Abitare la casa: la Sostenibilità a portata di tutti
L’abitare post-Pandemia
Intervento di Laura Cantoni – Founder Astarea
1 04 Ottobre 2023
XXI Innovazione Sociale Milano, Università Bocconi
L’abitare tra Passato (recente) e Futuro (che è già oggi)
3
Covid 19, le implicazioni nell’abitare
Lo spazio domestico elemento vitale
Smart working, smart schooling, sport at home
L’interno aperto
• Rispettare 16%
Riscoperta della prossimità
Domesticità «aumentata»
Ottimizzazione e utilizzo degli esterni
Scambio, sostegno, interazione protetta
Up-grading tecnologie per l’interazione sociale
Il verde come risorsa
Sicurezza ambientale Key
Orti domestici in funzione del benessere
Sanificazione a difesa dal contagio
4
Le macro-tendenze
Auto-riferimento
Domesticità
Etero-riferimento
Oggi
Domani
Prossimità
…Verso un nuovo abitare
Staticità
Estetica
Dinamismo
Efficientamento
Interno
5
Esterno
Modelli abitativi a tendere
Riconfigurazione degli ambienti
Una buona organizzazione attuale che risponda a cambiamenti nel futuro
Casa multifunzione
Modularità e Flessibilità
6
Modelli abitativi a tendere
Riscoperta degli spazi esterni
Funzionalità e benessere
I cortili: spazi intermedi tra pubblico e privato
Rivisitazione di balconi e terrazze
Il tetto green, il beneficio del verde in copertura
7
Modelli abitativi a tendere
Le attrezzature di vicinato
Facilities condominiali e co-housing
Il quartiere come eco-sistema
Co-working a 15 m.
Integrazione dei servizi e piattaforme collaborative
8
Modelli abitativi a tendere
Modalità costruttive
La casa circolare
La casa a basso impatto
La casa intelligente
La casa salubre
9
Il vissuto della casa
10
(4) Molto
(3) Abbastanza (2) Poco (1) Per nulla
Fonte: Ricerca Astarea per Stannah - Dicembre 2022
11
Soddisfazione sì, ma con riserva
30 58 9 3 I
di
principali motivi
soddisfazione
– Popolazione italiana 35 a.1000 casi, % Molto Abbastanza La comodità e la corrispondenza Al proprio stile di vita 37% 50% Lo spazio disponibile 38% 45%
I cambiamenti negli ultimi (4)
cambiamento/modifica Ho cambiato casa Ho ristrutturato NET
No, nessun cambiamento/modifica
Sì, ho cambiato casa (vivo in un’altra casa)
Sì ho ristrutturato (NET)
Ho ristrutturato in maniera significativa
Sì, ho ristrutturato in maniera significativa la casa in cui vivevo e vivo attualmente
Ho ristrutturato in piccola parte
Si, ho ristrutturato in piccola parte la casa in cui vivevo e vivo attualmente
Fonte: Ricerca Astarea per Stannah - Dicembre 2022 – Popolazione italiana
12
anni
35 a.1000
casi,%
73 9 18 7 11 Nessun
I motivi del cambiamento
Desideravo una casa più bella/confortevole
Mi sono messo a vivere con altre persone rispetto a quelle con le quali vivevo precedentemente (matrimonio o convivenza, coabitazione con amici, abitazione da single etc.)
Il nucleo familiare si è ristretto
Ho cambiato città
Ho cambiato lavoro/modificato il modo di lavorare
Il nucleo familiare si è allargato
Sono emerse esigenze diverse da parte di alcuni componenti della famiglia (specificare quali)
Fonte: Ricerca Astarea per Stannah - Dicembre 2022 – Base: ha cambiato/ristrutturato la casa,%
13
Altro motivo 48 14 11 9 8 7 5 16
Le differenze tra la casa nuova/ristrutturata e quella precedente
Più stanze/ambienti funzionali (es: camere da letto, studio, rispostigli etc…)
Più spazi aperti, balconi, terrazzi o giardino di pertinenza dell’alloggio
Dimensione-superficie (calpestabile/interna) più grande
Più comodo per il lavoro
Soprattutto: - Up-grading energetico -Ristrutturazione bagno - Piccoli lavori
Fonte: Ricerca Astarea per Stannah - Dicembre 2022 – Hanno cambiato/ristrutturato la casa, %
14
box
pertinenza
Altri servizi di condivisione comuni (es: servizio di baby-sitting, assistenza anziani, car sharing, etc…) 23 23 22 19 18 15 14 13 13 5 4 15
Disponibilità del
di
dell’abitazione
La zona in cui si vive ora, rispetto alla precedente
Fonte: Ricerca Astarea per Stannah - Dicembre 2022 – Hanno cambiato/ristrutturato la casa, %
15
62% 48% Ha
Ha più aree verdi e giardini 48% E’ in un quartiere più centrale 45% E’ più vicina ad amici/parenti 43%
più servizi pubblici
La previsione di cambiare casa
Desideravo una casa più bella/confortevole
Sono emerse esigenze diverse da parte di alcuni componenti della famiglia
Mi sono messo a vivere con altre persone rispetto a quelle con le quali vivevo precedentemente (matrimonio o convivenza, coabitazione con amici, abitazione da single etc.)
Ho cambiato lavoro/modificato il modo di lavorare
Fonte: Ricerca Astarea per Stannah - Dicembre 2022
Popolazione
16
–
italiana 35 a.1000 casi,% 19 81 No
44 18 9 7 6 6 6 17 I motivi Si
Più spazi aperti, balconi, terrazzi o giardino di pertinenza dell’alloggio
Più stanze/ambienti funzionali
Stanze/ambienti più ampi, aperti
Più bagni o locali di servizio es: lavanderia
Disponibilità del box di pertinenza dell’abitazione
Dimensione-superficie (calpestabile/interna) più grande
Cucina più grande separata dalla sala da pranzo
Più comodo per il lavoro
Cucina più grande integrata alla sala da pranzo
Ambienti e servizi condominiali comuni
Altri servizi di condivisione comuni
Fonte: Ricerca Astarea per Stannah - Dicembre 2022 – Base: prevedono di cambiare casa,%
17
I cambiamenti previsti nella casa futura, rispetto a quella attuale
48 34 29 27 27 24 24 15 14 11 4 11
Altro
La zona in cui si vivrà, rispetto a quella attuale
Avrà più servizi pubblici
Avrà più aree verdi e giardini
Sarà in un quartiere più centrale
18
62% 45%
Fonte: Ricerca Astarea per Stannah - Dicembre 2022 – Base: Prevedono di cambiare casa
57%
26%
amici/parenti 40%
Sarà più vicina ad
Comportamenti Sostenibili
19
I comportamenti Sostenibili: la
Mi impegno nella raccolta differenziata dei rifiuti domestici
Non spreco cibo, consumo tutto quello che acquisto
Cerco di ridurre il più possibile i consumi di elettricità in casa
Anche quando sono in vacanza cerco di comportarmi evitando sprechi e danni all'ambiente
Cerco di ridurre il più possibile il consumo dell'acqua per gli usi della vita quotidiana
Evito di consumare troppa carta (con bollette ed estratti conto on-line, riciclo carta, poche stampe da pc, etc...)
Cerco di utilizzare il meno plastica possibile e di più materiali riciclabili e naturali
Compro prodotti con minore imballaggio/materiali di confezionamento possibile
Fonte: Ricerca Astarea - Luglio 2023 - Popolazione italiana 18 a. 1000 casi
20
62% 29% 9% Series1 16 28 28 29 26 30 41 52 39 40 43 42 40 43 38 30 Sempre Frequentemente
domesticità
I comportamenti sostenibili: la salute
Adotto comportamenti improntati a uno stile di vita sano (alimentazione, movimento, controllo della salute, etc.)
Adotto comportamenti improntati a uno stile di vita sano (alimentazione, movimento, controllo della salute, etc.)
Leggo con attenzione le etichette dei prodotti per valutare la qualità del processo di produzione, la provenienza delle materie, etc.
Leggo con attenzione le etichette dei prodotti per valutare la qualità del processo di produzione, la provenienza delle materie, etc.
Acquisto prodotti senza coloranti, conservanti, o sostanze come nichel, parabeni, petrolati
Acquisto prodotti che possiedono una certificazione ambientale
Acquisto prodotti senza coloranti, conservanti, o sostanze come nichel, parabeni, petrolati
Acquisto prodotti che possiedono una certificazione ambientale
Acquisto i prodotti alimentari direttamente dal produttore/ Privilegio i prodotti a Km 0
Acquisto i prodotti alimentari direttamente dal produttore/ Privilegio i prodotti a Km 0
Acquisto prodotti alimentari biologici
prodotti non alimentari biologici
Acquisto prodotti alimentari biologici
21
50% 50%
Acquisto
Acquisto
Series1 10 14 15 13 20 24 20 28 32 34 37 40 39 46 Sempre Frequentemente Fonte:
18 a. 1000 casi
prodotti non alimentari biologici
Ricerca Astarea - Luglio 2023 - Popolazione italiana
I comportamenti sostenibili: i servizi
Preferisco utilizzare i trasporti pubblici piuttosto che l'automobile privata
Appena posso mi muovo in bicicletta
Adotto pratiche di sharing (bike-sharing, car-sharing, co-working , Airbnb, etc ...)
Preferisco investire il mio danaro in fondi di risparmio, conti correnti e obbligazioni che includano valore sociale ed ambientale
Utilizzo i Gruppi di Acquisto Solidale e/o il commercio Equo-Solidale
Mi capita di acquistare abiti o altri oggetti di seconda mano
Partecipo a raccolte di finanziamento popolare (crowdfunding)
22
Fonte: Ricerca Astarea
2023
Popolazione italiana 18 a. 1000 casi Series1 8 9 9 10 7 15 13 21 28 20 27 22 28 26 Sempre
- Luglio
-
Frequentemente
Astarea srl via Pietro Custodi, 8 20136 Milano
t. +39 02 89423927
f. +39 02 83390294 infoastarea@astarea.it www.astarea.it
Contatto Laura Cantoni Partner Cell: 3336227223
E-mail:l.cantoni@astarea.it
23