Qdr / Didattica e letteratura 14

Page 17

1. L’IMMAGINARIO, IL POSSIBILE E LO STRANIAMENTO COGNITIVO

tanto bene che ve n’è una parte rilevante che fa molto di più. Suvin citava autori come H.G. Wells, Evgenij Zamjatin, Karel Ĉapek, Stanisław Lem, Philip K. Dick, Ursula K. Le Guin: i loro romanzi, scriveva, sono in fondo eredi di quello che in altri tempi si chiamava conte philosophique, suscitano interrogazioni sulla natura umana, la vita, il destino, il posto degli esseri umani nella storia e – con la fantascienza – nel cosmo. A noi pare che disegnino anche i contorni di quelli che potrebbero essere chiamati contes sociologiques della modernità. Il meccanismo dello straniamento cognitivo che questi racconti mettono in gioco serve a far risaltare certi temi o certi problemi che sono con noi e che sappiamo riconoscere, ma che di solito rimangono solo sullo sfondo delle nostre attenzioni quotidiane, e per cui le soluzioni su cui normalmente confidiamo sono poco riflesse, o date per scontate, quando non le tralasciamo semplicemente con un’alzata di spalle (come dicendo “ho ben altro di cui occuparmi, io!”). Come vedremo, può trattarsi però di problemi e temi rilevanti, e a volte urgenti.

15


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
Qdr / Didattica e letteratura 14 by Loescher Editore - Issuu