la Piazza 705

Page 1


EVENTI CULTURA INNOVAZIONE

BENESSERE SPORT EVENTI INNOVAZIONE BENESSERE

pavimento noce americano

pavimento spina francese

Veneto

Veneto parquet è un’azienda con una grande passione ed esperienza nella lavorazione del legno

Ci occupiamo della produzione, vendita e posa in opera di pavimenti per interno ed esterno, scale in legno, laminati e di accessori di rifinitura

Il nostro desiderio è che il legno sia presente ovunque negli ambienti dove viviamo.

Infatti esso è per eccellenza il miglior materiale nell’edilizia per durezza, stabilità ed isolamento.

Per non parlare della sensazione di calore e di benessere che nessun altro materiale è in grado di darti.

Per questo vi consigliamo il miglior prodotto per rendere funzionale, confortevole ma soprattutto unico il vostro ambiente.

Le fasi di posa in opera devono seguire criteri ben precisi che interessano il supporto sul quale la pavimentazione andrà ad appoggiarsi, la scelta del pavimento, degli adesivi, delle vernici o degli altri prodotti di finitura.

La scelta dei materiali non deve essere dunque affidata al caso e tantomeno al solo fattore economico.

Per la posa in opera disponiamo anche di personale qualificato, preparato e con esperienza.

Tutti i nostri pavimenti e le scale sono realizzate in maniera conforme alle normative europee e il legname utilizzato è proveniente da zone nelle quali la riforestazione è garantita.

Direttore

INDICE • ANNO 32 - Nr° 705 del 28 Luglio 2025

PAG 8

Numeri Utili contatti dal territorio

PAGG 12-14-16

Comune Informa notizie dal territorio

PAGG 18-19

Leggere d’Estate viaggio tra le pagine sotto il Sole

PAGG 22-23

Cinema d’Estate magia sotto le Stelle (e non solo)

PAGG 24-25

Diario di Viaggio immaginario

DA PAG 26 A PAG 35

PiùSport rubrica dedicata a tutti gli appassionati sportivi

DA PAG 36 A PAG 44

Memo Eventi appuntamenti da non perdere

DA PAG 45 A PAG 59

Speciale Salute e Benessere raccolta di suggerimenti per prendersi cura di sè

PAGG 52-54

Farmacie

tutti i turni de periodo

DA PAG 60

Estate

•Idee per una gita estiva

•Vacanze a casa: cosa posso fare?

• Animali domestici d’estate

• Freschezza e gusto in tavola

• Morning routine estiva

• Playlist emozionali

• Giardini e terrazzi in fiore

• L’estate: spazio di preparazione

DA PAG 94 A PAG 97

TEST

Qual è la tua “Estate Interiore”?

PAG 98

Oroscopo a cura di Bruno Coletta

PAG 98

Profili del test leggili qui!

EDITORIALE NR° 705

UNA PROMESSA SUSSURRATA

E’ il momento preciso in cui tutto smette di correre. Succede quando il vento profuma di mare anche se ci si trova lontano dalla riva, quando la luce si distende sulle cose come se volesse abbracciarle tutte, una ad una.

È l’estate che sa di essere attesa.

In questo numero, abbiamo provato a raccontarla non solo com’è, ma per come la sentiamo: una soglia.

Perché l’estate è quel momento raro in cui testa e cuore si incontrano davvero. In cui si pensa più profondamente perché si è smesso di affannarsi. In cui si ha il coraggio di stare fermi.

C’è chi parte e chi resta. Chi si innamora e chi si ritrova. Chi sogna di cambiare tutto e chi capisce che non deve cambiare niente. L’estate contiene tutte queste cose insieme, come un quaderno senza righe dove scrivere a mano libera.

Noi, in queste pagine, abbiamo messo parole come ponti, immagini che profumano di sale e pensieri che si aprono come finestre. Abbiamo cercato quella sottile linea tra leggerezza e profondità, tra bellezza e senso — che è poi il punto in cui succede davvero la vita.

È un invito! A fermarsi un attimo. A guardare meglio. A sentire di più.

Perché se si ascolta bene, l’estate sussurra una verità semplice e necessaria: si è vivi. Proprio ora.

E NON C’È NULLA DI PIÙ STRAORDINARIO.

Numeri Utili

Numeri Utili

Il mio appuntamento:

Informazioni dal Territorio

Informazioni dal Territorio

AZIENDA ULSS 7 PEDEMONTANA k protocollo.aulss7@pecveneto.it

AZIENDA ULSS 7 PEDEMONTANA k protocollo.aulss7@pecveneto.it

OSPEDALE SAN BASSIANO

OSPEDALE SAN BASSIANO

Via dei Lotti, 40 - Bassano del Grappa VI m 0424888111

Via dei Lotti, 40 - Bassano del Grappa VI m 0424888111

OSPEDALE SANTORSO

OSPEDALE SANTORSO

SP66, 42 - Santorso VI m 0445571111

SP66, 42 - Santorso VI m 0445571111

OSPEDALE DI ASIAGO

OSPEDALE DI ASIAGO

Via Martiri di Granezza, 42 - Asiago VI m 0424604111

Via Martiri di Granezza, 42 - Asiago VI m 0424604111

CENTRO SOCIO SANITARIO PROSPERO ALPINO

CENTRO SOCIO SANITARIO PROSPERO ALPINO

Via Panica, 17 - Marostica VI m 0424885600

Via Panica, 17 - Marostica VI m 0424885600

AZIENDA ULSS 2 MARCA TREVIGIANA k protocollo.aulss2@pecveneto.it

AZIENDA ULSS 2 MARCA TREVIGIANA k protocollo.aulss2@pecveneto.it

OSPEDALE CASTELFRANCO VENETO

OSPEDALE CASTELFRANCO VENETO

Via dei Carpani, 16/Z - Castelfranco V.to TV m 04237321

Via dei Carpani, 16/Z - Castelfranco V.to TV m 04237321

DISTRETTO SOCIO SANITARIO DI ASOLO

DISTRETTO SOCIO SANITARIO DI ASOLO

Via Forestuzzo, 41 - Asolo TV

Via Forestuzzo, 41 - Asolo TV

m 0423526502

m 0423526502

AZIENDA ULSS 6 EUGANEA

k protocollo.aulss6@pecveneto.it

AZIENDA ULSS 6 EUGANEA k protocollo.aulss6@pecveneto.it

OSPEDALE DI CITTADELLA

OSPEDALE DI CITTADELLA

Via Pilastroni, 1 - Cittadella PD m 0499424111

Via Pilastroni, 1 - Cittadella PD m 0499424111

ALCOLISTI

ANONIMI

ALCOLISTI ANONIMI

BASSANO DEL GRAPPA

BASSANO DEL GRAPPA

m 3667495066

m 3667495066

k venetosincerita.i.p@gmail.com

k venetosincerita.i.p@gmail.com

SERT - L’Unità Operativa Complessa Servizio Dipendenze offre assistenza agli utenti con disturbi da uso di sostanze stupefacenti, da alcol e tabacco, gioco d’azzardo e dipendenze comportamentali mediante interventi di prevenzione, cura, riabilitazione e reinserimento.

SERT - L’Unità Operativa Complessa Servizio Dipendenze offre assistenza agli utenti con disturbi da uso di sostanze stupefacenti, da alcol e tabacco, gioco d’azzardo e dipendenze comportamentali mediante interventi di prevenzione, cura, riabilitazione e reinserimento.

BASSANO DEL GRAPPA

BASSANO DEL GRAPPA

Centro Socio Sanitario Mons. E. Negrin, Via Cereria 14/B, palazzina C

m 0424885407

Centro Socio Sanitario Mons. E. Negrin, Via Cereria 14/B, palazzina C m 0424885407

k sertbassano@aulss7.veneto.it ASIAGO

k sertbassano@aulss7.veneto.it ASIAGO

Via Monte Sisemol 2

Via Monte Sisemol 2

m 0424604657

m 0424604657

k sert.asiago@aulss7.veneto.it

k sert.asiago@aulss7.veneto.it

TELEFONO AMICO ITALIA

TELEFONO AMICO ITALIA

CENTRO DI BASSANO D. G.

m 0223272327

CENTRO DI BASSANO D. G. m 0223272327

k bassano@telefonoamico.it

k bassano@telefonoamico.it

E telefonoamicobassanodelgrappa

E telefonoamicobassanodelgrappa

Comune Informa

Notizie dal Territorio

BASSANO DEL GRAPPA (VI)

Città veneta della

Cultura 2025

Il riconoscimento di “Città Veneta della Cultura”, istituito dalla Legge regionale 30 giugno 2021, n. 20 , viene conferito annualmente ad un comune, comuni in forma associata, o unioni di comuni del territorio.

Grazie al cofinanziamento regionale di 100 mila euro, verranno realizzate iniziative relative all’arte, alla musica, alla letteratura e al cinema, coordinate dal Comune di Bassano che coinvolgerà oltre 30 realtà culturali tra cui musei ed associazioni pubbliche e private.

Di seguito la motivazione che ha portato al riconoscimento di Bassano: “Il progetto presentato dal Comune di Bassano del Grappa fa sintesi di un percorso pluriennale dedicato al patrimonio culturale materiale e immateriale, alla necessità di conservarlo, valorizzarlo, promuoverlo, impegnando tutte le componenti della società cittadina, con un approccio improntato alla partecipazione, alla sostenibilità, all’intersettorialità, alla creazione di valore durevole per la comunità, dando vita a una rete di collaborazioni fondata sulla condivisione di eredità, principi ed esperienze riconosciute come parti integranti dell’identità collettiva”

Il programma completo delle attività in-

Appunti:

serite nel calendario di Bassano Città veneta della Cultura 2025 è consultabile nel sito del Comune di Bassano del Grappa. Fonte: www.comune.bassano.vi.it

BASSANO DEL GRAPPA (VI)

Progetti Europa 27

Le operazioni di importanza strategica (OIS) sono state definite all’articolo 2 comma 5 del Regolamento UE 2021/1060 e rappresentano una novità della programmazione europea 2021-2027. Sono i progetti strategici, quelli più rappresentativi e che forniscono un contributo fondamentale al raggiungimento degli obiettivi di policy dei Programmi.

I Progetti Europa 27 (OIS) previsti dal PR Veneto FESR 2021-2027 sono elencati nell’Allegato 3 del Programma e sono individuati secondo specifici criteri, tra i quali: la natura dell’operazione, il carattere innovativo, l’ampiezza dei destinatari, la dimensione finanziaria, l’impatto sulla transizione verde e/o digitale, la capacità di attivare leve di sviluppo.

Per quanto riguarda il Comune di Bassano del Grappa, è stato selezionato il progetto: Alloggi Co-housing nel fabbricato C dell’ex Caserma Fincato e via Bonaguro

Descrizione dell’operazione

Il progetto prevede il recupero di alloggi residenziali dotati di spazi comuni da de-

stinare a cohousing, integrati da progetti sociali finalizzati a promuovere processi di accompagnamento, accoglienza e adattamento, con l’obiettivo di mettere al centro la persona e di potenziare, sperimentare o mantenere le sue abilità anche attraverso la versatilità dei servizi residenziali.

Attività specifiche del progetto

Le attività previste, per due diverse tipologie di intervento, riguardano un immobile situato presso la Caserma Fincato, oggi in stato di degrado ed inutilizzo, che sarà oggetto di intervento di ristrutturazione edilizia al fine di ricavare 4 alloggi e un secondo edificio, ad oggi inutilizzato, che sarà oggetto di un intervento di manutenzione straordinaria del tetto e limitati interventi di modifica degli interni al fine di ricavare altri 2 alloggi (più relativi spazi comuni e aree verdi).

Destinatari

Il target a cui si riferisce il progetto è principalmente costituito da persone maggiorenni con disabilità di tipo fisico motorio e/o intellettivo di grado lieve, e comunque tale da non precludere un progetto individualizzato di vita indipendente, donne a rischio di discriminazione, persone svantaggiate in situazione di povertà abitativa ed economica.

Stato di avanzamento procedurale

Fase esecuzione del progetto

Data fine prevista

31/12/2026

Programma e Fondo interessato

PR Veneto FESR 2021- 2027 - Priorità 4Obiettivo specifico 4.3 – Azione 4.3.2

Costo totale

1.300.000 € di cui 360.000 di contributo dell’Unione Europea Fonte: www.comune.bassano.vi.it

Comune Informa

Notizie dal Territorio

Sportello locale per il lavoro

Servizio gratuito e personalizzato per i cittadini e le aziende del Comune di Romano d’Ezzelino.

Cosa fa lo Sportello Locale per il Lavoro per i cittadini?

Lo Sportello è un servizio gratuito e personalizzato per tutti i cittadini che cercano un primo lavoro o un nuovo lavoro, che cercano un’occasione di formazione per riqualificarsi, un’informazione o una consulenza per orientarsi tra diverse scelte, di lavoro ma anche di studio.

A seconda delle specifiche esigenze del singolo cittadino, lo Sportello fornisce strumenti, conoscenze e contatti per fare un passo in avanti nelle necessità di ciascuno, ad esempio:

•come fare un CV chiaro ed efficace dove e come cercare lavoro (on line ma non solo)

•come districarsi tra tanti annunci di lavoro

•come contattare in modo efficace le aziende

•come prepararsi ad un colloquio di lavoro

Cosa fa lo Sportello Locale per il Lavoro

Appunti:

per le aziende?

Anche le aziende possono rivolgersi allo Sportello, per avere informazioni, consulenza e supporto:

•per la ricerca di figure da inserire in azienda, inviando i cittadini che si sono rivolti allo Sportello e attivando una consulenza per conoscere nuove ed innovative modalità di ricerca del personale;

•per conoscere ed attivare lo strumento del “tirocinio di inserimento lavorativo” in accordo con l’Amministrazione

Dove si trova lo Sportello Locale per il Lavoro?

Presso lo “SPORTELLO al CITTADINO” Via G. Borsi, 10 - Romano d’Ezzelino.

Quando è aperto lo Sportello Locale per il Lavoro?

Il martedì mattina dalle 9.00 alle 13.00 su appuntamento

Contatti Tel: 329 166 0082 (numero attivo dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 18) informalavoro@comune.romano.vi.it Fonte: www.comune.romano.vi.it

ROSA’ (VI) Spazio compiti

Attività pomeridiana di supporto allo studio in orario post scolastico finalizzata ad aiutare gli studenti nello svolgimento dei compiti assegnati nelle discipline di ambito scientifico (matematica e scienze)

ed umanistico (italiano, storia e lingue straniere).

Il servizio avrà inizio a partire da lunedì 29 settembre 2025 fino al 29 maggio 2026, si terrà direttamente presso i locali della Scuola Secondaria di Primo grado “I.C. Roncalli” nei pomeriggi di lunedì e mercoledì, con possibilità di opzionare l’ulteriore pomeriggio del venerdì, dalle ore 14.00 alle ore 16.30 con possibilità per gli studenti di pranzare direttamente a scuola opzionando il servizio mensa.

Servizio attivabile al raggiungimento del numero di 15 ragazzi per gruppo di lavoro, iscrizione ad almeno due pomeriggi a settimana e valevole per l’intero quadrimestre prescelto.

È prevista l’attuazione fino ad un massimo di due gruppi di lavoro per pomeriggio.

In caso di esubero di iscrizioni verrà seguito l’ordine di preiscrizione e gli eventuali esuberi potranno essere dirottati, se possibile, in altri giorni fra quelli in cui è previsto il servizio.

Possibilità di recupero delle lezioni perse per ragioni di salute.

Costo del servizio:

€ 10,00 per l’iscrizione a ciascun pomeriggio oltre € 4,50 se opzionato anche il servizio mensa

Preiscrizioni

ENTRO IL GIORNO 1 AGOSTO al seguente link:

https://www.cognitoforms.com/Comune DiRos%C3%A0ServiziSocialiScuole/ PreiscrizioneSpazioCompiti

Fonte: www.comune.rosa.vi.it

SI PARTE! Prepara la valigia

17 e 26 luglio 2025 LA MARMOLADA – I SERRAI DI SOTTOGUDA € 80

24 luglio 2025 ARENA DI VERONA - NABUCCO da € 80

25 luglio 2025 CASCATE DI RACINES € 80

08 agosto 2025 CANYON RIO SASS € 70

8, 22 e 30 agosto 2025 LA MARMOLADA – I SERRAI DI SOTTOGUDA € 80

09 agosto 2025 NOTTE DI SAN LORENZO A CHIOGGIA € 80

09 agosto 2025 VELDEN con MINICROCIERA SUL LAGO € 100

10 agosto 2025 BERNINA EXPRESS

€ 95

15 agosto 2025 LAGO DI LEDRO e CASCATE DEL VARONE € 70

12/19 agosto 2025 LONDRA E CORNOVAGLIA da € 2160

21 agosto 2025 CASCATE DI RACINES

22 agosto 2025 CANYON RIO SASS

23 agosto 2025 CASCATE DI RACINES

28 agosto 2025 STENICO E BOSCO ARTE

29/31 agosto 2025 LAGHI DI PLITVICE

30 agosto 2025 BERNINA EXPRESS

€ 80

€ 70

€ 80

€ 80

€ 550

€ 95

30 agosto 2025 VELDEN con MINICROCIERA SUL LAGO € 100

06/13 settembre 2025 COLORI DELL’ANDALUSIA da € 2150

06/07 settembre 2025 BERNINA EXPRESS E LIVIGNO

€ 380

10/14 settembre 2025 WEEKEND A ISTANBUL da € 1490

19/22 settembre 2025 ROMA – PALAZZI E GIARDINI

25/28 settembre 2025 COSTIERA AMALFITANA

27/28 settembre 2025 TORINO – VENARIA E MUSEO EGIZIO

18/19 ottobre 2025 FOLIAGE SUL BERNINA E LIVIGNO

26 ottobre 2025 RIMINI con PRANZO DI PESCE

€ 680

€ 750

€ 290

€ 380

€ 120

L'EST DEGLI STATI UNITI

dal 30 agosto al 7 settembre 2025 da € 3575 TOUR SICILIA

dal 4 all'11 ottobre 2025 da € 1650 WEST

dall'8 al 21 ottobre 2025 da € 4850 E continuanolenostre

GIORNATE A SOTTOMARINA da € 30

Il lunedì e giovedì fino a settembre

Con partenza da Marostica alle ore 7:30 e ritorno da Sottomarina alle ore 18:00

Corso della Ceramica, 6 36063 Marostica (VI) T. +39 0424 471040 info@bassoviaggi.it www.bassoviaggi.it

Comune Informa

Notizie dal Territorio

CASTELFRANCO VENETO (TV)

Centri estivi 2025

L’amministrazione Comunale intende dare sostegno alle famiglie per la partecipazione dei minori dai 3 ai 14 anni (fino a 17 anni in caso di disabilità) residenti ai centri Estivi 2025 - periodo dal 9 giugno al 5 settembre 2025 - con una contribuzione (graduatoria ISEE) nel limite delle risorse disponibili e con le modalità dello scorso anno.

Si allega il Bando con le specifiche per la presentazione della/e domanda/e (va presentata una domanda per ogni figlio) e dei documenti necessari per la liquidazione del contributo spettante.

I termini di presentazione della domanda sono: dal 24 luglio al 12 settembre 2025. La domanda andrà effettuata tramite portale al seguente indirizzo: https://cittadino-castelfranco-veneto.welfaregov. it/clesius/isee/#/servizi

La documentazione giustificativa di spesa (fatture e/o quietanze in regola con l’imposta di bollo) dovrà essere) prodotta entro il 12 settembre 2025 al seguente indirizzo: scuola@comune.castelfrancoveneto.tv.it

Il contributo non è cumulabile con altri

Appunti:

benefici percepiti a rimborso delle medesime settimane (es. bonus INPS Centri estivi).

Il mancato rispetto dei termini suindicati e delle condizioni di bando comporterà l’esclusione da ogni contribuzione

Fonte: www.comune.castelfrancoveneto.tv.it

CASTELFRANCO VENETO (TV)

Iscrizione al servizio di trasporto scolastico a.s.

2025-2026

Sono aperte le iscrizioni al trasporto scolastico comunale per l’a.s. 2025/2026. Di seguito le informazioni e le istruzioni. Per consultare le istruzioni e le informazioni relative alle domande di iscrizione al servizio di trasporto scolastico comunale a.s. 2025/2026, cliccare sul link: www.comune.castelfrancoveneto.tv.it/ wp-content/uploads/2025/07/ avviso-trasporto-scolastico-20252026.pdf

Fonte:

www.comune.castelfrancoveneto.tv.it

ASOLO (TV)

Soggiorno climatico termale per anziani

autosufficienti

I Comuni di Asolo e Fonte sono lieti di proporvi un Soggiorno Termale per il prossimo Autunno

Il soggiorno è rivolto ai cittadini anziani autosufficienti e si svolgerà all’Hotel Salus Terme di Abano Terme (PD) dal 26 ottobre al 01 novembre (6 notti).

L’Hotel propone protocolli terapeutici certificati a base di acqua termale e fango maturo inoltre le cure termali sono in convenzione con it SSN su presentazione di impegnativa medica.

I Comuni di Asolo e Fonte sosterranno i

costi per il servizio di trasporto in corriera (andata e ritorno). Il soggiorno verra attivato con un numero minimo di 20 persone paganti.

Le iscrizioni sono aperte da lunedi 28 luglio a venerdi 8 agosto 2025 e si concluderanno col raggiungimento del numero massimo di 30 partecipanti.

Per informazioni ed iscrizioni rivolgersi all’ufficio SERVIZI SOCIALI di Asolo (Educatrice Annalisa - Ex scuole elementari, via Forestuzzo 5) prendendo appuntamento chiamando: al tel. 0423 950699 o al cel. 320 4337731 (dal lunedi al venerdi - solo mattina).

Non sono ammesse iscrizioni telefoniche. Fonte: www.comune.asolo.tv.it

ASOLO (TV)

Campagna “Vivi il fiume in sicurezza”

La Provincia di Treviso, in sinergia con la Prefettura di Treviso, la Regione del Veneto e l’Autorità di bacino Distrettuale delle Alpi Orientali, ha realizzato la campagna di comunicazione “Vivi il fiume in sicurezza”.

La campagna è stata realizzato dall’Ufficio Comunicazione e Stampa della Provincia sulla base dei contenuti tecnici del progetto “Io, Tu, Noi, Il Piave. Conoscerlo, viverlo, curarlo”, promosso dall’Autorità di Bacino distrettuale delle Alpi Orientali, dalla Regione Veneto e dal Ministero dell’Ambiente.

L’obiettivo è di sensibilizzare la cittadinanza sul divieto di balneazione nei fiumi, condividendo indicazioni operative e informazioni utili.

Si condivide qui un manifesto con un vademecum ad hoc sui principali rischi dell’area fluviale che motivano la necessità di vietare la balneazione. Fonte: www.comune.asolo.tv.it

Coordinati Matrimonio

PER IL VOSTRO GIORNO PIÙ BELLO

partecipazioni inviti e annunci save the date libretti cerimonia portaconfetti portariso tableau de mariage segnatavolo e segnaposto menù ricevimento wedding bags idee ed accessori

Leggere d’estate: viaggio tra le pagine sotto il sole

Quando la mente si rilassa, il libro diventa un compagno perfetto. Benefici, consigli e curiosità su una delle abitudini estive più amate (e sottovalutate).

Estate: la stagio ne del tempo che si allunga, delle ore che si dilatano, del ritmo che rallenta.

Ed è proprio in questo momento dell’anno che il libro , compagno spesso trascurato nel vortice della routine quotidiana, torna a farsi spazio nelle borse da spiaggia, sugli sdrai al bordo piscina, nei bagagli delle vacanze o semplicemente sui comodini delle case

Ma perché proprio d’estate si torna a leggere di più?

E soprattutto: cosa rende la lettura estiva così preziosa, così diversa? È solo una questione di tempo libero, o c’è qualcosa di più profondo?

IL LIBRO COME PAUSA RIGENERANTE

Leggere è un atto apparentemente passivo, eppure profondamente attivo. Chi legge viaggia con la mente, dialoga con personaggi, immagina mondi. Ma ciò che cambia in estate è il contesto: meno frenesia, più silenzio, meno notifiche, più vento tra i capelli.

Secondo numerosi studi neuroscientifici, la mente durante le vacanze è più predisposta alla ricezione creativa: non è un caso che in questo periodo si sogni di più, si riflettano decisioni importanti o si facciano progetti. Ecco quindi che un buon libro, letto in un momento di relax, non solo arricchisce, ma sedimenta più in profondità: lascia tracce durature, stimola la riflessione, e talvolta, cambia addirittura prospettiva.

I BENEFICI SCIENTIFICAMENTE PROVATI DELLA LETTURA ESTIVA

Diversi studi (tra cui uno della University of Sussex) hanno dimostrato che leggere per soli sei minuti al giorno può ridurre lo stress fino al 68%, più di una passeggiata o di una tazza di tè. E se questa lettura avviene in un contesto di vacanza, i benefici si amplificano.

Leggere:

• migliora la concentrazione, spesso minata dall’uso eccessivo di dispositivi digitali;

• stimola l’empatia, grazie all’identificazione con i personaggi;

• mantiene allenato il cervello, rallentando il declino cognitivo;

• arricchisce il lessico e il pensiero critico.

In estate, inoltre, il ritmo lento permette letture più lunghe, più profonde, magari abbandonate durante l’anno per mancanza di tempo o di energia.

LIBRI DA VALIGIA: COSA PORTARE IN VACANZA?

Una delle grandi domande che affliggono il lettore estivo è: cosa leggere?

Romanzi brevi o saghe fiume? Thriller mozzafiato o memoir ispirazionali? Ecco alcune categorie ideali per accompagnare l’estate:

Il grande classico dimenticato: Quella lettura che si è sempre voluta fare e mai affrontata. “Il Gattopardo”, “1984”, “Cent’anni di solitudine”. L’estate è il momento giusto.

Il page-turner: Thriller, noir o romanzi gialli. Il tipo di libro che “solo un altro capitolo e poi smetto”… e poi si arriva a pagina 400 senza accorgersene.

La lettura “di formazione” personale: Biografie, saggi divulgativi, storie vere. Spesso l’estate è il momento ideale per fare il punto su sé stessi.

Il romanzo da viaggio: Ambientato magari proprio nel luogo in cui si è in vacanza. Un modo per vivere un doppio livello di esplorazione.

CURIOSITÀ LETTERARIE DA SPIAGGIA

Lo “slow reading” è una pratica sempre più diffusa, specie d’estate: consiste nel leggere lentamente, senza obiettivo, gustandosi ogni parola. Una vera forma di mindfulness.

L’autore più letto nelle estati italiane negli ultimi 10 anni? Lucinda Riley, seguita da Joël Dicker e Elena Ferrante.

La lettura ad alta voce sotto l’ombrellone sta tornando di moda: molte famiglie riscoprono il piacere di condividere storie, un po’ come si faceva prima dell’era digitale.

Nelle spiagge del nord Europa, esistono bibliocabine: cabine telefoniche trasformate in mini-biblioteche dove si può prendere (e lasciare) libri. Un’iniziativa che si sta diffondendo anche in Italia.

CONSIGLI PRATICI PER LEGGERE BENE IN ESTATE

Porta sempre un libro con te, anche se pensi di non avere tempo: le pause inaspettate sono perfette per leggere qualche pagina.

• Usa un segnalibro speciale: magari una foglia trovata in cammino, un biglietto del treno, un ricordo della vacanza.

• Spegni lo smartphone mentre leggi: è il modo migliore per creare uno spazio mentale vero.

• Prova un audiolibro: ottimo compagno per lunghi viaggi in auto o passeggiate serali.

• Scegli con il cuore: la lettura estiva non deve “servire” a niente. Non dev’essere utile, deve piacere.

LEGGERE PER RITROVARSI

L’estate è la stagione in cui ci si spoglia di abitudini, di abiti, di orari. È un momento di sospensione in cui possiamo ascoltarci meglio.

Un libro, letto d’estate, non è solo una storia: è un’occasione per riconnetterci con chi siamo, con ciò che desideriamo diventare. Perché tra una pagina e l’altra, senza accorgercene, spesso troviamo proprio quello che non sapevamo di cercare.

“I

libri sono tutto ciò che abbiamo, più vicino a una macchina del tempo che possiamo immaginare”

Cinema d’estate: magia sotto le stelle (e non solo)

Storia, suggestioni, benefici e consigli per riscoprire la bellezza del cinema durante i mesi più caldi dell’anno. Perché d’estate, anche i film si vivono diversamente.

C’è

qualcosa di speciale nei film visti d’estate.

Forse è il tempo che rallenta, o le sere più lunghe, o quel desiderio diffuso di emozioni intense, storie leggere o grandi avventure. D’estate il cinema cambia volto: esce dalle sale buie per animare arene all’aperto, invade le piazze, si mescola all’aria calda e alle zanzare, oppure torna a essere quel rifugio fresco in cui nascondersi nei pomeriggi afosi . Il cinema estivo è, in fondo, una forma di libertà. È il piacere di scegliere un film non per dovere, ma per puro desiderio. È la riscoperta del tempo per emozionarsi, per ridere, per piangere… o per sognare ad occhi aperti.

LA TRADIZIONE DEL CINEMA ESTIVO

Non è una moda recente: il cinema all’aperto ha radici antiche, che risalgono agli anni ’30, quando nei paesi e nelle periferie si montavano schermi mobili per proiezioni pubbliche. Oggi, queste arene estive resistono e si rinnovano: nei cortili, nei parchi, nelle terrazze o nei borghi storici. Un ritorno al rito collettivo della visione, in cui la socialità si intreccia alla narrazione.

Guardare un film sotto le stelle è un’esperienza sensoriale: le luci della città lontane, le voci della sera, il fresco che arriva piano… tutto diventa parte del racconto.

Perché fa bene guardare film d’estate

Così come leggere, anche guardare film in estate ha benefici psicologici importanti. Non si tratta solo di “intrattenimento”, ma di un vero rituale rigenerante.

Guardare film in estate:

•Favorisce il rilassamento mentale e la distrazione positiva.

•Stimola l’emotività in modo più libero, lontano dallo stress quotidiano.

•Rinsalda legami: amici, partner o famiglie riuniti attorno a una storia condivisa.

•Aiuta a riflettere, se si scelgono film più intimi o introspettivi.

Inoltre, il tempo più disteso consente anche una fruizione

più ricca: non solo blockbuster, ma anche film d’autore, documentari, vecchi classici riscoperti. Una piccola cinefilia personale può nascere proprio nei mesi estivi.

Cosa guardare d’estate? Consigli per tutti i gusti

L’estate non è solo Marvel e commedie romantiche: è anche un’occasione per uscire dal seminato. Ecco alcune tipologie di film perfette per questa stagione:

Grandi avventure e road movie

Film che raccontano viaggi, spostamenti, fughe e ritorni.

Da Into the Wild a Thelma & Louise, da Chiamami col tuo nome a Nomadland.

Per chi vuole esplorare anche da casa.

Commedie leggere (ma non banali)

Perfette per la sera, per ridere e rilassarsi. Midnight in Paris, Notting Hill, Perfetti sconosciuti, Il favoloso mondo di Amélie.

Classici da riscoprire

L’estate è il momento ideale per colmare le lacune: Hitchcock, Fellini, Kubrick, Antonioni, Truffaut. Un film a settimana e si fa cultura (divertendosi).

Cinema italiano contemporaneo

Spesso sottovalutato, eppure ricco di sorprese. La grande bellezza, Le otto montagne, Esterno notte, L’ultima notte di Amore.

Film estivi che parlano d’estate

Come non citare Stand by Me, Luca (di Pixar, ambientato in Liguria), Il tempo delle mele, Grease, La mia Africa.

CURIOSITÀ SUL CINEMA ESTIVO

Il drive-in è nato nel 1933 negli Stati Uniti, ma oggi sta vivendo una seconda giovinezza, anche in Europa, proprio d’estate. Alcuni festival in Italia (come il CineDrive in Veneto) li hanno riportati in auge.

Le arene estive più suggestive d’Italia? Tra le più amate: – Arena Puccini a Bologna

– Arena di Santa Maria in Trastevere a Roma

– Cinema sotto le stelle a Rimini

– Cinema in terrazza alla Triennale di Milano

– Festival di Tavolara in Sardegna, con lo schermo sulla spiaggia.

L’effetto “rewatch” è più forte in estate: guardare film già visti (come Il pranzo di Babette o Il talento di Mr. Ripley) in una nuova atmosfera li rende diversi, più intensi.

CONSIGLI

Crea il tuo “cinema in casa”: un proiettore, un telo bianco, candele antizanzare e una selezione di film. Magia garantita.

Fai una mini-rassegna personale: scegli un tema (viaggio, musica, storie vere) e guardane uno a settimana.

Scopri le arene della tua città: molte sono gratuite o con prezzi simbolici.

Condividi la visione: cinema è comunità. Anche in due, anche sul divano.

Alterna generi: l’estate è libertà anche nel guardare. Oggi Bergman, domani un musical.

Conclusione: il cinema è vacanza dell’anima

Se la vacanza è staccare dalla realtà per vivere qualcosa di diverso, allora ogni film può essere una fuga.

Un biglietto economico verso un mondo altro. Un’ora e mezza per sognare, riflettere, scoprire.

E d’estate tutto questo diventa ancora più potente. Il buio dello schermo si mescola al chiaro di luna, la pellicola incontra la brezza, e noi – spettatori incantati – ritroviamo qualcosa di semplice e profondo: la meraviglia di una storia ben raccontata.

“Il cinema è un’invenzione senza futuro”, disse qualcuno. Eppure ogni estate, torna a regalarci emozioni senza tempo.

Diario di viaggio immaginario

Quando non si parte davvero, si parte con la fantasia. A volte basta un libro, un film, o una scena che ci resta appiccicata addosso. Questo è il diario di una vacanza impossibile, fatta di parole, inquadrature e sogni a occhi aperti.

Giorno 1 Macondo, Colombia (da Cent’anni di solitudine)

Sono arrivato seguendo il profumo di polvere e mango, con le valigie leggere ma la testa piena. A Macondo il tempo è una spirale: piove per quattro anni consecutivi, poi esplode il sole. Le giornate sembrano dilatarsi, come se ogni istante contenesse un secolo. Gli abitanti parlano con frasi che sembrano parabole, e tutto è sospeso tra il reale e il magico. In una città deserta ho incontrato un uomo che ricordava ogni cosa che aveva dimenticato. Macondo non è sulla mappa, ma non smetterai mai di cercarlo.

Giorni 3-4

Notting Hill, Londra

(dal film Notting Hill)

Piove. Ovviamente. Ma è una pioggia cinematografica, che ti fa venire voglia di correre sotto l’ombrello di uno scono-

sciuto. Passeggio tra bancarelle di libri e case color pastello, con la sensazione che da un momento all’altro qualcuno dica: “Sono anche io solo una ragazza, davanti a un ragazzo…”. Qui ogni cosa sembra più gentile, più leggera. Perfino il tempo libero ha un accento british. L’estate non ha bisogno di sole, se può contare su un buon dialogo.

Giorni 5-6

Long Island, Anni ’20 (da Il Grande Gatsby)

Mi sono ritrovato a una festa dove non conoscevo nessuno, ma tutti sembravano sapere chi ero. Lustrini, champagne, jazz. La villa di Gatsby era piena di promesse e silenzi eleganti. L’ho visto da lontano, fisso a contemplare una luce verde sull’altra sponda, come se bastasse guardarla abbastanza a lungo per renderla reale. Il sogno americano qui ha il sapore di un’estate che finisce prima ancora di cominciare. Ma non importa: per un attimo, tutto brilla.

Giorni 7-8

Crema, Lombardia (da Chiamami col tuo nome)

Il tempo si muove piano. Albicocche mature, biciclette cigolanti, libri letti a metà sotto un pergolato. Elio suona il piano, Oliver sparisce in bici senza dire dove va. Ogni giorno si scioglie in quello dopo, come se fosse sempre domenica pomeriggio. Le emozioni arrivano senza preavviso, come temporali d’agosto. Qui l’estate è un sentimento, non una stagione. E non finisce mai davvero.

Giorni 9-10

Tokyo, Giappone

(da Lost in Translation)

Soffro il jet lag di un volo che non ho preso. Le luci di Shibuya, il karaoke, l’alienazione dolce. Cammino tra grattacieli e insegne luminose con Scarlett Johansson nei paraggi –o forse solo nella colonna sonora. L’estate qui è ovattata, metropolitana. Una capsula spazio-temporale dove le emozioni sono più forti perché dette a bassa voce. A volte ci si trova davvero solo quando ci si perde abbastanza lontano da casa.

Giorni 11-12-13

Oceano Pacifico

(da Oceania)

Non c’è terra in vista, ma non ho paura. Seguo la voce degli antenati e le costellazioni incise nel cielo. Moana mi ha

insegnato che la rotta non è mai davvero perduta, anche quando la mappa finisce. Navigare è ricordare chi sei, anche quando non sai dove stai andando. L’estate, da queste parti, è un coraggio tranquillo.

Giorno 14

New York, Anni ’50 (da Colazione da Tiffany)

Mi sveglio presto, caffè in mano e vetrine da osservare. Le strade sono piene di sogni impolverati, come quelli che Holly Golightly cerca di non affrontare. La città brilla di promesse non mantenute, ma lo fa con stile. Qui, l’estate è un abito nero leggero, un sorriso enigmatico, un’illusione elegante.

Postfazione

Il ritorno (forse)

Non so esattamente dove sia finita l’estate. Forse è ancora in corso da qualche parte, tra le pagine di un romanzo lasciato a metà o in una scena di un film che riguarderò a settembre. I luoghi in cui sono stato non esistono, ma li ho vissuti tutti . E forse è proprio questo il senso delle vacanze immaginarie: viaggiare senza muoversi, per sentirsi finalmente altrove

La mente dell’atleta:

cosa distingue un campione da un buon giocatore

Nello sport il talento è solo l’inizio. Migliaia di atleti hanno tecnica, forza fisica e abilità sopra la media, ma solo pochi diventano veri campioni. Cosa li rende diversi?

Il fattore mentale:

oltre il talento

Il confine tra un buon giocatore e un fuoriclasse è sottile ma decisivo. I campioni sanno gestire la pressione, rimanere lucidi nei momenti critici, trasformare una sconfitta in carburante per migliorare. Non si abbattono facilmente e sanno mantenere la concentrazione anche quando tutto sembra andare storto.

Roger Federer una volta disse:

“I campioni continuano a giocare finché fanno bene. I grandi campioni continuano a giocare anche quando stanno male.”

RESILIENZA, FOCUS, AUTOCONTROLLO

Tre qualità mentali ricorrono in quasi tutti gli atleti d’élite:

•Resilienza: la capacità di reagire agli errori, agli infortuni, alle critiche.

•Focus: sanno isolarsi dal contesto e concentrarsi solo sulla performance.

•Autocontrollo: dominano le emozioni nei momenti di tensione, senza farsi travolgere.

Molti campioni, da Michael Jordan a Serena Williams, hanno lavorato con mental coach o psicologi dello sport per allenare la mente tanto quanto il corpo.

IL DIALOGO INTERNO

E LA FIDUCIA IN SÉ

Il “dialogo interno” è fondamentale: i campioni usano frasi motivazionali, visualizzazioni e tecniche di respirazione per rimanere positivi. Quando entrano in campo, hanno fiducia nei propri mezzi, ma non cadono nell’arroganza. È un equilibrio delicato, che spesso distingue chi brilla per un momento da chi lascia un segno nella storia.

ALLENARE LA MENTE

COME UN MUSCOLO

Oggi sempre più allenatori e squadre stanno integrando la preparazione mentale nei programmi quotidiani.

Perché è ormai chiaro: il cervello è un muscolo da allenare quanto gambe e polmoni.

Un buon giocatore ha qualità. Un campione ha mentalità.

E in uno sport sempre più competitivo, è proprio questa a fare la differenza.

CURIOSITÀ: IL SEGRETO MENTALE DI NADAL? LE ABITUDINI RIPETITIVE

Rafael Nadal, uno dei più grandi tenni-

sti di tutti i tempi, è noto per i suoi rituali quasi ossessivi prima di ogni punto: sistema le borracce in una certa posizione, tocca la spalla destra, poi la sinistra, poi il naso e l’orecchio, sempre nello stesso ordine.

Questi gesti non sono solo superstizioni: per lui sono un modo per rimanere concentrato, creare una zona mentale sicura e gestire l’ansia da prestazione. In psicologia sportiva, questo si chiama ancoraggio mentale: ripetere un’azione familiare aiuta a “riportare la mente nel presente”, anche nei momenti più stressanti.

Quando il business batte il fair play

Sport tra etica, miliardi e confini sfocati

Una volta bastava una palla, due porte fatte con le pietre, e una voglia feroce di giocare. Oggi, attorno allo sport si muove un ecosistema mastodontico fatto di diritti televisivi, sponsor miliardari, investimenti geopolitici, e un’attenzione spasmodica alla performance assoluta, anche a costo di sacrificare i valori fondanti del gioco.

Il fair play, l’etica e la lealtà sportiva sembrano spesso relegati a slogan pubblicitari. Ma cosa succede davvero quando il denaro inizia a dettare le regole? Questo articolo esplora il lato oscuro di uno sport sempre più globale, spettacolare e... discutibile.

IL FAIR PLAY SOTTO PRESSIONE: IL POTERE SILENZIOSO DEL BUSINESS

Negli ultimi decenni, il concetto di sport come passione popolare ha lasciato spazio a una versione iper-commercializzata, dove ogni secondo in campo corrisponde a un valore economico misurabile.

Le scelte tattiche, le formazioni, perfino i ritiri e le interviste pre-partita vengono pensate non solo in funzione della gara, ma in ottica di branding, visibilità e appeal sui mercati globali. I campionati non si vincono solo sul campo, ma nei consigli di amministrazione, nelle trattative sui diritti TV e nelle logiche degli sponsor.

Eppure, l’etica sportiva si fonda su regole condivise, su un principio: tutti partono con le stesse possibilità. Quando però alcuni club o atleti accedono a risorse illimitate, spesso senza reale trasparenza, questo equilibrio si spezza.

La competizione si trasforma in uno spettacolo sbilanciato, dove a vincere è

chi può permettersi di perdere di meno.

IL LATO OSCURO DEGLI SPONSOR: CHI

PAGA DAVVERO LO SPETTACOLO?

Ogni maglia, ogni stadio, ogni spot pubblicitario è una vetrina. Ma ciò che spesso non si dice è chi c’è davvero dietro quei loghi colorati. In molti casi, dietro gli sponsor si celano interessi geopolitici, aziende con standard etici discutibili, o operazioni di “sportwashing”, ovvero

la strategia di migliorare l’immagine pubblica attraverso lo sport.

Le domande che raramente si fanno sono semplici ma scomode:

•Chi finanzia davvero quel club o quell’evento?

•Cosa rappresenta il logo sulla maglia?

•È coerente sostenere valori di uguaglianza e poi accettare fondi da chi li calpesta?

Il denaro non è neutro. Ha un’origine,

una direzione, un’intenzione. Accettarlo acriticamente, solo perché alimenta il grande spettacolo, significa spesso chiudere un occhio – o entrambi – di fronte a realtà molto lontane dai valori dello sport.

IL DOPING INVISIBILE: DOVE FINISCE LA SCIENZA, DOVE INIZIA L’INGANNO

Lo sport moderno non è solo una sfida tra atleti: è una corsa all’ottimizzazione estrema del corpo umano. Alimentazione personalizzata, sonno controllato, tecnologie per il recupero, intelligenza artificiale per l’analisi delle prestazioni. Tutto è finalizzato a ottenere il massimo.

Ma il confine tra preparazione avanzata e doping mascherato da innovazione è sempre più sottile.

Oggi il “doping” non è più solo quello rilevabile nei test: è sistemico, medico, sofisticato, e a volte perfettamente “legale”. Tecniche come le microdosature, le manipolazioni ormonali temporanee, o i trattamenti al limite delle regole internazionali, sfuggono ai controlli pur rimanendo eticamente discutibili.

Non si tratta più solo di “barare” nel senso tradizionale, ma di costruire un’atleta come un prodotto, al confine tra uomo e macchina. Questo alimenta una nuova forma di diseguaglianza: chi ha accesso alle tecnologie più avanzate, vince. Chi non può permettersele, resta indietro. Ancora una volta, vince il denaro, non il merito.

VERSO UN EQUILIBRIO POSSIBILE?

Lo sport non è perduto. Rimane, per milioni di persone, un linguaggio universale, un sogno, un rito collettivo capace di unire e ispirare. Ma serve il coraggio di guardare anche il lato scomodo di ciò che amiamo.

Forse è arrivato il momento di reclamare un’etica nuova, non nostalgica, ma consapevole. Un’etica che tenga conto della complessità del presente, ma che non svenda tutto sull’altare del profitto.

Perché il fair play non è solo una regola

scritta sul regolamento: è l’anima stessa dello sport. E senza anima, anche il gioco più bello diventa solo uno spettacolo vuoto.

PROPORRE SOLUZIONI: PER UNO SPORT PIÙ SOSTENIBILE, ETICO E GIUSTO

Parlare di problemi senza proporre alternative è facile. Ma lo sport ha una capacità straordinaria: può cambiare, adattarsi, migliorarsi, se ne ha la volontà. La domanda non è più se il sistema debba cambiare, ma come.

Ecco alcune proposte concrete per una riforma possibile:

•Trasparenza finanziaria obbligatoria Tutti i club e le federazioni dovrebbero essere obbligati a rendere pubblica l’origine dei fondi ricevuti, incluse sponsorizzazioni, investimenti privati e finanziamenti esterni. I tifosi, le istituzioni e i media devono sapere chi finanzia cosa, senza zone grigie.

•Sponsor eticamente verificati È ora di introdurre criteri etici minimi per la selezione degli sponsor, basati sul rispetto dei diritti umani, della sostenibilità ambientale e delle leggi internazionali. Accettare denaro da aziende o governi che contraddicono i valori dello sport dovrebbe essere ufficialmente vietato.

•Controlli indipendenti sull’innovazione scientifica

Serve una nuova forma di regolamentazione, che non rincorra semplicemente il doping, ma anticipi le derive. Un comitato etico-scientifico indipendente potrebbe valutare ogni nuova tecnologia, terapia o metodo di allenamento prima della sua introduzione ufficiale.

•Redistribuzione e limiti economici Per riequilibrare le competizioni, si potrebbe introdurre un tetto salariale globale, non solo per gli stipendi degli atleti, ma anche per le spese complessive dei club. Parallelamente, sarebbe utile creare fondi di solidarietà obbligatori che redistribuiscano parte degli introiti a sport minori, giovanili e comunità svantaggiate.

•Educazione etica per atleti e dirigenti Nessuna riforma funziona senza cultura.

È fondamentale inserire nei programmi giovanili, nei corsi per dirigenti e nelle accademie sportive una formazione obbligatoria su etica, giustizia, sostenibilità e impatto sociale dello sport. Un atleta consapevole è un atleta più forte, non solo fisicamente.

•Tornare a giocare, per davvero Lo sport non ha bisogno di essere perfetto, ma ha bisogno di riconoscere i propri limiti e affrontarli con onestà. Le soluzioni esistono, ma richiedono scelte coraggiose, anche impopolari. L’obiettivo non è tornare indietro, ma andare avanti senza perdere il senso del gioco.

Forse non salveremo lo sport da tutto. Ma possiamo salvarlo da se stesso.

IL CENTRO ASSISTENZA RUOTE

Wheelsbike

dispone di tutti i particolari per questo tipo di manutenzione

Sul podio con Loro: L’orgoglio di una Ruota Artigianale

“E’ proprio vero quando dicono che se ti piace il lavoro che fai, le soddisfazioni arrivano sempre.

Quando vedo un atleta gareggiare e magari salire sul podio con le ruote fatte in questa piccola ditta artigianale provo grandi emozioni perché nel mio piccolo è come se mi sentissi lì con lui.

Ma non è solo la ruota, è lo sforzo, la passione e la precisione, ma soprattutto il coraggio di uscire dagli schemi per aiutare questi campioni a dare il meglio di sé.

Per ogni atleta c’è una storia di coraggio e di forza, e siamo gli unici in Italia a produrre ruote per handbike

Questo premio lo condivido con tutti coloro che hanno creduto in questo progetto, la mia famiglia e con tutti gli atleti che ogni giorno ci ricordano quanto è importante non arrendersi mai.”

Esport e sport tradizionali: alleati o rivali?

Il futuro dello sport tra schermi, stadi e joystick

Negli ultimi dieci anni è esploso un fenomeno che ha rivoluzionato il concetto stesso di sport: gli esport, ovvero le competizioni professionali di videogiochi. Tornei seguiti da milioni di spettatori, arene piene, team organizzati come società sportive, sponsor, premi milionari e una fanbase globale giovane e fidelizzata.

Ma questa crescita vertiginosa ha sollevato una domanda cruciale: gli esport sono una minaccia per lo sport tradizionale? O possono diventare suoi alleati?

DUE MONDI CHE SEMBRANO OPPOSTI

A prima vista, il contrasto è evidente: Lo sport tradizionale si basa sul movimento fisico, la fatica, il contatto, la prestazione del corpo.

Gli esport si giocano da seduti, spesso davanti a un monitor, e premiano riflessi, strategia e coordinazione oculo-manuale.

Uno è sudore, l’altro è pixel. Uno è storia, l’altro è futuro. Eppure, sotto la superficie, le somiglianze sono più profonde delle differenze.

NUMERI CHE PARLANO CHIARO

Gli esport non sono un gioco da ragazzi. Nel 2024 il settore ha superato i 2 miliardi di dollari di fatturato globale, con tornei che hanno attirato oltre 500 milioni di spettatori unici in tutto il mondo. Alcuni eventi hanno fatto registrare audience superiori a quelle del Super Bowl. Nel frattempo, molti sport tradizionali faticano ad attrarre il pubblico giovane. Gli stadi sono ancora pieni, certo, ma la nuova generazione vive e consuma sport in modo diverso: on-demand, digitale, interattivo.

Gli esport offrono tutto questo: spettacolarità, accessibilità, comunità

globale e un’identità culturale fortissima.

PIÙ SIMILI DI QUANTO SEMBRI

Sotto l’apparente differenza tra corpo e console, i due mondi condividono molti elementi fondamentali:

•Competizione organizzata: con regolamenti, arbitri, allenamenti e calendari.

•Team professionali: con psicologi, nutrizionisti, analisti, manager.

•Tattica e strategia: anche negli esport, la vittoria si costruisce con studio, visione e preparazione.

•Mentalità d’élite: i pro gamer si allenano dalle 6 alle 10 ore al giorno, vivono ritiri, affrontano stress psicologico altissimo e infortuni tipici (come tendiniti da overtraining).

Non è quindi una “semplificazione” o un passatempo, ma un sistema agonistico complesso e strutturato.

DALLA RIVALITÀ ALLA CONTAMINAZIONE

La narrazione più diffusa vuole esport e sport tradizionali in competizione per attenzione, investimenti, pubblico.

In parte è vero: molte aziende stanno spostando fondi dagli sport classici verso gli esport, attratte da un pubblico giovane e altamente digitalizzato.

Ma sempre più spesso si sta creando una convergenza interessante:

•Club storici acquistano team di esport.

•Tornei ufficiali sportivi (calcio, basket, F1) hanno le loro versioni virtuali parallele.

Allenare anche la mente

•Gli atleti professionisti reali partecipano o si interessano attivamente al mondo gaming.

portando nuove tecnologie, nuovi modelli di coinvolgimento, e nuove opportunità per atleti e fan.

SFIDE APERTE

Ci sono ancora diversi ostacoli:

•Riconoscimento normativo: in molti

Paesi gli esport non sono ancora considerati sport a tutti gli effetti.

•Problemi di salute: la sedentarietà e l’iper-esposizione agli schermi pongono nuove sfide fisiche e mentali.

•Dibattito educativo: molti genitori e insegnanti vedono ancora il gaming competitivo con sospetto.

Il supporto di un team

•Gamer che si sottopongono a programmi fisici e psicologici come atleti olimpici.

•Eventi che uniscono tornei fisici e digitali in un’unica esperienza immersiva.

•Pubblico che non assiste più passivamente, ma interagisce, gioca, scommette, crea contenuti.

Lo sport, alla fine, è una narrazione di sfida, passione, abilità e spettacolo. E che si giochi con un pallone, un volante o un controller, poco importa.

ALLEATI, NON RIVALI

Gli esport stanno trasformando lo sport. E come ogni trasformazione, porta con sé rischi e opportunità.

Chi sceglierà la rivalità, resterà indietro.

•Le federazioni iniziano a riconoscere gli esport come disciplina sportiva a tutti gli effetti.

La frontiera più interessante non è il conflitto, ma la contaminazione. Esport e sport possono rafforzarsi a vicenda,

La preparazione mentale è sempre più riconosciuta come componente chiave. Psicologi sportivi aiutano gli atleti a gestire la pressione, visualizzare i movimenti, mantenere la concentrazione e superare momenti di crisi. La resilienza, la motivazione e la capacità di adattarsi sono tratti distintivi dei veri campioni.

•Etica e inclusione: come lo sport tradizionale, anche gli esport devono lavorare per essere più inclusivi, trasparenti e accessibili.

Nessun atleta è davvero solo. Intorno a lui (o lei) c’è spesso un team multidisciplinare: allenatori, medici, nutrizionisti, mental coach.

DOVE STIAMO ANDANDO?

Verso un concetto di sport ibrido, in cui reale e virtuale si fondono:

Costruire un campione è come scolpire una statua: servono pazienza, tecnica, visione.

Chi sceglierà l’alleanza, potrà scrivere un nuovo capitolo della storia dello sport, più inclusivo, più globale, più digitale.

Dietro ogni medaglia c’è un processo lungo e complesso, fatto di impegno quotidiano e cura dei dettagli.

Non si tratta di sostituire una cultura con un’altra.

•Atleti reali che si allenano con simulatori.

Coordinare questi ruoli richiede anche doti organizzative e capacità di ascolto. Il campione non è solo chi vince, ma chi sa lavorare con chi lo accompagna.

Si tratta di ampliare il campo di gioco. E oggi, quel campo è più grande che mai.

È lì, nella fatica lontano dai riflettori, che nasce la vera eccellenza sportiva.

Recupero hi-tech: crioterapia, camere iperbariche e biohacking

La nuova frontiera della rigenerazione sportiva

Una volta bastavano ghiaccio, riposo e una buona alimentazione. Oggi, il recupero nello sport professionistico è diventato un territorio avanzatissimo, al confine tra medicina, tecnologia e sperimentazione estrema. Il corpo dell’atleta è una macchina complessa, e ogni secondo risparmiato nella rigenerazione può significare una prestazione migliore in campo, un infortunio evitato, o una carriera allungata.

Nell’era del recupero hi-tech il sonno è monitorato da algoritmi, il sangue è arricchito d’ossigeno in camere iperbariche e la pelle viene esposta a temperature polari controllate. Non è fantascienza. È il presente – e forse il futuro – dello sport d’élite.

IL NUOVO PARADIGMA: RIGENERARSI

MEGLIO, NON SOLO DI PIÙ

Nell’immaginario comune, il recupero è ancora associato a una pausa, un momento di inattività. Ma per gli atleti di oggi, recuperare è un’attività tanto strategica quanto allenarsi. Il recupero diventa attivo, scientifico e personalizzato, grazie a strumenti che analizzano il corpo in tempo reale e intervengono su parametri precisi: infiammazione, ossigenazione, cortisolo, battito cardiaco, tensione muscolare.

Il principio è chiaro: più velocemente recuperi, più intensamente puoi allenarti. E più puoi allenarti, più puoi migliorare. La tecnologia ha reso tutto questo possibile in modo prima impensabile.

CRIOTERAPIA:

IL FREDDO CHE RIGENERA

Cos’è?

La crioterapia consiste nell’esposizione

del corpo a temperature estremamente basse, fino a -150°C, per un tempo molto breve (circa 2-3 minuti), all’interno di cabine o camere apposite.

A cosa serve?

•Riduce l’infiammazione muscolare

•Diminuisce il dolore post-allenamento

•Favorisce la circolazione sanguigna

•Stimola il rilascio di endorfine e il benessere mentale

Funziona davvero?

Studi clinici mostrano che la crioterapia può effettivamente accelerare il recupero muscolare e ridurre i marker infiammatori. Ma i benefici sono più evidenti se inseriti in un programma completo, e non come trattamento isolato.

Il suo successo nel mondo sportivo è anche legato al fattore psicologico: la sensazione immediata di benessere

dopo il trattamento dà agli atleti un senso di controllo sul proprio corpo e sui tempi di rigenerazione.

CAMERE IPERBARICHE: OSSIGENO

OLTRE I LIMITI

Cos’è?

Una camera iperbarica è un ambiente

chiuso in cui si respira ossigeno puro a pressioni più elevate rispetto a quelle atmosferiche. Questo metodo è usato da anni in medicina (per embolie, infezioni, ustioni), ma oggi viene adottato anche nello sport per accelerare i tempi di recupero.

A cosa serve?

•Aumenta l’ossigenazione dei tessuti

danneggiati

•Migliora la guarigione di muscoli, tendini e legamenti

•Riduce l’affaticamento

•Potenzia la produzione di collagene

Limiti e controversie

Gli effetti non sono immediati né miracolosi. L’uso scorretto o senza supervisione può causare rischi respiratori o pressori, e i protocolli ottimali variano molto da persona a persona. Tuttavia, atleti professionisti in ogni disciplina riferiscono un recupero significativamente migliorato.

BIOHACKING: MIGLIORARE IL CORPO

DALL’INTERNO

Cos’è?

Il biohacking è un insieme di pratiche che mirano a “ottimizzare” il corpo e la mente attraverso l’uso di tecnologie, alimentazione mirata, integratori, e manipolazioni fisiologiche. È un approccio più radicale, spesso ai limiti dell’etica sportiva.

Strumenti e pratiche comuni:

•Monitoraggio biometrico costante: frequenza cardiaca, variabilità, qualità del sonno, livelli di glucosio.

•Microdosaggi di integratori o ormoni: legalmente borderline, ma ancora non classificati come doping.

•Terapie di reset neurologico: stimolazioni cerebrali a bassa frequenza per ridurre lo stress.

•Alimentazione “su misura”: basata su mappature genetiche, microbiota e intolleranze.

Etica o eccesso?

Il biohacking solleva questioni etiche rilevanti. Fino a che punto è lecito “migliorare” un corpo sano? Dove finisce l’ottimizzazione e dove inizia la manipolazione?

Molti ritengono che il biohacking, pur non essendo (ancora) doping, alteri l’equità della competizione, creando un gap tra chi può permettersi certi trattamenti e chi no.

IL RECUPERO COME VANTAGGIO COMPETITIVO

In un mondo dove la prestazione è misurata al millisecondo e ogni dettaglio conta, il recupero non è più solo prevenzione, ma diventa arma strategica. Squadre, club e atleti investono in laboratori interni, macchinari avanzati, personale medico altamente specializzato. I margini di miglioramento oggi passano da qui.

“Chi recupera meglio, si allena meglio. E chi si allena meglio, vince.” –Questo è il nuovo mantra dello sport professionistico.

RISCHI, LIMITI E FUTURO

Se da un lato queste tecnologie offrono enormi potenzialità, dall’altro comportano rischi non trascurabili:

•Accessibilità limitata: sono costose e riservate all’élite sportiva.

•Dipendenza psicologica: alcuni atleti sviluppano un bisogno quasi compulsivo di trattamenti.

•Assenza di studi a lungo termine: non sappiamo ancora l’impatto reale di alcune pratiche su salute e longevità.

La sfida sarà rendere queste tecnologie più sicure, regolamentate, e accessibili, mantenendo l’elemento umano al centro della performance.

TRA SCIENZA E SOGNO

Il recupero hi-tech rappresenta la nuova frontiera dell’evoluzione sportiva. Un mix di scienza, intuizione e sperimentazione che sta riscrivendo le regole della preparazione fisica.

Ma resta una domanda: fino a dove siamo disposti a spingerci pur di ottenere il massimo?

L’obiettivo non dovrebbe essere solo correre più forte o recuperare più in fretta, ma farlo in modo etico, sostenibile e rispettoso del corpo umano.

Perché, alla fine, la vera grandezza non è superare i limiti…

Ma sapere quando fermarsi prima di spezzarli.

Memo Eventi

Gli appuntamenti da non perdere

BASSANO DEL GRAPPA (VI)

Pompeo Pianezzola 1925-2012

Da maggio al 7 settembre 2025

Il Museo Civico di Bassano del Grappa ospiterà la retrospettiva di uno dei più importanti artisti veneti del secondo Novecento: Pompeo Pianezzola. La mostra Pompeo Pianezzola (1925-2012) ricostruirà la carriera di questo protagonista indiscusso dell’arte ceramica e artista a tutto tondo: grafico, designer e straordinario esponente nei contesti delle neoavanguardie. Attraverso 120 opere esposte, la mostra si snoderà in dodici sezioni tematiche per raccontare l’intera parabola creativa dell’artista, dai dipinti giovanili alle prime ceramiche, dai celebri scudi in maiolica alle opere moltiplicate, dai libri d’artista all’omaggio a Canova. Un percorso espositivo, arricchito dall’allestimento di Asa Studio Albanese di Vicenza e accompagnato da un prezioso catalogo edito da Antiga Edizioni, che intende documentare tutte le tappe che hanno portato un giovane talento di Nove a misurarsi con i maggiori artisti della sua epoca - da Burri a Fontana, da Melotti a Valentini – e a interpretare le aspirazioni e le tensioni della cultura italiana a partire dagli anni del miracolo economico fino alle soglie del nuovo secolo, in costante tensione con le correnti artistiche dell’epoca. La mostra è a cura di Nico Stringa. Promossa e organizzata da: Comune e Musei Civici di Bassano del Grappa. Con il supporto di: Costenaro Assicurazioni www.bassanoedintorni.it

BASSANO DEL GRAPPA (VI)

Sogno e magia. L’universo del fantastico nelle incisioni della

Collezione Remondini

Da venerdì 18 aprile a lunedì 27 ottobre 2025

Museo Civico

Orari: 10.00 -19.00, ultimo ingresso alle 18.00. Chiuso il martedì.

BASSANO DEL GRAPPA (VI)

Riapertura del Camminamento del Castello degli Ezzelini

Da 01 aprile a 31 ottobre 2025

Tutti i giorni dalle ore 10.00 alle ore 19.00, con ultimo accesso alle 18.30, ad esclusione del martedì.

BASSANO DEL GRAPPA (VI)

Riapertura Chiesa San Giorgio delle Acque

Fino a Settembre 2025

Chiesa San Giorgio delle Acque.

Tutte le Domeniche: 9.00 - 12.00.

MAROSTICA (VI)

Riapertura del Cammino di Ronda

Da marzo a novembre - domeniche e festivi

- primavera e autunno: dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 13.30 alle 18.00

- estate: dalle 10.30 alle 13.00 e dalle 13.30 alle 19.00.

MAROSTICA (VI)

Ecomuseo della Paglia nella tradizione contadina

Da aprile a ottobre - tutte le domeniche

Domeniche da Giugno ad Ottobre ore: 16.00 - 19.00

MAROSTICA (VI)

Patentino del lettore

Da giugno a settembre

Con la fine della scuola torna il patentino del lettore!

Ogni nove timbri ottenuti i piccoli lettori riceveranno un regalino. Vi aspettiamo in Biblioteca, un mare di letture vi aspetta!

Biblioteca civica, Marostica

MAROSTICA (VI)

COLOR VERSUS BLACK & WHITEGiuliano Bertelle

Da luglio a settembre

Colore o bianco e nero? Perché dover scegliere? Il nostro socio, con questo piccolo portfolio dimostra come l’optare per l’una o l’altra scelta stilistica a volte non sia affatto necessario.

SECM Spazio Espositivo Corso Mazzini, Marostica.

BASSANO DEL GRAPPA (VI)

MARLENE Storie a pedali

Fino a 20 agosto 2025

La bicicletta di Marlene torna ad animare la Città di Bassano!

Marlene - Storie a pedali è una biblioteca itinerante, montata su una bicicletta speciale, carica di libri, che incontrerà bambini e famiglie in diversi luoghi della Città per raccontare e animare le storie.

Durante le serate si potranno prendere a prestito i libri!

CALENDARIO

•mercoledì 2 luglio ore 20:30, Quartiere San Bassiano (Parco via

Lucio Battisti)

•domenica 6 luglio ore 17:30, Giardino Parolini (via Remondini)

•mercoledì 9 luglio ore 20:30, Quartiere Marchesane (Strada Rolandi c/o Impianti sportivi

•mercoledì 23 luglio ore 20:30, Rondò Brenta (Centro socio ricreativo, via Friuli, 31)

•mercoledì 30 luglio ore 20:30, Quartiere Ca’ Baroncello (via F.lli Bandiera, 5)

•mercoledì 13 agosto ore 20:30, Quartiere Sant’Eusebio (via Villaggio Sant’Eusebio, dietro la chiesa)

•mercoledì 20 agosto ore 20:30, Quartiere San Fortunato (Parco San Fortunato e Lazzaro, 43)

www.bassanoedintorni.it

BREGANZE (VI)

Le Notti del Vino a Breganze

da 01 a 02 agosto 2025

Appuntamento venerdì 1 e sabato 2 agosto 2025 in Piazza Mazzini a Breganze (VI) con i vini del Consorzio e specialità gastronomiche del territorio.

FELTRE (BL)

Palio di Feltre

Dal 1 agosto 2025 al 3 agosto 2025

Rievocazione storica. www.paliodifeltre.it

CORTINA D’AMPEZZO (BL)

Passeggiate Letterarie

il 3 agosto 2025 - Il 9 agosto 2025 - Il 17 agosto 2025 - Il 24 agosto

Accadde a Cortina. Una gita tra le pagine

Cortina d’Ampezzo non è solo uno dei luoghi più evocativi al mondo. È anche uno straordinario crocevia di scrittori, storie, letteratura, cinema.

Siete pronti a venire in gita tra le pagine? Una Montagna di Li-

Memo Eventi

Gli appuntamenti da non perdere

bri vi porta a scoprire Accadde a Cortina, il primo Museo diffuso della letteratura tra le Dolomiti. Un itinerario fantastico di segnaletica culturale attraverso 18 cartelli! Iscriviti alle passeggiate letterarie che punteggiano l’estate 2025 in Ampezzo.

VALDOBBIADENE (BL)

Le Notti del Vino

3 agosto 2025

Sotto le stelle, il racconto di un territorio.

Nel suggestivo scenario delle Colline del Prosecco di Valdobbiadene, Patrimonio UNESCO, arriva Le Notti del Vino: una serata speciale dedicata al Valdobbiadene DOCG e alle eccellenze del territorio.

Piazza Marconi si trasformerà in un ristorante a cielo aperto, dove i visitatori potranno vivere un’esperienza immersiva tra sapori locali, storia e convivialità. Protagonista della serata sarà il Valdobbiadene DOCG, servito da esperti sommelier FISAR, ed abbinato a proposte gastronomiche della tradizione veneta, interpretate dai ristoratori del territorio.

A ogni partecipante verranno consegnati il calice con borsetta porta-calice e un coupon per le degustazioni.

VERONA (VR)

Omaggio a Morricone

7 agosto 2025

Concerto omaggio per celebrare il grande compositore Ennio

Morricone.

La suggestiva cornice del Teatro Romano di Verona ospita il 7 agosto un concerto dal titolo “Omaggio a Morricone”, in omaggio al genio del compositore Ennio Morricone.

Il Maestro Diego Basso, con l’Orchestra Ritmico Sinfonica Italiana insieme al Coro Lirico Opera House e al Coro Pop Art Voice Academy, darà vita a uno spettacolo che unisce musica classica e moderna, coro lirico e pop, rendendo l’evento un’esperienza unica nel panorama del pop sinfonico.

Il concerto, che vede la partecipazione del flautista Andrea Griminelli, è un’esperienza emozionante che permette di rivivere le colonne sonore più celebri di Ennio Morricone, accompagnate da proiezioni di immagini dei film, creando un’atmosfera unica. Il concerto di Diego Basso al Teatro Romano di Verona è un evento a cura dell’associazione veronese Chiave di Solidarietà, il cui ricavato sarà interamente devoluto all’AISM (Associazione Italiana Sclerosi Multipla) di Verona per la ricerca sulla sclerosi multipla e per il sostegno agli ammalati e alle loro famiglie.

BRENZONE SUL GARDA (VR) Notti Magiche

Dal 8 agosto 2025 Al 10 agosto 2025

Torna a Brenzone sul Garda uno degli eventi più attesi durante la stagione estiva: Le Notti Magiche a Campo. Quest’anno le serate saranno tre, dall’8 agosto al 10 agosto.

Tutti i concerti si terranno nel piccolo borgo di Campo, un paese disabitato in mezzo agli uliveti secolari dove stelle e musica si incontrano e avvolgono il visitatore in un’atmosfera unica. La località è raggiungibile solo a piedi attraverso una passeggiata in salita di mezz’ora circa partendo da Magugnano, Marniga o

Castelletto.

In questo anfiteatro naturale tra le pendici del Baldo e il blu del lago, si respira tutta la magia che nasce dall’interazione tra natura e musica alla quale si assiste sdraiati sul prato, cercando le stelle cadenti nel cielo.

Nel corso degli anni in questo magico palcoscenico hanno avuto luogo concerti con musica di alta qualità che hanno attirato numerosi spettatori da ogni parte del lago e non solo e tutt’ora è uno degli eventi più apprezzati e seguiti nel nostro Comune.

VALLI DEL PASUBIO

Sagra della Sopressa a Valli del Pasubio

da 08 a 15 agosto 2025

Nel mese di agosto torna la sagra della Sopressa a Valli del Pasubio, in provincia di Vicenza. Un appuntamento tra gastronomia, prodotti tipici, musica e intrattenimento.

CORTINA D’AMPEZZO (BL) TEDxCORTINA

Il 22 agosto 2025

FLOW - Sinergie in divenire

Torna il ciclo di conferenze più amato del mondo con una edizione rinnovata per vivere una giornata all’insegna della condivisione delle idee di valore!

Filo conduttore e tema di TEDxCortina 2025 è “FLOW - sinergie in divenire“ In un mondo di estrema connessione ed esposizione, il futuro si svela come un orizzonte mutevole e imprevedibile, dove le strade da percorrere non sono più nitide. TEDxCortina 2025 esplora i crocevia dell’esistenza, quei momenti sospesi in cui una scelta può cambiare tutto: seguire la nostra essenza più autentica o innalzarci in volo per abbracciare nuove prospettive?

Attraverso visioni audaci e racconti ispiratori, scopriremo come muoverci con consapevolezza nel flusso incessante del cambiamento.

LUNGOLAGO

CORNICELLO - BARDOLINO (VR)

Il Bardolino Freddo

Dal 29 agosto 2025 al 31 agosto 2025

Il Rosso del Garda in una nuova fresca versione Ogni stagione porta con sé una nuova esperienza, e “Il Bardolino Freddo” si aggiunge a questo calendario con la sue seconda edizione. Per tre giorni, Bardolino sarà il punto di riferimento per chi vuole sperimentare un nuovo approccio alla degustazione del vino rosso, servito freddo, accompagnato da musica, arte e buon cibo.

Sul Lungolago Cornicello le cantine locali offriranno la possibilità di degustare il Bardolino, servito freddo, in una versione che ne esalta la freschezza e le note fruttate.

Il Bardolino Rosso, prodotto sulle colline moreniche che circondano il Lago di Garda, in Veneto, è un vino rosso che incarna la tradizione vitivinicola di questo territorio. Deriva da un blend di vitigni autoctoni, principalmente Corvina, Rondinella e, in percentuali minori, altre varietà come Molinara.

Ma l’esperienza non si ferma al vino. Il lungolago si animerà con esposizioni di artigianato e pittura, mentre il Parco Carrara Bottagisio sarà il punto di ritrovo per chi vuole deliziare il palato con le proposte gourmet dei truck food presenti.

L’evento prenderà il via venerdì 29 agosto con l’apertura delle degustazioni, seguita da una serata di musica dal vivo sulle rive del lago, perfetta per immergerti nella magica atmosfera di Bardolino. “Il Bardolino Freddo” è un’opportunità unica: unisce il piacere di un buon vino rosso alla leggerezza delle serate estive.

BASSANO DEL GRAPPA (VI)

Calici di Stelle

31 agosto 2025

Torna Calici di Stelle il 31 luglio 2025 a Bassano del Grappa (VI). Lasciati avvolgere dal buon vino, dal buon cibo e dall’arte nel centro storico di una città magica.

MiniMotion inaugura il Minifest 2025 con un’apertura internazionale sul teatro per i più piccoli e con spettacoli accessibili a tutti! 5 compagnie, 10 repliche, artisti italiani e da Spagna, Francia e Olanda.

Un viaggio fantastico, pieno di emozioni e allegria, che farà divertire piccoli e grandi!

La cura per qualsiasi cosa è l’acqua salata: il sudore, le lacrime o il mare

KAREN BLIXEN

RITROVARE L’EQUILIBRIO:

UN VIAGGIO VERSO IL BENESSERE

Mai come oggi si parla di benessere. E mai come oggi, forse, è diventato così difficile comprenderlo davvero. Viviamo in una società iperconnessa, dove la velocità è la regola e il tempo per noi stessi sembra sempre sfuggirci di mano.

chiarezza. Perché salute e benessere non sono concetti vaghi né mode passeggere, ma dimensioni concrete della nostra vita quotidiana.

Eppure, proprio in questo contesto, cresce il bisogno di rallentare, respirare, ascoltare il proprio corpo, la propria mente, e ritrovare un senso più profondo di equilibrio.

E allora ecco un’esigenza semplice ma potente: fare

Significa alimentarsi in modo consapevole, dormire bene, muoversi di più – ma anche riconoscere lo stress, imparare a gestirlo, coltivare relazioni sane e prendersi cura del proprio benessere emotivo.

Significa, in una parola, vivere meglio.

In queste pagine troverete spunti e consigli pratici

per riportare al centro voi stessi.

Non esiste una formula universale: ciascuno ha il suo percorso. Ma esistono strumenti, conoscenze e ispirazioni che possono accompagnarci lungo la strada.

Abbiamo scelto di affrontare il tema, perché stare bene non deve essere complicato, ma deve essere possibile. E soprattutto, deve partire da un gesto piccolo, quotidiano, ma decisivo: quello di prendersi sul serio, con amore.

Il gonfiore del piede è un fastidioso problema che può dipendere da diverse cause; oltre a problemi di tipo traumatico (incidenti, infortuni ecc.), alla base del gonfiore dei piedi possono esserci condizioni a carattere patologico (malattie reumatiche, problemi vascolari, problemi metabolici ecc.). Spesso il problema si presenta in quelle persone che, a causa della loro professione, devono restare a lungo in posizione eretta senza avere la possibilità di muoversi abbastanza (è per esempio il caso di barbieri, parrucchiere, commessi, cuochi, infermieri ecc.) ma anche nelle persone che, al contrario, sono costrette alla posizione seduta (impiegati, studenti ecc.). Il gonfiore può presentarsi anche in chi normalmente non presenta questo problema ma si trova a viaggiare per molte ore, ad es in aereo o in autobus, senza aver indossato le calze elastiche da viaggio.

Fra i vari responsabili del gonfiore ai piedi sono senz’altro da annoverare le calzature inappropriate; indossare scarpe strette, con bordi che costringono o con tacchi esageratamente alti aumenta notevolmente la probabilità di soffrire del disturbo in questione. Non da meno le famose havaianas, troppo basse e con assenza di un adeguato sostegno della volta del piede. Altro importante fattore di gonfiore ai piedi è l’insufficienza venosa cronica, una condizione patologica caratterizzata da un insufficiente ritorno venoso all’organo cardiaco. In chi soffre di insufficienza venosa cronica, il sangue scorre in modo inefficace e, alla lunga, complice anche il caldo, le pareti venose finiscono per sfiancarsi con conseguenti stasi venosa, aumento della pressione e passaggio di liquido dalle vene nelle zone tra muscolo e cute. Fra le condizioni che possono generare il problema, poi, c’è senz’altro da ricordare la gravidanza; di norma il gonfiore alle estremità inferiori nelle donne gravide, che scompare poco tempo dopo il parto, è legato a un incremento della pressione del sangue e a un’aumentata ritenzione idrica, entrambi fattori che favoriscono l’insorgere del gonfiore ai piedi.

Prevenzione:

Se non si ha la certezza del motivo del gonfiore ai piedi è sicuramente opportuno consultare il proprio medico curante al fine di inquadrare correttamente il problema.

Ovviamente è necessario mettere in atto anche tutte quelle strategie che possono consentirci di minimizzare il problema :

• Indossare calzature comode a pianta larga con tacchi non troppo alti, max 5 cm, possibilmente in materiale ipoallergenico.

CALDO E PIEDI GONFI: PREVENZIONE E RIMEDI

• Per gli operatori socio-sanitari, parrucchieri, cuochi ecc, utilizzare zoccoli professionali con una buona areazione ed un appoggio plantare corretto in modo da stimolare la pompa plantare.

• Cercare di muoversi di più durante l’esercizio di quelle professioni che costringono a lungo nella stessa posizione (eretta o seduta che sia).

• Utilizzare calze elastiche adeguate, specialmente con il caldo.

• Durante la permanenza in casa indossare ciabatte con plantare ortopedico flebodinamico per favorire il drenaggio dei liquidi stagnanti.

Rimedi:

Quando il problema si presenta si può correre ai ripari con semplici accorgimenti.

• Sollevare le gambe: stendersi per 20/30 minuti con le gambe sollevate avendo cura di adagiare le gambe su un piano inclinato in modo che tra tallone e cuore si crei una differenza in altezza di circa15/20 cm.

• Pediluvio: immergere i piedi in un recipiente ricolmo d’acqua molto calda e, dopo cinque minuti, immergeteli in un altro recipiente pieno d’acqua fredda per 2 minuti. Ripetete l’operazione tre, quattro volte, terminando con l’acqua calda. Una raccomandazione, fare il pediluvio lontano dai pasti per non interferire con la digestione.

• Massaggi: con una lozione rinfrescante, massaggiate i piedi del basso verso l’alto, esercitando una leggera pressione con le mani.

• Esercizi: per favorire la circolazione ed eliminare l’acqua in eccesso, fate ruotare una pallina da tennis sotto la pianta dei piedi nudi.

• Indossare al mattino, prima di scendere dal letto, una calza a compressione graduata. Un esperto nel settore (sanitarie-ortopedie) saprà consigliarvi il prodotto più adatto.

CENTRO AUTORIZZATO ULSS CONVENZIONATO TESSERA H

ARTICOLI ORTOPEDICI

PLANTARI E SCARPE SU MISURA

PROTESI MAMMARIE ED ACCESSORI

INTIMO UOMO-DONNA

CALZE CURATIVE E RIPOSANTI ELETTROMEDICALI

AUSILI PER DISABILI

VIA ROMA, 18 ROMANO D’EZZELINO (VI) TEL/FAX 0424 833584

Per info: info@sanitariaezzelina.it

CHIUSO LUNEDÌ MATTINA www.sanitariaezzelina.it

APPROFITTA DELLE OCCASIONI!!! TANTE OFFERTE NEL REPARTO MARE E CALZATURE. COSTUMI INTERI, BIKINI, TRIKINI, PRENDISOLE, PAREI, ABITI FRESCHI LAVA E METTI SUPER SCONTATI, PIGIAMI, CAMICE DA NOTTE, VESTAGLIE. REPARTO DEDICATO ALLA DONNA OPERATA AL SENO. SANDALI, CIABATTE, INFRADITO, SCARPE COMODE.

Consulenza e servizio di presa di misure per calze terapeutiche per problemi flebo-linfologici ed ulcere venose, tutori per linfedema, leggins e capri per lipedema. Calze riposanti. Ausili per indossare le calze.

VIA ROMA, 18 ROMANO D’EZZELINO (VI)

A Romano alto vicino alla rotonda per Cima Grappa e Romano Medica Per info: info@sanitariaezzelina.it

TEL/FAX 0424 833584

CH IUSO LUNEDÌ MA TTI NA www.sanitariaezzelina.it

TUTORI ORTOPEDICI, ELETTROMEDICALI, AUSILI PER DISABILI, CARROZZINE, ZOCCOLI PROFESSIONALI, PLANTARI STANDARD E SU MISURA

FARMACIE DI TURNO ULSS 7

TURNI FARMACIE BASSANESE

TURNI

Dalle 8.45 del 22/06/2025 alle 8.45 del 24/06/2025

•BASSANO - Agostinelli SAS

BASSANO DEL GRAPPA E DINTORNI

Via del Cristo n. 96 Tel.0424/523195

Dalle 8.45 del 05/08/2025 alle 8.45 del 07/08/2025

Dalle 8.45 del 02/07/2025 alle 8.45 del 04/07/2025

•BASSANO - Carpenedo SNC

•BASSANO - 25 Aprile SNC via Asiago n.51 Tel.0424/251111

Via Amabiglia n.2/A loc.Cusinati Tel.0424/560151

Piazza Garibaldi 13 Tel.0424/522325

•SOLAGNA - S.ta Giustina

•MAROSTICA - Riello sas

•BOLZANO VICENTINO - Dal Zotto Dr.ssa Berto fraz.

Lisiera Via Ponte 2 Tel.0444/356024

Dalle 8.45 del 28/07/2025 alle 8.45 del 30/07/2025

•MUSSOLENTE - Rausse Giorgia

Viale Vittoria 37 Tel.0424/577006

•BASSANO - Romito Dr. Massimo Via Mons. Rodolfi, 21 Tel.0424/566163

•ROSA’ - Comunale di Rosà via Cà Dolfin, 1 Tel.0424/858610

Dalle 8.45 del 24/06/2025 alle 8.45 del 26/06/2025

Piazza Castello n.35 Tel.0424/72167

•CASSOLA - San Zeno (fraz. S. Zeno) via Mte Asolon , 5 Tel.0424/833779

Dr.ssa Battocchio via Trento 9 Tel.0424/816005

•ROSSANO Vn.to - “Madonna della Salute”

Via Salute n. 38 Tel.0424 540030

•VALBRENTA - F. Vedove snc Via Roma 24 (Valstagna) Tel.0424/99814

Dalle 8.45 del 04/07/2025 alle 8.45 del 06/07/2025

Dalle 8.45 del 13/08/2025 alle 8.45 del 15/08/2025

•BASSANO - Romito Dr. Massimo

•BASSANO - Tre Ponti Snc Viale Vicenza 85 Tel.0424/502102

•BASSANO - Alle 2 Colonne dr. Tegon Andrea

Via Roma n. 11 Tel.0424/522412

•VALBRENTA - Zago Mirca Via Monte Grappa 13 Tel.0424/558204

•POVE del G. - Go’ Fabio

Via Romanelle 60 Tel.0424/80209

ROSA’ - Farmacia Maccari

Via Roma, 43 Tel.0424 582176

Dalle 8.45 del 30/07/2025 alle 8.45 del 01/08/2025

•BASSANO - Comunale 2 Cà Baroncello, 60 Tel.0424/34882

Dalle 8.45 del 26/06/2025 alle 8.45 del 28/06/2025

•BASSANO - Tre Ponti Snc

Viale Vicenza 85 Tel.0424/502102

•CASSOLA - San Giuseppe SAS viale San Giuseppe, 106 Tel.0424/819733

Via Monsignor Rodolfi, 21 Tel.0424/566163

Dalle 8.45 del 07/08/2025 alle 8.45 del 09/08/2025

•CASSOLA - San Zeno (fraz. S. Zeno)

•COLCERESA (Loc.Mason)

via Mte Asolon, 5 Tel.0424/833779

•BASSANO - All’Ospedale Lago Stefania Via Jacopo Da Ponte 76 Tel.0424/523669

All’Angelo Snc Perteghella Via Braglio 2 Tel.0424/708003

•VALBRENTA (loc.Valstagna) - F. Vedove snc Via Roma 24 (Valstagna) Tel.0424/99814

•CASSOLA - Randon SRL Piazza San Marco 9 Tel.0424/533013

•ROMANO D’EZZELINO

Dalle 8.45 del 06/07/2025 alle 8.45 del 08/07/2025

F.cia “Del Grappa sas”

V.San G.B. La Salle n. 26 Tel.0424/34786

•BASSANO - Comunale 2

•COLCERESA (Molvena) - Ave Chiara Via Ponticello 32 Tel.0424/708187

•ROSA’ - Comunale di Rosà “Patrimonio srl” via Cà Dolfin ,1 Tel.0424/858610

•VALBRENTA - Zago Mirca

•MAROSTICA - Tres snc fraz. Crosara Via Sisemol, 64 Tel.0424/702011

Via Monte Grappa 13 Tel.0424/558204

Dalle 8.45 del 01/08/2025 alle 8.45 del 03/08/2025

Dalle 8.45 del 28/06/2025 alle 8.45 del 30/06/2025

•BASSANO - Alle Grazie SNC

•BASSANO - Comunale 1 Via Cà Dolfin n. 50 Tel.0424/527811

Via Passalacqua 10/a Tel.0424/35435

Via Cà Baroncello, 60 Tel.0424/34882

Dalle 8.45 del 15/08/2025 alle 8.45 del 17/08/2025

•COLCERESA (Loc.Mason) - All’Angelo Snc Perteghella Via Braglio 2 Tel.0424/708003

•ROMANO D’EZZELINO - F.cia “Del Grappa sas”

Dalle 8.45 del 09/08/2025 alle 8.45 del 11/08/2025

•BASSANO - Alle Grazie SNC Via Passalacqua 10/a Tel.0424/35435

V.San G.B. La Salle n. 26 Tel.0424/34786

•BASSANO - Agostinelli SAS Via del Cristo n. 96 Tel.0424/523195

Dalle 8.45 del 08/07/2025 alle 8.45 del 10/07/2025

•BASSANO (Campese) - LA VALLE SNC via Abate Ponzio 5/a - Tel.329 2220499

•ROMANO D’EZZELINO - Farmacia di Romano sas piazzale Cadorna 48 Tel.0424/833558

•BASSANO - Comunale 1 Via Cà Dolfin n. 50 Tel. 0424/527811

•TEZZE SUL BRENTA - Berto Pierluigi Via Campagnari n. 62 Tel.0424/560808

•CASSOLA - San Giuseppe SAS (loc. S. Giuseppe)

viale San Giuseppe,106 Tel.0424/819733

•MAROSTICA - Caponi Luca Via Montello n.16/c Tel.0424/75854

•MAROSTICA - Tres snc

•CARTIGLIANO - Salute Benessere SRL Viale Cappello 30 Tel.0424/590244

•CARTIGLIANO - Salute Benessere SRL Viale Cappello 30 Tel.0424/590244

fraz. Crosara Via Sisemol, 64 Tel.0424/702011

•TEZZE SUL BR. - Belvedere SNC Via Nazionale 121 Tel.0424/560849

Dalle 8.45 del 30/06/2025 alle 8.45 del 02/07/2025

•BASSANO - Centrale Dr. Rausse

Dalle 8.45 del 03/08/2025 alle 8.45 del 05/08/2025

Piazza Libertà 40 Tel.0424/522223

•MAROSTICA - Caponi Luca

•BASSANO - Pozzi SRL Via Scalabrini 102 Tel.0424/503649

Via Montello n.16/c Tel.0424/75854

•TEZZE SUL BRENTA - Belvedere SNC

•MAROSTICA - Riello sas Piazza Castello n.35 Tel.0424/72167

•MUSSOLENTE (loc.Casoni) - Baggio Enrico V.Papa Giovanni 23°, 37 Tel.0424/574056

•MUSSOLENTE (loc.Casoni) Baggio Enrico

Dalle 8.45 del 17/08/2025 alle 8.45 del 19/08/2025

•BASSANO - Centrale Dr. Rausse Piazza Libertà 40 Tel.0424/522223

Dalle 8.45 del 10/07/2025 alle 8.45 del 12/07/2025

•BASSANO - Farmacia Pozzi SRL

Dalle 8.45 del 11/08/2025 alle 8.45 del 13/08/2025

Via Scalabrini 102 Tel.0424/503649

•MAROSTICA - Ai Ciliegi SNC Via Colonnello Scremin 11 Tel.0424/472302

•ROSA’ - Peserico Dr.ssa Fabrello Via Amabiglia n.2/A loc.Cusinati Tel.0424/560151

•BASSANO - Alle 2 Colonne dr. Tegon Andrea Via Roma n. 11 Tel.0424/522412

•SOLAGNA - S.ta Giustina Dr.ssa Battocchio via Trento 9 Tel.0424/816005

•ROSA’ - Peserico Dr.ssa Fabrello

Via Nazionale 121- Belvedere Tel.0424/560849

•ROSA’ - Al Duomo SNC Via Capitano Alessio n.26 Tel.0424/1756482

Dr. Simone Bittante Fisioterapista

Dr. Nicola Bizzotto

I NOSTRI SERVIZI

Visite mediche specialistiche

Riabilitazione specialistica mano, polso e gomito

Interventi chirurgici con sala operatoria

Cerba Healthcare/Salus ASI Via Fermi 1 - Marostica (VI) Tel. 0424.1950850

Andrea Bittante

Terapia del dolore

Tutori su misura ed ergoterapia

Centro di chirurgia e fisioterapia

Ora anche presso: Centro medico San Gaetano Thiene (VI)

Medico Chirurgo - Chirugia della Mano
Dr.
Terapista Occupazionale Riabilitazione della mano

FARMACIE DI TURNO ULSS 7

TURNI FARMACIE BASSANESE

Dalle 8.45 del 19/08/2025 alle 8.45 del 21/08/2025

Dalle 8.45 del 22/06/2025 alle 8.45 del 24/06/2025

•BASSANO - Comunale 1 Cà Dolfin n. 50 Tel.0424/527811

Dalle 8.45 del 02/07/2025 alle 8.45 del 04/07/2025

TURNI

•BASSANO - Carpenedo SNC

•BASSANO - Agostinelli SAS

•BASSANO - Carpenedo SNC Piazza Garibaldi 13 Tel.0424/522325

Piazza Garibaldi 13 Tel.0424/522325

BASSANO DEL GRAPPA E DINTORNI

Via del Cristo n. 96 Tel.0424/523195

•BOLZANO VICENTINO - Dal Zotto Dr.ssa Berto fraz.

Lisiera Via Ponte 2 Tel.0444/356024

•NOVE - Farmacia di Nove sas Via Molini n. 6 Tel.0424/590036

•MUSSOLENTE - Rausse Giorgia

Viale Vittoria 37 Tel.0424/577006

•ROSSANO Vn.to - Farmacia Deodato SAS via Monte Grappa 15/e Tel.0424540033

Dalle 8.45 del 24/06/2025 alle 8.45 del 26/06/2025

•BOLZANO VICENTINO - Dal Zotto Dr.ssa Berto fraz. Lisiera Via Ponte 2 Tel.0444/356024

•MAROSTICA - Riello sas

Piazza Castello n.35 Tel.0424/72167

•ROSSANO Vn.to - “Madonna della Salute”

•MUSSOLENTE - Rausse Giorgia Viale Vittoria 37 Tel.0424/577006

Via Salute n. 38 Tel.0424 540030

Dalle 8.45 del 26/07/2025 alle 8.45 del 02/08/2025

•LusianaConco (loc. Conco)

Federici di Federici

Dalle 8.45 del 04/07/2025 alle 8.45 del 06/07/2025

piazza San Marco 23 Tel.0424/700000

•BASSANO - Romito Dr. Massimo

•BASSANO - Alle 2 Colonne dr. Tegon Andrea

Via Roma n. 11 Tel.0424/522412

•SANDRIGO - Sandrigo SRL via Montegrappa 26/a Tel.0444/028594

•POVE del G. - Go’ Fabio Via Romanelle 60 Tel.0424/80209

ROSA’ - Farmacia Maccari

Dalle 8.45 del 21/08/2025 alle 8.45 del 23/08/2025

Via Roma, 43 Tel.0424 582176

•BASSANO - Romito Dr. Massimo Via Monsignor Rodolfi, 21 Tel.0424/566163

Dalle 8.45 del 26/06/2025 alle 8.45 del 28/06/2025

•BASSANO - Tre Ponti Snc

Viale Vicenza 85 Tel.0424/502102

•PIANEZZE - Farmacia Peruzzo Cortese SRL Via T. Lorenzon 99 Tel.0424/780225

Dalle 8.45 del 27/08/2025 alle 8.45 del 29/08/2025

Via Monsignor Rodolfi, 21 Tel.0424/566163

•BASSANO - 25 Aprile SNC via Asiago n.51 Tel.0424/251111

•ROANA (loc. CANOVE)

•CASSOLA - San Zeno (fraz. S. Zeno)

via Mte Asolon, 5 Tel.0424/833779

•ROSA’ - Comunale di Rosà “Patrimonio srl” via Cà Dolfin ,1 Tel.0424/858610

Rigoni snc Via Roma 33/A

Tel.0424/692402

•VALBRENTA (loc.Valstagna) - F. Vedove snc Via Roma 24 (Valstagna) Tel.0424/99814

•VALBRENTA - Zago Mirca Via Monte Grappa 13 Tel.0424/558204

Dalle 8.45 del 06/07/2025 alle 8.45 del 08/07/2025

Dalle 8.45 del 02/08/2025 alle 8.45 del 09/08/2025

•ASIAGO

•BASSANO - Comunale 2

Via Cà Baroncello, 60 Tel.0424/34882

Dalle 8.45 del 31/08/2025 alle 8.45 del 02/09/2025

•ROSA’ - Comunale di Rosà “Patrimonio srl” via Cà Dolfin ,1 Tel.0424/858610

•VALBRENTA - Zago Mirca

•ROMANO D’EZZELINO - F.cia San Raffaele Via Papa Giovanni XXIII 18a Tel.0424/510557

Via Monte Grappa 13 Tel.0424/558204

Chimica Bortoli SAS Piazza II° Risorgimento 23

Tel.0424/462112

•COLCERESA (Loc.Mason) - All’Angelo Snc Perteghella Via Braglio 2 Tel.0424/708003

•BASSANO - All’Ospedale Lago Stefania Via Jacopo Da Ponte 76 Tel.0424/523669

•ROMANO D’EZZELINO - F.cia “Del Grappa sas”

V.San G.B. La Salle n. 26 Tel.0424/34786

Dalle 8.45 del 09/08/2025 alle 8.45 del 16/08/2025

•LusianaConco (Loc Lusiana) F. Balduzzo Viale Europa 27

Dalle 8.45 del 28/06/2025 alle 8.45 del 30/06/2025

•TEZZE SUL BRENTA - Granella SRL via Marconi 14/b (Granella) Tel.0424/898260

•BASSANO - Alle Grazie SNC

Via Passalacqua 10/a Tel.0424/35435

•CASSOLA - San Giuseppe SAS (loc. S. Giuseppe) viale San Giuseppe,106 Tel.0424/819733

Dalle 8.45 del 08/07/2025 alle 8.45 del 10/07/2025

Tel.0424/406018

•BASSANO - Comunale 1 Via Cà Dolfin n. 50 Tel. 0424/527811

•ROANA

•CARTIGLIANO - Salute Benessere SRL

Farmacia di Roana SAS

•CASSOLA - San Giuseppe SAS (loc. S. Giuseppe)

•MAROSTICA - Tres snc fraz. Crosara Via Sisemol , 64 Tel.0424/702011

viale San Giuseppe,106 Tel.0424/819733

Dalle 8.45 del 23/08/2025 alle 8.45 del 25/08/2025

•MAROSTICA - Tres snc

•BASSANO - Comunale 2 Cà Baroncello, 60 Tel.0424/34882

fraz. Crosara Via Sisemol, 64 Tel.0424/702011

•CASSOLA - La Sorgente SRL Via Valsugana n. 98/B Tel.0424/238907

Dalle 8.45 del 30/06/2025 alle 8.45 del 02/07/2025

•BASSANO - Centrale Dr. Rausse

Piazza Libertà 40 Tel.0424/522223

•TEZZE SUL BRENTA - Binda snc Via Villa n. 61 Tel.0424/89038

•MAROSTICA - Caponi Luca

Via Montello n.16/c Tel.0424/75854

Dalle 8.45 del 25/08/2025 alle 8.45 del 27/08/2025

•TEZZE SUL BRENTA - Belvedere SNC

Via Nazionale 121- Belvedere Tel.0424/560849

Viale Cappello 30 Tel.0424/590244

•SANDRIGO - AL DUOMO SRL Piazza Emanuele Vittorio II, nr. 29 Tel.0444/659035

Dr.ssa Passuello

Piazza. S. Giustina 23

•MUSSOLENTE (loc.Casoni) - Baggio Enrico V.Papa Giovanni 23°, 37 Tel.0424/574056

Tel.0424/66198

Dalle 8.45 del 10/07/2025 alle 8.45 del 12/07/2025

Dalle 8.45 del 16/08/2025 alle 8.45 del 23/08/2025

•BASSANO - Farmacia Pozzi SRL

Via Scalabrini 102 Tel.0424/503649

•GALLIO - Di Gallio Dr. Dalla Valle via Marcello Prastinari 34 Tel.0424658304

•ROSA’ - Peserico Dr.ssa Fabrello Via Amabiglia n.2/A loc.Cusinati Tel.0424/560151

•SOLAGNA - S.ta Giustina Dr.ssa Battocchio via Trento 9 Tel.0424/816005

Dalle 8.45 del 23/08/2025 alle 8.45 del 30/08/2025

•ASIAGO - ROSSI SRL Viale Matteotti (Sporting Resort) Tel.0424/462072

GIUGNO 2025

CALENDARIO LUNARIO 2025

LUGLIO 2025

AGOSTO 2025

SETTEMBRE 2025

CALENDARIO LUNARIO 2025

OTTOBRE 2025

DICEMBRE 2025

NOVEMBRE 2025

“Nel buio
della Luna nuova, i sogni mettono radici.”

Funghi e temporali estivi:

la danza delicata tra cielo e sottobosco

zati, piante cadute e sentieri fangosi.

•Mai da soli nel bosco: se possibile, vai con qualcuno o avvisa dove sei diretto.

•Rispetta la natura: non rovinare il sottobosco, non usare rastrelli, e raccogli con moderazione.

Andare a funghi è un’arte fatta di osservazione, pazienza e rispetto. E quando il bosco, dopo un temporale, regala i suoi frutti... è davvero una piccola magia

Estate nel bosco

Consigli pratici e sicurezza nel bosco

Chi ama andare a funghi lo sa: l’arrivo di un temporale può accendere la speranza di un raccolto abbondante. Ma i funghi, come certi umori, sono imprevedibili: non sempre basta un po’ di pioggia per farli comparire, e a volte è proprio l’eccesso d’acqua a rovinarli.

I temporali estivi sono diversi da quelli autunnali. Non nascono da fronti freddi, ma dal forte riscaldamento del suolo .Si formano in genere nelle ore più calde della giornata, quando il sole scalda il terreno e l’aria calda sale formando grandi nuvoloni. Se le condizioni sono favorevoli, queste nuvole rilasciano piogge brevi ma intense, spesso accompagnate da vento e grandine.

Se il suolo è stato ben riscaldato nei giorni precedenti, anche un temporale veloce può riattivare il micelio, la “rete invisibile” da cui nascono i funghi. In certe zone ombrose, fresche e ricche di lettiera – come faggete, castagneti o piccole conche – si possono vedere spuntare porcini estivi, amanite, russule o lattari anche a distanza di pochi giorni.

Da giugno a ottobre il Gruppo Micologico Bassano “Tono Greselin”, propone, per i nostri soci, una nuova stagione di escursioni nei boschi, pensate per chi ama la natura e vuole imparare a riconoscere i funghi direttamente nel loro ambiente naturale.

•Non fidarti solo della pioggia: osserva il tipo di bosco, il tipo di terreno, l’esposizione al sole. I funghi crescono dove l’umidità si mantiene stabile.

escursioni micologiche tra natura, conoscenza e rispetto

•vestirsi in modo adeguato con scarponcini e pantaloni lunghi,

•portare acqua

•Raccogli solo ciò che conosci: se hai dubbi, lascia stare. Molti funghi commestibili hanno sosia velenosi.

www.amicideifunghibassano.it

Per chi vuole vivere i funghi dal vero, con escursioni organizzate e attività didattiche sul campo e non, ricordiamo che il nostro Gruppo propone uscite e corsi riservati ai soci. Un’occasione per imparare, camminare insieme, osservare e magari... tornare a casa col cestino pieno! In Sicurezza!

•Indossa scarponi con suola antiscivolo: il terreno bagnato può essere scivoloso, soprattutto su foglie morte, radici e rocce.

•usare un bastone da trekking per muoversi con maggiore stabilità.

Ricordati che imparare a conoscere i funghi non solo ti protegge, ma ti avvicina ad un meraviglioso mondo.

•Evita crinali e alberi isolati durante i temporali: sono punti a rischio fulmini.

La raccolta dei funghi avverrà nel rispetto delle normative locali e in quantità limitate, per tutelare l’ecosistema.

•Dopo la pioggia, attenzione a rami spez-

È importante ricordare che i funghi svolgono un ruolo essenziale nella salute del bosco: non sono solo prelibatezze culinarie, ma attori fondamentali nei processi di decomposizione e nutrimento del terreno.

Ricordati che imparare a conoscere i funghi non solo ti protegge, ma ti avvicina ad un meraviglioso mondo.

VIENI A TROVARCI

VIENI A TROVARCI

ANCHE IN SEDE, IL LUNEDÌ DALLE

ANCHE IN SEDE, IL LUNEDÌ DALLE 17.00 ALLE 18.30 E IL VENERDÌ

17.00 ALLE 18.30 E IL VENERDÌ DALLE 20.30 ALLE 21.30

Attenzione però: quando la pioggia è troppo violenta, può danneggiare i giovani funghi, rompere le loro strutture delicate, o causare marciumi improvvisi. Il terreno, se troppo bagnato e poi subito riscaldato, si indurisce formando una crosta che rende difficile la crescita. Inoltre, non tutta l’acqua piovana si conserva allo stesso modo: alcune zone restano umide più a lungo, altre si asciugano in poche ore.

Non si tratta solo di raccogliere, ma soprattutto di osservare, ascoltare e rispettare il delicato equilibrio che regola la vita nel sottobosco.

Le uscite micologiche si svolgeranno in diverse località montane e collinari. Ogni escursione sarà guidata da esperti del Gruppo e si concluderà con un momento di approfondimento: un tavolo di riconoscimento, dove il nostro Micologo illustrerà le specie raccolte, spiegandone caratteristiche, comme-

Durante le escursioni si porrà attenzione anche all’etica della raccolta:

•non danneggiare il sottobosco

•rispettare gli abitanti del bosco

•non abbandonare rifiuti

Le nostre escursioni sono un’opportunità per avvicinarsi alla Micologia in modo pratico e diretto, per respirare aria buona, per conoscere meglio il nostro territorio. E per tornare a casa con un bagaglio più ricco: non solo di funghi (quando le condizioni lo permettono), ma soprattutto di conoscenza, rispetto e meraviglia.

Per informazioni rivolgersi al Gruppo Micologico o consultare il sito ufficiale:

AMB Gruppo Micologico Bassano

AMB Gruppo Micologico Bassano

Tono Greselin” APS via del Mercato 7

BASSANO DEL GRAPPA m 389 185 4883

k info@amicideifunghibassano.it www.amicideifunghibassano.it

Tono Greselin” APS via del Mercato 7 BASSANO DEL GRAPPA m 389 185 4883 k info@amicideifunghibassano.it www.amicideifunghibassano.it

Idee per una Gita Estiva

Stai cercando idee per una gita in giornata? Dalla natura alle città d’arte, tra borghi da cartolina e sapori autentici, dalle colline alle città d’arte ai percorsi immersi nella natura:: ecco dove andare con qualche idea per una gita fuori porta con base in Provincia e raggiungibili in giornata per partire senza troppi pensieri e tornare con gli occhi (e il cuore) pieni.

1. MAROSTICA E BASSANO DEL GRAPPA (VI)

Due tappe iconiche da combinare in una sola giornata.

•Marostica ti accoglie con la sua celebre Piazza degli Scacchi, il castello, le mura e (in stagione) le ciliegie più famose del Veneto.

•Bassano, con il suo Ponte degli Alpini, le grappe da assaggiare, il Museo Poli e i vicoli pieni di fascino, ti regala una giornata slow tra storia e gusto. Ideale per: passeggiate romantiche e degustazioni e pause gourmet

2. PARCO REGIONALE DEI COLLI EUGANEI (PD)

In poco più di 45 minuti raggiungi un vero paradiso verde.

•Percorsi a piedi o in bici, borghi come Arquà Petrarca (uno dei più belli d’Italia), aziende vinicole dove fermarsi per una degustazione, e viste mozzafiato tra olivi e vigneti.

•Per un tocco di relax: terme, picnic o una sosta in agriturismo. Ideale per: natura, vino e poesia

3. CITTADELLA (PD)

Unico esempio in Europa di cinta muraria medievale completamente percorribile a piedi.

•Il camminamento di ronda regala scorci unici sul centro storico e la campagna padovana. In estate o primavera l’effetto wow è assicurato. Ideale per: storia medievale e gite con bambini

4. VERONA CITTÀ (VR)

Basta meno di un’ora e ti ritrovi tra le vie della città di Romeo e Giulietta.

•L’Arena, Piazza delle Erbe, Castelvecchio, la funicolare panoramica e magari un pranzo vista Adige. A fine giornata, un aperitivo con vista su Ponte Pietra è il modo perfetto per chiudere la gita. Ideale per: city break culturale e romantico

5. SOAVE (VR)

Piccolo gioiello medievale circondato da colline coltivate a vigneti.

•Il castello scaligero domina il borgo, da esplorare tra cantine, enoteche e botteghe.

•Il vino Soave DOC è il protagonista indiscusso della zona, ma anche la cucina merita (prova il risotto al tastasal!).

Ideale per: borghi e buon vino

Segue>>

Segue>>

6. LAGO DI FIMON E VALLE DEI MULINI (VI)

Se cerchi una pausa nella natura, ma senza fare troppa strada, sei nel posto giusto.

•Il Lago di Fimon, a sud di Vicenza, è perfetto per una passeggiata rilassante o un picnic.

•A poca distanza, nella Valle dei Mulini , puoi scoprire antichi edifici rurali e camminare immerso tra acqua, boschi e silenzi.

Ideale per: gite lente e paesaggi rilassanti

7. ASIAGO E L’ALTOPIANO DEI SETTE COMUNI (VI)

In estate come in inverno, è sempre una buona idea.

•Tra pascoli, malghe, musei della Grande Guerra e panorami alpini mozzafiato, Asiago è la gita che mette d’accordo tutti.

•Fermati a mangiare in malga e non dimenticare un souvenir caseario: qui il formaggio Asiago DOP è più buono che mai.

•Ideale per: aria di montagna, famiglie e gastronomia

8. GIARDINO DI SIGURTA’ E BORGHETTO

A Valeggio sul Mincio troviamo il bellissimo e grandissimo parco giardino sigurtà, un tempio della natura dove si potrebbe stare dentro un’intera giornata e premiato varie volte come giardino più bello d’Italia.

A fine visita raggiungete il vicino Borghetto sul mincio, un antico borgo di pescatori con mulini e cascatelle sulle rive del Mincio. Non perdete l’occasione per assaggiare o portare a casa i famosi tortelli Nodo d’amore.

9. FELTRE E CASCATA DELLA SOFFIA

Questa gita ci porta in provincia di Belluno e all’interno del Parco Nazionale delle Dolomiti Bellunesi.  Si parte dalla chiesa romanica dei Ss. Vittore e Corona, in posizione panoramica e dagli affreschi interessanti. Poi si raggiunge Feltre dove si percorre la via Mezzaterra e si fa una sosta in Piazza Maggiore percorrendo le vicine scalette che conducono nella parte bassa della città.  Da qui si continua verso il lago del Mis, nel Parco Nazionale delle Dolomiti Bellunesi,  dove si può ammirare la potenza della cascata della Soffia e i Cadini del Brenton, una serie di pozze d’acqua alimentate da delle cascatelle. Se avanza tempo potete riposare sulla spiaggetta del lago.

10. DELTA DEL PO

Un territorio che invita a scoprire l’ultimo tratto del fiume più lungo d’Italia a ritmo lento a piedi o in bici.

Potete seguire la passeggiata lungo la Via delle Valli: parcheggiate presso la Chiesa dell’Immacolata Concezione di

Maria nei pressi di Cason Mocenigo, da qui  andate a destra e camminate quanto volete, è circa un’ora a tratta e se avete fortuna potete ammirare anche i fenicotteri rosa. A fine giornata andate  ad osservare il tramonto alla Sacca di Scardovari. (circa 35 minuti in macchina dalla chiesa.) Informatevi su un itinerario che può interessarvi su Cosa vedere sul Delta del Po o escursioni e passeggiate sul Delta del Po

11. PELLESTRINA E CHIOGGIA

Un classico delle gite fuori porta da fare in Veneto. Si parte da  Chioggia con il vaporetto linea 11 (fate attenzione al prezzo, meglio avere la ex Carta Venezia) e si scende alla prima fermata, Ca’ Roman.  Qui vi consiglio si visitare la vicina Riserva di Ca’ Roman e iniziare poi la lunga passeggiata per Pellestrina lungo i murazzi o lungo le varie frazioni. Camminate fino a dove potete poi rientrate all’imbarcadero a piedi o in bus.

Si ritorna a Chioggia in vaporetto, fare una breve visita a Chioggia, e partenza  per i Casoni della Fogolana (vicino alla Strada Romea), purtroppo da anni chiusi ma ugualmente suggestivi anche da fuori.

12. MONTAGNANA

E considerata una delle città fortificate meglio conservate al mondo. È Molto apprezzata dai turisti perchè si respira quell’atmosfera antica assieme all’aspetto di borgo medievale. Un borgo dove è facile sentirsi catapultati indietro nel tempo camminando lungo le sue mura e attraversando le antiche porte di ingresso una volta agibili solo con ponti levatoi.

Il cuore della cittadina, custodita dalle imponenti mura di cinta che circondano completamente il centro storico, è la roccaforte medievale costruita nel Trecento e difesa da un ampio fossato che oggi si è trasformato in una splendida distesa verde. Oltre alla Rocca degli Alberi, tra le mura spiccano il Mastio e il Castello di San Zeno.

13. ASOLO

La chiamano la città dai cento orizzonti per i panorami che si possono vedere da alcune parti del borgo. Fu residenza della regina di Cipro Caterina Cornaro, la regina senza trono, e vanta un bel centro storico medievale.

Percorrendo i “foresti”, come qui vengono chiamate le strade che salgono al colle, si raggiunge la piazza Maggiore con la fontana con il leone alato, il Duomo e il vicino castello dove si trova il Teatro dedicato a Eleonora Duse, che scelse proprio Asolo come propria dimora.

Vacanze a Casa: cosa posso fare?!

Andare in vacanza senza spostarsi da casa: ogni anno molti decidono di rinunciare ai viaggi estivi. Ma l’estate è bella anche in città, basta cambiare l’occhio con cui si guarda al luogo in cui si vive

Non è raro che si rinunci alle vacanze estive per rimanere a casa anche in agosto. Eppure, anche se non si riesce a partire per qualche settimana, staccare la spina è però una necessità per il corpo e per la mente . È bene quindi cambiare ritmi rispetto alla routine che ci avvolge il resto dell’anno per ricaricare le pile pur restando in città. Dai modi per fare i turisti nella propria città, alle esperienze culinarie e fino alle micro-avventure vicino casa, c’è davvero tanto da fare per sentirsi in vacanza anche quando si rimane a casa Prima di scoprire cosa fare in ferie in casa, scopriamo il significato di staycation. Tutto parte dal presupposto che “vacanza” non vuol dire necessariamente viaggio e partenza, ma  sospensione di un’attività, o meglio dell’attività routinaria . Gli inglesi hanno persino coniato il nome staycations – composto da stay (restare) e  vacations (vacanze) –un termine che indica proprio le ferie “a casa”. Ecco allora qualche suggerimento per staycations che permettano di rinfrancarsi, anche senza cambiare città o raggiungere una località di villeggiatura.

Staycations: cosa fare in ferie a casa

Sei pronto a scoprire cosa fare in estate a casa?

Una staycation può infatti essere memorabile tanto quanto un viaggio dall’altra del mondo.

Le vacanze a casa o nei suoi dintorni stanno conquistando sempre più persone, soprattutto quelle che cercano relax, tempo per sé e piccole gioie quotidiane che facciano apprezzare il presente e il tempo lento. Se non hai mai fatto una vacanza a casa e non sai da che parte partire, continua a leggere perché stiamo per snocciolare tanti consigli, spunti e attività per trasformare la tua città in un luogo tutto da esplorare!

Pic nic all’aria aperta

Le vacanze a casa sono il momento perfetto per scoprire la natura intorno a casa, o raggiungibile in massimo un’ora di macchina. Che sia nel parco cittadino o nel bosco alle porte della propria città, organizzare un pic nic è di un ottimo modo per fare il pieno di natura e di socialità, soprattutto se hai in mente di estendere l’invito ad altre persone. La natura e gli alberi contribuiscono a creare il senso di evasione giusto per sentirsi in vacanza.

Esperienze culinarie

Il cibo è da sempre un modo per viaggiare attraverso il gusto. Durante una staycation ci si può concedere una sorta di tour gastronomico andando alla scoperta delle cucine dal mondo, scoprendo i ristoranti etnici e le loro specialità. Inoltre, se ti piace cucinare, puoi senza dubbio metterti ai fornelli e dar vita a un menù completo con le ricette tipiche di un paese che vorresti visitare. E se vuoi invitare anche gli amici che, come te, fanno la vacanze a casa, potete organizzare una serata a tema con decorazioni e musica tipica!

Progetto fai da te

Non riesci proprio a stare con le mani in mano? Le vacanze a casa sono un’ottima occasione per dar sfogo alla creatività e portare a termine quel progetto fai da te che rimandi da così tanto tempo. Che sia un mobiletto per la casa, un quadro da dipingere o una decorazione da fare sul muro, le possibilità possono essere davvero tante! Concentrarti su un progetto riuscirà a liberare la tua mente, allontanandola dalle cose negative che fanno parte – purtroppo – della quotidianità di ognuno di noi.

Meditare

Dici che non hai mai tempo da dedicare al tuo benessere mentale. Se fai le ferie a casa hai a disposizione un sacco di tempo da riempire, e dare una chance alla meditazione è sempre una buona idea. Meditare di darà infatti la possibilità di vivere nel presente apprezzando il qui e l’ora, e ti sarà molto utile nella pratica di gratitudine , una capacità che è fondamentale per imparare ad apprezzare anche le piccole gioie della vita. Hai semplicemente bisogno di un angolo tranquillo, di musica rilassante, e magari di un corso online per essere guidato passo passo.

Tempo destrutturato

Dovrebbe valere anche per le staycation degli adulti, ma per i bambini la regola fondamentale in estate è quella di destrutturare le giornate. Un’ottima idea, durante le ferie, è quindi staccare le sveglie e concedere loro di andare a letto più tardi e poltrire di più al mattino. Stesso discorso per la noia. La noia è amica della creatività. Per cui se volete davvero fare un regalo ai più piccoli, staccateli da cellulari

e tv e lasciate loro il tempo per annoiarsi qualche ora. Non se ne renderanno subito conto, ma ne godranno davvero.

17.07: “Eterno visionario” di Michele Placido;

18.07: “Here” di Robert Zemeckis;

19.07: “Diamanti” di Ferzan Ozpetek; 20.07: “Vittoria” di Alessandro Cassigoli e Casey Kaufmann;

AGOSTO 2025

Infine, a casa, insieme ai bambini, la regola fondamentale è divertirsi insieme. Via libera quindi a giochi d’acqua, in terrazzo, giardino o in cortile; dateci dentro col  giardinaggio; cucinate, dipingete e scartavetrate per reinventare la cameretta o un angolo della casa.

21.07: “Noi e loro” di Delphine Coulin e Muriel Coulin;

Dormire fa bene. Una volta in vacanza, puoi concederti di riposare un po’ di più. Ozio non significa solo giacere a letto o sul divano, ma fare qualcosa senza un obiettivo prestabilito e sono per il semplice piacere di farlo. Il vero ozio implica lentezza, mancanza di programmazione e tempistiche.

18.08: “Le occasioni dell’amore” di Stéphane Brizè;

19.08: “L’innocenza” di Kore’eda Hirokazu; 20.08: “Finalement. Storia di una tromba che si innamora di un pianoforte” di Claude Lelouch;

Le 5 regole per essere in vacanza anche in città

22.07: “Patermal leave” di Alissa Jung;

23.07: “Le deluge-Gli ultimi giorni di Maria Antonietta” di Gianluca Jodice;

24.07: “Amore a Mumbai” di Payal Kapadiya;

25.07: “La gazza ladra” di Robert Guediguian;

•Regola numero 1: staccare dalla routine, facendo qualcosa di diverso dal solito. La vera vacanza, per essere tale, non è un allontanamento dalla vita di tutti i giorni, ma dai pensieri quotidiani. È bene quindi, cercare di rivolgere i pensieri a cosa nuove, cose cui non si riesce mai a pensare fagocitati dalla frenesia delle giornate.

26.07: “Parthenope” di Paolo Sorrentino; 27.07: “Tre amiche” di Emmanuel Mouret; 28.07: “Generazione romantica” di Jia Zhangke;

01.08: “Flow-un mondo da salvare” di Gints Zilbalodis; 02.08: “Emilia Perez” di Jacques Audiard; 03.08: “Maria” di Pablo Larrain; 04.08: “La trama fenicia” di Wes Anderson; 05.08: “Wishing on a star” di Peter Kerekes; 06.08: “Conclave” di Edward Berger; 07.08: “Io sono ancora qui” di Walter Salles; 08.08: “Il robot selvaggio” di Chris Sanders; 09.08: “Berlinguer-la grande ambizione” di Andrea Segre; 10.08: “Anora” di Sean Baker; 11.08: “Tofu in Japan-la ricetta segreta del signor Takano” di Matsuhiro Mihara; 12.08: “L’orchestra stonata” di Emmanuel Coucol;

•Regola numero 4: disconnessione totale. Anche se stando a casa è più difficile, per concedersi davvero del relax, è bene spegnere lo smartphone e assentarsi dai social media e dalla chat per un po’, facendo un po’ di digital detox. Ritrovare il piacere di leggere, di uscire, di fare passeggiate salutari magari ascoltando musica.

21.08: “Le assaggiatrici” di Silvio Soldini; 22.08: “Il seme del fico sacro” di Mohammad Rasoulof; 23.08: “Lilo & Stich” di Dean Fleischer Camp;

24.08: “Il quadro rubato” di Pascal Bonitzer; 25.08: “La bambina segreta” di Ali Asgari; 26.08: “Il maestro che promise il mare” di Patricia Font;

•Regola numero cinque: nonostante il riposo faccia bene, non abbandonate del tutto il movimento. Praticare sport e attività fisica aiuta sempre e fa dimenticare lo stress accumulato durante l’anno. Se poi questo movimento potete farlo all’aperto, magari anche provando uno sport nuovo o un nuovo itinerario, è ancora meglio.

27.08: “Napoli-New York” di Gabriele Salvatores;

29.07: “Fuori” di Mario Martone; 30.07: “Non dirmi che hai paura” di Yasemine Samdereli;

•Regola numero 2: non pianificare troppo e mettere da parte l’ansia da sveglia, orologio, time table per lasciare spazio all’imprevisto e dal caso. Se proprio non riuscite a farvi trasportare dagli eventi, pianificate solamente a grandi linee, ovvero per giornate o per lunghe tranches di giornata.

13.08: “The complete unknown” di James Mangold; 14.08: “Sotto le foglie” di Francois Ozon; 15.08: “La città proibita” di Gabriele Mainetti;

28.08: “Scomode verità” di Mike Leigh; 29.08: “Reinas” di Klaudia Reynicke; 30.08: “L’’abbaglio” di Roberto Andò; 31.08: “Aragoste a Manhattan” di Alonso Ruizpalacios .

31.07: “La testimone-Shahed” di Nader Sayevar;

•Regola numero 3: concedersi di dormire e oziare.

16.08: “Grand Tour” di Miguel Gomes; 17.08: “The substance” di Coralie Fargeat;

•Aggiungiamo poi un sesto consiglio: Godetevi le sagre paesane nella vostra zona ….che vi farà conoscere nuove persone e piatti tipici con serate musicali, e divertimenti vari

Animali domestici d’estate

Durante l’estate, il caldo può essere un serio pericolo per gli animali domestici. Acqua fresca, riparo dal sole e attenzione nelle ore critiche sono fondamentali. Piccoli gesti quotidiani possono fare una grande differenza per il loro benessere.

Gli animali domestici hanno un vantaggio rispetto a quelli selvatici: fanno parte della famiglia, di conseguenza è più facile tenerli d’occhio , aiutarli a fronteggiare le temperature torride. Il modo migliore per aiutarli d’estate è fornire acqua fresca e assicurarsi che possano riposare in luoghi al fresco e lontano dal sole, ma non solo: anche fare particolare attenzione nelle ore più calde e sapere chi rivolgersi in caso d’emergenza sono gesti che possono fare la differenza.

COME RINFRESCARE IL CANE D’ESTATE?

• Mettergli a disposizione acqua sempre fresca e un posto all’ombra;

• Limitare l’esercizio fisico nelle ore più calde;

• Programmare passeggiate brevi  nei momenti più freschi della giornata;

• Evitare di farlo camminare su superfici roventi;

• Valutare l’idea di utilizzare tappetini e indumenti rinfrescanti;

• Dargli conforto con spugnature e ghiaccioli dog-friendly;

• Non tosarlo. Ecco perché: Il pelo protegge dal caldo: il mantello del cane funziona da isolante termico, aiutando a regolare la temperatura corporea e proteggendo la pelle dai raggi UV.

Tosare troppo può danneggiarli: rimuovere troppo pelo espone la pelle al sole, aumentando il rischio di scottature, colpi di calore e irritazioni.

Meglio una toelettatura leggera: spazzolare regolarmente per eliminare il pelo morto e mantenere il mantello pulito e ben aerato è molto più utile e sicuro.

Probabilmente i cani sono gli animali che “godono” di più strumenti per proteggersi dal caldo. Torna sempre la necessità di luoghi all’ombra e acqua fresca, ma è una buona idea anche limitare l’esercizio fisico e programmare passeggiate brevi. In più, si possono anche utilizzare tappetini e indumenti rinfrescanti, oltre che ghiaccioli e spugnature. Una cosa che non tutti sanno? I cani non vanno tosati d’estate, perché il pelo  protegge anche dal calore.

COME RINFRESCARE IL GATTO D’ESTATE?

• Trovagli un luogo fresco;

• Forniscigli dell’acqua;

• Rinfrescalo;

• Non forzarlo a mangiare.

Anche nel caso del gatto, la priorità è fornirgli un luogo fresco e riparato in cui possa sentirsi a suo agio, magari una Segue>>

Segue>>

stanza climatizzata o ben ventilata, con un’ottima circolazione dell’aria, e fornire abbondante acqua fresca, aggiungendo, se necessario, dei cubetti di ghiaccio alla ciotola per tenere il liquido fresco più a lungo. Si possono anche utilizzare altri metodi, come fornirgli un asciugamano bagnato con dell’acqua fredda su cui possa sdraiarsi o da usare per strofinare con estrema delicatezza il pelo. Cerchiamo anche di non forzarlo a mangiare. Spesso gli animali quando hanno molto caldo perdono l’appetito. Al tempo stesso assicurati che abbia sempre a disposizione, oltre all’acqua, del cibo leggero.

COME AIUTARLI CON IL CALDO?

Nei confronti degli animali domestici abbiamo sicuramente a disposizione molte più azioni per limitare gli effetti del caldo. Come abbiamo già accennato è fondamentale che il cane e il gatto (ma anche  conigli e porcellini d’india , roditori e volatili d’ogni sorta) abbiano a disposizione o rimangano in una zona riparata, non esposta al sole e ventilata.

Altrettanto utile è regolare la loro alimentazione, preferendo alimenti umidi, vegetali o anche leggermente refrigerati. Attenzione anche a ciotole e abbeveratoi: come noi umani gli animali domestici, visto il caldo, potrebbero bere di più e dunque potrebbe essere necessario riempirli più di frequente.

Se siamo in viaggio e gli animali sono con noi o anche solo se stiamo facendo una passeggiata in auto, non lasciamo mai nessun animale in auto, neanche per brevi periodi: la temperatura dell’abitacolo nei giorni più caldi può arri -

vare in pochi minuti a livelli altissimi, anche se si trova sotto l’ombra e con i finestrini aperti.

Infine, e ciò vale per i cani, scegliamo con cura anche le ore delle passeggiate. Cerchiamo di uscire la mattina presto oppure la sera dopo cena, portando sempre con noi dell’acqua per tenere l’animale idratato, soprattutto dopo uno sforzo. Puntiamo su luoghi freschi, come un prato oppure una zona con edifici e alberi, anziché l’asfalto soleggiato.

CURIOSTIA’

1. I cani non sudano come gli esseri umani

I cani non sudano attraverso la pelle come noi, ma regolano la temperatura corporea ansimando e sudando solo tramite i cuscinetti delle zampe. Questo li rende particolarmente vulnerabili al colpo di calore.

2. I gatti sono esperti nel trovare il fresco

I gatti tendono istintivamente a cercare i luoghi più freschi della casa, come le piastrelle, il lavandino o gli angoli in ombra. In estate, è normale trovarli accoccolati in posti insoliti ma ben ventilati.

3. Le superfici calde possono ustionare le zampe

L’asfalto, nei giorni più caldi, può superare i 60°C. Se non riesci a tenere la mano sulla superficie per almeno 5 secondi, è troppo caldo anche per le zampe del tuo cane.

4. Anche gli animali apprezzano i ghiaccioli

Esistono ghiaccioli appositi per cani e gatti, realizzati con ingredienti adatti come brodo o frutta. Sono un modo utile per aiutarli a rinfrescarsi e mantenerli idratati.

AUTOMAZIONE PER CANCELLI FAAC / CAME NICE A PARTIRE DA E 750,00

Freschezza e gusto in tavola

L’estate porta con sé il desiderio di piatti leggeri, colorati e semplici da preparare. E tra i protagonisti indiscussi della stagione ci sono loro: i primi piatti estivi, da gustare sia caldi che freddi. Dalle insalate di pasta e di riso, ricche di ingredienti freschi e verdure di stagione, ai grandi classici della tradizione – di mare o di terra – le idee non mancano di certo.

Cominciamo con un must dell’estate: la pasta fredda . Tra le versioni più amate c’è quella con pesto, pomodorini, tonno e mozzarella, un tripudio di sapori mediterranei. Ma se vuoi qualcosa di diverso, prova la pasta con crema di peperoni: cremosa, sfiziosa e pronta in un attimo.

Immancabile anche l’ insalata di riso , un piatto versatile che puoi personalizzare a piacere con ciò che ami di più. E perché non sperimentare con i cereali? Cous cous, quinoa, farro e orzo si trasformano in primi freschi e leggeri, perfetti con verdure miste, oppure più ricchi se aggiungi gamberetti o altri ingredienti saporiti.

La cucina tradizionale italiana offre poi tante ispirazioni estive. Dai celebri spaghetti allo scoglio serviti nei ristoranti di mare, alla pasta alla checca tipica della cucina romana, fino alle trenette con pesto, patate e fagiolini della Liguria. E per un tocco rustico, la frittata di pasta napoletana : perfetta da portare in spiaggia o durante una gita fuori porta.

Per chi non teme di accendere il forno anche nelle giornate più calde, ci sono primi piatti estivi caldi che valgono ogni grado in più: come le lasagne al pesce o al salmone , cremose e avvolgenti, oppure lo sformato di riso con zucchine , delicato e perfetto per un pranzo domenicale.

E se pensi che d’estate si mangi solo pesce, ti ricrederai: ci sono primi piatti di carne gustosissimi, dove la salsiccia si sposa con peperoni, friggitelli o melanzane per portare in tavola tutto il sapore dell’orto.

Infine, per una cena elegante o un’occasione speciale, ci sono anche proposte gourmet. Come il risotto con fichi e speck , un equilibrio perfetto tra dolce e salato, oppure la fregola con zafferano e cozze, profumata e ricca, ideale per stupire i tuoi ospiti.

Morning routine estiva

Quando le temperature superano i 30 gradi già al mattino, alzarsi dal letto può sembrare un’impresa. Eppure, proprio l’estate è il momento ideale per creare una routine mattutina rigenerante, che ci dia energia e ci aiuti ad affrontare le giornate afose con più leggerezza e vitalità. Ecco come trasformare le prime ore del giorno in un momento speciale, anche con il caldo.

1. Svegliati presto (prima che il caldo ti abbatta)

In estate, la fascia oraria tra le 6 e le 8 del mattino è la più fresca e silenziosa della giornata. Anticipare un po’ la sveglia ti permette di:

•evitare il picco del caldo

•ritagliarti del tempo per te, senza fretta •fare attività fisica o meditare con meno distrazioni

Non serve stravolgere il ritmo: anche mezz’ora prima può fare la differenza.

2. Acqua (tanta) prima di tutto

Dopo 7-8 ore di sonno, il corpo ha bisogno di idratarsi. Bevi subito un grande bicchiere d’acqua a temperatura ambiente, magari con qualche goccia di limone per dare una spinta al metabolismo.

BONUS TIP: prepara la sera prima una bottiglia d’acqua con menta fresca o cetriolo da tenere in frigo. Fresca, profumata e dissetante.

3. Movimento e respiro leggero

Evita gli allenamenti intensi sotto il sole. Meglio optare per:

•stretching al risveglio (5-10 minuti sul tappetino)

•yoga soft o saluto al sole

•una camminata veloce all’aria aperta, magari al parco

Anche solo 15 minuti aiutano a riattivare la circolazione, ossigenare il cervello e migliorare l’umore.

4. Doccia tiepida, meglio se alternata

Una doccia tiepida (non fredda!) ti rinfresca senza shockare il corpo. Se vuoi dare una sferzata di energia in più, alterna getti tiepidi e leggermente più freschi.

CONSIGLIO IN PIÙ: usa bagnoschiuma dal profumo agrumato o alla menta per una vera sferzata aromatica.

5. Colazione fresca e leggera

Nelle giornate afose, l’appetito spesso scarseggia. L’ideale è una colazione nutriente ma leggera, con ingredienti idratanti e freschi. Alcune idee:

•Yogurt greco con frutta fresca e semi

•Smoothie bowl con banana, fragole e latte vegetale

•Pane integrale tostato con avocado e limone

•Porridge freddo (overnight oats) preparato la sera prima

Evita cibi troppo zuccherati o grassi: rallentano e appesantiscono.

6. Musica, luce e ispirazione

Accendi la tua giornata con una playlist soft e motivante, apri le finestre e lascia entrare luce naturale. Leggi qualche pagina di un libro ispirante o scrivi due righe su come vuoi sentirti oggi.

Anche 5 minuti di journaling o gratitudine aiutano a impostare la mente in positivo, soprattutto quando fuori ci sono 35 gradi e l’umore rischia di sciogliersi come il gelato.

In sintesi:

Anche con il caldo, la mattina può diventare il tuo momento di forza, se la vivi con intenzione e un pizzico di cura per te stessə. Basta poco: aria fresca, acqua, respiro e cose che ti fanno stare bene.

L’estate è breve, ma può essere potente. Inizia la giornata come meriti.

Playlist emozionali

Ci sono estati che si ricordano per un viaggio, un amore o un tramonto. Ma spesso, ciò che davvero le rende indimenticabili è la musica. Le note si legano ai ricordi in modo potente: basta sentire una canzone e in un attimo si torna lì, in quel preciso istante. Per questo abbiamo pensato a una serie di playlist emozionali, vere e proprie colonne sonore per ogni momento dell’estate.

1. Per quando il giorno comincia: “Sunrise Softness” Musica morbida, leggera, che accompagna i primi raggi di sole e il risveglio lento. Una selezione ideale per la colazione sul balcone, la prima camminata sulla spiaggia, o semplicemente per iniziare la giornata con gratitudine.

Artisti consigliati: Norah Jones, Sufjan Stevens, Kings of Convenience, Bon Iver - Mood: calmo, luminoso, intimo

2. Per i viaggi in auto: “Strada Aperta”

Finestre abbassate, vento tra i capelli, cantare a squarciagola. Questa playlist è perfetta per i chilometri sotto il sole, le strade di campagna o le curve verso il mare. Canzoni che danno energia e fanno sentire liberi.

Artisti consigliati: The Killers, Måneskin, Red Hot Chili Peppers, Coldplay - Mood: dinamico, euforico, on the road

3. Per i pomeriggi lenti: “Siesta Sonora” Le ore più calde, quando il mondo si ferma e il tempo rallenta. Questa playlist è pensata per accompagnare una lettura all’ombra, un momento di relax sul lettino o una pennichella con sottofondo dolce.

Artisticonsigliati: Cigarettes After Sex, Rhye, José González, Lo-fi chill beats - Mood: ovattato, sensuale, sospeso

4. Per i tramonti: “Golden Hour Vibes”

Ci sono attimi che non hanno bisogno di parole, solo di musica. Questa è la colonna sonora per i tramonti d’estate, quelli che tingono il cielo di rosa e arancio, da vivere in silenzio o con chi ami.

Artisti consigliati: Lana Del Rey, Florence + The Machine, Beirut, Ludovico Einaudi - Mood: poetico, malinconico, magico

5. Per le sere d’estate: “Luci e Risate”

La musica delle cene all’aperto, delle chiacchiere con gli amici, dei brindisi sotto le stelle. Un mix che mette allegria, ma senza essere invadente: perfetto per le notti leggere e sociali.

Artisti consigliati: Franco Battiato, Nu Genea, Phoenix, Dua Lipa, bossa nova remix - Mood: vivace, conviviale, rétrochic

6. Per i temporali estivi: “Pioggia e Pensieri”

Anche d’estate, qualche nuvola arriva. E porta con sé riflessioni, nostalgie, pause. Questa playlist è per quando hai voglia di restare dentro te stessə, ascoltare, scrivere, pensare.

Artisti consigliati: Agnes Obel, Damien Rice, Sigur Rós, Radiohead - Mood: introspettivo, malinconico, profondo

7. Per gli amori che nascono o finiscono: “Estate nel cuore”

Le estati sanno essere il teatro perfetto per le emozioni forti: amori improvvisi, ritorni, addii struggenti. Questa playlist li accompagna, li amplifica, li consola.

Artisti consigliati: Paolo Nutini, Cesare Cremonini, Billie Eilish, The 1975. Mood: romantico, vibrante, dolce-amaro

PERCHÉ UNA PLAYLIST EMOZIONALE?

Perché l’estate è una stagione fatta di attimi. E ogni attimo, se ha la sua colonna sonora, diventa un piccolo film personale.

Basta scegliere la traccia giusta, premere play e lasciarsi trasportare.

Annunci di lavoro: Offerte

I nostri annunci: offerte e domande da www.annunci.lapiazzaitalia.com

•Azienda del settore gomma plastica sita in Bassano del Grappa (Vi) ricerca: MANUTENTORE elettromeccanico come addetto ad eseguire interventi su gruppi o impianti tecnologicamente complessi. Inviare cv a: info@eriplast.it

•Azienda del settore gomma plastica sita in Bassano del Grappa (Vi) ricerca: OPERAIO STAMPA FLESSOGRAFICA come addetto ad operazioni di preparazione e pesatura di ingredienti ed additivi per mescole, che assicurino il corretto dosag-

gio dei componenti per l’alimentazione di macchine ed impianti, nel rispetto di specifiche stabilite. Richiesta disponibilità a turni/ciclo continuo. Inviare cv a: info@eriplast.it

•Magazziniere con esperienza e patente muletto cercasi. Sede di lavoro: Bassano del Grappa. Orario: full-time.

Siamo alla ricerca di un magazziniere da inserire nel nostro team! La figura ideale ha già maturato esperienza nel settore e possiede la patente per il muletto.

Requisiti:

•Esperienza pregressa in magazzino

•Abilità nell’uso del muletto e possesso della patente

•Precisione, affidabilità e capacità di lavorare in squadra

•Disponibilità immediata

Mansioni principali: Movimentazione e stoccaggio della merce; Carico/scarico merci con muletto; Gestione e controllo delle giacenze; Preparazione ordini e spedizioni; Contratto e retribuzione da definire in base all’esperienza. CV a ricerchenuovopersonale@gmail.com

•Azienda del settore gomma plastica sita in Bassano del Grappa (Vi) ricerca: OPERAIO GENERICO come addetto a lavori di preparazione e di movimentazione accessori al ciclo continuo produttivo anche mediante l’uso di attrezzature semplici. Richiesta disponibilità a turni/ciclo continuo. Inviare cv a: info@eriplast.it

•Azienda del Bassanese specializzata nella progettazione di impianti di trattamento acque industriali cerca disegnatore meccanico per impiego presso la propria sede. Cv: info@idrosistem.com

•Cercasi ragazza o signora automunita per vendita ortofrutta nei mesi di maggio e giugno zona Marostica / Bassano. Tel. 3481500417

•Azienda ricerca di un operaio addetto alle macchine fresalesatrice o alesatrice CNC da inserire nel proprio organico per ampliamento aziendale. Fresalesatrice e alesatrice CNC con linguaggio ISO universale, programmazione base a bordo macchina (no cad cam). Controllo tipo HEIDENHAIN 640 TNC, HEIDENHAIN ITC 530, ECS. Tipologia di pezzi lavorati: strutture di carpenteria saldata, ossitagliati, fusioni e forgiati in materiale acciaio al carbonio o acciaio inossidabile. Lavoro in giornata, no turni. Inviare cv a: amministrazione2@bissonimpianti.com

Annunci di lavoro: Offerte

I nostri annunci: offerte e domande da www.annunci.lapiazzaitalia.com

PSICOLOGO/A DEL LAVORO LAUREANDO/A

Cerchiamo psicologo/a laureando o da poco laureato/a

per inserimento nella propria sede di Castelfranco Veneto al ruolo di OPERATORE DEL MERCATO DEL LAVORO per l’erogazione di servizi di orientamento, accompagnamento al lavoro e tutoring in progetti di politiche attive finanziati, in particolare “Next Generation WE” e Progetto “GOL”. Previsa formazione e accompagnamento al ruolo.

Richiediamo: ottime capacità relazionali e comunicative; predisposizione a lavorare in team. Domicilio/residenza nelle vicinanze di CASTELFRANCO VENETO (TV).

CANDIDATURE: k info@infolingue.com m 348 703 9048

•Azienda ricerca di un operaio addetto alle macchine fresalesatrice o alesatrice CNC da inserire nel proprio organico per ampliamento aziendale. Fresalesatrice e alesatrice CNC con linguaggio ISO universale, programmazione base a bordo macchina (no cad cam). Controllo tipo HEIDENHAIN 640 TNC, HEIDENHAIN ITC 530, ECS. Tipologia di pezzi lavorati: strutture di carpenteria saldata, ossitagliati, fusioni e forgiati in materiale acciaio al carbonio o acciaio inossidabile. Lavoro in giornata, no turni. Inviare curriculum al seguente indirizzo email: amministrazione2@bissonimpianti. com

•Impiegata amministrativa. Siamo alla ricerca di un’impiegata amministrativa esperta per supportare le nostre attività quotidiane e contribuire alla crescita dell’azienda.

La candidata ideale sarà responsabile della gestione delle attività amministrative quotidiane, garantendo efficienza e precisione nelle operazioni contabili e burocratiche. Sarà inserita in un ambiente di lavoro stimolante e collaborativo, con l’opportunità di crescere professionalmente.

Responsabilità:

-Gestione della contabilità generale e delle registrazioni finanziarie

-Preparazione di documenti fiscali e amministrativi

-Gestione delle comunicazioni con fornitori e clienti

-Supervisione delle operazioni di fatturazione e pagamenti

-Supporto nella preparazione di report finanziari e budget aziendali

-Organizzazione e archiviazione di documenti

-Coordinamento delle attività di segreteria e gestione delle agende

-Collaborazione con il team per ottimizzare i processi amministrativi

Requisiti:

•Esperienza pregressa di almeno 3 anni in un ruolo simile

•Diploma di maturità o laurea in discipline economiche/amministrative

•Ottima conoscenza dei principali software di contabilità e del pacchetto Microsoft Office

•Capacità di gestire più compiti contemporaneamente e di rispettare le scadenze

•Eccellenti doti organizzative e attenzione ai dettagli

•Buone capacità comunicative e relazionali

•Attitudine proattiva e problem-solving

Se pensi di avere le caratteristiche giuste per entrare a far parte del nostro team, invia il tuo CV a ricerchenuovopersonale@ gmail.com

•Azienda agricola cerca operaio zona Rosà e limitrofi. Si richiede: uso tratto-

re/carrello elevatore; flessibilità negli orari; età massima 55 anni. Tel. 3334061550

•Cercasi commessa/o per mercati ambulanti mercerie e filati Residente nelle zone di : Grantorto, San Pietro in Gu’, Carmignano di Brenta, Fontaniva, Cittadella, Tombolo, Galliera Veneta, San Giorgio in Bosco e zone limitrofe. Non è richiesta alcuna esperienza. Email: fai. laneworld@gmail.com - tel. 3391770285

•Web agency seleziona sviluppatore web / Full Stack Developer per inserimento a tempo indeterminato nel proprio organico o in alternativa collaborazione a p. iva. In base alle competenze e all’esperienza del candidato l’inserimento nell’organico potrà avvenire tramite stage iniziale, contratto di apprendistato o assunzione diretta. Requisito fondamentale è la ricerca di un’opportunità lavorativa a lungo termine che consenta di crescere professionalmente insieme all’azienda. L’attività lavorativa sarà svolta in presenza presso la nostra sede di Rosà. Requisiti minimi richiesti:

· Passione per lo sviluppo software e interesse al continuo aggiornamento sulle nuove tecnologie e linguaggi

· Conoscenza di HTML, CSS, JavaScript, Node.js, Vue.js ultime versioni

· Capacità di individuare gli strumenti e le tecnologie più adatti a ogni progetto, implementando correttamente il tutto per creare un prodotto funzionale nel più breve tempo possibile

· Propensione a imparare velocemente nuovi linguaggi

· Predisposizione al problem solving Saranno valutate positivamente Esperienze e competenze nei seguenti ambiti:

· Conoscenza di C#, programmazione orientata agli oggetti, API REST, Docker e SQL

· Ruby, React.js

· Uso di GIT

· Principi di base del sistema operativo Linux

· Basi di Asp.net Core, Asp.net e VB.NET Cv a: curriculum@webcloud.it

Domande

•Autista patente B, 40ennale esperienza con furgoni e autista personale, disponibile anche con auto propria, anche per spostamenti per/da tutta Europa. Tel. 3389943623

•Cerco lavoro: pluriennale esperienze in meccanica, idraulica, impianti di refrigerazione industriale e civile, tecnico impianti di spillatura bevande, logistica. Tel. 3389943623

•45enne, affidabile e rispettosa, offre la propria disponibilità 2/3 mattine alla settimana per lavori di vario genere (come pulizie, compagnia anziani, confezionamento, babysitter, assemblaggio materiali o simili). Automunita. Cell 324/5897640

•Sono una rossanese di 40 anni, libera da impegni familiari. Ho lavorato nel settore grafico editoriale e in quello orafo ma valuto proposte possibilmente in settori diversi dal mio come per esempio lavori a banco, assemblaggio o altre tipologie, da poter imparare anche se senza esperienza. Ricerco un lavoro a turno/i diurni. Mi ritengo una persona seria, affidabile e precisa. Per info 3332749498 anche sms Whatsapp.

•40enne esperienza come segretaria/impiegata commerciale italia, inserimento ordini, preventivi, ddt, gestione del centralino offesi per lavoro full time zona Bassano e limitrofi. Mail a elle.b_2023@libero.it

•38enne con varie esperienze in ambiente magazzino: -preparazione ordini con picking

(collettame, bancali anche imballati); -ricevimento merce da fornitore; -acquisizione merce da DDT a gestionale informatico (un aspetto che mi piace particolarmente approfondire in nuove esperienze); -etichettatura e confezionamento; -preparazione resi; -ho avuto modo di vedere software come Metodo, Arca e Traxal; -uso di transpallet elettrico e patentino valido per carrello elevatore. Cerco per varie mansioni di magazzino, confezionamento, eventuali consegne ma non solo. Immediata disponilità, contatto personale al 328 2027296

•Ragazza solare e cerco lavoro nell’ambito del make-up, beauty e moda, disponibile tutti i giorni della settimana tranne il giovedì, mi piace la creatività e lavorare a stretto contatto con le persone, frequento un’accademia prestigiosa nel settore del make-up a VR il giovedì. Colceresa e dintorni. Tel. 3338645146

•Uomo italiano, automunito, cerca lavoro come Badante, Assistenza Anziani e Disabili, Assistenza Notturna, Pulizie Casa, Cucina, Cucina, Lavori Casa, giardino, imbianchino etc. Affidabile, paziente, disponibilità da subito. Zona Bassano e limitrofi. Telefonare al 3405918418

•Impiegata amministrativa 39enne valuta proposte parttime al mattino presso aziende in zona Cassola, Rosà, Bassan e Romano. Esperienza in azienda e studio commercialista, contabilità generale fino al bilancio ante imposte, iva, registrazione fatture, home banking. Tel. 3204919581

PER CHIUSURA ATTIVITÀ DI CARTOLIBRERIA

VENDIAMO ARREDAMENTO SEMINUOVO di circa 80 mq, situato in VIA PASSALACQUA A BASSANO DEL GRAPPA

Per informazioni rivolgersi ai numeri: m 0424.520476 - 347.3672909

DISPONIBILEDASUBITO

500 euro al mese

Ufficio in affitto a Cassola San Giuseppe (VI) | Presente caldaia, condizionatori in pompa di calore, infissi nuovi e recente ristrutturazione per isolamento termico. L'ufficio è al primo piano, silenzioso e ben illuminato. Superficie ad oggi divisa in 3 spazi ufficio, 1 bagno. A due minuti dalla Statale 47.

Per informazioni ed eventuale sopralluogo contattare PGA

REGALO

PICCOLI METRAGGI DI

•Impiegato tecnico nel ramo

Retail 56 anni e lavorati 34 su misuratori fiscali, bilance sistemando ups, alimentatori, monitor. Cerco un lavoro possibilmente a mansione tecnica anche in altri ambiti in zone limitrofe a Bassano Del Grappa. Automunito in possesso di patente B. Sono disponibile da subito. Contatti: 3343512710leicam6ttlmot@gmail.com

•Persona con esperienza in tagliacuci e lineare cerca lavoro. Disponibile per altri settori. Tel. 3493663711

•Cerco lavoro come apprendista onicotecnica a Bassano del Grappa/Cittadella o limitrofi. Ho seguito diversi corsi e maturato esperienza. Chiamate o scrivete al 3515939161

•37enne cerco lavoro come Back/Front office commerciale estero, segretaria e impiegata. Conoscenza Inglese, Tedesco e Francese. Esperienza nelle

mansioni e disponibile fin da subito (fatturazione attiva, prima nota, ecc…). Abito a Cittadella. Per info: 3491541825

•Amministrativa 38enne valuta proposte di lavoro part-time al mattino presso aziende in zona Cassola, Rosà, Bassano del Grappa e Romano d’Ezzelino. Esperienza presso azienda e studio commercialista, contabilità generale fino al bilancio ante imposte, iva, registrazione fatture, home banking. Tel. 3204919581

•Cerco lavoro come Receptionist, Front Office, addetta alla segreteria e Customer Service. Ho esperienza in tutti questi lavori e sono disponibile fin da subito. Conosco molto bene l’inglese, il tedesco e bene il francese. Ho 38 anni, sono in Naspi, automunita ed abito a Cittadella. Non sono disponibile a lavori stagionali che comportano trasferta. Tel. 3491541825

ACQUISTO

vecchie divise, elmetti, caschi coloniali e berretti militari fino al 1945.

PAGO BENE, SUBITO E

Giardini e terrazzi in fiore

L’estate è la stagione ideale per vivere gli spazi esterni della casa, trasformandoli in piccoli angoli verdi dove rilassarsi, leggere, cenare all’aperto o semplicemente godersi il tempo. Bastano pochi accorgimenti per renderli accoglienti, colorati e pieni di vita. Ecco una mini-guida per avere giardini e terrazzi in fiore anche nei mesi più caldi.

SCEGLI LE PIANTE GIUSTE PER L’ESTATE

Il primo passo è selezionare piante che resistano bene al sole e alle alte temperature. Le varietà mediterranee e rustiche sono le più adatte, soprattutto se non si ha molto tempo da dedicare alla cura quotidiana.

Alcune piante ideali per l’estate:

•Gerani: resistenti, colorati e facili da mantenere, ideali per vasi e balconi.

•Lavanda : profumata e decorativa, attira insetti utili come api e farfalle.

•Oleandro : perfetto per terrazzi soleggiati, fiorisce a lungo e con poca manutenzione.

•Bougainvillea : elegante e scenografica, ama il caldo e la luce.

•Erbe aromatiche : rosmarino, salvia, basilico e timo non solo profumano, ma sono utili anche in cucina.

VASI, CONTENITORI E COMPOSIZIONI CREATIVE

Se lo spazio è limitato, punta sui vasi verticali, fioriere sospese o cassette da balcone. Mescola forme, altezze e colori per dare movimento e personalità al tuo angolo verde. Riutilizzare contenitori originali – come cassette di legno, barattoli di latta o vecchie teiere – può aggiungere un tocco rustico e sostenibile.

CURA E IRRIGAZIONE: MEGLIO POCO, MA BENE

Durante l’estate, le piante hanno bisogno di acqua ma temono i ristagni. L’irrigazione va fatta preferibilmente al mattino presto o dopo il tramonto, per evitare che l’acqua evapori subito.

Un buon trucco è usare pacciamatura (ad esempio con corteccia o argilla espansa) per mantenere l’umidità nel terreno più a lungo.

Segue>>>

Segue>>>

Se hai molti vasi, valuta l’uso di un sistema di irrigazione a goccia o di serbatoi d’acqua fai-da-te con bottiglie capovolte.

FIORI E COLORI CHE DURANO

Alcuni fiori resistono bene anche al sole intenso e regalano fioriture abbondanti per tutta l’estate. Tra i più decorativi ci sono:

•Zinnie

•Petunie

•Portulache

•Margherite africane

•Gazanie

Puoi creare composizioni monocolore per un effetto elegante, oppure giocare con contrasti vivaci per un angolo allegro e pieno di energia.

UN TOCCO GREEN (E SOSTENIBILE)

Anche il giardinaggio estivo può essere sostenibile. Alcune idee:

•Raccogli l’acqua piovana o riutilizza l’acqua di lavaggio della verdura (se non salata).

•Evita pesticidi e concimi chimici: esistono molte alternative naturali.

•Crea un piccolo compost domestico con scarti vegetali, per nutrire le piante in modo circolare.

•Pianta fiori che attirano insetti impollinatori, utili per l’ambiente.

NON SOLO PIANTE: ATMOSFERA E RELAX

Aggiungi qualche elemento d’arredo per rendere il tuo spazio davvero vivibile:

•Cuscini e tappeti da esterno

•Luci soffuse o lanterne solari

•Sedie pieghevoli, amache o panche in legno

•Un piccolo tavolo per colazioni o aperitivi all’aperto

L’obiettivo è creare un luogo dove sentirti bene, staccare dal caos e respirare verde, anche in città.

Giardini e terrazzi non sono solo decorazioni: possono diventare piccoli rifugi naturali dove rallentare, coltivare bellezza e riscoprire il contatto con la terra. Bastano pochi gesti, un po’ di cura e un pizzico di creatività per vivere un’estate davvero green, anche in pochi metri quadrati.

L’estate: spazio di preparazione

Non è soltanto una pausa dal lavoro o dalla scuola. Non solo sole, mare, aperitivi e giornate più lunghe. È – o può diventare – un vero e proprio spazio mentale e spirituale di preparazione. Un tempo sospeso che ci aiuta, senza clamore, a ritrovare un centro, a lasciar andare il superfluo e a coltivare la forza tranquilla necessaria per affrontare ciò che verrà: Settembre.

UNA PAUSA CHE È PIÙ DI UNA PAUSA

A livello superficiale, l’estate sembra rallentare tutto. Il traffico diminuisce, le email calano, la pressione sociale si allenta. Ma sotto quella superficie rarefatta, accade qualcosa: i pensieri maturano, le intuizioni emergono, le domande tornano a galla. È come se il calore sciogliesse lentamente ciò che durante l’anno si era irrigidito. Un po’ alla volta, ci accorgiamo di ciò che ci pesa, di ciò che manca, di ciò che desideriamo davvero.

La potenza della distanza

Chi si allontana – anche solo simbolicamente – dalla routine quotidiana, trova il tempo per osservare la propria vita con uno sguardo nuovo. È questa distanza rigenerante a renderci più lucidi. Non a caso, molte decisioni importanti, cambiamenti di carriera, scelte di vita o relazioni nascono proprio dopo l’estate. Non per caso, ma per necessità: perché l’anima ha avuto spazio per respirare, e nel respiro ha ritrovato una direzione.

Il silenzio che fa chiarezza

Durante l’anno viviamo sommersi da stimoli, notifiche, impegni e scadenze. L’estate, invece, ci offre momenti di silenzio – volontari o meno – che ci mettono di fronte a noi stessi. È in quel silenzio, spesso a tratti scomodo, che affiorano le verità più profonde. Non serve andare in ritiro o meditare ore in spiaggia: anche una camminata lenta, un’alba osservata in solitudine o un viaggio in treno possono diventare rivelatori.

SETTEMBRE COME SOGLIA

Settembre è un mese-ponte. Non appartiene più all’estate, ma non è ancora pieno autunno. Porta con sé un’energia speciale: quella del rientro, del riorientarsi, del riorganizzare. Ecco perché, se l’estate è stata fertile, anche solo in modo invisibile, ci ritroviamo con più forza e più visione. Non per ricominciare come prima, ma per iniziare qualcosa di più vero.

PICCOLI RITI ESTIVI CHE NUTRONO IL DOPO

Ci sono gesti semplici, estivi, che possono avere un significato profondo se vissuti con consapevolezza:

•Scrivere un diario o prendere appunti mentali su ciò che ci ha fatto bene

•Ascoltare davvero il nostro corpo e i suoi ritmi naturali

•Fare spazio, anche fisico, nella nostra casa o valigia per ciò che conta

•Parlare con qualcuno che ci fa bene, e non solo che ci intrattiene

•Sognare in grande, anche solo per gioco, per dare una forma al desiderio

Tutti questi atti apparentemente leggeri diventano semi. E a settembre, se abbiamo avuto cura, iniziano a germogliare.

PREPARARSI DENTRO, NON FUORI

Troppo spesso viviamo il “ricominciare” come un fare: iscriversi in palestra, comprare l’agenda nuova, organizzare la settimana. Tutto utile, certo. Ma il vero nuovo inizio parte dentro. Non si tratta solo di cambiare abitudini, ma di chiedersi: cosa voglio lasciare andare? Cosa voglio portare con me? Chi sto diventando?

NON SPRECARE QUESTA ESTATE

Non pensare che sia troppo presto per pensare a settembre. Non servono programmi rigidi o progetti ambiziosi. Basta ascoltarsi davvero. Rallentare un po’ di più. Stare in presenza con le emozioni. Lasciarsi ispirare dal sole, dal vento, dai chilometri percorsi dentro e fuori di te.

L’estate può essere il tempo in cui ritorni a casa, anche senza muoverti. E allora, quando arriverà settembre, non sentirai di dover “ripartire”, ma di continuare, con uno sguardo più limpido, un passo più stabile, e una direzione più autentica.

QUESTIONE DI FREQUENZE

FM 95.2 Ferrara e provincia

FM 95.0 Padova, Rovigo, Treviso. Venezia, Vicenza

FM 100.8 Trento e provincia

FM 95.2 Udine, Gorizia

FM 95.6 Trieste

FM 95.1 Bassa Padovana, Basso Veronese, Verona, Basso Vicentino

FM 101.7/104.8/101.6 Borgo Valsugana, Levico, Caldonazzo, Valsugana

FM 106.6 Carnia. Tolmezzo

FM 95.3 Padova, Rovigo. Treviso. Venezia, Vicenza, Basso Veronese

Milano, Lodi, Pavia, Brescia, Monza

Milano, Lodi, Pavia, Monza, Modena, Reggio Emilia, Brescia, Bergamo, Torino, Cuneo, Firenze, Arezzo, Prato, Lucca, Siena, Perugia, Terni, Città Di Castello, Gubbio, Cagliari, Nuoro, Roma, Tivoli, Ostia, Città del Vaticano.

FM 94.6 Padova. Treviso. Belluno. Mestre. Venezia. Porto Talle, Adria

Milano, Lodi, Pavia, Monza, Modena, Reggio Emilia, Brescia, Bergamo, Torino, Cuneo, Firenze, Arezzo, Prato, Lucca, Siena, Perugia, Terni, Città di Castello, Gubbio, Cagliari, Nuoro, Roma, Tivoli, Ostia, Città del Vaticano, Caserta, Napoli, Gaeta, Salerno, Cava dei Tirreni, Torre del Greco.

Test: Qual è la tua “Estate

Interiore”?

Scopri come vivi, senti e ricordi l’estate attraverso emozioni, colori, suoni e viaggi. Alla fine, un profilo dettagliato ti svelerà il tuo modo unico di vivere questa stagione magica.

SCEGLI SEMPRE LA RISPOSTA CHE TI RAPPRESENTA DI PIÙ!

1. Quando pensi all’estate, qual è la prima immagine che ti viene in mente?

a) Il mare calmo al tramonto

b) Un prato fiorito e verde

c) La città d’estate, animata e viva

d) Un viaggio avventuroso in una meta esotica

2. Quale canzone ti fa subito sentire “in estate”?

a) Una ballata lenta e nostalgica

b) Una canzone folk leggera e spensierata

c) Un brano pop energico e allegro

d) Una musica elettronica o dance

3. Quale colore associ più all’estate?

a) Blu profondo

b) Verde brillante

c) Giallo caldo

d) Rosso/arancio dei tramonti

4. In vacanza d’estate, cosa preferisci fare?

a) Rilassarti in spiaggia con un libro

b) Passeggiare nella natura

c) Esplorare la vita culturale della città

d) Fare escursioni o sport avventurosi

5. Qual è il tuo profumo estivo preferito?

a) Salsedine e brezza marina

b) Erbe aromatiche e fiori selvatici

c) Agrumi e gelsomino

d) Spezie ed incenso

6. Come ti piace vestirti d’estate?

a) Abiti leggeri e colori pastello

b) Stile boho e accessori naturali

c) Look trendy e vivace

d) Abbigliamento sportivo/pratico

7. La tua bevanda estiva preferita?

a) Acqua con limone

b) Tè freddo alle erbe

c) Cocktail fruttati

d) Smoothie energetici

8. Quando senti caldo, cosa ti fa stare meglio?

a) Fare il bagno in mare/piscina

b) Stare all’ombra di un albero

c) Passeggiare in città tra gelaterie

d) Gita in montagna o collina

9. La sensazione che ami di più dell’estate?

a) Calma e rallentare i ritmi

b) Profumo di terra e erba calda

c) Energia e fermento sociale

d) Voglia di scoperta e novità

10. Film/serie estiva preferita?

a) Storie romantiche

b) Documentari natura/viaggi

c) Commedie leggere

d) Thriller/avventura

11. Al mare, cosa fai?

a) Sdraiarti ad ascoltare il mare

b) Esplorare la costa e raccogliere conchiglie

c) Partecipare a feste in spiaggia

d) Sport acquatici o immersioni

12. Estate ideale?

a) Lenta e riflessiva

b) Naturale e rigenerante

c) Social e piena di amici

d) Avventurosa e esplorativa

13. Frutta estiva preferita?

a) Anguria

b) Pesche

c) Fragole/lamponi

d) Mango/ananas

14. Meta estiva ideale?

a) Villaggio di mare tranquillo

b) Agriturismo in campagna

c) Capitale europea vivace

d) Destinazione selvaggia e lontana

15. Sensazione al tramonto?

a) Serenità malinconica

b) Pace con la natura

c) Carica per la serata

d) Curiosità per cosa succede dopo

16. Come ti prepari la sera estiva?

a) Leggendo un libro al fresco

b) Passeggiando tra i campi

c) Uscendo con gli amici

d) Organizzando l’escursione del giorno dopo

17. Quale fiore ti ricorda l’estate?

a) Gelsomino

b) Lavanda

c) Girasole

d) Hibiscus

18. Colore delle tue serate estive?

a) Blu notte

b) Verde bosco

c) Oro e arancio

d) Viola intenso

19. Cosa ti fa sentire nostalgico/a dell’estate?

a) Vecchie canzoni ascoltate da bambino

b) Profumi della natura

c) Feste passate con amici

d) Viaggi passati e avventure

20. La tua colazione estiva?

a) Yogurt con frutta fresca

b) Pane con miele e frutta secca

c) Caffè e cornetto in un bar all’aperto

d) Smoothie energetico con superfood

21. Dove preferisci stare nelle ore più calde?

a) In acqua o sotto una tenda sulla spiaggia

b) All’ombra di un albero grande

c) In un bar con aria condizionata e amici

d) In montagna o in un luogo fresco

22. Ti piace svegliarti presto o tardi d’estate?

a) Prestissimo per godere la frescura

b) Con calma, ascoltando il risveglio della natura

c) Tardi, per recuperare le serate lunghe

d) Dipende dalla meta e dalle attività

23. Musica da ascoltare durante un viaggio estivo?

a) Canzoni acustiche e intime

b) Folk e musica tradizionale locale

c) Pop e hit del momento

d) Elettronica e beat energici

24. Il suono che più ti piace d’estate?

a) Onde che si infrangono

b) Cinguettio degli uccelli

c) Risate e musica in strada

d) Vento tra le foglie e passi su sentieri

25. Cosa ti ricorda l’estate di quando eri bambino?

a) Giochi in riva al mare e lunghe giornate di sole

b) Raccolta di fiori e frutta nei campi

c) Feste e momenti con amici

d) Viaggi in famiglia e scoperte

26. Il tuo modo di rilassarti estivo?

a) Leggere un libro sotto l’ombrellone

b) Fare passeggiate in mezzo alla natura

c) Incontrare amici e socializzare

d) Fare attività all’aperto e avventure

27. Quale sport estivo ti piace di più?

a) Nuoto

b) Trekking o camminate in natura

c) Beach volley o giochi di gruppo

d) Sport estremi o avventurosi

28. Che tipo di viaggio ti ispira?

a) Relax totale in un posto isolato

b) Immersione nella natura e culture locali

c) Viaggio sociale tra città e festival

d) Avventura in posti lontani e inesplorati

29. La tua colonna sonora estiva è:

a) Soft e melodica

b) Acustica e naturale

c) Ritmata e allegra

d) Dinamica e sperimentale

30. Come vivi il caldo estivo?

a) Cercando frescura e tranquillità

b) Godendoti il sole ma proteggendoti

c) Senza limiti, cercando energia e movimento

d) Come una sfida da superare con avventure

31. La tua cena estiva ideale?

a) Piatto leggero con verdure e pesce

b) Grigliata all’aperto con amici

c) Aperitivo lungo con tanti assaggi

d) Cibo locale in un posto nuovo

32. Ti piace portare con te un oggetto speciale in estate?

a) Un libro o diario

b) Una macchina fotografica o binocolo

c) Cuffie per la musica

d) Attrezzatura per sport o escursioni

33. Come ti rilassi dopo una giornata calda?

a) Con una doccia fresca e un buon libro

b) Con una passeggiata serale in natura

c) Uscendo a bere qualcosa con amici

d) Preparando la prossima avventura

34. Come ti senti al primo bagno dell’estate?

a) Rilassato e sereno

b) Rinato e energico

c) Felice e spensierato

d) Carico e pronto a esplorare

35. La tua attività preferita all’aperto?

a) Lettura o meditazione

b) Escursioni o picnic

c) Eventi, festival o feste

d) Sport o avventure

36. Che tipo di vestito estivo preferisci?

a) Leggero e fluente

b) Naturale e artigianale

c) Colorato e di tendenza

d) Funzionale e sportivo

37. La tua frase estiva preferita è:

a) “La calma è la vera ricchezza”

b) “La natura è casa”

c) “La vita è una festa”

d) “L’avventura chiama”

38. Quale paesaggio ti fa sentire più “estate”?

a) Spiaggia e mare calmo

b) Campagna e boschi

c) Piazze e strade animate

d) Montagna e orizzonti selvaggi

39. Cosa ti fa sentire vivo/a d’estate?

a) Momenti di pace e contemplazione

b) Contatto con la natura

c) Incontri e socialità

d) Scoperte e sfide

40. Come ti piace passare una serata estiva?

a) Osservando le stelle da un’amaca

b) Intorno a un falò con amici

c) Ballando o ascoltando musica live

d) In un campeggio o rifugio remoto

41. La tua canzone estiva preferita è:

a) Un classico lento e dolce

b) Una melodia folk leggera

c) Un hit estivo pop allegro

d) Un pezzo elettronico energico

42. Ti piace cucinare qualcosa di speciale in estate?

a) Piatti freschi e semplici

b) Ricette con erbe aromatiche

c) Snack e finger food per feste

d) Piatti esotici e nuove ricette

43. Qual è il tuo ricordo estivo più bello?

a) Tramonti al mare con famiglia

b) Camminate e scoperta della natura

c) Serate in compagnia e risate

d) Viaggi avventurosi e scoperte

44. Come ti senti quando arriva una giornata molto calda?

a) Cerco riposo e calma

b) Mi sento vivo e connesso alla natura

c) Voglia di uscire e divertirmi

d) Sfida e occasione per avventure

45. Ti piace partecipare a festival o eventi estivi?

a) Solo se sono tranquilli e immersi nella natura

b) Festival folkloristici o a tema natura

c) Concerti e party in città o spiaggia

d) Eventi di sport e avventura

46. Quale fiore sceglieresti per un bouquet estivo?

a) Gelsomino bianco

b) Lavanda viola

c) Girasole giallo

d) Ibisco rosso

47. Se potessi trascorrere un giorno perfetto d’estate, cosa faresti?

a) Rilassarmi in riva al mare leggendo

b) Escursione in un bosco o parco naturale

c) Pranzo con amici e serata in città

d) Scalata o sport all’aria aperta

48. Cosa ti porta più gioia in estate?

a) Momenti di calma e pace

b) Contatto diretto con la natura

c) Socializzare e divertirmi

d) Sfide e novità

49. Come ti senti quando ascolti una canzone estiva?

a) Nostalgico e rilassato

b) Sereno e ispirato

c) Energico e felice

d) Carico e pronto a muovermi

50. Qual è il tuo snack estivo preferito?

a) Frutta fresca

b) Noci e semi

c) Gelato o sorbetto

d) Snack energizzanti

51. Come descriveresti la tua estate perfetta in tre parole?

a) Pace, mare, relax

b) Natura, fiori, silenzio

c) Festa, amici, musica

d) Avventura, scoperta, adrenalina

52. Dove preferisci dormire in estate?

a) In una casa al mare

b) In un cottage in campagna

c) In un appartamento in città

d) In tenda o rifugio in montagna

53. Che tipo di libri leggi in estate?

a) Romanzi riflessivi e poetici

b) Guide e libri di natura

c) Libri leggeri e divertenti

d) Libri di avventura o viaggi

54. Il tuo ricordo d’infanzia più forte d’estate?

a) Giorni al mare con la famiglia

b) Gite in campagna o bosco

c) Feste e giochi con amici

d) Viaggi in posti lontani

55. Ti piace scattare foto in estate?

a) Solo paesaggi e natura

b) Fiori e dettagli naturali

c) Persone e momenti sociali

d) Luoghi e avventure

56. Se potessi scegliere un’attività creativa estiva, cosa faresti?

a) Scrivere o disegnare ispirato dal mare

b) Creare composizioni con fiori e materiali naturali

c) Organizzare feste o eventi

d) Documentare viaggi e sport

57. Come ti senti guardando il cielo estivo stellato?

a) Calmo e contemplativo

b) Parte di qualcosa di grande

c) Felice e spensierato

d) Ispirato e avventuroso

58. Qual è il tuo ricordo musicale estivo?

a) Canzoni ascoltate con la famiglia

b) Concerti all’aperto in mezzo alla natura

c) Serate con DJ e amici

d) Canzoni scoperte in viaggi lontani

59. Quando arriva l’autunno, come ti senti rispetto all’estate?

a) Un po’ malinconico ma grato

b) Rigenerato e pronto a nuove stagioni

c) Soddisfatto ma già nostalgico delle feste

d) Pronto per nuovi viaggi e avventure

60. Quale parola descrive meglio la tua estate?

a) Serenità

b) Natura

c) Energia

d) Avventura

Oroscopo

ARIETE

Non è sempre vero che chi nasce uovo muore gallina. Certe persone hanno nel proprio D.N.A. delle caratteristiche uniche e irripetibili. Tu sei uno tra queste. Puoi anche iniziare un’attività partendo da “lucidare gli ottoni”, ma stai pure tranquillo perché tu arriverai sempre ai vertici. E’ solo questione di tempo.

GEMELLI

A volte la tua logica impressiona anche le menti più scaltre. Sei una persona, quando tranquilla sentimentalmente, davvero prodigiosa. Non c’è ostacolo che possa fermarti. Se, nell’impossibile ipotesi, non riesci a risolvere un problema, stai pure tranquillo, troverai sempre qualcuno ad aiutarti.

LEONE

Si sta preparando per te un periodo davvero importante. Sii paziente e umile perché nell’arco di poche settimane questo atteggiamento ti sarà utilissimo, perché dimostrerai, con grandi soddisfazioni, che per risollevarsi e ricominciare la lotta, c’è anche bisogno di queste forze. Tornerai ad essere il leader.

BILANCIA

Sei una delle persone più meravigliose del cosmo, bello, buono, altruista e generoso, ma quando t’innamori, perdi il lume della ragione. Sei come il dott. Jekyll e Mr. Hide, o ti illunimi o ti chiudi in te stesso. Non hai ancora capito che il vero amore è “dare, senza pretendere nulla in cambio”.

SAGITTARIO

Sei come un meraviglioso Universo perfettamente sincronizzato, ma quando ti gira la luna di traverso, sei capace di distruggere l’intero creato per una sciocca questione di principio o per la famigerata “mancanza di rispetto”. Cerca d’essere più tollerante, perché, nella vita, tutto passa e tutto se ne va.

ACQUARIO

Sarebbe tutto abbastanza buono se non fosse per i “soliti” problemi esistenziali e sentimentali, che ti condizionano la vita, sia tra le pareti domestiche che nell’ambiente lavorativo. Devi vivere con più equilibrio, rispettando sì, te stesso, ma anche gli altri. Devi tenere il buono e gettar via il cattivo.

TORO

Hai dei doni prodigiosi: sensibilità e perspicacia; ma se non riesci a utilizzarli tra le pareti di casa tua, vuol dire che c’è qualcosa che non va. Non si può guarire in un secondo ciò che è stato contaminato in tanti anni. Ci vuole calma e pazienza, solo in questo modo si può evitare di buttare tutto al vento.

CANCRO

Non devi sempre nascondere la pigrizia con il buon senso. C’è un tempo per essere calmo, laborioso e magari a testa bassa, ma anche il tempo che bisogna alzasi in piedi e sbattere i pugni sul tavolo. Perché è vero che bisogna volersi bene e stimarsi ma occorre prima di tutto, farsi rispettare.

VERGINE

Si sta avvicinando il periodo che aspettavi da tanto tempo. Ricordati però che il diavolo fa le pentole ma non i coperchi. Non contare troppo sulle promesse che ti hanno fatto. Oggi gli uomini si sono dimenticati cosa significa onore e promessa. Conta solo su di te e quando puoi … mandali tutti al diavolo.

SCORPIONE

Dalla vita hai imparato molto ma devi migliorare alcune aree, quella dell’economizzazione e quella del rispetto degli altri. Hai un cervello artistico e meticoloso, parli bene, ti presenti bene e hai le idee abbastanza lungimiranti. Quello che ti frega, purtroppo, è che metti troppo carne sul fuoco.

CAPRICORNO

no due, uno due, eccoti stai arrivando. Petto in fuori e pancia in dentro e con ciglia aggrottate. Sembra che sia in procinto di scatenare la terza Guerra Mondiale. Ma che t’è successo? Che t’hanno fatto. Se esistesse il fucile disintegratore saresti l’unico rimasto sulla terra. Via, prendila con più filosofia.

PESCI

“Le strade dell’Inferno sono lastricate da buone intenzioni”. Le idee e l’atteggiamento sono buoni, ma se queste cose non sono supportate da azioni concrete rimangono sterili ed improduttive. E’ meglio fare poco ogni giorno, che programmare grandi cose, domani. Meglio pochi, maledetti e ... subito.

FRASE DEL CURATORE

Se conosci qualcuno che ti piace, non parlargli mai dei tuoi problemi. Ne ha molti più di te. Quando gli parli, devi solo fissarlo negli occhi. E’ una questione di “Chimica”.

test > profili

Test: Profili

Profilo A: L’Esteta Riflessivo

MAGGIORNAZA DI A:

ALTA CONSAPEVOLEZZA INTERIORE

La tua estate è fatta di calma, introspezione e bellezza semplice: ami i tramonti sul mare, le letture lente, le melodie dolci e nostalgiche. Vivi questa stagione come un momento per rallentare, pensare e godere della tranquillità. L’estate per te è un ritorno a te stesso, un’oasi di pace e ricordi preziosi.

Profilo B: Il Sognatore Naturale

Hai una relazione matura con te stesso: riesci a osservarti senza fuggire, a sentire ciò che provi senza giudicarlo subito, e a fare delle tue esperienze una fonte di crescita. Accetti le tue luci e le tue ombre, e questo ti rende più libero. Hai una bussola interna che guida le tue scelte e sei disposto a mettere in discussione le tue certezze quando serve.

MAGGIORNAZA DI B:

Ami l’estate immerso nella natura. I prati verdi, i fiori selvatici, il canto degli uccelli e l’aria profumata di erbe ti rigenerano. Ti piace esplorare sentieri, raccogliere fiori, goderti la semplicità naturale. L’estate è per te un ritorno alle radici, una stagione che ti ricarica nel corpo e nello spirito, in armonia con il mondo.

CONSAPEVOLEZZA FRAGILE, MA PRESENTE Sei una persona che sente molto, ma spesso fa fatica a trasformare il sentire in comprensione. Hai intuito, sensibilità e riflessione, ma tendi a cadere nel giudizio verso te stesso, o nell’insicurezza. Coltivando più accettazione e meno paura del tuo dolore o dei tuoi limiti, potresti scoprire una forza sorprendente.

MAGGIORNAZA DI C:

Profilo C: L’Energetico Sociale

Vivi l’estate come un’esplosione di gioia, festa e socialità. Ami le città, le spiagge animate, le serate con amici e la musica allegra che fa ballare. Il giallo del sole e i colori caldi rispecchiano il tuo spirito solare e vivace. L’estate è per te un momento di connessione, risate e libertà. Ti piace essere il centro dell’attenzione e creare ricordi indimenticabili.

Profilo D: L’Avventuriero Curioso

CONSAPEVOLEZZA FRAGILE, MA PRESENTE Spesso agisci d’impulso o in automatico, e questo ti tiene lontano da un ascolto profondo di te stesso. Ti muovi per reazione più che per scelta, e le emozioni, i pensieri o le crisi non vengono osservati ma subiti o evitati. La tua consapevolezza c’è, ma è bloccata da un bisogno urgente di protezione, o dalla paura di affrontare certi vuoti interiori. In realtà, dietro questo caos c’è un potenziale inespresso. Con piccoli passi e momenti di silenzio, potresti iniziare a ritrovare il tuo centro, un punto stabile da cui osservarti senza fuggire.

Sei un’anima libera, sempre alla ricerca di nuove avventure. Ami scoprire luoghi lontani, provare sport estremi, immergerti in culture diverse. I colori intensi del tramonto e i profumi speziati rispecchiano il tuo spirito vibrante e curioso. L’estate è per te una sfida e un’occasione per crescere e vivere esperienze fuori dall’ordinario. Sei pronto a metterti alla prova e a vivere ogni giorno come un viaggio unico.

MAGGIORNAZA DI D: CONSAPEVOLEZZA EVITATA O DISSOCIATA

Tendi a evitare il confronto con te stesso. Che sia per difesa, abitudine o disorientamento, il risultato è che spesso non ti ascolti, o non ti riconosci davvero. Potresti vivere molto all’esterno nelle aspettative, ma dentro sentirti distaccato, confuso, o anestetizzato. Questo non è un difetto: è una strategia di sopravvivenza che in passato ti ha forse protetto.

Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
la Piazza 705 by la Piazza srl - Issuu