century, explored this place were surprised by the complex vegetation and, above all, the several plants which can be found there and are linked to past climate conditions. In biogeography, they are defined as “relict elements” and, in the context in question, they were divided into three main allotments: tertiary relicts (the most ancient ones, made up of plants from warm climates), glacial relicts (plants from cold
In alto ancora un suggestivo scorcio dell’ontaneta palustre presente nell’area. Nella pagina accanto invece, Hottonia palustre fotografata da Fabio Bartolini.
climates, which reached our latitudes during the last glaciations) and Atlantic relicts (plants from fresh and humid climates, which happened during interglacial periods).
Several of these plants, as the botanist Eleonora Francini wrote in 1935, “live sheltered in a sort of floating meadow on the lake – a so-called floating mass of vegetation – where they find the conditions that allowed their preservation”.
In practice, the presence of a few specific habitats, such as the fen and the Carex elata sedge beds (the so-called sarello) allowed to preserve over times microclimatic conditions which favour the preservation of plants belonging to floristic landscapes of the past. Unfortunately, most of these plants are currently in a bad preservation state and a part of them seems to have disappeared in nature. Among the plants which didn’t cross the threshold of the new millennium, for example, there are the two most famous carnivorous species, Drosera rotundifolia and D. intermedia. The factors which played a key role in this quick decline were the worsening of water quality, the arrival of a
few animal and vegetal invasive species and the quick anthropic climate change.
However, a dozen of rare water plants, which have been collected in-situ since the 1990s, are inserted into an ex-situ preservation project and planted within tanks, with a view to reintroducing them in nature (or enhancing populations which, by now, are too small). At the visitor centre, you can find an “educational hydrophyte garden”, where you can observe them.
Beyond the scientific aspects that we just mentioned, fens, sedge beds, primary black alder (Alnus glutinosa) forests and secular English oak (Quercus robur) forests are particularly precious and beautiful environments, particularly in winter and spring, when they’re mostly flooded. Spring is also the period where we can appreciate surprising blooming. The blooming of the poet’s daffodil (Narcissus poeticus), in the first half of April, is especially spectacular; it’s another example of relict population, since nowadays, in Tuscany, this species vegetates at nearly 1000-meter altitude.
A spectacular concentration of water birds
If the botanic interest in the Sibolla Lake dates back to almost two centuries ago, the ornithological interest is more recent, but has very rapidly evolved. Starting from a few pioneer pairs of night heron (Nycticorax nycticorax), appeared in 2005, the hygrophilous bushes of grey willow that surround the lake became a nesting site for one of the most spectacular colonies of herons, ibises and cormorants in Italy, the only one hosting as many as 12 different species (basically, all those which form multi-species colonies), ranging from a few to over 1500 nests. The most surprising aspect was the settlement of very rare species in Italy (even if, in the last few years, they were characterized by a positive trend), such as the spoonbill (Platalea leucorodia), the glossy ibis (Plegadis falcinellus) and the pygmy cormorant (Microcarbo pygmaeus), and the fact that, in a few years, Sibolla became one of the most important national sites for these species. Most likely, there
Above, another suggestive view of the marshy alder grove in the area. On the next page, Hottonia palustris photographed, again, by Fabio Bartolini.
Alcuni visitatori dell’area protetta lungo la passerella che conduce all’Osservatorio sul lago. L’area è visitabile nei fine settimana e nei giorni festivi, tutto l’anno, con l’eccezione del mese di agosto (dedicato alle attività di manutenzione), con orari variabili nel corso delle stagioni.
Some visitors to the protected area along the walkway leading to the Observatory on the lake. The area is open to visitors on weekends and public holidays throughout the year, with the exception of August (dedicated to maintenance activities), with opening hours varying throughout the seasons.
were two key factors behind this rise: the natural protection offered to nests and the geographical position, close to and centrally located between the Fucecchio and Bientina Marshes, where birds go to eat.
The protection of the lake also produced other important effects: an allotment of over one thousand teals (Anas crecca), small migrating wild ducks, coming from faraway Northern Europe lands, started to spend winter months there.
The presence of an ancient reptile and the return of the wolf
Sibilla is one of the few sites in Northern Tuscany where we can find the European pond terrapin (Emys orbicularis), a species that is strongly declining in the continent and is undermined by the competition of several exotic terrapins that were introduced and naturalized.
Among the mammals stands out the recent return of the wolf (Canis lupus italicus), which can be found quite regularly in the reserve, hunting for roe deers, wild boars and nutria.
The Pistoia Wine
IL VINSANTO
The invertebrate fauna, which wasn’t investigated much so far, includes three rare swamp butterflies: Lycaena dispar, Zerynthya cassandra and Apatura ilia.
Protection and public access
Today, thanks to the arrival of the LIPU (Italian League for Bird Protection) and a renewed attention by the Municipality of Altopascio and the Region Tuscany, it looks like a favorable setup was found to ensure a continuous and technically adequate management; furthermore, there are the conditions to start projects for the environmental renovation of relevant habitats, which may allow to enhance the already high importance of the protected area.
The area can be visited during weekends and public holidays, all year round, with the exception of the month of August (dedicated to maintenance activities), with varying opening times throughout the seasons.
For further information, please check the website www.riservasibolla.it
Prodotto da uve tenute ad appassire in fruttaio per alcuni mesi. L’uva viene poi spremuta ed il mosto così ottenuto elabora ed invecchia in caratelli di castagno e rovere per almeno tre anni come da secolare tradizione toscana.
Produced from grapes held to fade in a particular room for some months. The grapes are squeezed and the must elaborated and grows old in kegs of chestnut and oak for three years according to the secular Tuscan tradition.
Testo e foto di Alessio Bartolini
Il Monumento Militare Brasiliano e il suo primo custode
Brasilidade a Pistoia
Il soldato Miguel Pereira arrivò in Italia nel 1944 e si innamorò di una giovane ragazza locale.
Dopo la guerra venne destinato a rimanere come zelador del Cimitero Militare dedicato ai caduti in guerra della sua nazione —
Testo di Michela Pereira e Donatella Pereira
Fotografie di Lorenzo Marianeschi
Sopra, un’immagine di Miguel Pereira scattata il 2 novembre 1966. Il soldato brasiliano. In basso due immagini dell’area, una datata e l’altra attuale.
Above, a picture of Miguel Pereira taken on 2 November 1966. The Brazilian soldier. Below, two pictures of the area, one dated and the other current.
Sul dolce sfondo collinare della Valle delle Buri, si erge una monumentale edicola. Lo stile richiama di proposito quello di Brasilia, la nuova capitale del Brasile inaugurata nel 1960. Eretto soltanto sei anni dopo, il 7 giugno 1966, il Monumento Votivo Militare Brasiliano ha preso il posto del Cimitero Militare Brasiliano che aveva occupato lo stesso sito dal 1944 al 1960, quando vennero rimpatriate le spoglie dei militari della FEB (Força Expedicionária Brasileira), i quali avevano combattuto come parte della Quinta armata dell’esercito alleato per la liberazione dell’Italia dal nazifascismo.
Dal 1947 fino al 2003 aveva vegliato sul Cimitero e poi sul Monumento, «col cuore rivolto al Brasile», Miguel Pereira, militare della FEB che, come altri suoi commilitoni, aveva sposato una giovane italiana, la pistoiese Giuliana Menichini, formando con lei una famiglia che, a differenza delle altre nate da storie analoghe, crebbe a Pistoia e visse il bel giardino curatissimo che contornava il Cimitero quasi come un’estensione del giardino di casa.
Miguel Pereira era nato nel Rio Grande do Sul il 9 giugno del 1918 da genitori portoghesi, ed era cresciuto in una fazenda a Pulador, vicino Passo Fundo. Entrato nell’esercito, collaborò come istruttore alla preparazione del corpo di spedizione brasiliano e nel settembre del 1944 s’imbarcò volontario, arrivando a Livorno il 12 ottobre 1944. In un diario scritto nelle prime settimane in Italia, ritrovato nei primi mesi dopo la
sua morte nel 2003, aveva raccontato le esperienze legate all’impatto con la nuova realtà, la durezza della guerra, e aveva inserito riflessioni personali. Lo aveva chiuso in una data che si sarebbe rivelata fatidica: quella in cui incontrò Giuliana, in via Monte Sabotino, dove era alloggiato con la stazione radio del comando brasiliano; lo apprendiamo dal diario di lei, che racconta di aver fatto conoscenza quel giorno, 24 novembre, con «un giovine sergente Brasiliano». Successivamente, dal lavoro di riordino dell’archivio di Miguel, è emerso lentamente, a fogli sciolti, un
altro testo, che riguarda la storia del Cimitero Militare Brasiliano di San Rocco e quella dello stesso Miguel Pereira. Il quale ha sempre raccontato poco della guerra, e soltanto episodi dolorosi, come la morte per lo scoppio di una granata a Porretta di un commilitone che camminava accanto a lui, o fatti di rilievo umano, come i vari incontri con italiani a Pisa e nei paesi della Linea Gotica. Finita la guerra dovette rientrare in Brasile ma, mentre si preparava il matrimonio per procura con Giuliana, ottenne di poter essere inviato di nuovo in Italia a svolgere
quella che già avvertiva come la sua missione di vita.
Dopo il rientro a Pistoia con la terza Sezione di Guardia del Cimitero Militare, il 5 febbraio 1947, Miguel e Giuliana sarebbero dovuti partire per il Brasile con il successivo cambio della guardia. Invece, a seguito dello smantellamento di tale organismo, fu nominato nel giugno dello stesso anno zelador, incaricato della vigilanza del Cimitero dipendente dal Consolato brasiliano di Firenze. Iniziò a registrare per scritto accadimenti salienti, visite importanti, cerimonie
e quanto di significativo testimoniava quotidianamente. Negli ultimi anni ‘50 iniziò una scrittura più personale, memorialistica ma non celebrativa, in cui riversava le proprie riflessioni sulla missione che gli era toccata. «Nella Sezione di guardia, scrive, ero soltanto uno fra gli altri. Allora, nella circostanza in cui assumevo questa identità [di zelador], crebbe spaventosamente la mia responsabilità nella custodia di questa importante necropoli che è il sacrario dei brasiliani di qui ... Camminando per la prima volta da solo tra le croci dei coraggiosi e
Con la costruzione del Monumento Votivo nello stesso sito del Cimitero Militare Brasiliano, a Miguel fu rinnovato l’incarico, che svolse fino alla morte…
Il 7 giugno 1966, il Monumento Votivo Militare Brasiliano ha preso il posto del Cimitero Militare Brasiliano che aveva occupato lo stesso sito dal 1944 al 1960.
On 7 June 1966, the Military Votive Brazilian Monument replaced the Brazilian War Cemetery who had occupied the same site from 1944 to 1960.
valorosi pracinhas, feci con me stesso un solenne e intimo giuramento davanti all’Altissimo, che ogni giorno, entrando in questa foresta di croci bianche, avrei elevato le mie preghiere al cielo per l’anima di coloro che riposano qui; che avrei diretto il mio pensiero al Brasile perché qui sto rappresentando tutti i brasiliani».
La sua funzione lo portò naturalmente a rappresentare il Brasile a Pistoia, pur senza avere un ruolo diplomatico, facendo da tramite fra il Consolato di Firenze e le autorità cittadine, civili e religiose. Così acquistò una certa notorietà nella piccola città di provincia, dove lo chiamavano “il maresciallo brasiliano.” Era una persona aperta e cordiale, curioso della cultura italiana; frequentò per un certo tempo una scuola superiore e vari corsi specifici, si fece molti amici a Pistoia e fin da subito, frequentando le località della Linea Gotica alla ricerca dei caduti dispersi, coltivò rapporti con persone della montagna tosco-emiliana.
Ha sempre voluto tener vivo il legame
fra l’Italia e il Brasile, l’aspetto umano e civile più rilevante connesso alla sua missione, che derivava dal suo ruolo, ma non si riduceva a compierne i doveri. A questi affiancò la scrittura e la conservazione della memoria dei caduti e, in nome loro, il mantenimento dell’amicizia fra i due popoli, culminato nella partecipazione come delegato dal Console di Firenze alla cerimonia per la pace del 15 maggio 1960 a Montecassino, insieme a rappresentanti di tutti gli eserciti che avevano preso parte alla Seconda guerra mondiale. Quando poi, nel dicembre 1960, i resti dei militari sepolti a Pistoia vennero esumati e portati a Rio de Janeiro, la famiglia Pereira era molto cresciuta e Miguel dovette partire da solo nel 1961, per riprendere servizio in patria dopo la conclusione della missione che aveva svolto per quasi 14 anni. L’incertezza di prospettive fece sì che Giuliana e i quattro figli rimanessero provvisoriamente (si pensava) in Italia; ma con la costruzione del Monumento Votivo nello stesso sito del Cimitero,
gli fu rinnovato l’incarico di zelador, che svolse fino alla morte.
Nei primi anni ’80, ormai anziano, oltre a svolgere il suo incarico si dedicò ad attività confacenti al suo carattere gioioso e pacifico. Grazie al fisico massiccio e alla curatissima barba bianca fu invitato in una scuola materna a impersonare Babbo Natale, e questo in pochi anni divenne il suo “mestiere” a dicembre: raccontava ai bambini i viaggi delle renne, che dal Polo Nord passando per il Brasile arrivavano a Pistoia, intercalando molte parole in portoghese che per quei bambini era la lingua di Babbo Natale. Con lo stesso spirito di amorevolezza, si dedicò alla divulgazione della storia della FEB e del Cimitero, collaborando con insegnanti e con ricercatori pistoiesi di storia locale. A questi anni risalgono vari scritti brevi e interviste, in cui mantenne sempre esplicitamente una posizione di condanna della guerra, con la coscienza di «ex-combattente, che ha sofferto nel corpo e nell’anima gli orrori della guerra», propugnando l’amicizia fra i popoli come antidoto a ogni forma di violenza.
The Brazilian Military Monument and its first keeper
Brasilidade in Pistoia
— Soldier Miguel Pereira arrived in Italy in 1944 and fell in love with a young local girl. After the war, he was assigned to remain as a zelador of the Military Cemetery dedicated to his nation’s fallen soldiers
On the gentle hilly backdrop, stands a monumental tabernacle. The style intentionally recalls that of Brasilia, the new capital of Brazil opened in 1960. Built just six years later, on 7 June 1966, the Military Votive Brazilian Monument replaced the Brazilian War Cemetery who had occupied the same site from 1944 to 1960, when the remains of the soldiers of the FEB (Força Expedicionária Brasileira), who had fought as part of the Fifth Army of the allied army to free Italy from Nazi-Fascism, were translated in Brazil. From 1947 to 2003 a soldier of the FEB, Miguel Pereira, had watched over the Cemetery and then the Monument,
«with his heart turned towards Brazil». Like others of his brothers in arms, he had married a young Italian woman from Pistoia, Giuliana Menichini, and had created a family with her. Unlike other families which were born from similar stories, this family grew up in Pistoia and lived the beautiful, well-kept garden around the Cemetery as if it was an extension of their home garden.
Miguel Pereira was born in Rio Grande do Sul on 9 June 1918 from Portuguese parents, and grew up in a fazenda in Pulador, next to Passo Fundo. After joining the army, he collaborated as an instructor to the preparation of the Brazilian expeditionary force and, in September 1944, he embarked
as a volunteer and arrived in Livorno on 12 October 1944. In a diary written in his first weeks in Italy, which was found after Miguel’s death in 2003, he had narrated the experiences related to the impact with his new reality, the hardness of life, and had added personal reflections. He closed the diary on a date that would turn out to be fateful, when he met Giuliana, in Via Monte Sabotino, where he stayed with the radio station of the Brazilian command; we learn it from Giuliana’s diary. She narrates that on that day, 24 November, she had met a «young Brazilian sergeant».
Later on, another text slowly emerged after tidying up Miguel’s archive, in loose sheets. It’s about the history of the Brazilian War
Cemetery in San Rocco and that of the same Miguel Pereira. The latter never talked too much about the war, and only narrated painful events, such as the death of a brother in arm who walked beside him due to the explosion of a grenade, or humanlyrelevant facts, such as the different meetings with Italian people in Pisa or in the villages of the Gothic Line. Following the war he had to return to Brazil but, while he prepared for the proxy wedding with Giuliana, he obtained to be sent back to Italy and perform what he already regarded as his life mission.
Following the return to Pistoia with the third guard section of the War Cemetery on 5 February 1947, Miguel and Giuliana should have departed to Brazil with the following changing of the guard. Instead, as a consequence of the dismantlement of such body, in June of the same year he was appointed zelador, i.e. keeper, in charge of watching the Cemetery under the jurisdiction of the Brazilian consulate in Florence. He started to note down salient events, important visits, ceremonies and
significant episodes he witnessed on a daily basis. In the late 1950s he switched to a more personal, rather than celebrative, memoir writing, which helped him to reflect on the mission that had been assigned to him. «In the guard section – he wrote – I was just one among others. When I assumed this identity [of zelador], my responsibility in keeping this important necropolis, the memorial of local Brazilians, grew enormously… As I walked for the first time on my own through the crosses of the brave and valiant pracinhas, I solemnly and intimately promised myself before the Most High that every day, as I entered this forest of white crosses, I would raise prayers to the sky for the soul of those who rest here; and I would have directed my thoughts to Brazil because I’m representing all Brazilians here».
Due to his role, he naturally represented Brazil in Pistoia even though he didn’t have a diplomatic role; in fact, he acted as an intermediary between the Consulate in Florence and the civil and religious authorities of the city. By doing so, he
became quite well-known in the small province city, where people would call him “the Brazilian marshal”. He was an open and kind person, curious about the Italian culture; for some time he attended a high school and some specific courses, he made several friends in Pistoia and, as he frequented the villages of the Gothic Line looking for the fallen and the missing, he established relationships with people from the Tuscan-Emilian Apennines.
He always wanted to keep alive the bond between Italy and Brazil: it was the most relevant human and civil aspect connected to his mission, which derived from his role, but he didn’t limit himself to performing his tasks. In addition, he dedicated himselfo to writing and preserving the memory of the fallen and, on their behalf, keeping the friendship between the two countries. His mission had its apex in his participation, as delegate of the Consulate of Florence, in the ceremony for peace of 15 May 1960 in Montecassino, along with the representatives of all armies who had participated in World War II.
In December 1960, when the remains of the soldiers buried in Pistoia were exhumed and taken to Rio de Janeiro, the Pereira family had grown significantly and Miguel had to leave on his own in 1961, to resume service in their homeland after the end of the mission he had performed for nearly 14 years. Due to the uncertain perspectives, Giuliana and his four sons temporarily (or so it was thought) remained in Italy; however, with the construction of the Votive Monument in the same site of the Cemetery, his appointment as zelador was renewed and he continued to perform his role until his death.
By the early 1980s Miguel was old and, as well as performing his tasks, he dedicated himself to activities which were suitable for his joyful and peaceful personality. Thanks to his massive body and well-kept white beard, he was invited to a primary school to personify Santa Claus and, in just a few years, this became his “job” in December: he would narrate the journey of reindeers that arrived to Pistoia from the North Pole, through Brazil. When doing so, he intercalated several words in Portuguese which, for those kids, was Santa Claus’s language. With the same lovely spirit, he dedicated himself to spreading the history of the FEB and the Cemetery, collaborating with teachers and researchers of local history from Pistoia. Several short texts and interviews date back to those years, during which he always explicitly condemned war, with the awareness of a «former fighter, whose body and soul suffered the horrors of war», and supported friendship between peoples as an antidote to any form of violence.
Two views of the Military Votive Brazilian Monument, located in Pistoia in front of the church of San Rocco. On the next page, a very young Miguel Pereira in front of the former Brazilian War Cemetery.
Due scorci del Monumento Votivo Militare Brasiliano che si trova a Pistoia, davanti alla chiesa di San Rocco. Nella pagina a fianco, un giovanissimo Miguel Pereira davanti all’allora cimitero militare brasiliano.
Bibliografia
Il diario è stato edito nel 2004 e ripubblicato per il centenario di Miguel Pereira: “Diario 12.10.1944-24.11.1944”, editrice petite plaisance, Pistoia 20182; il libro sul Cimitero brasiliano e su Miguel Pereira è intitolato “Sotto il cielo di Pistoia. Il Cimitero Militare brasiliano e il suo zelador”, a c. di Donatella, Mario e Michela Pereira, Tralerighe libri, Lucca 2025. Le sue carte sono state riordinate e accolte negli Archivi Pistoiesi del Novecento: Inventario dell’Archivio Storico Miguel Pereira 1944-2003, a c. di Donatella Pereira e Michela Pereira, Alvivo editore, Pistoia 2025.
References
The diary was edited in 2004 and was republished on the occasion of the one hundredth anniversary of Miguel Pereira: “Diario 12.10.194424.11.1944”, Petite Plaisance publishing house, Pistoia 20182. The title of the book on the Brazilian Cemetery and Miguel Pereira is: “Sotto il cielo di Pistoia. Il Cimitero Militare brasiliano e il suo zelador”, curated by Donatella, Mario and Michela Pereira, Tralerighe Libri, Lucca 2025. His documents were reordered and archived at the Pistoiese Archives of the XX century: Inventario dell’Archivio Storico Miguel Pereira 1944-2003, curated by Donatella Pereira and Michela Pereira, Alvivo publishing house, Pistoia 2025.
ZOOM
Ambiente & produzione
Dalla PistoieseMontagna ai vivai di piante ornamentali
L’utilizzo di materiale pacciamante legnoso ha permesso di ridurre l’utilizzo di prodotti chimici, con evidenti benefici ambientali e agronomici. Il ruolo del bosco appenninico nella costituzione di una filiera virtuosa
Testo e foto di Alessandro Gnesini
Fotografie di Carolina Begliomini
In alto tronchi preparati per la cippatura. In basso particolare di un fusto tagliato da poco.
Above, logs prepared for chipping. Below, detail of a recently cut trunk.
Non è una pratica nuova, ma ha rivoluzionato ugualmente il modo di coltivare. L’utilizzo di materiale organico come pacciamante risale a migliaia di anni fa. Il tempo e la chimica, poi, hanno fatto in modo che venisse dimenticata, per essere recuperata negli ultimi anni. Un po’ è stata la necessità di sostituire molecole non più utilizzabili, un po’ la volontà dei produttori di essere più sostenibili. Che sia una, l’altra o entrambe le motivazioni, oggi si tratta di una tecnica largamente adottata nel comprensorio vivaistico pistoiese. Il valore aggiunto, però, non consiste solo nei benefici in senso ecologico, ma anche, e soprattutto, nell’aver instaurato una filiera virtuosa con il territorio circostante alla piana di Pistoia. Sopra la superficie dei vasi, e in minor parte anche in pieno campo, si possono osservare scaglie variabili di legno derivato dal taglio degli alberi dei boschi dell’Appennino. Se i benefici per le coltivazioni sono evidenti – in primis il controllo delle infestanti, la regolazione dell’umidità e delle
temperature, l’apporto di sostanza organica – quelli per l’ecosistema boschivo sono meno evidenti ma più importanti.
Il cippato utilizzato è composto principalmente da latifoglie e permette di valorizzare il legname non utilizzabile per altri fini. Al contempo, offre la possibilità di rinnovare e gestire boschi che altrimenti rischierebbero l’abbandono, anche a causa del calo dell’utilizzo del legno come combustibile. La conseguenza secondaria è l’incremento dell’uso di manodopera che permette il mantenimento di operatori professionali nel bosco. Ne beneficiano la conservazione del territorio, con la cura delle strade, il mantenimento del reticolo idraulico e la pulizia del sottobosco.
Questo nuovo mercato è fiorito negli ultimi anni, grazie alla lungimiranza di alcuni coltivatori. Inizialmente il materiale più usato era il Miscanthus, una graminacea prodotta come pacciamante soprattutto in Francia. Da qualche anno, il suo utilizzo è diminuito a favore del cippato di
legno. La tecnica si è affinata nel tempo, migliorando le caratteristiche in base alla dimensione delle scaglie e alla provenienza botanica. Le specie preferite sono Fagus, Fraxinus e, in
generale, le latifoglie, anche se non mancano cippati di conifere come l’abete rosso.
Ciò ha portato a una drastica riduzione dei prodotti antigerminanti distribuiti
in vaso, consentendo parallelamente benefici agronomici di rilievo, soprattutto per quanto concerne la temperatura e il mantenimento dell’umidità. Anche in pieno campo
esistono test promettenti. Stavolta il materiale utilizzato ha una provenienza simile ma diversa: si tratta del materiale di risulta dalla produzione dei pali di castagno. La corteccia di queste piante presenta caratteristiche interessanti, come la presenza di una piccola quantità di tannino.
I benefici più evidenti riguardano il mancato uso di prodotti chimici, unito al ruolo giocato dalla copertura del suolo nei periodi più caldi. Prove effettuate in vivaio, dopo un anno di coltivazione, hanno evidenziato i vantaggi di questa pratica: un incremento di sostanza secca nelle piante pacciamate pari a circa un terzo rispetto a quelle coltivate su suolo scoperto e diserbate. Pure questo materiale proviene dalla Montagna Pistoiese e permette alle aziende produttrici di legname di valorizzare un prodotto di scarto. Ciò che si può vedere sopra un vaso o a copertura delle piante in pieno campo è molto di più di un semplice derivato dal legname. È il risultato di un processo di filiera volto a una vera sostenibilità.
L’azione della cippatura richiede mezzi altamente specializzati. Successivamente il materiale prodotto verrà trasferito nell’area di stoccaggio e confezionamento.
Chipping requires highly specialised equipment. The material produced is then transferred to the storage and packaging area.
Environment & production
From the Pistoiese Mountains to ornamental plant nurseries
— The use of mulching, woody material allowed to reduce the use of chemical products, with noticeable environmental and agronomic benefits. The role of the Apennine forests in building a virtuous production chain.
Nella foto in alto, mezzi meccanici a lavoro nel bosco. Sotto, il prodotto della lavorazione utilizzato in un vivaio dell’azienda Giorgio Tesi Group.
It’s not a new practice, and yet it revolutionized the way of cultivating. The use of organic, mulching materials dates back to thousands of years ago, but it was forgotten over time due to the use of chemical products, until they were started to be used again in the last few years. This was due partly to the need to replace no longer usable molecules, and partly to the manufacturers’ willingness to be more sustainable. Be it one reason, the other or both, today this technique is widely adopted throughout the Pistoiese nurserystock district.
However, the added value does not only consist in the ecological benefits, but also, and above all, in the ability to establish a virtuous production chain with the area surrounding the Pistoiese plain. Above the pot surface, and, to a lesser extent, also in the open field, we can observe variable wood flakes derived from cutting the trees in the Apennine forests. If the benefits for plantations are evident –first of all, the ability to monitor weeds, the regulation of humidity and temperatures, the supply of organic matter -, the benefits for the woodland ecosystem are less noticeable but more important.
The used chipped wood is mainly made up of hardwoods and allows to enhance the wood that can’t be used for other purposes. At the
same time, it allows to renovate and manage forests which, otherwise, would risk to be abandoned, also due to the decrease in the use of wood as fuel. The secondary consequence is the increase in the use of manpower, which allows to maintain professional operators in the forest. Land conservation benefits from it, thanks to road and hydraulic network maintenance and underwood cleaning. This new market thrived in the last few years,
thanks to the far-sightedness of a few farmers. Initially, the most commonly used material was Miscanthus, a gramineous plant produced as mulching material mostly in France. For some years, its use has been decreasing in favour of chipped wood. This technique was refined over time, and its characteristics were improved based on flake size and botanical origin. The preferred species are Fagus, Fraxinus and, in general, hardwoods, even
In the photo above, mechanical equipment at work in the forest. Below, the product of the processing used in a Giorgio Tesi Group nursery.
though there are also chips of softwood, such as the red fir. This led to a drastic decrease in anti-sprouting products distributed in pots and, in parallel, it allowed to obtain relevant agronomic benefits, mostly as regards temperature and the maintenance of humidity. Some promising tests were conducted also in the open field. The used material has a similar, but at the same time different, origin: it’s the resulting material from the production of chestnut wood stakes. The cortex of such plants shows a few interesting characteristics, such as the presence of a small amount of tannin. The most evident benefits are the non-use of chemical products, along with the role played by soil coverage in the warmest periods. A few tests conducted in a nursery, following one year of farming, showed the advantages of such practice: an increase in dry matter of mulched plants, equal to nearly one third compared to plants cultivated on bare soil and weeded. This material also comes from the Pistoiese mountains and allows wood manufacturers to enhance a waste product. What can be seen above a pot or as a coverage for plants in the open field is way more than a simple wood-derived product; it’s the result of a production chain process aimed at achieving an actual sustainability.
Montagna Pistoiese
Sulle orme degli scrittori
Un progetto di “Turismo letterario” è stato avviato a San Marcello Pistoiese, coinvolgendo studenti di una classe IV del locale istituto commerciale. L’iniziativa, mira a stimolare la lettura e valorizzare il territorio attraverso itinerari sui luoghi frequentati da illustri personaggi, culminando nella creazione di brochure multilingue e video illustrativi
Testo di Barbara Betti e Francesca Vogesi
Foto di Lorenzo Marianeschi
In alto Casa Cini, che conserva una biblioteca di oltre 10.000 volumi tra cui l’edizione dell’ Encyclopedie di Diderot e D’Alambert. Accanto quello che fu l’albergo Campana della famiglia Arcangeli, che nel 1898 ospitò D’Annunzio e la Duse. In basso particolare della lapide di Giuseppe Arcangeli sulla sua casa natale.
Above: Casa Cini, which houses a library of over 10,000 volumes, including an edition of Diderot and D’Alambert’s Encyclopédie. Next to it is what was once the Campana hotel owned by the Arcangeli family, which hosted D’Annunzio and Duse in 1898. Below: detail of the plaque dedicated to Giuseppe Arcangeli on his birthplace.
Tutto è nato leggendo un articolo pubblicato su un giornale online di interesse locale. L’argomento trattato era un corso di formazione sul Turismo letterario affrontato da Giovanni Capecchi, docente di Letteratura italiana all’Università per Stranieri di Perugia. Ispirato da questo tema, l’Istituto Omnicomprensivo di San Marcello Pistoiese ha colto l’occasione per provare a stimolare dei giovani ragazzi, cercando di incrementare la loro passione per la lettura. Ed è così che la IV commerciale ad indirizzo turistico non si è fatta sfuggire l’opportunità di promuovere un corso sul Turismo letterario nel territorio in cui loro stessi studiano. L’idea di Barbara Betti, docente di lingua e cultura francese all’Istituto Omnicomprensivo, è stata condivisa con il Dirigente e il suo vicario, Francesca Vogesi e con altri insegnanti. Ha così preso il via un progetto condiviso con gli alunni. Il Turismo letterario è un settore ancora di nicchia ma in lenta crescita. Attira sempre più appassionati che
vogliono ripercorrere i luoghi amati dagli autori, spesso citati nelle loro opere. La visita degli ambienti vissuti o narrati dagli scrittori permette non solo di vedere gli spazi o gli ambienti frequentati dagli stessi, ma anche di far tornare alla mente e al cuore certi ricordi. Un po’ come la Madelaine di Proust, il cui sapore riporta lo scrittore al ricordo della sua infanzia. È questo il tema affrontato nella prima lezione tenuta nella nostra scuola da Giovanni Capecchi, alla quale ne sono seguite altre di approfondimento. Gli studenti si sono fin da subito appassionati e hanno dimostrato interesse in ciò che veniva loro illustrato. Hanno potuto scoprire personalità importanti che avevano soggiornato sulla Montagna Pistoiese. Gli alunni hanno iniziato a pensare a come realizzare l’itinerario letterario, immaginando la creazione di brochure corredate di immagini, con didascalie e varie tappe che avrebbero percorso nel paese. È stato deciso di rendere partecipi anche insegnanti di altre discipline, quali Informatica, Inglese, Spagnolo, Italiano oltre a quelle turistiche ed aziendali, per dare vita a
un vero progetto interdisciplinare. Accompagnati dal professor Capecchi è stata effettuata una visita alla città di Perugia, seguendo un bellissimo itinerario letterario. Questa esperienza
si è rivelata alquanto formativa. Sono stati mostrati luoghi citati da Dante nella “Divina Commedia” e letti passi tratti da Il Cantico delle Creature di San Francesco volgendo lo sguardo verso Assisi.
Tornati nelle loro aule gli studenti hanno iniziato a lavorare concretamente al progetto, leggendo alcune pagine letterarie, consultando studi critici e facendo una serie di sopralluoghi in paese. Sono stati individuati luoghi frequentati da personalità come Gabriele D’Annunzio, Eleonora Duse, Luigi Pirandello, Policarpo Petrocchi, Niccolò Tommaseo, Giuseppe Arcangeli.
Il passo successivo è stato quello di comporre delle brochure in italiano, francese, inglese e spagnolo, corredate da QR-code in modo da collegarsi sia alla cartina di San Marcello con le varie tappe del percorso, sia a video YouTube dove gli studenti illustrano ogni tappa. Il pieghevole dal titolo “La letteratura in montagna” ha avuto anche lo scopo di promuovere dal punto di vista turistico tutto il comprensorio circostante al paese di San Marcello Pistoiese. Tutto
si è concluso lo scorso maggio con la presentazione nella sala consiliare del palazzo del Comune di San Marcello Pistoiese alla presenza dell’assessore al turismo Clio Cinotti. Il battesimo dei percorsi è stato fatto in quell’occasione con gli studenti nelle vesti di “guide” pronti a illustrare le varie tappe.
La giornata si è conclusa con la prestigiosa presenza del professore irlandese Nicholas Havely, uno dei più importanti studiosi europei della “Divina Commedia”, che ha spiegato e illustrato la sua guida letteraria dal titolo “Appenine crossing. Travellers on the Edge of Tuscany”.
Non è mancato l’entusiasmo dell’intero paese e della Proloco, che hanno sostenuto l’iniziativa favorevolmente colpiti dall’entusiasmo degli alunni. Il tutto è frutto di un lavoro di squadra: all’interno ed all’esterno della scuola, si sono attivate sinergie con la comunità locale e il territorio.
Un modo questo per valorizzare le bellezze naturali ed ambientali esistenti, unendole a un patrimonio storico, culturale, economico e sociale di particolare rilevanza.
Pistoiese Mountains
On the footsteps of writers
— A “literary tourism” project was started in San Marcello Pistoiese, involving twelfth-grade students from the local business high school. The initiative aims at stimulating reading and enhancing the area through itineraries related to places frequented by well-known literary characters, and culminates with the creation of multilingual brochures and illustration videos
A San Marcello Pistoiese soggiornò anche
Luigi Pirandello che nel 1914 qui trovò ispirazione per la sua novella “La Rosa”. Nella pagina a destra una suggestiva immagine della centralissima Via Roma e gli studenti protagonisti dell’iniziativa con Giovanni Capecchi, l’Assessore Clio Cinotti e alcuni docenti.
Also Luigi Pirandello stayed in San Marcello Pistoiese where, in 1914, he found inspiration for his short novel “La Rosa” (The Rose). On the righthand page, a suggestive image of the very central Via Roma and the students who participated in the initiative along with Giovanni Capecchi, the council member Clio Cinotti and a few teachers.
Everything started after reading an article published on a local newspaper. The topic was a course on literary tourism held by Giovanni Capecchi, , teacher of Italian Literature at the University for Foreigners of Perugia. Drawing inspiration from this theme, the Comprehensive School of San Marcello took the opportunity to stimulate some kids and try to increase their passion for reading. That’s how the twelfth-grade students from the business high school, specializing in tourism, didn’t miss the opportunity to promote a course on literary tourism in the area where they study. The idea by Barbara Betti, teacher of French language and culture at the Comprehensive School, was shared with the school principal, with his viceprincipal Francesca Vogesi and other teachers: this marked the start of a project shared with students.
Literary tourism is still a niche sector, but it’s slowly growing. It attracts more and more enthusiasts who would like to travel through the places loved by authors, often mentioned in their works. Visiting the environments loved or narrated by writers does not only allow to see the places or environments they frequented, but
also to bring to mind and heart some memories. It’s a bit like Proust’s madeleine, whose flavour reminds the writer of his childhood. This is the topic covered in the first lesson held at our school by Giovanni Capecchi, followed by other lessons to further investigate this theme. Students immediately looked passionate and showed interest in what was explained to them and they could discover important personalities who had stayed in the Pistoiese Mountains. Pupils started to think about how they could prepare the literary itinerary and imagined the creation of brochures accompanied by images, with captions and the different stages they would cover through the village. The decision was also made to involve teachers of other subjects, such as Information Technology, English, Spanish, Italian and Tourism and Business Studies, in order to create an actual interdisciplinary project. Accompanied by Giovanni Capecchi, the students visited the city of Perugia, following a beautiful literary itinerary. This experience turned out to be very formative. A few places mentioned by Dante in the “Divine Comedy” were shown to students and a few passages from the Canticle of the Sun by Saint Francis were read to them, turning the gaze towards Assisi.
After returning to their classroom, students started to work concretely on the project, by reading some literary pages and critical studies and conducting a few inspections in the village. They identified places frequented
by personalities such as Gabriele D’Annunzio, Eleonora Duse, Luigi Pirandello, Policarpo Petrocchi, Niccolò Tomasseo, Giuseppe Arcangeli.
The next step consisted in working on a few brochures in Italian, French, English and Spanish, equipped with a QR code which allows to connect to both the map of San Marcello with the different stages of the itinerary and YouTube videos where students show every stage.
The project, whose title is “La letteratura in montagna” (“Literature in the mountains”) was also aimed at promoting from a touristic perspective the whole area around San Marcello Pistoiese. It ended last May, with the presentation in the council room of the Municipal Building of San Marcello Pistoiese, in the presence of the councillor for tourism, Clio Cinotti. The itineraries were “baptized” on that occasion, with the students acting as “guides” and ready to describe the different stages.
The day ended with the prestigious presence of the Irish professor Nicholas Havely, one of the most important European experts of the “Divine Comedy”, who explained his literary guide with the title “Apennine crossing. Travellers on the edge of Tuscany”.
Such work aroused the enthusiasm of the whole village that supported the initiative, favourably impressed by the enthusiasm of students. All of this is the result of teamwork: inside and outside the school, synergies were activated with the
local community and area.
This is a way to enhance the existing natural and environmental beauties, combining them with a particularly relevant historical, cultural, economic and social heritage.
Personaggi
Maria Scarpellino Renzi
— Questa è la storia di una bambina un po’ disobbediente, che coltivava il sogno di un mondo diverso, dove regnasse il bene: si sentiva ispirata dalla visione che Madre Teresa aveva della vita, tanto da voler fuggire di casa per raggiungerla e lavorare con lei
Il lavoro di Maria è un esempio straordinario di altruismo e di responsabilità sociale poiché ha saputo costruire una rete che va oltre al semplice intervento assistenziale, abbracciando l’umanità e la dignità di ogni essere umano. Per questo costante impegno verso il prossimo, il 2 giugno scorso le è stato conferito il titolo di Cavaliere dell’Ordine al merito della Repubblica.
Calcutta era troppo distante per quella bimba, che iniziò comunque a mettere in pratica i suoi propositi con una compagna alle scuole elementari. Per merenda la mamma le preparava il pane con olio, sale e pomodoro strusciato, ma in classe con lei c’era una bimba che la merenda non l’aveva mai, così le offriva la sua, facendo però attenzione a non offenderla: «Per favore mangiala te, io non ho fame ma se la riporto a casa la mamma mi picchia!» Naturalmente non era vero, non sarebbe stata punita, considerava soltanto che quella bambina ne avesse bisogno di più di lei. Questa è Maria Scarpellino, persona da cui sgorga spontanea la gentilezza, ogni suo gesto e parola hanno il solo intento il donare agli altri ciò di cui hanno bisogno. Senza farlo pesare. A coronamento di una lunga pratica nel volontariato, svolto in varie realtà cittadine, nel 2012 fonda Raggi di Speranza in Stazione, per istituzionalizzare il prendersi cura dei senza dimora. Ne è Presidente… molto fuori dalle righe, visto che non si tira indietro qualunque cosa ci sia da fare: incontrare le autorità o mettere in ordine la spesa che arriva da Banco Alimentare, preparare i pasti o incontrare i senzatetto che chiedono
di essere accolti. Un’accoglienza che è l’abbraccio affettuoso di una famiglia, donato ogni sera nella busta con il cibo, insieme alla certezza di essere ascoltati e di “trasformare le lacrime in sorrisi”, come un senzatetto una volta disse a Maria.
È una visione non sempre compresa, ma la cui portata sociale influenza in maniera significativa l’equilibrio della comunità che ne trae beneficio: gli “invisibili” sanno che qui trovano rispetto, affetto, sostegno, senza alcuna forma di giudizio, o di pre-giudizio. Raggi riconosce il merito alla buona volontà, ed è in questa prospettiva che assolve a una funzione sociale di grande rilevanza, attenuando la disperazione di chi non ha più riferimenti, contenendo disagi che, diversamente, potrebbero sfociare in importanti forme di devianza. L’accoglienza secondo Maria viene da lontano, confortata anche da persone con i suoi stessi sentimenti, valori, principi: lei, Giampiero Tesi e dalle rispettive famiglie si sono sostenuti con la semplice certezza della reciproca presenza, ogni volta che serviva. La loro amicizia nacque a Lourdes, dove erano volontari con Unitalsi, e crebbe nella forza di una fede che sempre li ha trovati pieni di energie per aiutare gli ammalati. Oggi che Giampiero non
c’è più, è il nipote Fabrizio a garantire la presenza della propria famiglia, spiritualmente e materialmente, in favore di Raggi di Speranza: «Il suo lavoro è un esempio straordinario di altruismo e di responsabilità sociale poiché ha saputo costruire una rete che va oltre al semplice intervento assistenziale, abbracciando l’umanità e la dignità di ogni essere umano. Grazie al suo coraggio, alla sua visione e alla sua generosità, rappresenta indubbiamente una fonte d’ispirazione per tutti, mostrandoci ogni giorno come la solidarietà e la cura degli altri possano trasformare il mondo in cui viviamo.» Il mondo di Maria attrae come una calamita: insieme ai disperati, da lei arrivano persone di buona volontà che svolgono il lavoro quotidiano per la preparazione e distribuzione dei pasti, ma non solo. Infatti, stimolandosi vicendevolmente, attivano iniziative complementari non meno utili: per esempio, lo scorso marzo alcuni volontari hanno costituito Oltreverde Impresa Sociale, per dare opportunità di lavoro e integrazione. Non da meno “Attraverso gli occhi di un senza tetto”, ovvero un suggestivo percorso per andare alla scoperta di luoghi noti, da scoprire però secondo il punto di vista di chi abita la città come casa.
A riconoscimento del merito di ciò che questa donna ha realizzato, di nascosto da lei alcuni volontari ne hanno promosso la candidatura a Cavaliere dell’Ordine al Merito della Repubblica Italiana, titolo che lo scorso 2 giugno le è stato conferito ufficialmente: è, come la definiscono i volontari «Cavaliere la cui spada è forte della consapevolezza di aver aiutato tante persone a riscattare la propria vita, dando loro nuove opportunità.»
Testo di Alessandra Chirimischi
Characters
Maria Scarpellino Renzi
— This is the story of a slightly disobedient girl, who dreamt of a different world where good reigned supreme: she felt inspired by Mother Theresa’s vision of life, so much so that she wanted to run away from home to reach her and work with her
Maria’s work is an extraordinary example of altruism and social responsibility, since he was able to build a network which goes beyond a simple welfare intervention, embracing the humanity and dignity of every human being. To recognize her continuous commitment to others, last June 2 she was awarded the title of Knight of the Order of Merit of the Italian Republic.
Calcutta was too far away for that girl who, anyway, started to put her intentions into practice at primary school, with a schoolmate. Maria’s mother would prepare a snack for her, which consisted of bread with oil, salt and fresh tomato rubbed on it. However, in her class there was a girl who never had a snack. Therefore, Maria would offer her hers, paying attention not to offend her: «Please, eat it yourself: I’m not hungry, but if I bring it back home, my mother will beat me up!» It wasn’t true, of course; Maria wouldn’t be punished, but she just thought that that girl needed that snack more than her. This is Maria Scarpellino, a spontaneously polite person: each of her gestures and words aims just at giving to other people what they need, without making it a burden for them.
As a culmination of her long volunteering practice, carried out in several Italian cities, in 2012 she founded Raggi di Speranza in Stazione, an association aimed at institutionalizing the care of homeless individuals. She’s a very off-the-wall president, since she never backs down regardless of what needs to be done: meeting authorities or organizing the grocery shopping coming from Banco Alimentare Foundation, preparing meals or meeting homeless who request to be welcomed. A welcome which is also the affectionate embrace of a family, donated every night in a package with food,
along with the certainty of being listened to and “turning tears into smiles”, as a homeless once said to Maria.
Such vision isn’t always understood, but its social impact significantly influences the balance of the community which benefits from it: the so-called “invisible” homeless individuals know that here they can find respect, affection, support, without any form of judgment or prejudice. Raggi recognizes credit to goodwill, and in this perspective she performs a highly-relevant social function, lessening the despair of those who do not longer have any points of reference and addressing issues that, otherwise, may lead to significant forms of deviant behaviours. According to Maria, hospitality comes from afar, and she’s also supported by people who share her same feelings, values and principles: she and Giampiero Tesi, with their respective families, supported each other with the simple certainty of their mutual presence, every time they needed it. Their friendship was born in Lourdes, where they worked as volunteers with Unitalsi, and grew through the strength of a faith that always found them full of energies to help the sick. Now that Giampiero is no longer with us, his nephew Fabrizio continues to ensure the presence of their family, both spiritually and materially, in favour of Raggi di Speranza: «His work is an extraordinary example of altruism and social responsibility, since he was able to build
a network which goes beyond a simple welfare intervention, embracing the humanity and dignity of every human being. Thanks to his courage, vision and generosity, he undoubtedly represents a source of inspiration for everyone, as he showed us every day how solidarity and care for the others can change the world we live in.»
Maria’s world attracts like a magnet: along with desperate people, there are also people of goodwill who present to her to perform the daily work for the preparation and distribution of meals, and not only that. In fact, by stimulating each other, they activate complementary initiatives which aren’t less useful: for example, last March a few volunteers built Oltreverde Impresa Sociale to provide an opportunity for work and integration. “Attraverso gli occhi di un senza tetto” is no less important: it’s a suggestive itinerary which allows us to discover wellknown places, but from the point of view of those who inhabit the city streets.
As a recognition for what this woman accomplished, some volunteers secretly promoted her candidacy as Knight of the Order of Merit of the Italian Republic. Last June 2, she was officially awarded this title: as her volunteers describe her, she’s a «knight whose sword is empowered by the awareness of helping several people to improve their life, by giving them new opportunities.»
Manitou partner di Giorgio Tesi Group
Una delle aziende vivaistiche leader in Europa per produzione di piante ornamentali, dimensione e superficie coltivata, nelle proprie attività di movimentazione quotidiana ha deciso di intraprendere una collaborazione qualificata
Il Gruppo Manitou è un leader mondiale nel settore della movimentazione, del sollevamento di persone e del movimento terra, con la missione di migliorare le condizioni di lavoro, la sicurezza e le prestazioni a livello globale, salvaguardando al contempo le persone e l’ambiente. L’azienda sta implementando la sua roadmap con un focus sulla crescita sostenibile e sugli investimenti. Il fatturato nel 2024 è stato pari a 2,7 miliardi di euro, con un utile operativo corrente pari all’8% del fatturato e un margine operativo lordo del 10% del fatturato. Dal 2021, sono stati stanziati oltre 460 milioni di euro in investimenti per sostenere lo sviluppo e la trasformazione del gruppo, in particolare nella transizione energetica e nella digitalizzazione. Il Gruppo Manitou è infatti
fortemente impegnato nella transizione ecologica, con l’obiettivo dichiarato di raggiungere il 28% di macchine vendute in full electric entro il 2030, traguardo convalidato dall’iniziativa Science-Based Targets (SBTi). L’azienda progetta, produce e distribuisce attrezzature e servizi per i settori edile, agricolo e industriale , operando con due marchi principali: Manitou e Gehl. La gamma di prodotti comprende sollevatori telescopici, carrelli elevatori, minipale, pale articolate, terne e piattaforme aeree. L’offerta di servizi copre l’intero ciclo di vita del prodotto, puntando all’ottimizzazione del costo totale di proprietà e dell’impatto ambientale. Grazie alle soluzioni connesse, i clienti possono accedere
ai dati delle macchine in tempo reale per semplifi care il monitoraggio della fl otta e ottimizzare le prestazioni. Inoltre, il Gruppo Manitou offre parti di ricambio, inclusa la gamma “ReMAN By Manitou” per ricambi rigenerati, corsi di formazione tramite la Manitou Academy, soluzioni di fi nanziamento personalizzate e attrezzature usate.
Il Gruppo Manitou vanta una signifi cativa presenza internazionale, operando in 23 paesi. La sua rete di distribuzione include 800 concessionari partner e 30 Manitou Center in 140 paesi. Circa l’87% del fatturato del gruppo è realizzato a livello internazionale. Le vendite sono suddivise in quattro regioni principali: Nord Europa (34% del fatturato nel 2024) , Europa Meridionale (35% del fatturato nel 2024) , Americhe (21% del fatturato nel 2024) e APAM (Asia Pacifi co, Africa, Medio Oriente) (10% del fatturato nel 2024). Dal 2019 sono state prodotte macchine 100% elettriche sotto l’etichetta “Oxygen” , e nel 2022 è stato presentato un prototipo di sollevatore telescopico a celle a combustibile a idrogeno. La sicurezza degli utenti è una priorità, come dimostrato dall’approccio “Reduce Risks” e dallo sviluppo di pacchetti di sicurezza come gli OSS (Operating Safety System). Infi ne, Manitou Group conta 6.000 collaboratori a livello mondiale , con oltre 40 nazionalità rappresentate e si impegna a valorizzare l’esperienza dei dipendenti, la formazione e la mobilità interna.
Manitou, Giorgio Tesi Group’s partner
One of the leading nursery companies in Europe for the production of ornamental plants, size and cultivated area, has decided to undertake a qualified collaboration in its daily handling activities
Manitou Group is a world leader in the field of handling, people lifting and earthmoving activities; its mission consists in improving work conditions, safety and global performance, while safeguarding people and the environment. The company is implementing its roadmap with a focus on sustainable growth and investments; in 2024, its turnaround amounted to 2.7 billion euros, with the goal of reaching a turnaround of 2.5 billion euros, a current operating profit equal to 8% of the turnaround and a gross operating margin equal to 10% of the turnaround in 2025. Since 2021, 460 million euros were allocated to support the group’s development and transformation as regards, in particular, energy transition
and digitalization. In fact, the Manitou Group is strongly committed to green transition with the goal, validated by the Science-Based Targets (SBTi) initiative, of reaching low carbon emissions by 2030. The company designs, produces and distributes equipment and services for the construction, agricultural and industrial sectors and operates with two main brands: Manitou and Gehl. The product range includes telehandlers, forklifts, mini loaders, pale joints, backhoes and aerial platforms. The service offering covers the full product lifecycle and is aimed at optimizing the total ownership cost and environmental impact. Thanks to connected solutions, customers can access to the data generated by the machines in real time,
to simplify fleet monitoring and optimize performance.
Furthermore, the Manitou Group offers spare parts, including the “ReMAN by Manitou” range for remanufactured parts, training courses through the Manitou Academy, customized funding solutions and used equipment.
The Manitou Group can boast a significant international presence and operates in 23 countries. Its distribution network includes 80 partner dealerships and 30 Manitou Centers in 140 countries. Nearly 87% of the group’s turnaround is generated abroad. Sales take place in four main regions: Northern Europe (34% of turnaround in 2024), Southern Europe (35% of turnaround in 2024), Americas (21% of turnaround in 2024) and APAC (Asia Pacific, Africa, and the Middle East) (10% of turnaround in 2024).
Since 2019, 100% electric cars were produced under the label “Oxygen” and a prototype of telehandler powered by hydrogen fuel cells was presented in 2022. The safety of users represents a priority, as shown by the “Reduce Risks” approach and the development of safety packages such as the OSSs (Operating Safety Systems). Finally, Manitou Group can boast 6,000 global partners, with over 40 represented nationalities, and is committed to enhancing employee experience, internal training and mobility.
Percorsi
La Via Medicea e il territorio di Quarrata
Un meraviglioso cammino pieno di fascino che si dipana nel paesaggio costruito dai Medici. Tanti i segni storici e architettonici del passato che caratterizzano il tracciato
Testo di Paolo Gennai
Foto drone Lorenzo Marianeschi
Il cammino arrivati alla Villa della Magia, attraversando Case Ferretti, Leano, Maccione e il borgo di Lucciano e Bracali, risale il ripido versante settentrionale del Monte Fiore per guadagnare nuovamente il crinale e dirigersi prima verso il Sasso di Pietra e poi discendere nella piana empolese.
After arriving at Villa La Magia, we cross Case Ferretti, Leano, Maccione and the hamlet of Lucciano and Bracali and we walk back up to the steep Northern slope of Monte Fiore, to reach the ridge again and head first towards Sasso di Pietra and then go down to the plain of Empoli.
Con i suoi 106 km di lunghezza totale, si sviluppa dentro un territorio storicamente articolato e complesso. Vi si addentra con l’intento dichiarato di conoscerlo e renderlo noto al camminatore che lo percorre. È la Via Medicea, così si chiama l’itinerario che inizia presso le Cascine medicee di Tavola (Prato) e, dopo aver attraversato i territori comunali di Poggio a Caiano, Carmignano, Montelupo Fiorentino, Quarrata, Vinci e Cerreto Guidi, termina a Fucecchio, presso la rocca Corsini, collegandosi alla Via Francigena e attraversando otto Comuni e tre diverse Province (Prato, Pistoia e Firenze). Per un camminatore mediamente allenato sono necessari dai quattro ai cinque giorni per percorrerla nella sua interezza.
L’area attraversata dalla Via Medicea fa capo al Montalbano e alle due grandi pianure distese ai suoi piedi, a NE ed a SO; un’area che durante il Medioevo ha visto formarsi nel suo seno un insieme territoriale puntiforme, aggregato intorno ai centri fortificati che, avendo contatti continui con realtà più ampie quali le quattro città presenti alle sue
porte (Firenze, Prato, Pistoia ed anche Pisa, sebbene leggermente più distante) non si è caratterizzato per essere un mondo chiuso, bensì aperto alle più generali condizioni storico-politiche ed ambientali. Non bisogna inoltre dimenticare che, sempre nel Medioevo, il Montalbano fu un territorio di frontiera dotato di una rilevanza strategica e di un’intensa vocazione militareterritoriale; fu infatti il luogo in cui grandi consorterie signorili edificarono una nutrita serie di strutture militari che oggi la Via Medicea incontra lungo il suo percorso.
Con la fine del Medioevo e l’inizio dell’Età moderna, questo territorio andò incontro ad un cambiamento radicale e da area di frontiera a carattere militare e puntiforme si trasformò in un sistema territoriale complesso dove pianure, colline e parte alta del monte si integravano vicendevolmente, catalizzandosi nella politica patrimoniale e territoriale dei Medici. Questi, nel corso degli anni Settanta del ‘400, fecero la loro comparsa iniziando una lenta penetrazione patrimoniale nell’area di Poggio a Caiano e della pianura acquitrinosa confinante dove
poi sorgerà la Cascina laurenziana, non a caso luogo di partenza della Via Medicea Successivamente questa penetrazione iniziò a risalire il versante del monte in direzione di Artimino proseguendo anche sulla parte sommitale del rilievo. Alla fine del Quattrocento il versante settentrionale del Montalbano aveva già risposto in pieno alle grandi trasformazioni politiche che vedevano il progressivo passaggio all’egemonia politica, territoriale e patrimoniale del casato mediceo.]
Con l’Età moderna l’intera area con al centro il Montalbano vide l’estendersi di una nuova presenza di assoluto rilievo: quella del Principe e delle sue logiche di possesso territoriale. Si trattava di un modo nuovo di governare il territorio, dove alle tradizionali produzioni della poliagricoltura mezzadrile (olio, vino e grano), si univano possibili vocazioni (riso e allevamento di animali per prodotti lattiero-caseari) e spazi di solennità e ricreazione (caccia e allevamento di animali esotici). Tutti aspetti questi che, nell’arco di un lungo periodo che dalla fine del Quattrocento arriva al 1737, marchiarono a fuoco
il territorio compreso fra Prato e Fucecchio, tra Cerreto e Artimino e fin nella Valdinievole, rendendo possibile la costruzione di un vero e proprio paesaggio nuovo.
La Via Medicea, percorrendolo, ha il compito di mostrare e far capire al turista-camminatore la genesi e lo sviluppo di questo processo plurisecolare fornendogli così una chiave interpretativa per decifrare la struttura profonda del paesaggio odierno del Montalbano e delle due pianure limitrofe.
La Via Medicea nel territorio di Quarrata
Nel tratto dove la Via Medicea percorre il crinale del Montalbano e transita presso la località Sant’Alluccio, si stacca una diramazione che compiendo un largo giro, prima scendendo in località Fagiana Alta, poi toccando il podere Maestrino, la chiesa di Buriano e il borgo di Tacinaia, scende a Quarrata, per dirigersi verso villa La Magia. Dalla Villa, attraversando le località sparse Case Ferretti, Leano, Maccione, il borgo di Lucciano e Bracali, risale il ripido versante settentrionale del Monte Fiore
(sulla vetta del quale, nel Medioevo era presente una grande fortezza) per guadagnare nuovamente il crinale e dirigersi verso l’enigmatico monolite Sasso di Pietra e poi discendere nella piana empolese.
Si tratta di un anello lungo circa 15 km che si percorre in circa 4 ore e mezza (escluse le soste) e che richiede un certo impegno per i sensibili dislivelli che si devono superare, sia in discesa che in salita. La fatica viene però ampiamente ripagata dai panorami che si possono vedere dalla parte alta del percorso, mentre si scende, in direzione di Pistoia, Serravalle e tutto l’arco appenninico pistoiese-pratese. Ma oltre ai panorami, è la presenza lungo il percorso di segni storici e architettonici evidenti a caratterizzare questo tratto della Via Medicea. Tali segni permettono di comprendere la genesi di questo territorio lungamente conteso fra Pistoia e Firenze e anche la formazione del suo paesaggio storico così fortemente condizionato dalla morfologia (il Montalbano in primis) e dalla presenza di due città come Pistoia e Firenze che piegarono alle proprie esigenze i loro rispettivi contadi.
Morfologia, litologia, acqua, viabilità e insediamenti storici
Può essere di qualche utilità per il camminatore che percorre la Via Medicea dal crinale del Montalbano in direzione di Quarrata, porre sotto la lente di ingrandimento della storia del paesaggio quel piccolo lembo di territorio di circa 1,5 km2 che si estende nella parte alta di tre piccoli corsi d’acqua (rio di Buriano, rio di Tacinaia e rio del Pantano o di Pontaccio), alle spalle del capoluogo comunale. Si tratta di un’area delimitata, partendo da Est e muovendosi in senso orario, dal confine comunale che corre fra Colle e Spazzavento, dalla isoipsia dei 250 metri, dal borgo di Buriano e dai poderi Bonto, Paretaio (microtoponimo altamente evocativo) e Pollaiolo, che a Nord chiudono questo poligono dalla forma irregolare, percorso dal turista che scende lungo il tragitto della Via Medicea Se mettiamo a confronto tre immagini di questo territorio facenti riferimento al 1820 (Catasto leopoldino), al 1954 (primo volo con foto aeree della Toscana) e al 2025 (Maps), intercalandole con la cartografia regionale in scala 1:10.000 e con la carta litologica della Toscana, possiamo fare alcune deduzioni interessanti sull’evoluzione a cui è andato incontro negli ultimi due secoli il paesaggio collinare prossimo a Quarrata. Il territorio in esame presenta una morfologia collinare tormentata caratterizzata da una pendenza media di tutto rispetto (18%), alla quale si deve sommare quella che interessa i fianchi dei tre impluvi che, per quanto piccoli, risultano decisamente incassati. È questo infatti il risultato
dello scorrere di questi tre corsi d’acqua nella Formazione di Sillano, la roccia di cui sono costituite queste colline, incoerente, facilmente erodibile dalle acque meteoriche, oltre che instabile e soggetta a fenomeni franosi. La quota dei 250 metri rappresenta più o meno il limite altimetrico di questa Formazione di Sillano e quindi il punto di contatto con una roccia assai più tenace (il Macigno) che caratterizza la parte alta e boscosa dell’intero Montalbano. Questo fenomeno ha condizionato decisamente la storia insediativa dell’uomo, soprattutto nei secoli passati quando la tecnologia non riusciva ad eludere i vincoli ambientali; ancora oggi il paesaggio in questione presenta sopra i 250 metri un manto boschivo ininterrotto e pendenze assai più elevate, mentre al di sotto stanno i coltivi. Quello della litologia è uno dei fattori principali che ha determinato la storia insediativa dell’uomo che sulle colline di Quarrata ha individuato sì l’ambiente ‘adatto’ all’agricoltura, ma in cambio di un durissimo lavoro di adattamento (creazione dei terrazzi) ed uno non meno estenuante di manutenzione mediante la regimentazione delle acque meteoriche con la creazione di un fitto reticolo gerarchico di fossi, capifossi e cavedagne.
Se prendiamo in visione dunque la mappe del Catasto ottocentesco si può notare come questa piccola area che abbiamo sopra richiamato si contraddistingua nettamente da quella contermine che sale il versante del Montalbano, per la dimensione del particellato qui nettamente più piccolo
che nell’altra. È il segno visibile di come la nostra zona, fosse organizzata sulla policoltura tipica dell’assetto mezzadrile che sfruttava il ristretto spazio della particella sia in orizzontale che in verticale. In questo modo infatti risultavano due i piani occupati, quello con le colture cerealicole, più basso, e l’altro, più alto, con le colture arboree, cioè vite, olivo e alberi da frutto. La storiografia medievale ha ormai appurato che la distrettuazione plebana si conformò sulla viabilità e, contemporaneamente, ne condizionò lo sviluppo guidandone le direttrici in quanto le pievi erano edifici religiosi pubblici e come tali dovevano essere facilmente raggiungibili. Ebbene, il disegno di molti plebati presenti su entrambi i versanti del Montalbano, si sviluppa con andamento SO-NE che è ortogonale a quello del monte (NO-SE) occupandoli per intero, dalla fascia pedecollinare al crinale e anche oltre. Il Montalbano quindi, nel Medioevo, era percorso da una fitta viabilità trasversale e la prova ci è fornita da una serie di enti ecclesiastici con funzione ospitaliera collocati in determinati punti: i valichi (oltre a Sant’Alluccio si veda anche le abbazie di San Baronto e San Martino e la canonica di San Giusto) e fianchi (oltre allo spedale di Tizzana, si veda anche quello di San Pietro a Capraia con l’annessa abbazia). Ragione questa che ci fa comprendere come il Montalbano fosse inserito a pieno titolo nelle vie di pellegrinaggio del Medioevo potendo collegare i centri della valle dell’Ombrone con il Valdarno di Sotto, la Francigena ed il mare.
Walks
The Via Medicea and the Quarrata area
— A wonderful, charming path that winds through the landscape created by the Medici family. Numerous historical and architectural features from the past characterize the route
Ancora due belle immagini scattate sulle pendici del Montalbano nel territorio quarratino attraversato dalla Via Medicea, che partendo dalle Cascine medicee di Tavola di Prato, dopo aver attraversato i territori comunali di Poggio a Caiano, Carmignano, Montelupo Fiorentino, Quarrata, Vinci e Cerreto Guidi, termina a Fucecchio, presso la rocca Corsini, collegandosi alla Via Francigena.
Two more beautiful photographs taken on the slopes of Montalbano, in the Quarrata area crossed by Via Medicea. The latter departs from the Medici Farmhouses in Tavola (Prato) and, after crossing the municipal territories of Poggio a Caiano, Carmignano, Montelupo Fiorentino, Quarrata, Vinci and Cerreto Guidi, it ends in Fucecchio, at the Corsini stronghold, where it connects with the Via Francigena.
The Via Medicea, with its 106 kilometres of overall length, develops itself within an area which is historically wellstructured and complex; as you enter it, the declared purpose is to familiarize with it and getting to know it as you cross it. The itinerary starts at the Medici Farmhouses in Tavola (Prato) and, after crossing the municipal territories of Poggio a Caiano, Carmignano, Montelupo Fiorentino, Quarrata, Vinci and Cerreto Guidi, it ends in Fucecchio, at the Corsini stronghold, where it connects with the Via Francigena. It crosses three municipalities and three different provinces (Prato, Pistoia and Florence) and it takes four-five days to cross it for a walker with a medium level of training.
The area crossed by the Via Medicea is part of Montalbano and the two big plains at its feet, on the North-East side and on the South-West side; during the Middle Ages, a punctiform territorial entity was formed in its womb, which was aggregated around the fortified centers. Since it had continuous contacts with
wider realities, such as the four cities at its doorstep (Florence, Prato, Pistoia and even Pisa, even if the latter was slightly further away, it didn’t characterize itself for being a closed world, but rather for being open to the more general historical-political and environmental conditions. Furthermore, we shouldn’t forget that, still in the Middle Ages, Montalbano was a borderland with strategic relevance and an intense military-territorial vocation. In fact, it was the place where large aristocratic factions built a wide range of military facilities, which are met by the Via Medicea along the way.
With the end of the Middle Ages and the start of the Modern Age, this area experienced a radical change and, from a military and punctiform borderland, it turned into a complex territorial system, where plains, hills and the upper part of the mountain integrated with each other and catalysed in the Medici family’s patrimonial and territorial policy. The Medici family made its appearance in the 1470s, by starting a slow patrimonial penetration in the area of Poggio
a Caiano and the surrounding flooded plain where the Laurenziana Farmhouse would then be built. Not by chance, it’s the place where the Via Medicea starts today. Later on, the Medici family would expand to the slope of the mountain, towards Artimino; the expansion continued also in the upper part of the mountain. In the late XV century, the northern slope of the Montalbano had already fully experienced the big political changes which saw the progressive shift to the political, territorial and patrimonial hegemony of the Medici family. With the Modern Age, a new and highlyimportant presence would expand within the area, with Montalbano at the core: that of the Prince and his territorial possession policies. It was a new world and a new way of ruling the area, where traditional agricultural productions (oil, wine and wheat) were joined by new, possible vocations (rice and animal breeding for dairy products) and festivity and recreation areas (hunting and exotic animal breeding). All these aspects, over a long period which started in the late XV century and
Sopra, un’immagine dall’alto della chiesa di San Michele Arcangelo di Buriano, piccolo borgo sulle pendici del Montalbano poco sopra Quarrata.
Above, an aerial view of the church of San Michele Arcangelo in Buriano, a small hamlet on the slopes of Montalbano, just above Quarrata.
ended in 1737, would leave a permanent mark on the area between Prato and Fucecchio, Cerreto and Artimino, up to the Valdinievole, making it possible to build a brand-new landscape.
As it crosses it, the Via Medicea is in charge of showing to the tourists-walkers and making them understand the genesis and development of this centuries-old process, and providing them with a key to interpret and decipher the deep structure of the current landscape of Montalbano and the two surrounding plains.
The Via Medicea in the Quarrata area
In the road stretch where the Via Medicea crosses the Montalbano ridge and passes through the small village of Sant’Alluccio, a branch diverges and takes the long way around. First, it goes down to the small village of Fagiana Alta, then it reaches the Maestrino farm, the church of Buriano and the hamlet of Tacinaia and goes down towards Quarrata and Villa La Magia. From the villa, it crosses the scattered small villages of Case Ferretti, Leano, Maccione, the hamlet of Lucciano and Bracali, it goes back up the Monte Fiore’s northern slope (during the Middle Ages, a big fortress was placed at its top), it reaches the ridge again and heads towards an enigmatic
monolith, Sasso di Pietra. Finally, it goes down to the plain of Empoli.
It’s a nearly 15-km-long ring, that can be crossed in nearly 4 hours and a half (excluding stops) and it’s quite challenging due to the noticeable height differences, both downhill and uphill. However, the sense of fatigue is fully compensated by the landscapes we can admire from the upper part of the itinerary, as we go down towards Pistoia, Serravalle and the whole Apennine arc of Pistoia and Prato. As well as by landscapes, this stretch of the Via Medicea is characterized by the presence, along the itinerary, of evident historical and architectonical signs. Such signs allow to understand the genesis of this area which, for a long time, was disputed between Pistoia and Florence, and also the development of its historical landscape, which was strongly influenced (Montalbano in the first place) by the morphology and presence of two cities, such as Pistoia and Florence, which had their respective counties bending to their needs. Morphology, lithology, water, road network and historical settlements It can somehow be useful, for those who cross the Via Medicea from the Montalbano ridge towards Quarrata, to place under the
magnifying lens of the landscape’s history that small strip of land of nearly 1.5 km2, extending in the upper part of three small waterways (Buriano stream, Tacinaia stream and Pantano or Pontaccio stream), behind the municipal seat. The area, starting from East and moving clockwise, is delimited by the municipal border between Colle and Spazzavento, by the 250-meter level curves, by the hamlet of Buriano and the Bonto, Paretaio (a highly-evocative micro-toponym) and Pollaiolo farms which, northwards, close this irregularly-shaped polygon, crossed by tourists who go down the itinerary of the Via Medicea.
If we compare three images of this territory, which make reference to 1820 (Leopoldino land register), 1954 (first flight with aerial photographs of Tuscany) and 2025 (Maps), interposed between the regional cartography in 1:10,000 scale and the lithological map of Tuscany, we can make a few interesting deductions on the evolution experienced in the last few centuries by the hilly landscape near Quarrata.
The area in question shows a carved-up hilly morphology, characterized by a remarkable average slope (18%), to which we should
add the slope of the three watersheds’ sides. While being small, the latter are deeply cut into the terrain. In fact, this is due to the flowing of these three waterways in the Sillano Formation, and these hills are made up of inconsistent rocks, which can easily be eroded by meteoric water, as well as being unstable and subject to landslide events. The 250-meter altitude represents, more or less, the altimetric limit of this Sillano Formation and, therefore, the point of contact with a way harder rock (the Boulder), characterizing the upper and woody part of the whole Montalbano. This phenomenon significantly influenced the history of human settlements, particularly in the past centuries when technology didn’t manage to elude environmental constraints; nowadays, the landscape in question shows, at altitudes above 250 meters, an uninterrupted forest mantle and way higher slopes, whereas the cultivated landscape lies underneath. Lithology is one of the main drivers of the history of human settlements; in fact, men identified a “suitable” environment for agriculture in the hills of Quarrata, but this required a very hard adaptation work (with the creation of terraces) and a no less
exhausting maintenance work, carried out by regimenting meteoric water and creating a thick hierarchical network of ditches, main ditches and drainage channels. If we take a look at the maps of the XIX land register, we can observe how this small area that we mentioned above is clearly distinguished from the neighbouring one, which goes up the slope of Montalbano, due to the size of the parcel, which here is way smaller than in the other area. It’s the visible sign of how our area was organized according to the typical polyculture of sharecropping system, which took advantage of the limited space of the parcel both horizontally and vertically. By doing so, two levels were occupied: that with cereal crops, which was lower, and that with tree crops, i.e., vine, olive trees and fruit trees.
Medieval historiography confirmed that the subdivision into parishes had to be adapted to the road network and, at the same time, it influenced its development by guiding its directions, since parishes were public
religious buildings and, as such, they had to be easily reached. The drawing of several parishes which can be found on both slopes of Montalbano follows a South-West/NorthEast trend which is orthogonal to that of the mountain (North-West/South-East) and fully occupies them, from the foothill area up to the ridge and even beyond. Therefore, in the Middle Ages Montalbano was crossed by a thick, transversal road network and this is proved by a few ecclesiastical entities which served as hospitals, placed in certain points: at crossing places (as well as Sant’Alluccio, please see also the abbeys of San Baronto and San Martino and the vicarage of San Giusto) and on the sides (as well as the hospital of Tizzana, please see also that of San Pietro a Capraia with its abbey). Because of this, we can understand how Montalbano was added with full rights to the Middle Ages’ pilgrim roads, since it could connect the centres of the Ombrone river valley with the Valdarno di Sotto, the Via Francigena and the sea.