6a Lettera ai genitori - Bambini fra i 3 e i 5 anni: curiosi e intelligenti

Page 59

FRATELLI E SORELLE

| 59

Fratelli e sorelle Andiamo d’accordo Spesso fratelli e sorelle si sentono molto vicini. Le numerose emozioni ed esperienze vissute insieme danno la sensazione che “mio fratello/mia sorella appartiene a me, posso fidarmi di lei/lui; quando ho bisogno mi aiuta”. Allo stesso tempo ogni bambino vorrebbe essere amato dai propri genitori “in via esclusiva” e ricevere il massimo delle attenzioni possibili. Accaparrarsi le grazie dei genitori è del tutto naturale e permette inoltre ai bambini di imparare a gestire alcuni sentimenti, quali l’invidia e la gelosia. I figli unici sono meno soggetti al peso di essere paragonati ad altri o di essere in competizione con il fratello o la sorella; al

contempo però devono acquisire determinate capacità, ad esempio il condividere, in altri contesti sociali.

INFORMAZIONI & SUGGERIMENTI å Ogni bambino/a ha bisogno di tanto in tanto di avere l’attenzione del proprio papà e della propria mamma tutta per sé. In questo modo il suo bisogno di contatto e attenzione viene soddisfatto, e anche per voi questi momenti possono essere significativi, perché scoprite, forse più che in altro modo, ciò a cui vostra figlia/vostro figlio è interessato/a al momento e cos’è importante per lui/lei. A tal proposito non si tratta di fare “equamente” la stessa cosa con tutti i figli, bensì di vedere ciascun figlio con le sue specifiche esigenze e di soddisfarlo in base alla fase evolutiva corrente. å Cercate di evitare di fare paragoni. Ogni bambino ha la propria personalità e dovrebbe essere amato e stimolato per com’è. Spesso è più facile intrattenersi con il bambino che ha idee e preferenze simili alle proprie. Tuttavia, cogliere le idee e le visioni differenti degli altri figli e affrontarle, può essere considerata una sfida. Ad esempio, di tanto in tanto, potrete cercare di osservare quali tre caratteristiche notate e apprezzate maggiormente in ciascun figlio. Cercate di stimolare ognuno in

base ai suoi interessi personali. Nessuno dei figli dovrebbe essere “il prediletto”. å Se in famiglia vi sono più di due figli, talvolta è più difficile per quelli di mezzo. Essi ricevono meno attenzioni dei primogeniti con i quali tutto era una novità, e anche meno del piccolino, il cucciolo, che richiede molto tempo e dedizione. Per questo motivo va prestata particolare attenzione in questi casi. å In caso di litigio tra fratelli e sorelle in genere è meglio se i genitori non prendono le difese di uno dei figli (vedi il riquadro sull’argomento). å È bene consentire ai figli di esprimere eventuali sentimenti di gelosia o rivalità. Ogni figlio dovrebbe poter parlare, dire la propria opinione o semplicemente dare sfogo alla frustrazione. å Infine i genitori dovrebbero aiutare i figli a creare dei legami anche al di fuori della famiglia per essere integrati ed accettati all’interno di vari gruppi.


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
6a Lettera ai genitori - Bambini fra i 3 e i 5 anni: curiosi e intelligenti by Land Südtirol - Provincia Bolzano - Issuu