788_Italiano

Page 20

INSEGNAMENTO

LA LEZIONE DELL’EBANO La Bibbia menziona l'ebano solo una volta, in Ezechiele 27:15. Ma questa menzione è trascendentale come lezione per i cristiani. (*) L’ebano è un legno nero che si ricava da diverse specie di alberi del genere Diospyros, termine che in greco antico significa “grano di Dio”. Il nome “ebano” deriva dall’egiziano antico hbny (“pietra di legno”), dato a causa della sua straordinaria durezza. Ci sono molte specie di alberi di ebano, sia in Asia che in Africa, ma non tutte hanno un legno scuro e uniforme. Questi alberi, che appartengono alla famiglia delle Ebenaceae, di solito raggiungono i 20-30 metri di altezza, e sono dotati di una chioma ampia, un tronco spesso e una corteccia chiara (alburno) che circonda un durame nero. Le foglie dell’ebano sono lanceolate e verde scuro e sono disposte alternativamente sugli steli. Anche i fiori sono generalmente verdastri e i frutti sono disposti in bacche rotonde e giallastre. Esiste una grande varietà di specie da cui si ricava l’ebano. Ad esempio, l’ebano di Ceylon o Bombay raggruppa le specie D. bupru, D. ebenaster, D. ebenum, D. melanoxylon, D. peregrina, D. silvatica, ecc. L’ebano di Manila si riferisce alle specie D. ebenaster, D. philippensis e D. nigra. C’è anche ebano delle Filippine, ebano verde dell’India, ebano bianco, ebano del Gabon, ebano del Madagascar, ebano rosso dell’isola di Mauritius, ecc., ciascuno con le rispettive specie distinte. Questo ci dà l’idea dell’alta diversità di alberi e legno dell’ebano. Anticamente, le navi mercantili di Tiro importavano ebano e avorio dalle coste dell’Oceano Indiano, mentre i Fenici commerciavano con tali prodotti. L’intenso colore nero dell’ebano, nonché la sua alta densità e facile lucidatura, rendevano facile la sua combinazione con l’avorio bianco, creando un contrasto molto apprezzato in intarsi e ornamenti. Dalla corteccia di ebano sono stati prodotti manici di coltelli, spazzole, attrezzi, strumenti musicali come clarinetti, pezzi degli scacchi, tasti di pianoforte, figure di animali, tra le altre cose. Dal XIII secolo fino al barocco, l’ebano venne utilizzato in Europa per fabbricare oggetti di

20

MOVIMENTO MISSIONARIO MONDIALE America•Europa•Oceania•Africa•Asia

lusso tali mobili con impiallacciatura nera (da cui il termine ebanisteria) e scrivanie sofisticate. Tuttavia, l’ascesa del commercio di mogano nel XVIII secolo causò il graduale abbandono dell’ebano. La Bibbia menziona l’ebano solo una volta, nel libro di Ezechiele (Ezechiele 27:15), quando parla del ricco commercio marittimo e dello splendore della città portuale di Tiro. Il capitolo racconta che, nonostante la grandezza e il


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.