INTERNAZIONALE
PERCHÉ NEGLI STATI UNITI CI SONO COSÌ TANTE SPARATORIE? Perché gli Stati Uniti, la prima potenza mondiale, detengono il record di vittime di sparatorie in luoghi pubblici? Ci sono stati più di 250 attacchi in varie città dall’inizio dell'anno ad oggi. (*) Ogni sparatoria negli Stati Uniti riaccende il dibattito sull’acceso alle armi da fuoco. Perché un 21enne che è appena autorizzato a comprare una birra può acquisire, tramite una procedura minore, un fucile semiautomatico con cui può commettere omicidio in pochi minuti? Non c’è logica nella risposta. L’unica ragione che può spiegare l’alto numero di sparatorie di massa negli Stati Uniti è la quantità stratosferica di armi nelle mani di fanatici e psicopatici. Allora, perché, nonostante le continue stragi, i legislatori non ottengono mai una maggioranza per limitare l’accesso alle armi da fuoco? Gli Stati Uniti, la terra dei cowboy, sono la società più armata del mondo, con una media di un fucile o una pistola per abitante (circa 300 milioni). In altre parole, gli americani rappresentano circa il 4,4% della popolazione mondiale, ma possiedono il 42% delle armi del mondo. Secondo uno studio condotto dai ricercatori Franklin E. Zimring e Gordon Hawkins dell’Università della California, ci sono state 133 sparatorie di massa tra il 2002 e il 2014. La Finlandia ne ebbe solo due, in cui sono state uccise diciotto persone; la Svizzera ne ebbe una, in cui si sono verificate quattordici morti. La differenza è chiara. Nel 2013, le morti legate alle armi da fuoco negli Stati Uniti inclusero 21.175 suicidi, 11.208 omicidi e 505 morti causate da spari accidentali. Quello stesso anno in Giappone, un paese che ha un terzo della popolazione degli Stati Uniti, le armi da fuoco hanno causato solo tredici morti.
16
MOVIMENTO MISSIONARIO MONDIALE America•Europa•Oceania•Africa•Asia
Ciò significa che un americano ha 300 volte più probabilità di morire a causa di un’arma da fuoco rispetto a un giapponese. Il tasso di proprietà delle armi negli Stati Uniti è 150 volte superiore a quello del Giappone. Il divario tra 150 e 300 dimostra che le statistiche sulla proprietà delle armi da sole non spiegano la situazione degli Stati Uniti. Altri investigatori ritengono che dietro la strage del Texas vi sia un chiaro crimine di odio razziale. La drammatica realtà è che negli Stati Uniti, che è in allerta come il resto del mondo per il jihadismo, è aumentata la paura del terrorismo nei gruppi e individui fanatizzati con l’ideologia tipica dell’estrema destra.