44 | 8a LETTERA AI GENITORI - CRESCERE, UN PASSO DOPO L'ALTRO
Soli a casa “E se c'è qualcosa, chiamami!”, “Sì, mamma, lo faccio. Ciao!”. Ancora un abbraccio. Carla, 9 anni, chiude la porta e ritorna in soggiorno. Lì c'è già il suo libro ad aspettarla e lei si accomoda sulla poltrona. In cucina la mamma ha già preparato la cena. È sempre un po' strano stare a casa da soli. Lasciare i bambini da soli per un po' è un grosso passo. Significa fidarsi di loro, della loro responsabilità ad attenersi alle regole concordate e resistere al desiderio di avere sempre tutto sotto controllo. L'età in cui i bambini sono in grado di trascorrere del tempo da soli dipende da molti fattori. Molti sono maturi verso i 10 anni, sufficientemente in grado di cavarsela anche in situazioni difficili. Vediamo qualche domanda che può
aiutarti a valutare il grado di autonomia di tua/o figlia/o: sa rispettare gli accordi presi? Come si comporta di fronte a situazioni insolite, impreviste? Ritengo che sia in grado di cercare aiuto, di telefonare, se serve? Dove si trova, nei dintorni, la persona adulta più vicina? Lasciare i bambini da soli non dovrebbe comunque essere una misura da adottare in caso di emergenza, bensì una decisione da prendere quando si voglia dimostrargli la sua crescente autonomia e la fiducia che riponiamo in loro. L'importante è che anche loro affrontino con serenità questo momento. Se vi sembrano incerti e preoccupati, cercate un'altra soluzione. Magari possono andare dai vicini, o dai nonni, oppure chiamate un/a babysitter. Mentre siete via potreste far stare a casa vostra anche un suo amico, o un'amica, o
Per quando sei da sola/o a casa: Se hai una domanda o se ti senti insicura/o puoi chiamare in qualsiasi momento. Ecco i numeri di telefono più importanti: Mamma
.........................................................................
Papà
.........................................................................
Nonna/Nonno ......................................................................... Vicina/vicino .........................................................................
.........................................................................
Numero emergenza 112 Chiudi la porta a chiave da dentro. Se accendi il fornello, resta in cucina e controlla di averlo spento, quando decidi di lasciare la stanza. Non aprire se suonano alla porta!