48 | 2. Affrontare bene i primi mesi
I bebè e i media Mentre è seduta in braccio al papà Luca, che sta consultando il tablet, la piccola Maria allunga le manine per tastare lei il dispositivo e giocarci. È davvero sorprendente l’attrattività del tablet sui bambini così piccoli. Gli esperti suggeriscono ai genitori di concentrarsi interamente sul loro bebè e possibilmente di non farsi distrarre da dispositivi elettronici come cellulari, PC e televisori. In questo primo periodo è d’importanza vitale per il bebè instaurare uno stretto rapporto fra genitori e figli. Per voi, quali mamma e papà, è importante imparare a conoscere vostro/a figlio/a: guardarlo, annusarlo, osservarlo e percepirlo. In tal modo riuscirete sempre di più a comprenderlo, a notare come reagisce e a capire cosa sia già in grado di esprimere. Imparerete così a reagire nei confronti di vostro/a figlio/a, trasmettendogli sicurezza e attenzione. Durante l’allattamento, la pulizia, il cambio del pannolino, il bagnetto, il vestirsi, nasce un legame molto stretto se mamma e papà si dedicano con attenzione al bebè e si prendono il tempo di trattarlo con cura, di parlargli, scherzarci insieme, imitare le espressioni del suo volto ed i suoni che emette. Ciò soddisfa il bisogno del bebè di instaurare un rapporto. Per sentirsi sicuro, egli necessita di un contatto visivo e di parole rivolte direttamente a lui. Si tratta di un rapporto di fiducia che costituisce la base per lo sviluppo futuro del/la bambino/a. Se in questo primo periodo, i genitori prestano poca attenzione al bebè, le conseguenze possono essere molto serie: mamma e papà riusciranno sempre meno a comprendere appieno i segnali accennati dal bebè. Ciò li renderà insicuri e, di conseguenza, anche il bebè. Può essere utile å Stabilire dei momenti fissi in cui controllare chiamate e messaggi e consultare Internet, ad esempio quando il bebè dorme. In ogni caso, se possibile, spegnete il cellulare. å Riponete il cellulare lontano dal bebè (mai nella carrozzina). I bebè sono molto più sensibili alle radiazioni rispetto agli adulti. å Evitate di guardare la tv accanto al bebè. Come attestato da alcuni studi condotti sull’argomento, le radia zioni, la luce intermittente e i suoni creano un eccesso di stimoli, il livello di stress del bebè aumenta, anche mentre dorme.
Nei primi anni di vita i bebè e i bambini piccoli non dovrebbero avere accesso a cellulari e tablet, anche se si dimostrano entusiasti e affascinati.