Trattatello sull’opera pittorica di Alfonso Fratteggiani Bianchi

Page 1

Trattatello sull’opera pittorica di Alfonso Fratteggiani Bianchi di Mauro Abba

0. (breve premessa) Nel seguito trovano spazio alcune deliberatamente frammentarie e aforistiche riflessioni sull’opera pittorica di Alfonso Fratteggiani Bianchi. Che una linea logica e potente attraversi in modo coerentissimo tutta l’esistenza di Alfonso Fratteggiani è cose nota e densa di senso non solo per chi, da qualche tempo, ha avuto fortuna e piacere di avere diretto accesso alla sua conoscenza e così modo di scambiare opinioni sull’arte e insieme definire traiettorie esistenziali. Se letta e studiata con attenzione, questa linea coerente e logica nell’operare dell’artista traccia e nel suo corso semina percorsi di “accesso” a un pensiero pittorico e a una riflessione sull’arte (in generale) che abbraccia tutto il nostro tempo. Ciò che viene qui esposto si fonda su un presupposto (inizialmente) intuitivo cui si è voluto dare seguito teorico e di riflessione: da un lato ossia che la pittura monocroma rappresenti un tramonto coerente e definitivo nell’arte (non soltanto) pittorica dell’Occidente, e dall’altro ne inauguri un nuovo ‘rinascimento’, a partire dal quale le future generazioni dovranno seguitare a pensare e da qui fondare il proprio rapporto con l’arte che verrà.

1. rappresentazione – figura (1) In principio di ogni nuova fase del pensiero (o fase culturale) si pone una immagine informe e scontornata, suggestiva e al contempo perentoria, quasi lo spettro radiale e luminescente di una immagine. Tuttavia non ancora figura. Essa è anticipazione, che contiene tutto ciò che accadrà, e quindi salto in avanti rispetto a ciò che è. Essa è presenza, poiché riesce a restare sospesa in attesa di divenire in qualche modo essa stessa figura. Ed è poi figura; quando la funzione attiva dell’immagine informe e scontornata si manifesta sincronicamente, anche in campi diversi, rivelando una sua genesi nella forma (presente oppure senza tempo).


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.