Jasmine Petrangeli - Architecture Portfolio

Page 1

PORTFOLIO

JASMINE PETRANGELI

Laurea in Architettura

CONTENUTI Biografia Curriculum Vitae Progetti Tesi di Laurea La Chiesa Valdese di Roma Relazione Tecnica del Livello di danno Concorso per il Comune di Striano (NA) Nuova copertura per la Scuola Sangallo 04 06 22 30 34 38

JASMINE PETRANGELI CURRICULUM VITAE

2015 EXPO Milano 2015

+39 3779040513

jasmine.petrangeli@gmail.com

https://www.linkedin.com/in/jasmine-petrangeli/

Data di nascita: 10-06-1993

Via delle Tamerici,19 - Anzio (RM)

Formazione

2012 - 2022 Università “Sapienza” di Roma

Laurea Magistrale a ciclo unico U.E. in Architettura

Votazione: 106/110

2019 - 2020 Università “Sapienza” di Roma

Corso di Formazione base e specialistico in Scienza della Sostenibilità

Workshops

Guida turistica

- Accoglienza clienti e gestione dei flussi;

- Guida all’interno del Padiglione Italia e del Padiglione Zero

2021 - 2022 CuraCittà: la città come cura e la cura della città

Progetto di Ricerca di Interesse Nazionale (PRIN)

A. Capuano, Unità di Ricerca Roma-Sapienza

2016 Progetto per la riqualificazione del Parco Comunale di Pomezia (RM)

Collaborazione “Sapienza” Università di Roma e Città di Pomezia

Competenze Linguistiche

Italiano Madrelingua

Inglese B2 con certificazione

Competenze Informatiche

2007 - 2012

Liceo Classico Chris Cappel College (Anzio)

Diploma di Maturità classica

Votazione: 87/100

2011 Trinity College London

Attestato di Lingua Inglese

Livello: ISE II (B2)

Esperienze

2023 Società di Ingegneria Omniatre, Anzio

Collaboratrice

- Esecuzione di sopralluoghi e rilievi di strutture ed edifici di vario tipo;

- Redazione di relazioni tecniche, computi metrici;

- Redazione di elaborati 2d/3d

2018 - 2020 Studio di Ingegneria Mancini & Partners, Rieti

Collaboratrice

- Esecuzione di sopralluoghi e rilievi di strutture ed edifici di vario tipo;

- Redazione di relazioni tecniche, Quadro fessurativo dei danni di un edificio;

- Redazione di elaborati 2d/3d

2019 Open House Roma 2019

Guida volontaria

2017 Open House Roma 2017

Guida volontaria

CAD/BIM

AutoCAD 2d

Archicad

Revit

SketchUp

Edificius

Termus

Adobe CC

Illustrator

InDesign

Photoshop

Acrobat Pro

MS Office

Excel

PowerPoint

Word

Altro

Primus

Dialux

Twinmotion

4 5

Il nuovo Polo culturale e didattico nel quartiere S.Lorenzo a Roma

La Sapienza della cura urbana

“Sapienza” Università di Roma

Facoltà di Architettura, Laurea magistrale a ciclo unico U.E.

Tesi di Laurea

Progettazione urbana e del paesaggio

Relatrice

Prof.ssa Arch. Alessandra Capuano

Gruppo

Jasmine Petrangeli

Alessandro Mazzoni

ABSTRACT

Il progetto si inserisce su una superficie molto vasta che comprende: elementi di interesse storico-culturale e turistico come il sistema delle Mura Aureliane, nonché un sistema ambientale di notevole rilevanza che a causa di una mancanza di collegamenti trasversali, risulta separato dall’intero sistema.

L’analisi di questi “layer” di intervento porterà alla progettazione di un nuovo Polo culturale e didattico all’interno di un sistema sostenibile sia per quanto riguarda le modalità di spostamento che sotto il profilo dell’impatto sociale, culturale e del benessere.

6 7
8 9 Tesi di Laurea Masterplan
10 11 Tesi di Laurea
I Micropaesaggi La strada come valore aggiunto La salute Lo sport La cultura La socializzazione

SITO

L’area di studio si colloca come elemento di cerniera tra la Città Universitaria ed il quartiere di San Lorenzo, identificandosi come potenziale attrattore urbano

Il lotto presenta un dislivello di 5 metri tra Via Cesare de Lollis e Via Tiburtina, con la presenza di resti archeologici interrati.

GIACITURE

L’asse di Matematica incide sul lotto dividendolo in 2 parti, una minerale ed un naturale.

Si individuano 3 assi di connessione tra Via C. de Lollis e Via Tiburtina, ed uno in corrispondenza della Chiesa di S. Tommaso Moro.

RELAZIONI

Il progetto pone in relazione gli spazi aperti e i volumi in base alle giaciture, in modo da realizzare un paesaggio totalmente fruibile ed interconnesso con una passeggiata archeologica fino ad arrivare al Museo della Memoria, ed una corte urbana su Via Tiburtina, riprendendo la tipologia architettonica del quartiere di San Lorenzo.

ESPERIENZA

L’organismo architettonico è concepito come un volume puro scavato, risultato di un’alternanza di pieni e vuoti.

Il progetto si configura come un’oasi urbana, con nuovi spazi culturali e per lo studio, generando un nuovo attrattore urbano che unisce Università e Città.

12 13 Tesi di Laurea
Il processo compositivo Planivolumetrico Scala 1:500

Il Nuovo Polo culturale e didattico

Scala 1:500

14 15 Tesi di Laurea
16 17 Tesi di Laurea
18 19 Tesi di Laurea
Pianta Piano Terra Scala 1:200 Dettagli Scala 1:50
20 21 Tesi di Laurea

La Chiesa Valdese di Roma

Analisi e rilievo del simbolo del Rione Prati

“Sapienza” Università di Roma

Facoltà di Architettura, Laurea magistrale a ciclo unico U.E.

Professore

Prof.ssa P. Quattrini

Gruppo

Jasmine Petrangeli Gaia Montevecchi

Arianna Pantoni

ABSTRACT

Il Tempio Valdese di Piazza Cavour venne costruito su progetti dell’architetto Paolo Bonci,comprendendo, oltre al tempio, una sala polifunzionale, diverse salette e locali di servizio. Per assecondare la pluralità di esigenze cui si doveva rispondere, assicurando un adeguato e razionale impiego delle superfici, la struttura portante dell’edificio venne realizzata, su progetto dell’ingegnere Emanuele Rutelli, con l’allora innovativa tecnica del cemento armato, dalla premiatissima Societa Porcheddu di Torino.

L’analisi di questa opera architettonica è stata effettuata in occasione dei 100 anni dalla sua inaugurazione avvenuta nel 1914.

22 23
24 25 La Chiesa Valdese di Roma
DETTAGLIO A
DETTAGLIO B DETTAGLIO A - Corpo scala laterale DETTAGLIO BColonna Pianta Piano Terra Scala 1:100 Prospetto geometrico Scala 1:100
26 27 DETTAGLIO C DETTAGLIO D DETTAGLIO E DETTAGLIO C DETTAGLIO D DETTAGLIO E La Chiesa Valdese di Roma
ongitudinale Scala 1:100
Sezione
28 29 La Chiesa Valdese di Roma
Sezione Trasversale Scala 1:100 DETTAGLIO F DETTAGLIO G DETTAGLIO F DETTAGLIO G

Relazione Tecnica del Cotributo massimo concedibile dall’Ufficio Ricostruzione

Studio di Ingegneria Mancini & Partners

Sede dello studio: Rieti

Ingegnere

Ing. B. E. Mancini

Collaboratrice

Jasmine Petrangeli

Modifiche

STUDIO D'INGEGNERIA

Dott. Ing. MANCINI Bruno Enrico

Tel. +39 0746-496206 Fax. +39 0746-252161

ABSTRACT

Il progetto riguarda l’analisi dei danni causati dal sisma del “Centro Italia” del 24 Agosto 2016 e successivi, nell’area del “Cratere”.

Tali analisi hanno portato alla redazione della Valutazione del Livello Operativo per la definizione del “contributo massimo concedibile” per il Sisma 2016 a cura dell’Ufficio Ricostruzione Sisma.

L’analisi si concentra soprattutto su lesioni murarie, danni strutturali e distacchi parete-struttura portante.

Via GIOTTO, 7 02100 RIETI - ITALIA

studio@euroingegneria.it

progettista:

Dott. Ing. Bruno Enrico MANCINI

costruttore:

committente direttore dei lavori:

progettista delle strutture:

collaboratori:

opera:

LAVORI CONSEGUENTI AGLI EVENTI SISMICI DEL 24 AGOSTO 2016 E SUCCESSIVI:

RIPRISTINO DELL'IMMOBILE SITO IN VIA SAN GIUSEPPE 25/A BORBONA (Fg. n. 17 - Part.lla n. 330)

oggetto:

Determinazione preventiva del livello operativo

data

P.IVA 00136960572 disegno n.

sostituito dal dis. n.

scala

disegnato da:

sostituisce il dis. n. controllato:

conglomerato -

acciaio -

1

Ci riserviamo la proprieta' di questo disegno con la proibizione di riprodurlo o trasferirlo a terzi senza autorizzazione scritta.

Comune di BORBONA PIANTA PIANO TERRA 0.00 +0.33 +0.55 +0.69 +0.47 h. travetto= 3.04 h. voltina= 3.11 +0.66 h = 2.26 h = 2.62 h = 2.60 h = 2.80 +0.81 h=2.68 Rip. h = 2.05 h = 2.75 h = 2.75 h = 2.83 h = 2.82 0.90 2.09 0.36 mq 1.00 1.66 0.99 1.62 0.99 1.64 1.42 2.57 Soggiorno 16.88 mq 0.79 1.93 0.80 1.97 0.80 1.95 0.98 1.94 0.78 1.66 Camera 19.68 mq 3.07 5.61 4.96 3.95 Cucina 11.66 mq 2.96 3.92 Disimpegno 9.27 mq 6.39 1.45 Bagno 2.46 mq 1.43 1.72 U.I. 1 U.I. 2 U.I. 3 U.I. 4 U.I. 3 U.I. 2 0.90 2.09 h. travetto= 3.08 h. voltina= 3.13 h. travetto= 2.93 h. voltina= 3.01 h. travetto= 2.93 h. voltina= 3.01 0.99 1.66 0.70 2.10 Soggiorno 13.39 mq 3.38 3.92 0.70 2.10 1.00 1.66 Camera 13.52 mq 4.04 3.34 0.97 2.60 h. travetto= 2.93 h. voltina= 3.01 Cucina 8.14 mq +0.81 0.70 2.10 0.70 2.10 0.34 1.35 Bagno 3.62 mq 2.28 1.58 0.60 2.10 Rip. 1.73 mq 1.57 1.10 Disimpegno 6.49 mq 4.99 0.92 1.13 2.60 +0.44 +0.54 0.99 1.64 0.89 2.09 Soggiorno 18.00 mq Angolo Cott. 3.35 2.56 1.76 0.66 1.97 1.90 mq 2.53 0.74 +0.66 1.00 1.64 0.96 2.60 +0.55 0.64 1.96 h. travetto= 3.08 h. voltina= 3.13 Cucina 10.40 mq +0.62 Disimp. 1.05 mq 0.85 0.55 1.94 1.68 1.26 Bagno 2.12 mq 0.45 0.65 Camera 13.24 mq 3.36 3.95 3.98 Androne d'ingresso 17.92 mq 6.15 3.01 1.20 2.60 +0.15 +0.15 0.66 1.90 Tel. +39 0746-496206 Fax. +39 0746-252161 costruttore: committente direttore dei lavori: sostituito dal dis. n. sostituisce il dis. n. Via GIOTTO, 7 02100 RIETI - ITALIA Dott. Ing. MANCINI Bruno Enrico STUDIO D'INGEGNERIA studio@euroingegneria.it progettista: P.IVA 00136960572 disegno n. data Dott. Ing. Bruno Enrico MANCINI Modifiche Arch. Paolo DURANTE delegato dai proprietari dell'immobile Comune di BORBONA 30 31

By CAD system
prescrizioni: Tav.
INDIVIDUAZIONE DELLE UNITÀ IMMOBILIARI
Arch. Paolo DURANTE delegato dai proprietari dell'immobile
1/100
Analisi del Livello di danno per contributi SISMA 2016

Pianta Piano Primo

Scala 1:100

Prospetto SUD

Scala 1:100

SEZIONE G-G'

SEZIONE F-F'

SEZIONE G-G'

Sezione G-G’

Scala 1:100

PROSPETTO EST

0.00 +0.66 +3.89 +6.87 SEZIONE A-A' +3.89 +6.87 +9.98 Comignolo crollato 0.00 SEZIONE D-D' +3.89 +6.87 +6.87 +9.98 SEZIONE E-E' +3.89 +6.87 +3.94 +0.54 SEZIONE F-F' +3.89 +6.87 1.05 SETTO 4 SETTO 5 SETTO 7 SETTO 23 PIANTA PIANO PRIMO +3.89 +3.94 +3.94 U.I. 1 U.I. 5 U.I. 6 A D' A' D B B' C C' E E' F F' G G' H' H I' I LOC. 3 Parete B LOC. 4 LOC. 5 LOC. 6 Parete B LOC. 7 Parete C LOC. 22 LOC. 23 Parete C LOC. 24 LOC. 25 LOC. 26 LOC. 27 LOC. 28 LOC. 29 LOC. 30 LOC. 31 LOC. 32 SETTO M. SETTO M. 2 SETTO M. 3 SETTO M. 4 1.90 2.83 2.82 1.82 SETTO M. 5 4.88 SETTO M. 6 0.30 2.12 7.45 SETTO M. 7 SETTO M. 8 SETTO M. 9 1.98 3.05 3.08 SETTO 10 3.00 3.01 SETTO 11 2.00 SETTO M. 12 SETTO M. 13 7.43 SETTO M. 14 SETTO M. 15 2.16 0.81 SETTO M. 18 SETTO M. 17 1.64 3.12 SETTO 23 SETTO 22 5.70 5.81 2.63 2.34 1.96 3.00 N 2.80 2.80 0.50 0.74 H. SETTO MURARIO 2.80 m H. SETTO MURARIO 2.80 m H. SETTO MURARIO 2.80 m H. SETTO MURARIO 2.80 m H. SETTO MURARIO 2.80 m H. SETTO MURARIO 2.80 m H. SETTO MURARIO 2.80 m H. SETTO MURARIO 2.80 m H. SETTO MURARIO 2.80 m H. SETTO MURARIO 2.80 m 2.74 3.45 2.80 2.34 2.80 2.63 SETTO M. 20 SETTO M. 21 SETTO M. 24 SETTO M. 25 3.13 3.27 3.24 3.14 2.45 L L' ta. 00136960572 Superficie prospettica del setto murario Superficie lesioni fino a 5 mm Soggiorno Camera Camera Bagno Cucina Disimpegno Soggiorno Camera Cucina Bagno Disimpegno Camera Camera Camera Disimpegno Bagno 2.1 3.27 3.15 2.22 BORBONA SETTO M. 16 SETTO M. 19 SETTO SETTO 22 Proiezioni delle lesioni interne 11 13 15 28 27 34 30 06 22 21 24 19 07 08 12 02 06 10 14 22 24 07bis 36 59 60 65 72 +0.66 +3.89 +6.87 0.00 +0.15 +0.81 +0.54
+6.87 +0.66 +3.94 0.00 +9.92 1.45 1.00 1.44 0.40 2.80 3.60 SETTO 8 SETTO 9 SETTO 10 SETTO 11 SETTO 12 0.85 SETTO 13 SETTO 19 1.60 1.00 0.55 0.65 0.70 2.80 2.80 1.70 1.05
Comignolo crollato Comignolo crollato Superficie prospettica SETTO 13 1 Superficie prospettica SETTO 12 Superficie prospettica SETTO 11 Superficie prospettica SETTO 10 Superficie prospettica SETTO 9 Superficie prospettica SETTO 8 +6.87 +3.89 +9.98 0.00 +0.81 +0.15 +0.66 +3.89 +3.89 +6.87 +6.87 0.00 +0.15 +0.81 +0.66 0.00 +3.89 +0.54 +0.54
+0.66 +3.89 +6.87
+6.87 +0.66 +3.94 0.00 0.00 +9.92 1.45 1.00 1.44 0.40 2.80 3.60 SETTO 7 SETTO 8 SETTO 9 SETTO 10 SETTO 11 SETTO 12 0.85 SETTO 13 SETTO 18 SETTO 19 1.60 1.00 0.55 0.65 0.70 2.80 2.80 2.74 3.45 2.80 2.80 2.80 1.70 1.05 2.80 SEZIONE L-L' PROSPETTO NORD 0.00 +0.66 +3.89 +6.87 SEZIONE A-A' +3.89 +6.87 +9.98 Comignolo crollato 0.00 SEZIONE B-B' +0.81 +0.15 +0.66 +3.89 +3.89 +6.87 +6.87 0.00 SEZIONE C-C' +0.15 +0.81 SEZIONE E-E' +0.66 0.00 +3.89 +6.87 +3.94 +0.54 +0.54 +0.54 SEZIONE F-F' +0.66 +3.89 +6.87 SEZIONE G-G' SEZIONE I-I' +6.87 +0.66 +3.94 +3.94 +6.87 0.00 0.00 +9.92 +9.94 2.83 1.83 1.97 1.80 1.45 1.00 1.44 0.40 2.80 3.60 SETTO 1 SETTO SETTO SETTO 4 SETTO 5 SETTO 7 SETTO SETTO 9 SETTO 10 SETTO 11 SETTO 12 0.85 SETTO 13 SETTO 18 SETTO 19 G H' I' SETTO M. 2.12 7.45 SETTO M. 7 SETTO M. 1.98 N 2.80 1.60 MURARIO 2.80 m H. SETTO MURARIO 2.80 m 1.00 0.55 0.65 0.70 2.80 2.80 2.80 1.76 2.80 2.74 3.45 2.80 2.80 2.80 1.70 2.45 1.05 2.80 SETTO 25 2.80 SEZIONE L-L' +3.94 +6.87 +9.92 SETTO 14 2.80 SETTO 6 2.80 1.50 L' 0.38 Superficie prospettica del setto murario Superficie lesioni fino a 5 mm PROSPETTO NORD PROSPETTO PROSPETTO SETTO 7 SETTO 15 SETTO 16 1.50 SETTO 17 SETTO 22 0.56 Superficie prospettica SETTO 12 Superficie prospettica SETTO 7 Proiezioni delle lesioni interne Superficie prospettica SETTO 6 28 27 34 30 32 33
Relazione Tecnica del Livello di danno

Concorso per il Comune di Striano (NA)

Riqualificazione dell’area sportivo e realizzazione di una Nuova palestra Polivalente

Società di Ingegneria OmniaTre

Sede dello studio: Anzio

Architetto

Arch. F. Vasoli

Collaboratrice

Jasmine Petrangeli

ABSTRACT

L’obiettivo della progettazione è stato quello di trasformare Via Monte da strada di divisione tra i lotti, contornata da muri di separazione e stretti marciapiedi, in un vero spazio pubblico, attraverso l’apertura dei fronti strada in modo tale da trasformare un asse orizzontale in una piazza di connessione tra il campo di calcio e le nuove strutture pubbliche.

Anche la pavimentazione della strada è pensata della stessa tipologia delle aree pedonali adiacenti, in modo da passare dal concetto di strada interrotta da attraversamenti pedonali a piazza con attraversamento di veicoli a velocità ridotta, mutando completamente la visione d’insieme.

34 35
36 37

Nuova copertura per la Scuola Sangallo di Nettuno

Progetto per l’installazione di una nuova copertura per la Scuola sita in Via Ennio Visca

Società di Ingegneria OmniaTre

Sede dello studio: Anzio

Architetto

Arch. F. Vasoli

Collaboratrice

Jasmine Petrangeli

ABSTRACT

L’intervento si rende necessario a seguito delle continue infiltrazioni al 2 piano, causate ormai dal degrado della copertura esistente in pannelli sandwich, su cui si è interventi più volte, senza risolvere il problema.

L’intervento prevede la ricopertura, in sovrapposizione all’esistente, di un tetto in lamiera, il rifacimento di tutti i cornicioni, delle gronde e dei pluviali.

38 39

Grazie per l’attenzione!

Jasmine Petrangeli
2023
jasmine.petrangeli@gmail.com

Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.