Atlante di diagnostica oculare - Pierro

Page 27

Tecniche di imaging

Capitolo 1

1.7.2. Modalità di scansioni ecografiche Riportiamo uno schema esemplificativo delle modalità di uso e scansione dell’ecografia A-B- Scan.

1.8. Campo visivo (CV) Lo studio del CV tramite perimetria computerizzata è un esame fondamentale per la diagnosi e per il monitoraggio del paziente affetto da patologie del nervo ottico, in particolare nella malattia glaucomatosa. Solo con questo esame è possibile stimare la gravità della malattia e avere prova dell’efficacia della terapia somministrata. La maggior parte delle informazioni presenti nei prossimi paragrafi fanno riferimento alla perimetria automatizzata standard (SAP) e, in particolare, al perimetro universalmente riconosciuto come gold standard, l’Humphrey Field Analyzer (HFA). Nella pratica clinica vengono impiegati anche altri dispositivi per l’esecuzione della SAP e tra questi dispositivi il più utilizzato è l’Octopus. Nella SAP il paziente è posto di fronte al perimetro, appoggiato alla mentoniera. Nell’apposito spazio possono essere inserite le lenti per la correzione dei difetti refrattivi. Sullo sfondo cupoliforme di colore bianco compaiono gli stimoli luminosi. Il paziente è istruito a fissare una mira centrale e premere un pulsante ogni volta che “con la coda dell’occhio” vede comparire uno stimolo luminoso. Generalmente nella pratica clinica non viene esplorata l’intera “collina della visione”, ma solo la parte centrale (24° o 30° dalla fissazione). Questa regione è quella dove sono concentrate la maggior parte delle cellule retiniche ganglionari (RGCs) Nel HFA queste regioni sono esplorabili con i programmi 24-2 e 30-2. In caso di danni avanzati può essere utile ricorrere a programmi che studino in maniera più dettagliata la regione entro i 10° gradi dal punto di fissazione con il programma 10-2. La SAP valuta il CV con metodologie statiche. La sensibilità soglia viene stimata variando la luminosità di uno stimolo luminoso caratterizzato da luce bianca su sfondo bianco e mantenendo costante posizione e dimensione dello stimolo per tutta la sessione di test. L’algoritmo svedese Interactive Thresholding Algorithm (SITA) è considerato il gold standard. In genere vengono utilizzate due strategie SITA: SITA Standard e SITA Fast. Risulta fondamentale capire quanto i risultati di un esame siano affidabili. Vengono in soccorso del clinico alcuni indicatori di attendibilità. Nelle strategie SITA i più importanti sono i falsi positivi (FP), falsi negativi (FN) e le perdite di fissazione (PF).

25


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.