Jaca Book - gennaio-febbraio 2026

Page 1


FEBBRAIO

SAGGISTICA

SAGGISTICA

Franco Cardini CIVILTÀ MEDIEVALE LA GRANDE LUCE DEI SECOLI BUI

Raimon Panikkar, Teilhard de Chardin UOMO, COSMO E OMEGA

Marc Thoumieu DIZIONARIO D’ICONOGRAFIAMEDIEVALE ILROMANICO

Julien Ries ZARATHUSTRA E LO SVILUPPO DELLO ZOROASTRISMO

Inos Biffi, Luigi Giussani, John Henry Newman IL GRANDE LIBRO DELLE PREGHIERE

Antonio Maria Sicari I SANTI

L’EPOCA DELLA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE

Étienne de La Boétie DISCORSO SULLA SERVITÙ VOLONTARIA

Henri de Lubac QUADERNI DEL CONCILIO

Carlo Sini

L’ALFABETO EL’OCCIDENTE

Henri-Irénée Marrou TEOLOGIA DELLA STORIA

John Henry Newman LA COSCIENZA

Alfredo Ildefonso Schuster AMBROGIO VESCOVO DI MILANO

Inos Biffi AL CUORE DELLA CULTURA MEDIEVALE

Adrienne von Speyr LE PARABOLE DEL SIGNORE

Adrienne von Speyr MARIA NELLA REDENZIONE

Adrienne von Speyr L’UOMO DI FRONTE A DIO

Nicola Zitara L'UNITÀ D’ITALIA NASCITA DI UNA COLONIA

Bovannrith Tho Nguon, Diego Siragusa

CERCATE L’ANGKAR

IL TERRORE DEI KHMER ROSSI RACCONTATO DA UN SOPRAVVISSUTO CAMBOGIANO

Giuseppe Pagano ARCHITETTURA E CITTÀ DURANTE IL FASCISMO

RAIMON PANIKKAR

Raimon Panikkar INDUISMO E CRISTIANESIMO

Raimon Panikkar SPIRITUALITÀ. IL CAMMINO DELLA VITA

Raimon Panikkar DIALOGO INTERCULTURALE E INTERRELIGIOSO

Raimon Panikkar IL DHARMA NELL’INDIA

Raimon Panikkar FEDE, ERMENEUTICA, PAROLA

Raimon Panikkar RELIGIONE E RELIGIONI

Raimon Panikkar UTOPIA CONCRETA

Raimon Panikkar KIERKEGAARD E SANKARA

Raimon Panikkar PARLIAMO DELLA STESSA REALTÀ?

ILLUSTRATI

Liana Castelfranchi BEATO ANGELICO

Thomas F. Mathews ALLE ORIGINI DELLE ICONE

Sylvie Forestier CHAGALL LA SCENA UMANA

Fernando Lanzi, Gioia Lanzi COME RICONOSCERE SANTI E PATRONI

Franco Cardini CIVILTÀ MEDIEVALE

LA GRANDE LUCE

DEI SECOLI BUI

DAL FAMOSO MEDIEVISTA FRANCO CARDINI, IL PIÙ AFFASCINANTE AFFRESCO DEL MEDIOEVO: UN VIAGGIO PER IMMAGINI IN 1000 ANNI DI STORIA

Franco Cardini è lo storico che con i suoi studi e il suo lavoro ha più contribuito a svelarci l'importanza dei secoli medievali, e a "illuminare" i "secoli bui".

In questo volume, Cardini svolge una mirabile sintesi che ci introduce nella civiltà medievale, nel suo mutare lungo mille anni di storia variegata

Nel Medioevo è nato molto di ciò che oggi diamo per acquisito: le università e l'interculturalità, nonostante le guerre; la democrazia, nonostante regni e imperi; il pensiero filosofico e la logica, per non parlare dell'immensa produzione artistica. Le radici della nostra cultura sono nel Medioevo, e tramite le traduzioni medievali abbiamo riacquisito il patrimonio dell'antichità. Il Medioevo ha stagioni differenti: da quella in cui i monasteri ricostruirono l'Europa, si passa a quella cittadina con i nuovi problemi sociali. Il Medioevo è certo testimone di tempi duri, ma molto va sfatato, dal monaco come persona fuori dal mondo, alla donna come persona relegata tra mura domestiche.

FINO A NON MOLTO TEMPO FA, L'EPITETO DEL MEDIOEVO ERA "I SECOLI BUI".

OGGI IL MEDIOEVO È DIVENTATO OGGETTO DI ENORME INTERESSE.

COME INTRODURCI IN UN MONDO COMPLESSO E SFACCETTATO CHE HA ANCORA MOLTO DA DIRCI?

NOVITÀ

PER IL GRANDE PUBBLICO

Franco Cardini

CIVILTÀ MEDIEVALE

LA GRANDE LUCE

DEI SECOLI BUI

ISBN 9788816419926

Formato 17×24 cm

Brossura con alette

Con illustrazioni a colori

Pagine 320 € 24,00

FRANCO CARDINI, medievista, saggista, già ordinario di Storia medievale all’Università di Firenze, ha insegnato in atenei di Francia, Germania, Spagna, Stati Uniti, Brasile e Israele. Alla professione di storico e saggista affianca un’intensa attività pubblicistica. Presso Jaca Book sono usciti anche Barbarossa e i comuni italiani (con G. Andenna, 2022); Cassiodoro il grande (2009, ult. ed. 2021); Guiberto di Nogent. Sogni e memorie di un abate medievale (con N. Truci Cappelletti, 1998, ult. ed. 2017); I cammini di Santiago. Luoghi, attori, monumenti, con Raymond Oursel, 2025.

Franco Cardini

Raimon Panikkar, Teilhard

de Chardin

UOMO, COSMO, OMEGA

Una corrispondenza illuminante

Panikkar è stato un pensatore poliedrico che ha approfondito ambiti del sapere e del sentire paradossalmente considerati distanti tra loro.

Come con Il dono dell'amicizia, tramite la corrispondenza con Henri le Saux, Panikkar ci introduce alla mistica cristiana e induista, negli scambi con il famoso paleoantropologo Teilhard ci introduce alla visione cosmoteandrica (Cosmo, Dio, Uomo).

Oggi si tende a rivedere l'atteggiamento rinascimentale dell'uomo indagatore del cosmo e padrone della natura. Con Teilhard, la paleontologia (ricerca sulla evoluzione e sulla storia naturale) si apre da un lato alla paleoantropologia (origini dell'uomo) e dall'altro al senso dell'evoluzione del cosmo

Nel tentativo di recuperare il rapporto uomo, corpo, natura, si rischia però di vedere solo la faccia opposta della medaglia: l'umano è un accidente qualsiasi. Ecco l'enorme importanza di Uomo, Cosmo, Omega, il piccolo non significa accidente, ma ricchezza di relazione e prospettiva.

OPERA DI APICALE ATTUALITÀ IN UN MONDO CHE RISCHIA DI VEDERE LE ACQUISIZIONI TECNOLOGICHE COME SOSTITUTIVE DELL'UMANO, DIMENTICANDO CHE DA SEMPRE L'UOMO È UOMO, COSMO E OMEGA, UNA RELAZIONE INSOSTITUIBILE

UN INEDITO DI PANIKKAR

Raimon Panikkar, Teilhard de Chardin

UOMO, COSMO, OMEGA

Una corrispondenza illuminante

ISBN 9788816307650

Brossura con alette

Formato 14×21 cm

Pagine 144

€ 12,00

RAIMON PANIKKAR nato nel 1918 a Barcellona da madre spagnola e cattolica e da padre indiano hindu, partecipa di una pluralità di tradizioni: indiana ed europea, hindu e cristiana, scientifica e umanistica. Laureato in chimica, filosofia e teologia, ordinato sacerdote cattolico nel 1946, dal 1982 è vissuto a Tavertet, sulle montagne della Catalogna, dove ha continuato la sua esperienza contemplativa e l’attività culturale. Si è spento il 26 agosto 2010. Il centro di studi interculturale Vivarium, da lui fondato, continua ora come Fundació Vivarium Raimon Panikkar, di cui Milena Carrara Pavan è presidente.

Jaca Book detiene il copyright internazionale dell’autore ed è l’editore delle sue opere in lingua italiana. Oltre all’Opera Omnia, Jaca Book ha in catalogo numerosi altri titoli che vengono sempre ristampati.

Raimon Panikkar

Marc Thoumieu DIZIONARIO D'ICONOGRAFIA MEDIEVALE

IL ROMANICO

IL PERIODO IN CUI L'ARTE OCCIDENTALE

HA ESPRESSO LA SUA MASSIMA

INVENTIVITÀ NELLE IMMAGINI

Certamente il periodo romanico, i due secoli e mezzo dopo il Mille, ha prodotto la prima arte che ha unificato tutta l'Europa, pur in una straordinaria diversità di stili regionali. Si sono realizzate le immagini cristiane dei grandi affreschi che coprivano le chiese, le complesse sculture dei timpani monumentali, sino alle bizzarrie degli artisti in migliaia di capitelli, dove ai soggetti biblici e religiosi si mischiavano temi mitici e di vita quotidiana. La nuova rete di viabilità, che collegava i monasteri con i cammini di Santiago e di Roma, permetteva gli spostamenti di artisti e di tagliatori di pietra, che così erano in grado di diffondere sempre più le tecniche e le iconografie. Una iconografia che noi riconosciamo, in modo inconfondibile, come "romanica", che fa memoria dell'antico e dà all'Europa un patrimonio a cui si rifaranno le epoche successive.

OGNI VOCE È ILLUSTRATA DA IMMAGINI E DISEGNI CURATISSIMI

UN NUOVO DIZIONARIO MOLTO ATTESO

Marc Thoumieu

DIZIONARIO D'ICONOGRAFIA

MEDIEVALE

IL ROMANICO

ISBN 9788816307667

Brossura con alette

Formato 17×24 cm

Pagine 400 € 28,00

Julien Ries ZARATHUSTRA E LO SVILUPPO DELLO

ZOROASTRISMO

Julien Ries UNINEDITO DELGRANDE ANTROPOLOGO

DELLERELIGIONI

IL LIBRO CHE RIDÀ A ZARATHUSTRA IL SUO

POSTO FONDAMENTALE NELLA STORIA

DELL'UMANITÀ: LA RIFORMA RELIGIOSA

DA LUI OPERATA NELL'ANTICA PERSIA

VIVE ANCORA IN INDIA E IN IRAN

Dopo aver inquadrato Zarathustra nella storia dell'antico Iran, Ries tratteggia l'opera del profeta, riportata nelle

Gotas, testi attribuiti direttamente a Zarathustra che Ries stesso traduce.

La prima religione monoteista indoeuropea, lo zoroastrismo, è anche nota come mazdeismo, a partire dal nome di dio, Ahura Mazdā

Dopo la morte del profeta, lo zoroastrismo si diffonde nell'antico Iran e innerva la cultura della grande dinastia degli Achemenedi, che con Ciro il Grande dettero prova del rispetto per tutte le religioni e liberarono gli ebrei dalla schiavitù dell'esilio babilonese.

Nel 335 a.C. Alessandro Magno porrà fine alla dinastia, ma lo zoroastrismo proseguirà sino ai giorni nostri.

OGGI È FONDAMENTALE FAR CONOSCERE

LE DIVERSE CULTURE E MOSTRARE LA LORO CAPACITÀ DI CONVIVENZA

Julien Ries

ZARATHUSTRA

E LO SVILUPPO DELLO

ZOROASTRISMO

ISBN 9788816307674

Brossura con alette

Formato 15×23 cm

Pagine 352 € 28,00

JULIEN RIES, nato nel 1920 ad Arlon, in Belgio, è stato un eminente studioso di storia delle religioni. Ha a lungo occupato la cattedra di Storia delle religioni presso l’Università Cattolica di Lovanio dove ha fondato il Centre d’Histoire des Religions. Dal 1975 al 1980 ha presieduto l’Institut Orientaliste e dal 1979 al 1985 è stato membro del Segretariato romano per i non cristiani. Nel 2010 è stato insignito della laurea honoris causa in Filosofia della persona e bioetica presso l’Università Cattolica di Milano dove, sempre nel 2010, è stato fondato l’Archivio «Julien Ries» per l’Antropologia simbolica, che custodisce la sua straordinaria biblioteca e i suoi scritti. Il 18 febbraio 2012 è stato creato cardinale da papa Benedetto XVI. Si è spento a Tournai il 23 febbraio 2013. Autore e curatore di centinaia di libri e articoli, per la sua opera è stato premiato dall’Académie française nel 1986 e nel 1987. Su richiesta di Jaca Book ha diretto il Trattato di Antropologia del Sacro e ha organizzato la sua Opera Omnia. Jaca Book è l’editore di Julien Ries di cui pubblica, oltre all’Omnia, saggi e seminari.

IL GRANDE LIBRO

DELLE PREGHIERE

IL LIBRO RIPORTA TUTTE LE PREGHIERE CHE VENGONO

NORMALMENTE RECITATE E ANCHE ALTRE MOLTO IMPORTANTI, MA MENO COMUNI

Nel volume si trovano le preghiere dell'Antico Testamento (i famosi Salmi), le preghiere del Nuovo Testamento (Gesù che prega il Padre, Gesù che insegna ai discepoli come pregare), le preghiere via via nate nella storia cristiana (prima tra tutte il Credo) e nella vita della Chiesa.

I commenti di grandi figure come Inos Biffi, Luigi Giussani e John Henry Newman sono un accompagnamento fondamentale perché permettono di comprendere meglio il senso di ogni preghiera, la sua origine e la sua funzione per il singolo e per la comunità.

OGNI PREGHIERA È ACCOMPAGNATA DA UN COMMENTO

UN LIBRO PER TUTTI

Inos Biffi, Luigi Giussani, John Henry Newman (a cura di)

IL GRANDE LIBRO

DELLE PREGHIERE

ISBN 9788816307698

Formato 14×21 cm

Brossura con alette

Pagine 352

€ 15,00

Pensiero cristiano

Antonio Maria Sicari I SANTI L'EPOCA DELLA

RIVOLUZIONE INDUSTRIALE

UN VOLUME CON PERSONAGGI STRAORDINARI

IN UN MONDO PERCORSO DAL PIÙ GRANDE

CAMBIAMENTO SOCIALE DELLA STORIA

Siamo nella prima parte dell'Ottocento, la Rivoluzione industriale porta conseguenze dirompenti: all'aumento di ricchezza degli Stati e della borghesia corrisponde la nascita del proletariato e la formazione di grandi movimenti sociali.

Nella Chiesa, privata di ogni potere, sorgono una grande quantità di nuove congregazioni che si occupano degli strati più bassi della società, dedicandosi all'educazione dei minori e al loro avvio ai nuovi lavori, così come della cura dei bisognosi. Abbiamo così figure come don Bosco, Pavoni, Cottolengo, Capitanio, le cui opere si sono diffuse in tutto il mondo. Ozanam, fondatore di un giornale socialmente impegnato, ha lasciato un'impronta determinante sul cattolicesimo francese. In America, tra i più poveri, opera Elisabetta Seton, mentre in Africa si compie la vastissima opera di Comboni. Spiccano anche figure mistiche come Teresa di Lisieux, divenuta popolarissima, ma questa è anche l'epoca del più importante pensatore cristiano dell'Ottocento, che ha fortemente influenzato i padri del Concilio vaticano secondo: John Henry Newman.

UNA LETTURA FACILE E APPASSIONANTE IN CUI SI INCONTRANO FIGURE E VITE INDIMENTICABILI

NUOVO VOLUME I SANTI DISICARI

I SANTI

L'EPOCA DELLA

RIVOLUZIONE

INDUSTRIALE

ISBN 9788816307643

Formato 15×23 cm

Brossura con alette

Pagine 528 € 28,00

ANTONIO MARIA SICARI appartiene all’Ordine dei Carmelitani Scalzi. Ha fondato il Movimento Ecclesiale Carmelitano, che si propone di far conoscere e sperimentare il carisma carmelitano anche al laicato. Presso Jaca Book ha pubblicato, a partire dal 1988, la famosa serie dei Ritratti di santi e, tra le grandi opere, Nel «Castello interiore» di santa Teresa d’Avila (2006, ult. ed. 2019); Elisabetta della Trinità. Un’esistenza teologica (2000, ult. ed. 2012); Il «Divino Cantico» di san Giovanni della Croce (2011, ult. ed. 2025); La teologia di S. Teresa di Lisieux. Dottore della Chiesa (1997); La vita spirituale del cristiano (1997) e L’itinerario di santa Teresa d’Avila. La contemplazione nella Chiesa (1994).

Antonio Maria Sicari
Antonio Maria Sicari

Étienne de La Boétie DISCORSO SULLA SERVITÙ VOLONTARIA

COSA SIGNIFICA PORRE LE CONDIZIONI DELLA NOSTRA LIBERTÀ?

Il Discorso sulla servitù volontaria, scritto verso la metà del Cinquecento da Étienne de La Boétie, un giovane amico di Montaigne, non è un trattato sulla Ragion di stato e neppure uno dei tanti pamphlet sulla politica o contro la politica, che in quell'epoca di violenti contrasti di potere animavano le prime discussioni sulle origini, il significato e il destino della convivenza civile. Al di là delle polemiche fra aristotelici e machiavellici, La Boétie pone una questione radicale che è rimasta ancora oggi del tutto aperta: perché gli uomini accettano normalmente di vivere nella servitù e nell'obbedienza a un potente, così da far apparire eccezionale la ricerca della libertà? Qual è il meccanismo segreto che opera questo strano rovesciamento: si desidera essere sottomessi e si rifiuta l'espressione libera e felice della propria umanità?

Questo testo, riscoperto periodicamente nei movimenti di rottura e rivolta sociale della storia occidentale, soprattutto da chi ha lottato per rovesciare le forme di dominio predominanti e il capitalismo, ci appare oggi come il tentativo appassionato e affascinante di rifiutare la terribile e pesante finzione di quel gioco delle parti servo-padrone per affermare la semplice e felice coscienza della propria originaria libertà. Nel nostro presente, così affannato nella ricerca dell'equazione poterelibertà, riemerge questo filone sotterraneo di pensiero che ci invita non tanto a conciliare politica e liberazione ma piuttosto a porre le condizioni della nostra libertà prima di qualsiasi potere.

UN CLASSICO ATTUALISSIMO

Étienne de La Boétie

DISCORSO SULLA

SERVITÙ

VOLONTARIA

ISBN 9788816307575

Brossura con alette

Formato 14×21 cm

Pagine 112 € 9,00

ÉTIENNE DE LA BOÉTIE (Sarlat, Dordogna, 1530 - Germignan, Bordeaux, 1563), poeta e umanista francese, fu magistrato nel tribunale di Bordeaux, dove divenne amico di Montaigne (che parlò di lui nei suoi Essais e curò la pubblicazione delle opere). Espresse il suo pensiero, d’ispirazione stoica, oltre che in poesie in latino e in francese, nel celebre Discours de la servitude volontaire ou le Contr’un, dissertazione retorica sull’arbitrarietà di ogni potere, utilizzata dai calvinisti per legittimare la loro causa. Questo scritto fu poi ripreso e plagiato da Marat in Chaînes de l’esclavage (1774) e riscoperto da Lamennais.

HenrideLubac QUADERNI DEL CONCILIO

UN DOCUMENTO STRAORDINARIO SUI LAVORI

DEL CONCILIO VATICANO II

«Una notizia sorprendente». È con queste parole che Henri de Lubac accoglie l'annuncio della sua partecipazione al Concilio Vaticano II. I suoi Quaderni ripercorrono i due anni di preparazione e le quattro sessioni conciliari, senza tralasciare le intersessioni. Ci permettono così di assistere alla discussione degli ordini del giorno, ma anche, in occasione delle riunioni della Commissione teologica e delle sottocommissioni, all'elaborazione dei testi successivamente presentati ai Padri conciliari. Padre de Lubac, eminente teologo e uomo di grande spirito, offre al lettore una guida sicura, introducendolo in quel magma teologico che fu il Concilio e permettendogli di cogliere la posta in gioco di dibattiti talvolta animati. Questi Quaderni ci invitano a una più profonda comprensione storica e teologica del Concilio.

IL CONCILIO VATICANO II SVELATO

Henri de Lubac

QUADERNI DEL CONCILIO

ISBN 9788816307582

Brossura con alette

HENRI DE LUBAC (1896-1991) è la più grande figura della teologia francese del XX secolo. Già autore prolifico, dopo aver partecipato alla Resistenza, nel ’46 vede la sua opera Il soprannaturale accusata di modernismo e messa all’Indice. Quindici anni dopo viene nominato Padre conciliare. Considerato da Balthasar maestro e amico fraterno, la sua influenza per il rinnovamento teologico del Concilio e del post-Concilio è stata enorme e la sua opera è tuttora indispensabile. Su richiesta di Jaca Book ha organizzato la sua Opera omnia, che Jaca Book ha pubblicato.

Formato 17×24 cm

Pagine 600

€ 32,00

Henri de Lubac

Carlo Sini

L'ALFABETO E L'OCCIDENTE

Opere di Carlo Sini

Il terzo volume delle Opere di Sini ("La scrittura e i saperi") è interamente dedicato al nodo che stringe le forme, i supporti e i contesti delle pratiche di scrittura ai saperi che in esse si costruiscono e istituiscono. In questo primo tomo (L'alfabeto e l'Occidente) è documentato il cammino genealogico attraverso il quale, tra gli anni Ottanta e i Novanta, l'autore è giunto a formulare una delle tesi più note e originali della sua filosofia: l'esercizio della scrittura alfabetica, con le sue specificità rispetto a ogni altra modalità grafica, è la condizione pratica che ha reso possibile la nascita dei saperi concettuali e "desomatizzati", su cui si fonda la nozione occidentale di verità. Il percorso verso tale nozione di verità, che è il centro dell'intera enciclopedia filosofico-scientifica, è ricostruito da Sini nei suoi passaggi cruciali, dal mondo dell'oralità alle civiltà della scrittura, fino alla "invenzione" dell'alfabeto e alla nascita della "mente logica" come luogo in cui emergono i tratti di una episteme universale: anelito incompiuto, istanza illusoria o concreto esito planetario di quell'Occidente che, oggi quanto mai, chiede di essere nuovamente interrogato, nella sua determinatezza storica e nelle sue – troppo spesso obliate – operazioni fondative. Il ricco apparato delle Appendici raccoglie saggi e articoli che documentano la vastità di orizzonti entro i quali Sini ha condotto la sua indagine intorno alle diverse pratiche di scrittura.

OPEREDI CARLOSINI APREZZO RIDOTTO

Carlo Sini

L'ALFABETO E L'OCCIDENTE

ISBN 9788816307728

Brossura con alette

Formato 15×23 cm

Pagine 496

€ 28,00

CARLO SINI ha insegnato Filosofia teoretica all’Università degli studi di Milano. È accademico dei Lincei e membro di altre istituzioni culturali italiane ed estere. Ha tenuto conferenze, corsi di lezioni e seminari negli Stati Uniti, in Canada, Argentina, Spagna e altri Paesi europei. Per oltre un decennio ha collaborato con le pagine culturali del «Corriere della Sera» e collabora tuttora saltuariamente con la stampa quotidiana, con la RAI e la radiotelevisione svizzera. È Direttore scientifico del centro di studi transdisciplinari Mechrí di Milano. Presso Jaca Book sono in corso di pubblicazione le sue Opere, in sei volumi e dodici tomi, a cura di Florinda Cambria. Fra gli altri libri editi di recente ricordiamo: Intelligenza artificiale e altri scritti (2024), Spinoza o la buona vita (2022, ult. ed. 2023), Idioma (2021), Del viver bene (2011, ult. ed. 2021), Trittico (2018). In coedizione con Mechrí, i Dialoghi: con Enrico Bassani Conoscersi. Filosofia e psicologia (2025), con Carlo Alberto Redi Lo specchio di Dioniso. Quando un corpo può dirsi umano? (2018, ult. ed. 2025), con Antonio Attisani La tenda. Teatro e conoscenza (2021), con Gabriele Pasqui Perché gli alberi non rispondono. Lo spazio urbano e i destini dell’abitare (2020), e con Telmo Pievani E avvertirono il cielo. La nascita della cultura (2020).

JohnHenryNewman LA COSCIENZA

UN'OPERA CHE HA FATTO DA FONDAMENTO AL CONCILIO VATICANO II

«La coscienza è per me la facoltà di distinguere gli atti degni di lode da quelli che meritano riprovazione. Una tal lode e una tal riprovazione sono un indice evidente della mia esistenza, uno di quegli indici attraverso i quali la mia esistenza mi diviene accessibile». Questo, nelle parole di Newman, il nucleo essenziale della realtà della coscienza, che la associa in maniera indissolubile alla percezione originaria dell'esistenza e ne evidenzia il ruolo primario di scandaglio «nelle profondità insondabili dell'animo umano, nell'infinito abisso dell'esistenza».

Da questo fondamento insieme interiore e ontologico scaturiscono le molteplici forme della coscienza, il suo rapporto con la soggettività e la trascendenza, con il naturale e il soprannaturale, la sua imperatività e la sua valenza religiosa, il suo legame intrinseco con la sfera della libertà e quindi con il senso di responsabilità, il suo influsso su tutto l'arco dell'essere e dell'agire, della moralità in senso lato alla religione, alla politica, alla vita di ogni giorno nelle sue più varie manifestazioni.

UN TESTO RIVOLUZIONARIO DEL GRANDE PENSATORE

John Henry Newman

LA COSCIENZA

ISBN 9788816307605

Brossura con alette

Formato 14×21 cm

Pagine 192

€ 16,00

JOHN HENRY NEWMAN è stato uno dei massimi pensatori cristiani del XIX secolo. Nato a Londra nel 1801, morì a Edgbaston nel 1890. Predicatore anglicano di gran fama, nel 1846, influenzato dai Padri della Chiesa, si fece cattolico, entrando poi nella Congregazione dell'Oratorio e proseguendo la sua opera di teologo, storico, esegeta e profondo pensatore. Nel 1879 Leone XIII lo nominò cardinale come riconoscimento della sua opera di saggista e predicatore, consentendogli di rimanere nell'Oratorio di Edgbaston. Beatificato nel 2010 da Benedetto XVI, nel 2019 papa Francesco lo ha proclamato santo. Enorme l’opera pubblicistica che ci ha lasciato, comprese le trascrizioni dei famosi Sermoni, sia anglicani che cattolici. Jaca Book ne riedita le Opere in italiano.

Henri-IrénéeMarrou TEOLOGIA DELLA

STORIA

UNO DEI LIBRI PIÙ FAMOSI DEL GRANDE STUDIOSO DEL MONDO

TARDOANTICO

Se la teologia della storia trova il suo brodo di cultura nel cristianesimo occidentale a partire dal mondo tardoantico, Marrou va alle origini e usa Agostino per parlare al cristiano moderno e tardomoderno. In teologia della storia, sembra dire Marrou, si deve sempre presupporre che vi sia una commistione tra la città che si edifica nel bene e l’altra che si sgretola, forse inavvertitamente, nel male.

UN CLASSICO DEL PENSIERO CHE INTERESSA FILOSOFI, MEDIEVISTI, STORICI E POLITOLOGI

HENRI-IRÉNÉE MARROU, insigne storico della cultura e del cristianesimo antichi, è nato a Marsiglia e ha studiato all'École Normale Supérieure di Parigi e all'École Française di Roma. È stato professore di storia antica a Montpellier e a Lione, e professore di storia del cristianesimo alla Sorbona. Jaca Book ha in catalogo Decadenza romana o tarda anchtichità?, Teologia della storia e Sant'Agostino e la fine della cultura antica.

NUOVA EDIZIONE LONGSELLER

Henri-Irénée Marrou

TEOLOGIA DELLA STORIA

ISBN 9788816307599

Brossura con alette

Formato 14×21 cm

Pagine 208 € 16,00

IldefonsoAlfredoSchuster AMBROGIO VESCOVO

DI MILANO

UN'OPERA A TUTTO TONDO SU AMBROGIO

Il volume raccoglie i principali scritti del cardinale

Schuster su Ambrogio, vescovo di Milano, pastore, teologo, committente di edifici sacri. In queste pagine si rispecchia in pieno l'opera di Schuster, prima monaco benedettino, poi abate, infine arcivescovo della diocesi ambrosiana, che fino agli ultimi giorni della sua vita non solo professò una totale devozione al suo gigantesco predecessore Ambrogio, ma ne studiò con impegno la dottrina, l’opera pastorale, e in special modo le memorie archeologiche milanesi, compreso l'importante lascito architettonico e artistico di Ambrogio.

ILDEFONSO ALFREDO SCHUSTER nasce a Roma nel 1880, suo padre è sarto del Vaticano. Alfredo entra nello studentato benedettino di San Paolo fuori le mura dove prende il nome di Ildefonso. Giovanissimo, viene nominato abate dello stesso monastero di San Paolo. Uomo di studi viene anche nominato Presidente del Pontificio Istituto Orientale, mentre dal Vaticano gli viene inoltre affidato un importante incarico pastorale e diviene Visitatore apostolico della Diocesi di Milano. È così che Schuster inizia a conoscere la Chiesa ambrosiana. Nel 1929 Pio XI lo nomina Arcivescovo di Milano. Il 13 novembre del 1938 dal pulpito del Duomo condanna le Leggi razziali. Nel difficilissimo periodo della guerra diviene sempre più popolare e la sua popolarità va ben oltre Milano.

Schuster muore nel seminario di Venegono il 30 agosto del 1954, il suo trasporto a Milano per i funerali in Duomo viene accompagnato da una folla enorme. Ma Schuster non ha mai smesso di studiare e produrre opere importanti nel campo della storia e della liturgia.

NUOVA EDIZIONE LONG SELLER

Ildefonso Alfredo Schuster

AMBROGIO VESCOVO DI MILANO

ISBN 9788816307612

Brossura con alette

Formato 15×23 cm

Pagine 368 € 24,00

Inos Biffi AL CUORE DELLA CULTURA MEDIEVALE

L'AUTORE, NOTISSIMO STORICO DELLA

TEOLOGIA E DELLA FILOSOFIA DEL MEDIOEVO, COMPIE UNA MIRABILE SINTESI SU COME SI È

SVILUPPATO IL SAPERE E IL SUO

INSEGNAMENTO DURANTE I SECOLI, A PARTIRE DALL'ANNO MILLE

Il Medioevo riscopre la filosofia classica greca e il pensiero dei Padri della chiesa greci e latini. Un nuovo sapere viene elaborato nei monasteri e nelle scuole delle cattedrali, per giungere poi alla creazioni dei collegi e delle università. Il mondo monastico e quello delle scuole hanno accenti diversi e testimoniano la ricchezza dello spirito e del pensiero medievale. Il XII e il XIII secolo costituiscono secondo Biffi, sulla scorta del grande storico e padre Concilio Vaticano II, un vero "Rinascimento" del sapere, che crea le radici per tutta la dialettica, la razionalità e la filosofia occidentale. Nelle università le differenze di accento si ripeteranno, e qui tra i Domenicani come Tommaso d'Aquino e i Francescani come Bonaventura, senza il proseguo dell'apporto monastico con Bernardo di Chiaravalle e i Cisterciensi.

INECCEPIBILE SUL PIANO SCIENTIFICO, IL VOLUMETTO COSTITUISCE UNA PERFETTA INTODUZIONE AL MEDIOEVO

UNA PICCOLA SINTESI MIRABILE

Inos Biffi

AL CUORE DELLA

CULTURA

MEDIEVALE

ISBN 9788816307735

Formato 14×21 cm

Brossura con alette

Pagine 96 € 24,00

INOS BIFFI è teologo e storico della teologia. Da studioso di liturgia è stato inoltre protagonista della riforma liturgica ambrosiana. Jaca Book ha in catalogo l’Opera Omnia, a cui fanno seguito i Percorsi, frutto degli ultimi anni di docenza. Nel 2016 è stato insignito del «Premio Ratzinger» per la sua produzione teologica.

Adrienne von Speyr

PARABOLE DEL SIGNORE

UNA LETTURA MISTICA E MOLTO ACCESSIBILE

DELLE PARABOLE, CAPACE DI RENDERLE

SPERIMENTABILI NEL LORO SIGNIFICATO PIÙ PROFONDO

L’opera di Adrienne von Speyr (1902-1967), mistica Svizzera, è molto vasta. A valorizzare e editare i suoi lavori fu Hans Urs von Balthasar che strinse con lei un rapporto di profonda amicizia e straordinariamente fruttuosa collaborazione.

Da ragazza ella lottò per diventare medico e prendersi cura del prossimo. L’incontro con il teologo nei primi anni della Seconda guerra mondiale favorì il suo ingresso nella Chiesa cattolica. Successivamente ricevette numerose "grazie mistiche" incentrate sulla rivelazione della grandezza di Dio e sull’enormità del suo amore attorno l’incarnazione di Cristo. A sua volta si sforzò di far conoscere il contenuto della sua esperienza di Dio dettando brevi e puntuali spiegazioni dei libri della Bibbia.

Nell’opera che viene presentata, Adrienne spiega le parabole di Gesù. Ella non ricorre alla filologia o alla sociologia, cerca bensì di interpretare le parole del Maestro di Nazareth nella luce dell’eternità. Perché di questo vuole parlare Gesù: della generosità eterna di Dio che egli è venuto a rivelare e a lasciare in eredità ai discepoli nel dono dello Spirito. Le parabole acquistano, di conseguenza, una profondità nuova, sono un’anticipazione dell’Eucarestia e della vita eterna. Una lettura sorprendente nel ricordo di un genio femminile donato all’umanità e alla Chiesa.

Adrienne von Speyr

PARABOLE DEL SIGNORE

ISBN 9788816307537

Formato 14×21 cm

Brossura con alette

Pagine 176 € 16,00

Tra queste si ricordano L’Apocalisse (ult. ed. 2025), Il verbo si fa carne (ult. ed. 2016); Dalla mia vita (ult. ed. 2016); Esperienza di preghiera (ult. ed. 2017), La confessione (ult. ed. 2018) e Tre donne e il Signore (ult. ed. 2018).

Adrienne von Speyr
NUOVA EDIZIONE LONG SELLER

Adrienne von Speyr

von Speyr

MARIA NELLA REDENZIONE

Una raccolta delle meditazioni sui misteri più profondi della vita di Maria, alla luce della pienezza del suo sì, quell’origine immacolata che la rende degna Madre del salvatore e quella sponsalità feconda che la fa Madre degli uomini nell’ordine dello Spirito, sono diligentemente stenografati, ordinati e pubblicati postumi da Hans Urs von Balthasar. L’opera è un contributo rilevante per interpretare il cristianesimo in chiave sponsale e una miniera per chi voglia dedicarsi alla conoscenza dei rapporti misteriosi che la Madre di Dio intrattiene innanzitutto con il Figlio, e in Lui con il Padre e lo Spirito, con l’attesa di Israele e la vita della Chiesa. L’autrice (1902-1967), divenuta medico nel 1940, si convertì al cristianesimo, dopo un periodo di crisi e di ricerca. L’incontro con von Balthasar fu decisivo per la sua formazione mistico-teologica.

Adrienne von Speyr

MARIA NELLA

REDENZIONE

ISBN 9788816307544

Formato 14×21 cm

Brossura con alette

Pagine 128

€ 12,00

ADRIENNE VON SPEYR nacque in Svizzera nel 1902. Medico, si convertì al cattolicesimo nel 1940. Decisivo per la sua formazione teologica e per gli esiti della sua esperienza mistica fu l’incontro con von Balthasar. Von Speyr dettò a von Balthasar, che si fece per l’occasione stenografo, gran parte delle sue opere. Tra queste si ricordano L’Apocalisse (ult. ed. 2025), Il verbo si fa carne (ult. ed. 2016); Dalla mia vita (ult. ed. 2016); Esperienza di preghiera (ult. ed. 2017), La confessione (ult. ed. 2018) e Tre donne e il Signore (ult. ed. 2018).

Adrienne
NUOVA EDIZIONE LONG SELLER

Adrienne von Speyr

L'UOMO DI FRONTE A DIO

In queste pagine Adrienne von Speyr descrive la vita spirituale del cristiano di fronte a Dio. È l’apertura che libera dai suoi limiti l’esistenza umana Con le sue riflessioni l’autrice cerca di rendere tangibile la dimensione soprannaturale nella vita quotidiana di ogni cristiano. Nel suo cammino verso Dio, il cristiano non volterà le spalle al mondo, ma «lo porterà con sé affinché anch’esso incontri Dio».

L 'esperienza di un dio che si è fatto uomo, innerva l'esistenza di ogni essere umano, non solo nel momento della preghiera, ma nell'impegno quotidiano.

UN TESTO IN CUI SI AVVERTE CON FORZA L'ESPERIENZA SPIRITUALE DELL'AUTRICE

verbo si fa

carne ult. ed. Dalla mia vita ult. ed. Esperienza di preghiera ult. ed. La confessione ult. ed. Tre donne e il Signore ult. ed. .

NUOVA EDIZIONE LONG SELLER

Adrienne von Speyr

L'UOMO DI FRONTE A DIO

ISBN 9788816307551

Formato 14×21 cm

Brossura con alette

Pagine 128

€ 12,00

Adrienne von Speyr

Nicola Zitara L'UNITÀ D'ITALIA

NASCITA

DI UNA COLONIA

UN LIBRO TUTT'OGGI FONDAMENTALE PER LA

COMPRENSIONE DEL DIBATTITO SUL

MEZZOGIORNO

Zitara svela la contraddizione soggiacente al processo unitario, che combina alla conquistata indipendenza di un Paese la drammatica trasformazione in colonia interna del suo Mezzogiorno. Affermazione di una nazione e insieme condanna alla dipendenza di una sua parte. Perché ci portiamo dietro la cosiddetta "Questione meridionale"? Perché né governi, né opposizioni, né riforme sono riusciti a venire a capo di un continuo deterioramento sociale, economico e culturale. Senza cogliere le origini della contraddizione storica insita nell'evento unitario, nessuna "cura" è possibile. Il tema è più che mai attuale in un'Europa che sta creando sacche coloniali nei suoi margini orientali. Ma è attuale e cruciale per lo stesso sistema culturale italiano, poiché ci porta alle radici dei fenomeni di degrado, illegalità e violenza che letteratura e giornalismo costantemente documentano.

NICOLA ZITARA, nato nel 1927 a Siderno, laureato in legge a Napoli, diviene vicedirettore del «Gazzettino dello Ionio», giornale indipendente che nel 1966 deve chiudere. Invitato nella redazione di «Quaderni calabresi» come caporedattore, porta la rivista, in accordo con Francesco Tassone, verso una decisa critica economica e politica. Con Jaca Book ha pubblicato L’unità d’Italia: nascita di una colonia (1971, 2025), Il proletariato esterno (1972, 1977) e L’invenzione del Mezzogiorno. Una storia finanziaria (2011, 20152). Muore a Siderno nell’ottobre 2010. UN CLASSICO CONTEMPORANEO

Nicola Zitara L'UNITÀ D'ITALIA

NASCITA DI UNA COLONIA

ISBN 9788816307704

Formato 14×21 cm

Brossura con alette

Pagine 176

€ 16,00

Bovannrith Tho Nguon, Diego Siragusa CERCATE L'ANGKAR

IL TERRORE DEI KHMER

ROSSI RACCONTATO DA

UN SOPRAVVISSUTO

CAMBOGIANO

Questo libro ripercorre la sanguinosa rivoluzione dei Khmer rossi in Cambogia attraverso lo sguardo di un ragazzo di tredici anni, deportato assieme ai familiari nelle risaie e nelle piantagioni di juta dell’interno, costretto a lavorare in condizioni orribili. Egli assiste impotente alla morte del padre, della madre, dei fratelli, dei propri compagni, e alle torture inflitte a sconosciuti prigionieri. Giunto a un passo dal baratro, la fuga salvifica in Thailandia e una nuova vita in Italia. La Cambogia oggi è uno dei paradisi low-cost delle multinazionali e i lavoratori sono sottoposti a orari di lavoro disumani per stipendi irrisori. La deforestazione e l’agricoltura intensiva hanno alterato per sempre l’ecosistema, cancellando usi e abitudini millenari dei Khmer. Da questo libro, che ha ricevuto nel 2007 il premio «Firenze per le culture di pace dedicato a Tiziano Terzani», il regista Giovanni Donfrancesco ha tratto il docufilm Oro splendente. Ritorno in Cambogia, con protagonista Bovannrith stesso.

Diego Siragusa, Bovannrith Tho Nguon

CERCATE L'ANGKAR

IL TERRORE DEI KHMER

ROSSI RACCONTATO DA UN SOPRAVVISSUTO

CAMBOGIANO

ISBN 9788816307711

Formato 14×21 cm

Brossura con alette

Pagine 80 € 10,00

BOVANNRITH NGUON THO è nato a Phnom Penh nel 1962. È laureato in Medicina e Chirurgia e specializzato in Microbiologia e Virologia all’Università di Pisa. Vive e lavora a Biella. È sopravvissuto alle persecuzioni dei Khmer rossi.

DIEGO SIRAGUSA è nato ad Alcamo nel 1949. Vive a Biella. Laureato in Filosofia, ha scritto libri di poesia, romanzi storici e saggi di storia locale. Fra i titoli più recenti: Il terrorismo Impunito (2012); Strela era morto e vedeva la luna (2015); Papa Francesco marxista? (2017). Insegna presso l’Università popolare di Biella.

NUOVA EDIZIONE LONG SELLER

GiuseppePagano ARCHITETTURA E CITTÀ

DURANTE IL FASCISMO

A cura di Cesare De Seta

L'EREDITÀ DI UNO DEI PROTAGONISTI DEL MOVIMENTO MODERNO

Giuseppe Pagano fu fra i principali protagonisti del rinnovamento in chiave moderna della cultura architettonica italiana negli anni Trenta, come architetto e urbanista ma anche come teorico e polemista nelle pagine di Casabella che co-diresse con Edoardo Persico a partire dal 1931. Nato in Istria e cresciuto in un clima irredentistico, aderì al nascente movimento fascista partecipando fra l’altro all’occupazione di Fiume guidata dal d’Annunzio. La sua polemica in architettura tuttavia fu profondamente contraria al monumentalismo e alla retorica accademica imposta ben presto dal regime. Pagano si rivolgeva alle avanguardie internazionali del movimento moderno, pensava ad un’architettura impegnata socialmente, rivolta ai bisogni crescenti imposti dall’industrializzazione, articolava un pensiero originale ed impegnato della città e dell’urbanistica di fronte alla sfida della modernità. La sua attività di architetto, oltre che quella teorica, riflette tutta questa tensione verso l’idea di un servizio sociale e di una battaglia per il rinnovamento morale ed estetico delle città italiane. La scelta antologica dei suoi scritti che qui presentiamo, curata e introdotta da Cesare De Seta, restituisce tutta la passione e l’impegno profusi da Pagano in quegli anni che solo le vicende della guerra e la deportazione nel campo di Mathausen dovevano interrompere. La sua eredità, intellettuale e professionale, è tuttavia di inestimabile valore ancora oggi, per chiunque voglia interpretare l’architettura come impegno sociale oltre che come sfida progettuale ed estetica.

L'ARCHITETTURA TRA ESTETICA E SOCIETÀ

Giuseppe Pagano

ARCHITETTURA E CITTÀ

DURANTE IL FASCISMO

ISBN 9788816307629

Brossura con alette

Formato 15×23 cm

Pagine 312

€ 26,00

IL L U STRAT I

Liana Castelfranchi BEATO ANGELICO

UN'OPERA FONDAMENTALE CHE HA FATTO

LA STORIA DELL'ARTE

Ripercorrendo l’intera opera dell’Angelico da Fiesole a Firenze e a Roma, questo lavoro di Castelfranchi esprime una tesi molto forte e fa dell’artista l’avanguardia dell’Umanesimo. Un domenicano imbevuto di tomismo che assorbe le nuove istanze culturali ed estetiche, in particolare la lezione dell’Alberti, attua una pittura che trattando soggetti religiosi (il termine era “devoti”, ed è stato ripreso da Castelfranchi), ci pone davanti alla raffigurazione dell’uomo nuovo inserito in un contesto nel quale le regole della prospettiva e la lezione della luce (anche fiamminga) sono pienamente realizzate. Il miracolo del convento di San Marco totalmente affrescato ci conferma un’Angelico capace di enorme lavoro e lo mostra straordinario capo atelier. I suoi committenti romani, i papi Eugenio IV e Niccolò I, erano stati a lungo nella scena fiorentina promotori della cultura umanistica e anche a Roma vogliono quell’Angelico che avevano già tanto apprezzato a Firenze tra la metà degli anni ’30 e ’40 del 1400. Proprio nella capitale, ci spiega Castelfranchi, Beato Angelico raggiungerà in pittura una “classicità” purissima.

DECINE DI TAVOLE A PIENA PAGINA, PARTICOLARI MOZZAFIATO ACCOMPAGNANO QUESTO TESTO REALMENTE VISIONARIO

LONGSELLER

AEURO19,90

Liana Castelfranchi

BEATO ANGELICO

ISBN 9788816607446

Brossura con alette

Formato 17,5×21,5 cm

Pagine 240

€ 19,90

LIANA CASTELFRANCHI (1924-2013), insigne storica dell'arte, ha insegnato Storia dell’Arte Medievale all’Università di Verona e all’Università degli Studi di Milano, dedicandosi allo studio della pittura del Trecento e del Quattrocento con particolare attenzione ai fenomeni della circolazione artistica e ai rapporti tra arte italiana e d’Oltralpe. Per Jaca Book ha curato la collezione "Storia dell’Arte Europea", ed è autrice di numerose pubblicazioni, tra cui: Le arti minori nel Medioevo (1994), L’arte romanica (2008), L’arte medievale in Europa (1993, ult. ed. 2019), Lo splendore nascosto del Medioevo (2005, ult. ed. 2020), Italia e Fiandra nella pittura del ’400 (1998, ult. ed. 2021), Van Eyck (1998, ult. ed. 2021).

ALLE ORIGINI DELLE ICONE

SIAMO ALLE ORIGINI PAGANE DELL’ARTE

CRISTIANA: SORPRENDENTI RITRATTI DI DIVINITÀ

EGIZIANE FANNO DA MODELLO ALLE PRIME ICONE

L’autore ha scoperto un ampio corpus inedito di dipinti su tavola provenienti dall’Egitto precristiano. Il collegamento tra la lettura dei dipinti su tavola e lo studio dei documenti di natura teologica rivela le possibili radici dell’arte cristiana dell’icona nella pratica religiosa greca e romana, che era solita produrre dipinti quali offerte votive per il culto domestico.

L’Egitto fondeva il suo pantheon con gli dèi greci, e le divinità egiziane fanno da modello per i santi della cristianità: Iside con in braccio Horus è il modello per Maria col Bambino.

La diffusione dei modelli era facilitata dalla trasportabilità delle icone, e le formule iconografiche rimangono popolari fino al Rinascimento.

UNA CAMPAGNA FOTOGRAFICA

STRABILIANTE PERMETTE DI APPREZZARE LA MATERIA DI

QUESTE PRIME ICONE: IL LEGNO, LA STRUTTURA, LA TEMPERA

PASTOSA CHE CI EMOZIONA

ANCORA OGGI

VOLTI EMERSI

DALLA NOTTE DEI TEMPI

CAMBIANO LA STORIA DELL’ARTE

Thomas F. Mathews

ALLE ORIGINI DELLE ICONE

ISBN 9788816607460

Brossura con alette

Formato 17,5×21,5 cm

Pagine 256

€ 29,90

THOMAS F. MATHEWS, storico dell’arte e teologo, ha insegnato per trent’anni all’Institute of Fine Arts della New York University e nel 2010 è stato visiting professor presso l’Oriental Institute della Oxford University. Il suo testo più famoso è il controverso Scontro di dei: una reinterpretazione dell’arte paleocristiana (Jaca Book, 2005, ult. ed. 2018), che ha messo in discussione la tradizionale interpretazione romano-imperiale dell’iconografia cristiana.

Illustrati

Sylvie Forestier CHAGALL

LA SCENA UMANA

LA MASSIMA ESPERTA DELL’ARTISTA

RUSSO CI FA CONOSCERE UN CHAGALL

INEDITO

Il volume si divide in tre parti: il senso del sé, il senso della storia e il senso dell’esistenza. La prima parte esplora la costante presenza di autioritratti nelle opere di Chagall. Sebbene l’autoritratto possa essere considerato un gesto “eretico” nella tradizione ebraico-russa, perChagall è un’affermazione di libertà. Gli autoritratti sono nascosti nei grandi dipinti e questo libro li svela. Ma autoritratti sono anche dei disegni: il giorno della sua morte Chagall disegneràl’ultimo emozionante autoritratto.

La seconda parte si concentra sul trittico Resistenza, Resurrezione e Liberazione, di cui si è colta l’importanza nell’opera di Chagall, dopo l’interpretazione dell’autrice: il dramma della storia si confronta con la pace del vivere nel quotidiano.

Infine, la terza parte è incentrata sui lavori per il teatro, inteso da Chagall come metafora della “scena umana”. L’artista, da giovane è coinvolto nel teatro della Russia rivoluzionaria, ma molto più in là con gli anni, in fuga dal Nazismo, Chagall si riimmergerà nelle scenografie e nei costumi, dando forma al mistero dell’esistenza.

ALLA SCOPERTA DI UNO

CHAGALL INEDITO

Sylvie Forestier

CHAGALL

LA SCENA UMANA

ISBN 9788816607484

Formato 17,5×21,5 cm

Pagine 248

€ 19,90

SYLVIE FORESTIER è stata curatrice presso il museo Château de Compiègne e capo curatore al Musée National des Arts et Traditions Populaires di Parigi; direttore incaricato del Musée national Message Biblique Marc Chagall a Nizza; responsabile del Musée National Picasso a Vallauris e del Musée National Fernand Léger a Biot. Conservateur Général Honoraire du Patrimoine, ha studiato, con Marie-Thérèse Pulvénis de Séligny, i disegni di Mirò e i Papiers gouachés découpé di Matisse. Sylvie Forestier è scomparsa nel febbraio 2015.

GENNAIO

COME RICONOSCERE SANTI E PATRONI

COME FACCIO A RICONOSCERE UN SANTO IN UN AFFRESCO O IN UN QUADRO, IN MEZZO A MOLTE ALTRE FIGURE?

Attraverso un ricco apparato iconografico vengono illustrate le figure di circa 150 tra santi e patroni, mettendone in evidenza gli "attributi" in base ai quali sono riconoscibili, e se ne spiega anche la storia: come sono stati creati e tramandati nelle tradizioni popolari di vari Paesi i segni distintivi di ogni santo?

Sono infatti gli attributi iconografici e iconologici a far riconoscere ciascun santo: san Martino può essere un giovane o un vecchio barbuto, ma le tre penne lo identificano in ogni caso. Sant'Ambrogio sarà riconoscibile dall'alveare e dai flagelli, san Nicola da tre borse e da tre bambini e san Biagio da un pettine da cardatore, e così via.

Per ogni santo viene tracciata una breve scheda della vita che riporta i tratti principali della santità, della spiritualità e dell'opera, mentre per i patroni vengono indicati i diversi patronati, i luoghi e le attività.

Il volume si chiude con un utilissimo apparato in cui sono riprodotte le silhouette dei vari santi con evidenziati gli attributi che ne consentono la riconoscibilità e con un glossario che, partendo dagli attributi rimanda al testo, rendendo possibile l'immediata identificazione dei santi.

UNAGUIDA INDISPENSABILE PERTUTTI ICURIOSI

Fernando e Gioia Lanzi COME RICONOSCERE SANTI E PATRONI

ISBN 9788816607491

Formato 17,5×21,5 cm

Cartonato con s.coperta

Pagine 264

€ 29,90

GIOIA E FERNANDO LANZI sono promotori del Centro Studi per la Cultura Popolare della Arcidiocesi di Bologna, un’associazione culturale di studio e ricerca sulle espressioni del sacro, che riunisce studiosi di diverse discipline. Hanno al loro attivo più di venti mostre e più di cinquanta pubblicazioni, alcune delle quali tradotte in tutto il mondo. Fernando Lanzi è membro della Commissione Arte Sacra, della Commissione per la Liturgia e della Commissione Turismo e Pellegrinaggi dell’Arcidiocesi di Bologna, e direttore del Museo Comunale della Beata Vergine di San Luca. Gioia Lanzi è stata docente di Arte Sacra presso lo Studio filosofico domenicano di Bologna, affiliato alla Pontificia Università “San Tommaso d’Aquino” in Roma.

RAIMON PANIKKAR

INDUISMO E

CRISTIANESIMO

Il volume Induismo e cristianesimo si focalizza soprattutto sul dialogo tra le due tradizioni religiose cui l'autore appartiene fin dalla nascita e alle quali è stato fedele per tutta la vita pur non pretendendo di esaurirne le molte dimensioni. Il loro rapporto potrebbe essere paragonato a quello tra due amanti che parlano lingue diverse. Si amano e, attraverso questo amore, hanno scoperto che hanno lo stesso scopo e desiderano la stessa cosa. Ma, quando uno cerca di parlarne all'altro, non è capito. Ciascuno deve prima imparare il linguaggio dell'altro. Può succedere che non dicano la stessa cosa, e sicuramente non dicono «la stessa cosa» nello stesso modo. Ciascuno di loro ha una percezione di qualcosa che tocca profondamente entrambi, senza riuscire a esprimerla. Ma possono amarsi, aiutarsi, ritrovarsi nella vita pratica, essere pazienti e incominciare a imparare l'uno dall'altro. Oggi cristianesimo e induismo si incontrano di nuovo dopo secoli di separazione e cercano di condividere le loro rispettive esperienze. I cristiani possono vedere la meta nel futuro, gli hindu nel presente, ma entrambi la vedono nei termini della persona umana completa e realizzata.

RaimonPanikkar INDUISMO E CRISTIANESIMO

Formato 15×23 cm

Brossura con alette

ISBN 9788816307568

Pagine 592 € 29,00

RAIMON PANIKKAR nato nel 1918 a Barcellona da madre spagnola e cattolica e da padre indiano hindu, partecipa di una pluralità di tradizioni: indiana ed europea, hindu e cristiana, scientifica e umanistica. Laureato in chimica, filosofia e teologia, ordinato sacerdote cattolico nel 1946, dal 1982 è vissuto a Tavertet, sulle montagne della Catalogna, dove ha continuato la sua esperienza contemplativa e l’attività culturale. Si è spento il 26 agosto 2010. Il centro di studi interculturale Vivarium, da lui fondato, continua ora come Fundació Vivarium Raimon Panikkar, di cui Milena Carrara Pavan è presidente. Jaca Book detiene il copyright internazionale dell’autore ed è l’editore delle sue opere in lingua italiana. Oltre all’Opera Omnia, Jaca Book ha in catalogo numerosi altri titoli che vengono sempre ristampati.

NUOVA EDIZIONE IN BROSSURA

SPIRITUALITÀ

IL CAMMINO DELLA VITA

Mentre il primo tomo di "Mistica e Spiritualità" era dedicato alla mistica intesa come esperienza suprema della realtà, questo secondo è dedicato alla spiritualità intesa più come cammino per giungere a tale esperienza. L'autore – pur consapevole della difficoltà di definire la spiritualità del nostro tempo con i suoi diversi cammini, legati non solo alle tradizioni e al culto, ma anche alle diverse sensibilità degli uomini e al periodo storico ne presenta comunque un abbozzo, cogliendo questa spiritualità in modo integrale, nella capacità cioè di coinvolgere l'uomo nella sua piena realtà, così come può essere espressa dalle quattro parole greche: sòma-psychè polis-kosmos, ossia corpo, anima, società e cosmo. L'uomo scopre però anche un elemento divino tanto immanente quanto trascendente. Ed è precisamente questo elemento misterioso, questo soffio, questa presenza trascendente e immanente ciò che conferisce alle cose, così come all'uomo, la loro identità. La spiritualità è come una "carta di navigazione" nel mare della vita dell'uomo: la somma dei princìpi che dirigono il suo dinamismo verso "Dio", dicono alcuni; verso una società più giusta o verso il superamento della sofferenza, dicono altri. Possiamo dunque parlare di spiritualità buddhista, benché i buddhisti non parlino di Dio: così pure di una spiritualità marxista, sebbene i marxisti siano allergici al linguaggio religioso.

EDIZIONE RILEGATA A PREZZO RIDOTTO

Raimon Panikkar SPIRITUALITÀ

IL CAMMINO DELLA VITA

Formato 15,5×24 cm

Rilegato

ISBN 9788816419957

Pagine 440 € 35,00

RAIMON PANIKKAR nato nel 1918 a Barcellona da madre spagnola e cattolica e da padre indiano hindu, partecipa di una pluralità di tradizioni: indiana ed europea, hindu e cristiana, scientifica e umanistica. Laureato in chimica, filosofia e teologia, ordinato sacerdote cattolico nel 1946, dal 1982 è vissuto a Tavertet, sulle montagne della Catalogna, dove ha continuato la sua esperienza contemplativa e l’attività culturale. Si è spento il 26 agosto 2010. Il centro di studi interculturale Vivarium, da lui fondato, continua ora come Fundació Vivarium Raimon Panikkar, di cui Milena Carrara Pavan è presidente. Jaca Book detiene il copyright internazionale dell’autore ed è l’editore delle sue opere in lingua italiana. Oltre all’Opera Omnia, Jaca Book ha in catalogo numerosi altri titoli che vengono sempre ristampati.

DIALOGO

INTERCULTURALE E

INTERRELIGIOSO

«I popoli e le religioni del mondo non possono vivere nell'isolamento». Alzare barriere per Panikkar è un suicidio culturale e umano. Egli non crede né auspica una religione universale. Panikkar crede profondamente alla dialogicità e al reciproco guadagno di qualsiasi incontro in cui ci sia vero ascolto. Vede come nella storia e nel presente il dialogo sia indispensabile. A partire da figure come Raimondo Lullo, a cavallo tra Medioevo e mondo moderno, il volume giunge a "raccontare" esempi di dialogo attuale: il dialogo buddhista-cristiano sulla condizione umana e la ricerca della umanizzazione dell'uomo; il dialogo hindù-cristiano in cui si incontrano i principi di adualità e di amore, e infine la sfida interculturale dell'esperienza buddhista, hindu e cristiana. Questo tomo delle opere di Panikkar raccoglie gli scritti e gli inediti italiani che lo hanno reso più popolare nel mondo come uomo del dialogo.

EDIZIONE RILEGATA A PREZZO RIDOTTO

Raimon Panikkar

DIALOGO INTERCULTURALE E INTERRELIGIOSO

Formato 15,5×24 cm

Rilegato

ISBN 9788816419889

Pagine 256 € 28,00

RAIMON PANIKKAR nato nel 1918 a Barcellona da madre spagnola e cattolica e da padre indiano hindu, partecipa di una pluralità di tradizioni: indiana ed europea, hindu e cristiana, scientifica e umanistica. Laureato in chimica, filosofia e teologia, ordinato sacerdote cattolico nel 1946, dal 1982 è vissuto a Tavertet, sulle montagne della Catalogna, dove ha continuato la sua esperienza contemplativa e l’attività culturale. Si è spento il 26 agosto 2010. Il centro di studi interculturale Vivarium, da lui fondato, continua ora come Fundació Vivarium Raimon Panikkar, di cui Milena Carrara Pavan è presidente. Jaca Book detiene il copyright internazionale dell’autore ed è l’editore delle sue opere in lingua italiana. Oltre all’Opera Omnia, Jaca Book ha in catalogo numerosi altri titoli che vengono sempre ristampati.

IL DHARMA NELL'INDIA

Per dharma dell'induismo si intende la sua spiritualità. Il volume comprende un intero libro sull'argomento. Ma che cosa si intende per induismo? Non è possibile capirlo se lo paragoniamo al concetto occidentale moderno di religione. Esso non è una religione nel senso che le si attribuisce alle nostre latitudini. Il mondo dell'induismo ci apre a un'esperienza umana straordinariamente ricca che scuote non tanto la nostra visione del mondo, quanto il mondo stesso in cui viviamo; relativizza il significato stesso della realtà e l'aver confuso relatività con relativismo è ciò che ha prodotto la tragica incomprensione fra tante religioni. La prima sezione comprende il libro dallo stesso titolo Il dharma dell'induismo, in cui il dharma viene descritto non solo come ordine ontologico reale, ma anche come ordinamento estrinseco della natura delle cose. La seconda sezione comprende diversi articoli sulla teologia e la filosofia indiane, mentre la terza si concentra più sui problemi attuali e sul ruolo importante che l'India potrebbe svolgere nel mondo di oggi come alternativa a una società tecnologica, purché non se ne lasci sopraffare e sappia prendere spunto dalla ricchezza ancestrale per sviluppare una nuova civiltà.

EDIZIONE RILEGATA A PREZZO RIDOTTO

Raimon Panikkar

IL DHARMA NELL'INDIA

Formato 15,5×24 cm

Rilegato

ISBN 9788816419872

Pagine 544 € 35,00

RAIMON PANIKKAR nato nel 1918 a Barcellona da madre spagnola e cattolica e da padre indiano hindu, partecipa di una pluralità di tradizioni: indiana ed europea, hindu e cristiana, scientifica e umanistica. Laureato in chimica, filosofia e teologia, ordinato sacerdote cattolico nel 1946, dal 1982 è vissuto a Tavertet, sulle montagne della Catalogna, dove ha continuato la sua esperienza contemplativa e l’attività culturale. Si è spento il 26 agosto 2010. Il centro di studi interculturale Vivarium, da lui fondato, continua ora come Fundació Vivarium Raimon Panikkar, di cui Milena Carrara Pavan è presidente. Jaca Book detiene il copyright internazionale dell’autore ed è l’editore delle sue opere in lingua italiana. Oltre all’Opera Omnia, Jaca Book ha in catalogo numerosi altri titoli che vengono sempre ristampati.

FEDE, ERMENEUTICA, PAROLA

Mentre il primo tomo del volume "Mistero ed ermeneutica" trattava di mito, simbolo e culto, tre forme attraverso le quali l'uomo si apre al mistero della Realtà, il secondo tomo è dedicato alla fede, all'ermeneutica e alla parola come espressione di questa apertura. La prima sezione si articola intorno alla fede, alla sua natura, e cerca di rompere la monopolizzazione della fede ad opera di una certa sua interpretazione ristretta. Solo il carattere simbolico delle parole e il loro uso in senso mitico può vincere la tendenza della nostra ragione ad arrogarsi il monopolio sul significato delle parole. La seconda sezione cerca di applicare l'ermeneutica ad alcuni dei problemi presenti nell'odierno incontro tra religioni e nel confronto tra le varie visioni del mondo. Lo sforzo qui è di integrare le interpretazioni, dettate dalla situazione contemporanea, della cosiddetta teologia fondamentale. Da questa prospettiva ermeneutica viene esaminato un esempio fornito principalmente dalla religione cristiana. L'ultimo capitolo analizza un aspetto importante di ogni religione, che sembra essere stato spesso indebitamente trascurato. La secolarizzazione e la religione trovano certamente un punto di incontro nel sottolineare l'importanza non solo della liberazione, ma della libertà. La terza sezione è composta da quattro testi che affrontano il tema del rapporto tra Uomo, Realtà e Parola, ciascuno da una particolare prospettiva.

EDIZIONE RILEGATA A PREZZO RIDOTTO

Raimon Panikkar

FEDE, ERMENEUTICA, PAROLA

Formato 15,5×24 cm

Rilegato

ISBN 9788816419896

Pagine 384 € 28,00

RAIMON PANIKKAR nato nel 1918 a Barcellona da madre spagnola e cattolica e da padre indiano hindu, partecipa di una pluralità di tradizioni: indiana ed europea, hindu e cristiana, scientifica e umanistica. Laureato in chimica, filosofia e teologia, ordinato sacerdote cattolico nel 1946, dal 1982 è vissuto a Tavertet, sulle montagne della Catalogna, dove ha continuato la sua esperienza contemplativa e l’attività culturale. Si è spento il 26 agosto 2010. Il centro di studi interculturale Vivarium, da lui fondato, continua ora come Fundació Vivarium Raimon Panikkar, di cui Milena Carrara Pavan è presidente. Jaca Book detiene il copyright internazionale dell’autore ed è l’editore delle sue opere in lingua italiana. Oltre all’Opera Omnia, Jaca Book ha in catalogo numerosi altri titoli che vengono sempre ristampati.

RELIGIONE E RELIGIONI

Il titolo di questo volume, che riprende quello del libro pubblicato nel 1964, intende sottolineare l'ambiguità della parola "religione", che al singolare rappresenta l'apertura costitutiva dell'uomo al mistero della vita, mentre al plurale indica le diverse tradizioni religiose. Il filo conduttore degli scritti riuniti nel volume è l'invito che l'autore rivolge alle religioni a compiere uno sforzo comune (cosa che molti rappresentanti contemporanei delle tradizioni religiose stanno tentando di fare) per scoprire uno dei compiti fondamentali e permanenti della religione – e della laicità, intesa come secolarità sacra: aiutare l'uomo a raggiungere la sua pienezza. Il volume include nella prima sezione, oltre al libro menzionato, vari articoli che approfondiscono il concetto di religione da varie angolature e sviluppano alcuni aspetti più universali della religiosità intesa come dimensione umana. La seconda sezione tratta delle religioni comparate e della filosofia delle religioni nell'incontro, mentre la terza abbraccia argomenti più specifici, fra i quali articoli che riguardano il corpo e la medicina, in quanto la religione "religa" non solo l'uomo da Dio, ma anche lo spirito al corpo.

EDIZIONE RILEGATA A PREZZO RIDOTTO

Raimon Panikkar

RELIGIONE E RELIGIONI

Formato 15,5×24 cm

Rilegato

ISBN 9788816419940

Pagine 488 € 34,00

RAIMON PANIKKAR nato nel 1918 a Barcellona da madre spagnola e cattolica e da padre indiano hindu, partecipa di una pluralità di tradizioni: indiana ed europea, hindu e cristiana, scientifica e umanistica. Laureato in chimica, filosofia e teologia, ordinato sacerdote cattolico nel 1946, dal 1982 è vissuto a Tavertet, sulle montagne della Catalogna, dove ha continuato la sua esperienza contemplativa e l’attività culturale. Si è spento il 26 agosto 2010. Il centro di studi interculturale Vivarium, da lui fondato, continua ora come Fundació Vivarium Raimon Panikkar, di cui Milena Carrara Pavan è presidente. Jaca Book detiene il copyright internazionale dell’autore ed è l’editore delle sue opere in lingua italiana. Oltre all’Opera Omnia, Jaca Book ha in catalogo numerosi altri titoli che vengono sempre ristampati.

L'UTOPIA CONCRETA

Il testo qui proposto affronta la drammatica crisi in cui versa il mondo contemporaneo, una vera e propria "conflagrazione cosmica", secondo la definizione dell'autore, attraverso il mito della divinità hindù di Indra. Per Panikkar Indra assume un valore paradigmatico rispetto alla condizione umana attuale, un simbolo delle energie demoniache e divine che si contendono la supremazia al fondo della nostra più invisibile interiorità. L'India ha ceduto alla tentazione di mettere la scienza e la tecnologia sul piedistallo di Indra andando nella direzione sbagliata: «... la via verso la modernizzazione che l'India ha preso non ha portato alla liberazione promessa. Non ha conseguito il suo scopo. Ha fallito!». La prima parte di questo studio prepara lo sfondo per la tesi di Panikkar. Per questo la megalopoli Mumbai è un'illustrazione spaventosa, ma adatta. Nella seconda parte si presentano le cause più profonde del problema: le civiltà indiche sono incapaci di affrontare il complesso tecnocratico della modernità; il loro carattere autodistruttivo è inerente alle civiltà tecnocratiche. Da questo punto di vista il libro non si limita a descrivere ciò che accade nel sub-continente indico, ma ha l'ambizione di indicare al mondo intero una trasformazione radicale, una sorta di "Utopia" che ha tutte le risorse per realizzarsi, per divenire "concreta".

Raimon Panikkar

L'UTOPIA

CONCRETA

Formato 15×23 cm

Brossura con alette

ISBN 9788816419964

Pagine 192 € 12,00

RAIMON PANIKKAR nato nel 1918 a Barcellona da madre spagnola e cattolica e da padre indiano hindu, partecipa di una pluralità di tradizioni: indiana ed europea, hindu e cristiana, scientifica e umanistica. Laureato in chimica, filosofia e teologia, ordinato sacerdote cattolico nel 1946, dal 1982 è vissuto a Tavertet, sulle montagne della Catalogna, dove ha continuato la sua esperienza contemplativa e l’attività culturale. Si è spento il 26 agosto 2010. Il centro di studi interculturale Vivarium, da lui fondato, continua ora come Fundació Vivarium Raimon Panikkar, di cui Milena Carrara Pavan è presidente. Jaca Book detiene il copyright internazionale dell’autore ed è l’editore delle sue opere in lingua italiana. Oltre all’Opera Omnia, Jaca Book ha in catalogo numerosi altri titoli che vengono sempre ristampati.

NUOVA EDIZIONE LONG SELLER

KIERKEGAARD E SANKARA

LA FEDE E L'ETICA NEL

CRISTIANESIMO E NELL'INDUISMO

Questo libro riporta fedelmente la trascrizione di un corso inedito che Panikkar tenne alla Pontificia Università Lateranense di Roma durante l'anno accademico 1962-1963. In esso vengono messe a confronto la cultura occidentale e quella orientale, il cristianesimo e l'induismo, in un momento cruciale della loro storia, quando entrambe entrano in una crisi che, come scrive Panikkar, «potrebbe anche apparire senza via d'uscita», nell'ipotesi che ciascuna possa trovare nell'altra gli elementi vitali attraverso cui rinnovarsi. In modo emblematico le figure scelte da Panikkar come simboli delle due culture, Kierkegaard e Sànkara, non soltanto incarnano il prototipo delle mentalità e delle psicologie occidentali e orientali – ognuna con le sue inclinazioni, la sua ricchezza e i suoi limiti –, ma entrambe condividono il fatto di vivere in tempi di decadenza religiosa e, proprio per questo, di anelare alla verità assoluta. Completano la pubblicazione una selezione di schemi e grafici riassuntivi redatti da Panikkar stesso come canovaccio delle lezioni.

Raimon Panikkar

KIRKEGAARD E

SANKARA

ISBN 9788816419902

Brossura con alette

Formato 14×21 cm

Pagine 104

€ 12,00

RAIMON PANIKKAR nato nel 1918 a Barcellona da madre spagnola e cattolica e da padre indiano hindu, partecipa di una pluralità di tradizioni: indiana ed europea, hindu e cristiana, scientifica e umanistica. Laureato in chimica, filosofia e teologia, ordinato sacerdote cattolico nel 1946, dal 1982 è vissuto a Tavertet, sulle montagne della Catalogna, dove ha continuato la sua esperienza contemplativa e l’attività culturale. Si è spento il 26 agosto 2010. Il centro di studi interculturale Vivarium, da lui fondato, continua ora come Fundació Vivarium Raimon Panikkar, di cui Milena Carrara Pavan è presidente. Jaca Book detiene il copyright internazionale dell’autore ed è l’editore delle sue opere in lingua italiana. Oltre all’Opera Omnia, Jaca Book ha in catalogo numerosi altri titoli che vengono sempre ristampati.

Raimon Panikkar
NUOVA EDIZIONE LONG SELLER

PARLIAMO

DELLA STESSA REALTÀ?

PER UN DIALOGO TRA

ORIENTE E OCCIDENTE

Quando due grandi spiriti si incontrano, accade qualcosa di particolare; è come se si creasse una campo energetico percepibile fisicamente, persino nelle vibrazioni dell'aria. Anche a distanza di anni, coloro che erano presenti nell'Aula Magna dell'Istituto universitario di Architettura a Venezia il 9 marzo del 2004 ricordano con emozione l'atmosfera tutta particolare creatasi in occasione dell'incontro fra Raimon Panikkar ed Emanuele Severino. I due giganti del pensiero contemporaneo mettono a confronto Oriente e Occidente per capire se possono collaborare alla ricerca di una possibile realtà ultima. Dall'incontro emergono due elementi di convergenza: l'insoddisfazione radicale nei confronti della visione dominante del mondo e la convinzione che tutto sia eterno. Ma anche l'irriducibile differenza dei rispettivi punti di vista: per Severino la follia consiste nella fede del divenire altro del mondo, che trova la sua estrema realizzazione nella tecnica, mentre Panikkar pensa che il nostro compito non sia risolvere l'enigma del mondo bensì imparare a vivere in esso. Così Oriente e Occidente, pur faticando a comprendersi, non cessano di interrogarsi l'un l'altro.

Raimon Panikkar, Emanuele

Severino

PARLIAMO DELLA

STESSA REALTÀ

PER UN DIALOGO TRA

ORIENTE E OCCIDENTE

ISBN 9788816419919

Brossura con alette

Formato 14×21 cm

Pagine 68 € 14,00

RAIMON PANIKKAR nato nel 1918 a Barcellona da madre spagnola e cattolica e da padre indiano hindu, partecipa di una pluralità di tradizioni: indiana ed europea, hindu e cristiana, scientifica e umanistica. Laureato in chimica, filosofia e teologia, ordinato sacerdote cattolico nel 1946, dal 1982 è vissuto a Tavertet, sulle montagne della Catalogna, dove ha continuato la sua esperienza contemplativa e l’attività culturale. Si è spento il 26 agosto 2010. Il centro di studi interculturale Vivarium, da lui fondato, continua ora come Fundació Vivarium Raimon Panikkar, di cui Milena Carrara Pavan è presidente. Jaca Book detiene il copyright internazionale dell’autore ed è l’editore delle sue opere in lingua italiana. Oltre all’Opera Omnia, Jaca Book ha in catalogo numerosi altri titoli che vengono sempre ristampati.

Raimon Panikkar
NUOVA EDIZIONE LONG SELLER

JACA BOOK

Via del Progresso 21 47822 Santarcangelo di Romagna (RN)

UFFICI

Via Edmondo De Amicis 45 20123 Milano tel. +39 02.48561520 www.jacabook.it

Promozione e vendite in Libreria LYR S.r.l. Via Milano 73/75 20007 Cornaredo (MI)

Distribuzione per l’Italia MESSAGGERIE LIBRI S.P.A. Via Giuseppe Verdi 8 20090 Assago (MI) tel. +39.800.804.900 fax +39.02.45.77.43.95

Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.