Analisi delle criticità sulla rete elettrica milanese: gli effetti dei cambiamenti climatici
A cura di Marco Boisio
Corso di Laurea Triennale in Urbanistica: Città Ambiente Paesaggio
A chiunque abbia smesso di sognare
Quali sono i fattori ambientali ad incidere sulle criticità della rete elettrica milanese?
Analisi peculiare delle interruzioni elettriche registrate durante la scorsa estate in Bovisa, che potrebbero rivelarsi una vera occasione per incrementare la resilienza sull’intero sistema elettrico.
Gli obiettivi fondamentali del lavoro sono:
1. Lettura dei carichi (kW) in partenza dalle Cabine Primarie che alimentano i Feeder del quartiere d’indagine, oltre che le relative Cabine Secondarie in corrispondenza.
2. Valutazioni qualitative delle correlazioni fra i guasti sui giunti della rete elettrica Media
Tensione e gli eventi climatici estremi, in particolare le ondate di calore.
Il fenomeno delle ondate di calore a Milano
Studio condotto dall’Istituto Superiore per la Protezione e per la Ricerca Ambientale.
1. PREPARAZIONE AREA LAVORO
FOTO AREA LAVORO
Cliccare su "Scatta una foto" per fare UNA (1) foto all'area di lavoro.
Rischi professionali da esposizione.
Tra operosità e discontinuità
giovedì 3 Agosto 2023, ore 7:20.
Metodi per la valutazione delle correlazioni dell’indagine
Tabella attributi QGis delle 21 interruzioni Media Tensione registrate in quartiere
Metodi per la lettura dei carichi in partenza dalle 4 Cabine Primarie
Confrontare le discontinuità sugli 11 Feeder con le temperature urbane
Tendenza delle interruzioni in relazione a carichi e temperature. Picchi di corrente repentini mettono in crisi la rete.
Le condizioni peggiori per la rete elettrica di Milano
Scenario che fa sfondo a tutte le interruzioni durante il periodo estivo 2022 in Bovisa. Le prime sollecitazioni dell’anno.
Elaborare soluzioni di mitigazione degli effetti dei cambiamenti climatici
Permeabilizzazione del suolo e resilienza sulla rete elettrica
Cabina MT/BT C6092, via Alessio di Tocqueville, Milano.
Il Piano di Sviluppo Sostenibile di Unareti prevede la crescita di una rete elettrica resiliente, ossia un sistema interconnesso, magliato e capillare per il cittadino alleato. Unareti garantirà la riduzione dei carichi sui Feeder attraverso l’inserimento di nuove Cabine Secondarie, che renderanno tratti cavi MT più brevi radiati per Milano.
Sviluppare proiezioni climatiche considerando le fonti di produzione dell’energia L’attuale rete elettrica di Milano è pronta ad accogliere la strada delle rinnovabili?
Il Sesto Rapporto di valutazione dell’IPCC, pubblicato nel 2021, mostra cinque scenari climatici che tengono conto delle future emissioni di gas climalteranti e dell’aumento delle temperature medie globali. I due scenari rappresentati mostrano effetti differenti anche per la rete elettrica d’indagine.
Conclusioni e riflessioni per il futuro
I carichi e le temperature sono le grandezze che descrivono le criticità elettriche
o Vengono analizzate qualitativamente le difficoltà della rete elettrica di Milano a gestire la contemporaneità di fenomeni antropici dovuti ai cambiamenti climatici.
o L’elaborato non intende scovare difetti di un sistema complesso, ma trovare analogie degli eventi climatici estremi con le accidentali discontinuità sui giunti della Media Tensione.
o Gli eventi meteorologici in grado di causare disturbi sulla distribuzione dell’energia elettrica sono sempre più intensi e frequenti, quindi è necessario contare su un sistema elettrico che garantisca un’elevata continuità di funzionamento in vista del domani.
…Sempre vivo e libero nel vivere un sogno