
































![]()

































Un ragno sulla torta? Roba da matti... Al contrario: questa torta ragno è un po’ più elaborata, ma il suo gusto e il suo aspetto sono talmente speciali che ne varrà la pena!
Preparazione
1. Pan di Spagna: rivestire lo stampo con carta da forno. Preriscaldare il forno ventilato a 160°C. Montare le uova, lo zucchero e il sale nel robot da cucina per circa 3 minuti fino a ottenere un composto spumoso. Aggiungere il latticello e poi il colorante alimentare nero oppure il carbone attivo. Setacciare la farina, l’amido di mais e il lievito, quindi incorporare con cura la miscela. Versare il composto nello stampo a cerniera e cuocere nel ripiano centrale del forno per 35-40 minuti circa. Lasciar raffreddare il pan di Spagna su una griglia (il pan di Spagna può essere cotto tranquillamente anche il giorno prima; una volta raffreddato, avvolgerlo nella carta pellicola e riporlo in frigorifero).
2. Purea/mousse di zucca: ammollare la gelatina in acqua ghiacciata dentro a una ciotola. Lavare la zucca, sbucciarla a piacere e tagliarla a pezzettini. Versare la zucca, la cannella, la noce moscata e l’acqua in una piccola padella, quindi cuocere la zucca fino ad ammorbidirla (8-10 minuti circa). Frullare il tutto (eventualmente setacciandolo), strizzare la gelatina e aggiungerla alla purea ottenuta, mescolare finché la gelatina non si sarà sciolta (se la purea si è raffreddata troppo, riscaldarla di nuovo leggermente). Mettere da parte. Mescolare bene il mascarpone con lo zucchero a velo in una ciotola capiente e aggiungere la purea di zucca. Montare a neve la panna nel robot da cucina e incorporarla delicatamente. Riporre in frigorifero per qualche minuto.
Non volete perdervi nulla?
Abbonatevi ora alla nostra newsletter.

3. Creazione della torta: tagliare il pan di Spagna a metà, quindi tagliare nuovamente a metà, per ottenere 4 basi di pan di Spagna. Disporre tutte e 4 le basi di pan di Spagna sul piano di lavoro. Porre e cospargere su tre basi un cucchiaio di marmellata di lamponi ciascuna. Disporre il primo pan di Spagna in un anello per torte pulito. Dividere la mousse di zucca in tre parti circa, porre sul primo pan di Spagna una parte e cospargere uniformemente. Adagiarvi sopra il secondo pan di Spagna (con marmellata di lamponi) e distribuire nuovamente un terzo di mousse su di esso. Ripetere la procedura con il terzo pan di Spagna cosparso. Infine, adagiarvi sopra l’ultimo pan di Spagna. Riporre in frigorifero per almeno un’ora, in modo che il tutto sia ben compatto e sodo.
4. Crema di burro: sbattere il burro ammorbidito, lo zucchero vanigliato, lo zucchero a velo e il colorante alimentare nero fino a ottenere un composto spumoso. Tagliare/dividere la torta dall’anello. Spennellare l’intera torta con la crema al burro. Riporre nuovamente in frigorifero. Ricoprire la torta con il fondente. Sciogliere i marshmallow in padella o nel microonde e separarli, passare i fili sulla torta. Modellare una palla con metà del blocco del fondente nero (per il corpo del ragno) e modellare le zampe di ragno con il fondente rimanente. Adagiare il ragno direttamente sulla torta, realizzare gli occhi con lo zucchero e i denti con la glassa di zucchero a velo. Un po’ di lamponi liofilizzati e glitter completano la torta.


Annuncio

Ingredienti
Dosi per 8-10 persone circa come dessert
Pan di Spagna:
5 uova
150 g di zucchero
1 pizzico di sale
80 ml di latticello
120 g di farina
40 g di amido di mais
2 cc di lievito in polvere (8 g)
Colorante alimentare nero o carbone attivo
Anello per torte alto con ø di 16 cm
Purea/mousse di zucca:
10 fogli di gelatina
1 zucca piccola (300 g)
100 ml di acqua
250 g di mascarpone
80 g di zucchero a velo
200 g di panna
1 pizzico di cannella
1 pizzico di noce moscata
Crema di burro:
100 g di burro ammorbidito
1 bustina di vanillina
150 g di zucchero a velo
Colorante nero
Decorazione:
3 cucchiai di marmellata di lamponi (80 g)
1 rotolo di fondente nero 430 g (arrotolato)
1 blocco di fondente nero (corpo e gambe del ragno)
100 g circa di marshmallow (ragnatela)
Perle di zucchero per gli occhi
Lamponi liofilizzati
Glitter
Glassa di zucchero a velo


In Svizzera, una buona parte della popolazione so re di disturbi del sonno. Sono molti i medicinali che promettono una soluzione, ma è importante scegliere quello giusto. Per contrastare il problema sul lungo periodo, infatti, le persone a ette da disturbi del sonno devono affidarsi a un farmaco adatto e ben tollerato. A tale scopo, sono disponibili in commercio farmaci a base di sostanze vegetali come Baldriparan –Per la notte. E questo è solo uno dei motivi per cui già diverse persone in farmacia chiedono di Baldriparan, disponibile senza ricetta.
Aiuto comprovato in caso di disturbi del sonno



Da lungo tempo, ai farmaci fitoterapeutici a base di valeriana è stato attribuito un e etto positivo contro i disturbi del sonno. In simili medicinali è la quantità di questo principio attivo a fare la dif-
ferenza. Baldriparan contiene un pregiato estratto di radice di valeriana, il cui supporto in caso di disturbi del sonno è stato comprovato. Questo estratto favorisce inoltre il sonno.
Per addormentarsi rilassati e svegliarsi riposati



Un riposo rigenerante è alla base di buone capacità fisiche e mentali. Chi dorme bene, il giorno dopo si sente più in forma e riposato. Per raggiungere questa condizione è necessario che la fase di sonno profondo sia lunga a su icienza. La particolarità di Baldriparan consiste nel mantenere il ciclo naturale del sonno e nel preservare la fase di sonno profondo. In questo modo, questo farmaco a base di sostanze vegetali permette di iniziare la giornata ben riposati. Un altro consiglio: la calma e il rilassamento aiutano il tuo corpo a prepararsi al sonno.






LA QUALITÀ INCONTRA LA TRADIZIONE Esperienza nelle piante medicinali dal 1962











Barrua




Isola dei Nuraghi IGP
annata 2018*
uvaggio:
Cabernet Sauvginon, Merlot, Carignano 300 cl







Rioja DOCa















Terre Brune



Carignano del Sulcis DOC
Bovale

















Bluegray










VdT Castilla y Leon








Estel Mallorca

VdT Mallorca
annata 2018* uvaggio: Manto Negro, Callet, Syrah, Merlot, Cabernet Sauvignon





