6a Lettera ai genitori - Bambini fra i 3 e i 5 anni: curiosi e intelligenti

Page 65

ESSERE GENITORI – ESSERE UNA COPPIA

| 65

Essere genitori – essere una coppia Rituali nel rapporto di coppia Quando le coppie convivono da più tempo, si sviluppano spesso determinati rituali e azioni ricorrenti che scandiscono il ritmo della convivenza. Molti di essi vengono introdotti in maniera del tutto spontanea, altri vengono aggiornati, altri ancora inventati. Tali comportamenti possono consolidare i rapporti, poiché ciò che è ricorrente dà orientamento e costanza, sicurezza e forza e favorisce il senso di appartenenza. I rituali possono consistere in piccole azioni o grandi festeggiamenti. Ad esempio, il rituale del saluto definisce il confine tra il tempo trascorso insieme e quello trascorso al di fuori del rapporto. Un gentile “Ciao, bentornato/a a casa“, un abbraccio e/o un bacio, una breve passeggiata insieme quando ci si rivede la sera, creano il ritmo del rapporto, a seconda delle esigenze dei partner. In genere entrambi si orientano in base a tali rituali in maniera del tutto inconsapevole e si chiedono: “È tutto a posto? Oppure il mio compagno/la mia compagna si comporta in maniera diversa dal solito?” Lo stesso vale per i rituali del congedo. Spesso si ha nostalgia o si fa caso a questi rituali quotidiani soltanto quando ci si congeda ed essi vengono dimenticati od omessi, ad esempio, perché vi è stato un litigio. Alcune coppie sviluppano determinati rituali anche per le situazioni conflittuali che danno un contesto e un limite al litigio, ad esempio quando litigano in una determinata stanza o chiariscono i loro problemi ad una distanza spaziale, seguita da un colloquio. I rituali di riappacificazione possono aiutare entrambi a riavvicinarsi e a tollerarsi nuovamente. Per alcune coppie è importante scusarsi in modo esplicito dopo un litigio, altre fanno la pace con un particolare gesto o azione, altre ancora pongono fine al diverbio scambiandosi tenerezze o conversando in modo intenso. Anche le feste possono costituire dei rituali. Confermare e celebrare determinati periodi o sviluppi come momenti “speciali”, ad esempio i compleanni e gli anniversari, un diploma, il matrimonio, la costituzione di una famiglia o

il pensionamento. Per alcune coppie questi rituali rappresentano un’espressione evidente di gioia e di capacità di apprezzare i sentimenti di appartenenza e di amore. Altri invece non amano molto i rituali dei festeggiamenti. Anche i sentimenti come l’orgoglio, la gioia e il sollievo nella vita di tutti i giorni possono essere celebrati con piccoli rituali di festa, come ad esempio un pasto speciale, un’uscita al cinema o a teatro, un’escursione, un picnic o altre attività condivise, oppure possono essere celebrati anche determinati eventi, come ad esempio la fine di un progetto di lavoro, il trasloco in un nuovo appartamento, un aumento di stipendio, una promozione, un nuovo posto di lavoro e tanti altri ancora. Sono tutte occasioni per staccare un momento, esprimere sensazioni e fare esperienze positive. A dispetto della quotidianità a volte frenetica ci si sofferma sui successi per apprezzarli, per rilassarsi e ritrovarsi nella coppia. Inoltre si ravvivano i valori condivisi, divenendone più consapevoli. I cambiamenti che insorgono nel corso del rapporto di coppia possono portare anche alla necessità di creare nuovi rituali. Confidiamo ora di avervi fornito uno spunto per riflettere sui rituali piacevoli che vivete tutti i giorni nel rapporto di coppia oppure su quelli che vorreste introdurre.


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
6a Lettera ai genitori - Bambini fra i 3 e i 5 anni: curiosi e intelligenti by Land Südtirol - Provincia Bolzano - Issuu