Siamo Diachem: we embrace agriculture

Page 1


Catalogo prodotti

DIACHEM

Mani che aiutano gli agricoltori nel loro lavoro con i nostri agrofarmaci, agronutrienti e biosoluzioni.

Indice generale

Sezione informativa

Progetto Qualità Assofertilizzanti

Preparazione delle miscele

Diachem infotainment

Informazioni tempistica smaltimento

Etichettatura ambientale

Siti web da consultare

Sezione prodotti

Guida alla consultazione delle schede prodotto

AGROFARMACI

Fungicidi

Insetticidi

Acaricidi

Erbicidi

Fitoregolatori, Coadiuvanti e Vari

Sostanze di base

Schede difesa e nutrizione delle colture

Informazioni utili

Centri antiveleni italiani

Indici

Agrofarmaci - Indice generale per categoria

Agronutrienti - Indice generale per categoria

Indice schede difesa e nutrizione delle colture

Indice agrofarmaci per sostanza attiva

AGRONUTRIENTI

Fertirriganti

Biostimolanti e Fertilizzanti speciali

Acceleratori di fotosintesi

Fertilizzanti integrati

speciali

Progetto Qualità Assofertilizzanti

Il progetto

Il Progetto Qualità Assofertilizzanti coinvolge tutte le Imprese associate Assofertilizzanti ed ha come scopo quello di certificare quelle in linea con il disciplinare di Assofertilizzanti (https://assofertilizzanti.federchimica.it/progetto-qualita/ marchio), rilasciando un marchio che certifica l'impegno aziendale nella gestione dei prodotti e dei sistemi produttivi.

Il marchio

ASSOFERTILIZZANTI FEDERCHIMICA

Il Marchio viene rilasciato annualmente alle Imprese che hanno ricevuto meno del 5% di sanzioni da parte dell'ICQRF o, in caso di superamento di questa soglia, a quelle che raggiungono il punteggio indicato nei requisiti del Disciplinare Assofertilizzanti.

Il Marchio di Qualità è un “marchio collettivo”, identificato da un logo che permette di individuare le Imprese che si sono impegnate ad operare in qualità nella produzione dei fertilizzanti e nella gestione del sistema aziendale

Per il suo rilascio le Imprese:

Non devono superare un determinato limite di sanzioni ICQRF

Devono raggiungere il punteggio soglia che viene attribuito sulla base della tipologia di non conformità alle normative di settore (D. Lgl. 29 aprile 2010, n.75 – Reg. UE 1009/2019) dei campioni, con violazioni confermate dall’ICQRF nel biennio antecedente la richiesta di rilascio del Marchio e sulla base delle certificazioni ottenute dalle Imprese.

Diachem per la Qualità e Sicurezza

Pur in questo periodo disseminato di problematicità di varia natura, Diachem non ha voluto far mancare il suo impegno nel garantire la Qualità e la Sicurezza dei propri prodotti e in particolare di quelli fertilizzanti, sui quali l’attenzione è sempre più puntata.

Preparazione delle miscele

Nella pratica di campo è comune il caso in cui si distribuiscono più prodotti contemporaneamente: è bene ricordare che nella preparazione di miscele estemporanee vari fattori possono influenzare più o meno negativamente la compatibilità e stabilità della miscela (ad esempio natura dei principi attivi e/o dei coformulanti contenuti nei prodotti miscelati, durezza e temperatura dell’acqua, ordine di immissione nella botte dei prodotti).

È difficile quindi considerare tutti i fattori; in linea generale si consideri che:

Maggiore è il numero di prodotti miscelati maggiore è la probabilità che si manifesti incompatibilità

Concentrazioni elevate, che si creano ad esempio in caso di pre-miscelazioni in poca acqua, oppure con attrezzature ad ultra basso volume d’acqua o pre-filtri, possono creare condizioni di incompatibilità

Leggere e valutare quanto indicato in etichetta nel paragrafo compatibilità. In base al tipo di formulazione, generalmente si consiglia di rispettare il seguente ordine di ingresso dei prodotti nella botte (nb si sconsiglia comunque di miscelare più di 2-3 prodotti):

I ANTISCHIUMA

II WSB - sacchetti idrosolubili

III CS/ZC - sospensioni di microcapsule

IV WG, DF, WDG - granuli idrodisperdibili

V WP, PB - polveri bagnabili

VI SC, FLOWABLE - sospensioni concentrate

VII EW - emulsioni olio/acqua

VIII SE - suspo-emulsioni

IX SL - concentrati solubili

X EC - emulsioni concentrate

XI BAGNANTI E PRODOTTI ANTIDERIVA

In caso di miscela con fertilizzanti fogliari, prestare attenzione alle avvertenze riportate sulle etichette; se persistono dubbi effettuare saggi preliminari su piccole superfici

AVVERTENZE D'USO

Nel caso si utilizzino formulati liquidi si consiglia di agitare bene la confezione prima di versarne il contenuto.

Diachem infotainment

Il sito

Se cerchi notizie e aggiornamenti su tutto ciò che riguarda il mondo Diachem, la risposta è diachemagro.com. Il nostro sito è stato realizzato per essere uno strumento utile e di approfondimento non solo tecnico, ma anche informativo.

Il Gaia blog

La sezione nevralgica del nostro sito è costituita dal blog che abbiamo chiamato "Gaia" perché parliamo proprio di questo: della nostra Madre Terra.

Ci piace pensare che ogni articolo possa diventare un punto di riferimento per tutti coloro che vogliono esplorare e approfondire tematiche tecnico scientifiche legate a un’agricoltura sempre più sostenibile.

Il podcast Fatti di Terra

Non solo lettura, ma anche tanto ascolto. Il nostro podcast "Fatti di Terra" è uno spazio di dialogo aperto, dove scienza ed esperienza si incontrano, e dove l’agricoltura si racconta in tutte le sue sfaccettature, tra tradizione e innovazione.

Siamo su tutte le principali piattaforme musicali, sempre in compagnia della nostra mascotte Landy!

I social

Ogni giorno ci mettiamo la faccia come professionisti del settore, ma soprattutto come persone al servizio di altre persone. I social ci aiutano a rimanere aggiornati con le nuove tendenze comunicative, oltre a offrire un'informazione ancora più immediata, ma sempre ricca di valore.

La newsletter

Un canale strategico ed efficace per creare valore e mantenere un contatto diretto e costante con distributori, rivenditori e agricoltori, supportandoli nel lavoro quotidiano in campo e offrendo aggiornamenti tecnici, novità di prodotto e consigli agronomici.

Puoi iscriverti direttamente dal nostro sito.

Gli eventi

Essere presenti sul territorio vuol dire creare occasioni uniche che rafforzano la fiducia, migliorano le competenze e creano nuove collaborazioni: ecco perché organizziamo vari eventi e iniziative, sia presso la nostra sede per far conoscere la nostra realtà, sia in giro per l’Italia per portare la nostra esperienza sul campo.

Puoi scoprire dove trovarci, seguendoci sui social o consultando il nostro sito.

Siti utili

Il nostro sito diachemagro.com è il mezzo principale per rimanere aggiornato sull’azienda e sulle attività di comunicazione e promozione, ma soprattutto per consultare il catalogo prodotti. Oltre alla nostra gamma, puoi anche trovare informazioni su:

Tempistiche smaltimento scorte

Le informazioni riportate nelle tabelle sono raccolte con la massima cura e attenzione, ma non hanno valore legale. Per l’utilizzo degli agrofarmaci, invitiamo ad attenersi alle indicazioni d’etichetta e alle normative pubblicate in Gazzetta Ufficiale. L’utilizzatore è l’unico responsabile del corretto impiego dei prodotti.

Linee guida per la gestione delle resistenze

Per prevenire l’insorgere delle resistenze dei patogeni e delle infestanti risulta opportuno consultare le linee guida RAC (Resistance Action Committee) identificate da apposite commissioni internazionali.

Etichettature ambientale

Informazioni sulla tipologia dei materiali di imballo: https://diachemagro.com/etichettaturaambientale

Ultimo, ma non meno importante, puoi trovare i contatti dei nostri Field marketing e di tutta la nostra rete vendita per avere sempre un riferimento concreto e un supporto personalizzato sul tuo territorio, ovunque ti trovi: https://diachemagro.com/contatti.

Per mantenersi aggiornati su autorizzazioni revocate e tempi di smaltimento, aggiornamenti del catalogo e su normative del settore, etichette ministeriali, documentazione riguardante l’agricoltura sostenibile, utilizzare i seguenti servizi:

SDS ON DEMAND sdsondemand.it

FITOGEST fitogest.com

FERTILGEST fertilgest.com

AGRONOTIZIE agronotizie.com

AGROFARMA agrofarma.info

FEDERCHIMICA assofertilizzanti.federchimica.it

Guida alla consultazione delle schede prodotto

Indicazione linea prodotto

Indicazione categoria prodotto

Denominazione commerciale del prodotto

Iconografia caratteristiche speciali

Definizione di impiego/ caratteristiche principali 5

Indicazioni di composizione, formulazione, sicurezza e registrazione prodotto

Immagine packaging prodotto

Settori di impiego con indicazioni e dosi per la corretta applicazione del prodotto

Fornitore/ origine prodotto

Tipologie di packaging disponibili

Avvertenze per l'uso/indicazioni

AGROFARMACI FUNGICIDI

Daramun®

Efficace nel contenimento della peronospora di vite, patata e pomodoro

Flessibile nel posizionamento su vite

Adattabile in differenti strategie di intervento

Caratteristiche della s.a. esaltate dallo specifico surfattante organo-siliconico

COMPOSIZIONE

cyazofamid 9,5 % (100 g/l)

FORMULAZIONE sospensione concentrata (SC)

CODICE FRAC 21

REG. MIN. SALUTE n° 16946 del 16.01.2020

BUFFER ZONE

Consultare l’etichetta

INDICAZIONI DI PERICOLO CLP: H410; EUH208; EUH401

Attenzione

SETTORI DI IMPIEGO

Coltura Avversità Epoche d'impiego

Vite

Pomodoro (da industria e da mensa) in pieno campo e serra

Patata

Peronospora (Plasmopara viticola)

Peronospora (Phytophthora infestans)

Peronospora (Phytophthora infestans)

Prodotto originale Diachem

BBCH 11-89 (da prefioritura a maturazione)

0,9-1,1 l/ha

BBCH 12-89 (da prefioritura a maturazione) 0,8 l/ha

BBCH 12-89 (da sviluppo fogliare a pre-raccolta) 0,8 l/ha

AVVERTENZE

FLACONE 1 l (cartone 10 pz)

TANICA 5 l (cartone 4 pz)

Intervallo tra i trattamenti 8-12 gg 21 gg 4

Intervallo tra i trattamenti 7-10 gg 3 gg 6

Intervallo tra i trattamenti 5-7 gg (fino a 10 in caso di basso rischio) 7 gg 6

Per gestire il rischio di comparsa di resistenza in campo, adottare i seguenti accorgimenti: applicare il prodotto prima dell’evento infettante; miscelare con antiperonosporici aventi diverso meccanismo d’azione; impiegare in un programma che preveda l’uso di prodotti con differenti meccanismi d’azione. La cyazofamid non presenta resistenza incrociata con le sostanze attive appartenenti ai QoI (Quinone Outside Inhibitor) che agiscono sul sito esterno del complesso III del mitocondrio (es. azoxystrobin, pyraclostrobin, kresoxim-metile, famoxadone).

DIACHEM AGROFARMACI

Gli agrofarmaci Diachem rappresentano soluzioni efficaci contro malattie e parassiti, modellate sulle esigenze di un’agricoltura in continua evoluzione

Indice Agrofarmaci

Indice Agrofarmaci

Clivis

Clivis

Clomate

AGROFARMACI

Fungicidi

Axidor

Fungicida preventivo in sospensione concentrata

Azione specifica contro la peronospora di patata e pomodoro

Attività sistemica e citotropica con prevenzione del dilavamento

COMPOSIZIONE

propamocarb cloridrato 36,87% (400 g/l)

cimoxanil 4,61% (50 g/l)

FORMULAZIONE

sospensione concentrata (SC)

CODICE FRAC 28 27

SETTORI DI IMPIEGO

REG. MIN. SALUTE n° 15290 del 29.12.2011

BUFFER ZONE

Non previste

Attenzione INDICAZIONI DI PERICOLO

CLP: H290; H317; H361fd; H411; EUH401

Coltura Avversità Dose Note Phi Max

Patata Peronospora 2,5 l/ha

Pomodoro (in campo e in serra) Peronospora 2,5 l/ha

Prodotto originale UPL

1 l (cartone 12 pz)

5 l (cartone 4 pz)

Iniziare i trattamenti quando si manifestano le condizioni favorevoli alle infezioni (piogge e/o bagnature), al più tardi alla comparsa dei primi sintomi, ad intervalli di 7 giorni fra le applicazioni 14 gg 6

Iniziare i trattamenti quando si manifestano le condizioni favorevoli alle infezioni (piogge e/o bagnature), al più tardi alla comparsa dei primi sintomi, ad intervalli di 7-10 giorni fra le applicazioni 3 gg 3

TANICA
FLACONE

Azonir

Fungicida ad ampio spettro d’azione per cereali e colture orticole

Azione preventiva, curativa ed antisporulante

Attività di copertura con parziale ridistribuzione translaminare e sistemica all’interno dei tessuti fogliari

COMPOSIZIONE

azoxystrobin 22,01% (250 g/l)

FORMULAZIONE

sospensione concentrata (SC)

CODICE FRAC C3

SETTORI DI IMPIEGO

BUFFER ZONE

Consultare l’etichetta

INDICAZIONI DI PERICOLO

CLP: H410 EUH 208; EUH 401

Attenzione

Frumento, Orzo Oidio, Ruggini, Septoria, Elmintosporiosi 1 l/ha

Riso Brusone, Elmintosporiosi

Pomodoro, Peperone, Melanzana (in campo e serra) Oidio, Peronospora, Alternaria 0,5-1 l/ha (80-100 ml/hl)

Asparago Ruggine, Stemfiliosi 1 l/ha (125-160 ml/hl)

Fagiolo, Fagiolino Antracnosi, Ruggine, Didimella 1 l/ha (130-160 ml/hl)

Cavolo di Bruxelles, Cavolfiore Alternaria 1 l/ha (150-250 ml/hl)

Cipolla, Aglio, Porro, Scalogno Peronospora, Ruggine 1 l/ha (130-160 ml/hl)

Carota Alternaria 1 l/ha (200-250 ml/hl)

Prodotto originale Nufarm

FLACONE

1 l (cartone 12 pz)

REG. MIN. SALUTE n° 19038 del 11.07.2025 TANICA

AVVERTENZE

Coltura Avversità Dose Note Phi Max

Trattare preventivamente dalle fasi di levata fino alla fioritura 35 gg 2

Trattare su coltura in asciutta tra botticella e fine fioritura (riallagare la risaia almeno 7 gg dall’intervento) 28 gg 1

Intervenire preventivamente o alla comparsa dei primi sintomi e ripetere a intervalli di 10-12 gg. In caso di trattamenti in campo con volumi inferiori a 800 l/ha utilizzare le dosi ad ettaro specificate. In ambiente protetto fare riferimento alla dose a ettolitro, non superando comunque la dose di 1 l/ha

Sulle colture in pieno campo, non utilizzare per più del 30% delle applicazioni fungine previste per ciclo colturale. In ambiente protetto, non effettuare più di 3 interventi per ciclo colturale, alternando ogni applicazione con almeno due applicazioni con s.a. a differente meccanismo d’azione. Nel caso di più colture in successione, continuare l’alternanza tra i prodotti. Iniziare i trattamenti non prima di 3 settimane dal trapianto. Non applicare il prodotto nei semenzai e nei vivai. Può essere fitotossico per le colture non indicate in etichetta. Nel caso di colture orticole poco diffuse o di recente introduzione si consiglia di effettuare saggi preliminari. Novità

10 l (cartone 4 pz)

3 gg 3

Alla comparsa delle malattie dopo la raccolta dei turioni, con interventi ogni 10-21 gg. n.r. 2

Alla comparsa delle malattie, applicazioni ripetute ogni 8-14 giorni 7 gg 2

Alla comparsa delle malattie, applicazioni ripetute ogni 8-12 giorni 14 gg 2

Interventi alla comparsa dei primi sintomi e ripetuti ad intervalli di 10 giorni 15 gg Porro, 7 gg altre colture 2

Interventi alla comparsa dei primi sintomi e ripetuti ad intervalli di 10 giorni 7 gg 2

Blaise Ultra

Fungicida fogliare sistemico per il controllo delle patologie di cereali, vite e orticole (in serra)

COMPOSIZIONE

azoxystrobin 11,03% (120 g/l)

tebuconazolo 18,4% (200 g/l)

FORMULAZIONE

sospensione concentrata (SC)

CODICE FRAC 11 3

REG. MIN. SALUTE n° 17358 del 19.02.2019

BUFFER ZONE

Consultare l’etichetta

INDICAZIONI DI PERICOLO H302; H361d; H410; EUH208; EUH401

Attenzione

SETTORI DI IMPIEGO

Coltura Avversità

Grano tenero e duro, Triticale

Orzo

Cetriolo, Zucchino (uso in serra)

Melone (uso in serra)

Pomodoro, Melanzana (uso in serra)

Peperone (uso in serra)

Fusariosi (Fusarium spp.); Oidio (Erysiphe spp.); Ruggini (Puccinia spp.); Septoria (Septoria spp.)

Dose Note Phi Max

1-1,25 l/ha Intervallo tra i trattamenti 14-21 gg 35 gg 2

Oidio (Erysiphe spp.); Ruggini (Puccinia spp.); Rincosporiosi (Rhyncosporium spp.); Elmintosporiosi (Pyrenophora spp.) 1-1,25 l/ha Intervallo tra i trattamenti 14-21 gg 35 gg 2

Oidio (Sphaerotheca spp., Erysiphe spp.)

Oidio (Erysiphe spp.)

0,5-1 l/ha Intervallo tra i trattamenti 10-14 gg 3 gg 3

0,5-1 l/ha Intervallo tra i trattamenti 10-14 gg 7 gg 3

Oidio (Leveillula taurica, Sphaerotheca spp., Erysiphe spp.) 0,5-1 l/ha Intervallo tra i trattamenti 10-14 gg 3 gg 3

Oidio (Leveillula taurica, Sphaerotheca spp., Erysiphe spp.) 0,5-1 l/ha Intervallo tra i trattamenti 10-14 gg 3 gg 2

Aglio, Cipolla (uso in serra) Ruggini (Puccinia spp.)

Vite Oidio (Uncinula necator)

Prodotto originale Adama

0,5-1 l/ha Intervallo tra i trattamenti 10-14 gg 21 gg 2

0,75 l/ha Intervallo tra i trattamenti 10-14 gg 21 gg 2

FLACONE 1 l (cartone 12 pz)

TANICA

5 l (cartone 4 pz)

AVVERTENZE

Blaise Ultra va utilizzato preventivamente. Si consiglia di utilizzare Blaise Ultra nei periodi critici di sviluppo delle patologie delle colture.

Boing

Fungicida sistemico con azione diretta e indiretta sul patogeno

Stimola la difesa indiretta attivando i meccanismi di difesa della pianta (sar)

Rapido assorbimento ed elevata efficacia anche sulla nuova vegetazione

COMPOSIZIONE

Fosfonato di potassio 54,5% (790 g/l)

FORMULAZIONE

liquido solubile (SL)

CODICE FRAC

P 07

REG. MIN. SALUTE

n° 18690 del 06.06.2024

BUFFER ZONE

Consultare l’etichetta

INDICAZIONI DI PERICOLO

CLP: EUH210; EUH401

SETTORI DI IMPIEGO

Pomacee (Melo, Pero, Cotogno, Nespolo, Nespolo del Giappone)

Vite da tavola e da vino

Agrumi (Arancio, Pompelmo, Limone, Mandarino, Pomelo, Limetta, Cedro, Arancio amaro, Bergamotto)

Avversità Dose Note

Ticchiolatura 0,75-2,5 l/ha (250 ml/hl)

Peronospora 0,75-2,5 l/ha (250 ml/hl)

Peronospora 1,5-2,75 l/ha (150-250 ml/hl)

Olivo Occhio di pavone

Lattughe e Insalate (Lattughe, dolcetta/ valerianella/gallinella, scarola/indivia a foglie larghe, Crescione e altri germogli e gemme, Barbarea, Rucola, Senape juncea, Prodotti baby leaf comprese le brassicacee), Erbe fresche e fiori commestibili (Cerfoglio, Erba cipollina, Foglie di sedano, prezzemolo, Salvia, Rosmarino, Timo, Basilico, Fiori commestibili, Foglie di alloro/lauro, Dragoncello)

1,2-2,5 l/ha (150-250 ml/hl)

iniziare i trattamenti, quando si manifestano le condizioni favorevoli allo sviluppo della malattia, a partire dalla fine della fioritura fino alla maturazione dei frutti (BBCH 69-81) ad intervalli di 5 gg

Iniziare trattamenti quando si manifestano le condizioni favorevoli allo sviluppo della malattia a partire dal termine dello sviluppo delle foglie (BBCH>20) e proseguirli ad intervalli di 10 gg

Iniziare i trattamenti, quando si manifestano le condizioni favorevoli allo sviluppo della malattia, a partire dal termine di accrescimento dei germogli (BBCH > 40), e proseguirli ad intervalli di 20 giorni fino in prossimità della raccolta

Effettuare un trattamento in inverno e due trattamenti in primavera distanziati di 10 gg. Iniziare i trattamenti a partire dal termine dello sviluppo delle prime foglie (BBCH > 20)

Phi Max

35 gg 3

15 gg 3

15 gg 2

15 gg 3

Peronospora 0,45-2,5 l/ha (150-250 ml/hl)

Iniziare i trattamenti, quando si manifestano le condizioni favorevoli allo sviluppo della malattia, a partire dalla comparsa della seconda foglia e proseguirli ad intervalli di 10 gg fino in prossimità della raccolta (BBCH 12-49)

15 gg 3

Coltura

Avversità Dose Note

Cachi Alternaria 2,5 l/ha (150-250 ml/hl)

Avocado Peronospora 3,75 l/ha (150-250 ml/hl)

Iniziare i trattamenti, quando si manifestano le condizioni favorevoli allo sviluppo della malattia, a partire da quando i frutti raggiungono il 60% della dimensione finale e proseguirli ad intervalli di 15 gg fino in prossimità della raccolta (BBCH 76-89)

Iniziare i trattamenti, quando si manifestano le condizioni favorevoli allo sviluppo della malattia, in tarda primavera/estate. Effettuare il primo trattamento dall'inizio della fioritura alla caduta dei petali (BBCH 59-67); il secondo trattamento da quando il frutto ha una pezzatura di 10 mm fino ad acquisire il 50% della sua dimensione finale (BBC 71-75); il terzo trattamento da quando il frutto acquisisce il 50% della sua dimensione finale fino alla maturazione (BBC 75-85).

20 gg 3

15 gg 3

Frutti di piante arbustive, Piccola frutta e bacche: More di rovo, Lamponi (rossi e gialli), Ribes a grappoli (nero, rosso e bianco), Uva spina (verde, rossa e gialla), Mirtilli, azzeruolo, Sambuco

Peronospora 0,45-2,5 l/ha (150-250 ml/hl)

Ananas Peronospora 6 l/ha

Iniziare i trattamenti, quando si manifestano le condizioni favorevoli allo sviluppo della malattia, a partire da quando i tralci raggiungono il 30% della dimensione finale e proseguirli ad intervalli di 10 gg fino in prossimità della raccolta (BBCH 33-69)

7 gg 3

Iniziare i trattamenti, quando si manifestano le condizioni favorevoli allo sviluppo della malattia dalla comparsa della decima foglia e proseguirli ad intervalli di 20 gg fino alla completa formazione del frutto (BBCH 10-79). In alternativa effettuare il primo trattamento in immersione al trapianto a 150 ml/hl e un secondo fogliare dopo 1 mese alla dose di 6 l/ha, corrispondenti a 150 ml/ hl

30 gg 2

Patata Peronospora 2,5 l/ha (150-250 ml/hl)

Pomodoro, Melanzana, Peperone (in serra) Peronospora 0,45-2,5 l/ha (150-250 ml/hl)

Fragola (in serra) Peronospora 0,45-2,5 l/ha (150-250 ml/hl)

Iniziare i trattamenti, quando si manifestano le condizioni favorevoli allo sviluppo della malattia, a partire dalla comparsa della seconda foglia e proseguirli ad intervalli di 10 gg fino alla maturazione dei tuberi (BBCH 12-49)

15 gg 3

Iniziare i trattamenti, quando si manifestano le condizioni favorevoli allo sviluppo della malattia, a partire dalla comparsa della seconda foglia e proseguirli ad intervalli di 10 gg fino alla maturazione dei frutti (BBCH 12-89)

15 gg 3

Iniziare i trattamenti, quando si manifestano le condizioni favorevoli allo sviluppo della malattia, a partire dalla comparsa della seconda foglia e proseguirli ad intervalli di 10 gg fino a quando i primi frutti acquisiscono il colore caratteristico della varietà (BBCH 12-89)

7 gg 3

5 l (cartone 4 pz)

Coltura
TANICA

Capital SH

Fungicida in granuli idrodispersibili per la protezione di melo e pero

Azione preventiva multisito di contatto contro ticchiolatura e marciumi

COMPOSIZIONE

Captano 80%

FORMULAZIONE

granuli idrodispersibili (WG)

CODICE FRAC

M04

REG. MIN. SALUTE n° 16403 del 07.07.2015

BUFFER ZONE

Consultare l’etichetta

INDICAZIONI DI PERICOLO

H317; H318; H332; H351; H400; EUH401

Pericolo

SETTORI DI IMPIEGO

Coltura Avversità Dose Note

Melo, Pero

Ticchiolatura (Venturia inaequalis), Gloeosporium spp., Monilia spp. 1,88 kg/ha

Pesche e Nettarine (applicazioni tardive, “al verde”) Bolla del pesco (Taphrina deformans) 1,8 kg/ha

Pesche, Nettarine e albicocche (applicazioni tardive, “al verde”)

Marciume bruno (Monilia spp.) 1,8 kg/ha

Ornamentali in serra Maculatura fogliare 0,4-0,8 kg/ha

Vivai di piante ornamentali e di colture arboree in serra Maculatura fogliare 0,4-0,8 kg/ha

Max

Trattamenti preventivi dalla comparsa dei mazzetti fiorali (BBCH51/aprile).

Rispettare un intervallo minimo fra i trattamenti di 10 giorni

Impiegare il prodotto a partire dalla fine della fioritura. Tra un trattamento e quello successivo lasciare trascorrere 14 giorni

Impiegare il prodotto a partire dalla fine della fioritura.

21 gg 7

gg 2

Tra un trattamento e quello successivo lasciare trascorrere 14 giorni 21 gg 2

Impiegare il prodotto a partire dallo sviluppo delle foglie fino a fine fioritura.

Tra un trattamento e quello successivo lasciare trascorrere minimo 10 giorni - 3

Impiegare il prodotto a partire dallo sviluppo delle foglie fino a fine fioritura. Tra un trattamento e quello successivo lasciare trascorrere minimo 10 giorni - 3

La quantità di prodotto fitosanitario complessivamente utilizzabile per ettaro non dovrà superare il limite di: 9,9 kg per ettaro per Mele e Pere; 2,7 kg per ettaro per Pesche, Nettarine e Albicocche.

SACCHETTO

1 kg (cartone 10 pz)

SACCO

5 kg (cartone 4 pz)

AVVERTENZE

Al fine di ridurre il rischio di fenomeni di fitotossicità, si sconsiglia l’impiego del prodotto su alcune varietà di Melo (Stark, Delicious, Stayman, Renetta del Canada, Winesap) e di Pero (Butirra d'Anjou, Butirra Clairgeau, Contessa di Parigi, Trionfo di Vienna).

Phi

Contender® Plus

Fungicida sistemico in granuli idrodispersibili

Elevata ridistribuzione in senso acropeto e basipeto

Rapida penetrazione nei tessuti vegetali e prevenzione dilavamento

COMPOSIZIONE

fosetil alluminio puro 80%

FORMULAZIONE

granuli idrodispersibili (WG)

CODICE FRAC P07

REG. MIN. SALUTE n° 17532 del 26.02.2020

BUFFER ZONE

Non previste

INDICAZIONI DI PERICOLO

CLP: EUH210; EUH401

SETTORI DI IMPIEGO

Coltura Avversità Dose

Vite

Agrumi (Arancio, Limone, Mandarino, Pompelmo)

Pomacee (Melo, Pero)

Cetriolo e zucchino (in serra)

Melone e cocomero (in pieno campo e serra)

Lattughe e simili (in campo e serra)

Peronospora (Plasmopara viticola)

250 g/hl (max 8 kg s.a./ha/anno)

Note Phi Max

Iniziare i trattamenti preventivamente in fase di attiva crescita, proseguendo ogni 10-14 giorni. Si consiglia l’associazione con prodotti di copertura in caso di forte pressione della malattia

Gommosi (Phytophthora spp.)

Ticchiolatura (Venturia inaequalis, Venturia pyrina)

225-300 g/hl (max 8 kg s.a./ha/anno)

150 g/hl (max 8 kg s.a./ha/anno)

Peronospora (Pseudoperonospora cubensis) 4 kg/ha (max 8 kg s.a./ha/anno)

Peronospora (Pseudoperonospora cubensis)

2,5-3 kg/ha (max 8 kg s.a./ha/anno)

Peronospora (Bremia lactucae) 2-3 kg/ha

SACCHETTO 1 kg (cartone 14 pz)

SACCO 5 kg (cartone 4 pz)

28 gg 6

- 2 applicazioni in primavera e 2 applicazioni in autunno con 21-35 giorni tra applicazioni consecutive; oppure

- 2 applicazioni in autunno-inverno con 21-35 giorni tra applicazioni consecutive

Iniziare i trattamenti preventivamente in fase di attiva crescita, proseguendo ogni 10-14 giorni. Si consiglia l’associazione con prodotti di copertura per una migliore efficacia

Si raccomanda la dose ridotta di 1 kg/ha subito dopo il trapianto. Intervenire ogni 10-14 gg dal trapianto

Consentito un trattamento alla dose massima di 4 kg/ha. Si raccomanda la dose ridotta di 1 kg/ha subito dopo il trapianto. Intervenire ogni 10-14 gg dal trapianto. Non usare la dose massima nell’ultimo trattamento

Intervenire ogni 10-14 gg dal trapianto. Si consiglia di effettuare una prova di selettività su Lactuca sativa var. romana prima dell’impiego

15 gg 4

AVVERTENZE

Non miscelare con fertilizzanti contenenti azoto e con formulati oleosi. Si sconsiglia la miscelazione con formulati contenenti rame.

40 gg 6

3 gg 4

15 gg 4

15 gg 2

Copperfield 17 WG

Fungicida a base di rame sotto forma di idrossido in granuli idrodispersibili

Ampio spettro d’azione su numerose malattie fungine e batteriche

COMPOSIZIONE

rame metallo (da idrossido) 17%

FORMULAZIONE

granuli idrodispersibili (WG)

CODICE FRAC

M01

REG. MIN. SALUTE n° 16197 del 11.05.2016

BUFFER ZONE

Consultare l’etichetta

INDICAZIONI DI PERICOLO

CLP: H317; H318; H410; EUH401

Pericolo

SETTORI DI IMPIEGO

Vite

Peronospora, Escoriosi, Marciume nero (attività collaterale)

235-330 g/hl (2,35-3,3 kg/ha)

235-245 g/hl (2,82-3,675 kg/ ha)

Ticchiolatura, Cancro rameale, Altre*

Pomacee (Melo, Pero, Cotogno)

Nespolo

Drupacee (Pesco, Albicocco, Ciliegio, Susino)

Colpo di fuoco batterico del pero

Marciume del colletto

Brusone o Ticchiolatura

Bolla del pesco, Corineo, Moniliosi, Nerume o Cladosporiosi, Cilindrosporiosi del ciliegio, Scopazzi del ciliegio, Bozzacchioni del susino, Altre*

Marciume del colletto

200-210 g/hl (2,4-3,15 kg/ha)

70-80 g/hl (0,840-1,2 kg/ ha)

30-65 g/hl (max 4 kg/ha)

260-330 g/hl (2,6-3,96 kg/ha)

295-310 g/hl (2,95-3,72 kg/ ha)

45-65 g/hl (max 4 kg/ha)

Trattamenti cadenzati a 7-8 giorni in funzione preventiva. Utilizzare la dose più elevata in caso di forte pressione della malattia e andamento stagionale molto piovoso

6

Trattamenti autunno-invernali e cancri n.r. 3

Trattamenti alla ripresa vegetativa (ingrossamento gemme, punte verdi, mazzetti chiusi). Sospendere i trattamenti a inizio fioritura 4

Trattamenti autunnali o a inizio primavera su cv. non cuprosensibili

Distribuire al colletto delle piante 10-15 litri di sospensione 1

Trattamenti autunno-invernali. Sospendere i trattamenti ad inizio fioritura n.r. 4

Trattamenti autunno-invernali n.r. 4

Distribuire al colletto delle piante 10-15 litri di sospensione 1

Coltura

Coltura Avversità

Alternaria, Maculatura batterica, Cancro batterico

410 g/hl (4,1 kg/ha)

Actinidia

Marciume del colletto

Fruttiferi a guscio (Noce, Nocciolo, Castagno) Mal dello stacco del nocciolo, Fersa del castagno, Altre*

Fruttiferi a guscio (Mandorlo)

Fruttiferi minori e Piccoli frutti (Mirtillo, Ribes, Lampone, Mora, Uva spina)

Septoriosi del rovo

Olivo Occhio di pavone o Cicloconio, Rogna, Fumaggine

Patata Peronospora, Alternariosi, Altre*

Cucurbitacee con buccia non edibile (Anguria, Melone, Zucca)

Cucurbitacee con buccia edibile (Cetriolo, Cetriolino, Zucchino) (solo in serra).

Pomodoro

Trattamenti autunno-invernali

110-200 g/hl (max 8,24 kg/ ha)

295-330 g/hl (2,95-3,3 kg/ha)

295-310 g/hl (2,95-3,72 kg/ ha)

290-320 g/hl (2,32-3,2 kg/ha)

270-390 g/hl (2,7-3,9 kg/ha)

250-300 g/hl (2,5-3 kg/ha)

Peronospora delle cucurbitacee, Antracnosi, Maculatura angolare

225-300 g/hl (1,8-3 kg/ha)

Trattamenti autunno-invernali

Trattamenti autunno-invernali e all’inizio della ripresa vegetativa 2

Trattamenti preventivi, nei periodi più favorevoli alle malattie 14 3

Trattamenti al verificarsi delle condizioni favorevoli alla malattia 4

Iniziare gli interventi prima della comparsa della malattia e ripeterli secondo la necessità

7 gg 2

Peronospora del pomodoro, Marciume zonato, Picchiettatura batterica, Maculatura batterica

290-330 g/hl (2,9-3,3 kg/ha) Iniziare gli interventi prima della comparsa della malattia e ripeterli secondo la necessità 4 Melanzana Vaiolatura dei frutti o Antracnosi 225-290 g/hl (2,25-2,9 kg/ha)

Ortaggi a bulbo (Aglio, Cipolla, Cipolline, Scalogno) Peronospora

Legumi freschi e da granella (Fagiolino, Fagiolo, Pisello, Fava)

Floreali (Rosa, Garofano, Geranio, Crisantemo, etc.), Ornamentali (Oleandro, Lauroceraso, etc.), Forestali (Cipresso, etc.)

Antracnosi del fagiolo, Peronospora del fagiolo, Peronospora del pisello, Antracnosi del pisello, Antracnosi della fava, Altre*

Peronospora della rosa, Ticchiolatura della rosa, Alternariosi del garofano, Disseccamento del lauroceraso, Altre*

Peronospora, Marciume basale del fusto

Cipresso Cancro del cipresso

225-290 g/hl (1,35-2,9 kg/ha)

225-290 g/hl (1,35-2,9

g/hl (1,350-2,7 kg/ha)

Trattamenti al verificarsi delle condizioni favorevoli alla malattia

3 gg (10 per pomodoro da industria)

2

350-400 g/hl (2,8-4 kg/ha)

*Consultare l’elenco completo delle avversità riportato nell’etichetta autorizzata

Prodotto originale Gowan

1 kg (cartone 12 pz)

Trattamenti preventivi a fusto e chioma da effettuarsi in primavera e autunno

AVVERTENZE

Non trattare durante la fioritura. Su Pesco, Susino e varietà di Melo e Pero cuprosensibili (vedi etichetta) il prodotto può essere fitotossico se distribuito in piena vegetazione: in tali casi se ne sconsiglia l'impiego dopo la piena ripresa vegetativa. Su varietà poco note di colture orticole, floricole e ornamentali effettuare piccoli saggi preliminari prima di impiegare il prodotto su larga scala.

Cumeta® Flow

TBCS inside

Metalaxil-M originale

Fungicida antiperonosporico che abbina metalaxyl-m (sistemico) e rame da solfato tribasico (copertura)

Attività preventiva e curativa, lunga persistenza d’azione

Adeguato apporto di rame metallo a ettaro

Formulazione flowable di elevata qualità

COMPOSIZIONE

metalaxil-M* 1,85% (24 g/l)

rame metallo (da solfato tribasico)

15,4% (200 g/l)

FORMULAZIONE

sospensione concentrata (SC)

CODICE FRAC 4 M01

SETTORI DI IMPIEGO

REG. MIN. SALUTE n° 10701 del 15.02.2001

BUFFER ZONE

Consultare l’etichetta

INDICAZIONI DI PERICOLO

CLP: H317; H319; H410; EUH401, EUH208

Attenzione

Coltura Avversità Dose Note Phi Max

Vite

Peronospora 400 ml/hl (4 l/ha)

Pomodoro (pieno campo e serra) Peronospora, Alternaria, Batteriosi 4 l/ha

Patata

Trattamenti al verificarsi delle condizioni favorevoli alla malattia a partire dalla pre-fioritura; intervalli di 10-14 gg (2-4 trattamenti) 28 gg 4

Trattamenti al verificarsi delle condizioni favorevoli alla malattia effettuando 3-4 trattamenti a distanza di 10-14 gg 10 gg 4

Carciofo (pieno campo) 4 l/ha

Cocomero (pieno campo) 4 l/ha

Cetriolo (pieno campo e serra)

Melone (pieno campo e serra)

Peronospora, Alternaria 4 l/ha

Trattamenti al verificarsi delle condizioni favorevoli della malattia effettuando 2-3 interventi a distanza di 10-14 gg

Lattughe e insalate (pieno campo e serra) Peronospora 4 l/ha

Fragola (pieno campo e serra) Marciume bruno 4 l/ha

Disponibile anche con marchio Midauril R Flow

*s.a. originale Syngenta

Prodotto originale Diachem

Intervenendo 15-20 gg dopo l’impianto e 30 gg dopo il primo trattamento. Possibile immersione delle piantine prima dell’impianto in una soluzione al 3 per mille

gg 3

10 l FLACONE

AVVERTENZE

1 l (cartone 10 pz)

Non trattare durante la fioritura. Si consiglia di utilizzare prodotti con differente meccanismo d’azione entro 7 gg dall’ultimo trattamento.

Daramun®

Efficace nel contenimento della peronospora di vite, patata e pomodoro

Flessibile nel posizionamento su vite

Adattabile in differenti strategie di intervento

Caratteristiche della s.a. esaltate dallo specifico surfattante organo-siliconico

COMPOSIZIONE

cyazofamid 9,5 % (100 g/l)

FORMULAZIONE

sospensione concentrata (SC)

CODICE FRAC 21

REG. MIN. SALUTE n° 16946 del 16.01.2020

BUFFER ZONE

Consultare l’etichetta

INDICAZIONI DI PERICOLO

CLP: H410; EUH208; EUH401

Attenzione

SETTORI DI IMPIEGO

Coltura Avversità Epoche d'impiego Dose

Vite

Pomodoro (da industria e da mensa) in pieno campo e serra

Patata

Peronospora (Plasmopara viticola)

Peronospora (Phytophthora infestans)

Peronospora (Phytophthora infestans)

Prodotto originale Diachem

BBCH 11-89 (da prefioritura a maturazione)

0,9-1,1 l/ha

BBCH 12-89 (da prefioritura a maturazione) 0,8 l/ha

BBCH 12-89 (da sviluppo fogliare a pre-raccolta) 0,8 l/ha

Note Phi Max

Intervallo tra i trattamenti 8-12 gg 21 gg 4

Intervallo tra i trattamenti 7-10 gg 3 gg 6

Intervallo tra i trattamenti 5-7 gg (fino a 10 in caso di basso rischio) 7 gg 6

FLACONE

1 l (cartone 10 pz)

TANICA

5 l (cartone 4 pz)

AVVERTENZE

Per gestire il rischio di comparsa di resistenza in campo, adottare i seguenti accorgimenti: applicare il prodotto prima dell’evento infettante; miscelare con antiperonosporici aventi diverso meccanismo d’azione; impiegare in un programma che preveda l’uso di prodotti con differenti meccanismi d’azione. La cyazofamid non presenta resistenza incrociata con le sostanze attive appartenenti ai QoI (Quinone Outside Inhibitor) che agiscono sul sito esterno del complesso III del mitocondrio (es. azoxystrobin, pyraclostrobin, kresoxim-metile, famoxadone).

Novità

Dinapic Triple

Fungicida preventivo e curativo

Spiccata efficacia contro la peronospora della vite

Attività sistemica, citotropica e di copertura

COMPOSIZIONE

fosetil alluminio 50% folpet 25%

cimoxanil 4%

FORMULAZIONE

polvere bagnabile (WP)

CODICE FRAC

P07

M04

27

REG. MIN. SALUTE n° 18521 del 15.02.2024

Consultare l’etichetta

INDICAZIONI DI PERICOLO

CLP: H318; H332; H351; H361fd; H400; EUH208; EUH401 BUFFER ZONE

Pericolo

SETTORI DI IMPIEGO

Coltura Avversità Dose Note Phi Max

Vite da vino e da tavola Peronospora 0,9-3 kg/ha (300 g/hl)

Iniziare i trattamenti quando i tralci della vite superano i 10 cm. Trattamenti successivi a cadenza di 10-14 giorni.

Su vite da tavola effettuare i trattamenti in pre-fioritura.

28 gg Vite da vino

Trattamenti consentiti entro la fioritura su Uva da tavola

3

SACCHETTO 1 kg (cartone 8 pz)

SACCO 5 kg (cartone 4 pz)

AVVERTENZE

Non miscelare con formulati contenenti rame.

Ditoflo 700 WG

Fungicida multisito ad ampio spettro d’azione

Autorizzato su pomacee per il contenimento della ticchiolatura e di altre avversità

Elevata efficacia e resistenza al dilavamento

COMPOSIZIONE

ditianon 70%

FORMULAZIONE

granuli idrodispersibili (WG)

CODICE FRAC

M09

REG. MIN. SALUTE n° 18338 del 22.04.2024

Consultare l’etichetta

INDICAZIONI DI PERICOLO

CLP: H301; H317; H318; H351; H410; EUH401; EUH066 BUFFER ZONE

SETTORI DI IMPIEGO

Coltura Avversità Dose Note Phi Max

Melo Ticchiolatura, Gleosporiosi, Cancri rameali

Pero Ticchiolatura, Cancri rameali

SACCHETTO

1 kg (cartone 12 pz)

SACCO

5 kg (cartone 4 pz)

0,5-0,75 kg/ha (33-50 g/hl)

0,5-0,75 kg/ha (33-50 g/hl)

Intervenire alla dose di 0,5 kg/ha a partire dallo stadio di schiusura gemme fino al raggiungimento della dimensione finale dei frutti.

Impiegare la dose di 0,75 kg/ha dallo stadio di bottoni rossi fino al raggiungimento del 30% della dimensione finale dei frutti.

Per i trattamenti nei mesi estivi è indispensabile aggiungere un bagnante (es. Vector)

42 gg 6 (max 3 alla dose di 0,75 kg/ha)

AVVERTENZE

Evitare di trattare su melo Golden Delicious in prossimità della raccolta, causa il potere marcante del prodotto.

Floxy 400 SC

Fungicida penetrante con attività preventiva e curativa

Meccanismo d’azione originale (disidratazione e collasso)

Utilizzabile anche su vegetazione umida, attivo a basse temperature (da 6°c)

COMPOSIZIONE

dodina 39,4% (400 g/l)

FORMULAZIONE

sospensione concentrata (SC)

CODICE FRAC

U12

SETTORI DI IMPIEGO

REG. MIN. SALUTE

BUFFER ZONE

Consultare l’etichetta

INDICAZIONI DI PERICOLO

CLP: H410; H315; H318; H331; EUH401

Pericolo

Coltura Avversità Dose Note

80-100 ml/hl

100-120 ml/hl

- Trattamenti curativi

Bolla, Corineo, Fusicocco, Cytospora

Pesco e Nettarine

Monilia

Ciliegio

Olivo (da tavola e da olio)

Antracnosi, Cilindrosporiosi (Botrite e Monilia azione collaterale)

Occhio di pavone, Antracnosi

Pioppo Bronzatura

Prodotto originale UPL

FLACONE

Phi Max Pomacee (Melo, Pero, Cotogno, Nespolo) Ticchiolatura

150 ml/hl

100 ml/hl

100-150 ml/hl

100-120 ml/hl

100-170 ml/hl

80-100 ml/hl

120-150 ml/hl

1 l (cartone 12 pz)

5 l (cartone 4 pz)

- Trattamenti preventivi

Distanziare i trattamenti di 7-14 gg. Non distribuire più di 1,7 l/ha di prodotto, corrispondenti a 680 g di dodina per trattamento. Non trattare in fioritura

- Trattamenti al bruno (caduta foglie e inizio rigonfiamento gemme).

- Trattamenti in vegetazione

- Trattamenti durante le fasi di fioritura-caduta petali

Ogni anno effettuare al massimo 1-2 trattamenti con intervallo minimo di 7-10 gg nel periodo compreso tra rigonfiamento gemme e fine della fioritura (caduta petali) e tra la caduta delle foglie e il rigonfiamento delle gemme. Non distribuire più di 2,25 l/ha di prodotto, corrispondenti a 900 g di dodina per trattamento

40 gg 2

75 gg 2

Trattamenti subito dopo la fioritura a distanza di 7-10 gg. Non distribuire più di 1,7 l/ha di prodotto, corrispondenti a 680 g di dodina per trattamento 14 gg 2

- Dallo sviluppo fogliare sino all'inizio della fioritura

- Autunnale (per olivo da tavola utilizzare solo in post-raccolta)

Non distribuire più di 2,25 l/ha di prodotto, corrispondenti a 900 g di dodina per trattamento. Intervallo tra i trattamenti di 7 gg

- Trattamenti preventivi

- Trattamenti curativi

n° 15201 del 29.12.2011 TANICA

Intervallo di 20 gg tra i trattamenti. Non distribuire più di 2,25 l/ha di prodotto, corrispondenti a 900 g di dodina per trattamento

AVVERTENZE

7 gg 2

n.r. 2

Evitare i trattamenti con acque troppo fredde e con temperature esterne prossime a 0°C. Si consiglia l’aggiunta di un bagnante non ionico (es. Vector 50 ml/hl), disperdendo prima il bagnante e successivamente Floxy 400 SC. Non trattare durante la fioritura (se non espressamente indicato). Per la Golden delicious può essere fitotossico a dosi superiori allo 0,05%.

Foltan 50 SC

Ampio spettro d’azione con attività preventiva nei confronti di numerose malattie di vite e pomodoro

Meccanismo d’azione multisito utile alla prevenzione di fenomeni di resistenza

COMPOSIZIONE

Folpet puro 40% (500 g/l)

FORMULAZIONE

sospensione concentrata (SC)

CODICE FRAC M04

REG. MIN. SALUTE n° 18395 del 26/07/2023

BUFFER ZONE

Consultare l’etichetta

INDICAZIONI DI PERICOLO

CLP: H317; H319; H332; H351; H400; EUH401

Attenzione

SETTORI DI IMPIEGO

Coltura Avversità Dose Note Phi Max

Escoriosi

Vite da vino

0,5-1,5 l/hl (max 3 l/ha)

Peronospora 0,2-2 l/hl (max 2 l/ha)

2 trattamenti allo stadio di 7-8 foglie a partire dal germogliamento e dopo circa 1 settimana 28 gg

Applicare quando le condizioni sono favorevoli allo sviluppo della malattia

0,25-0,5 l/hl (max 2,5 l/ha) Dallo stadio di 3-4 foglie 7 gg 4

Pomodoro in serra

Pomodoro in campo Alternaria, Cladosporiosi, Antracnosi, Septoriosi, Botrite

Prodotto originale Ascenza

0,25-0,32 l/hl (max 3,2 l/ha) 3

AVVERTENZE

Il prodotto non è miscibile con Poltiglia bordolese, Polisolfuro e olio bianco. TANICA 10 l

Idrorame® Flow Idrorame® 193

Fungicida di copertura a base di rame da solfato tribasico (TBCS)

dotato di ampio spettro d’azione su numerose malattie fungine e da ferita

Attività batteriostatica

Equilibrato rapporto tra prontezza d’azione e persistenza

Uniforme copertura ed elevata resistenza al dilavamento

COMPOSIZIONE

rame metallo (da solfato tribasico)

15,2% (193 g/l)

FORMULAZIONE

sospensione concentrata (SC)

Idrorame Flow: Formulazione colorata

Idrorame 193: Formulazione non colorata

CODICE FRAC

M01

SETTORI DI IMPIEGO TBCS inside

REG. MIN. SALUTE

Idrorame Flow: n° 1850 del 31.05.1975

Idrorame 193: n° 6873 del 11.11.1986

BUFFER ZONE

Consultare l’etichetta

INDICAZIONI DI PERICOLO

CLP: H410; EUH208; EUH401

Coltura Avversità Dose Note Phi Max Vite

Peronospora, Marciume nero

Cancri e Disseccamenti rameali

Ticchiolatura, Batteriosi

Melo, Pero, Cotogno

370-470 ml/hl (3,7-4,7 l/ha)

650 ml/hl (6,5 l/ ha)

325 ml/hl (3,25 l/ha)

Intervenire ogni 7 gg in pre-fioritura e da fine fioritura a pre-raccolta 21 gg 5

Trattamenti autunnali e/o di fine inverno a 8-10 gg di intervallo

280 ml/hl (2,8 l/ha) - A gemma rigonfia - Trattamenti pre-fiorali e da fine fioritura ogni 8-10 gg

Maculatura bruna del pero 200 ml/hl (2 l/ha) Da fine fioritura ogni 7-10 gg

Colpo di fuoco batterico (azione collaterale) 185 ml/hl (1,85 l/ha) Da 30 gg dopo caduta petali a distanza di 7 gg

Cancro batterico 650 ml/hl (6,5 l/ha)

Albicocco, Ciliegio, Susino, Pesco

Olivo

Agrumi

caduta foglie a distanza di 8-10 gg

Bolla, Monilia, Fusicocco, Leucostoma, Corineo 650 ml/hl (6,5 l/ha) Durante il riposo vegetativo ogni 12-14 gg

Batteriosi 100 ml/hl (1 l/ha)

Durante la fase vegetativa ogni 10 gg (solo su albicocco, susino, pesco)

Rogna, Occhio di pavone, batteri, Lebbra/ Antracnosi 470-560 ml/hl (4,7-5,6 l/ha) Da inizio sviluppo vegetativo a maturazione frutti ogni 7-10 gg 20 gg

Mal secco, Antracnosi, Fumaggine, Marciume bruno, Batteriosi

470-560 ml/hl (4,7-5,6 l/ha) A fine inverno-inizio primavera ed in autunno (invaiatura frutti) ogni 7-10 gg 20 gg

Attenzione

Coltura Avversità

Actinidia Batteriosi

Nocciolo Necrosi batterica, Mal dello stacco, Moria

Noce Antracnosi

Carota, Ortaggi a bulbo (campo), Ortaggi a frutto in campo e serra (Pomodoro, Melanzana, Cucurbitacee a buccia commestibile, Melone, Zucca, Anguria), Broccoli e Cavolfiori (campo), Carciofo, Legumi freschi con baccello (campo), lattughe e insalate in serra e pieno campo [Lattughe, Scarole/ Indivie a foglie larghe, Crescione, Rucola, Dolcetta/ Valerianella, colture “baby leaf” (comprese le brassicacee)]

Fragola (campo)

Alternaria, Antracnosi, Peronospora, Ruggine, Septoria, Cladosporiosi, Cercosporiosi, Batteriosi (azione collaterale)

Dose Note Phi Max

560-650 ml/hl (5,6-6,5 l/ha)

A caduta foglie ogni 7-10 gg In vegetazione, fioritura esclusa, 200 ml/hl (2,0 l/ha): massimo 3-4 trattamenti ogni 7 giorni

650 ml/hl (6,5 l/ha) Interventi autunnali ogni 12-14 gg

185-280 ml/hl (1,85-2,8 l/ha) Interventi primaverili ogni 7-10 gg 3

650 ml/hl (6,5 l/ha)

185-280 ml/hl (1,85-2,8 l/ha)

325-370 ml/hl (1,85-2,6 l/ha)

Interventi invernali ogni 12-14 gg

Interventi primaverili-estivi ogni 7-10 gg 3

Vaiolatura, Peronospora, Marciume del colletto, Antracnosi, Batteriosi

Patata Peronospora, Alternaria

Asparago Alternaria, Ruggine, Cercosporiosi, Batteriosi

Tabacco

Floreali (campo e serra), Ornamentali (campo e serra), Forestali

Peronospora, Batteriosi (azione collaterale)

Ruggini, Marsonnina, Ticchiolatura, Peronospora, Cercospora, Batteriosi (azione collaterale), Septoria, Alternaria, Cancri rameali, Antracnosi, Bolla, Cancro del cipresso

Prodotto originale Diachem

370-470 ml/hl (2,35-3 l/ha)

Intervenire a cadenza settimanale iniziando al verificarsi delle condizioni favorevoli alle malattie sino in prossimità della raccolta

3 gg Carota, Ortaggi a bulbo, Pomodoro, Melanzana, Cucurbitacee a buccia commestibile, Legumi freschi con baccello; 7 gg Ortaggi a foglia ed erbe fresche compresa rucola, Carciofo, Cucurbitacee a buccia non commestibile (serra); 14 gg Broccoli, Cavolfiori; 20 gg altre colture 6

Intervenire a cadenza settimanale iniziando al verificarsi delle condizioni favorevoli alle malattie sino in prossimità della raccolta 7 gg 4

370-470 ml/hl (2,35-3 l/ha) 7 gg 6

325-370 ml/hl (1,85-2,6 l/ha)

470 ml/hl (2,35-3,75 l/ ha)

280-370 ml/hl (1,85-2,25 l/ha)

370-470 ml/hl (3,75 l/ha)

Intervenire in post raccolta dei turioni ogni 7-10 gg

Trattare dopo la raccolta dei turioni 2

Trattare ogni 7-10 gg al verificarsi delle condizioni favorevoli alle malattie 20 gg 4

In floricoltura

Su piante forestali

Intervenire ogni 7-10 gg al verificarsi delle condizioni favorevoli alle malattie

1 l (cartone 10 pz)

5 l (cartone 4 pz) FLACONE

l

AVVERTENZE

Non trattare durante la fioritura. Può risultare fitotossico in piena vegetazione su drupacee ed alcune cultivar di pomacee (vedi etichetta).

Kelsos

Elevata efficacia nei confronti della ticchiolatura e alternaria del melo, peronospora della patata e botrite della vite da vino

Attività preventiva con meccanismo di azione multisito

Elevata resistenza al dilavamento e prolungata azione

COMPOSIZIONE

fluazinam 40,2% (500 g/l)

FORMULAZIONE

sospensione concentrata (SC)

CODICE FRAC

29

REG. MIN. SALUTE n° 18339 del 25.09.2024

BUFFER ZONE

Consultare l’etichetta

INDICAZIONI DI PERICOLO

CLP: H361d; H410; EUH208; EUH401

Attenzione

SETTORI DI IMPIEGO

Coltura Avversità Dose Note Phi Max

Melo Ticchiolatura, Alternaria

Vite da vino Botrite

70-100 ml/hl (max 1 l/ha)

100-150 ml/hl (max 1,5 l/ha)

Patata Peronospora 0,3-0,4 l/ha

Intervenire dopo la fase di bottoni rosa a intervalli di 14 gg

Effettuare un intervento in corrispondenza di una delle fasi di maggiore suscettibilità della malattia:

A – fine fioritura

B – pre-chiusura del grappolo

C – Invaiatura

D – 21 giorni prima della raccolta

FLACONE

1 l (cartone 12 pz)

TANICA

5 l (cartone 4 pz)

60 gg 3

21 gg 1

Intervenire preventivamente quando si verificano le condizioni per l’infezione, ripetendo l’applicazione a intervalli di 7-10 gg 7 gg 10

AVVERTENZE

Il prodotto può risultare fitotossico su alcune cv di Vite (Moscato dei colli, Riesling Renano, Trebbiano) per cui è consigliabile effettuare saggi preliminari su piccole superfici prima di applicazioni su larga scala. Non compatibile con la dodina. Rispettare un periodo di 14 gg sia prima che dopo applicazioni con olio.

King® 360 HP

Fungicida di copertura a base di rame da solfato tribasico (tbcs) dotato di ampio spettro d’azione su numerose malattie fungine e da ferita

Attività Batteriostatica

Equilibrato rapporto tra prontezza d’azione e persistenza

Uniforme copertura ed elevata resistenza al dilavamento

COMPOSIZIONE

rame metallo (da solfato tribasico)

24% (360 g/l)

FORMULAZIONE

sospensione concentrata (SC)

Formulazione non colorata

CODICE FRAC

M01

TBCS inside

REG. MIN. SALUTE n° 12738 del 18.03.2008

BUFFER ZONE

Consultare l’etichetta

INDICAZIONI DI PERICOLO

CLP: H317; H319; H410; EUH401

Attenzione

SETTORI DI IMPIEGO Coltura Avversità

Peronospora, Marciume nero 200-250 ml/hl (2-2,5 l/ha) Intervenire ogni 7 gg in pre-fioritura e da fine fioritura a

Cancri e Disseccamenti rameali 350 ml/hl (3,5 l/ha) Trattamenti autunnali e/o di fine inverno a 8-10 gg

Ticchiolatura, Batteriosi

Melo, Pero, Cotogno

Colpo di fuoco batterico (azione collaterale)

Cancro batterico

Albicocco, Ciliegio, Susino, Pesco

Olivo

Agrumi

A gemma rigonfia

ml/hl (1,75 l/ha)

ml/hl (1,5 l/ha)

ml/hl (1,1 l/ha)

(1 l/ha)

ml/hl (3,5 l/ha) Da caduta foglie a distanza di 8-10 gg

Bolla, Monilia, Fusicocco, Leucostoma, Corineo 350 ml/hl (3,5 l/ha) Durante il riposo vegetativo ogni 12-14 gg 3

Batteriosi 55 ml/hl (0,55 l/ha) Durante la fase vegetativa ogni 10 gg (solo su albicocco, susino, pesco)

Rogna, Occhio di pavone, batteri, Lebbra/ Antracnosi

Mal secco, Antracnosi, Fumaggine, Marciume bruno, Batteriosi

Actinidia Batteriosi

250-300 ml/hl (2,5-3 l/ha) Da inizio sviluppo vegetativo a maturazione frutti ogni 7-10 gg 20 gg 3

250-300 ml/hl (2,5-3 l/ha) A fine inverno-inizio primavera ed in autunno (invaiatura frutti) ogni 7-10 gg 20 gg 3

300-350 ml/hl (3-3,5 l/ha)

A caduta foglie ogni 7-10 gg In vegetazione, fioritura esclusa, 110 ml/hl (1,1 l/ha): massimo 3-4 trattamenti ogni 7 gg 20 gg 2

Coltura Avversità

Nocciolo

Necrosi batterica, Mal dello stacco, Moria

Noce Antracnosi

Carota, Ortaggi a bulbo (campo), Ortaggi a frutto in campo e serra (Pomodoro, Melanzana, Cucurbitacee a buccia commestibile, Melone, Zucca, Anguria), Broccoli e Cavolfiori (campo), Carciofo, Legumi freschi con baccello (campo), lattughe e insalate serra e pieno campo [Lattughe, Scarole/Indivie a foglie larghe, Crescione, Rucola, Dolcetta/ Valerianella, colture “baby leaf”(comprese le brassicacee)]

Fragola (campo)

Alternaria, Antracnosi, Peronospora, Ruggine, Septoria, Cladosporiosi, Cercosporiosi, Batteriosi (azione collaterale)

350 ml/hl (3,5 l/ha) Interventi autunnali ogni 12-14 gg

100-150 ml/hl (1-1,5 l/ha)

350 ml/hl (3,5 l/ha)

primaverili ogni 7-10 gg

100-150 ml/hl (1-1,5 l/ha) Interventi primaverili-estivi ogni 7-10 gg

175-200 ml/hl (1-1,4 l/ha)

Vaiolatura, Peronospora, Marciume del colletto, Antracnosi, Batteriosi

Patata Peronospora, Alternaria

Asparago Alternaria, Ruggine, Cercosporiosi, Batteriosi

Tabacco

Peronospora, Batteriosi (azione collaterale)

Floreali (campo e serra), Ornamentali (campo e serra), Forestali Ruggini, Marsonnina, Ticchiolatura, Peronospora, Cercospora, Batteriosi (azione collaterale), Septoria, Alternaria, Cancri rameali, Antracnosi, Bolla, Cancro del cipresso

Prodotto originale Diachem

200-250 ml/hl (1,25-1,6 l/ha)

200-250

175-200 ml/hl (1-1,4 l/ha)

250 ml/hl (1,25-2 l/ha)

150-200 ml/hl (1-1,2 l/ha)

200-250 ml/hl (2 l/ha)

Intervenire a cadenza settimanale iniziando al verificarsi delle condizioni favorevoli alle malattie sino in prossimità della raccolta

3 gg Carota, Ortaggi a bulbo, Pomodoro, Melanzana, Cucurbitacee a buccia commestibile, Legumi freschi con baccello; 7 gg Ortaggi a foglia ed erbe fresche compresa rucola, Carciofo, Cucurbitacee a buccia non commestibile (serra); 14 gg Broccoli, Cavolfiori; 20 gg altre colture

Intervenire a cadenza settimanale iniziando al verificarsi delle condizioni favorevoli alle malattie sino in prossimità della raccolta

Intervenire in post raccolta dei turioni ogni 7-10 gg

Trattare ogni 7-10 gg al verificarsi delle condizioni favorevoli alle malattie

In floricoltura

Su piante forestali

Intervenire ogni 7-10 gg al verificarsi delle condizioni favorevoli alle malattie

7 gg 4

Trattare dopo la raccolta dei turioni 2

4

FLACONE

1 l (cartone 10 pz)

TANICA

5 l (cartone 4 pz)

TANICA 10 l

AVVERTENZE

Non trattare durante la fioritura. Può risultare fitotossico in piena vegetazione su drupacee ed alcune cultivar di pomacee (vedi etichetta).

Kop-Twin®

TBCS inside

Fungicida di copertura costituito dall’originale associazione di solfato tribasico (persistenza d’azione) e idrossido di rame (prontezza d’azione)

Ampio spettro d’azione su numerose malattie fungine e da ferita

Attività batteriostatica

Uniforme copertura ed elevata resistenza al dilavamento

COMPOSIZIONE

rame metallo (da solfato tribasico)

13,3% (180 g/l)

rame metallo (da idrossido) 8,9% (120 g/l)

FORMULAZIONE

sospensione concentrata (SC)

Formulazione non colorata

CODICE FRAC

M01

M01

SETTORI DI IMPIEGO

REG. MIN. SALUTE n° 11779 del 26.10.2005

BUFFER ZONE

Consultare l’etichetta

INDICAZIONI DI PERICOLO

CLP: H317; H319; H410; EUH401

Attenzione

Coltura Avversità Dose Note Phi Max

Vite Peronospora, Marciume nero

Cancri e Disseccamenti rameali

Ticchiolatura, Batteriosi

Melo, Pero, Cotogno

Albicocco, Ciliegio, Susino, Pesco

Olivo

Agrumi

200-250 ml/hl (2-2,5 l/ha)

420 ml/hl (4,2 l/ha)

210 ml/hl (2,1 l/ha)

Intervenire ogni 7 gg in pre-fioritura e da fine fioritura a pre-raccolta 21 gg 5

Trattamenti autunnali e/o di fine inverno a 8-10 gg di intervallo

180 ml/hl (1,8 l/ha) - A gemma rigonfia - Trattamenti pre-fiorali e da fine fioritura ogni 8-10 gg 5

Maculatura bruna del pero 110 ml/hl (1,1 l/ha) Da fine fioritura ogni 7-10 gg

Colpo di fuoco batterico (azione collaterale) 100 ml/hl (1 l/ha) Da 30 gg dopo caduta petali a distanza di 7 gg

Cancro batterico 420 ml/hl (4,2 l/ha) Da caduta foglie a distanza di 8-10 gg

Bolla, Monilia, Fusicocco, Leucostoma, Corineo 420 ml/hl (4,2 l/ha) Durante il riposo vegetativo ogni 12-14 gg

gg 3

Batteriosi 55 ml/hl (0,55 l/ha) Durante la fase vegetativa ogni 10 gg (solo su albicocco, susino, pesco) 5

Rogna, Occhio di pavone, batteri, Lebbra/ Antracnosi

Mal secco, Antracnosi, Fumaggine, Marciume bruno, Batteriosi

Actinidia Batteriosi

250-300 ml/hl (2,5-3 l/ha)

250-300 ml/hl (2,5-3 l/ha)

360-420 ml/hl (3,6-4,2 l/ha)

Da inizio sviluppo vegetativo a maturazione frutti ogni 7-10 gg 20 gg 3

A fine inverno-inizio primavera ed in autunno (invaiatura frutti) ogni 7-10 gg 20 gg 3

A caduta foglie ogni 7-10 gg In vegetazione, fioritura esclusa, 110-150 ml/hl (1,1 l/ha): massimo 3-4 trattamenti ogni 7 gg 20 gg 2

Coltura Avversità

Nocciolo

Necrosi batterica, Mal dello stacco, Moria

Noce Antracnosi

Carota, Ortaggi a bulbo (campo), Ortaggi a frutto in campo e serra (Pomodoro, Melanzana, Cucurbitacee a buccia commestibile, Melone, Zucca, Anguria), Broccoli e Cavolfiori (campo), Carciofo, Legumi freschi con baccello (campo), lattughe e insalate serra e pieno campo [Lattughe, Scarole/ Indivie a foglie larghe, Crescione, Rucola, Dolcetta/Valerianella, colture “baby leaf” (comprese le brassicacee)]

Fragola (campo)

Alternaria, Antracnosi, Peronospora, Ruggine, Septoria, Cladosporiosi, Cercosporiosi, Batteriosi (azione collaterale)

ml/hl (4,2 l/ha) Interventi autunnali ogni 12-14 gg

ml/hl (1,5 l/ha) Interventi primaverili ogni 7-10 gg

(4,2 l/ha)

ml/hl (1,5 l/ha) Interventi primaverili-estivi ogni 7-10 gg

200-240 ml/hl (1,2-1,6 l/ha)

Vaiolatura, Peronospora, Marciume del colletto, Antracnosi, Batteriosi

Patata Peronospora, Alternaria

Asparago

Alternaria, Ruggine, Cercosporiosi, Batteriosi

Tabacco Peronospora, Batteriosi (azione collaterale)

Floreali (campo e serra), Ornamentali (campo e serra), Forestali Ruggini, Marsonnina, Ticchiolatura, Peronospora, Cercospora, Batteriosi (azione collaterale), Septoria, Alternaria, Cancri rameali, Antracnosi, Bolla, Cancro del cipresso

Prodotto originale Diachem

200-250 ml/hl (1,25-1,6 l/ha)

200-250 ml/hl (1,25-1,6 l/ha)

200 ml/hl (1-1,6 l/ha)

250 ml/hl (1,25-2 l/ha)

200 ml/hl (1-1,6 l/ha)

200 ml/hl (1,6-2 l/ha)

Intervenire a cadenza settimanale iniziando al verificarsi delle condizioni favorevoli alle malattie sino in prossimità della raccolta

3 gg Carota, Ortaggi a bulbo, Pomodoro, Melanzana, Cucurbitacee a buccia commestibile, Legumi freschi con baccello; 7 gg Ortaggi a foglia ed erbe fresche compresa rucola, Carciofo, Cucurbitacee a buccia non commestibile (serra); 14 gg Broccoli, Cavolfiori; 20 gg altre colture 6

Intervenire a cadenza settimanale iniziando al verificarsi delle condizioni favorevoli alle malattie sino in prossimità della raccolta

Intervenire in post raccolta dei turioni ogni 7-10 gg

7 gg 4

6

Trattare dopo la raccolta dei turioni 2

Trattare ogni 7-10 gg al verificarsi delle condizioni favorevoli alle malattie 20 gg 4

In floricoltura

Su piante forestali

Intervenire ogni 7-10 gg al verificarsi delle condizioni favorevoli alle malattie n.r. 4

5 l (cartone 4 pz) FLACONE

1 l (cartone 10 pz)

TANICA 10 l TANICA

AVVERTENZE

Non trattare durante la fioritura. Può risultare fitotossico in piena vegetazione su drupacee ed alcune cultivar di pomacee (vedi etichetta).

Midauril Combi

Fungicida antiperonosporico sistemico a base di metalaxil-m

Abbinamento con folpet

Particolare valenza tecnica anche per il contenimento della botrite

COMPOSIZIONE

metalaxil-M* 4,85%

folpet** 40%

FORMULAZIONE

polvere bagnabile (WP)

CODICE FRAC 4 M04

REG. MIN. SALUTE

n° 11857 del 21.11.2003

BUFFER ZONE

Consultare l’etichetta

INDICAZIONI DI PERICOLO

CLP: H332; H319; H351; H400; EUH401

Attenzione

Metalaxil-M originale

SETTORI DI IMPIEGO

Coltura Avversità Dose Note Phi Max

Vite da vino Peronospora, Botrite (azione di contenimento)

* s.a. originale Syngenta

** s.a. originale Adama

Prodotto originale Diachem

200 g/hl (2 kg/ha)

Iniziare i trattamenti al verificarsi delle condizioni che favoriscono la malattia; proseguire ad intervalli di 7-14 gg

28 gg 3

SACCHETTO 1 kg (cartone 10 pz)

SACCO 5 kg e 10 kg

AVVERTENZE

Non superare l’intervallo di 7-10 gg tra l’ultimo trattamento con Midauril Combi ed il successivo con prodotti a differente meccanismo d’azione.

Nimbus® 250 EC

Fungicida sistemico a base di difenoconazolo

Azione preventiva e curativa

COMPOSIZIONE

difenoconazolo 23,23% (250 g/l)

FORMULAZIONE concentrato emulsionabile (EC)

CODICE FRAC 3

SETTORI DI IMPIEGO

Coltura Avversità Dose

REG. MIN. SALUTE n° 16793 del 25.07.2016

BUFFER ZONE

Non previste

INDICAZIONI DI PERICOLO

CLP: H304; H319; H336; H351; H410; EUH066; EUH401

Pericolo

Barbabietola da zucchero Cercospora 0,2-0,3 I/ha

Melo, Pero Ticchiolatura, Oidio 15 ml/hl

Asparago Puccinia, asparagi, Stemphylium vesicarium

Patata. Sedano.

Carota. Cavolfiore

Pomodoro

0,5 l/ha

Alternaria. Septoria, Ruggini, Oidi, Micosferella

0,4-0,5 I/ha

Cladosporiosi 0,5 l/ha

Alternaria, Septoria, Ruggini, Oidi, Micosferella

0,4-0,5 I/ha

Cetriolo Oidio, Alternariosi 0,5 l/ha

Rosa. Garofano Oidi, Ticchiolatura, Ruggini 100 ml/hl

Note Phi Max

Trattamenti a cadenza di 15-20 gg 21 gg 3

Si raccomanda la miscela con un prodotto di copertura (Tiolene) 14 gg 4

trattamenti a cadenza di 10 -14 gg 7 gg 4

trattamenti preventivi a cadenza di 7-14 gg a seconda della pressione delle malattia

21 gg Sedano, 14 gg Patata, Cavolfiore, 7 gg Carota 4

trattamenti ad intervallo di 10 gg 7 gg 4

trattamenti preventivi a cadenza di 7-14 gg a seconda della pressione della malattia

trattamenti preventivi a cadenza di 10 -14 gg 7 gg 4

trattamenti preventivi a cadenza di 7-14 gg n.r.

AVVERTENZE

Per Rosa e Garofano effettuare piccoli saggi preliminari di selettività prima di impiegare il prodotto su ampie superfici. FLACONE 1 l (cartone 12 pz)

Nimbus® Combi

Fungicida sistemico a base di azoxystrobin e difenoconazolo

Azione protettiva e curativa

Fungicida ad ampio spettro d’azione per barbabietola da zucchero e colture orticole

COMPOSIZIONE

azoxystrobin g 17,86 (200 g/l) difenoconazolo g 11,16 (125 g/l)

FORMULAZIONE

sospensione concentrata (SC)

CODICE FRAC

11 3

REG. MIN. SALUTE n° 18417 del 26.07.2023

BUFFER ZONE

Consultare l’etichetta

INDICAZIONI DI PERICOLO

CLP: H319; H351; H410; EUH401; EUH208

Pericolo

SETTORI DI IMPIEGO

Coltura Avversità Dose Note Phi Max

Barbabietola da zucchero Cercospora

0,5-0,8 I/ha 2 trattamenti a intervallo di 21 gg alla prima comparsa dei sintomi BBCH 31-39

Pomodoro Peronospora 1 l/ha 2 trattamenti a intervallo di 8-10 gg alla prima comparsa dei sintomi BBCH 20-59 2 gg 2

Alternaria 1 I/ha 3 trattamenti a intervallo di 8-10 gg alla prima comparsa dei sintomi BBCH 20-59 3 gg 3

Melanzana Oidio 1 l/ha 3 trattamenti a intervallo di 8-10 gg alla prima comparsa dei sintomi BBCH 20-59 3 gg 3

Carciofo Bremia 1 l/ha 2 trattamenti a intervallo di 8-10 gg alla prima comparsa dei sintomi BBCH 41-81 7 gg 2

Cipolla Ruggine 1 l/ha 2 trattamenti a intervallo di 14 gg alla prima comparsa dei sintomi BBCH 41-49 14 gg 2

Carota Alternaria, Oidio 1 l/ha 3 trattamenti a intervallo di 14 gg ai BBCH 40-49 14 gg 3

AVVERTENZE

FLACONE 1 l (cartone 12 pz)

Applicare il prodotto in modo preventivo o agli stadi precoci di sviluppo della malattia, evitando trattamenti curativi. In caso di miscela con altri formulati, effettuare preventivamente un test di compatibilità. TANICA 5 l (cartone 4 pz)

Novità

Nimbus® Plus

Fungicida sistemico a base di difenoconazolo autorizzato su Vite, Barbabietola, Pomacee, Carota e Cavolfiore

Azione protettiva e curativa con ampio spettro d’azione

COMPOSIZIONE

difenoconazolo 23,23% (250 g/l)

FORMULAZIONE

concentrato emulsionabile (EC)

CODICE FRAC 3

SETTORI DI IMPIEGO

Coltura Avversità Dose

Barbabietola da zucchero Cercospora

REG. MIN. SALUTE

n° 18510 del 10.01.2024

BUFFER ZONE

Consultare l'etichetta

INDICAZIONI DI PERICOLO

CLP: H304; H319; H336; H351; H410; EUH066; EUH401

Pericolo

0,2-0,3 I/ha

Melo, Pero Ticchiolatura, Oidio 0,15 l/ha

Vite da vino, Vite da tavola Black rot, Oidio 0,2 l/ha

Carota Alternaria, Ruggine, Oidio, Micosferella 0,4-0,5 I/ha

Cavolfiore Alternaria 0,2 I/ha

1 l (cartone 12 pz)

Durante la crescita della rosetta (BBCH 30-41). 21 gg 3

Dall’ingrossamento dei frutti (BBCH 77) fino alla maturazione di raccolta (BBCH 89). Si raccomanda la miscela con un prodotto di copertura (Tiolene) 21 gg 4

Dalla fase di terza foglia (BBCH 13) all’inizio della maturazione (BBCH 81) 21 gg 3

Durante lo sviluppo della radice (BBCH 40-48) 14 gg 3

Durante lo sviluppo della testa (BBCH 40-51) 14 gg 2

Papyrus Gold

Fungicida antibotritico in sospensione concentrata

Azione preventiva di copertura e curativa translaminare con ridistribuzione in fase di vapore

COMPOSIZIONE

Pyrimethanil g 37.4 (=400 g/L)

FORMULAZIONE

sospensione concentrata (SC)

CODICE FRAC 9

REG. MIN. SALUTE

n° 18158 del 23/11/2022

BUFFER ZONE

Consultare l’etichetta

INDICAZIONI DI PERICOLO

CLP: H411; EUH208; EUH401

SETTORI DI IMPIEGO

Coltura Avversità Dose

Vite (da vino e da tavola) Botrite (Botrytis cinerea) 2-2.5 l/ha

Pomacee (melo, pero, cotogno, nespolo, nespolo del Giappone)

Fragola

Lattughe e scarole, erbe fresche e fiori commestibili (in campo e serra)

Pomodoro e melanzana (in campo e serra)

Cetriolo, cetriolino e zucchino (in campo e serra)

Prodotto originale UPL

Ticchiolatura (Venturia inaequalis, Venturia pyrina) 0.75-1 l/ha

Botrite (Botrytis cinerea) 1.5-2 l/ha

Botrite (Botrytis cinerea) 1.5-2 l/ha

Botrite (Botrytis cinerea) 1.5-2 l/ha

Botrite (Botrytis cinerea) 1.5-2 l/ha

Note Phi Max

Trattamenti preventivi su fase fenologica tra fine fioritura, pre-chiusura grappolo e invaiatura rispettando un intervallo di almeno 14 giorni

21 gg 2

Trattamenti da orecchiette di topo a fine fioritura, possibilmente alternati con prodotti a differente meccanismo di azione e rispettando un intervallo di almeno 7 giorni

56 gg 4

Trattamenti da fioritura rispettando un intervallo di almeno 7 giorni 3 gg 2

Trattamenti da post-trapianto rispettando un intervallo di almeno 7 giorni 14 gg 2

Trattamenti da fioritura rispettando un intervallo di almeno 7 giorni 3 gg 2

Trattamenti da fioritura rispettando un intervallo di almeno 7 giorni 3 gg 3

AVVERTENZE

Papyrus Gold non è miscibile con prodotti fitosanitari a reazione alcalina, preparati contenenti alluminio (es. fungicidi a base di Fosetil-Al) e preparati contenenti calcio e magnesio. In serra e in coltura protetta, per evitare la possibile comparsa di fenomeni di fitotossicità, è necessario ventilare l'ambiente di coltivazione quando Papyrus Gold viene impiegato in presenza di umidità relativa superiore all' 80%. FLACONE

1 l (cartone 12 pz)

Pindarus 25 WDG

Fungicida sistemico ad ampio spettro d’azione

Azione preventiva, curativa ed eradicante

COMPOSIZIONE

tebuconazolo 25%

FORMULAZIONE

granuli idrodisperdibili (WG)

CODICE FRAC 3

REG. MIN. SALUTE n° 15330 del 15.03.2012

BUFFER ZONE Non previste

INDICAZIONI DI PERICOLO

CLP: H302; H361d; H410; EUH401

Attenzione

SETTORI DI IMPIEGO

Coltura Avversità Dose Note Phi Max

Ticchiolatura

Pomacee (Melo, Pero)

Drupacee (Pesco e Nettarine, Albicocco, Ciliegio e Susino)

Vite (da vino e da tavola)

Cocomero: solo in pieno campo. Melone, cetriolo, zucchino, pomodoro: serra e pieno campo.

Peperone, carciofo

Oidio

Maculatura bruna del pero

Monilia, Botrite

Oidio

Ruggine del susino

Oidio

40-50 g/hl

- Trattamenti preventivi in miscela con fungicidi citotropici (Floxy 400 SC) o di copertura (Tiolene). Intervenire ogni 6-8 gg fino alla fase di frutto noce, successivamente ogni 10-15 gg

- Curativamente entro 72-96 ore dall’inizio dell’infezione

Dose massima: 0,75 kg/ha 14 gg 3

40-50 g/hl Dose massima: 0,75 kg/ha

50 g/hl Dose massima: 0,75 kg/ha

50-75 g/hl

- 1-2 trattamenti a cavallo della fioritura - 1-2 trattamenti in pre-raccolta a distanza di 7 gg. Dose massima 1,125 kg/ha

50-75 g/hl Dose massima 1,125 kg/ha

50 g/hl

40 g/hl

Oidio

50 g/hl

1-2 trattamenti preventivi o alla comparsa dei primi sintomi. Dose massima 1,125 kg/ha

Intervenire ogni 10-14 gg in miscela o alternanza a prodotti con differente meccanismo d’azione (es. Tiolene). Dose massima: 0,4 kg/ha

Intervenire ogni 7-10 gg Dose massima 0,5 kg/ha

7 gg 2

14 gg 3

3 gg Pomodoro, Peperone, Cetriolo, Zucchino, 7 gg Melone, Cocomero, Carciofo 4

Coltura Avversità

Oidio, Ruggini, Rincosporiosi, Elmintosporiosi, Septoria

Dose Note

- Inizio levata-spigatura

Frumento, Orzo

Tappeti erbosi

1 kg/ha

Fusariosi della spiga

Malattia del piede

Microdochium nivale, Sclerotinia homeocarpa, Rhizoctonia solani 1,5-2 kg/ha

Prodotto originale Nufarm

Phi Max

30 gg 1

ASTUCCIO

0,5 kg (cartone 20 pz)

- In fase di piena fioritura

- In fase di accestimento-levata

Intervenire alla prima comparsa dei sintomi e dopo 10-20 gg in funzione dell’evoluzione della malattia n.r. 2

AVVERTENZE

In caso di miscela con formulati contenenti fosetil alluminio mantenere l’agitatore continuamente in funzione e distribuire subito dopo la preparazione.

Player® SC

Fungicida sistemico autorizzato su numerose colture

Azione preventiva, curativa ed eradicante

COMPOSIZIONE

tebuconazolo* 4,2% (43,2 g/l)

FORMULAZIONE

sospensione concentrata (SC)

CODICE FRAC 3

SETTORI DI IMPIEGO

Coltura Avversità

Frumento, Segale Mal del piede

Oidio, Ruggini, Septoria

Orzo, Avena

REG. MIN. SALUTE n° 13253 del 16.03.2009

BUFFER ZONE Non previste

INDICAZIONI DI PERICOLO

CLP: H317; H361d; H410; EUH401

Dose Note

Phi Max

Drupacee (Albicocco, Pesco e Nettarino, Susino)

Fusariosi della spiga 1450 ml/hl

Monilia, Botrite

1250 ml/hl

350-450 ml/hl

- Tra accestimento e levata per il controllo delle Malattie del piede

- Tra inizio levata e spigatura per il controllo di Oidio, Ruggini e Septoria

- In piena spigatura per il controllo della Fusariosi della spiga

Dose massima 5 l/ha per Orzo ed Avena e 5,8 l/ha per Frumento e Segale

- 1-2 trattamenti a cavallo della fioritura

- 1-2 trattamenti in pre-raccolta a distanza di 7 gg. Dose massima 5,8 l/ha

Oidio 350-450 ml/hl Dose massima 5,8 l/ha

Ruggine del Susino europeo

Monilia, Botrite del Susino cinogiapponese

290 ml/hl 1-2 trattamenti preventivi o alla comparsa dei primi sintomi. Dose massima 4,35 l/ha

290-430 ml/hl 1-2 trattamenti in pre-raccolta a distanza di 7 gg. Dose massima 6,45 l/ha

Vite da vino Oidio 230 ml/hl

Ticchiolatura

Pomacee (Melo, Pero)

Mal bianco del melo

Maculatura bruna del pero

350 ml/hl

Ogni 10-14 gg in miscela o alternanza con prodotti a diverso meccanismo d’azione (es. Tiolene). Dose massima 2,3 l/ha

- Trattamenti preventivi (in miscela con fungicidi di copertura) intervenire ogni 6-8 gg fino alla fase di frutto noce, successivamente ogni 10-15 gg

- Curativamente entro 72-96 ore dall’inizio dell’infezione Dose massima 4,37 l/ha

350-450 ml/hl Dose massima 5,8 l/ha

450 ml/hl Dose massima 5,8 l/ha

35 gg 2

Interrompere le applicazioni a fine fioritura 1

7 gg 2 per Susino, 3 per Pesco, Nettarino e Albicocco (intervenire al massimo 2 volte dopo la scamiciatura).

30 gg 3

60 gg 3

Attenzione

Coltura Avversità Dose Note Phi Max

Melone, Carciofo Oidio

Peperone, Zucchino

Pomodoro

Frutta a guscio Antracnosi, Necrosi apicale bruna

Rosa Oidio, Ticchiolatura, Ruggine

Tappeti erbosi

Microdochium nivale, Sclerotinia homeocarpa, Rhizoctonia solani

*s.a. originale Nufarm Prodotto originale Diachem

290 ml/hl Intervenire ogni 7-10 gg Dose massima 2,9 l/ha

290 ml/hl 3

4

4

400-580 ml/hl Intervenire ogni 7-10 gg. Dose massima 5,8 l/ha 3 gg 3

350 ml/hl

Trattamenti a distanza di 14 gg a partire dalla fioritura. Dose massima 5,25 l/ha n.r. 2

350 ml/hl Dose massima 3,5 l/ha

0,9 l/1.000 m²

Intervenire alla prima comparsa dei sintomi utilizzando 60-80 litri d’acqua; se necessario ripetere dopo 10-20 gg

4

2

FLACONE

1 l (cartone 10 pz)

TANICA

5 l (cartone 4 pz)

TANICA 20 l

AVVERTENZE

Per le Pomacee interrompere le applicazioni quando il diametro dei frutti ha raggiunto la dimensione di 3,5/4 cm (BBCH 75). Può provocare rugginosità su Melo in particolari condizioni meteorologiche: in tal caso sospendere i trattamenti a fine fioritura. Si sconsiglia la miscela con prodotti contenenti fosetil alluminio.

Player® 25 WG

Fungicida sistemico ad ampio spettro d’azione

Azione preventiva, curativa ed eradicante

COMPOSIZIONE

tebuconazolo 25%

FORMULAZIONE

granuli idrodisperdibili (WG)

CODICE FRAC 3

REG. MIN. SALUTE n° 13254 del 25.05.2009

BUFFER ZONE Non previste

INDICAZIONI DI PERICOLO

CLP: H319; H361d; H410; EUH401

SETTORI DI IMPIEGO

Coltura Avversità Dose Note Phi Max

Vite da vino Oidio

40 g/hl

Ticchiolatura

50 g/hl

Pomacee (Melo, Pero)

Mal bianco del melo

Maculatura bruna del pero

50-80 g/hl

80 g/hl

Monilia, Botrite

Drupacee (Albicocco, Pesco e Nettarino, Susino)

Oidio

Ruggine del susino

50-80 g/hl (massimo 75 g/hl per il Susino)

50-80 g/hl

50 g/hl

Frumento, Segale

Orzo, Avena

Oidio, Ruggini, Septoria

Fusariosi della spiga

Malattia del piede

1 kg/ha

Intervenire ogni 10-14 gg in miscela o alternanza a prodotti con differente meccanismo d’azione.

Dose massima: 0,4 kg/ha

- Trattamenti preventivi (in miscela con fungicidi di copertura) intervenire ogni 6-8 gg fino alla fase di frutto noce, successivamente ogni 10-15 gg

- Curativamente entro 72-96 ore dall’inizio dell’infezione.

Dose massima: 0,8 kg/ha

Dose massima: 1 kg/ha

Dose massima: 1 kg/ha

- 1-2 trattamenti a cavallo della fioritura

- 1-2 trattamenti in pre-raccolta a distanza di 7 gg. Dose massima 1 kg/ha per Albicocco, Pesco e Nettarine, 1,125 kg/ha per Susino

Dose massima 1 kg/ha per Albicocco, Pesco e Nettarine

1-2 trattamenti preventivi o alla comparsa dei primi sintomi. Dose massima 0,75 kg/ha

- Inizio levata-spigatura

- In piena spigatura

- In fase di accestimento-levata

30 gg 3

60 gg 3

7 gg

2 per Susino; 3 per Pesco, Nettarino e Albicocco (intervenire al massimo 2 volte dopo la scamiciatura)

35 gg 2

Interrompere le applicazioni a fine fioritura 1

Attenzione

Coltura Avversità Dose Note

Phi Max Melone, Carciofo

50 g/hl

Peperone, Zucchino

Pomodoro

Tappeti erbosi

Oidio

Intervenire ogni 7-10 gg Dose massima 0,5 kg/ha 7 gg 4

50 g/hl 3 gg 4

100-125 g/hl

Microdochium nivale, Sclerotinia homeocarpa, Rhizoctonia solani 1,5-2 kg/ha

Prodotto originale Nufarm

Intervenire ogni 7-10 gg. Dose massima 1 kg/ha 3 gg 3

Intervenire alla prima comparsa dei sintomi Ripetere se necessario dopo 10-20 gg Utilizzare un volume d’acqua di 600-800 l/ha n.r. 2

ASTUCCIO 1 kg (cartone 10 pz)

AVVERTENZE

Per le Pomacee interrompere le applicazioni quando il diametro dei frutti ha raggiunto la dimensione di 3,5/4 cm (BBCH 75). In caso di miscela con formulati contenenti fosetil alluminio mantenere l’agitatore continuamente in funzione e distribuire subito dopo la preparazione.

Player® 250 SC

Fungicida sistemico ad ampio spettro d’azione

Attivo verso oidio, fusariosi ed altre malattie dei cereali

Formulazione liquida ad elevata concentrazione

COMPOSIZIONE

tebuconazolo* 24,4% (250 g/l)

FORMULAZIONE

sospensione concentrata (SC)

CODICE FRAC 3

REG. MIN. SALUTE n° 13252 del 25.03.2011

BUFFER ZONE

Non previste

INDICAZIONI DI PERICOLO

CLP: H317; H361d; H410; EUH401

Attenzione

SETTORI DI IMPIEGO

Coltura Avversità Dose Note Phi Max

Frumento, Segale Oidio, Ruggini, Septoria

Fusariosi della spiga

Orzo, Avena

1 l/ha

Mal del piede (azione collaterale)

Vite da vino Oidio

Frutta a guscio

Tappeti erbosi

Antracnosi, Necrosi apicale bruna

Microdochium nivale, Sclerotinia homeocarpa, Rhizoctonia solani

*s.a. originale Nufarm

Prodotto originale Diachem

FLACONE

1 l (cartone 10 pz)

TANICA

5 l (cartone 4 pz)

40 ml/hl (0,4 l/ha)

60 ml/hl (0,6 l/ha)

1,5-2 l/ha

- 1-2 trattamenti tra accestimento e spigatura alla comparsa dei primi sintomi per il controllo di Oidio, Ruggini e Septoria

- Intervenire in piena fioritura per il controllo della Fusariosi della spiga

Trattamenti preventivi o alla comparsa dei primi sintomi intervenendo ogni 10-14 gg in miscela o alternanza a prodotti con differente meccanismo d’azione

Interrompere le applicazioni a fine fioritura 1

30 gg 3

Trattamenti a distanza di 14 gg a partire dalla fioritura n.r. 2

Intervenire alla prima comparsa dei sintomi. Ripetere se necessario dopo 10-20 gg. Utilizzare un volume d’acqua di 600-800 l/ha n.r. 2

AVVERTENZE

Si sconsiglia la miscela con prodotti contenenti fosetil alluminio.

Player® Combi SC

Fungicida che abbina un principio attivo sistemico (tebuconazolo) con uno di copertura (zolfo)

Azione preventiva, curativa e bloccante

Miscela completa che unisce differenti meccanismi d’azione

COMPOSIZIONE

tebuconazolo* 3% (40 g/l) zolfo 45,3% (600 g/l)

FORMULAZIONE

sospensione concentrata (SC)

CODICE FRAC

3 M02

REG. MIN. SALUTE n° 13179 del 26.08.2009

BUFFER ZONE

Non previste

INDICAZIONI DI PERICOLO

CLP: H315; H317; H361d; H410; EUH401

Attenzione

SETTORI DI IMPIEGO

Coltura Avversità Dose Note Phi Max

Vite da vino Oidio

*s.a. originale Nufarm

Prodotto originale Diachem TANICA

FLACONE

1 l (cartone 10 pz)

5 l (cartone 4 pz)

250 ml/hl (2,5 l/ha)

Trattamenti preventivi o alla comparsa dei primi sintomi intervenendo ogni 10-14 gg in funzione della pressione della malattia ed in alternanza a prodotti con differente meccanismo d’azione

AVVERTENZE

Si sconsiglia la miscela con prodotti contenenti fosetil alluminio.

30 gg 3

Radar® 10 EC

Fungicida sistemico a base di penconazolo

Azione preventiva, curativa e bloccante

Ampio spettro d’azione

COMPOSIZIONE

penconazolo 10,1% (100 g/l)

FORMULAZIONE

concentrato emulsionabile (EC)

CODICE FRAC 3

REG. MIN. SALUTE n° 16032 del 10.04.2014

BUFFER ZONE

Consultare l’etichetta

INDICAZIONI DI PERICOLO

CLP: H319; H361d; H411; EUH401

Attenzione

Penconazolo originale

SETTORI DI IMPIEGO

Coltura Avversità Dose Note Phi Max

Vite (pieno campo)

Oidio, Black rot (azione collaterale)

Melo e Pero (pieno campo) Oidio

Pesco (pieno campo) Oidio

Tabacco (pieno campo) Oidio

Melone, Cocomero (pieno campo e serra)

Cetriolo (pieno campo e serra)

Pomodoro (pieno campo e serra)

Peperone (pieno campo e serra)

Zucchino (pieno campo e serra)

Zucca (pieno campo e serra)

Oidio

Oidio

Oidio

Oidio

Oidio

Oidio

30 ml/hl (300 ml/ha)

30 ml/hl (450-500 ml/ha)

50 ml/hl (600-750 ml/ha)

50 ml/hl (500 ml/ha)

50 ml/hl (500 ml/ha)

50 ml/hl (500 ml/ha)

50 ml/hl (500 ml/ha)

50 ml/hl (500 ml/ha)

50 ml/hl (500 ml/ha)

50 ml/hl (500 ml/ha)

Intervenire ogni 8-12 giorni tra la terza foglia distesa e la maturazione 14 gg 3

Intervenire ogni 10 giorni a partire da fine caduta petali 14 gg 3

Intervenire ogni 10 giorni a partire da fine caduta petali 14 gg 2

Intervenire ogni 10 giorni dallo stadio di accestimento

In pieno campo intervenire ogni 10 giorni tra l’infiorescenza e la piena maturazione. In serra intervenire ogni 8 giorni tra lo sviluppo della terza foglia e la piena maturazione.

In pieno campo intervenire ogni 8 giorni tra l’infiorescenza e la piena maturazione. In serra intervenire ogni 8 giorni tra lo sviluppo della terza foglia e la piena maturazione

Intervenire ogni 8 giorni tra inizio accestimento e piena maturazione in pieno campo e tra la quarta foglia distesa e la piena maturazione in serra

Intervenire ogni 10 giorni tra inizio accestimento e piena maturazione

Intervenire ogni 10 giorni tra l’infiorescenza e la piena maturazione in pieno campo e tra la terza foglia distesa e la piena maturazione in serra

Intervenire ogni 10 giorni (ogni 8 gg in serra) tra l’infiorescenza e la piena maturazione

3 gg 3

3 gg 3

3 gg 3

3 gg 3

3 gg 2

3 gg 3

3 gg 3

Coltura Avversità Dose Note Phi Max

Carciofo (pieno campo)

Fragola (in pieno campo e serra)

Mora e Lampone (pieno campo)

Ribes a grappoli (pieno campo)

Ornamentali e Floreali (in pieno campo e serra)

Oidio

Oidio

Oidio

Oidio

Oidio, Black rot

Prodotto originale Syngenta

50 ml/hl (500 ml/ha)

50 ml/hl (500 ml/ha)

40 ml/hl (400 ml/ha)

50 ml/hl (500 ml/ha)

50 ml/hl (500 ml/ha)

Intervenire ogni 10 gg tra l’infiorescenza e la piena maturazione 14 gg 3

Intervenire ogni 10 giorni dallo stadio a botticelle precoce in pieno campo e tra la terza foglia distesa e la piena maturazione in serra 3 gg 2

Intervenire dall’emergenza delle infiorescenze 3 gg 1

Intervenire a partire dall’ingrossamento dei bottoni fiorali ad intervalli di 10-14 giorni 14 gg 3

Intervenire ogni 10 giorni n.r. 2

1 l (cartone 12 pz)

AVVERTENZE

Su Pomacee si raccomanda l’impiego di Radar 10 EC in miscela con un prodotto di copertura. Su floreali ed ornamentali si consiglia di effettuare saggi su piccole superfici prima di passare ad applicazioni su larga scala.

FLACONE

Radar® Combi Flow

Fungicida sistemico e di copertura

Azione preventiva, curativa ed erdicante

COMPOSIZIONE

penconazolo* 1,25% (15 g/l)

zolfo (esente da selenio) 33,3% (400 g/l)

FORMULAZIONE

sospensione concentrata (SC)

CODICE FRAC

3 M02

SETTORI DI IMPIEGO

Coltura Avversità

Vite

Pesco (comprese

Nettarine e ibridi simili)

Oidio, Erinosi (azione collaterale)

Oidio, Monilia, (Bolla e Corineo azione collaterale)

Malattie da conservazione (Monilia fructigena, Penicillum spp.)

Melone, Zucchino, Zucca, Cetriolo (in campo e in serra), Carciofo (in campo)

Ornamentali e Floreali (in campo e in serra)

*s.a. originale Syngenta

Oidio

Dose

REG. MIN. SALUTE n° 16107 del 08.11.2016

BUFFER ZONE

Consultare l’etichetta

INDICAZIONI DI PERICOLO

CLP: H319; H412; EUH208; EUH401

150-200 ml/hl (1,5-2 l/ha) 100-150 ml/hl (1-1,5 l/ha)

250-340 ml/hl (2,5-3,4 l/ha)

Penconazolo originale

Note Phi Max

Trattamenti preventivi in pre e post-fioritura: - intervenendo ogni 12-14 gg - intervenendo ogni 7-10 gg 14 gg 4

Trattamenti preventivi in zone ad alto rischio d’infezione e con cultivar sensibili. Intervenire dalla caduta petali ed ogni 10-14 gg. In zone a minor rischio intervenire ogni 1421 gg. In presenza dei primi sintomi utilizzare il dosaggio più elevato 14 gg 3

340 ml/hl (3,4 l/ha) Trattamenti in pre-raccolta a cadenza settimanale 2

170-340 ml/hl (1,35-2 l/ha)

Oidio, Ruggini 240-340 ml/hl (1,9-2 l/ha)

Prodotto originale Diachem

FLACONE

1 l (cartone 10 pz)

TANICA

5 l (cartone 4 pz)

In pieno campo o dopo la rimozione del telo di protezione intervenire ogni 10-14 gg a seconda della coltura e del rischio d’infezione. Iniziare i trattamenti preventivamente o alla comparsa dei primissimi sintomi

14 gg 4

Intervenire ogni 10-14 gg a seconda della coltura e dell’incidenza della malattia n.r. 4

AVVERTENZE

Il prodotto non è compatibile con antiparassitari alcalini, oli minerali e captano. Irrorare a distanza di almeno tre settimane dall’impiego degli oli minerali e del captano. Su ornamentali e floreali si consiglia di effettuare saggi su piccole superfici prima di passare ad applicazioni su larga scala. Si sconsiglia la miscela con prodotti contenenti fosetil alluminio.

Attenzione

Radar® HP

Penconazolo originale

Fungicida sistemico a base di penconazolo ad ampio spettro d’azione

Attività preventiva, curativa e bloccante

COMPOSIZIONE

penconazolo* 2,83% (33,1 g/l)

FORMULAZIONE sospensione concentrata (SC)

CODICE FRAC 3

REG. MIN. SALUTE n° 16315 del 18.04.2017

BUFFER ZONE Non previste

INDICAZIONI DI PERICOLO

CLP: H411; EUH208; EUH401

SETTORI DI IMPIEGO

Coltura Avversità Dose Note Phi Max

Vite (pieno campo)

Melo e Pero (pieno campo)

Pesco (pieno campo)

Tabacco (pieno campo)

Melone, Cocomero Cetriolo, Zucchino (pieno campo e serra)

Pomodoro (pieno campo e serra)

Peperone (pieno campo e serra)

Zucca (pieno campo)

Carciofo (pieno campo)

Fragola (in pieno campo e serra)

Mora e Lampone (pieno campo)

Oidio, Black rot (azione collaterale)

Oidio

Oidio

Oidio

Oidio

Oidio

Oidio

Oidio

Oidio

Oidio

Oidio

Ornamentali e Floreali Oidio, Ruggini

*s.a. originale Syngenta

Prodotto originale Diachem

FLACONE 1 l (cartone 10 pz)

90 ml/hl (0,9 l/ha)

100 ml/hl (1,5 l/ha)

150 ml/hl (2,25 l/ha)

150 ml/hl (1,5 l/ha)

150 ml/hl (1,5 l/ha)

150 ml/hl (1,5 l/ha)

150 ml/hl (1,5 l/ha)

150 ml/hl (1,5 l/ha)

150 ml/hl (1,5 l/ha)

150 ml/hl (1,5 l/ha)

120 ml/hl (1,2 l/ha)

Intervenire ogni 7-10 gg tra la terza foglia distesa e la maturazione 14 gg 3

Intervenire ogni 5-10 gg a partire da fine caduta petali 14 gg 3

Intervenire ogni 10 gg a partire da fine caduta petali 14 gg 2

Intervenire ogni 10 gg con trattamenti preventivi 14 gg 3

Intervenire ogni 10 gg dall’infiorescenza alla piena maturazione in campo e tra la 3ª foglia e la piena maturazione in serra

Intervenire ogni 10 gg tra inizio accestimento e piena maturazione in campo e ogni 7 gg tra la 4ª foglia distesa e la piena maturazione in serra

Intervenire ogni 10 gg tra inizio accestimento e piena maturazione in campo e ogni 7 gg tra la 4ª foglia distesa e la piena maturazione in serra

Intervenire ogni 8 gg tra l’infiorescenza e la piena maturazione.

3 gg

3 Melone, Cetriolo, Zucchino (in campo), Cocomero (in campo e serra); 4 Melone, Cetriolo, Zucchino (in serra)

3 gg 3 in pieno campo; 4 in serra

3 gg 2

3 gg 3

Intervenire ogni 10 gg tra l’infiorescenza e la piena maturazione. 14 gg 3

Intervenire ogni 10 giorni dallo stadio a botticelle precoce in pieno campo e tra la terza foglia distesa e la maturazione in serra. 3 gg 2 in pieno campo; 4 in serra

Intervenire dall’emergenza delle infiorescenze 3 gg 1

150 ml/hl (1,5 l/ha) Intervenire ogni 10 giorni n.r. 2

AVVERTENZE

Su floreali ed ornamentali si consiglia di effettuare saggi preliminari su piccole superfici prima di passare ad applicazioni su larga scala.

Rifle® 3-18 R Blu

Fungicida ad azione preventiva e curativa a base di cimoxanil (citotropico) e rame da solfato tribasico TBCS (copertura)

Effetto bloccante con interventi tempestivi su eventuali infezioni in atto

Elevata efficacia nei confronti delle peronosporacee e azione collaterale contro alternaria, septoria, antracnosi

Ridotto apporto di rame metallo per unità di superficie

COMPOSIZIONE

cimoxanil* 2,9%

rame metallo (da solfato tribasico) 18%

FORMULAZIONE

polvere bagnabile (WP)

CODICE FRAC

27 M01

SETTORI DI IMPIEGO

REG. MIN. SALUTE n° 9448 del 17.12.1997

BUFFER ZONE

Consultare l’etichetta

INDICAZIONI DI PERICOLO

CLP: H317; H319; H410; EUH401

Attenzione

TBCS inside

Coltura Avversità Dose Note Phi Max

Vite

Pomodoro, Cetriolo, Zucchino, Rosa (in campo e serra)

Patata, Melone, Carciofo, Cipolla, Aglio, Lattughe e insalate (in campo)

Peronospora, Alternaria, Septoria, Antracnosi, Batteriosi

*s.a. originale Sipcam-Oxon

Prodotto originale Diachem

345-410 g/hl (3,45-4,1 kg/ha)

Trattamenti con intervallo minimo 7 gg 28 gg 4

345-410 g/hl (2-3,1 kg/ha)

Trattamenti ogni 7 gg su Pomodoro, Patata, Rosa e ogni 8 gg sulle altre colture

14 gg Carciofo; 10 gg Lattughe e insalate, Cipolla, Aglio; 7 gg Patata; 3 gg Pomodoro, Melone, Cetriolo, Zucchino

3 Carciofo, Rosa; 4 altre colture

SACCHETTO 1 kg (cartone 10 pz)

SACCO 10 kg

AVVERTENZE

Il prodotto non è compatibile con antiparassitari alcalini, oli minerali e captano. Irrorare a distanza di almeno tre settimane dall’impiego degli oli minerali e del captano. Su ornamentali e floreali si consiglia di effettuare saggi su piccole superfici prima di passare ad applicazioni su larga scala. Si sconsiglia la miscela con prodotti contenenti fosetil alluminio.

Shelter®

Fungicida citotropico ad azione preventiva e curativa

Effetto bloccante con interventi tempestivi su infezioni in atto

Formulazione ad elevata concentrazione in granuli idrodispersibili

Elevata attività biologica nei confronti delle peronosporacee

COMPOSIZIONE

cimoxanil 45%

FORMULAZIONE

granuli idrodisperdibili (WG)

CODICE FRAC

27

REG. MIN. SALUTE n° 11133 del 08.01.2002

INDICAZIONI DI PERICOLO

CLP: H361fd; H373; H410; EUH208; EUH401 BUFFER ZONE Non previste

Attenzione

SETTORI DI IMPIEGO

Patata

Pomodoro, Melanzana (pieno campo e serra)

Melone, Anguria, Zucca (pieno campo)

Zucchino, Cetriolo (pieno campo e serra)

Peronospora

30-35 g/hl (300-330 g/ha)

30-35 g/hl (300-330 g/ha)

30-35 g/hl (300-330 g/ha)

30-40 g/hl (300-400 g/ha)

30-40 g/hl (300-400 g/ha)

Iniziare i trattamenti preventivamente, con intervallo minimo tra le applicazioni di 7 gg 28 gg 4

Iniziare i trattamenti preventivamente, con intervallo minimo tra le applicazioni di 7 gg

gg 5

Iniziare i trattamenti preventivamente, con intervallo minimo tra le applicazioni di 7 gg 3 gg 5

Iniziare i trattamenti preventivamente, con intervallo minimo tra le applicazioni di 8 gg

25-30 g/hl (270 g/ha) - In pieno campo - In serra

Iniziare i trattamenti preventivamente, con intervallo minimo tra le applicazioni di 8 gg

gg 4

Lattughe (pieno campo)

Spinaci (pieno campo)

30-40 g/hl (300-400 g/ha)

30-40 g/hl (300-400 g/ha)

Iniziare i trattamenti preventivamente, con intervallo minimo tra le applicazioni di 8 gg

Iniziare i trattamenti preventivamente, con intervallo minimo tra le applicazioni di 8 gg

gg 4

gg 4

gg 4

Coltura Avversità
Phi Max
Vite

Coltura Avversità Dose Note

Cipolla (pieno campo)

Carciofo (pieno campo)

Peronospora

40-50 g/hl (400-500 g/ha)

30-40 g/hl (300-400 g/ha)

Prodotto originale Sipcam-Oxon

SACCHETTO 0,5 kg (cartone 20 pz)

SACCO 5 kg (cartone 4 pz)

Phi Max

Trattare fino alla fase con metà delle piante con foglie coricate. Intervallo minimo tra le applicazioni di 8 gg 10 gg 4

Trattare fino alla fase di raggiungimento del 50% della massa fogliare. Intervallo minimo tra le applicazioni di 8 gg

14 gg 3

AVVERTENZE

Evitare nella stessa stagione di effettuare trattamenti ripetuti di prodotto da solo, ricorrendo a miscele estemporanee ed all’alternanza con altri antiperonosporici. Non miscelare con prodotti a reazione alcalina.

Soleil Mix WG

Boscalid: fungicida di copertura con proprietà translaminari

Pyraclostrobin: fungicida di copertura ad azione preventiva e curativa; promuove funzioni fisiologiche della pianta (es. Miglior regolazione idrica, tolleranza agli stress)

Ampio spettro d’azione con attività preventiva nei confronti di numerose malattie

Meccanismo d’azione differenti atti a prevenire fenomeni di resistenza

COMPOSIZIONE

boscalid 26,7% pyraclostrobin 6,7%

FORMULAZIONE

granuli idrodisperdibili (WG)

CODICE FRAC 11 7

REG. MIN. SALUTE

In attesa di registrazione

BUFFER ZONE

Consultare l’etichetta

INDICAZIONI DI PERICOLO

CLP: H410

Attenzione

SETTORI DI IMPIEGO

Broccoli

Alternariosi e muffa grigia 100 g/hl (1 kg/ha)

Cavolfiore Alternariosi 100 g/hl (1 kg/ha)

Asparago Stemfiliosi e ruggine 100-150 g/hl (1-1,5 kg/ha)

Carota Alternariosi ed oidio 100 g/hl (1 kg/ha)

Cipolla, Aglio, Scalogno (foglie) Botrite, ruggine, marciumi bianco e verde 150 g/hl (1,5 kg/ha)

Colture ornamentali e floreali (in serra) Botrite e oidio 100-150 g/hl (1-1,5 kg/ha)

Colture ornamentali e floreali (in pieno campo) Botrite e oidio

Intervallo tra i trattamenti 7-10 gg 14 gg 3

Intervallo tra i trattamenti 7-10 gg 14 gg 3

Intervallo tra i trattamenti 10-15gg 120 gg 3

Intervallo tra i trattamenti 7 gg 14 gg 2

Intervallo tra i trattamenti 7 gg 14 gg 2

Intervallo tra i trattamenti 7-10 gg n.r. 3

g/hl (1-1.5 kg/ha) Intervallo tra i trattamenti 10 gg n.r. 2

Pesco, nettarina, albicocco e ciliegio Moniliosi e oidio 60-75 g/hl (0,6-0,75 kg/ha) Intervallo tra i trattamenti 7-14 gg 3 gg 3

Susino Moniliosi, oidio e cladosporiosi 60-75 g/hl (0,6-0,75 kg/ha) Intervallo tra i trattamenti 7-14 gg 3 gg 3

Fragola Botrite, oidio ed antracnosi

Frutti di piante arbustive Botrite

g/hl (1,5 kg/ha)

kg/ha)

Coltura Avversità Dose Note Phi Max

Pomodoro Botrite, oidio e cladosporiosi

Melanzana Botrite ed oidio

Scarola (in pieno campo) Botrite e sclerotinia

Lattughe e insalate Botrite

Valerianella (raccolta dopo lo stadio fenologico di ottava foglia) Botrite e sclerotinia

Spinacio Muffa grigia

Bietola da foglia e da costa Muffa grigia

Erbe aromatiche Botrite, sclerotinia

g/hl (1,5 kg/ha)

(1,5 kg/ha)

g/hl (1,5 kg/ha)

1 kg (cartone 12 pz)

Strale® 250 EC

Fungicida fogliare per il controllo delle principali malattie di orzo e frumento

Attività sistemica preventiva e curativa con prevenzione del dilavamento

COMPOSIZIONE

Protioconazolo 25,38% (250 g/l)

FORMULAZIONE

emulsione concentrata (EC)

CODICE FRAC 3

REG. MIN. SALUTE

n° 17924 del 09.11.2021

BUFFER ZONE

Consultare l’etichetta

INDICAZIONI DI PERICOLO

CLP: H319; H335; H410; EUH401

Attenzione

SETTORI DI IMPIEGO

Coltura Avversità Dose Note Phi Max

- Prima applicazione dal primo al terzo nodo (BBCH 31-33)

Frumento Ruggini (Puccinia spp.) 0.8 l/ha

Orzo, Frumento Fusariosi (Fusarium spp.) 0.8 l/ha

- Seconda applicazione da foglia bandiera completamente spiegata a fino ad ariste visibili (BBCH 39-49)

Intervallo consigliato fra i trattamenti: 10-14 giorni

- Prima applicazione da foglia bandiera completamente spiegata a rigonfiamento appena visibile a livello della guaina della foglia bandiera (BBCH 39-43)

- Seconda applicazione da 30% di spiga emersa a piena antesi (BBCH 53-65)

Intervallo consigliato fra i trattamenti: 10-14 giorni

- Prima applicazione dal primo al terzo nodo (BBCH 31-33)

35 gg 2

35 gg 2

Frumento, Triticale Septoria sp. 0,8 l/ha

Segale Rhynchosporium secali 0,8 l/ha

Crucifere, Oleaginose e Colza Sclerotinia clerotiorum 0,71 l/ha

- Seconda applicazione da foglia bandiera completamente spigata fino ad ariste visibili (BBCH 39-49)

- Prima applicazione dal primo al terzo nodo (BBCH 31-33)

- Seconda applicazione da foglia bandiera completamente spigata fino ad ariste visibili (BBCH 39-49)

Prima e seconda applicazione (da BBCH 30 a BBCH 80)

Fra i trattamenti rispettare 14-21 gg

35 gg 2

35 gg 2

56 gg 2

1 l (cartone 12 pz)

Tepeta Combi Flow

Fungicida che abbina due principi attivi ad ampio spettro d’azione (rame da solfato tribasico e folpet)

Meccanismo d’azione multisito utile alla prevenzione di fenomeni di resistenza

Attività preventiva verso peronospora e altre malattie di vite e pomodoro

COMPOSIZIONE

folpet* 26,77% (360 g/l)

rame metallo (da solfato tribasico) 8,92% (120 g/l)

FORMULAZIONE

sospensione concentrata (SC)

CODICE FRAC

M04 M01

REG. MIN. SALUTE n° 6834 del 29.10.1986

Consultare l’etichetta

INDICAZIONI DI PERICOLO

CLP: H302; H317; H319; H351; H410; EUH401 BUFFER ZONE

Attenzione

SETTORI DI IMPIEGO

Escoriosi

Vite da vino

Pomodoro

Peronospora, Black rot, Botrite (azione collaterale)

Peronospora, Alternaria, Cladosporiosi, Septoria, Botrite

* s.a. originale Adama

Prodotto originale Diachem TBCS inside

Coltura Avversità Dose Note Phi Max

300 ml/hl (2,4 l/ha)

200 ml/hl (2 l/ha)

250 ml/hl (2 l/ha)

1-2 trattamenti precoci a 10 gg di intervallo alla ripresa vegetativa e alla comparsa delle prime foglie aperte 28 gg

2

Trattare in funzione preventiva a partire da quando si verificano le condizioni favorevoli allo sviluppo della malattia ogni 7-10 gg 5

Trattare in funzione preventiva a partire da quando si verificano le condizioni favorevoli allo sviluppo della malattia ogni 7-10 gg 7 gg 5

AVVERTENZE

Non trattare durante la fioritura. Distanziare l’uso prudenzialmente di 20 gg dall’applicazione di oli minerali. Non miscibile con oli minerali; se si usa un olio minerale estivo è possibile distanziare i trattamenti come specificato nel paragrafo “avvertenze” di Agrumin.

Tiolene®

Fungicida a base di zolfo in formulazione flowable

Particelle finemente micronizzate e disperse in acqua

Ottima ed uniforme copertura della vegetazione trattata

Attivo verso tutte le forme di oidio con meccanismo aspecifico

Elevata adesività, resistenza al dilavamento e persistenza

COMPOSIZIONE

zolfo (esente da selenio) 56,09% (800 g/l)

FORMULAZIONE

sospensione concentrata (SC)

CODICE FRAC

M02

SETTORI DI IMPIEGO

Coltura

Vite

Pomacee

Drupacee

Nocciolo

Pomodoro e altri ortaggi a frutto (Solanacee, Cucurbitacee) in campo e serra

Cavoli, Ortaggi a stelo in campo

Legumi freschi e da granella in campo

Floreali ed Ornamentali in pieno campo e serra, Forestali

REG. MIN. SALUTE n° 7764 del 28.04.1989

BUFFER ZONE

Non previste

INDICAZIONI DI PERICOLO

CLP: EUH208; EUH210; EUH401

Avversità

Oidio

Ticchiolatura, Oidio, Eriofidi

Oidio, Bolla

Oidio, Eriofidi

Dose Note Phi Max

3-4 l/ha

Oidio 2 l/ha

Trattamenti preventivi o alla comparsa dei primi sintomi, intervenendo ogni 7 gg (intervallo minimo)

Riso Brusone 4-5 l/ha

Trattamenti preventivi o alla comparsa dei primi sintomi, intervenendo ogni 10 gg (intervallo minimo)

Effettuare massimo 3 trattamenti ogni 8-10 gg nel periodo compreso tra la formazione del panicolo (BBCH 31) e la maturazione lattea (BBCH 75), in funzione dello sviluppo della malattia

Prodotto originale Diachem

FLACONE 1 l (cartone 10 pz)

TANICA 5 l (cartone 4 pz)

TANICA 10 l

AVVERTENZE

Non compatibile con oli minerali e captano; se si usa un olio minerale estivo è possibile distanziare i trattamenti come specificato nel paragrafo “avvertenze” di Agrumin. Può risultare fitotossico su alcune cultivar di Melo, Pero e Cucurbitacee (vedi etichetta). Nei trattamenti su cucurbitacee, colture floricole ed ornamentali si consigliano saggi preliminari. In serra e con elevate temperature impiegare dosi ridotte.

Tomiris® 125 EW

Fungicida sistemico ad ampio spettro d’azione

Azione preventiva, curativa

Massimo della protezione con ampia elasticità d’impiego

COMPOSIZIONE

tetraconazolo 11,6% (125 g/l)

FORMULAZIONE

microemulsione (EW)

CODICE FRAC 3

SETTORI DI IMPIEGO

Coltura

Vite

Barbabietola da zucchero

Avversità

Oidio, Marciume nero (attività collaterale)

Cercospora, Oidio, Ramularia, Ruggine

Oidio (solo melo)

REG. MIN. SALUTE n° 15930 del 18.12.2013

BUFFER ZONE

Non previste

INDICAZIONI DI PERICOLO

CLP: H411; EUH401

20-25 ml/hl (240 ml/ha)

16-24 ml/hl (190-240 ml/ha)

Melo, Pero

Ticchiolatura

Pesco (Nettarine, Percoche) Oidio

Cereali (Frumento) Oidio, Ruggini, Septoriosi, Rincosporiosi

Fragola (serra) Oidio

Cucurbitacee (melone, cocomero,cetriolo, zucchino) (serra e pieno campo) Oidio

Carciofo (in campo) Oidio

Interventi in pre e post fioritura a distanza di 12-14 giorni

24 ml/hl (240 ml/ha)

30 ml/hl (300 ml/ha)

0,9-1 l/ha

40 ml/hl (400 ml/ha)

50 ml/hl (400 ml/ha)

20-30 ml/hl (200-300 ml/ha)

Trattamenti primaverili ed estivi a distanza di 12-14 giorni

Trattamenti ogni 7 giorni a partire dal verificarsi delle condizioni favorevoli all'infezione primaria e fino alla fase di frutto noce; successivamente trattamenti ogni 10 giorni. Trattamenti curativi: intervenire entro le 72 - 96 ore successive alla pioggia infettante. Trattamenti bloccanti (in presenza di sintomi): eseguire 2 trattamenti a distanza di 5 - 7 giorni e quindi proseguire con le cadenze normali

Intervenire da caduta petali ogni 12-14 (alta pressione, varietà suscettibili) o 14-21 (bassa pressione) giorni 14 gg 3

Intervenire al verificarsi di condizioni predisponenti l’infezione (si consigliano i seguenti interventi: 1-2 nodi; inizio spigatura) Fine fioritura 1

Intervenire al verificarsi dei primi sintomi a intervalli di almeno 7 giorni 1 gg 3

3 gg: cetriolo e zucchino

Intervenire al verificarsi dei primi sintomi a intervalli di 10-15 giorni

7 gg: melone e cocomero 3

7 gg

Coltura Avversità Dose Note Phi Max

Pomodoro, Melanzana (in campo)

Rosa (serra, vivaio e pieno campo)

Oidio

Cladosporiosi

Oidio

20-36 ml/hl (200-360 ml/ha) Intervenire al verificarsi dei primi sintomi a intervalli di 8-12 giorni (8-10 in caso di interventi curativi)

40-60 ml/hl (400-600 ml/ha)

20-40 ml/hl

Ruggine 40 ml/hl

Crisantemo, Garofano (serra, vivaio e pieno campo) Ruggine

Pelargonio, Gladiolo (serra, vivaio e pieno campo) Ruggine

Prodotto originale Gowan

60-75 ml/hl

75 ml/hl

3 gg 3

AVVERTENZE

Bagnare uniformemente la vegetazione. Il prodotto è miscelabile con i più comuni formulati antioidici a differente meccanismo d'azione e antiperonosporici. FLACONE 1 l (cartone 12 pz)

Azione e intuizione, idee e cultura. Siamo supporto ed eccellenza per chi si affida alle nostre competenze.

Afidane® 20 SG

Insetticida in granuli solubili attivo per contatto e ingestione

Elevata efficacia nei confronti degli afidi di pomacee e drupacee e meligete della colza

Attività sistemica con protezione della vegetazione formata dopo il trattamento

COMPOSIZIONE

acetamiprid 20%

FORMULAZIONE

granuli idrosolubili (SG)

CODICE IRAC 4A

REG. MIN. SALUTE n° 18807 del 19.11.2024

BUFFER ZONE

Consultare l'etichetta

INDICAZIONI DI PERICOLO

CLP: H302; H361d; H410; EUH401

Attenzione

SETTORI DI IMPIEGO

Coltura Avversità Dose Note

Colza Meligete

0,2 l/ha Trattare entro la fine della fioritura - 1

Pomacee Afidi (ad eccezione di Aphis spiraecola) 0,25 l/ha Trattare in pre-fioritura (entro BBCH 59) - 1

Pesche, Nettarine, Ciliegie Afidi 0,25 l/ha Trattare in pre-fioritura (entro BBCH 59) 14 gg 2

Susine Afidi 0,25 l/ha Non trattare in fioritura (trattare entro BBCH 59 e dopo BBCH 69). 14 gg 2 FLACONE

500 g (cartone 12 pz)

AVVERTENZE

Adottare un intervallo di 120 gg per le colture in rotazione quando il prodotto è stato applicato su colza.

Agrumin

Olio estivo ad alto contenuto paraffinico attivo verso insetti ed acari

Elevata efficacia biologica e selettività sulla coltura

Massima prontezza d’azione (quick breaking emulsion) mantenendo in agitazione la miscela

Elevata biodegradabilità e scarsa tossicità nei confronti dell’entomofauna utile

Autorizzato anche come coadiuvante di erbicidi su numerose colture

Olio di paraffina g 94 (=817g/l)

(CAS n° 8042-47-5)

(insulfonabilità minima 99%)

COMPOSIZIONE FORMULAZIONE

concentrato emulsionabile (EC)

CODICE IRAC

NC

SETTORI DI IMPIEGO

Agrumi (Arancio, Mandarino, Limone, Pompelmo)

Pomacee (Melo, Pero)

Drupacee (Pesco, Nettarine, susino, Albicocco, Ciliegio)

Olivo

REG. MIN. SALUTE n° 3503 del 07.02.1980

BUFFER ZONE

Consultare l'etichetta

INDICAZIONI DI PERICOLO

H304; H411; EUH 401

Pericolo

Cocciniglia rossa forte, Cotonello, Mezzo grano di pepe, Ceroplaste del fico, Cocciniglia elmetto, Cocciniglia piatta, Cocciniglia marezzata degli agrumi, Aleirode fioccoso, Mosca bianca degli agrumi, Ragnetti rossi, Acaro delle meraviglie, Eriofide rugginoso, Acaro dell’argentatura, Minatrice serpentina, Tripidi, Afidi, Mosca 15-20 l/ha

Cocciniglia di S. Josè, Psilla, Ragnetto rosso, Pandemis e Archips, Afide Lanigero, Afide grigio, Afide verde 15-20 l/ha

Cocciniglia di S. Josè, Cocciniglia bianca, Afidi, Tripidi, Mosca, Ragnetto rosso 15-20 l/ha

Cocciniglia mezzo grano di pepe, Mosca dell'olivo, Acari, Tripidi, Afidi, Tignole, Uova di lepidotteri 15-20 l/ha

Effettuare i trattamenti in primavera-estate a concentrazioni dell’1-2% rispettando un intervallo minimo di 14 giorni con volumi d’acqua di 800-1500 l/ha in relazione allo sviluppo vegetativo della coltura. n.r. 2

Effettuare i trattamenti a concentrazioni dell’1-2% rispettando un intervallo minimo di 14 giorni con volumi d’acqua di 8001500 l/ha in relazione allo sviluppo vegetativo della coltura. Posizionare il trattamento sulle forme svernanti tra riposo vegetativo e pre-fioritura, ripetendo se necessario sulle generazioni estive ad accrescimento frutti sino a maturazione avanzata. n.r. 2

Effettuare i trattamenti a concentrazioni dell’1-2% rispettando un intervallo minimo di 14 giorni con volumi d’acqua di 8001500 l/ha in relazione allo sviluppo vegetativo della coltura. Posizionare i trattamenti in autunno-inverno o in primaveraestate

n.r. 1

Coltura Avversità
Dose Note
Phi Max

Avversità

Vite (da vino e da tavola), Kiwi, Kaki, Noce, Nocciolo, Mandorlo, Fico

Dose Note Phi Max

Cocciniglie, Afidi, Tripidi, Ragnetto rosso, uova di lepidotteri, tignole 15-20 l/ha

Patata Afidi, Uova di dorifora, Ditteri e Acari 10-15 l/ha

Effettuare i trattamenti a concentrazioni dell’1-2% rispettando un intervallo minimo di 14 giorni con volumi d’acqua di 8001500l/ha in relazione allo sviluppo vegetativo della coltura. Posizionare il trattamento sulle forme svernanti a fine inverno, ripetendo se necessario sulle generazioni estive ad accrescimento frutti sino a maturità

Effettuare i trattamenti a concentrazioni dell’1-2% rispettando un intervallo minimo di 15 giorni con volumi d’acqua di 600-1000 l/ha in relazione allo sviluppo vegetativo della coltura. Posizionare i trattamenti alla comparsa dei parassiti da sviluppo delle prime foglie (BBCH 10) sino a maturazione tuberi (BBCH 49).

Fagiolo Afidi, Tripidi, Ragnetto rosso 10-15 l/ha

Barbabietola da zucchero Afidi, Ditteri, Altica, Casside 5-12.5 l/ha

Effettuare i trattamenti a concentrazioni dell’1-2% rispettando un intervallo minimo di 15 giorni con volumi d’acqua di 600-1000 l/ha in relazione allo sviluppo vegetativo della coltura. Posizionare i trattamenti alla comparsa dei parassiti da sviluppo della seconda foglia vera (BBCH 12) sino alla comparsa dell’infiorescenza (BBCH 49).

Effettuare i trattamenti a concentrazioni dell’1-2% rispettando un intervallo minimo di 15 giorni con volumi d’acqua di 500 l/ha in relazione allo sviluppo vegetativo della coltura. Posizionare i trattamenti alla comparsa dei parassiti da sviluppo della seconda foglia vera (BBCH 12) sino alla completa copertura del terreno da parte della coltura (BBCH 39).

2

Carciofo

Sedano, Finocchio

Afidi, Mosche bianche, uova di lepidotteri, Minatori, Acari 10-15 l/ha

Afidi, mosca bianca, tripidi, uova di minatori delle foglie, acari 10-15 l/ha

Cucurbitacee

Pomodoro, Peperone

Piante floreali ed ornamentali (arbustive e arboree), Piante forestali

Afide delle cucurbitacee, Aleurodidi, Tripidi, Ragnetto rosso, uova di lepidotteri e coleotteri, minatori fogliari

10-15 l/ha

Afidi, Uova di dorifora, Ragnetto rosso, ditteri, aleurodidi 10-15 l/ha

15-20 l/ha

Effettuare i trattamenti a concentrazioni dell’1-2% rispettando un intervallo minimo di 15 giorni con volumi d’acqua di 600-1000 l/ha in relazione allo sviluppo vegetativo della coltura. Posizionare i trattamenti alla comparsa dei parassiti da sviluppo della seconda foglia vera (BBCH 12) sino quando lo stelo principale raggiunge il 30% dello sviluppo massimo (BBCH 53).

Effettuare i trattamenti a concentrazioni dell’1-2% rispettando un intervallo minimo di 15 giorni con volumi d’acqua di 600-1000 l/ha in relazione allo sviluppo vegetativo della coltura.

Posizionare i trattamenti alla comparsa dei parassiti da sviluppo della seconda foglia vera (BBCH 12) sino alla comparsa dell’infiorescenza (BBCH 53).

Effettuare i trattamenti a concentrazioni dell’1-2% rispettando un intervallo minimo di 14 giorni con volumi d’acqua di 800-1500 l/ha in relazione allo sviluppo vegetativo della coltura.

2

Agrumin può essere utilizzato anche come coadiuvante di alcuni erbicidi nei trattamenti di post emergenza sulle colture indicate nella tabella sottostante:

Barbabietola da zucchero phenmedipham, ethofumesate, lenacil, metamitron, fluazifop-p-butyl, cycloxydim, quizalofop-etile, clopyralid, diclofop-methyl, propaquizafop, clethodim

0.3 - 1 l/ha

Mais dicamba, bentazone, clopyralid, fluroxypir 0.3 - 2 l/ha

Soia bentazone, fluazifop-p-butyl, cycloxydim, quizalofop-etile, propaquizafop, clethodim 0.3 - 2 l/ha

Patata metribuzin, fluazifop-p-butyl, cycloxydim, diclofopmethyl 0.3 - 2 l/ha Pomodoro metribuzin, fluazifop-p-butyl, cycloxydim, quizalofop-etile, propaquizafop, clethodim

- 2 l/ha

Colture
Dosi
Coltura

Colture Dosi

Peperone fluazifop-p-butyl, cycloxydim

Fagiolo fluazifop-p-butyl, cycloxydim, diclofop-methyl, propaquizafop

Carciofo fluazifop-p-butyl, cycloxydim, quizalofop-etile

Sedano fluazifop-p-butyl

Finocchio fluazifop-p-butyl, cycloxydim

FLACONE 1 l (cartone 12 pz)

TANICA 5 l (cartone 4 pz)

TANICA 20 l

0.3 - 2 l/ha

0.3 - 2 l/ha

0.3 - 2 l/ha

0.3 - 2 l/ha

0.3 - 2 l/ha

AVVERTENZE

In ottica di gestione delle resistenze utilizzare in associazione ad altri insetticidi alla dose di 0.3-0.5 litri/ha. Agrumin non è miscibile con prodotti a base di zolfo, polisolfuri, carbammati, captano, folpet. Qualora fossero effettuati trattamenti con formulati a base di tali sostanze attive l’applicazione di Agrumin deve essere effettuata almeno 10 giorni prima o due settimane dopo quella dei prodotti citati, ad eccezione dei ditiocarbammati, per i quali può essere applicato 3-5 giorni prima o dopo. Non trattare durante la fioritura. Si sconsigliano gli interventi su pero cv. Decana. Non applicare con temperature superiori a 32-34 °C e su piante stressate.

Demetrina® 25 EC

Insetticida piretroide che agisce per contatto ed ingestione

Ampio spettro d’azione

COMPOSIZIONE

deltametrina 2,8% (25 g/l)

FORMULAZIONE concentrato emulsionabile (EC)

CODICE IRAC 3A

REG. MIN. SALUTE n° 16797 del 11.07.2016

Consultare l'etichetta

INDICAZIONI DI PERICOLO

CLP: H226; H302; H304; H315; H318; H336; H410; EUH401 BUFFER ZONE

Pericolo

Coltura Avversità

Arancio, Limone, Mandarino, Pompelmo, Arancio Amaro

Mandorlo, Noce, Castagno, Pistacchio, Nocciolo

Melo, Pero, Cotogno, Nespole

Pesco, Nettarine, Albicocco, Susino, Ciliegio

Vite da tavola e da vino

Mais

Frumento, Orzo, Avena, Segale

Afidi

Cocciniglia mezzo grano di pepe, Mosca della frutta

Afidi

30-50 ml/hl (0,3-0,5 l/ha)

50 ml/hl (0,5 l/ha)

30 ml/hl (420-500 ml/ha)

50 ml/hl (420-500 ml/ha)

30 gg 1

Ripetere ogni 14 gg

30 gg 2 Cydia

Vespa dei semi del pistacchio

Cydia, Psilla, Afidi

50 ml/hl (500 ml/ha) Ad inizio volo degli adulti

30-50 ml/hl (300-500 ml/ha)

35 ml/hl (350-500 ml/ha)

Psilla del Pero

Ricamatori, Anarsia

Mosca delle ciliegie

Mosca della frutta

Afidi, Cydia

Tignoletta (1ª generazione), Empoasca

Tignoletta (2ª generazione), Tignola

Piralide, Sesamia, Nottue, Afidi

Diabrotica

Afidi, Agrotis

Fragola (campo e serra) Afidi

Ripetere a distanza di 14 gg

7 gg 2 Ricamatori

50 ml/hl (500 ml/ha)

35 ml/hl (350-490 ml/ha)

40-50 ml/hl (400-700 ml/ha)

50 ml/hl (500-700 ml/ha)

30-50 ml/hl (300-700 ml/ha)

50 ml/hl (500 ml/ha)

50-70 ml/hl (500-700 ml/ha)

300-500 ml/ha

500 ml/ha

7 gg 1

Ripetere ogni 14 gg 7 gg 3

Ripetere ogni 14-21 gg 30 gg 3

Ripetere ogni 7-14 gg

300-500 ml/ha 30 gg 1

50 ml/hl (250-500 ml/hl) Ripetere ogni 14 gg 3 gg 3

SETTORI DI IMPIEGO

Coltura Avversità

Mosca, Cocciniglia mezzo grano di pepe

Olivo

Euphyllura

Tignola

Cipolla, Porro, Aglio, Tabacco Tripidi, Nottue

Nottue fogliari, Afidi, Dorifora (Solanacee)

Pomodoro, Peperone, Melanzana, Cetriolo, Cetriolino, Zucchino, Melone, Cocomero (campo e serra)

Dose

50 ml/hl (500-700 ml/ha)

30-50 ml/hl (300-700 ml/ha)

30-50 ml/hl (500-700 ml/ha)

300-500 ml/ha

50 ml/hl (300-500 ml/ha)

Cimice verde (Solanacee) 30 ml/hl (180-420 ml/ha)*

Agrotis (in campo)

Mosca bianca (peperone in serra)

Cavolfiori, Broccoli Cavolaia, Nottue fogliari, Afidi, Agrotis

Lattuga (in campo), Prezzemolo, Foglie di sedano, Rucola

Nottue fogliari, Afidi

Agrotis

Fagiolo, Fava, Cece, Lenticchia Nottue fogliari, Afidi, Agrotis

Pisello

Patata

Cotone (solo uso tessile)

Barbabietola da zucchero, Bietola rossa

Afide, Sitona

Afide nero, Tignola, Tripide, Agrotis

Dorifora

Nottue fogliari

Tignola, Nottua

Bemisia, Empoasca

Spodoptera, Aifdi, Agrotis

Afidi, Mosca, Altica, Nottue

Cassida

Erba medica Afidi, Hypera postica

Afidi, Tripidi

Ornamentali (campo e serra)

300-500 ml/ha

70 ml/hl (420-500 ml/ha)

300-500 ml/ha

50 ml/hl

300-500 ml/ha

300-500 ml/ha

250 ml/ha

300-500 ml/ha

500 ml/ha

300-500 ml/ha

500-700 ml/ha

500 ml/ha

300-500 ml/ha

Note Phi Max

Per la Mosca intervenire in funzione delle catture degli adulti

30 ml/hl per la generazione antofoga

7 gg 1

Intervallo tra i trattamenti di 7 gg per Tabacco, 14 gg per le altre colture 7 gg 3

Ogni 14 gg per Pomodoro, Melone, Cocomero in campo, 7 gg altre colture

*max 300 ml/ha in campo

3 gg

4 peperone e melanzana in serra; 3 altre colture

Intervenire a distanza di 14 gg 7 gg 2

Intervenire a distanza di 14 gg

Nottue fogliari, Afidi: dose max 500 ml/ha per lattuga, 350 ml/ha per le altre colture

7 lattuga, 2 per altre colture

2 Per lattuga, massimo 2 trattamenti ogni 7 giorni

Intervenire a distanza di 14 gg 7 gg 2

Intervenire a distanza di 14 gg 7 gg 2

Intervenire a distanza di 14 gg 7 gg 3

Intervenire a distanza di 14 gg 30 gg 2

300-500 ml/ha 30 gg

500 ml/ha

250 ml/ha

50 ml/hl (250-500 ml/ha)

Mosca bianca

Archips, Adoxophyes, Pandemis

Prodotto originale Diachem

AVVERTENZE

70 ml/hl (500 ml/ha)

35 ml/hl (175-350 ml/ha)

Intervallo tra i trattamenti di 14 gg 14 gg 2

Intervenire a distanza di 7 gg n.r. 3

Bagnare uniformemente la vegetazione. In caso di colture di difficile bagnatura aggiungere un idoneo bagnante (es. Vector). Per proteggere le api e gli altri insetti impollinatori non applicare alle colture al momento della fioritura. Eliminare le infestanti prima della fioritura. Effettuare il trattamento nelle prime ore del mattino o nelle ore serali.

1 l (cartone 10 pz)

Diastar® Maxi

Insetticida granulare per applicazioni al terreno

Formulazione ad elevata concentrazione di sostanza attiva

Azione stimolante della germinazione e riduzione dello stress da trapianto

Formulazione con NP (10:44) manganese (3%) e zinco (2%)

COMPOSIZIONE

teflutrin* 0,5%

FORMULAZIONE

granulare (GR)

densità apparente: 0,9 P/V

CODICE IRAC

3A

REG. MIN. SALUTE n° 12590 del 16.06.2008

BUFFER ZONE

Consultare l'etichetta

INDICAZIONI DI PERICOLO

CLP: H410; EUH401

Attenzione

SETTORI DI IMPIEGO

Coltura

Barbabietola da zucchero

Frumento, Orzo

Mais, Mais dolce, Sorgo

Mais

Oleaginose:girasole, colza, soia, ravizzone, cartamo, borragine, ricino, cotone, lino, camellina, canapa, senape, papavero, zucca, sesamo

Pomodoro, Melanzana, Peperone, Cavolo cappuccio, Cavolfiore, Rapa, Carota, Melone, Cetriolo, Cocomero, Finocchio, Sedano, Fagiolo, Fagiolino, Pisello (altri legumi freschi), Legumi da granella: Fagiolo da granella, Pisello da granella, Cece (altri legumi da granella), Rutabaga, Asparago, Gombo, Zucchina, Zucca, Cardo, Rabarbaro

Insalate (dolcetta/valerianella/gallinel la, crescione e altri germogli e gemme, barbarea, rucola, senape juncea, prodotti baby leaf)

Patata, Bietola, Sedano Rapa, Ravanello, Patata dolce, Cren/Barbaforte/Ramolaccio, Topinambur, Pastinaca, Barba Di Becco/ Salsefrica, Prezzemolo Da Radice, Maranta/ Arrow root, Dioscorea, Manioca

Tabacco

Energizer®

Avversità

Dose Note Phi

Altica, Atomaria, Scutigerella, Tipula, Ferretti 12-16 kg/ha

Scutigerella, Tipula, Bibione degli orti, Delia 10-12 kg/ha

Maggiolino comune, Ferretto 12-16 kg/ha

Ferretti, Scutigerella, Tipula, Delia, Nottue, Diabrotica 12-16 kg/ha

Diabrotica (in caso di elevato potenziale di infestazione) 20 kg/ha

Altica, Nottue, Delia, Ferretti 12-16 kg/ha

Altica, Ferretti, Tipula, Delia, Maggiolino, Nottue, Punteruolo del cavolo, Mosca della carota, Millepiedi, Centopiedi 16-20 kg/ha

Altica, Ferretti, Tipula, Delia, Maggiolino, Nottue, Punteruolo del cavolo, Mosca della carota, Millepiedi, Centopiedi 16-20 kg/ha

Ferretti, Nottue, Diabrotica, Punteruolo del cavolo, Altica, Mosca, Zanzare e Coleotteri 12-16 kg/ha

Ferretti, Nottue, Tipula 12-16 kg/ha

Possibilità di trattamento su patata con due applicazioni a mezza dose, la prima alla semina/trapianto e la seconda alla rincalzatura.

Possibilità di trattamento in due applicazioni a mezza dose su pomodoro e melanzane la prima al trapianto e la seconda alla rincalzatura in genere 3/4 settimane dopo semina/trapianto

n.r. per pomodoro e melanzane phi di 70 gg quando il trattamento è effettuato alla rincalzatura in genere dopo 3/4 settimane dopo la semina/ trapianto

Coltura

Avversità

Ortaggi a bulbo (Cipolla, Aglio, Scalogno) Ferretti

Carciofo

Floreali ed ornamentali

Ferretti, Nottue

Altica, Ferretti, Tipula, Maggiolino, Nottue, Millepiedi, Centopiedi

Dose Note Phi

12-16 kg/ha

12-16 kg/ha

20-40 kg/ha

Disponibile anche con il marchio Geater Maxi (Reg. Min. Salute n° 17890 del 03.09.2021)

*s.a. originale Syngenta

Prodotto originale Diachem

SACCO

10 kg (cartone 2 pz)

Alla semina o al trapianto n.r.

Alla semina o al trapianto n.r.

Usare il dosaggio più basso in applicazione localizzata n.r.

AVVERTENZE

I co-formulati utilizzati nella formulazione del prodotto contengono azoto e fosforo (NP 10:44), manganese (3%) e zinco (2%), il cui quantitativo va tenuto in considerazione nella redazione del piano di concimazione della coltura, al fine di evitare sovradosaggi di fertilizzanti. Non impiegare in serra. Conservare in luogo fresco, asciutto e al riparo dall'umidità.

Exitul

Insetticida biologico a base di bacillus thuringensis, varietà kurstaki

Contiene coformulante di origine naturale con azione schermante nei confronti dei raggi UV

COMPOSIZIONE

Bacillus thuringensis varietà Kurstaki, ceppo PB-54 16% (Potenza 32.000 UI/mg di formulato)

FORMULAZIONE

polvere bagnabile (WP)

CODICE IRAC

11A

SETTORI DI IMPIEGO

REG. MIN. SALUTE n° 18149 del 25.10.2022

BUFFER ZONE

Non previste

INDICAZIONI DI PERICOLO

CLP: EUH401

Coltura Avversità Dose Note Phi Max

Vite

Agrumi

Tignole (Lobesia botrana, Eupoecilia ambiguella) 50-200 g/hl (0,5-1 kg/ha)

Tignola degli agrumi (Prays citri), tortricidi ricamatori (Cacoecia rosana)

35-125 g/hl (0,5-1 kg/ha)

Actinidia Eulia (Argyrotaenia pulchellana) 50-200 g/hl (0,5-1 kg/ha)

Olivo Tignola (Prays oleae) 35-125 g/hl (0,5-1 kg/ha)

Intervenire alla comparsa delle prime larve. Intervallo tra i trattamenti di 7-14 gg

Intervenire alla comparsa delle prime larve. Intervallo tra i trattamenti di 7-14 gg

Intervenire alla comparsa delle prime larve. Intervallo tra i trattamenti di 7-14 gg

Intervenire alla comparsa delle prime larve. Intervallo tra i trattamenti di 7-14 gg

Pomacee

Drupacee

Pomodoro (in campo e serra)

Carpocapsa (Carpocapsa pomonella), tignola (Hyponomeuta malinellus), lepidotteri defogliatori (Malacosoma neustria, Orgya spp., etc.), tortricidi (Archips rosanus, Archips podanus)

Cidia (Cydia molesta), tignola (Hyponomeuta malinellus), lepidotteri defogliatori (Malacosoma neustria, Anarsia lineatella, Orgya spp., etc.), tortricidi (Archips rosanus)

Nottuidi (Helicoverpa spp., Plusia spp., Spodoptera spp.), tignola del pomodoro (Tuta absoluta)

35-125 g/hl (0,5-1 kg/ha)

35-125 g/hl (0,5-1 kg/ha)

50-200 g/hl (0,5-1 kg/ha)

Intervenire alla comparsa delle prime larve. Intervallo tra i trattamenti di 7-14 gg

Intervenire alla comparsa delle prime larve. Intervallo tra i trattamenti di 7-14 gg

Intervenire alla comparsa delle prime larve. Intervallo tra i trattamenti di 7-14 gg

3 gg

3

2

Coltura Avversità

Cavoli

Peperone, Cetriolo, Cetriolino, Zucchino (in campo e serra), Lattughe ed altre insalate (Incluse le brassicacee), Carciofo, Spinaci e simili (in campo)

Fragola (in campo e serra)

Cavolaia (Pieris brassicae), Tignola (Plutella xylostella), Nottuidi (Helicoverpa spp., Plusia spp., Spodoptera spp.)

Dose Note Phi Max

50-200 g/hl (0,5-1 kg/ha)

Intervenire alla comparsa delle prime larve. Intervallo tra i trattamenti di 7-14 gg

3

Nottuidi (Helicoverpa spp., Plusia spp., Spodoptera spp.)

50-200 g/hl (0,5-1 kg/ha)

Nottuidi (Helicoverpa spp., Plusia spp., Spodoptera spp.)

50-200 g/hl (0,5-1 kg/ha)

Intervenire alla comparsa delle prime larve. Intervallo tra i trattamenti di 7-14 gg

Intervenire alla comparsa delle prime larve. Intervallo tra i trattamenti di 7-14 gg

3

Cotone

Tignola (Anarsia lineatella), tortricidi (Archips rosanus, Archips podanus), Aglaope infausta

Nottuidi (Helicoverpa armigera, Plusia spp.), verme rosso del cotone (Pectinophora gossypiella)

Forestali Lepidotteri defogliatori

Floreali e ornamentali Lepidotteri defogliatori

Prodotto originale Probelte

35-125 g/hl (0,5-1 kg/ha)

50-200 g/hl (0,5-1 kg/ha)

35-125 g/hl (0,5-1 kg/ha)

50-200 g/hl (0,5-1 kg/ha)

Intervenire alla comparsa delle prime larve. Intervallo tra i trattamenti di 7-14 gg

2 Fruttiferi a guscio

Intervenire alla comparsa delle prime larve. Intervallo tra i trattamenti di 7-14 gg

Intervenire alla comparsa delle prime larve. Intervallo tra i trattamenti di 7-14 gg

Intervenire alla comparsa delle prime larve. Intervallo tra i trattamenti di 7-14 gg

3

AVVERTENZE

Per una efficace azione si raccomanda di trattare popolazioni di larve nei primi stadi di sviluppo. ASTUCCIO

1 kg (cartone 12 pz)

Judo

Insetticida piretroide in sospensione di capsule

Attivo per contatto e secondariamente per ingestione

Ampio spettro d’azione, attività abbattente ed adeguata persistenza

COMPOSIZIONE

lambda cialotrina 9,4% (100 g/l)

FORMULAZIONE

sospensione di capsule (CS)

CODICE IRAC

3A

REG. MIN. SALUTE

n° 13486 del 21.11.2011

BUFFER ZONE

Consultare l'etichetta

INDICAZIONI DI PERICOLO

CLP: H302; H410; EUH401

Attenzione

SETTORI DI IMPIEGO

Vite (da vino)

(Pesco, Nettarino)

(Albicocco)

Pomacee (Melo, Pero)

cavolo broccolo)

ml/hl (250-300 ml/ha)

ml/hl (150-250 ml/ha)

Pomodoro (pieno campo)

ml/hl (100-150 ml/ha)

ml/hl (150-200 ml/ha)

(Avena, Frumento, Orzo)

Floreali e ornamentali

Prodotto originale Ascenza

10-15 ml/hl (100-150 ml/ha)

FLACONE 1 l (cartone 12 pz) FLACONE 0,25 l (cartone 24 pz)

AVVERTENZE

Per favorire il contatto con i parassiti ed in particolare in presenza di Psilla e di superfici fogliari ricche di cere e peli, aggiungere un idoneo bagnante (Vector). Per proteggere le api e gli altri insetti impollinatori non applicare alle colture al momento della fioritura. Eliminare le infestanti prima della fioritura. Effettuare il trattamento nelle prime ore del mattino o nelle ore serali.

Maracana

Insetticida specifico per il controllo delle cocciniglie e della mosca bianca delle principali colture arboree ed erbacee

COMPOSIZIONE

pyriproxyfen 10,86% (100 g/l)

FORMULAZIONE

concentrato emulsionabile (EC)

CODICE IRAC

7C

REG. MIN. SALUTE n° 16167 del 01.10.2014

Consultare l'etichetta

INDICAZIONI DI PERICOLO

CLP: H304; H319; H336; H411; EUH066, EUH401 BUFFER ZONE

Pericolo

SETTORI DI IMPIEGO

Coltura Avversità Dose Note Phi Max

Vite (da vino e da tavola)

Cocciniglie

Olivo Cocciniglie

Melo, Pero Cocciniglia di San Josè

Pesco, Nettarine, Susino Cocciniglia di San Josè

Albicocco, Ciliegio

Cocciniglia bianca del pesco

Agrumi Cocciniglie

Pomodoro, Melanzana (in serra) Mosche bianche

Mosche bianche

Ornamentali e floreali (in pieno campo e serra)

50-75 ml/hl (0,25-0,75 l/ha)

25-30 ml/hl (0,175-0,375 l/ha)

37,5-50 ml/hl (0,3-0,5 l/ha)

37,5-50 ml/hl (0,3-0,5 l/ha)

50-75 ml/hl (1-1,5 l/ha)

50-75 ml/hl (0,25-0,95 l/ha)

Trattare prima della fioritura

1 l (cartone 12 pz)

50-75 ml/hl (0,25-0,75 l/ha)

Trattare un mese prima della fioritura 1

Trattare prima della fioritura 1

Intervenire a fine inverno sulle neanidi svernanti 1

A fine inverno sulle neanidi svernanti

Allo stadio di femmina fecondata 21 gg 1

Trattare solo in pre-fioritura

Intervenire alla comparsa delle prime forme larvali 30 gg 1

Intervenire alla prima comparsa degli adulti, effettuare eventualmente un secondo trattamento a distanza di 10 gg. 3 gg 2

Intervenire alla prima comparsa degli adulti.

n.r. 1 in pieno campo; 2 in serra Cocciniglie

Intervenire alla comparsa delle prime forme larvali. In serra effettuare eventualmente un secondo trattamento a distanza di 10 gg.

Marisol

Insetticida-acaricida a base di abamectina

Attivo contro tutti gli stadi mobili di insetti e acari bersaglio

Autorizzato per l’impiego su numerose colture

COMPOSIZIONE

abamectina 1,9% (18,37 g/l)

FORMULAZIONE

concentrato emulsionabile (EC)

CODICE IRAC

6

Sono autorizzati solo gli usi nelle serre permanenti e gli usi in endoterapia

SETTORI DI IMPIEGO

REG. MIN. SALUTE

n° 15280 del 27/04/2012

BUFFER ZONE

Consultare l'etichetta

INDICAZIONI DI PERICOLO

CLP: H302; H319; H332; H335; H373; H410; EUH401

Attenzione

Coltura Avversità Dose Note Phi Max

40 ml/hl (0,5l/ha)

Ragnetto rosso

Fragola (serra permanente)

Pomodoro, Peperone, Melanzana, Cetriolo, Melone (serra permanente)

Colture ornamentali e floricole in terra e in vaso. Vivai di arbustive e arboree (serra permanente)

Latifoglie e conifere per alberature stradale e parchi (utilizzo endoterapico)

Larve di tripide (Frankliniella occidentalis)

Ragnetto rosso, Eriofide

Larve di tripide (Frankliniella occidentalis)

Minatrici fogliari

Minatrici fogliari

Larve di tripide

(Frankliniella occidentalis)

Ragnetto rosso comune

Minatrice fogliare dell’ippocastano

Processionaria del pino

Tingide del platano, Afidi, Acari tetranichidi ed eriofidi

FLACONE

1 l (cartone 12 pz)

TANICA

5 l (cartone 4 pz)

100 ml/hl (1,2 l/ha)

75 ml/hl (0,75-1,2 l/ha)

60 ml/hl (0,3-1,2 l/ha)

75 ml/hl (0,75-1,2 l/ha)

60 ml/hl 0,3-1,2 l/ha)

50 ml/hl (0,5-1,5 l/ha)

75 ml/hl (0,5-1,5 l/ha)

25-50 ml/hl (0,5-1,5 l/ha)

10-40 ml per litro d’acqua

10-40 ml per litro d’acqua

10-40 ml per litro d’acqua

Alla comparsa dei primi stadi mobili, in due applicazioni ogni 7-10 gg

Alla comparsa dei primi stadi mobili, in trattamento unico

Alla comparsa delle prime larve

7 gg

Alla comparsa dei primi stadi mobili 7 gg

Alla comparsa delle prime larve

Alla comparsa delle prime punture di ovideposizione, due applicazioni a distanza di 7-10 gg

Alla comparsa delle prime larve

Alla comparsa dei primi stadi mobili

Pomodoro, Melanzana

3 gg

Peperone, Cetriolo, Melone

Alla comparsa delle prime punture di ovideposizione n.r.

Iniettare al tronco subito dopo la fioritura

Iniettare al tronco in presenza delle prime larve neonate

Iniettare al tronco alla ripresa vegetativa

Si consiglia di non superare i 2 trattamenti per ciclo colturale

AVVERTENZE

Non trattare durante la fioritura. Non impiegare il prodotto su margherite Shasta (Leucanthemum spp.). Nelle applicazioni di endoterapia, l’iniezione al tronco deve essere effettuata con attrezzature idonee da personale specializzato.

Meteor®

Elevata qualità formulativa Assenza di odori sgradevoli da idrocarburi

Insetticida piretroide che agisce per contatto ed ingestione

Ampio spettro d’azione

Elevata efficacia a bassissimi dosaggi d’impiego di principio attivo

Breve intervallo di sicurezza su numerose colture orto-frutticole

COMPOSIZIONE

deltametrina 1,51% (15,7 g/l)

FORMULAZIONE

sospensione concentrata (SC)

CODICE IRAC 3A

REG. MIN. SALUTE n° 10976 del 12.07.2001

BUFFER ZONE

Consultare l'etichetta

INDICAZIONI DI PERICOLO

CLP: H410; EUH208; EUH401

Attenzione

Coltura Avversità Dose Phi Max

Agrumi

Vite

Olivo (da olio e da mensa)

Ortaggi in pieno campo e serra: Cetriolo, Melanzana, Pomodoro, Zucchino, Zucca

Ortaggi in pieno campo: Aglio, Asparago (solo in post raccolta), Cavoli a infiorescenza (broccoli e cavolfiori), Cavoli di Bruxellles, Carota, Cipolla, Fagiolo, Fagiolino, Fava, Lattughe e Insalate (escluso scarola/indivia a foglia larghe e baby leaf di cicoria, spinacio e bietola da foglia), Melone, Pisello, Porro, Peperone, Rucola, Foglie di Sedano

Patata

Fragola (in pieno campo e serra)

Afidi, Aleurodidi, Cocciniglie, Mosca degli agrumi 70-87 ml/hl 30 gg 1

Tignole, Nottue, Cicaline, Afidi, Sigaraio, Piralide, Popillia japonica

Cocciniglie, Tignola, Tripide, Mosca delle olive, Cicaline (come Sputacchina, Philaenus spumarius vettore della Xylella), Halyomorpha halys

Afidi, Aleurodidi, Casside, Cimici, Criocera, Depressaria, Mosca, Piralide, Cavallette

Altiche, Cavolaia, Dorifora, Nottue, Tentredini, Tripidi

70-90 ml/hl 3 gg 3

80-90 ml/hl

7 gg O. da olio; 3 gg O. da mensa

80-90 ml/hl

60-70 ml/hl

3 O. da olio

7 gg Aglio, Cipolla, Porro, Foglie di Sedano, Patata, Cavoli di Bruxelles, Carota; 3 gg altre colture 2 Asparago, Cavolletti di Bruxelles, Lattuga; 3 altre colture

Frumento, Orzo, Mais Piralide, Diabrotica, Afidi, Cimici, Nottue, Tripidi, Popillia japonica

Cotone (solo per uso tessile) Cicaline, Nottue, Piralide, Tripidi, Lygus

Erba medica Nottue, Misurino Cavallette

0,6-0,8 l/ha

0,6 l/ha

0,6 l/ha

0,8 l/ha

30 gg Frumento; 3 gg Orzo, Mais 3

15 gg 3

SETTORI DI IMPIEGO

Coltura

Barbabietola da zucchero

Tabacco

Pioppo (in vivaio)

Pioppo (in pieno campo)

Floreali (in campo e serra)

Vivai ed ornamentali (in campo e serra)

Avversità

Altica, Nottue, Mamestra Cleono, Lisso, Afidi

Afidi, Tripidi, Nottue, Epitrix

Tarlo vespa, Gemmaiola

Localizzati al tronco contro Criptorrinco e Megaplatypus mutatus

Crisomelidi defogliatori

Localizzati al tronco contro Criptorrinco e Megaplatypus mutatus

Afidi, Aleurodidi, Tripidi, Tortricidi, Cetonie, Maggiolino

Afidi, Cimice del platano, Larve di lepidotteri, Maggiolino, Cetonie, Tingide, Popillia japonica

Psilla, Cocciniglia di San Josè (neanidi generazione estive), Cidia, Anarsia

Microlepidotteri minatori del melo e del pero, Capua, Cacoecia, Antonomo, Maggiolino, Tentredini

Afide verde del melo, Afide del pesco, Tripidi, Mosca della frutta

Dose Phi Max

0,6 l/ha 0,8 l/ha 30 gg 1

0,6-0,8 l/ha 3 gg 3

90 ml/hl 150 ml/hl n.r.

Melo, Pero, Pesco, Albicocco, Susino, Ciliegio

Mandorlo

Carpocapsa

Aromia bungii di Albicocco, Pesco, Ciliegio, Susino

Drosophila suzukii, Bactrocera dorsalis, Halyomorpha halys

Afidi, Cidia, Antonomo

Nocciolo Cimici

Palme (parchi, giardini pubblici e vivai) Punteruolo rosso

Disponibile anche con il marchio Divam Flow (Reg. Min. Salute n° 11255 del 28/03/2002)

Prodotto originale Diachem

80-90 ml/hl

80-90 ml/hl

90 ml/hl

60-90 ml/hl

70-90 ml/hl

60-90 ml/hl 150-200 ml/hl n.r. 3

60 ml/hl

60-90 ml/hl (trattamenti fogliari)

200 ml/hl (localizzati al tronco)

80 ml/hl

7 gg Ciliegio, Susino, Pero; 3 gg altre colture

70-87 ml/hl 30 gg

66,7-80 ml/h 15 gg

150-200 ml/hl n.r.

FLACONE

0,25 l (cartone 20 pz)

FLACONE 1 l (cartone 10 pz)

FLACONE 2 l (cartone 6 pz)

TANICA

5 l (cartone 4 pz)

TANICA

10 l

AVVERTENZE

Bagnare uniformemente la vegetazione intervenendo su insetti esposti, non protetti da tessuti vegetali (es. foglie arrotolate). In caso di colture di difficile bagnatura aggiungere un idoneo coadiuvante (es. Vector a 50 ml/hl). Intervallo tra i trattamenti 7-14 gg (14 gg per Mandorlo, Olivo da olio, Carota, Pomodoro in campo, Melone, Cipolla, Aglio e Frumento). Per proteggere le api e gli altri insetti impollinatori non applicare alle colture al momento della fioritura. Eliminare le infestanti prima della fioritura. Effettuare il trattamento nelle prime ore del mattino o nelle ore serali.

Nuspin

Insetticida a base di spinosad attivo per contatto e ingestione

Elevata efficacia nei confronti dei tripidi, liriomyza, tignole della vite, carpocapsa, tortricidi ricamatori ed altri insetti dannosi delle colture

Viene traslocato prontamente all’interno dei tessuti vegetali per via citotropica e translaminare (dopo 2 ore dal trattamento non è più dilavabile)

Meccanismo di azione unico utile per le strategie anti-resistenza

COMPOSIZIONE

Spinosad 44,2% (480 g/l)

FORMULAZIONE

sospensione concentrata (SC)

CODICE IRAC

5

REG. MIN. SALUTE n° 18905 del 07.03.2025

BUFFER ZONE

Consultare l'etichetta

INDICAZIONI DI PERICOLO

CLP: H410; EUH208; EUH401

SETTORI DI IMPIEGO

Coltura Avversità Dose

Drosophila suzukii

Tignola e tignoletta

Vite da vino e vite da tavola

Tripide occidentale, Tripide della vite

Metcalfa

Oziorrinco

Carpocapsa

Tignola orientale del Pesco

Melo, Pero, Melo cotogno, Nespolo, Nespolo del giappone, Nashi in pieno campo

Tortrice verde, Tortrice verde-gialla, Eulia, Cacecia, Capua

Cemiostoma, Litocollete

Rodilegno rosso e giallo

Effetto di contenimento nei confronti della Psilla del pero

20-25 ml/hl (min 200 ml/ha)

10-20 ml/hl per Vite da Vino (min 100-150 ml/ha)

15-20 ml/hl per Vite da Tavola (min 150 ml/ha)

20-25 ml/hl (min 200 ml/ha)

15-20 ml/hl (min 150 ml/ha)

20 ml/hl (min 150 ml/ha)

20-30 ml/hl (min 300 ml/ha)

20-30 ml/hl (min 300 ml/ha)

20-30 ml/hl (min 300 ml/ha)

20 ml/hl (min 300 ml/ha)

20 ml/hl (min 300 ml/ha)

Note

Trattare alla presenza del parassita

Iniziare i trattamenti 7-8 gg dall’inizio della cattura dei primi adulti e ripetere 7-10 gg dopo

Trattare alla prima comparsa del parassita

Trattare alla prima comparsa del parassita e ripetere a seconda del livello di infestazione

Effettuare il trattamento contro gli adulti nelle ore serali. Ripetere dopo 7 gg

Trattare alla schiusura delle uova e ripetere a distanza di 7 gg

Trattare in prossimità della raccolta e ripetere a intervalli di 7 gg

Trattare alla schiusura delle uova e ripetere a intervalli di 7-10 gg

Trattare alla schiusura delle uova e ripetere a intervalli di 7-10 gg

Trattare alla schiusura delle uova e ripetere a distanza di 10 gg

7 gg 3

Attenzione
Phi Max

Coltura Avversità

Carpocapsa

Dose

Note Phi Max Noce, Nocciolo, Mandorlo, Castagno in pieno campo

20-30 ml/hl (min 300 ml/ha)

Trattare alla schiusura delle uova. Ripetere i trattamenti a intervalli di 7-15 gg 7 gg 3

Pistacchio in pieno campo

Fragola in pieno campo e in serra

Tignola delle foglie

Tripide occidentale

Nottua mediterranea

Cecidomia della corteccia

Mora, lampone, Mirtillo, Ribes, Uva spina, in campo e serra

Pesco, Nettarina, Albicocco, Ciliegio, Susino, Amarena in campo

Cecidomia del lampone e della mora, Sesia del ribes, Tentredine, Tentredine fasciata

Tortrice dei germogli

Piralide

Tignola orientale del pesco, Anarsia, Cydia del susino

Tripide migrante e non migrante del pesco, Tripide occidentale, Forbicina (Forficula auricularia)

Capnode

Tripide occidentale

Minatori fogliari

Piralide del mais

Pomodoro, Melanzana in campo e serra

Nottua mediterranea e gialle

Tuta absoluta

Grillastro crociato

Effetto di contenimento nei confronti dell’Auleurodide delle serre

Tripide occidentale

Piralide del mais

Nottua mediterranea e gialle

20-30 ml/hl (min 300 ml/ha)

Trattare in primavera alla schiusura delle uova. Ripetere il trattamento dopo 15 gg 7 gg 2

20-25 ml/hl (min 200 ml/ha)

Trattare alla presenza dei primi adulti e ripetere a distanza di 10 gg 3 gg 3

Intervenire alla comparsa delle prime larve e ripetere a distanza di 10-15 gg

10-20 ml/hl (min 100 ml/ha)

10-20 ml/hl (min 100 ml/ha)

10-20 ml/hl (min 100 ml/ha)

15-20 ml/hl (min 150 ml/ha)

Intervenire alla comparsa dei primi adulti con intervallo di 7 gg

Trattare alla presenza delle prime larve con intervallo di 7 gg

Intervenire alla ripresa vegetativa con intervallo di 7 gg

Trattare alla presenza dei primi adulti con intervallo di 7 gg

Trattare alla schiusura delle uova con intervalli di 7-10 gg

20-30 ml/hl (min 300 ml/ha)

Trattare alla prima comparsa del parassita intervalli di 7-10 gg

Trattare alla presenza dei primi adulti con intervalli di 7-10 gg

20 ml/hl (min 200 ml/ha)

50-75 ml/hl (400-900 ml/ ha)

15-20 ml/hl (120-240 ml/ha)

20-25 ml/hl (160-300 ml/ha)

20-25 ml/hl (160-300 ml/ha)

25 ml/hl (200 ml/ha)

Trattare alla presenza dei primi adulti con intervalli di 7 gg

Trattare alle prime punture con intervalli di 10 gg

Trattare alla presenza dei primi adulti con intervalli di 7 gg

Trattare alla presenza delle prime larve con intervalli di 7-15 gg

Intervenire alla schiusura delle uova con intervallo di 10 gg

Applicare sulle forme giovanili con intervallo di 10 gg

gg 3

gg 3

20 ml/hl (min 200 ml/ha)

15-20 ml/hl (120-240 ml/ha)

20-25 ml/hl (160-300 ml/ha)

Trattare alla presenza dei primi adulti con intervalli di 7 gg

Trattare alla presenza dei primi adulti con intervalli di 7 gg

Trattare alla presenza delle prime larve con intervalli di 7-15 gg

Peperone in campo e serra

Tuta absoluta

Grillastro crociato

Effetto di contenimento nei confronti dell’Auleurodide delle serre

20-25 ml/hl (160-300 ml/ha)

25 ml/hl (200 ml/ha)

Intervenire alla schiusura delle uova con intervallo di 10 gg

Applicare sulle forme giovanili con intervallo di 10 gg

3 gg 3

Coltura Avversità

Tripide occidentale

Minatrice americana della gerbera

Melone, Cetriolo, Zucca, Zucchino, Anguria in campo e serra

Piralide del mais

Nottua mediterranea e gialla

Grillastro crociato

Spinacio, Bieta da foglie e da coste in campo, Baby-leaf in campo e serra

Nottua mediterranea e gialla

Tripide occidentale, degli orti, delle palme

Mais in campo Piralide del mais

Mais dolce in campo Piralide del mais

Fagiolo, Fagiolino, Pisello, Taccola in campo

Piralide del mais, Nottua del cavolo

Grillastro crociato

Dorifora

Patata in campo

Tignola della patata

Grillastro crociato

Tripide occidentale

Lattughe in campo

Baby leaf ed erbe fresche* in campo e serra; rucola in serra

Cipolla in pieno campo; aglio e scalogno in campo e serra

Nottua mediterranea e gialla

Tripide occidentale

Nottua mediterranea e gialla

Minatrice americana della gerbera

Tripide degli orti ed occidentale

Tignola del porro, Nottue, Cosside dell’aglio

Tripide occidentale, degli orti, del pisello

Dose

20 ml/hl (min 200 ml/ha)

50-75 ml/hl (300-750 ml/ha)

15-20 ml/hl (90-200 ml/ha)

20-25 ml/hl (120-250 ml/ha)

25 ml/hl (200 ml/ha)

20-25 ml/hl (200 ml/ha)

25 ml/hl (200 ml/ha)

200 ml/ha (35-50 ml/hl)

200 ml/ha (35-50 ml/hl)

200 ml/ha (25-35 ml/hl)

25 ml/hl (200 ml/ha)

50 ml/ha (10 ml/hl)

50 ml/ha (10 ml/hl)

25 ml/hl (200 ml/ha)

25 ml/hl (200 ml/ha)

20-25 ml/hl (200 ml/ha)

25 ml/hl (200 ml/ha)

20-25 ml/hl (200 ml/ha)

50-75 ml/hl (200-450 ml/ha)

20-25 ml/hl (200 ml/ha)

Note Phi Max

Trattare alle prime punture con un intervallo di 10 gg

Porro, carciofo, finocchio, sedano in campo

Nottua del carciofo, mediterranea, Nottue in generale, Depressaria dei capolini del carciofo

Mosca del porro

20-25 ml/hl (200 ml/ha)

20-25 ml/hl (200 ml/ha)

200 ml/ha

Trattare alla presenza dei primi adulti. Ripetere a distanza di 7 gg 3 gg 3

Trattare alla presenza dei primi adulti con un intervallo di 7 gg

Trattare alla presenza delle prime larve con un intervallo di 7 gg

Applicare sulle forme giovanili con intervallo di 10 gg

Trattare alla presenza delle prime larve e ripetere a intervalli di 7-15 gg

Alla comparsa dei primi adulti. Intervallo tra i trattamenti di 7-10 gg

3 gg 3

Eseguire in pre-fioritura alla schiusura delle uova 90 gg 1

Trattare alla schiusura delle uova. Intervallo minimo tra i trattamenti di 7 gg

3 gg 2

Intervenire alla schiusura delle uovaprime larve. Ripetere dopo circa 7-10 gg 3 gg Pisello, 7 gg Altre colture 3

Applicare sulle forme giovanili con intervalli di 10 gg

Intervenire alla schiusura delle uova e ripetere dopo circa 10 gg

Intervenire alla nascita delle larve onde evitare che possano infestare i tuberi

Applicare sulle forme giovanili con intervalli di 10 gg

7 gg 3

Trattare alla presenza dei primi adulti con intervalli di 7-10 gg 3 gg 3

Trattare alla presenza delle prime larve e ripetere a intervalli di 7-15 gg

Trattare alla presenza dei primi adulti a intervalli di 7-10 gg 7 gg Prezzemolo

Trattare alla presenza delle prime larve e ripetere a intervalli di 7-15 gg

Trattare alle prime punture ripetendo il trattamento a intervalli di 10 gg

3 gg Altre colture 3

Alla presenza dei primi adulti con intervalli tra i trattamenti di 7-10 gg 7 gg 3

Trattare alla presenza delle prime larve e ripetere a intervalli di 7-15 gg

Alla presenza dei primi adulti con intervalli tra i trattamenti di 7-10 gg 7 gg

Trattare alla presenza delle prime larve e ripetere a intervalli di 7-10 gg

Trattare alla comparsa delle prime forme mobili con l’aggiunta di un bagnante o olio estivo

Finocchio, Sedano, 3 gg Porro, Carciofo 3

Coltura Avversità

Tripide occidentale, degli orti

Nottue dei cavoli, Cavolaia, Rapaiola, Nottue mediterranea, Tignola delle crucifere, Nottue in generale

Dose

Note Phi Max Cavoli a testa e cavoli a infiorescenza: cavolfiore, cavolo broccolo, cavolo cappuccio bianco e rosso, cavolo di Bruxelles, cavolo verza in campo e serra

Tripide occidentale, degli orti, delle palme

Colture floreali in campo e serra (rosa, crisantemo, garofano, gerbera)

Colture ornamentali, vivai (di ornamentali, frutticole e vite, forestali), nuovi impianti di specie fruttifere e vite non ancora in produzione

Mosca minatrice americana e sud-americana in serra

20-25 ml/hl (200 ml/ha)

Alla presenza dei primi adulti con intervalli tra i trattamenti di 7-10 gg

Trattare alla presenza delle prime larve con intervalli tra i trattamenti di 7-10 gg

Specie arboree ornamentali

Bega mediterranea del garofano e nottua mediterranea

Tripide occidentale, degli orti, delle palme

Mosca minatrice americana, Sud-americana

15-25 ml/hl (100-200 ml/ha)

50-75 ml/hl (300-600 ml/ha)

25-35 ml/hl (200-280 ml/ha) in caso di alta infestazione in miscela con olii bianchi alla dose di 200 ml/hl

20-25 ml/hl (120-200 ml/ha)

Alla comparsa dei primi adulti

Tappeto erboso ad uso ornamentale e sportivo

Processionaria delle querce, del pino, Bombice dispari, Ifantria

Rodilegno giallo

Metcalfa

Processionaria delle querce e del pino, Bombice dispari, Ifantria

15-25 ml/hl (100-150 ml/ha)

50-75 ml/hl (300-450 ml/ha)

25-35 ml/hl (150-210 ml/ha) in caso di alta infestazione in miscela con olii bianchi alla dose di 200 ml/hl

15-25 ml/hl (100-150 ml/ha)

25 ml/hl (150 ml/ha)

15-20 ml/hl (100-120 ml/ha)

15-25 ml/hl (225-375 ml/ha)

Cemiostoma, Litocollette, Cameraria 20 ml/hl (300 ml/ha)

Galerucella dell’olmo

Metcalfa

Nottua dei seminati e mediterranea

20-25 ml/hl (300-375 ml/ha)

15-20 ml/hl (225-300 ml/ha)

25 ml/hl (150 ml/ha)

Alla comparsa delle primissime mine

Alla comparsa delle prime larve

Alla comparsa dei primi adulti

Alla comparsa delle primissime mine

Alla comparsa delle prime larve

Alla comparsa delle prime larve. Ripetere dopo 15-20 gg nel periodo di ovodeposizione

Alla comparsa del parassita

Alla comparsa delle prime larve

Trattare alla schiusura delle uova e ripetere a distanza di 7-10 gg

Alla comparsa delle prime larve

Alla comparsa del parassita

3

Alla comparsa delle prime larve - 2

*Valerianella, crescione, rosmarino, basilico, erba cipollina, maggiorana, melissa, menta, origano, prezzemolo, salvia, timo, santoreggia, ruta, pimpinella, ortica, issopo, dragoncello, cerfoglio, acetosa, nasturzio

Prodotto originale Corteva Agriscience

AVVERTENZE

Per le colture su cui sono consentiti 3 trattamenti non effettuare più di 2 interventi consecutivi.

0,25 l (cartone 20 pz)

Novità

Pampero

Insetticida selettivo specifico per vite, frutticole, patata e mais

Efficace nei confronti dei principali lepidotteri mediante azione ovo-larvicida

Agisce prevalentemente per ingestione e contatto

Presenta ampio spettro e persistenza d’azione con selettività nei confronti degli artropodi utili

COMPOSIZIONE

Clorantraniliprole 18,4% (200 g/l)

FORMULAZIONE

sospensione concentrata (SC)

CODICE IRAC 28

SETTORI DI IMPIEGO

Coltura Avversità

Melo, Pero

Pesco, Nettarine, Albicocco, Susino

Vite da Vino, Vite da Tavola

REG. MIN. SALUTE n° 19097 del 29.09.2025

BUFFER ZONE

Consultare l'etichetta

INDICAZIONI DI PERICOLO

CLP: H410; EUH208; EUH401

Attenzione

Cydia pomonella, Adoxophyes orana, Argyrotaenia pulchellana, Pandemis spp., Ostrinia nubilalis, Cydia molesta, Popillia japonica*

Phyllonoricher blancardella, Phyllonoricher corylifoliella, Leucoptera scitella

Cydia molesta, A. pulchellana, Cydia funebrana, Operoptera brumata, Popillia japonica*

Anarsia lineatella

Lobesia botrana, Eupoecilia ambiguella, Argyrotaenia pulchellana, Phyllocnistis vitegenella, Cryptoblabes gnidiella, Popillia japonica*

Noce Cydia pomonella

Castagno (in coltura allevata) Cydia pomonella, Cydia fagiglandana, Balanino

Mandorlo Anarsia

Arancio, Limone, Mandarino (solo su colture non ancora in produzione) Minatrice serpentina

18-20 ml/hl

16-18 ml/hl (160-270 ml/ha)

18-20 ml/hl (180-300 ml/ha)

16-20 ml/hl (160-300 ml/ha)

15-18 ml/hl (150-270 ml/ha)

18-20 ml/hl (180-300 ml/ha)

18-20 ml/hl (180-300 ml/ha)

18-20 ml/hl (180-300 ml/ha)

10-15 ml/hl (50-75 ml/ha)

Intervenire durante l’ovideposizione prima della schiusura delle prime uova 14 gg 2

Intervenire in fase di ovideposizione, prima che siano visibili le mine fogliari

Intervenire in fase di ovideposizione, prima della schiusura delle uova e della penetrazione delle prime larve. Intervallo fra le applicazioni: 10-14 gg 14 gg 2

Intervenire in fase di ovideposizione prima della schiusura delle uova

3 gg Vite da Tavola, 30 gg Vite da Vino 1 Vite da Vino, 2 Vite da Tavola

Intervenire durante l’ovideposizione, prima della schiusura delle uova 21 gg 2

Intervenire durante l’ovideposizione, prima della schiusura delle uova 21 gg 2

Intervenire durante l’ovideposizione, prima della schiusura delle uova 21 gg 2

Intervenire in fase di ovideposizione o alla comparsa delle primissime larve n.r. 2

Coltura Avversità

Dorifora

Patata

Mais e Mais dolce

Tignola

Ostrinia nubilalis, Helicoverpa armigera, Spodoptera exigua, Spodoptera littoralis, Sesamia spp., Popillia japonica*

Dose Note Phi Max

50-60 ml/ha

125-175 ml/ha

100-150 ml/ha

Intervenire in fase di ovideposizione 14 gg 2

Intervenire durante l’ovideposizione, prima della schiusura delle prime uova

Intervenire in fase di ovideposizione. Intervallo tra le applicazioni: 10-21 gg 7 gg 2

*Per trattamenti specifici su P. japonica trattare alla comparsa degli adulti a inizio dell’attività trofica.

Prodotto originale FMC Agro

l (cartone 20 pz)

AVVERTENZE

Non è compatibile con preparati a reazione alcalina.

FLACONE

Piretro ActiGreen

Insetticida a base di piretro naturale attivo per contatto

Rapida azione contro i parassiti di orticole, frutticole e floricole

COMPOSIZIONE

piretrine 2 % (18,61 g/l)

FORMULAZIONE

concentrato emulsionabile (EC)

CODICE IRAC

3A

REG. MIN. SALUTE

n° 14154 del 02.04.2008

BUFFER ZONE

Consultare l'etichetta

INDICAZIONI DI PERICOLO

CLP: H410; EUH401

Attenzione

SETTORI DI IMPIEGO

Coltura Avversità

Agrumi (arancio, pompelmo, limone, mandarino, clementino)

Pomacee (melo, pero, cotogno, nespolo)

Drupacee (pesche, prugne, ciliegie, albicocche)

Afidi, Mosca Bianca (Aleurodidi)

Afidi (Aphis pomi), Psilla (Cacopsilla spp.), Cimice asiatica (Halyomorpha halys)

Afidi (Myzus persicae), Drosophila suzukii, Cimice asiatica (Halyomorpha halys)

Frutta a guscio Afidi, Cimice asiatica (Halyomorpha halys)

Nocciolo

Gonocero del nocciolo (Gonocerus acuteangulatus), Cimice asiatica (Halyomorpha halys), Afidi

Kiwi Cimice asiatica (Halyomorpha halys)

Olivo

Vite* (Uva da vino e uva da tavola)

Fragola (pieno campo e serra)

Piccoli frutti (lampone, mirtillo, mora, ribes in pieno campo e serra)

Mosca dell'olivo (Dacus oleae), Sputacchina (Philaenus spumarius), Cimice asiatica (Halyomorpha halys)

Tignola (Clysia ambiguella), Tignoletta (Lobesia botrana), Cicaline (Scaphoideus titanus, Empoasca vitis), Moscerino della frutta (Drosophila suzukii), Cimice asiatica (Halyomorpha halys)

(2,4 l/ha)

(2,4 l/ha)

ml/hl (2,4 l/ha) 1 gg 3 (7

ml/hl (2,4 l/ha) 1 gg 3 (7 gg)

ml/hl (2,4 l/ha) 1 gg 3 (7 gg)

Tripidi Drosophila suzukii 160 ml/hl (1,6 l/ha) 2 gg 3 (7 gg)

Tripidi Drosophila suzukii 160 ml/hl (1,28 l/ha) 2 gg 3 (7 gg)

Ortaggi a foglia, erbe fresche e fiori commestibili** (pieno campo e serra) Afidi 160 ml/hl (1,28 l/ha) 1 gg 3 (7 gg)

Patata Dorifora (Leptinotarsa decemlineata) 160 ml/hl (0,96 l/ha) 0 gg 3 (7 gg)

Coltura Avversità

Pomodoro, peperone, melanzana (pieno campo e serra)

Mosca Bianca (Aleurodidi), Tripidi

Cucurbitacee (melone, anguria, zucca, cetriolo, cetriolino, zucchino in pieno campo e serra) Afidi

Cereali (grano tenero e duro, orzo, miglio, avena, segale, triticale, farro) Afidi

Erba medica Afidi

Floreali e ornamentali (pieno campo e serra) Afidi, Tripidi, Mosca bianca (Aleurodidi)

Forestali Tingidi

Verde urbano: alberature Afidi, tripidi, mosca bianca, tingidi, cimici

Verde urbano: floreali e ornamentali Afidi, tripidi, mosca bianca, tingidi, cimici

Verde urbano: prati e parchi Afidi, tripidi, mosca bianca, tingidi, cimici

Cereali immagazzinati (frumento, riso, mais, orzo, avena, sorgo, segale, miglio, grano saraceno, ecc.)

Magazzini vuoti e silos per cereali

Coleotteri (Tribolium spp., Tenebroides spp., Trogoderma spp., Sitophilus spp., Oryzaephilus spp., Rhizopertha dominica, Cryptolestes ferrugineus, etc.)

Lepidotteri (Plodia interpunctella, Ephestia kuehniella, Ephestia elutella, Sitotroga cerealella, Tinea granella, etc.)

Dose Phi Max

50-67 ml/1000 kg di granella Fino a 830 ml acqua/1000 kg di granella (1 l di soluzione diluita al 6-8% ogni 1200 kg di granella)

10-12 ml di soluzione diluita al 6-8% per m2 di superficie -

0***

1 (per ogni lotto di cereali)

1 (prima di riempire il magazzino o il silo)

*In caso di presenza di Flavescenza dorata, valutare se ripetere il trattamento in funzione del monitoraggio di Scaphoideus titanus **Lattughe e insalate (Dolcetta/valerianella/gallinella, Lattughe, Scarola/indivia a foglie larghe, Crescione e altri germogli e gemme, Barbarea, Rucola, Senape juncea, Prodotti baby leaf (comprese le brassicacee), Foglie di spinaci e simili (Spinaci, Portulaca/porcellana, Bietole da foglia e da costa), Foglie di vite e specie simili, Crescione acquatico, Cicoria Witloof/cicoria belga, Erbe fresche e fiori commestibili (Cerfoglio, Erba cipollina, Foglie di sedano, Prezzemolo, Salvia, Rosmarino, Timo, Basilico e fiori commestibili, Foglie di alloro/lauro, Dragoncello, Altri) ***Intervallo tra il trattamento e l'uso/consumo del cereale trattato.

FLACONE

1 l (cartone 12 pz)

AVVERTENZE

Effettuare i trattamenti alla prima comparsa dei parassiti, possibilmente la sera e comunque nelle ore più fresche della giornata. Utilizzare volumi d’acqua e pressioni adeguate per ottenere una buona copertura della coltura. Curare in modo particolare la bagnatura della pagina inferiore delle foglie nel caso di Aleurodidi (mosca bianca), Tripidi e Tingidi (Corythucha ciliata). Per proteggere le api e gli altri insetti impollinatori non applicare alle colture al momento della fioritura. Eliminare le infestanti prima della fioritura.

Syneis Fly

Insetticida a base di spinosad attivo per contatto e ingestione

Ottimo contenimento dei ditteri tefritidi di agrumi, olivo e fruttiferi minori

Effetto attrattivo grazie ad apposita esca proteica

COMPOSIZIONE

spinosad 0,024 % (0,24 g/l)

FORMULAZIONE liquido

CODICE IRAC 5

SETTORI DI IMPIEGO

REG. MIN. SALUTE n° 15393 del 15.05.2012

BUFFER ZONE

Consultare l'etichetta

INDICAZIONI DI PERICOLO EUH208; EUH401

Coltura Avversità Dose Note Phi Max

Agrumi (Arancio, Arancio amaro, Bergamotto, Cedro, Chinotto, Clementino, Limetta, Limone, Mandarino, Mapo, Pompelmo, Tangelo, Tangerino) Mosca della frutta

1-1,2 l/ha (miscelare in 4 l/ha di acqua).

Fico, Melograno, Kaki, Annona, Fico d’india

Trattare a file alterne con una soluzione di 5 L/ha, possibilmente utilizzando un ugello in grado di produrre un singolo getto da indirizzare verso le zone della chioma con meno frutti, in modo da creare una chiazza di 30-40 cm di diametro per pianta. Trattare ogni 7-10 giorni (intervallo minore in caso di elevata pressione o a maturazione dei frutti). Ripetere il trattamento in caso di pioggia 3 gg 8

Olivo Mosca dell’olivo 7 gg 8

Prodotto originale Corteva Agriscience

FLACONE

1 l (cartone 10 pz)

5 l (cartone 4 pz)

AVVERTENZE

Syneis Fly richiede un tipo di applicazione particolare, diversa da quella dei tradizionali prodotti antiparassitari e si consiglia quindi di usare il prodotto strettamente da solo. Il formulato diluito in acqua deve essere utilizzato entro 12 ore dalla preparazione. È importante non tenere il prodotto già diluito con acqua in contenitori sigillati.

FLACONE

Teflustar®

Energizer®

Insetticida granulare per applicazioni al terreno

Principio attivo piretroide non sistemico, attivo per contatto ed ingestione

Efficace verso numerosi insetti terricoli (coleotteri, ditteri, lepidotteri) e miriapodi

Azione stimolante della germinazione e riduzione dello stress da trapianto

Formulazione con NP (10:44) manganese (3%) e zinco (2%)

COMPOSIZIONE

teflutrin* 0,2%

FORMULAZIONE

granulare (GR)

densità apparente: 0,9 P/V

CODICE IRAC

NC

REG. MIN. SALUTE

n° 12068 del 27.10.2006

BUFFER ZONE

Consultare l'etichetta

INDICAZIONI DI PERICOLO

CLP: H410, EUH401

Attenzione

SETTORI DI IMPIEGO

Barbabietola da zucchero

Frumento, Orzo

Mais, Mais dolce, Sorgo

Mais

Altica, Atomaria, Scutigerella, Tipula, Ferretti

Scutigerella, Tipula, Bibione degli orti, Delia

30-40 kg/ha

25-30 kg/ha

Maggiolino comune, Ferretto 30-40 kg/ha

Ferretti, Scutigerella, Tipula, Delia, Nottue, Diabrotica 30-40 kg/ha

Diabrotica (in caso di elevato potenziale di infestazione) 50 kg/ha

Colza, Girasole, Soia Altica, Nottue, Delia, Ferretti 30-40 kg/ha

Pomodoro, Melanzana, Peperone, Cavolo cappuccio, Cavolfiore, Rapa, Carota, Melone, Cetriolo, Cocomero, Finocchio, Sedano, Fagiolo, Fagiolino, Pisello, Rutabaga, Asparago

Insalate (dolcetta/valerianella/ gallinella, crescione e altri germogli e gemme, barbarea, rucola, senape juncea, prodotti baby leaf)

Altica, Ferretti, Tipula, Delia, Maggiolino, Nottue, Punteruolo del cavolo, Mosca della carota, Millepiedi, Centopiedi

40-50 kg/ha

Altica, Ferretti, Tipula, Delia, Maggiolino, Nottue, Punteruolo del cavolo, Mosca della carota, Millepiedi, Centopiedi

40-50 kg/ha

Localizzato sulla fila di semina o trapianto

In previsione di attacchi che si protraggono nel tempo ed in particolare nelle coltivazioni di pomodoro e melanzana può risultare necessario effettuare il trattamento in due tempi: un primo intervento alla semina/trapianto ed il secondo alla sarchiatura/rincalzatura (frazionando la dose).

In questo ultimo caso devono trascorrere almeno 100 giorni tra l’intervento alla sarchiatura/ rincalzatura e la raccolta. n.r.

Coltura
Avversità

Coltura Avversità Dose Note Phi

Localizzato sulla fila di semina o trapianto

Patata

Ferretti, Nottue, Diabrotica

30-40 kg/ha

Tabacco

Floreali ed ornamentali

Ferretti, Nottue, Tipula

30-40 kg/ha

Altica, Ferretti, Tipula, Maggiolino, Nottue, Millepiedi, Centopiedi

10 g/m²

Disponibile anche con il marchio Simply (Reg. Min. Salute n° 17889 del 03.09.2021)

In previsione di attacchi che si protraggono nel tempo ed in particolare nelle coltivazioni di pomodoro e melanzana può risultare necessario effettuare il trattamento in due tempi: un primo intervento alla semina/trapianto ed il secondo alla sarchiatura/rincalzatura (frazionando la dose).

In questo ultimo caso devono trascorrere almeno 100 giorni tra l’intervento alla sarchiatura/ rincalzatura e la raccolta.

A pieno campo con successivo incorporamento nel terreno con leggera erpicatura (3-5 cm) n.r.

SACCO

10 kg (cartone 2 pz)

AVVERTENZE

I co-formulati utilizzati nella formulazione del prodotto contengono azoto e fosforo (NP 10:44), manganese (3%) e zinco (2%), il cui quantitativo va tenuto in considerazione nella redazione del piano di concimazione della coltura, al fine di evitare sovradosaggi di fertilizzanti. Non impiegare in serra. Conservare in luogo fresco, asciutto e al riparo dall'umidità.

Underline® 0,2 G

Insetticida granulare per applicazioni al terreno

Principio attivo piretroide non sistemico, attivo per contatto ed ingestione

Efficace verso numerosi insetti terricoli (coleotteri, ditteri, lepidotteri) e miriapodi

COMPOSIZIONE

teflutrin* 0,2%

FORMULAZIONE

granulare (GR)

densità apparente: 0,8-0,9 P/V

CODICE IRAC

3A

SETTORI DI IMPIEGO

Coltura

Barbabietola da zucchero

Frumento, Orzo

Mais, Mais dolce, Sorgo

Mais

Colza, Girasole, Soia

Pomodoro, Melanzana, Peperone, Cavolo cappuccio, Cavolfiore, Rapa, Carota, Melone, Cetriolo, Cocomero, Finocchio, Sedano, Fagiolo, Fagiolino, Pisello, Rutabaga, Asparago

Insalate (dolcetta/valerianella/gallinella, crescione e altri germogli e gemme, barbarea, rucola, senape juncea, prodotti baby leaf)

Patata

Tabacco

Floreali ed ornamentali

*s.a. originale Syngenta

SACCO

10 kg

REG. MIN. SALUTE n° 14257 del 06.06.2008

BUFFER ZONE

Consultare l'etichetta

INDICAZIONI DI PERICOLO

CLP: H410; EUH401

Attenzione

Avversità

Altica, Atomaria, Scutigerella, Tipula, Ferretti

Dose Note Phi

30-40 kg/ha

Scutigerella, Tipula, Bibione degli orti, Delia 25-30 kg/ha

Maggiolino comune, Ferretto 30-40 kg/ha

Ferretti, Scutigerella, Tipula, Delia, Nottue, Diabrotica 30-40 kg/ha

Diabrotica (in caso di elevato potenziale di infestazione)

50 kg/ha

Altica, Nottue, Delia, Ferretti 30-40 kg/ha

Altica, Ferretti, Tipula, Delia, Maggiolino, Nottue, Punteruolo del cavolo, Mosca della carota, Millepiedi, Centopiedi 40-50 kg/ha

Altica, Ferretti, Tipula, Delia, Maggiolino, Nottue, Punteruolo del cavolo, Mosca della carota, Millepiedi, Centopiedi 40-50 kg/ha

Ferretti, Nottue, Diabrotica 30-40 kg/ha

Ferretti, Nottue, Tipula 30-40 kg/ha

Localizzato sulla fila di semina o trapianto. In previsione di attacchi che si protraggono nel tempo ed in particolare nelle coltivazioni di pomodoro e melanzana può risultare necessario effettuare il trattamento in due tempi: un primo intervento alla semina/ trapianto ed il secondo a alla sarchiatura/rincalzatura (frazionando la dose). In questo ultimo caso devono trascorrere almeno 100 giorni tra l’intervento alla sarchiatura/ rincalzatura e la raccolta. n.r.

Altica, Ferretti, Tipula, Maggiolino, Nottue, Millepiedi, Centopiedi 10-20 g/m² A pieno campo con successivo incorporamento nel terreno con leggera erpicatura (3-5 cm) n.r.

Prodotto originale Diachem

AVVERTENZE

Non impiegare in serra.

Velmeri 500 WG

Insetticida sistemico specifico per il controllo degli afidi su numerose colture frutticole e orticole

Efficace per il contenimento della mosca bianca su orticole (pomodoro e cucurbitacee)

Attivo per contatto e ingestione, con sistemia acropeta e translaminare

Selettivo sui predatori degli afidi

COMPOSIZIONE

flonicamid 50%

FORMULAZIONE

granuli idrodispersibili (WG)

CODICE IRAC 29

REG. MIN. SALUTE n° 18815 del 11.12.2024

BUFFER ZONE Non previste

INDICAZIONI DI PERICOLO

CLP: H319; H412; EUH208; EUH401

SETTORI DI IMPIEGO

Coltura Avversità

Agrumi

Melo e Pero

Pesco e Susino

Pomodoro (campo e serra)

Afidi (Aphis citricola, Toxoptera aurantii, Myzus persicae, Aphis gossypii)

Afidi (Dysaphis plantaginea, Aphis pomi, Disaphis pyri)

Afidi (Myzus persicae, Brachycaudus helichrysi, Hyalopterus pruni)

Afidi (Myzus persicae, Aphis gossypii)

Dose Note

0,1 kg/ha

0,12-0,14 kg/ha

0,12-0,14 kg/ha

0,1-0,12 kg/ha

Cucurbitacee (melone, cetriolo, cetriolino, cocomero, zucca, zucchino) in campo e serra Afidi (Aphis gossypii) 0,1 kg/ha

Intervenire all’inizio dell’infestazione, in genere a inizio primavera quando si sviluppano i primi germogli.

Ripetere il trattamento a distanza di 14 gg

Intervenire all’inizio dell’infestazione, in genere a inizio primavera quando si sviluppano i primi germogli.

Ripetere i trattamenti a distanza di 14-21 gg

Intervenire all’inizio dell’infestazione, in genere a inizio primavera quando si sviluppano i primi germogli.

Ripetere il trattamento a distanza di 14-21 gg

Intervenire all’inizio dell’infestazione, in genere a inizio primavera quando si sviluppano i primi germogli.

Ripetere i trattamenti a distanza di 7-14 gg

Intervenire all’inizio dell’infestazione, in genere a inizio primavera quando si sviluppano i primi germogli.

Ripetere i trattamenti a distanza di 7-14 gg

Phi Max

60 gg 2

21 gg 3

35 gg Susino; 14 gg Pesco 2

3 gg 3

3 gg 3

Su orticole (pomodoro e cucurbitacee) il prodotto può essere applicato anche tramite il sistema di irrigazione a goccia o con manichette per il controllo della mosca bianca (Trialeurodes vaporarium, Bemisia tabaci).

Si raccomanda di effettuare 2 interventi alla dose di 0,2 kg/ha, il primo dopo il superamento della crisi di trapianto (da 1 a max 7 gg) e il secondo a 10-14 gg di distanza, a seconda delle condizioni favorevoli allo sviluppo della mosca bianca.

AVVERTENZE

FLACONE

500 g (cartone 12 pz)

Non effettuare più di 3 applicazioni per anno. Pertanto, qualora il prodotto venga impiegato per il controllo della mosca bianca mediante il sistema dell’irrigazione a goccia o con manichetta (max 2 applicazioni), si raccomanda di effettuare un solo trattamento per irrorazione fogliare (controllo degli afidi) in modo tale da non superare le 3 applicazioni totali per anno. Non applicare in fioritura della coltura o in presenza di infestanti a fiore. In serra non utilizzare il prodotto dove le api sono in attività.

Attenzione

Abamectina originale

Insetticida di derivazione naturale

Agisce per contatto ed ingestione sugli stadi mobili degli insetti

Elevata mobilità translaminare

Contemporaneo controllo degli acari tetranichidi ed eriofidi

COMPOSIZIONE

abamectina 1,84% (18 g/l)

FORMULAZIONE

concentrato emulsionabile (EC)

CODICE IRAC

6

Sono autorizzati solo gli usi nelle serre permanenti e gli usi in endoterapia

SETTORI DI IMPIEGO

Coltura Avversità

Pomodoro, Peperone

REG. MIN. SALUTE n° 13927 del 13.09.2007

BUFFER ZONE

Consultare l'etichetta

INDICAZIONI DI PERICOLO

CLP: H302; H319; H373; H410; EUH401

Attenzione

Ragnetto rosso (Tetranychus spp.), Eriofide (Aculops lycopersici)

Larve di tripide (Frankliniella spp.)

Minatrici fogliari (Liriomyza spp.)

Ragnetto rosso (Tetranychus spp.), Eriofidi

Cetriolo e Zucchino

Melanzana

Melone, Cocomero, Zucca

ml/hl l/ha Note Max

60 0,3-1,2

75

0,75-1,2

60 0,3-1,2

60 0,3-1,2

Larve di tripide (Frankliniella spp.) 75 0,75-1,2

Minatrici fogliari (Liriomyza spp.) 60 0,3-1,2

Ragnetto rosso (Tetranychus spp.), Eriofidi 60 0,3-1,2

Larve di tripide (Frankliniella spp.) 75 0,75-1,2

Minatrici fogliari (Liriomyza spp.) 60 0,3-1,2

Ragnetto rosso (Tetranychus spp.), Eriofidi 60 0,3-1,2

Larve di tripide (Frankliniella spp.) 75 0,75-1,2

Minatrici fogliari (Liriomyza spp.) 60 0,3-1,2

Fragola Ragnetto rosso (Tetranychus spp.) 60 0,3-0,8

Alla comparsa dei primi stadi mobili

Alla comparsa delle prime larve

Alla comparsa delle prime punture di ovi-deposizione, in 2 applicazioni ogni 7-10 gg

Alla comparsa dei primi stadi mobili

Alla comparsa delle prime larve

Alla comparsa delle prime punture di ovi-deposizione, in 2 applicazioni ogni 7-10 gg

Alla comparsa dei primi stadi mobili

Alla comparsa delle prime larve

Alla comparsa delle prime punture di ovi-deposizione, in 2 applicazioni ogni 7-10 gg

Alla comparsa dei primi stadi mobili

Alla comparsa delle prime larve

Alla comparsa delle prime punture di ovi-deposizione, in 2 applicazioni ogni 7-10 gg

Alla comparsa dei primi stadi mobili

Max 2 applicazioni per anno (intervallo min 7 gg)

Su peperone: Non utilizzare nel periodo compreso tra Novembre e Febbraio

Max 2 applicazioni per anno (intervallo min 7 gg). Non utilizzare nel periodo compreso tra Novembre e Febbraio

Max 3 applicazioni per anno (intervallo min 7 gg)

Max 3 applicazioni per anno (intervallo min 7 gg).

Non utilizzare nel periodo compreso tra Novembre e Febbraio

Max 2 applicazioni per anno (intervallo min 7 gg). Non utilizzare nel periodo compreso tra Novembre e Febbraio

Coltura Avversità

Minatrici fogliari (Liriomyza spp.)

Lattughe, Dolcetta, Valerianella, Gallinella e Prodotti baby leaf

Colture ornamentali e floricole in terra ed in vaso

Vivai di arbustive ed arboree

Larve di tripide (Frankliniella spp.)

Ragnetto rosso (Tetranychus spp.)

ml/hl l/ha

Note

Alla comparsa delle prime punture di ovi-deposizione

Alla comparsa delle prime larve

Max

60 0,5

Alla comparsa dei primi stadi mobili

Minatrici fogliari (Liriomyza spp.) 50 0,5-1,2

Larve di tripide (Frankliniella spp.) 75 0,5-1,2

Ragnetto rosso (Tetranychus spp.) 25-50 0,5-1,2

Minatrici fogliari (Cameraria ohridella), Processionaria del pino (Thaumetopoea pityocampa)

Latifoglie, Conifere per alberature stradali e parchi

Palme ornamentali in campo, aree urbane, vivai

Tingide del platano (Corythucha ciliata), Afidi (Aphis spp.), Acari tetranichidi ed eriofidi

10-40 ml per litro di acqua

Punteruolo rosso delle palme (Rhynchophorus ferrugineus) 50-100 ml per litro d’acqua

Prodotto originale Syngenta

Max 2 applicazioni per anno (intervallo min 14 gg) per lattughe, dolcetta, valerianella, gallinella. Max 4 applicazioni per anno (intervallo min 14 gg) per prodotti baby leaf. Non utilizzare nel periodo compreso tra Novembre e Febbraio

Alla comparsa delle prime punture di ovi-deposizione, intervenire ogni 7-10 gg

Alla comparsa delle prime larve

Alla comparsa dei primi stadi mobili

Iniettare il prodotto subito dopo la fioritura. Iniettare in presenza delle prime larve neonate. Effettuare max 2 applicazioni per anno (intervallo 15–45 gg)

Iniettare il prodotto alla ripresa vegetativa delle piante. Effettuare max 2 applicazioni per anno (intervallo 15–45 gg). L’iniezione al tronco deve essere effettuata con attrezzature idonee e da personale specializzato. Per l’applicazione del prodotto mediante iniezioni al tronco, durante le fasi di preparazione, impiego e pulizia delle attrezzature usate, utilizzare dispositivi atti a proteggere le vie respiratorie, la pelle, gli occhi/la faccia. Transennare l’area onde impedire l’accesso a personale estraneo. Durante le fasi di preparazione ed applicazione utilizzare bacinetti di contenimento posizionati sotto i contenitori/serbatoi atti a contenere spandimenti accidentali.

Iniettare il prodotto alla ripresa vegetativa delle piante. Effettuare max 2 applicazioni per anno (intervallo 15–45 gg). L’iniezione al tronco deve essere effettuata con attrezzature idonee e da personale specializzato. Per l’applicazione del prodotto mediante iniezioni al tronco, durante le fasi di preparazione, impiego e pulizia delle attrezzature usate, utilizzare dispositivi atti a proteggere le vie respiratorie, la pelle, gli occhi/la faccia. Transennare l’area onde impedire l’accesso a personale estraneo. Durante le fasi di preparazione ed applicazione utilizzare bacinetti di contenimento posizionati sotto i contenitori/serbatoi atti a contenere spandimenti accidentali.

AVVERTENZE

Non applicare su Margherita Shasta (Leucanthemon spp.) gerbere e Adiantum scutum

ENDOTERAPIA: le applicazioni mediante iniezione al tronco devono essere effettuate con attrezzature idonee e da personale specializzato (vedi avvertenza in etichetta).

TANICA 3 l (cartone 6 pz)

Siamo gambe.

Camminiamo a fianco di partner e clienti in tutto il mondo.

Acaricidi AGROFARMACI

Marisol

Insetticida-acaricida a base di abamectina

Attivo contro tutti gli stadi mobili di insetti e acari bersaglio

Autorizzato per l’impiego su numerose colture

COMPOSIZIONE

abamectina 1,9% (18,37 g/l)

FORMULAZIONE

concentrato emulsionabile (EC)

CODICE IRAC

6

Sono autorizzati solo gli usi nelle serre permanenti e gli usi in endoterapia

SETTORI DI IMPIEGO

REG. MIN. SALUTE

n° 15280 del 27/04/2012

BUFFER ZONE

Consultare l'etichetta

INDICAZIONI DI PERICOLO

CLP: H302; H319; H332; H335; H373; H410; EUH401

Attenzione

Coltura Avversità Dose Note Phi Max

40 ml/hl (0,5l/ha)

Fragola (serra permanente)

Pomodoro, Peperone, Melanzana, Cetriolo, Melone (serra permanente)

Colture ornamentali e floricole in terra e in vaso. Vivai di arbustive e arboree (serra permanente)

Latifoglie e conifere per alberature stradale e parchi (utilizzo endoterapico)

Ragnetto rosso

Larve di tripide (Frankliniella occidentalis)

Ragnetto rosso, Eriofide

Larve di tripide (Frankliniella occidentalis)

Minatrici fogliari

Minatrici fogliari

Larve di tripide

(Frankliniella occidentalis)

Ragnetto rosso comune

Minatrice fogliare dell’ippocastano

Processionaria del pino

Tingide del platano, Afidi, Acari tetranichidi ed eriofidi

FLACONE

1 l (cartone 12 pz)

TANICA

5 l (cartone 4 pz)

100 ml/hl (1,2 l/ha)

75 ml/hl (0,75-1,2 l/ha)

60 ml/hl (0,3-1,2 l/ha)

75 ml/hl (0,75-1,2 l/ha)

60 ml/hl 0,3-1,2 l/ha)

50 ml/hl (0,5-1,5 l/ha)

75 ml/hl (0,5-1,5 l/ha)

25-50 ml/hl (0,5-1,5 l/ha)

10-40 ml per litro d’acqua

10-40 ml per litro d’acqua

10-40 ml per litro d’acqua

Alla comparsa dei primi stadi mobili, in due applicazioni ogni 7-10 gg

Alla comparsa dei primi stadi mobili, in trattamento unico

Alla comparsa delle prime larve

Alla comparsa dei primi stadi mobili

Alla comparsa delle prime larve

Alla comparsa delle prime punture di ovideposizione, due applicazioni a distanza di 7-10 gg

7 gg

7 gg

Pomodoro, Melanzana

3 gg

Peperone, Cetriolo, Melone

Alla comparsa delle prime larve

Alla comparsa dei primi stadi mobili

Alla comparsa delle prime punture di ovideposizione n.r.

Iniettare al tronco subito dopo la fioritura

Iniettare al tronco in presenza delle prime larve neonate

Iniettare al tronco alla ripresa vegetativa

Si consiglia di non superare i 2 trattamenti per ciclo colturale

AVVERTENZE

Non trattare durante la fioritura. Non impiegare il prodotto su margherite Shasta (Leucanthemum spp.). Nelle applicazioni di endoterapia, l’iniezione al tronco deve essere effettuata con attrezzature idonee da personale specializzato.

Picker® Flow

Acaricida ovo-larvicida che agisce per contatto ed ingestione

Mobilità translaminare e notevole persistenza d’azione

Elevata selettività nei confronti delle api e degli acari predatori

COMPOSIZIONE

exitiazox 24% (258,7 g/l)

FORMULAZIONE

sospensione concentrata (SC)

CODICE IRAC

10A

REG. MIN. SALUTE n° 17324 del 13.11.2018

BUFFER ZONE

Consultare l'etichetta

INDICAZIONI DI PERICOLO

CLP: H411; EUH208; EUH401

SETTORI DI IMPIEGO

Coltura Avversità Dose Note Phi Max

Agrumi (Pompelmo, Tangelo, Ugli, Arancio, Bergamotto, Arancio

Amaro, Chinotto, Limone, Limetta, Mandarino, Clementina, Tangerino, Mineola)

Ragnetti rossi e gialli, Eutetranychus orientalis 4-6 ml/hl (40-150 ml/ha)

Vite Ragnetti rossi 20-30 ml/hl (100-300 ml/ha)

Pomacee (Melo, Pero, Nashi, Cotogno, Nespolo) Ragnetti rossi 20-30 ml/hl (160-300 ml/ha)

Floreali e ornamentali (campo e serra) Ragnetti rossi 20 ml/hl (100-200 ml/ha)

Intervenire all'inizio dell'infestazione

gg 1

0,2 l (cartone 24 pz)

AVVERTENZE

Bagnare abbondantemente l’intera pianta. Sulle floricole si consiglia un saggio preliminare su piccole superfici.

Novità

Shinji

Agisce nei confronti delle forme mobili degli acari fitofagi

Presenta un immediato effetto abbattente ed un’elevata persistenza

Agisce per contatto ed ingestione ed è dotato di attività translaminare

Selettivo sull’entomofauna utile

COMPOSIZIONE

tebufenpirad 20%

FORMULAZIONE

polvere bagnabile (WP)

CODICE IRAC 21A

REG. MIN. SALUTE n° 18792 del 28/02/2025

BUFFER ZONE

Consultare l'etichetta

INDICAZIONI DI PERICOLO

CLP: H302; H332; H335; H373; H410; EUH401

SETTORI DI IMPIEGO

Coltura Avversità

Pomacee

Drupacee (pesco, nettarino)

Agrumi

Vite

Panonychus ulmi, Tetranychus urticae

ulmi, Tetranychus urticae

Panonychus ulmi, Tetranychus urticae

Panonychus ulmi, Eutetranychus carpini, Tetranychus urticae

Pomodoro e Melanzana (serra) Tetranychus urticae

Melone e Cocomero (serra)

urticae

Fragola (serra) Tetranychus urticae

SACCHETTO 500 g (cartone 12 pz)

Attenzione

Abamectina originale

Insetticida di derivazione naturale

Agisce per contatto ed ingestione sugli stadi mobili degli insetti

Elevata mobilità translaminare

Contemporaneo controllo degli acari tetranichidi ed eriofidi

COMPOSIZIONE

abamectina 1,84% (18 g/l)

FORMULAZIONE

concentrato emulsionabile (EC)

CODICE IRAC

6

Sono autorizzati solo gli usi nelle serre permanenti e gli usi in endoterapia

SETTORI DI IMPIEGO

Coltura Avversità

Pomodoro, Peperone

REG. MIN. SALUTE n° 13927 del 13.09.2007

BUFFER ZONE

Consultare l'etichetta

INDICAZIONI DI PERICOLO

CLP: H302; H319; H373; H410; EUH401

Attenzione

Ragnetto rosso (Tetranychus spp.), Eriofide (Aculops lycopersici)

Larve di tripide (Frankliniella spp.)

Minatrici fogliari (Liriomyza spp.)

Ragnetto rosso (Tetranychus spp.), Eriofidi

Cetriolo e Zucchino

Melanzana

Melone, Cocomero, Zucca

ml/hl l/ha Note Max

60 0,3-1,2

75

60

0,75-1,2

0,3-1,2

60 0,3-1,2

Larve di tripide (Frankliniella spp.) 75 0,75-1,2

Minatrici fogliari (Liriomyza spp.) 60 0,3-1,2

Ragnetto rosso (Tetranychus spp.), Eriofidi 60 0,3-1,2

Larve di tripide (Frankliniella spp.) 75 0,75-1,2

Minatrici fogliari (Liriomyza spp.) 60 0,3-1,2

Ragnetto rosso (Tetranychus spp.), Eriofidi 60 0,3-1,2

Larve di tripide (Frankliniella spp.) 75 0,75-1,2

Minatrici fogliari (Liriomyza spp.) 60 0,3-1,2

Fragola Ragnetto rosso (Tetranychus spp.) 60 0,3-0,8

Alla comparsa dei primi stadi mobili

Alla comparsa delle prime larve

Alla comparsa delle prime punture di ovi-deposizione, in 2 applicazioni ogni 7-10 gg

Alla comparsa dei primi stadi mobili

Alla comparsa delle prime larve

Alla comparsa delle prime punture di ovi-deposizione, in 2 applicazioni ogni 7-10 gg

Alla comparsa dei primi stadi mobili

Alla comparsa delle prime larve

Alla comparsa delle prime punture di ovi-deposizione, in 2 applicazioni ogni 7-10 gg

Alla comparsa dei primi stadi mobili

Alla comparsa delle prime larve

Alla comparsa delle prime punture di ovi-deposizione, in 2 applicazioni ogni 7-10 gg

Alla comparsa dei primi stadi mobili

Max 2 applicazioni per anno (intervallo min 7 gg)

Su peperone: Non utilizzare nel periodo compreso tra Novembre e Febbraio

Max 2 applicazioni per anno (intervallo min 7 gg). Non utilizzare nel periodo compreso tra Novembre e Febbraio

Max 3 applicazioni per anno (intervallo min 7 gg)

Max 3 applicazioni per anno (intervallo min 7 gg).

Non utilizzare nel periodo compreso tra Novembre e Febbraio

Max 2 applicazioni per anno (intervallo min 7 gg). Non utilizzare nel periodo compreso tra Novembre e Febbraio

Coltura Avversità

Minatrici fogliari (Liriomyza spp.)

Lattughe, Dolcetta, Valerianella, Gallinella e Prodotti baby leaf

Colture ornamentali e floricole in terra ed in vaso

Vivai di arbustive ed arboree

Larve di tripide (Frankliniella spp.)

Ragnetto rosso (Tetranychus spp.)

ml/hl l/ha

Note

Alla comparsa delle prime punture di ovi-deposizione

Alla comparsa delle prime larve

Max

60 0,5

Alla comparsa dei primi stadi mobili

Minatrici fogliari (Liriomyza spp.) 50 0,5-1,2

Larve di tripide (Frankliniella spp.) 75 0,5-1,2

Ragnetto rosso (Tetranychus spp.) 25-50 0,5-1,2

Minatrici fogliari (Cameraria ohridella), Processionaria del pino (Thaumetopoea pityocampa)

Latifoglie, Conifere per alberature stradali e parchi

Palme ornamentali in campo, aree urbane, vivai

Tingide del platano (Corythucha ciliata), Afidi (Aphis spp.), Acari tetranichidi ed eriofidi

10-40 ml per litro di acqua

Punteruolo rosso delle palme (Rhynchophorus ferrugineus) 50-100 ml per litro d’acqua

0,5 l (cartone 20 pz)

3 l (cartone 6 pz)

Max 2 applicazioni per anno (intervallo min 14 gg) per lattughe, dolcetta, valerianella, gallinella. Max 4 applicazioni per anno (intervallo min 14 gg) per prodotti baby leaf. Non utilizzare nel periodo compreso tra Novembre e Febbraio

Alla comparsa delle prime punture di ovi-deposizione, intervenire ogni 7-10 gg

Alla comparsa delle prime larve

Alla comparsa dei primi stadi mobili

Iniettare il prodotto subito dopo la fioritura. Iniettare in presenza delle prime larve neonate. Effettuare max 2 applicazioni per anno (intervallo 15–45 gg)

Iniettare il prodotto alla ripresa vegetativa delle piante. Effettuare max 2 applicazioni per anno (intervallo 15–45 gg). L’iniezione al tronco deve essere effettuata con attrezzature idonee e da personale specializzato. Per l’applicazione del prodotto mediante iniezioni al tronco, durante le fasi di preparazione, impiego e pulizia delle attrezzature usate, utilizzare dispositivi atti a proteggere le vie respiratorie, la pelle, gli occhi/la faccia. Transennare l’area onde impedire l’accesso a personale estraneo. Durante le fasi di preparazione ed applicazione utilizzare bacinetti di contenimento posizionati sotto i contenitori/serbatoi atti a contenere spandimenti accidentali.

Iniettare il prodotto alla ripresa vegetativa delle piante. Effettuare max 2 applicazioni per anno (intervallo 15–45 gg). L’iniezione al tronco deve essere effettuata con attrezzature idonee e da personale specializzato. Per l’applicazione del prodotto mediante iniezioni al tronco, durante le fasi di preparazione, impiego e pulizia delle attrezzature usate, utilizzare dispositivi atti a proteggere le vie respiratorie, la pelle, gli occhi/la faccia. Transennare l’area onde impedire l’accesso a personale estraneo. Durante le fasi di preparazione ed applicazione utilizzare bacinetti di contenimento posizionati sotto i contenitori/serbatoi atti a contenere spandimenti accidentali.

AVVERTENZE

Non applicare su Margherita Shasta (Leucanthemon spp.) gerbere e Adiantum scutum. ENDOTERAPIA: le applicazioni mediante iniezione al tronco devono essere effettuate con attrezzature idonee e da personale specializzato (vedi avvertenza in etichetta).

TANICA
FLACONE

Siamo occhi.

Occhi con cui osserviamo la terra, i suoi cambiamenti e il suo futuro. Occhi che non smettono di cercare le migliori soluzioni.

Erbicidi AGROFARMACI

Apache

Erbicida di post-emergenza per il controllo delle infestanti graminacee annuali e perenni

Attivo per contatto ed assorbimento fogliare

Autorizzato su numerose colture industriali ed orticole

COMPOSIZIONE

quizalofop-p-etile 5,4% (50 g/l)

FORMULAZIONE

emulsione concentrata (EC)

CODICE FRAC

1 (A)

SETTORI DI IMPIEGO

Coltura

Pomodoro, Melanzana

REG. MIN. SALUTE n° 13876 del 29.01.2008

BUFFER ZONE

Consultare l’etichetta

INDICAZIONI DI PERICOLO

CLP: H304; H315; H319; H336; H411; EUH066; EUH401

Pericolo

Dose Fase d'intervento

Phi

Max Attività erbicida

Da superamento crisi trapianto fino a tempo di carenza

30 gg

Da superamento crisi trapianto fino ad allegagione 30 gg Colza, Patata, Erba medica, Trifoglio, Veccia

Tabacco

Cavoli a testa, Cavolfiore, Broccolo 1-3 l/ha

Vite da vino e da tavola, Melo, Pero, Cotogne, Nespole, Nespole del Giappone, Pesco, Nettarino

Agrumi, Albicocco, Susino, Ciliegio, Frutta a guscio

Ornamentali, Vivai, Forestali

Entro la chiusura della fila

100 gg Colza, 30 gg Patata

Fino a termine allungamento internodi 40 gg

Prima che i frutti inizino ad assumere la colorazione specifica

45 gg Vite, 30 gg altre colture

Trattare in assenza di frutti n.r.

Trattamenti di post-emergenza delle malerbe solo mediante attrezzature schermate n.r. Lino

In post-emergenza e prima che le parti eduli delle colture si siano formate n.r. Cotone 60 gg

Soia, Girasole, Barbabietola da zucchero, Barbabietola rossa e da foraggio

Cipolla, Aglio, Scalogno

Carota, Rapa, Ravanello

Cece, Lenticchia, Fagiolo, Fagiolino, Fava, Favino e Pisello

Entro la chiusura della fila

1-2,5 l/ha

Cardo (uso non alimentare) 1-2 l/ha

Prodotto originale Adama

1

60 gg

Fino al raggiungimento del 30% di diametro finale del bulbo 30 gg

Fino al raggiungimento del 30% di diametro finale del fittone

Fino a termine allungamento internodi o entro la chiusura della fila

Entro la chiusura della fila

AVVERTENZE

1 l (cartone 12 pz)

30 gg

42 gg Fagiolo, Pisello, Favino, Cece (consumo fresco), Fagiolino, Fava, 30 gg Fagiolo, Pisello, Favino, Cece (consumo secco), Lenticchia

n.r.

Infestanti sensibili: Graminacee annuali: Alopecurus spp., Avena spp. Digitaria spp., Echinochloa spp., Lolium spp., Phalaris spp., Poa annua, Setaria spp.

Graminacee poliennali: Agropyron repens, Cynodon dactylon, Sorghum halepense

L’azione erbicida si manifesta 7-15 gg dopo il trattamento; condizioni climatiche favorevoli alla crescita vegetativa delle infestanti migliorano l’efficacia. Impiegare esclusivamente per il controllo di infestanti in attiva crescita, nei primi stadi di sviluppo e non sottoposte a stress. Attuare strategie per la gestione delle resistenze.

Barclay Propyz

Diserbante selettivo per lattughe e simili e colza

Agisce prevalentemente per assorbimento radicale

Efficace su numerose graminacee annuali

COMPOSIZIONE

propyzamide 34,3% (400 g/l)

FORMULAZIONE

sospensione concentrata (SC)

CODICE FRAC K1

REG. MIN. SALUTE n° 16106 del 24.07.2015

BUFFER ZONE

INDICAZIONI DI PERICOLO

CLP: H351; H411; EUH401

Attenzione

SETTORI DI IMPIEGO

Coltura Dose Fase d'intervento

Lattughe e insalate (lattughe, scarola/ indivia, cicorie/ radicchi) 1,75 - 3,75 l/ha

Colza 1,75 l/ha

- pre-emergenza delle infestanti: in pre-semina, pre-trapianto, con interramento; in post-semina da effettuare nei 15 gg successivi. - post-emergenza delle infestanti, solo in autunno-inverno con terreno umido.

In autunno-inverno. Non trattare fino a che le piante meno sviluppate abbiano raggiunto lo stadio di 3 foglie vere.

Phi Attività erbicida

30 gg

150 gg

Infestanti sensibili: Alopecurus spp., Digitaria sanguinalis, Lolium spp., Avena fatua ed in genere tutte le graminacee annuali nonché nel periodo invernale alcune graminacee poliennali, Chenopodium album, Stellaria media, Tribulus terrestris, Trifolium pratense

Infestanti mediamente sensibili: Amaranthus spp.

TANICA 5 l (cartone 4 pz)

AVVERTENZE

Al momento dell’applicazione il terreno deve essere umido, in caso contrario è indispensabile praticare un’abbondante irrigazione entro 2-3 gg dall’applicazione. Il prodotto può essere fitotossico per le colture non indicate in etichetta. Rispettare gli intervalli fra l’applicazione e la successiva semina delle colture mediamente tolleranti, mediamente sensibili e molto sensibili, riportati nell’etichetta Ministeriale.

Consultare l’etichetta

Clivis® Duo

Erbicida di pre-emergenza selettivo per il mais

Agisce sulle infestanti per assorbimento radicale e da parte del germinello

Miscelabile con prodotti ad azione complementare

COMPOSIZIONE

terbutilazina 10,96% (125 g/l) pendimetalin 21,93% (250 g/l)

FORMULAZIONE

sospensione concentrata di terbutilazina con pendimetalin microincapsulato (ZC)

CODICE IRAC

1 (C)

1 (K)

REG. MIN. SALUTE n° 13505 del 22.01.2007

Consultare l'etichetta

INDICAZIONI DI PERICOLO

CLP: H335; H361d, H373; H410; EUH208; EUH401 BUFFER ZONE

Attenzione

SETTORI DI IMPIEGO

Coltura Dose Fase d'intervento Phi Max Attività erbicida

Infestanti sensibili:

4 l/ha

3-3,5 l/ha

Mais

Pre-emergenza - In terreni forti e ben strutturati - In terreni di medio impasto, sciolti o poveri di sostanza organica

Utilizzare la dose inferiore in caso di miscela con erbicidi ad azione complementare

(es. Kan-Doo) n.r. 1

Graminacee: Setaria spp., Digitaria sanguinalis, Echinocloa crusgalli, Panicum dichotomiflorum, Sorghum halepense

Dicotiledoni: Amaranthus spp., Chenopodium album, Datura stramonium, Matricaria chamomilla, Portulaca oleracea, Polygonum persicaria, Polygonum lapathifolium, Fallopia convolvulus, Polygonum aviculare, Capsella bursa-pastoris, Myagrum perfoliatum, Solanum spp., Thlaspi arvense, Stellaria media, Veronica spp., Papaver rhoeas, Galinsoga parviflora, Xanthium spp.

Infestanti mediamente sensibili: Abutilon theophrasti, Raphanus raphanistrum, Sinapis spp.

Nuove condizioni d'impiego della terbutilazina: - il prodotto deve essere impiegato una sola volta ogni 3 anni sullo stesso appezzamento; - nelle aree definite vulnerabii ai sensi del D.L.vo 152/2006, impiegare ogni 3 anni ed esclusivamente con interventi localizzati sulla file di semina.

La misura decorre a partire dalle applicazioni effettuate successivamente al 14 giugno 2022 (comunicato Min. Salute del 10 giugno 2021).

Prodotto originale Sipcam-Oxon

TANICA 5 l (cartone 4 pz)

AVVERTENZE

Seminare il mais ad una profondità di almeno 4 cm. Necessaria una pioggia di 10-15 mm entro 2 settimane dal trattamento, altrimenti provvedere ad un’irrigazione a pioggia superficiale. Non effettuare il diserbo in terreni torbosi. Non esiste alcun rischio per le successive colture da trapianto. Per le colture da semina verificare in etichetta il tempo che deve trascorrere dopo il trattamento. Non ripetere il trattamento prima di 12 mesi. Intervenire su infestanti non ancora emerse.

Clivis® Micro

Erbicida selettivo per mais assorbito durante la germinazione delle infestanti

Controllo concomitante di infestanti annuali mono e dicotiledoni

Indicato in pre-emergenza e post-emergenza precoce

COMPOSIZIONE

Pendimetalin 31.7% (365 g/l)

FORMULAZIONE

liquido microincapsulato (CS)

CODICE HRAC 1 (K)

REG. MIN. SALUTE

n° 17730 del 04.12.2020

BUFFER ZONE

Consultare l’etichetta

INDICAZIONI DI PERICOLO

CLP: H317, H361d, H411, EUH401

Attenzione

SETTORI DI IMPIEGO

Coltura Dose Fase d'intervento Phi Max Attività erbicida

Pre-emergenza: Intervenire prima dell’emergenza dei germogli delle infestanti.

2-3 l/ha

Post-emergenza: Intervenire entro la 1a foglia delle infestanti monocotiledoni ed entro la 2a foglia delle infestanti dicotiledoni

Compatibile con erbicidi ad azione complementare (es. Kan-Doo); in caso di miscela utilizzare la dose minore

Prodotto originale Sipcam-Oxon

AVVERTENZE

1

Infestanti sensibili

Graminacee: Alopecurus myosuroides (Coda di volpe), Digitaria sanguinalis (Sanguinella), Echinochloa crus-galli (Giavone comune), Lolium multiflorum (Loglio), Panicum dichotomiflorum (Giavone americano), Poa spp. (Fienarola), Setaria spp. (Pabbio), Sorghum halepense (Sorghetta) (da seme).

Dicotiledoni: Amaranthus retroflexus (Amaranto), Capsella bursa-pastoris (Borsa pastore), Chenopodium album (Farinello comune), Fumaria officinalis (Fumaria), Matricaria chamomilla (Camomilla), Mercurialis annua (Mercorella), Papaver rhoeas (Papavero), Polygonum persicaria (Poligono persicaria), Portulaca oleracea (Porcellana), Sinapis arvensis (Senape selvatica), Solanum nigrum (Erba morella), Stellaria media (Centocchio), Thlaspi arvense (Erba storna), Veronica persica (Veronica).

In assenza di pioggia dopo 7-10 gg dal trattamento irrigare in modo da favorire la penetrazione del prodotto nei primi strati superficiali del terreno. Seminare in modo uniforme ad una profondità di 4 cm, evitando che alcuni semi rimangano scoperti in superficie. Attendere almeno 6 mesi prima di seminare nuove colture. In caso di risemina forzata, evitare il contatto dei nuovi semi con il prodotto riseminando alle profondità indicate senza rimuovere il terreno oppure dopo aratura a profondità di almeno 20 cm, sempre necessaria in caso di semina di barbabietola da zucchero.

5 l (cartone 4 pz)

TANICA
Mais

Clomate

Erbicida selettivo per patata, riso, soia e tabacco

Effetto residuale ad ampio spettro per il controllo delle principali infestanti

Agisce inibendo la formazione di clorofilla e carotenoidi

Assorbito durante la germinazione delle infestanti

COMPOSIZIONE

clomazone 30,25 % (360 g/l)

FORMULAZIONE

sospensione di capsule (CS)

CODICE FRAC 13 (F4)

SETTORI DI IMPIEGO

Coltura Dose Fase d'intervento

REG. MIN. SALUTE n° 17005 del 13.11.2017

BUFFER ZONE

Consultare l’etichetta

Attenzione INDICAZIONI DI PERICOLO CLP: H410, EUH401

Phi Max Attività erbicida

Patata 0,3 l/ha

Riso (semina in asciutta)

0,3-0,5 l/ha

Pre-emergenza: Intervenire dopo la rincalzatura, su coltura completamente ricoperta, prima dell’emergenza dei germogli e delle infestanti. Affinche i trattamenti di pre-emergenza possano dare buoni risultati è necessario, se si opera su terreno asciutto, che cada pioggia entro 8-10 giorni dal diserbo; in caso contrario si deve provvedere ad una irrigazione superficiale

Pre-emergenza

Post-emergenza precoce: Effettuare l’applicazione con il suolo saturo. Da due a quattro giorni dopo il trattamento, immettere acqua in modo lento e graduale

n.r. 1

n.r. 1

Infestanti sensibili: Capsella bursapastoris, Chenopodium album, Veronica arvensis, Veronica persica, Solanum nigrum, Lamium purpureum, Sonchus oleraceus, Galinsoga parviflora, Galium aparine, Stellaria media, Polygonum persicaria, Senecio spp., Sysimbrium officinale, Echinochloa crus-galli

Infestanti sensibili: Panicum dichotomiflorum

Infestanti mediamente sensibili: Echinochloa crus-galli, Echinochloa erecta

Riso (semina in acqua)

0,3-0,5 l/ha

Pre-semina: Effettuare l’applicazione con il suolo in condizioni di saturazione. Uno o due giorni dopo il trattamento, immettere acqua in modo lento e graduale e mantenere l’acqua ferma per alcuni giorni. Seminare 4-5 giorni dopo l’applicazione

n.r. 1

Post-emergenza precoce: Effettuare l’applicazione con il terreno saturo. Due a quattro giorni dopo il trattamento, immettere acqua in modo lento e graduale

Soia 0,3-0,4 l/ha Pre-emergenza n.r. 1

Tabacco 0,4-0,5 l/ha

Pre-trapianto

Post-trapianto

n.r. 1

Infestanti sensibili: Echinochloa crus-galli

Infestanti sensibili: Echinochloa crus-galli, Fallopia convolvulus,Portulaca oleracea

Infestanti mediamente sensibili: Chenopodium album, Digitaria sanguinalis

Infestanti mediamente sensibili: Chenopodium album, Digitaria sanguinalis, Echinochloa crus-galli, Portulaca oleracea

Colture minori

Papavero, Lino (produzione tessile e olearia), Senape, Ravizzone

Cotone

Patata dolce

Zucca muschiata, Zucca Gigante, Zucca (consumo fresco e produzione di olio), Anguria

Barbabietola rossa, Rapa, Ravanello, Ravanello da giardino, Rafano, Pastinaca, Scorzonera, Sedano rapa, Sisaro, Barba da re, Barbabietola da foraggio

Legumi freschi (Fave) e da granella (Fave, Ceci, Cicerchie, Lupini e Lenticchie)

Okra o gombo, Pepino

Mais dolce

Cetriolo, Cetriolino

Finocchio, Sedano

FLACONE

0,5 l (cartone 24 pz)

FLACONE

1 l (cartone 12 pz)

Dose Fase d'intervento

0,15-0,25 l/ha

0,15-0,25 l/ha

0,15-0,25 l/ha

0,15-0,25 l/ha

0,15-0,25 l/ha

Phi Max Attività erbicida

Pre-emergenza (BBCH 00-05) n.r. 1

Pre-emergenza (BBCH 00-05) n.r. 1

Pre-emergenza entro i 7 giorni dalla semina

Pre-emergenza

Pre-trapianto

Pre-emergenza (BBCH 00-05) entro i 7 giorni dalla semina

Pre-trapianto

0,15-0,25 l/ha

0,15-0,25 l/ha

n.r. 1

n.r. 1

n.r. 1

Pre-emergenza (BBCH 00-05) entro i 7 giorni dalla semina n.r. 1

Pre-emergenza (3-8 giorni dopo la semina)

Pre-trapianto

n.r. 1

0,15-0,3 l/ha Pre-emergenza (BBCH 00-05) n.r. 1

0,15-0,33 l/ha

Pre-emergenza

Pre-trapianto

0,15-0,25 l/ha Pre-emergenza (BBCH 00-03)

0,25-0,33 l/ha Pre-trapianto

n.r. 1

n.r. 1

Graminacee annuali e infestanti a foglia larga

AVVERTENZE

Patata: nelle varietà precoci Agata e Seglinde si possono verificare casi di fitotossicità. Effettuare saggi preliminari. Colture di sostituzione e rotazione colturale: In caso di fallimento del raccolto, o dopo una coltura trattata meno di 30 giorni prima della raccolta, non trapiantare o seminare colture a ciclo breve (circa 30 giorni tra la semina/ trapianto e la raccolta) prima che siano trascorsi 90 giorni dopo l’applicazione.

Clown

Erbicida di pre-emergenza o pre-trapianto ad ampio spettro d’azione Agisce per via sistemica e di contatto inibendo la sintesi dei carotenoidi Efficace su numerose infestanti, tra cui amaranto, chenopodio e crucifere

COMPOSIZIONE

aclonifen 48,94% (600 g/l)

FORMULAZIONE

sospensione concentrata (SC)

CODICE FRAC

32 (S/F3)

SETTORI DI IMPIEGO

REG. MIN. SALUTE n° 18304 del 18.07.2023

BUFFER ZONE

Consultare l’etichetta

Attenzione INDICAZIONI DI PERICOLO

CLP: H351; H410; EUH208; EUH210; EUH401

Coltura Dose Fase d'intervento Phi Max Attività erbicida

Carota 2,5 l/ha Pre-emergenza o pre-trapianto n.r. 1

Cipolla 2,5 l/ha Pre-emergenza o pre-trapianto n.r. 1

Girasole 2,5 l/ha Pre-emergenza n.r. 1

Pomodoro 2,5 l/ha Pre-emergenza o pre-trapianto n.r. 1

Infestanti sensibili: Amaranthus retroflexus, Chenopodium album, Datura stramonium, Digitaria sanguinalis, Matricaria chamomilla, Polygonum persicaria, Poa annua, Polygonum aviculare, Portulaca oleracea, Ranunculus sardous, Setaria spp., Setaria viridis, Setaria verticillata, Solanum nigrum, Sonchus oleraceus

Infestanti mediamente sensibili: Echinochloa crus-galli, Lolium multiflorum, Malva sylvestris, Veronica persica Infestanti moderatamente tolleranti: Abutilon theophrasti, Ambrosia artemisiifolia, Cirsium arvense, Cyperus esculentus, Fumaria officinalis

5 l (cartone 4 pz)

TANICA

Dribbling® EC

Erbicida attivo per contatto fogliare e sui germinelli

Elevata efficacia su numerose infestanti graminacee e dicotiledoni non emerse o nei primi stadi di sviluppo

Compatibile con formulati a base di glifosate

COMPOSIZIONE

oxifluorfen 24,5% (240 g/l)

FORMULAZIONE

emulsione concentrata (EC)

CODICE FRAC

14 (E)

REG. MIN. SALUTE n° 17438 del 09/07/2019

BUFFER ZONE

Non previste

INDICAZIONI DI PERICOLO

CLP: H410; H304; H336; EUH401; EUH066

Pericolo

SETTORI DI IMPIEGO

Coltura Dose Fase d'intervento

Phi Attività erbicida

In tutte le colture il prodotto deve essere impiegato solo con applicazioni in bande lungo la fila su massimo il 30% della superficie coltivata, nel periodo compreso tra l’ultima decade di settembre e la prima decade di maggio.

Nocciolo, Vite, Pomacee, Drupacee, Arancio, Limone, Pompelmo

1,875 l/ha

0,3-0,5 l/ha

Girasole 1 l/ha

1-1,5 l/ha

Carciofo

- Pre-emergenza infestanti

- Post-emergenza infestanti in miscela con glifosate

Pre-emergenza

- Pre-emergenza

1,875 l/ha

Vivai forestali ed ornamentali 1,875 l/ha

- Post-emergenza, distribuire con apposita schermatura

Pre-emergenza delle infestanti.

Per la lotta al Convolvolo intervenire alla fioritura e sui ricacci (40-50 cm).

Su essenze resinose il prodotto può essere distribuito sulla vegetazione, ma prima dell’emissione dei nuovi germogli.

Su Pioppo ed Eucalipto intervenire a fine inverno prima della ripresa vegetativa.

n.r. Infestanti sensibili:

Graminacee: Avena spp., Alopecurus myosuroides, Echinochloa spp., Lolium spp., Setaria spp., Poa annua, Digitaria sanguinalis

n.r.

n.r.

n.r.

Dicotiledoni: Oxalis spp., Amaranthus spp., Anagallis arvensis, Capsella bursa pastoris, Matricaria chamomilla, Stellaria media, Fallopia convolvolus, Polygonum avicolare, Chrysanthemum spp., Solanum nigrum, Chenopodium album, Calendula arvensis, Galinsoga perviflora, Sonchus arvensis, Mercurialis annua, Urtica spp., Papaver spp., Polygonum persicaria, Polygonum lapathifolium, Portulaca oleracea, Raphanus raphanistrum, Sinapis arvensis, Senecio vulgaris, Datura stramonio, Stachys annua, Veronica spp., Ammi majus

Prodotto originale Ascenza

1 l (cartone 12 pz)

AVVERTENZE

Su vigneti, frutteti e agrumeti impiegare il prodotto a partire dal secondo anno d’impianto e distribuirlo durante il periodo di dormienza (fino a 20 gg prima del germogliamento); in caso di innesto in prossimità del suolo impiegare a partire dal secondo anno di vegetazione.

Su Vite, Pomacee, Drupacee, Agrumi, Olivo, Nocciolo, e Girasole possono manifestarsi sintomi di fitotossicità localizzati che non influenzano la produttività della coltura.

Teme il gelo: conservare a temperature superiori a 0°C.

Novità

Etadim

Erbicida sistemico di post-emergenza, selettivo, non residuale, inibisce ACCasi

Controllo di graminacee annuali e perenni in attiva crescita su colture a foglia larga

Sintomi visibili in 1-2 settimane su infestanti sensibili

COMPOSIZIONE

cletodim 25,2% (240 g/l)

FORMULAZIONE

concentrato emulsionabile (EC)

CODICE FRAC

A

REG. MIN. SALUTE n° 19039 del 11.07.2025

BUFFER ZONE

Consultare l’etichetta

INDICAZIONI DI PERICOLO

CLP: H304; H317; H366; H411

Pericolo

SETTORI DI IMPIEGO

Coltura Dose massima Fase d'intervento

Pomodoro 1,5 l/ha

Barbabietola da zucchero e da foraggio 1,5 l/ha

Soia 1,25 l/ha

Applicare alla dose di 0,75-1,5 l/ha dalla fase di 2 foglie fino a 9 o più foglie vere

Può essere applicato alla dose di 1,0 - 1,5 l/ha dalla fase di 2 foglie vere della coltura e idealmente prima che l’accrescimento della coltura impedisca una adeguata penetrazione della miscela

Applicare alla dose di 0,75-1,25 l/ha dalla fase di 2 foglie fino a 9 o più foglie vere e prima che l’accrescimento della coltura impedisca una adeguata penetrazione della miscela

Applicare ETADIM in miscela con un coadiuvante oleoso (es. AGRUMIN)

Phi Max Attività erbicida e dose d'impiego

60 gg

30 gg 1

60 gg

Avena sp., Ricacci di cereali, Digitaria sp., Echinocloa sp., Lolium sp., Panicum sp., Phalaris sp., Poa sp., Setaria sp.

Dose d’impiego:

0,5-0,75 l/ha (da 3 foglie vere fino a fine accestimento)

Sorghum hallepense

Dose d’impiego: 1-1,25 l/ha (consigliabile doppio intervento; il primo all’altezza di 20-30 cm e il secondo dopo circa 15 gg)

AVVERTENZE

5 l (cartone 4 pz) FLACONE

1 l (cartone 10 pz)

Non applicare ETADIM in previsione di un’imminente pioggia. Impiegare su infestanti in attiva crescita. Non impiegare quando le temperature o l’umidità dell’aria sono molto alte o molto basse. Effettuare il trattamento preferibilmente con temperature comprese tra 8-25°C e umidità superiore al 65%. Non effettuare lavorazioni per almeno una settimana dopo il trattamento. Attendere almeno 7 gg tra l’applicazione di ETADIM e altri erbicidi. Non applicare su colture stressate.

TANICA

Fragma

Erbicida sistemico di post emergenza selettivo per frumento, orzo, segale e triticale

Controllo delle principali infestanti dicotiledoni

Miscibile con i più comuni graminicidi e dicotiledonicidi

COMPOSIZIONE

Florasulam 4.81% (50 g/l)

FORMULAZIONE

sospensione concentrata (SC)

CODICE FRAC

2 (B)

REG. MIN. SALUTE n° 16211 del 23.12.2014

BUFFER ZONE

Consultare l’etichetta

INDICAZIONI DI PERICOLO

CLP: H410; EUH 208; EUH401

Attenzione

SETTORI DI IMPIEGO

Coltura Dose Fase d'intervento

Frumento tenero, Frumento duro, Orzo, Segale, Triticale 125 ml/ha

Prodotto originale Nufarm

Intervenire in post emergenza della coltura tra la fase di inizio accestimento e quella di inizio levata con infestanti alle prime fasi di sviluppo (massimo 4-6 foglie).

Per il controllo di Galium aparine (attaccamani), intervenire con infestante entro i 20cm di altezza.

Phi Max Attività erbicida

Infestanti sensibili:

n.r. 1

Galium aparine (Attaccamani), Papaver rhoeas (Papavero), Matricaria camomilla (Camomilla comune), Anthemis arvensis (Camomilla bastarda), Stellaria media (Centocchio), Capsella bursa pastoris (Borsa del pastore), Diplotaxis erucoides (Rucola selvatica), Sinapis arvensis (Senape selvatica), Raphanus raphanistrum (Ravanello selvatico), Bifora radians (Coriandolo fetido), Vicia sativa (Veccia)

FLACONE

0,25 l (cartone 20 pz)

AVVERTENZE

Utilizzare volumi di acqua di 200-400 l/ha. Nel caso si renda necessaria la risemina forzata della coltura trattata per avversità climatiche, attacchi parassitari o altro è possibile seminare frumento, orzo, segale, avena e mais senza attendere alcun periodo di tempo. Prima di effettuare la miscelazione con prodotti nuovi o di recente introduzione si consiglia di effettuare un saggio preliminare su piccole superfici. Fragma può essere fitotossico per le colture non indicate in etichetta.

Glifene® Biograde

Erbicida ad azione fogliare non selettivo per il controllo di graminacee e dicotiledoni annuali e perenni

COMPOSIZIONE

glifosate 30,6% (360 g/l)

FORMULAZIONE

concentrato solubile (SL)

CODICE IRAC

9 (G)

SETTORI DI IMPIEGO

Coltura

Colture che non manifestano sensibilità in caso la deriva bagni il tronco purché ben lignificato: Agrumi, Pomacee (Melo, Pero), Noce, Nocciolo. Vite e Olivo eccetto le olive raccolte da terra. Colture che manifestano sensibilità se la deriva bagna il tronco anche se ben lignificato: Drupacee (Albicocco, Ciliegio, Nettarine, Pesco e Susine), Mandorlo, Actinidia, Floricole e Ornamentali, Forestali, Vivai di Pioppo

Colture sulle quali occorre assolutamente evitare ogni contatto: Orticole (Carciofo, Pomodoro, Melanzana, Fagiolino, Fava, Pisello)

Terreni agrari in assenza della coltura: prima o dopo la coltivazione di Fragola, Ortaggi, Barbabietola da zucchero, Frumento, Orzo, Segale, Avena, Mais, Riso, Soia, Lino, Senape, Colza, Girasole, Cotone, Prati, Vivai

Aree non destinate alle colture agrarie: Aree rurali ed industriali, Aree ed opere civili (esclusi parchi, giardini, campi sportivi e aree ricreative, cortili e aree verdi all’interno di plessi scolastici, aree gioco per bambini e aree adiacenti alle strutture sanitarie), Sedi ferroviarie, su argini di canali e fossi il prodotto deve essere impiegato a non meno di 30 giorni dall'immissione dell'acqua

REG. MIN. SALUTE n° 16831 del 07.10.2016

BUFFER ZONE

Consultare l'etichetta

INDICAZIONI DI PERICOLO

CLP: H411; EUH401

Dose Fase d'intervento Phi Attività erbicida

1,5-6,33 l/ha

Dosi proporzionali alla sensibilità dell’infestante e al tipo di attrezzatura impiegata

La singola applicazione non deve eccedere la dose di impiego di 6,33 l/ha di formulato (equivalente a 2,28 kg/ha di sostanza attiva).

In tutte le applicazioni non superare la dose complessiva di 4,320 kg/ha di sostanza attiva nell’arco dell’anno, corrispondente a 12 l/ha di prodotto per anno.

È possibile l'associazione con Digramon Green alla dose di 0,5-2 l/hl

AVVERTENZE

Olivo da olio: nella preparazione delle piazzole applicare il prodotto fino a 6 l/ha

Trattare esclusivamente con attrezzature selettive (barre lambenti, umettanti o a goccia)

Prima della semina, prima del trapianto, dopo il raccolto o a fine ciclo

7 gg Olivo da olio Nei trattamenti su frutteti, vite, kiwi, drupacee, agrumi e noci sospendere le applicazioni 21 giorni prima della raccolta. Nei trattamenti su orticole, sospendere le applicazioni 30 giorni prima della raccolta di piselli, fagiolini e fave e 60 giorni prima della raccolta di carciofi, pomodori e melanzane

Infestanti sensibili:

Alopecurus spp., Avena spp., Hordeum murinum, Lolium spp., Mercurialis spp., Poa spp., Riso crodo, Ammi majus, Amaranthus spp., Calendula spp., Chenopodium spp., Orobanche, Portulaca spp., Raphanus spp., Senecio spp., Sinapis spp., Stellaria spp., Veronica spp.: 1,5-4 l/ha Agropyron repens, Carex spp., Cirsium spp., Euphorbia spp., Glyceria spp., Hypericum spp., Laersia oryzoides, Phalaris spp., Rumex spp., Sonchus spp., Sorghum halepense: 4–5 l/ha.

Alisma spp., Asfodelus spp., Butomus spp., Cyperus spp., Ferula spp., Juncus spp., Nardus spp., Scirpus spp., Sparganium spp., Tussilago spp.: 5-6,33 l/ha.

Arbusti:

Acer spp., Fraxinus spp., Genista spp., Salix spp., Sambucus spp., Vaccinium spp.: 4-6 l/ha

TANICA 5 l (cartone 4 pz)

TANICA 20 l FLACONE 1 l (cartone 12 pz)

Intervenire con infestanti emerse in attiva crescita. Effettuare il trapianto o la semina non prima di 48 ore. Su colture arboree, non colpire foglie, germogli e parti non ben lignificate.

CONDIZIONI CLIMATICHE: I migliori risultati si ottengono con tempo nuvoloso, cielo coperto e umidità elevata durante il trattamento. È sconsigliato effettuare il diserbo se c’è rischio di pioggia nelle 6 ore dopo il trattamento o c’è il rischio di gelate. Irrigazioni o piogge cadute entro le 2 ore dal trattamento possono ridurre l’efficacia e l’attività erbicida del prodotto sulle infestanti già emerse. L’intervento su infestanti sofferenti per cause diverse quali siccità, freddo, ecc., potrebbe essere inefficace. Le temperature medie e l’alta umidità facilitando la vegetazione delle infestanti favoriscono l’esito del diserbo. Le infestanti perenni sono più sensibili se ben sviluppate, in fioritura o in uno stadio più avanzato.

Joice® 55 D

Diserbante graminicida di post-emergenza

Autorizzato su numerose colture orticole e industriali

COMPOSIZIONE

quizalofop etile isomero D 5% (55 g/l)

FORMULAZIONE

emulsione concentrata (EC)

CODICE FRAC

1 (A)

REG. MIN. SALUTE n° 16796 del 13.12.2016

BUFFER ZONE Non previste

INDICAZIONI DI PERICOLO

CLP: H304; H318; H335; H336; H410; EUH066; EUH401

Pericolo

SETTORI DI IMPIEGO

Coltura Dose Fase d'intervento Phi Attività erbicida

Cipolla, Pomodoro, Cavolo Cappuccio, Radicchio, Girasole, Soia, Colza, Barbabietola da zucchero

Fragola, Carciofo, Carota, Aglio, Zucchino, Melone, Pisello, Tabacco

Spinacio, Fagiolino, Erba medica

1-1,5 l/ha

1 l (cartone 12 pz)

5 l (cartone 4 pz)

Intervenire su infestanti in attiva crescita nello stadio compreso tra 1-3 foglie (alla dose minore) e la fase di accestimento (alla dose maggiore)

Nella lotta alla sorghetta da rizoma, intervenire su infestanti alte 30 cm, ripetendo eventualmente il trattamento sui ricacci alla dose più bassa

60 gg

30 gg

20 gg

Infestanti sensibili: Alopecurus myosuroides, Avena spp., Digitaria sanguinalis, Phalaris spp., Echinochloa crusgalli, Lolium multiflorum, Setaria spp., Sorghum halepense, Cynodon dactylon, Agropyrum repens

Joker

Erbicida selettivo di post emergenza per il controllo di infestanti a foglia larga annuali e perenni

Assorbito per via fogliare e parzialmente radicale, traslocato in ogni parte dell’infestante

Miscelabile con prodotti ad azione complementare

COMPOSIZIONE

dicamba* 21,2% (230 g/l)

(da sale dimetilamminico)

FORMULAZIONE

liquido solubile (SL)

CODICE FRAC

4 (O)

SETTORI DI IMPIEGO

Coltura

REG. MIN. SALUTE n° 9954 del 12.02.1999

BUFFER ZONE

Consultare l’etichetta

INDICAZIONI DI PERICOLO

CLP: H319; H412; EUH401

Attenzione

Dose Fase d'intervento

0,8-1,2 l/ha

Mais

Sorgo

Prati di graminacee (ornamentali, pascoli, prati da foraggio, campi sportivi e da golf)

Asparago

Melo, Pero

*s.a. originale Syngenta

Prodotto originale Diachem

FLACONE

1 l (cartone 12 pz)

TANICA

5 l (cartone 4 pz)

0,5-0,7 l/ha

Post-emergenza infestanti e con Mais da 3-4 a 6-7 foglie (altezza 40 cm)

In miscela con erbicidi ad azione complementare (Kan-Doo/ Sulcocap e Pantani)

0,7-0,8 l/ha

1 l/ha

0,2%

0,2-0,5 l/ha

0,2%

1-1,5 l/ha

Post-emergenza con la coltura a 3-4 foglie

- A pieno campo

- Interventi localizzati

Pre-emergenza dei turioni

- A pieno campo

- Interventi localizzati

Phi Attività erbicida

Non impiegare dopo lo stadio 6-7 foglie

Non impiegare dopo lo stadio 3-4 foglie

20 gg Foraggio da prati/pascoli

Non impiegare in postemergenza

Evitare di colpire le parti verdi o non ben lignificate 30 gg

AVVERTENZE

Infestanti sensibili: Abutilon theophrasti, Amaranthus spp., Centaurea cyanus, Chenopodium album, Cirsium arvense, Convolvolus arvensis, Galium aparine, Polygonum aviculare, Phytolacca decandra, Polygonum persicaria, Fallopia convolvolus, Fumaria officinalis, Xanthium spp.

Infestanti mediamente sensibili: Datura stramonium, Sicyos angulatus, Solanum nigrum, Stellaria media

È compatibile con i principali erbicidi di post-emergenza presenti sul mercato quali mcpa, mecoprop, pendimetalin, 2,4 D e solfoniluree, qualora le condizioni di applicazione lo richiedano. In caso di miscele utilizzare Joker a dosi ridotte.

Joker 480

Erbicida selettivo di post emergenza per il controllo di infestanti a foglia larga

Assorbito per via fogliare e parzialmente radicale, traslocato anche agli organi perenni dell’infestante

Formulazione liquida ad elevata concentrazione

COMPOSIZIONE

dicamba* 41,16% (480 g/l) (da sale dimetilamminico)

FORMULAZIONE

liquido solubile (SL)

CODICE FRAC

4 (O)

REG. MIN. SALUTE n° 14044 del 09.12.2010

BUFFER ZONE

Consultare l’etichetta

INDICAZIONI DI PERICOLO

CLP: H319; H412; EUH401

Attenzione

SETTORI DI IMPIEGO

Coltura Dose Fase d'intervento

0,4-0,6 l/ha

Mais

0,25-0,35 l/ha

Sorgo

Prati di graminacee (da foraggio, da pascolo, ornamentali, campi sportivi e campi da golf)

Asparago

0,35-0,4 l/ha

0,5 l/ha

Post-emergenza infestanti e con Mais da 3-4 a 6-7 foglie (altezza massima 40 cm)

In miscela con erbicidi ad azione complementare (Kan-Doo/Sulcocap e Pantani)

Post-emergenza infestanti e Sorgo entro le 3-4 foglie.

0,1% (10 ml in 10 l d’acqua) - A pieno campo

- Interventi localizzati

Post-emergenza infestanti nelle prime fasi di sviluppo, lasciando trascorrere almeno 4-5 gg prima del taglio successivo

Phi Attività erbicida

Non impiegare dopo lo stadio 6-7 foglie

Non impiegare dopo lo stadio 3-4 foglie

20 gg Foraggio da pascoli

Infestanti sensibili

Abutilon theophrasti, Amaranthus spp., Centaurea cyanus, Chenopodium album, Cirsium arvense, Convolvolus arvensis, Galium aparine, Polygonum aviculare, Phytolacca decandra, Polygonum persicaria, Fallopia convolvolus, Fumaria officinalis, Xanthium spp.

Infestanti mediamente sensibili

0,1-0,25 l/ha

0,1% (10 ml in 10 l d’acqua)

Melo, Pero 0,5-0,75 l/ha

*s.a. originale Syngenta

Prodotto originale Diachem

Pre-emergenza dei turioni - A pieno campo

- Interventi localizzati

Non impiegare in postemergenza

Evitare di colpire le parti verdi o non ben lignificate 30 gg

AVVERTENZE

1 l (cartone 10 pz)

Datura stramonium, Sicyos angulatus, Solanum nigrum, Stellaria media

È compatibile con i principali erbicidi di post-emergenza presenti sul mercato quali mcpa, mecoprop, pendimetalin, 2,4 D e solfoniluree, qualora le condizioni di applicazione lo richiedano. In caso di miscele utilizzare Joker 480 a dosi ridotte.

Kan-Doo

Erbicida selettivo per il diserbo di mais, mais dolce e sorgo

Assorbito per via fogliare e parzialmente per via radicale (buona azione residuale)

Attività sistemica per il controllo delle principali infestanti dicotiledoni e di alcune monocotiledoni annuali

Flessibilità di utilizzo tramite applicazioni di pre-emergenza, post-emergenza precoce e post-emergenza

COMPOSIZIONE

Mesotrione 9.4 % (100 g/l)

FORMULAZIONE

sospensione concentrata (SC)

CODICE FRAC

27 (F2)

REG. MIN. SALUTE n° 17304 del 01.09.2020

BUFFER ZONE

Consultare l’etichetta

INDICAZIONI DI PERICOLO

CLP: H361d; H373; H410; EUH208; EUH401

Attenzione

SETTORI DI IMPIEGO

Coltura Dose Fase d'intervento

1-1.5 l/ha

0.75-1 l/ha

Mais

1.5 l/ha

1.5 l/ha (2 x 0.75 l/ha)

Mais dolce 0.75 l/ha

0.5 l/ha

Sorgo

1 l/ha (2 x 0.5 l/ha)

Prodotto originale Nufarm

Applicazione singola in pre-emergenza della coltura

Applicazione singola in post-emergenza della coltura su infestanti sensibili allo stadio di 2-4 foglie.

Applicazione singola in post-emergenza della coltura in presenza di monocotiledoni su infestanti nelle prime fasi di sviluppo.

Phi Max Attività erbicida

n.r. 1

Applicazione frazionata in due interventi da pre-emergenza della coltura a 9 foglie. 2

Applicazione singola in pre-emergenza della coltura o in post-emergenza da 2 a 9 foglie 1

Applicazione singola in post-emergenza della coltura da 2 a 9 foglie 1

Applicazione frazionata in due interventi in post-emergenza della coltura da 2 a 9 foglie in presenza di infestazioni consistenti 2

AVVERTENZE

FLACONE

1 l (cartone 10 pz)

TANICA

5 l (cartone 4 pz)

Infestanti sensibili: Amaranto (Amaranthus spp.), Cencio molle (Abutilon theophrasti), Centocchio (Stellaria spp.), Erba morella (Solanum nigrum), Farinello comune (Chenopodium album), Farinello ibrido (Chenopodium hybridum), Lappola (Xantium spp.), Persicaria (Polygonum persicaria), Senecione comune (Senecio vulgaris), Stramonio (Datura stramonium), Viola (Viola arvensis).

Infestanti mediamente sensibili: Corregiola (Polygonum aviculare), Convolvolo (Polygonum convolvulus), Mercorella comune (Mercurialis annua), Giavone (Echinochloa crus-galli) e Sanguinella (Digitaria sanguinalis).

In caso di fallimento della coltura e risemina forzata è possibile riseminare mais, sorgo e loietto; non è invece possibile riseminare fagiolo, pisello, girasole, soia e leguminose da foraggio. Evitare che la deriva giunga sulle colture adiacenti, in particolare: lino, patata, barbabietola da zucchero, fagiolo, piselli, colza, girasole, soia, senape, trifoglio, spinacio e altre orticole. Per fagiolo, piselli, patata e barbabietola da zucchero adottare una fascia di sicurezza di almeno 5 m.

In presenza di infestanti poco sensibili o oltre le 2-4 foglie si consiglia la miscela con prodotti specifici. Alcuni giorni dopo il trattamento si possono manifestare sulle colture sintomi transitori rappresentati da decolorazioni o imbianchimenti fogliari che non hanno conseguenze sullo sviluppo e la produzione delle colture. Alcuni ibridi di mais, mais dolce e sorgo potrebbero risultare più sensibili al trattamento. Effettuare pertanto saggi preliminari o di contattare il costitutore dell’ibrido prima di impiegare il prodotto.

Keops

Erbicida di pre e post-emergenza per vite, agrumi, olivo e aree non coltivate

Agisce con modalità sistemica penetrando nei tessuti per via fogliare e assorbimento radicale

Agisce nei confronti di infestanti graminacee e dicotiledoni, annuali e perenni

COMPOSIZIONE

flazasulfuron 25%

FORMULAZIONE

granuli idrodispersibili (WG)

CODICE HRAC

2 (B)

REG. MIN. SALUTE n° 17534 del 31.07.2020

BUFFER ZONE

Consultare l’etichetta

INDICAZIONI DI PERICOLO

CLP: H410; EUH401

Attenzione

SETTORI DI IMPIEGO

Coltura Dose Fase d'intervento Phi Max Attività erbicida

Vite

160 g/ha

Agrumi 160 g/ha

Olivo

Aree non destinate a colture agrarie: strade ferrate, aree industriali, aree e opere civili (ruderi storici, cimiteri, piazzali, banchine stradali, terreni destinati a impianti di pannelli fotovoltaici), aree urbane e agricole non coltivate

160 g/ha

Intervenire effettuando un trattamento sotto la fila tra fine inverno (febbraio) e inizio primavera

75 gg 1

Effettuare un trattamento fra aprile e agosto 45 gg 1

Effettuare un trattamento fra ottobre e marzo 45 gg 1

200 g/ha Intervenire secondo necessità 1

Infestanti sensibili

Graminacee: Avena fatua, Digitaria sanguinalis, Echinochloa crus-galli, Lolium multiflorum, Lolium perenne, Lolium rigidum, Poa annua, Setaria pumila, Setaria verticillata, Setaria viridis

Dicotiledoni: Amaranthus retroflexus, Chenopodium album, Diplotaxis erucoides, Erigeron canadensis, Erigeron sumatrensis, Geranium dissectum, Geranium rotundifolium, Lamium spp., Capsella bursapastoris, Portulaca oleracea, Senecio vulgaris, Stellaria media, Taraxacum officinalis, Trifolium spp.

Infestanti mediamente sensibili

Dicotiledoni: Sonchus arvensis, Sonchus oleraceus

Nel caso in cui non si abbia l’esigenza di effetti particolarmente persistenti, Keops può essere impiegato ad una dose ridotta di 60-80 g/ha in miscela con preparati a base di glifosate (Glifene Biograde).

AVVERTENZE

Su vite, agrumi e olivo i trattamenti devono essere effettuati in banda, lungo il sottofila, o in aree localizzate, su una superficie non superiore ad 1/3 di quella coltivata.

FLACONCINO

200 g (cartone 10 pz)

Dopo l’applicazione, prima di rientrare nelle aree trattate, attendere un tempo minimo di 6 ore.

Kinvara ME

Erbicida selettivo di post-emrgenza per frumento tenero e duro, orzo e triticale

Efficace contro infestanti dicotiledoni annuali e perenni, comprese le ruderali

Azione sistemica e sinergica delle tre sostanze attive

Rapidità di assorbimento: efficacia inalterata in caso di precipitazioni cadute un’ora dopo l’applicazione ed effetto svincolato dalle temperature (attivo tra 10-25°C)

Ampia finestra d’impiego, flessibilità di utilizzo e ottima miscibilità con formulati graminicidi

COMPOSIZIONE

fluroxypir 6,42% (50 g/l)

clopiralid 3,3% (28 g/l)

mcpa (da sale) 24,6% (233 g/l)

FORMULAZIONE microemulsione (ME)

CODICE FRAC 4 (O)

SETTORI DI IMPIEGO

REG. MIN. SALUTE n° 18401 del 26.01.2024

BUFFER ZONE Consultare l’etichetta

INDICAZIONI DI PERICOLO

CLP: H315; H319: H410; EUH401

Attenzione

Coltura Dose Fase d'intervento Phi Max Attività erbicida

Frumento tenero e duro, orzo e triticale 2-3 l/ha Da inizio levata fino a foglia bandiera.

Impiegare la dose più elevata in presenza di infestanti difficili, quali Matricaria sp., Polygonum sp., Chenopodium album, Convolvulus arvensis, Fumaria officinalis, Papaver rhoeas, Ranunculus repens, Ranunculus sardous, Sonchus arvensis n.r. 1

Infestanti altamente sensibili:

Annuali: Cyanus segetum, Atriplex prostrata, Brassica napus, Capsella bursa-pastoris, Canapetta violacea, Geranium dissectum, Raphanus raphanistrum, Sinapis arvensis, Solanum nigrum, Sonchus arvensis, Urtica urens

Infestanti sensibili:

Annuali: Galium aparine, Matricaria sp., Polygonum sp., Chenopodium album, Fumaria officinalis, Papaver rhoeas, Ranunculus sardous, Ranunculus repens, Senecio vulgaris, Stellaria media, Veronica persica

Perenni: Convolvulus arvensis

Infestanti mediamente sensibili: Annuali: Fumaria agraria

TANICA 5 l (cartone 4 pz)

AVVERTENZE

Evitare che la deriva colpisca le colture sensibili (vite, alberi da frutto, ortaggi, floreali in genere, ecc.). Impiegare volumi di acqua di 200-400 l/ha.

Lestra

Erbicida di post-emergenza selettivo per il frumento tenero e duro e per l’orzo

Agisce nei confronti delle infestanti a foglia larga

COMPOSIZIONE

tribenuron metile 75%

FORMULAZIONE

granuli idrodispersibili (WG)

CODICE HRAC

2 (B)

REG. MIN. SALUTE

n° 15662 del 20.12.2012

BUFFER ZONE

Consultare l’etichetta

INDICAZIONI DI PERICOLO

CLP: H373; H410; EUH208; EUH401

SETTORI DI IMPIEGO

Coltura

Frumento tenero e duro

Orzo

Prodotto originale Nufarm

Dose Fase d'intervento Phi Attività erbicida

10-15 g/ha Intervenire in post-emergenza della coltura (dallo stadio di 3 foglie a botticella) e delle infestanti

15 g/ha

Aggiungere bagnante allo 0,1% (Vector)

20 g/ha In caso di forte infestazione, con aggiunta di bagnante allo 0,1% (Vector)

Non trattare dopo la fase di foglia bandiera non avvolta al culmo, ligula appena visibile

Infestanti dicotiledoni sensibili: Anethum gravelescens, Bifora radians, Capsella bursa pastoris, Diplotaxis spp., Matricaria chamomilla, Myagrum perfoliatum, Oxalis cernua, Papaver rhoeas, Polygonum aviculare, Fallopia convolvulus, Rapistrum rugosum, Sinapis arvensis, Stellaria media

Centaurea cyanus, Fumaria officinalis, Geranium dissectum, Lamium purpureum, Ranuculus spp., Rumex spp., Scandix pecten veneris, Veronica persica, Vicia spp., Viola tricolor

Chrisanthemum segetum, Raphanus raphanistrum

10 BUSTINE + AST.

20 g (cartone 100 pz)

FLACONE

100 g (cartone 12 pz)

AVVERTENZE

Non applicare il prodotto su colture sofferenti per andamento climatico avverso, carenze nutrizionali, attacchi parassitari, asfissia radicale.

Dopo un trattamento con Lestra si sconsiglia la trasemina di leguminose foraggere. Impiegare volumi d’acqua di 200-400 l/ha.

Attenzione

Malerbane® Cereali

Erbicida ormonico sotto forma di estere, selettivo per frumento, cereali minori e mais

Agisce per assorbimento fogliare nell’arco di 6-7 giorni

Breve persistenza nel terreno (1-4 settimane)

Formulazione ad elevata concentrazione

COMPOSIZIONE

2,4 D acido 54,15% (600 g/l) da 2-ethylhexyl ester 81,7% (905 g/l)

FORMULAZIONE

concentrato emulsionabile (EC)

CODICE HRAC

4 (O)

REG. MIN. SALUTE n° 4090 del 01.12.1980

BUFFER ZONE

Consultare l’etichetta

INDICAZIONI DI PERICOLO

CLP: H315; H317; H410; EUH401

Attenzione

SETTORI DI IMPIEGO

Coltura Dose Fase d'intervento Phi Max Attività erbicida

Frumento, Orzo, Segale, Avena 0,45-1 l/ha

Tra accestimento ed inizio levata (2° nodo) della coltura

60 gg

Mais 0,25-1 l/ha

Post-emergenza della coltura non oltre la 6ª foglia

90 gg

1 Infestanti sensibili:

Annuali: Anagallis arvensis, Amaranthus retroflexus, Bellis perennis, Capsella bursa-pastoris, Chenopodium album, Fumaria officinalis, Papaver rhoeas, Polygonum convolvulus, Polygonum persicaria, Ranunculus repens, Raphanus raphanistrum, Solanum nigrum, Stellaria media, Portulaca oleracea, Veronica persica

Perenni: Convolvolus arvensis, Cirsium arvense, Rumex spp., Taraxacum officinale, Urtica dioica

Prodotto originale Diachem

1 l (cartone 10 pz)

AVVERTENZE

Intervenire con temperature di almeno 12°C, preferibilmente comprese tra 12° e 25°C. Non applicare il prodotto se le temperature notturne sono basse, se sono imminenti gelate o in periodi prolungati di tempo freddo. Evitare che la deriva colpisca le colture sensibili (es. vite, fruttiferi, ortaggi).

Malerbane® Deluxe

Erbicida ormonico di post-emrgenza per numerose colture

Autorizzato per la preparazione dei letti di semina di tutte le colture

Agisce per assorbimento fogliare

Formulazione ad elevata concentrazione sotto forma di sale

COMPOSIZIONE

2,4-d acido 50% (600 g/l) da sale dimetilamminico 60,2% (722 g/l)

FORMULAZIONE

concentrato solubile (SL)

CODICE HRAC

4 (O)

REG. MIN. SALUTE n. 18721 del 07.08.2024

BUFFER ZONE

Consultare l’etichetta

INDICAZIONI DI PERICOLO

CLP: H317; H318: H410; EUH401

Pericolo

SETTORI DI IMPIEGO

Coltura

Drupacee (Albicocco, Ciliegio, Nettarino, Pesco, Susino, Amareno, Mirabolano, Mandorlo)

Frutta a guscio (Noce, Nocciolo, Castagno, Pistacchio, Noce Pecan)

Cereali a paglia (Frumento, Orzo, Avena, Segale, Triticale)

Mais, Sorgo, Miglio, Panico

Dose Fase d'intervento

0,6-1,25 l/ha

Intervenire preferibilmente a giugno-luglio oppure in autunno dopo la raccolta. È possibile ripetere l’applicazione dopo almeno 30 gg senza superare la dose max di 1,25 l/ha di superficie coltivata all’anno.

Phi Attività erbicida

30 gg

0,6-1,25 l/ha

0,6-1,25 l/ha (0,7 l/ha per i cereali primaverili)

0,5-1,2 l/ha

Preparazione dei letti di semina (per tutte le colture) Dose max 1,25 l/ha

Intervenire entro lo stadio di fine fioritura della coltura oppure in autunno dopo la raccolta. È possibile ripetere l’applicazione dopo almeno 30 gg senza superare la dose max di 1,25 l/ha di superficie coltivata all’anno. n.p.

Da inizio accestimento fino al secondo nodo di levata n.p.

Intervenire tra la seconda e la sesta foglia. Impiegare la dose più alta soltanto fino allo stadio di 2-3 foglie. In miscela con altri erbicidi si consiglia di non superare la dose di 0,66 l/ha. 90 gg

Intervenire prima della semina o del trapianto. Intervallo minimo tra l’applicazione e la semina: 7 gg frumento, orzo, graminacee foraggere; 15 gg mais; 30 gg sorgo, miglio, panico e altri cereali, trifoglio, erba medica, girasole, piselli, fave; 60 gg patata, barbabietola. Non trattare se si intende impiantare altre colture di leguminose o colza. Nel caso il prodotto sia utilizzato per la preparazione del letto di semina, è possibile ripetere il trattamento anche sulle colture indicate in etichetta, rispettando la dose massima complessiva di 1,25 l/ha per anno sullo stesso appezzamento.

n.p.

Infestanti sensibili: Cyperus esculentus, Equisetum arvense, Conyza canadensis, Xanthium italicum, Sinapis arvensis, Ranunculus arvensis, Chenopodium album, Sonchus arvensis, Cirsium arvense, Raphanus raphanistrum, Capsella bursapastoris, Thlaspi arvense, Vicia spp.

Infestanti mediamente sensibili: Plantago spp., Anagallis arvensis, Papaver rhoaes, Taraxacum officinale, Urtica urens, Convolvulus arvensis, Rumex acetosella, Euphorbia heliscopia, Vicia angustifolia, Galinsoga parviflora

Coltura Dose Fase d'intervento

Prati e pascoli

0,6-1,25 l/ha

Phi Attività erbicida

Applicare sulle infestanti emergenti in primaveraestate dopo il taglio o in autunno per controllare le perennanti 15 gg

Lavanda e Lavandina

0,6 l/ha (6 ml in 2-4 litri d’acqua per 100 m2)

Canna da zucchero 1,5 l/ha

Intervenite con la coltura in fase di ripresa della crescita, ad una altezza inferiore ai 10 cm

52 gg Lavanda

Applicare a BBCH 29-32. Non applicare per due anni consecutivi sullo stesso appezzamento. 15 gg

Infestanti sensibili: Cyperus esculentus, Equisetum arvense, Conyza canadensis, Xanthium italicum, Sinapis arvensis, Ranunculus arvensis, Chenopodium album, Sonchus arvensis, Cirsium arvense, Raphanus raphanistrum, Capsella bursapastoris, Thlaspi arvense, Vicia spp.

Asparago e mughetto Dose max 1,2 l/ha

Applicare esclusivamente dopo la raccolta n.p.

Infestanti mediamente sensibili: Plantago spp., Anagallis arvensis, Papaver rhoaes, Taraxacum officinale, Urtica urens, Convolvulus arvensis, Rumex acetosella, Euphorbia heliscopia, Vicia angustifolia, Galinsoga parviflora

Prodotto originale Nufarm

FLACONE

1 l (cartone 10 pz)

AVVERTENZE

Impiegare preferibilmente con temperature comprese tra 12-20°C, evitando applicazioni con temperature inferiori a 8°C e superiori a 25°C. Non miscelare con insetticidi e fungicidi. Impiegare su coltura o prato in buono stato vegetativo, evitando condizioni di stress. Nel periodo estivo applicare il prodotto nelle ore più fresche della giornata. Il prodotto può essere fitotossico per erba medica e trifoglio; nel caso di trasemina di queste colture nella coltura del grano, effettuare il trattamento almeno 15 gg prima della loro semina. Evitare che la deriva raggiunga colture sensibili emerse (crocifere, leguminose, drupacee e pomacee, olivo, girasole, lattuga, barbabietola, pomodoro, vite, cetriolo, stramonio, tabacco e colture di fiori ornamentali e arbusti da frutto). Per le Drupacee e la Frutta a guscio trattare solo quando il tronco è ben lignificato, evitando sempre il contatto del prodotto con il fogliame ed i rami della coltura.

Mazica

Erbicida di post-emergenza selettivo per il mais

Agisce nei confronti delle infestanti dicotiledoni e graminacee

COMPOSIZIONE

dicamba 55%

nicosulfuron 9,2%

rimsulfuron 2,3%

FORMULAZIONE

granuli idrodispersibili (WG)

CODICE FRAC

4 (O)

2 (B)

2 (B)

REG. MIN. SALUTE n° 17193 del 26.03.2018

BUFFER ZONE Consultare l’etichetta

INDICAZIONI DI PERICOLO

CLP: H319; H410; EUH401

Attenzione

SETTORI DI IMPIEGO

Coltura Dose Fase d'intervento Phi Max Attività erbicida

Mais 440 g/ha

Intervenire in postemergenza della coltura (mais con 3-9 foglie) e delle infestanti n.r. 1

Infestanti dicotiledoni sensibili: Amaranthus blitoides, Amaranthus chlorostachys, Amaranthus retroflexus, Chenopodium album, Polygonum persicaria, Senecio vulgaris, Solanum nigrum, Stellaria media

Infestanti graminacee sensibili: Echinochloa crus-galli, Poa annua, Sorghum halepense, Setaria spp., Lolium multiflorum

FLACONE

440 g (cartone 12 pz)

AVVERTENZE

Non applicare il prodotto su colture sofferenti per andamento climatico avverso, carenze nutrizionali, attacchi parassitari, asfissia radicale. In caso di fallimento della coltura riseminare solo mais. Colture diverse da cereali possono essere seminate solo dopo 6 mesi.

Meltus® 20 WG

Erbicida per il diserbo di post-emergenza di frumento, orzo e cereali minori

Appartenente alla famiglia chimica delle solfoniluree, attivo verso le infestanti a foglia larga

Miscelabile con formulati ad azione complementare (avenicidi ed ormonici)

COMPOSIZIONE

metsulfuron metile 20%

FORMULAZIONE

granuli idrodispersibili (WG)

CODICE FRAC

2 (B)

REG. MIN. SALUTE n° 18622 del 16/04/2024

BUFFER ZONE

Consultare l’etichetta

Attenzione INDICAZIONI DI PERICOLO CLP: H319; H410; EUH401

SETTORI DI IMPIEGO

Coltura Dose Fase d'intervento Phi

Post-emergenza del cereale dallo stadio di 3 foglie fino alla fine della levata

Frumento tenero e duro, Orzo, Segale, Triticale 15-20 g/ha

Prati (di graminacee), terreni a maggese e intercolturali 15 - 20 g/ha

Trattamenti precoci favoriscono risultati produttivi migliori riducendo al minimo la competizione esercitata dalle infestanti

Utilizzare la dose più elevata nei trattamenti tardivi con infestanti più sviluppate n.r.

Applicare alla ripresa vegetativa, su infestanti non troppo sviluppate

120 gg terreni a maggese, 21 gg prati

1

Max Attività erbicida

Infestanti sensibili: Capsella bursa-pastoris, Thlaspi arvense, Diplotaxis spp., Matricaria spp., Anthemis spp., Papaver rhoeas, Sinapis spp., Rapistrum rugosum, Raphanus raphanistrum, Myagrum perfoliatum, Stellaria media, Cerastium arvense, Cirsium arvense, Centaurea cyanus, Viola tricolor, Veronica persica

Infestanti mediamente sensibili: Fallopia convolvulus, Fumaria officinalis, Polygonum aviculare

®Prodotto e marchio Nufarm

BARATTOLO (CON DOSATORE)

100 g (cartone 12 pz)

RESTRIZIONI D’IMPIEGO

Dopo l'applicazione è possibile seminare in successione, previa aratura: in secondo raccolto in Italia settentrionale mais e soia; nell'autunno successivo al raccolto cereali a paglia, graminacee foraggere, fagiolo, fava, favino, veccia, trifoglio, pisello, cece, sulla, erba medica, colza. Non traseminare con colture foraggere. In caso di risemina forzata ricorrere, dopo un’aratura profonda, a frumento o a orzo. In caso di fallimento della coltura è possibile riseminare solo cereali a paglia entro 3 mesi dall'applicazione del prodotto.

Metambane

Erbicida di post-emergenza ad assorbimento fogliare e parzialmente radicale

Originale formulazione liquida Rapida degradazione nel terreno

COMPOSIZIONE

mcpa* 21,66% (240,4 g/l) dicamba** 1,96% (21,8 g/l)

FORMULAZIONE

liquido solubile (SL)

CODICE FRAC

4 (O)

4 (O)

SETTORI DI IMPIEGO

REG. MIN. SALUTE

n° 3519 del 15.03.1980

BUFFER ZONE

Consultare l’etichetta

CLP: H315; H319; H411

Attenzione INDICAZIONI DI PERICOLO

Coltura Dose Fase d'intervento Phi Max Attività erbicida

Frumento, Orzo, Segale, Avena 3-3,25 l/ha

Mais, Sorgo 0,8 l/ha

Melo, Pero 3,25 l/ha

Da fine accestimento fino alla fase di botticella esclusa

Post-emergenza, Mais da 3ª a 4ª foglia

Trattare con temperature miti, nei periodi di stasi vegetativa e con l’ausilio di barre schermate; miscelabile con olio bianco (1-2%)

Impiegare fino all’inizio della fase di botticella 1

Non impiegare dopo lo stadio 3-4 foglie 1

80 gg 2

Infestanti sensibili: Amaranthus retroflexus, Anagallis arvensis, Atriplex spp., Brassica spp., Capsella bursa pastoris, Chenopodium album, Cirsium arvense, Convolvulus arvensis, Fumaria officinalis, Galinsoga parviflora, Papaver rhoeas, Polygonum aviculare, Polygonum persicaria, Polygonum convolvulus, Ranunculus spp., Raphanus raphanistrum, Rumex spp., Grespino dei campi, Senecio vulgaris, Sinapis arvensis, Spergula arvensis, Sonchus spp., Stellaria media, Thlaspi arvense, Vicia sativa

Infestanti mediamente sensibili: Centaurea cyanus, Galium aparine, Matricaria chamomilla, Portulaca oleracea, Taraxacum officinalis, Veronica spp.

* s.a. originale Nufarm

** s.a. originale Syngenta

Prodotto originale Diachem

AVVERTENZE

Trattare con temperature comprese tra 12° e 25°C. Su Melo e Pero evitare di colpire parti verdi o non ben lignificate. Evitare che la deriva colpisca le colture sensibili (es. vite, fruttiferi e ortaggi). FLACONE

1 l (cartone 10 pz)

Mistral®

Erbicida ormonico di post-emergenza assorbito per via fogliare e parzialmente radicale

Persiste nel suolo per circa 3 settimane

COMPOSIZIONE

mcpa 19,01% (200 g/l) (da sale dimetilamminico)

FORMULAZIONE

liquido solubile (SL)

CODICE FRAC

4 (O)

REG. MIN. SALUTE

n° 10306 del 03.02.2000

BUFFER ZONE

Consultare l’etichetta

INDICAZIONI DI PERICOLO

CLP: H302; H315; H318; H411; EUH401

Pericolo

SETTORI DI IMPIEGO

Coltura Dose Fase d'intervento

Frumento, Orzo, Segale, Triticale, Avena 4-5 l/ha Intervenire tra accestimento e inizio levata

Mais 4 l/ha Intervenire quando la coltura è allo stadio di 4 foglie

Agrumi, Olivo, Melo, Pero 6 l/ha

Vite 3,75-5 l/ha

Per le applicazioni su olivo, evitare di trattare all’epoca della caduta delle olive. In caso di applicazioni localizzate (sotto chioma, sulla fila) adattare la dose alla superficie effettivamente trattata

Eseguire l’applicazione solo localizzata in banda lungo i filari e non su piena superficie del vigneto. Adattare la dose all’area effettivamente trattata, fino ad un massimo del 40% della superficie coltivata (non superare quindi un totale di 2 litri di prodotto per ettaro di vigneto). In caso di applicazioni localizzate alle sole aree infestate (a macchia), applicare sempre la dose di 5 litri per ettaro

Evitare in ogni caso che il prodotto giunga a contatto, anche in forma indiretta, con la coltura (esempio polloni e tralci). Non trattare vigneti allevati ad alberello o con altre forme in cui il fogliame o i grappoli siano molto vicini al suolo (non meno di 70 cm). Utilizzare solo ugelli antideriva ed attrezzature schermate

Phi Max Attività erbicida

70 gg

70 gg

80 gg

Riso 1,5 l/ha

Prototto originale Nufarm

Effettuare il trattamento non prima dell'emissione della quinta foglia fino allo stadio di botticella. Prima del trattamento occorre abbassare il più possibile il livello dell'acqua per fare emergere le infestanti senza però arrivare all'asciutta (almeno 1-2 cm di acqua). Successivamente innalzare il livello dell'acqua non prima che siano trascorse 24 ore dall'intervento

1 l (cartone 10 pz)

5 l (cartone 4 pz)

1

30 gg

Infestanti sensibili Dicotiledoni: Alisma spp., Amaranthus retroflexus, Brassica napus, Chenopodium album, Cirsium arvense, Convolvulus arvensis, Cyperus difformis, Diplotaxis erucoides, Fumaria officinalis, Geranium spp., Polygonum aviculare, Papaver rhoeas, Raphanus raphanistrum, Taraxacum officinale

100 gg

AVVERTENZE

Intervenire con temperature di almeno 12°-14°C. Nel diserbo dei frutteti evitare di colpire parti verdi o non ben lignificate. Evitare che la deriva colpisca le colture sensibili (es. vite, fruttiferi, ortaggi e floreali).

TANICA
FLACONE

Pantani

Erbicida di post-emergenza selettivo per il mais, assorbito principalmente per via fogliare

A base di nicosulfuron in olio dispersibile (elevata stabilità formulativa)

Attività sistemica nei confronti di poacee annuali, sorghetta (da seme e da rizoma) e alcune dicotiledoni

COMPOSIZIONE

nicosulfuron 4.18 % (40 g/l)

FORMULAZIONE

olio dispersibile (OD)

CODICE FRAC

2 (B)

SETTORI DI IMPIEGO

REG. MIN. SALUTE n° 15223 del 05.12.2011

BUFFER ZONE

Consultare l’etichetta

Attenzione INDICAZIONI DI PERICOLO

CLP: H410, EUH208, EUH401

Coltura Dose Fase d'intervento Phi Max Attività erbicida

Infestanti sensibili:

1 l/ha

Mais

1.5 l/ha

1°: 1 l/ha

2°: 0.5 l/ha

Applicazione in post-emergenza di coltura e infestanti come indicato: -mais da 2 a 6 foglie -infestanti dicotiledoni da 2 a 4 foglie -infestanti poacee da 2 foglie a inizio accestimento (sorghetta da rizoma: 10-20cm di altezza)

Infestanti sensibili nelle prime fasi di sviluppo delle malerbe.

Infestanti mediamente sensibili, infestanti oltre le prime fasi di sviluppo, sorghetta da rizoma.

In presenza di infestanti a nascita scalare o oltre le prime fasi di sviluppo, due interventi alle dosi indicate distanziati di 7-10 giorni.

FLACONE

1 l (cartone 12 pz)

TANICA

5 l (cartone 4 pz)

AVVERTENZE

n.r. 1 (2: vedere ultima indicazione nella colonna “Dose”)

Graminacee: Avena spp (Avena), Agropyron repens (Agropiro), Echinochloa crus-galli (Giavone comune), Lolium spp. (Loglio), Setaria spp. (Panicastrella), Sorghum halepense da seme e rizoma (Sorghetta).

Dicotiledoni: Amaranthus spp. (Amaranto), Ambrosia artemisiifolia (Ambrosia), Bidens tripartita (Forbicina comune), Diplotaxis erucoides (Rucola selvatica), Fumaria officinalis (Fumaria), Galinsogaparviflora (Galinsoga), Matricaria chamomilla (Camomilla), Mercurialis annua (Mercurella), Picris echioides (Soffione minore), Raphanus raphanistrum (Ramolaccio selvatico), Rapistrum rugosum (Rapistro rugoso), Sinapis arvensis (Senape selvatica), Sonchus oleraceus (Crespigno), Stellaria media (Centocchio).

Infestanti mediamente sensibili:

Graminacee: Panicum spp. (Panico), Digitaria sanguinalis (Sanguinella).

Dicotiledoni: Datura stramonium (Stramonio), Solanum nigrum (Erba morella), Polygonum persicaria (Persicaria), Portulaca oleracea (Porcellana).

II trattamento deve essere eseguito con mais in buono stato vegetativo ed infestanti in fase di attiva crescita evitando di operare con temperatura inferiore a 10°C o superiore a 25°C ed in caso di stress idrici. Per ottenere un assorbimento ottimale dell'erbicida da parte delle infestanti devono trascorrere almeno 4 ore fra il trattamento ed eventuali piogge. Si consiglia di alternare all’erbicida prodotti aventi un differente meccanismo d'azione e adottare idonee pratiche agronomiche, quali ad esempio la rotazione colturale e la falsa semina. Non impiegare su varietà di mais dolce e su linee di mais per la produzione di sementi ibridi.

Pendiwin

Diserbante selettivo per numerose colture formulato in sospensione concentrata

Agisce nei confronti della germinazione dei semi delle infestanti mono e dicotiledoni

COMPOSIZIONE

pendimetalin 38% (400 g/l)

FORMULAZIONE

sospensione concentrata (SC)

CODICE FRAC K1

SETTORI DI IMPIEGO

Coltura

REG. MIN. SALUTE n° 16323 del 12.05.2015

BUFFER ZONE

Consultare l’etichetta

Attenzione INDICAZIONI DI PERICOLO

CLP: H361d; H410; EUH208, EUH401

Dose Fase d'intervento Phi Max Attività erbicida

Girasole 4,4 l/ha In pre-emergenza n.r.

Fagioli, Fagiolini, Fava, Favino 3,3 l/ha In pre-emergenza

Pisello, Cece

3,3-4,1 l/ha In pre-emergenza

Carota 3,3 l/ha In pre-emergenza

n.r.

n.r.

n.r.

Asparago 3,3 l/ha Durante il riposo vegetativo 28 gg

Patata 4,4 l/ha In pre-emergenza

n.r.

Peperone 3,3 l/ha In pre-emergenza o pre-trapianto n.r.

Cavolfiore 3-3,3 l/ha In pre-trapianto n.r.

Soia 3 l/ha In pre-emergenza n.r.

Lattughe e simili (eccetto rucola) 3 l/ha In pre-emergenza o pre-trapianto 75 gg

Mais 4,4 l/ha In pre-emergenza n.r. 1

Vite 3,3 l/ha

Melo, Pero 3,3 l/ha

Durante il riposo vegetativo lungo l’interfila n.r.

Tra il periodo della raccolta e la formazione dei nuovi frutti lungo l’interfila n.r.

Albicocco, Nettarina, Pesco 3,3 l/ha Tra il periodo della raccolta e la formazione dei nuovi frutti lungo l’interfila n.r.

Arachide 3,3 l/ha In pre-emergenza n.r.

Piante ornamentali anche in vivaio 3-3,3 l/ha In post-trapianto

Pioppo 2,3-3 l/ha In post-trapianto lungo l’interfila n.r.

Tabacco 4,4 l/ha In pre-trapianto n.r.

Tappeti erbosi 2,6-3,3 l/ ha In post-emergenza durante il periodo autunnale o primaverile n.r.

FLACONE

1 l (cartone 12 pz)

5 l (cartone 4 pz)

Monocotiledoni

Alopecurus myosuroides, Digitaria sa nguinalis, Echinochloa crus-galli, Setaria spp., Sorghum halepense, Panicum dichotomiflorum

Dicotiledoni

Amaranthus spp., Atriplex spp., Heliotropium europaeum, Cardamine hirsuta, Capsella bursa pastoris, Chenopodium album, Euphorbia spp., Fumaria spp., Myosotis arvensis, Mercurialis annua, Papaver rhoeas, Portulaca oleracea, Polygonum spp., Solanum nigrum, Thlaspi arvense, Urtica urens, Veronica spp.

AVVERTENZE

In assenza di pioggia dopo 7-10 gg dal trattamento irrigare in modo da favorire la penetrazione del prodotto nei primi strati superficiali del terreno. Seminare in modo uniforme ad una profondità di 3-4 cm, evitando che alcuni semi rimangano scoperti in superficie.

TANICA

Rimuron

Erbicida di post emergenza selettivo per mais, pomodoro e patata

Attività sistemica con assorbimento per via fogliare e radicale e traslocazione ai tessuti in accrescimento

Controllo di numerose infestanti monocotiledoni e dicotiledoni annuali e perenni

COMPOSIZIONE

rimsulfuron 25%

FORMULAZIONE

granuli idrodispersibili (WG)

CODICE FRAC

2 (B)

SETTORI DI IMPIEGO

Coltura Dose

Predominanza di monocotileodoni: 50 g/ha (+ 100 ml/hl Vector)

Predominanza di dicotiledoni:

Mais

Pomodoro

- 1° intervento 30 g/ha (+ 100 ml/hl Vector)

- 2° intervento 20 g/ha (+ 100 ml/hl Vector)

Predominanza di Solanum nigrum: 60 g/ha (+ 100 ml/hl Vector)

Predominanza di monocotiledoni perenni e infestanti a nascita scalare:

- 1° intervento 60 g/ha (+ 100 ml/hl Vector)

- 2° intervento 50 g/ha (+ 100 ml/hl Vector)

60 g/ha (+ 100 ml/hl Vector)

Patata

Predominanza di infestanti a nascita scalare:

- 1° intervento 60 g/ha (+ 100 ml/hl Vector)

- 2° intervento 30 g/ha (+ 100 ml/hl Vector)

FLACONE

100 g (cartone 10 pz)

REG. MIN. SALUTE n° 16699 del 20.07.2016

BUFFER ZONE

Consultare l’etichetta

INDICAZIONI DI PERICOLO

CLP: H319; H410; EUH401

Attenzione

Fase d'intervento

Eseguire l’applicazione in post emergenza della coltura entro la quarta-quinta foglia

Frazionare l’applicazione in due interventi: il primo in post emergenza precoce della coltura (vedi dose 1° intervento), il secondo 8-15 giorni dopo il primo (vedi dose 2° intervento) e comunque entro la quartaquinta foglia della coltura.

Eseguire l’applicazione al superamento della crisi da trapianto, fra la terza e l’ottava foglia vera della coltura.

Frazionare l’applicazione in due interventi: il primo nella fase iniziale della coltura (vedi dose 1° intervento), il secondo 8-15 giorni dopo il primo (vedi dose 2° intervento) e comunque entro l’ottava foglia della coltura.

Orobanche: applicazione con irrigazione a goccia alla dose di 60 g/ha (BBCH 61-69), seguito 7 gg dopo da un'applicazione a 50 g/ha

Eseguire l’applicazione in fase di accrescimento dei getti laterali con coltura ad altezza di 10-20cm.

Frazionare l’applicazione in due interventi: il primo nella prima fase di sviluppo dei getti laterali, con coltura alta circa 10cm (vedi dose “1° intervento), il secondo 8-15 giorni dopo il primo (vedi dose “2° intervento)

AVVERTENZE

Phi Max Attività erbicida

n.r. 1

n.r.

Infestanti sensibili: Echinochloa crus-galli (Giavone comune), Poa annua (Fienarola annuale), Stellaria media (Centocchio comune), Elytrigia repens (Gramigna comune), Amaranthus spp. (Amaranto), Poligonum persicaria (Persicaria), Anagallis arvensis (Centonchio dei campi), Portulaca oleracea (Porcellana comune), Digitaria ischaemum (Sanguinella emostatica), Orabanche sp. (Orobanche) e Cyperus sp. (Zigolo).

Infestanti mediamente sensibili:

n.r.

Matricaria chamomilla (Camomilla), Solanum nigrum (erba morella)

Utilizzare volumi di acqua di 200-400L/ha in funzione dello sviluppo della coltura. Non applicare il prodotto con temperature inferiori ai 10-12 °C o superiori ai 25-26 °C. Non applicare in presenza di clima ventoso e in ogni caso evitare accuratamente la deriva del prodotto nelle aree limitrofe e sulle colture ove il prodotto non è selettivo. Non applicare su colture stressate da vari fattori, biotici e abiotici (freddo, siccità, eccesso idrico, carenze nutritive, infestazione di malattie o insetti dannosi). Il prodotto può causare una temporanea forma di clorosi che normalmente scompare senza alcun impatto sul rendimento. Non impiegare il prodotto su mais dolce, su linee di mais per produzione di seme, su patate per la produzione di tuberi destinati alla propagazione. Mantenere una fascia di rispetto di almeno 5 metri in vicinanza di colture di frumento e sorgo.

Sulcocap

Erbicida selettivo di pre e post-emergenza per il mais

Attivo verso le principali infestanti dicotiledoni ed alcune importanti graminacee

Azione fogliare e complementare assorbimento radicale

COMPOSIZIONE

sulcotrione 26,55% (300 g/l)

FORMULAZIONE

sospensione concentrata (SC)

CODICE FRAC

27 (F2)

REG. MIN. SALUTE n° 14759 del 23.11.2010

BUFFER ZONE

Non previste

Attenzione INDICAZIONI DI PERICOLO CLP: H361d; H373; H410; EUH208; EUH401

SETTORI DI IMPIEGO

Coltura Dose Fase d'intervento Phi Attività erbicida

Pre-emergenza:

Infestanti sensibili:

1,5 l/ha

Mais

1-1,5 l/ha

Pre-emergenza in miscela con altri diserbanti selettivi per il mais (es. Clivis Duo o Clivis Micro) n.r.

Post-emergenza infestanti (dicotiledoni: 2-4 foglie vere; graminacee: 2-3 foglie) con Mais da 2 a 8 foglie

La dose maggiore è indicata per il controllo di malerbe più sviluppate (dicotiledoni oltre la 4ª foglia) o in presenza di graminacee (2-4 foglie). In caso di infestazioni complesse si consiglia di miscelare con Joker e Pantani

Prodotto originale Nufarm

Abutilon theophrasti, Polygonum aviculare, Polygonum lapathifolium, Polygonum persicaria, Xanthium spp.

Post-emergenza:

Infestanti sensibili: Abutilon theophrasti, Bidens tripartita, Capsella bursa-pastoris, Chenopodium album, Datura stramonium, Fumaria officinalis, Gallinsoga parviflora, Heliantus annuus, Matricaria chamomilla, Polygonum aviculare, Polygonum lapathifolium, Polygonum persicaria, Raphanus raphanistrum, Sinapis arvensis, Solanum nigrum, Sonchus oleraceus, Veronica spp., Xanthium spp.

Infestanti sensibili ai primi stadi di sviluppo: Amaranthus spp., Digitaria sanguinalis, Echinochloa crus-galli, Panicum spp.

1 l (cartone 12 pz)

5 l (cartone 4 pz)

AVVERTENZE

Non applicare su linee pure utilizzate per la produzione di mais da seme. Nel caso di applicazioni in pre-emergenza è necessario che una pioggia di almeno 10-15 mm cada entro 2 settimane dal trattamento. In caso contrario sarà necessario provvedere ad una equivalente irrigazione.

TANICA
FLACONE

Tarcan

Erbicida di post-emergenza selettivo per grano tenero e grano duro Agisce nei confronti delle infestanti monocotiledoni

COMPOSIZIONE

clodinafop-propargyl 22,2% (240 g/l)

cloquintocet-mexyl 5,5% (60 g/l)

FORMULAZIONE concentrato emulsionabile (EC)

CODICE FRAC

1 (A)

REG. MIN. SALUTE n° 17452 del 19.09.2019

BUFFER ZONE Non previste

INDICAZIONI DI PERICOLO

H302; H304; H373; H410; EUH066; EUH208; EUH401

Pericolo

SETTORI DI IMPIEGO

Coltura Dose Fase d'intervento

Post emergenza con coltura almeno allo stadio di terza foglia e infestanti fra la terza foglia e la levata

Phi Attività erbicida

Infestanti dicotiledoni sensibili: Alopecurus myosuroides, Avena spp., Phalaris spp., Poa trivialis

Frumento tenero e duro 250 ml/ha

n.r.

Non oltre la fase di accestimento dell’infestante

Lolium multiflorum, Lolium rigidum

Prodotto originale Nufarm

FLACONE

0,25 l (cartone 20 pz)

FLACONE 1 l (cartone 12 pz)

AVVERTENZE

Il prodotto può essere fitotossico per le colture non indicate in etichetta. Impiegare volumi d’acqua di 100-400 l/ha.

Erbicida sistemico selettivo di post emergenza per il diserbo di infestanti a foglia larga su cereali, pomacee, agrumi, olivo, ortaggi a bulbo e tappeti erbosi

Assorbito principalmente per via fogliare e traslocato in tutta la pianta infestante

Attivo su infestanti a foglia larga già emerse

COMPOSIZIONE

fluroxypyr puro 19,39% (200 g/L) (sottoforma di 1-metileptil estere)

FORMULAZIONE

emulsione olio/acqua (EW)

CODICE FRAC

4 (O)

SETTORI DI IMPIEGO

Coltura

REG. MIN. SALUTE n° 18322 del 10.02.2023

BUFFER ZONE

Consultare l’etichetta

CLP: H410

Attenzione INDICAZIONI DI PERICOLO

Dose Fase d'intervento

Frumento, orzo, triticale, segale, avena 1 l/ha

Mais 1 l/ha

Tappeti erbosi di prati ornamentali, campi da golf, campi sportivi 1 l/ha

Agrumi (arancio, pompelmo, limone, limetta, mandarino) 1,5 l/ha

Olivo (da tavola e da olio) 1,5 l/ha

Pomacee (melo, pero, cotogno, nespolo) 1,5 l/ha

Aglio, Cipolla 1 l/ha

Phi Attività erbicida

Applicare tra la seconda foglia distesa e lo stadio di foglia a bandiera n.r.

Applicare dalla seconda alla sesta foglia distesa n.r.

Applicare tra l’inizio e il 50% dell’accrescimento n.r.

Applicare in primavera o autunno 15 gg

Applicare in primavera o autunno (dopo il raccolto) 120 gg

Applicare in primavera o autunno 15 gg

Applicare sulle infestanti a foglia larga in post-emergenza nella fase di sviluppo della seconda foglia fino alla quarta foglia n.r.

Su agrumi, olivo e pomacee applicare sotto le fila, trattando massimo 1/3 della superficie del campo.

Infestanti sensibili: Datura stramonium, Lactuca serriola, Malva sylvestris, Rumex crispus, Solanum nigrum, Trifolium repens

Infestanti mediamente sensibili: Galium aparine, Helminthotheca echioides, Plantago lanceolata, Polygonum aviculare, Taraxacum officinale, Veronica hederifolia, Veronica persica

FLACONE

1 l (cartone 12 pz)

TANICA 5 l (cartone 4 pz)

AVVERTENZE

Su pomacee, agrumi, olivo applicare il prodotto sul suolo evitando di irrorare le foglie, i rami, i succhioni e le ferite da potatura, applicare solo dal terzo anno d’impianto in avanti. In caso di basse temperature (<10°C) o di siccità l’efficacia potrebbe essere ridotta. In caso di fallimento della coltura è possibile riseminare cereali, colza e mais dopo un intervento di 5 settimane.

Turfene L

Erbicida selettivo per il controllo delle principali infestanti a foglia larga di prati ornamentali, campi da golf, campi sportivi, prati e pascoli Agisce per assorbimento fogliare e parzialmente radicale

COMPOSIZIONE

mecoprop-p* 8,84% (92,37 g/l)

dicamba** 1,31% (13,71 g/l)

FORMULAZIONE

concentrato solubile (SL)

CODICE FRAC

4 (O)

4 (O)

REG. MIN. SALUTE n° 7368 del 08.01.1988

BUFFER ZONE

Consultare l’etichetta

CLP: H315; H318; H410

Pericolo INDICAZIONI DI PERICOLO

SETTORI DI IMPIEGO

Coltura Dose Fase d'intervento Phi Max Attività erbicida

Prati ornamentali, Campi da golf, Campi sportivi

5-6 l/ha 5-8 l/ha

- al 1° anno di impianto su prato affrancato

- dopo il 2° anno durante il periodo primaverile-estivo qualche giorno dopo il taglio n.r. 1

Prati, Pascoli 7-8 l/ha Qualche giorno dopo lo sfalcio 20 gg

* s.a. originale Nufarm

** s.a. originale Syngenta

Prodotto originale Diachem

Infestanti sensibili: Amaranthus retroflexus, Papaver rhoeas, Capsella bursa-pastoris, Chenopodium album, Stellaria media, Trifolium arvensis, Fumaria officinalis, Cirsium arvense, Convolvulus arvensis, Plantago spp., Equisetum spp.

FLACONE

1 l (cartone 10 pz)

AVVERTENZE

Intervenire con temperature tra 10° e 25°C, a distanza di 5 ore da una pioggia.

Fitoregolatori, Coadiuvanti e Vari

Atonik®

Fitoregolatore con effetto promotore dei meccanismi fisiologici della pianta

Attività stimolante su crescita, allegagione, radicamento e resa quali-quantitativa

COMPOSIZIONE

5-nitroguaiacolato di sodio 0,1% (1 g/l)

o-nitrofenolato di sodio 0,2% (2 g/l)

p-nitrofenolato di sodio 0,3% (3 g/l)

FORMULAZIONE

concentrato solubile (SL)

REG. MIN. SALUTE n° 17411 del 11.02.2020

BUFFER ZONE Non previste

INDICAZIONI DI PERICOLO CLP: EUH401

SETTORI DI IMPIEGO

Coltura Dose Fase d'intervento

Pomodoro, Melanzana (in campo e serra) 1 l/ha

Peperone (in serra) 1 l/ha

Cetriolo, Zucchino (in serra) 1 l/ha

Riso 0,5 l/ha

Vite

0,5-0,75 l/ha

Arancio 1 l/ha

Fragola (in serra) 1 l/ha

Olivo (da olio e da tavola) 1 l/ha

Pomacee (melo, pero, melo cotogno, nespolo, Nashi, mela selvatica)

0,6 l/ha

Inizio fioritura; trattamenti successivi ogni 15 giorni

Inizio fioritura; trattamenti successivi ogni 15 giorni

Inizio fioritura; trattamenti successivi ogni 10 giorni

Inizio fioritura

Circa 10 giorni prima della fioritura; secondo trattamento a inizio fioritura; trattamenti successivi ogni 10 giorni

Da inizio inflorescenza (boccioli verdi) fino a quando i frutti raggiungono il 40% della loro misura finale; 3° trattamento 30 giorni dopo il secondo

Da inizio inflorescenza fino alla prima maturazione

1° trattamento alla comparsa dei germogli; 2° trattamento 10 giorni dopo; 3° trattamento in fioritura; 4° trattamento all’allegagione

Applicare dalla comparsa dei mazzetti fiorali all’ingrossamento dei frutti fino alla dimensione di 20 mm di diametro

Finalità

Riduzione della colatura fiorale; incremento dell’allegagione; miglioramento qualitativo e quantitativo del raccolto

Riduzione della colatura fiorale; incremento dell’allegagione; miglioramento qualitativo e quantitativo del raccolto

Riduzione della colatura fiorale; incremento dell’allegagione; miglioramento qualitativo e quantitativo del raccolto

Miglioramento dell’impollinazione dei fiori e della spigatura; miglioramento qualitativo e quantitativo del raccolto

Incremento della fertilità del polline e dell’impollinazione dei fiori; miglioramento qualitativo e quantitativo della produzione; anticipazione della raccolta

Miglioramento dell’allegagione dei frutti e della taglia e della qualità e quantità del raccolto

Phi Max

3 gg 4

3 gg 5

3 gg 4

30 gg 1

14 gg 4

32 gg 3

Miglioramento dell’allegagione dei frutti e della taglia e della qualità e quantità del raccolto 7 gg 4

Miglioramento dell’allegagione dei frutti e della taglia e della qualità e quantità del raccolto 60 gg 4

Miglioramento della fioritura, dell’allegagione dei frutti e della qualità e quantità del raccolto 7 gg 3

Coltura

Oleaginose: Colza, dorella, senape, canapa, borragine, sesamo, lino (semi e fibra)

Barbabietola da zucchero e da foraggio, barbabietola rossa, gialla e bianca, rapa

Dose Fase d'intervento

0,6 l/ha

0,6 l/ha

1° trattamento durante l’allungamento dello stelo; 2° trattamento durante la formazione delle infiorescenze, oppure 2°trattamento da inizio fioritura fino alla piena fioritura.

2 trattamenti tra gli stadi di 2 foglie vere e 9 o più foglie vere.

Finalità Phi Max

Miglioramento della fioritura, dell’allegagione dei frutti e della qualità e quantità del raccolto, aumento del numero di semi per pianta e del contenuto di olio 30 gg 2

Miglioramento della resa e del contenuto di zucchero 15 gg 2

La dose/hl dovrebbe essere applicata utilizzando l’appropriato volume/1000 m2 per assicurare che non si ecceda il massimo dosaggio/1000 m2

Prodotto e marchio Asahi Chemical

1 l (cartone 12 pz)

5 l (cartone 4 pz)

AVVERTENZE

Non applicare il prodotto a ridosso di eventi piovosi.

TANICA
FLACONE

Genial® SL

Fitoregolatore con azione di stimolo sullo sviluppo vegetativo

Azione complementare quale anticipo della fioritura, della maturazione, maggior allegagione, pezzature uniformi, miglior colorazione

Formulazione liquida

COMPOSIZIONE

acido gibberellico 2% (21 g/l) (isomero GA3)

FORMULAZIONE

liquido solubile (SL)

SETTORI DI IMPIEGO

Coltura Dose

Arancio, Limone, Pompelmo 50-100 ml/hl

Clementino 70-120 ml/hl

Fragola 100-140 ml/hl

Pero 50-90 ml/hl

Carciofo 50-100 ml/hl

Vite 150-250 ml/hl con 5-6 hl/ha di acqua; in caso di volumi d’acqua superiori ridurre a 65-70 ml/hl

Patata 5-20 ml/hl

Floreali 40-70 ml/hl

Prodotto originale Nufarm

1 l (cartone 12 pz)

AVVERTENZE

REG. MIN. SALUTE n° 10020 del 20.04.1999

BUFFER ZONE

Non previste

INDICAZIONI DI PERICOLO

CLP: H315; H319; H335; EUH401

Attenzione

Fase d'intervento

Ad inizio invaiatura

Prima della fioritura

2 trattamenti ad un mese e mezzo dalla prevista fioritura

Con fiori aperti al 20-30% Entro 48 ore da una gelata

Formazione del primo abbozzo fiorale e non oltre la sesta foglia

Pre-fiorale Post-fiorale

Immersione tuberi per qualche minuto, dose maggiore per tuberi interi

Ogni 20-30 gg alla dose minima iniziando dalla comparsa dei primi boccioli

Finalità Phi

Migliorare qualità della buccia e ridurre la cascola

Anticipo fioritura e raccolta precoce

Migliore allegagione Riduzione danni da gelo

Anticipo produzione capolini

Migliore allegagione Contro acinellatura

Interrompere la dormienza

20 gg

Per aumentare la fioritura; formazione di fiori più grossi n.r.

Miscibile con fertilizzanti fogliari. Fitotossico per le pere Decana del Comizio. Si consigliano saggi preliminari su pero e fragola in caso di prima applicazione.

Vector®

Coadiuvante non ionico adatto ad esaltare l’effetto dei trattamenti fogliari

COMPOSIZIONE

alcol isodecilico etossilato 10% (100 g/l)

FORMULAZIONE liquido solubile (SL)

REG. MIN. SALUTE n° 2307 del 18.08.1976

BUFFER ZONE Non previste

INDICAZIONI DI PERICOLO

CLP: H319; H411; EUH401

SETTORI DI IMPIEGO

Coltura Avversità Dose

Su ogni coltura in associazione ad agrofarmaci

Patogeni fungini, insetti Infestanti

Prodotto originale Diachem

50 ml/hl (max 0,5 l/ha su colture erbacee e 1 l/ha su colture arboree)

1 l/ha

Note Phi

Come bagnante in aggiunta a fungicidi (tutti) o insetticidi (piretroidi)

Come bagnante in aggiunta a diserbanti (solfoniluree e ormonici)

n.r.

1 l (cartone 10 pz)

5 l (cartone 4 pz)

20 l

Attenzione
TANICA
TANICA
FLACONE

Trappole cromotropiche

Goldenbac™

Trappola adesiva attrattiva per un’ampia tipologia di insetti

Originale colorazione giallo fluorescente, ad alta riflettività e lunghezza d’onda speciale

Attrae efficacemente una gamma più ampia di insetti e attira da una distanza maggiore rispetto alle normali trappole gialle

Facile e comoda da usare: le dita rimangono pulite grazie alla colla speciale di alta qualità

Doppia superficie incollata, non si arrotola e non si piega

Eco-friendly, sicura e non tossica

Resistente alla pioggia e agli spruzzi

Colla speciale di alta qualità con proprietà anti-UV che non secca e non si deteriora

Durevole e fisicamente resistente: può funzionare efficacemente per 4 settimane; quando completamente coperta di insetti, si prega di sostituire con una nuova trappola

Ottimo potere appiccicoso, trattiene facilmente gli insetti una volta attaccati, anche in condizioni di forte vento

Goldenbach™ può essere utilizzata in serre, tunnel, pieno campo e ambienti in generale frequentati da insetti molesti, sia in ambito professionale che non professionale.

Mosche, Aleurodidi, Minatori fogliari, altri

BUSTA

20 trappole (cartone 25 buste)

Dim. trappola: 15x25 cm con doppia superficie collante

Trappole cromotropiche

Neptune™

Trappola adesiva specificatamente realizzata per attrarre e catturare Tripidi

Speciale colorazione blu cielo ad alta riflettività

Neptune™ può essere utilizzata in serre, tunnel e pieno campo, sia in ambito professionale che non professionale.

BUSTA
20 trappole (cartone 25 buste)
Dim. trappola: 15x25 cm con doppia superficie collante
Tripidi

AGROFARMACI

Sostanze di base

Estratto d’ortica

L’estratto deriva dalla macerazione delle foglie di ortica (Urtica dioica)

Gli elementi naturali presenti nell’ortica stimolano le difese della pianta

L’estratto agisce direttamente nel contenimento di insetti, acari dannosi e malattie fungine

COMPOSIZIONE

estratto acquoso di ortica da 15 g/l di foglie essiccate

FORMULAZIONE

liquida

SETTORI DI IMPIEGO

Coltura Avversità

CONTROLLO INSETTI A PIENO CAMPO

Melo, Prugno, Pesco, Noce, Ciliegio, Ribes

Afide verde (Myzus persicae, Macrosiphum rosae), Afide del melo (Eriosoma lanigerum), Afide del ribes (Cryptomyzus ribis), Afide del noce (Callaphis juglandis), Afide nero del ciliegio (Myzus cerasi)

Fagioli Afide del fagiolo nero (Aphis fabae)

Patata Afide verde (Myzus persicae)

Lattuga, Cavolo

Afidi, ad esempio: Afide del cavolo (Brevicoryne brassicae, Nazonovia ribisnigri)

Sambuco Afide del sambuco (Aphis sambuci)

Rosa Afide della rosa (Macrosyphum rosae)

Spiraea sp. Aphis spiraephaga

Cavolo, Colza, Ravanello

Scarafaggio (Phyllotreta nemorum)

Falena del cavolo (Plutella xylostella)

Melo, Pero Carpocapsa del melo (Cydia pomonella)

CONTROLLO ACARI IN PIENO CAMPO

Fagioli Ragnetto rosso (Tetranychus urticae)

Dose Epoca d'impiego

Phi Max

Dalla primavera fino alla maturazione dei frutti (BBCH 87)

Dalla primavera fino a completa maturazione (BBCH 89)

Dalla primavera fino alla completa formazione tuberi (BBCH 49)

4-5 ml/l (4-5 l/ha)

Primavera-estate

Dalla primavera fino allo stadio di 9 o più foglie vere (BBCH 19)

Dalla primavera fino a massa fogliare tipica raggiunta (BBCH 49)

2 trattamenti ad aprile 1 trattamento a maggio

Dalla primavera fino alla completa maturazione (BBCH 89)

4-5 ml/l 4-5 l/ha

Vite Ragnetto rosso (Tetranychus urticae, Tetranychus telarius)

Dalla primavera fino alla maturazione dei frutti (BBCH 89)

7 gg.

1-5 applicazioni fogliari ogni 7-15 gg

7 gg.

1-6 applicazioni fogliari ogni 7-15 giorni

3 applicazioni fogliari ogni 15 giorni

1-6 applicazioni fogliari (normalmente 3) ogni 7-21 giorni, (normalmente 2-3 settimane)

1-6 applicazioni fogliari (3 prima della fioritura e 3 dopo la fioritura) ogni 7-21 giorni, (normalmente 2-3 settimane)

Coltura Avversità

CONTROLLO FUNGHI IN PIENO CAMPO

Brassicacee (Brassica sp., Sinapis sp.), Ravanello (Raphanus sativus)

Cetriolo

Fruttiferi: Melo, Susino, Pesco, Ciliegio

Alternaria sp.

Oidio (Erysiphe polygoni), Alternaria alternata f. sp.cucurbitae

Macchie nelle foglie (Alternaria alternata), Marciume bruno/ marciume fiorale (Monilinia laxa, Botrytis cinerea), Muffa nera (Rhizopus stolonifer)

Vite Peronospora (Plasmopara viticola)

Patata Peronospora della patata (Phytophthora infestans)

Dose Epoca d'impiego Phi Max

4-5 ml/l (4-5 l/ha)

Fino a completa maturazione dei frutti (BBCH 89)

Dalla primavera fino a massa fogliare tipica raggiunta (BBCH 49) 7 gg. 1-6 ogni 7-15 gg

Dalla primavera fino alla maturazione dei frutti (BBCH 87)

Dalla primavera fino a maturazione del grappolo (BBCH 89)

Dalla primavera fino alla completa formazione tuberi (BBCH 49)

VOLUMI D’ACQUA: Scegliere l’appropriato volume di distribuzione per applicare la sostanza in modo uniforme sull’intera superficie fogliare. In caso di basso volume di impiego utilizzare l’equivalente di estratto d’ortica per un volume di 1000 l/ha.

COMPATIBILITÀ: Assicurarsi che il prodotto si sciolga perfettamente agli altri componenti la miscela prevista per il trattamento.

Sostanza di base autorizzata ai sensi dell’art. 23 del Regolamento (CE) n. 1107/2009

Consentito in Agricoltura Biologica ai sensi del Regolamento (UE) 2021/1165

FLACONE

0,25 l (cartone 20 pz)

1 l (cartone 10 pz)

AVVERTENZE

Considerando l’ampio numero di colture/varietà trattabili si consiglia di fare saggi preliminari. Conservare al riparo dalla luce e dall’umidità a temperature comprese tra i 5° e 25°. Gli estratti naturali possono formare un leggero deposito naturale, senza compromettere la qualità del prodotto.

FLACONE

KitoGreen Direct

Chitosano di origine fungina ottenuto da un ceppo di Aspergillus niger esente da micotossine

Agente elicitore che stimola le difese della pianta, favorendo il contenimento delle malattie di origine fungina e batterica

Soluzione acquosa contenente chitosano liquido a basso peso molecolare

COMPOSIZIONE

chitosano 10%

FORMULAZIONE liquida

SETTORI DI IMPIEGO

Coltura Avversità

Olivo

Vite

Ortaggi

Fruttiferi

Prati ornamentali di graminacee

Tappeti erbosi (campi sportivi, campi da golf)

Ornamentali

Fragola, Frutti di bosco, altre bacche e piccoli frutti

Cereali

Spezie

Elicitore vegetale, resistenza delle piante contro funghi e batteri patogeni

0,5-1 l/hl (2-4 l/ha)

0,5-1 l/hl (2-4 l/ha)

0,5-1 l/hl (2-4 l/ha)

0,5-1 l/hl (2-4 l/ha)

0,5-1 l/hl (1-4 l/ha)

0,5-1 l/hl (1-4 l/ha)

0,5-1 l/hl (1-4 l/ha)

0,5-2 l/hl (1-8 l/ha)

0,5-1 l/hl (1-4 l/ha)

0,5-1 l/hl (1-4 l/ha)

Dallo sviluppo fogliare alla chiusura grappolo (BBCH 10-BBCH 79)

Dallo sviluppo delle foglie allo sviluppo dei frutti (BBCH 09-BBCH 79)

Dallo sviluppo fogliare (BBCH 10-79)

Dallo sviluppo fogliare (BBCH 09-BBCH 79)

Dallo sviluppo delle foglie allo sviluppo dei frutti (BBCH 10-BBCH 79) n.r. 4-8 (ogni 14 gg)

Dallo sviluppo fogliare (BBCH 09-BBCH 89)

Dallo sviluppo fogliare (BBCH 09-BBCH 89)

Dallo sviluppo delle foglie allo sviluppo dei frutti (BBCH 09-BBCH 79)

Dallo sviluppo fogliare alla maturazione lattea (BBCH 09-BBCH 77)

Dallo sviluppo delle foglie allo sviluppo dei frutti (BBCH 10-BBCH 79)

Coltura Avversità Dose Note Phi Max

Foraggere

Cereali: trattamento semente

Patata: trattamento semente

Barbabietola da zucchero: trattamento semente

Elicitore vegetale, resistenza delle piante contro funghi e batteri patogeni

0,5-1 l/hl Pre-semina

0,5-1 l/hl (1-4 l/ha) Dallo sviluppo delle foglie allo sviluppo dei frutti (BBCH 10-BBCH 79) n.r. 4-8 (ogni 14 gg)

0,5-1 l/hl Pre-semina

0,5-2 l/hl Pre-semina

1

VOLUMI D’ACQUA: 200-600 l/ha per trattamenti alla vite, 200-400 l/ha per trattamenti a tutte le altre colture. Applicazioni a basso volume o immersione nei trattamenti delle sementi o di post raccolta.

COMPATIBILITÀ: assicurarsi che il prodotto si sciolga perfettamente con gli altri componenti della miscela prevista per il trattamento.

Sostanza di base autorizzata ai sensi dell’art. 23 del Regolamento (CE) n. 1107/2009

1 l (cartone 10 pz)

AVVERTENZE

Considerando l’ampio numero di colture/varietà trattabili si consiglia di fare saggi preliminari. Agitare prima dell’uso. Conservare al riparo dalla luce e dall’umidità a temperature comprese tra i 5° e 25°.

AGRONUTRIENTI

Gli Agronutrienti Diachem prevengono e correggono fisiopatie delle colture legate a squilibri nutrizionali, agendo in sinergia con e a supporto di strategie di protezione mirate

DIACHEM

Siamo memoria.

La nostra è una storia 100% italiana, che nasce a Bergamo e si sviluppa a Caravaggio: una sede, una realtà, un'identità.

Indice Agronutrienti

Fertirriganti

AGRONUTRIENTI

Fertirriganti

STATE OF THE ART FERTIRRIGATION

NPK + Ca + Mg + microelementi

GroGreen Five, l'innovativa linea di fertirriganti sviluppata combinando in un unico formulato i 5 principali elementi fertilizzanti, grazie alla scelta delle migliori materie prime. È il perfetto bilanciamento tra qualità delle materie prime e la più avanzata tecnologia formulativa.

Linea GroGreen Five. Cinque in uno

Elevata purezza e solubilità

L’elevata qualità delle materie prime ed il basso valore di pH assicurano una rapida e completa solubilità in acqua dei nutrienti presenti, prevenendo la formazione di precipitati e sedimenti e garantendo una maggiore pulizia del sistema di irrigazione.

Nutrizione completa ed equilibrata

L‘elevata concentrazione di macroelementi (N-P-K) e mesoelementi (Ca e Mg) abbinati a un pool completo di microelementi, garantisce un perfetto equilibrio nutrizionale e un ottimale assorbimento da parte delle radici.

Formulazione originale

La sua forma fisica intermedia tra gel e liquido lo rende molto versatile e facile da dosare.

Basso valore di pH

Caratteristica che rende questi formulati particolarmente adatti a suoli salini e alcalini, acidificando la zona esplorata dalle radici.

Five Fructus 18-9-36 + 6 CaO + 3 MgO

Concime a marchio CE secondo il Regolamento (UE) 2019/1009

Sospensione di concime NPK ad elevato contenuto in calcio e magnesio con microelementi. Si presenta come un fluido ad elevata concentrazione (p/v)

L’elevata concentrazione in elementi ad alto grado di purezza e solubilità permette di utilizzare dosi ridotte di prodotto rispetto ai tradizionali fertirriganti liquidi e/o granulari

La solubilità attorno a 200g/l e l'elevata acidità permettono una rapida solubilizzazione, evitando l'otturazione dei filtri

Per l’elevato contenuto in potassio, calcio e magnesio, risulta indicato nelle fasi finali di maturazione al fine di contribuire al miglioramento degli aspetti qualitativi e alla conservabilità dei frutti a magazzino

COMPOSIZIONE % P/V % P/P

azoto (N) totale 18,0 11,25

azoto nitrico (N-N03) 14,6 9,1

azoto ureico (N-NH2) 3,6 2,15

anidride fosforica (P2O5) totale 9,0 5,7 anidride fosforica (P2O5) sol. in acqua 9,0 5,7

ossido di potassio (K2O) sol. in acqua 36,0 22,7 ossido di calcio (CaO) sol. in acqua 6,0 3,9 ossido di magnesio (MgO) sol. in acqua 3,0 2

Contiene boro (B), molibdeno (Mo), e microelementi chelati

EDTA: rame (Cu), ferro (Fe), manganese (Mn), zinco (Zn)

FORMULAZIONE sospensione concentrata (GROGREEN GEL TECHNOLOGY)

DENSITÀ 1.600 g/l pH (1%) 2,2

INDICAZIONI DI PERICOLO

CLP: H318

Pericolo

SETTORI DI IMPIEGO

In Fertirrigazione Per applicazione fogliare

Le dosi di impiego variano in funzione del tipo di coltura, della fertilità del suolo, della fase del ciclo colturale, dell’entità delle produzioni, etc. In linea generale si consiglia una dose compresa tra 5 e 10 kg/ha per applicazioni ripetute nel corso del ciclo colturale. Nel caso si preveda una sola applicazione, aumentare proporzionalmente la dose

Alla dose di 2-5 kg/ha. Non superare la concentrazione dello 0,5% (500 g/100 l di acqua)

Prodotto originale LIMA Europe

BARATTOLO

5 kg (cartone 4 pz)

AVVERTENZE

Il prodotto è stabile se conservato a temperature comprese fra 5°C e 50°C. Non esporre alla luce solare. Non miscelare con formulati a reazione alcalina

Five Multi 20-20-20 + 6 CaO + 3 MgO

Concime a marchio CE secondo il Regolamento (UE) 2019/1009

Sospensione di concime NPK ad elevato contenuto in calcio e magnesio con microelementi. Si presenta come un fluido ad elevata concentrazione (p/v)

L’elevata concentrazione in elementi ad alto grado di purezza e solubilità permette di utilizzare dosi ridotte di prodotto rispetto ai tradizionali fertirriganti liquidi e/o granulari

La solubilità attorno a 200g/l e l'elevata acidità permettono una rapida solubilizzazione, evitando l'otturazione dei filtri

Per il contenuto bilanciato, risulta indicato in tutte le fasi del ciclo colturale, in particolare per le colture ad elevati fabbisogni di azoto

COMPOSIZIONE % P/V % P/P

azoto (N) totale 20,0 13,2

azoto nitrico (N-N03) 10,3 6,8

azoto ureico (N-NH2). 9,7 6,4

anidride fosforica (P2O5) totale 20,0 13,2

anidride fosforica (P2O5) sol. in acqua 20,0 13,2 ossido di potassio (K2O) sol. in acqua 20,0 13,2 ossido di calcio (CaO) sol. in acqua 6,0 3,9 ossido di magnesio (MgO) sol. in acqua 3,0 2

Contiene boro (B), molibdeno (Mo), e microelementi chelati

EDTA: rame (Cu), ferro (Fe), manganese (Mn), zinco (Zn)

FORMULAZIONE sospensione concentrata (GROGREEN GEL TECHNOLOGY)

DENSITÀ 1.550 g/l pH (1%) 2,2

INDICAZIONI DI PERICOLO CLP: H318

Pericolo

SETTORI DI IMPIEGO

In Fertirrigazione Per applicazione fogliare

Le dosi di impiego variano in funzione del tipo di coltura, della fertilità del suolo, della fase del ciclo colturale, dell’entità delle produzioni, etc. In linea generale si consiglia una dose compresa tra 5 e 10 kg/ha per applicazioni ripetute nel corso del ciclo colturale. Nel caso si preveda una sola applicazione, aumentare proporzionalmente la dose

Alla dose di 2-5 kg/ha. Non superare la concentrazione dello 0,5% (500 g/100 l di acqua)

Prodotto originale LIMA Europe

BARATTOLO 5 kg (cartone 4 pz)

AVVERTENZE

Il prodotto è stabile se conservato a temperature comprese fra 5°C e 50°C. Non esporre alla luce solare. Non miscelare con formulati a reazione alcalina

GL Calciphos 9-64-0 + 11 CaO

Concime a marchio CE secondo il Regolamento (UE) 2019/1009

Sospensione di concime NP (fosfo-ureico) con calcio,e zinco chelato. Si presenta come un fluido ad elevata concentrazione (p/v)

L’elevata concentrazione in elementi ad alto grado di purezza e solubilità permette di utilizzare dosi ridotte di prodotto rispetto ai tradizionali fertirriganti liquidi e/o granulari

La solubilità attorno a 200g/l e l'elevata acidità permettono una rapida solubilizzazione, evitando l'otturazione dei filtri

1 g di GL CALCIPHOS per litro d’acqua neutralizza circa 300 ppm di bicarbonati (suolo o acqua d’irrigazione) liberando un equivalente di circa 150 ppm di CaO. In conseguenza di ciò il titolo virtuale in ossido di calcio (CaO) aumenta dall’11% al 20% circa

Per queste sue caratteristiche il prodotto rappresenta un eccellente fertilizzante in grado di contrastare i fenomeni di calcio-carenza e contribuire a ridurre gli effetti a essa correlati, quali marciume apicale, seccume fisiologico, disseccamento del rachide, etc., apportando nel contempo una quota elevata di fosforo prontamente assimilabile. Si consiglia l’utilizzo nelle fasi di crescita iniziale del frutto e nelle fasi finali di maturazione in modo da nutrire i frutti con efficienza, per una loro migliore qualità e conservabilità.

COMPOSIZIONE % P/V % P/P

azoto (N) totale

azoto nitrico (N-NO3)

azoto ureico (N-NH2)

9,0 5,5

0,8 0,5

8,2 5,0 anidride fosforica (P2O5) totale 64,0 39,3 anidride fosforica (P2O5), solubile in acqua 64,0 39,3 ossido di calcio(CaO), solubile in acqua 11,0 6,7 zinco (Zn), chelato con EDTA, solubile in acqua 0,56 0,34 boro (B), solubile in acqua 0,18 0,1

SETTORI DI IMPIEGO

FORMULAZIONE

sospensione concentrata (GROGREEN GEL TECHNOLOGY)

DENSITÀ 1.630 g/l pH (1%) 2

CLP: H319

Attenzione INDICAZIONI DI PERICOLO

In Fertirrigazione Per applicazione fogliare

Le dosi di impiego variano in funzione del tipo di coltura, della fertilità del suolo, della fase del ciclo colturale, dell’entità delle produzioni, etc. In linea generale si consiglia: per via radicale una dose compresa tra 3 e 10 kg/ha per applicazioni ripetute nel corso del ciclo colturale; nel caso si preveda una sola applicazione, aumentare proporzionalmente la dose; per aspersione 5-10 kg/ha, avendo cura dopo l’applicazione, di far seguire una bagnatura di alcuni minuti per rimuovere eventuali residui di soluzione nutritiva

Prodotto originale LIMA Europe

BARATTOLO 5 kg (cartone 4 pz)

AVVERTENZE

Alla dose di 2-5 kg/ha. Non superare la concentrazione dello 0,5% (500 g/100 l di acqua)

Il prodotto è stabile se conservato a temperature comprese fra 5°C e 50°C. Non esporre alla luce solare. Non miscelare con formulati a reazione alcalina

GL P-K-S

Concime a marchio CE secondo il Regolamento 2019/1009

Fertilizzante PK con zolfo, calcio e microelementi

Grazie al bilanciamento dei macroelementi, supporta il naturale processo di germinazione e la fisiologica crescita della radice

Grazie al bilanciamento dei macronutrienti, il prodotto contribuisce all'efficienza dei normali processi fisiologici, quali fioritura (Ca+P) e pezzatura, con effetti sulla qualità dei frutti, il colore, grado BRIX e conservabilità postraccolta (K+S)

Il basso contenuto di azoto evita l’eccessiva crescita della parte vegetativa della coltura COMPOSIZIONE

FORMULAZIONE

sospensione concentrata (GROGREEN GEL TECHNOLOGY)

anidride fosforica

anidride fosforica (P2O5) idrosolubile

ossido di potassio (K2O) idrosolubile

25,3 ossido di calcio (CaO) idrosolubile 3,2 1,8 anidride solforica (SO3), idrosolubile

7,8 boro (B) ossiacido, idrosolubile 0,018 0,01 rame (Cu) chelato con EDTA, idrosolubile 0,004 0,002 ferro (Fe) chelato con EDTA, idrosolubile 0,088 0,05 manganese (Mn) chelato con EDTA, idrosolubile 0,04 0,023 molibdeno (Mo) sodio, idrosolubile 0,004 0,002 zinco (Zn) chelato con EDTA idrosolubile

0,018 0,01

DENSITÀ 1.750 g/l pH (1%) 2,8

CLP: H318

Pericolo INDICAZIONI DI PERICOLO

SETTORI DI IMPIEGO

In Fertirrigazione Per applicazione fogliare

In fertirrigazione: (dalla semina/trapianto)

Singola applicazione da 5 a 10 kg /ha con intervalli a seconda dello sviluppo della coltura.

Ripetere il trattamento in base alle necessità.

La concentrazione della soluzione deve essere tra 0.5 e 1,5 g/I.

La concentrazione standard per la maggior parte delle coltivazioni è d 1 g/I di acqua.

Prodotto originale LIMA Europe

BARATTOLO

5 kg (cartone 4 pz)

Trattamenti fogliari: (dalla fioritura alla fase di sviluppo frutti)

Dosaggio da 2 a 5 kg/ha per ogni applicazione. Valido per tutte le colture. Non superare mai la concentrazione di 0.5% (5 g/l di acqua) per evitare fitotossicità sulle foglie.

GL Starter 16-69-16

Concime a marchio CE secondo il Regolamento (UE) 2019/1009

Sospensione di concime NPK con microelementi chelati. Si presenta come un fluido ad elevata concentrazione (p/v) di colore blu

L’elevata concentrazione in elementi ad alto grado di purezza e solubilità permette di utilizzare dosi ridotte di prodotto rispetto ai tradizionali fertirriganti liquidi e/o granulari

La solubilità attorno a 200g/l e l'elevata acidità permettono una rapida solubilizzazione, evitando l'otturazione dei filtri

Le caratteristiche del prodotto consentono una efficace ed efficiente nutrizione, anche in condizioni di suolo particolarmente difficili

L'elevato contenuto in fosforo sostiene al meglio i naturali processi di emissione e sviluppo di radici e germogli.

Si consiglia l’impiego nelle fasi iniziali del ciclo colturale e sino alla fase di fioritura

COMPOSIZIONE

azoto (N) totale

azoto nitrico (N-N03) 4,1 2,5

azoto ureico (N-NH2)

anidride fosforica (P2O5) totale

anidride fosforica (P2O5), solubile in acqua

ossido di potassio (K2O), solubile in acqua 16,0 9,7 boro (B) solubile in acqua 0,016 0,01 rame (Cu), chelato con EDTA, solubile in acqua 0,003 0,002 ferro (Fe), chelato con EDTA, solubile in acqua 0,082 0,05 manganese (Mn), chelato con EDTA, solubile in acqua 0,041 0,025 molibdeno (Mo), solubile in acqua 0,003 0,002 zinco (Zn), chelato con EDTA, solubile in acqua 0,016 0,01

SETTORI DI IMPIEGO

FORMULAZIONE sospensione concentrata (GROGREEN GEL TECHNOLOGY)

DENSITÀ 1.600 g/l pH (1%) 2,3

Attenzione INDICAZIONI DI PERICOLO CLP: H319

In Fertirrigazione Per applicazione fogliare Le dosi di impiego variano in funzione del tipo di coltura, della fertilità del suolo, della fase del ciclo colturale, dell’entità delle produzioni, etc. In linea generale si consiglia: per via radicale una dose compresa tra 5 e 10 kg/ha per applicazioni ripetute nel corso del ciclo colturale; nel caso si preveda una sola applicazione, aumentare proporzionalmente la dose; per aspersione 5-10 kg/ha, avendo cura dopo l’applicazione, di far seguire una bagnatura di alcuni minuti per rimuovere eventuali residui di soluzione nutritiva

Alla dose di 2-5 kg/ha. Non superare la concentrazione dello 0,5% (500 g/100 l di acqua)

Prodotto originale LIMA Europe

BARATTOLO 5 kg (cartone 4 pz)

AVVERTENZE

Il prodotto è stabile se conservato a temperature comprese fra 5°C e 50°C. Non esporre alla luce solare. Non miscelare con formulati a reazione alcalina

Siamo figli e genitori.

Abbiamo una responsabilità: consegnare alle future generazioni un mondo in cui la sicurezza alimentare sia una certezza.

AGRONUTRIENTI

Biostimolanti e

Fertilizzanti speciali

Actifluid® B

Concime nazionale secondo il Dlgs 75/2010 e successive modifiche

Boro etanolammina

Formulato per la cura e la prevenzione delle carenze di Boro; attraverso l'apporto di questo nutriente essenziale, contribuisce allo sviluppo dei germogli, alla fioritura e all’allegagione; favorisce l’accumulo ed il trasporto degli zuccheri

Presenza di complessi organici che migliorano assorbimento fogliare e stabilità chimica nel suolo entro un ampio intervallo di pH

Il suo apporto di Boro sostiene la pianta in eventi legati a specifica carenza, quali acinellatura della vite e cuore cavo della barbabietola da zucchero

COMPOSIZIONE

Boro (B) idrosolubile 11,0%

FORMULAZIONE

liquido solubile

SETTORI DI IMPIEGO

DENSITÀ 1.370 g/l

Coltura Dose Epoca d'intervento

Melo, Pero

Drupacee

Vite

Agrumi

Tabacco

0,7-1,5 l/ha (fogliare)

0,7-1,5 l/ha (fogliare)

1,5 l/ha (fogliare)

3-3,6 l/ha (radicale)

0,7-1,1 l/ha (fogliare)

2,2-3 l/ha (radicale)

1-1,5 l/ha (fogliare)

3-3,6 l/ha (radicale)

0,7-1,5 l/ha (fogliare) 2,2-3 l/ha (radicale)

0,7-1,5 l/ha (fogliare)

Olivo 1-1,5 l/ha (fogliare) 3-3,6 l/ha (radicale)

Barbabietola da zucchero 1-1,5 l/ha (fogliare)

- Pre-fioritura

- Post-allegagione

- 2 settimane prima della raccolta

- Al risveglio vegetativo

- Post-allegagione; ripetere alla comparsa di sintomi di carenza

- Al risveglio vegetativo

- Germoglio a 10 cm

- Allegagione

- Allungamento dei germogli

- Pre-fioritura

- Ripetere alla comparsa dei sintomi di carenza

- Alla 4ª foglia

- Ripetere l’applicazione alla comparsa di sintomi di carenza

- Pre-fioritura

- Ripetere l’applicazione alla comparsa di sintomi di carenza

- A 6-8 foglie

- Ripetere l’applicazione dopo 10 gg specialmente dopo abbondanti piogge

Girasole 1,5 l/ha (fogliare) - A 6-8 foglie

Orticole 1,5 l/ha (fogliare) 3-3,6 l/ha (radicale)

- Da 4ª a 6ª foglia

- Pre-semina o pre-trapianto

Colture floricole 2,2-3 l/ha (fogliare) - All’inizio del ciclo colturale

Nocciolo 1-1,5 l/ha (fogliare)

Actinidia 1- 1.5 l/ha (fogliare)

FLACONE

1,37 kg (pari a 1 l) (cartone 10 pz)

TANICA

6,85 kg (pari a 5 l) (cartone 2 pz)

- Pre-fioritura

- Allegagione

- Post-raccolta

- Pre-fioritura

- Post-raccolta

AVVERTENZE

Nelle applicazioni su colture protette, ridurre le dosi di un terzo e non superare la concentrazione dello 0,1% per le applicazioni fogliari. Miscibile con la generalità degli agrofarmaci ad esclusione degli oli minerali e dei prodotti a reazione alcalina.

Novità

Amadene® Fert

Concime organico azotato: miscela di concimi organici azotati.

Carniccio fluido in sospensione ed Epitelio animale idrolizzato fluido

Indicato per l’impiego su Olivo, Agrumi e altri Fruttiferi

Consentito in Agricoltura Biologica per trattamenti localizzati su parte della chioma*

Miscelabile con i principali formulati fitosanitari (insetticidi e fungicidi)

COMPOSIZIONE

azoto (N) totale 6% azoto (N) organico 5,7% carbonio (C) organico 21%

FORMULAZIONE liquido solubile

DENSITÀ 1.260 g/l

SETTORI DI IMPIEGO

Coltura Dose

Trattamenti fogliari

Olivo

Agrumi

Drupacee (Ciliegio, Pesco, Albicocche, Susino)

Pomacee (Melo, Pero)

Actinidia

Noce

Piccoli Frutti

Fertirrigazione

Olivo

Agrumi

Drupacee (Ciliegio, Pesco, Albicocche, Susino)

Pomacee (Melo, Pero)

Actinidia

Noce

Piccoli Frutti

1-2 l/ha (1,2-2,4 kg/ha) in 100-200 litri d’acqua (concentrazione 1%) per trattamenti fogliari localizzati su parte della chioma, prestando attenzione ad evitare le parti edibili della coltura (Agricoltura Biologica)

Epoca d'intervento

Da post-allegagione a invaiatura a intervalli di 15 gg

4-8 l/ha in fertirrigazione

* Non applicabile alle parti commestibili della coltura

Da frutticino (1-2 cm di diametro) a intervalli di 15 gg

TANICA

6,3 kg (pari a 5 l) (cartone 4 pz)

AVVERTENZE

Si consiglia di eseguire test preliminari di applicazione su alcune varietà di susino sensibili all’azione degli amminoacidi. Non miscelare con prodotti rameici (ad esclusione dell’olivo). Conservare a temperature comprese tra 4°C e 28°C.

Aminocur®

Concime a marchio CE secondo il Regolamento (UE) 2019/1009

Concime NP con Molibdeno ad alta concentrazione in associazione ad amminoacidi e biomolecole di origine vegetale

Il contenuto di macroelementi e Molibdeno supporta il naturale processo di allegagione su colture orticole da frutto, su colture di cucurbitacee (melone, zucchino, anguria), fagiolino, melanzana, peperone e pomodoro

Formulato ad utilizzo fogliare e radicale

Rapidamente assorbito, si impiega facilmente in fertirrigazione per l’elevato grado di solubilità

COMPOSIZIONE

azoto (N) totale 4,2% azoto (N) ammoniacale 4,2% anidride fosforica (P2O5) solubile in citrato ammonico e in acqua 21,5% anidride fosforica solubile in acqua 21% molibdeno (Mo) solubile in acqua 3%

SETTORI DI IMPIEGO

FORMULAZIONE polvere solubile

Coltura Dose Epoca d'intervento

Zucchino

Melone, Anguria

Pomodoro, Peperone

25-50 g/hl Per via fogliare (alla comparsa dei primi fiori, ripetendo ogni 7 gg)

50-60 g/hl

1,2-1,5 kg/ha

50-60 g/hl

1,2-1,5 kg/ha

Per via fogliare alla comparsa dei primi fiori

In fertirrigazione

Per via fogliare alla comparsa dei primi fiori, ripetendo regolarmente

In fertirrigazione

Pomodoro da industria 350 g/ha Per via fogliare, 2 trattamenti durante la fioritura

Melanzana

50-60 g/hl

1,2-1,5 kg/ha

Per via fogliare alla comparsa dei primi fiori, ripetendo regolarmente

In fertirrigazione

Fagiolino 45-50 g/hl Per via fogliare, interventi in concomitanza delle fioriture

Olivo e Frutticole 1 - 1,5 kg/ha

Prodotto originale Diachem

BARATTOLO

1 kg (cartone 7 pz)

Dalla ripresa vegetativa all'inizio della fioritura, 2 interventi distanziati di 15 gg

AVVERTENZE

Nei trattamenti fogliari, applicare preferibilmente in presenza di un buon livello di umidità atmosferica (mattino o ore serali), assicurando un’accurata bagnatura della coltura. Non applicare con temperature elevate. Si consiglia l’associazione con un concime ad elevato titolo in fosforo (es. Nutrigizer 60+2E).

Aminomix®

Concime nazionale secondo il Dlgs 75/2010 e successive modifiche

Concime organico azotato. Carniccio fluido in sospensione

Miscela bilanciata di amminoacidi, peptidi, peptoni ad azione nutriente

Equilibrato rapporto tra glicina e prolina+idrossiprolina (1:1)

Prontamente assimilabile sia per via fogliare che per via radicale

COMPOSIZIONE

azoto (N) totale 7% (90,3 g/l) di cui organico solubile 7% (90,3 g/l) carbonio (C) organico 20% (258 g/l) amminoacidi totali e peptidi 43,75% (564,4 g/l) amminoacidi liberi 8,0% (94,4 g/l)

FORMULAZIONE

liquido solubile

SETTORI DI IMPIEGO

Coltura Dose Epoca d'intervento

Colture arboree:

Vite, Olivo, Fruttiferi in genere (eccetto Susino)

Susino

Ortaggi

Fragola

Barbabietola da zucchero

Patata

Cereali: Mais, Riso, Frumento, Cereali minori

Floreali ed Ornamentali

300-400 ml/hl

100-200 ml/hl

300-400 ml/hl

4-5 l/ha

Ripresa vegetativa, pre-fioritura, allegagione, maturazione e dopo ogni stress

Ripresa vegetativa o post-trapianto, pre-fioritura, allegagione, maturazione e dopo ogni eventuale stress

Pre-dormienza autunnale, risveglio primaverile, pre-fioritura, da inizio allegagione a fine produzione

4-5 l/ha In abbinamento al diserbo e/o ai trattamenti anticercosporici

4-5 l/ha

4-5 l/ha

250-300 ml/hl

Piante alte 15-20 cm, all’inizio e durante la formazione dei tuberi

Nel periodo di formazione della spighetta e/o in abbinamento ai diserbi

300-400 ml/hl - In serra - In pieno campo

AVVERTENZE

L’intervallo consigliato tra più interventi in successione è di circa 15 giorni.

Su alcune cultivar di susino particolarmente sensibili all’azione degli amminoacidi possono manifestarsi sintomi fitotossici. Non miscelare con prodotti rameici (eccetto che su olivo) per evitare che la penetrazione del rame determini fitotossicità.

Aminomix® pH Acid

Concime nazionale secondo il Dlgs 75/2010 e successive modifiche

Concime organico azotato. Carniccio fluido in sospensione - Estratti umici

Miscela bilanciata di amminoacidi, peptidi e peptoni ad elevata concentrazione in amminoacidi liberi (8%)

Equilibrato rapporto tra glicina e prolina+idrossiprolina (1:1)

Prontamente assimilabile per via fogliare e radicale, sia per la capacità di complessare micro e macroelementi presenti nel terreno, sia per l’azione acidificante e solubilizzante del suolo (specialmente nei suoli alcalini)

Con i suoi alti livelli di Azoto Organico e la presenza dell'attivatore, contribuisce a supportare la crescita fisiologica della pianta, e ne favorisce la resilienza in condizioni non ottimali.

COMPOSIZIONE

azoto (N) totale 4% (47,3 g/l) di cui organico solubile 4,0% (47,3 g/l) carbonio (C) organico 14,0% (165,2 g/l) amminoacidi totali e peptidi 25,0% (295,0 g/l) amminoacidi liberi 8,0% (94,4 g/l)

FORMULAZIONE

liquido solubile

SETTORI DI IMPIEGO

Coltura

Colture arboree:

Vite, Pomacee (melo, pero), Drupacee (pesco, ciliegio)

Susino

Agrumi

Olivo

Ortaggi, Fragola, Floreali

1.180 g/l

DENSITÀ pH

3,0 (soluzione 10%)

INDICAZIONI DI PERICOLO

CLP: H331; H314; EUH071

Pericolo

Dose

300-400 ml/hl (fogliare) 4-8 l/ha (fertirrigazione)

100-200 ml/hl (fogliare) 4-8 l/ha (fertirrigazione)

400 ml/hl (fogliare) 5-10 l/ha (fertirrigazione)

Acidificante e Antisalino

Epoca d'intervento

- Da post-allegagione a invaiatura - Da frutticino (1-2 cm di diametro)

- Da post-allegagione a invaiatura - Da frutticino (1-2 cm di diametro)

- Da post-allegagione a invaiatura - Da frutticino (1-2 cm di diametro)

200-300 ml/hl (fogliare) 3-5 l/ha (fertirrigazione) - Da post-fioritura - Dopo la potatura verde

300-400 ml/hl (fogliare) 5-10 l/ha (fertirrigazione) - Durante l’intero ciclo colturale - 3-4 applicazioni durante il ciclo colturale

Patata, Cereali e Industriali 1-1,5 l/ha (fogliare) In associazione ai diserbi di post-emergenza

Actinidia 4-8 l/ha (fertirrigazione) - Da apertura gemme a maturazione frutti 30%

20 kg

AVVERTENZE

L’intervallo consigliato tra più interventi in successione è di circa 15 giorni. Su alcune cultivar di susino particolarmente sensibili all’azione degli amminoacidi possono manifestarsi sintomi fitotossici. Non miscelare con prodotti rameici (eccetto che su olivo) per evitare che la penetrazione del rame determini fitotossicità.

Aminomix® Vegetal

Concime nazionale secondo il Dlgs 75/2010 e successive modifiche

Concime organico azotato ottenuto dall’idrolisi enzimatica controllata di vegetali e alghe marine selezionati con un alto contenuto di amminoacidi liberi, oligopeptidi, enzimi, vitamine e altre biomolecole attive. Ne risultano composti a basso peso molecolare, che possono facilmente penetrare nei tessuti, essere assimilati e traslocati in modo efficace grazie alla perfetta compatibilità con il metabolismo della pianta Il prodotto risulta performante già a bassi dosaggi

COMPOSIZIONE

azoto (N) totale 6% azoto (N) organico 6% ossido di potassio (K2O) solubile in acqua 6% carbonio (C) organico 18% amminoacidi 38%

FORMULAZIONE

liquido solubile

SETTORI DI IMPIEGO

± 20 g/l

Coltura Dose Epoca d'intervento

Per trattamenti fogliari

Frutticole (Actinidia, Olivo, Pomacee, Drupacee, ecc.)

Vite

Orticole in serra

Orticole e industriali in pieno campo

Floreali ed ornamentali

Colture con blocco da eccesso di freddo

Per trattamenti in fertirrigazione

100-150 ml/hl 3-5 interventi: ripresa vegetativa, prefioritura, dopo allegagione, ingrossamento frutti

100-150 ml/hl 5 interventi: ripresa vegetativa, prefioritura, formazione acini, pre-chiusura grappoli, 30 giorni prima della vendemmia

100-150 ml/hl 3-4 trattamenti a partire dal trapianto

100-150 ml/hl 3-4 trattamenti a partire dal trapianto

100-150 ml/hl Iniziare i trattamenti fogliari alle prime fasi vegetative e continuare ad intervalli di 15-20 giorni

150-200 ml/hl Dopo l'evento bloccante

1,5-2 l/ha in miscela con i fertilizzanti idrosolubili; 3-4 l/ha se usato singolarmente. Eseguire 3-5 trattamenti durante il ciclo colturale: inizio fioritura, piena fioritura, allegagione

AVVERTENZE

Evitare miscele con composti rameici. Aminomix® Vegetal può essere miscelato ai più comuni fitofarmaci. È sempre consigliabile, in ogni caso, effettuare prove preliminari.

1 kg (cartone 12 pz)

Aminozime® Extra

Concime organico azotato. Miscela fluida di concimi organici azotati

Formulato per applicazione fogliare o in fertirrigazione con forte azione di supporto e ottimizzazione dei processi fisiologici naturali

Costituito da un complesso di amminoacidi, microelementi complessati, vitamine e fattori di crescita (di origine vegetale)

Particolarmente ricco di Betaine da fonti naturali (>30%) e amminoacidi vegetali prontamente assimilabili

Favorisce i naturali processi di fioritura e allegagione grazie all'apporto nutrizionale calibrato, contribuendo alla qualità delle produzioni

COMPOSIZIONE

azoto (N) totale 5% azoto (N) organico 5% carbonio (C) organico 12%

FORMULAZIONE

liquido solubile

DENSITÀ

1.275 g/l

Coltura

Agrumi

Drupacee, Pomacee

Melograno, Cachi

Vite

Olivo

Actinidia

Pomodoro, Peperone, Melanzana

Fragola

Melone, Anguria, Zucchino, Cetriolo

Patata

Carciofo

Fagiolo, Fagiolino, Pisello

Ortaggi a bulbo, foglia e radice

Rosa, Garofano, Crisantemo, Gerbera, Gladiolo

Vivai

Dose applicazione fogliare

Epoca d'intervento

Ripresa vegetativa, pre-fioritura, fine allegagione

Pre-fioritura, allegagione, sviluppo frutticini

Ripresa vegetativa, pre-fioritura, sviluppo frutti

1-3 kg/ha (pari a circa 0,9-2,6 l/ha)

0,5-2 kg/ha

(pari a circa 0,4-1,7 l/ha)

Pre-fioritura, allegagione, pre-chiusura grappolo

Pre-fioritura, caduta petali, indurimento nocciolo

Germogliamento, sviluppo frutti, fine sviluppo germogli

Al 1° palco fiorale e successivi

A 1/3 di fioritura e 2 interventi successivi a distanza di 15 gg

A inizio sviluppo tuberi ed 1 intervento 20 gg dopo

Alla formazione dei capolini e un intervento 15 gg dopo

A bottoni fiorali e 2 interventi successivi a distanza di 15 gg

Dalle prime fasi vegetative 2-3 interventi successivi a distanza di 20 gg

All’inizio del ciclo vegetativo o in post-trapianto e 2 interventi successivi a distanza di 20 gg

1-2 interventi dopo l’attecchimento o alla ripresa vegetativa

Coltura Dose applicazione fogliare Epoca d'intervento

Cereali (frumento duro e tenero, orzo, segale, triticale e altri minori)

In fertirrigazione, tutte le colture

FLACONE

0,5 kg (cartone 20 pz)

3 kg (cartone 4 pz)

0,5-1 kg/ha (pari a circa 0,4-0,9 l/ha)

1-3 kg/ha (pari a circa 0,9-2,6 l/ha)

Da accestimento a inizio levata anche in miscela con erbicidi e/o fungicidi

Durante il ciclo colturale in base a necessità

AVVERTENZE

Si consiglia l’applicazione con temperature comprese tra i 15°C e i 30°C, tali da assicurare assorbimento e traslocazioni sufficienti. Aminozime Extra è miscibile con i più comuni agrofarmaci a esclusione dei rameici e dei prodotti ad azione alcalina. L’associazione con fertilizzanti fogliari (es. Nutrigizer 60 +2E) esalta l’efficacia del trattamento in termini nutrizionali, velocità di assorbimento e traslocazione. Ridurre le dosi di 1/3 in serra e con temperature superiori a 25°-28°C. Non miscelare con formulati rameici.

TANICA

Enerleaf ®

Concime nazionale secondo il Dlgs 75/2010 e successive modifiche

Biostimolante ad azione su pianta

Estratto derivato dall’alga marina Ascophyllum nodosum raccolta nell’Oceano Atlantico (Nuova Scozia, Canada), ambiente soggetto a forti sbalzi del livello del mare che stimola le alghe a produrre sostanze in grado di conferire resistenza a condizioni di stress ambientale anche estremi

Ricco di sostanze antistress come osmoprotettori (betaine), agenti chelanti (mannitolo ed acido alginico), polisaccaridi che inducono la resistenza ad avversità ambientali, precursori della produzione di fitormoni (in particolare citochinine), amminoacidi e microelementi

Il processo produttivo esclusivo permette di concentrare tutte le sopra citate sostanze e di mantenerle inalterate nel prodotto finale

Benefici generati dall’impiego di Enerleaf:

Miglior sviluppo radicale

Rapida “partenza” della coltura

Migliore efficienza d’uso dei nutrienti minerali

Aumento del contenuto in clorofilla

Resistenza agli stress abiotici (es. stress termici)

Miglioramento della resa produttiva

COMPOSIZIONE

carbonio (C) organico 2,5% (25 g/l)

mannitolo 0,4% (4 g/l)

acido alginico 1% (10 g/l)

FORMULAZIONE

liquido solubile

SETTORI DI IMPIEGO

Coltura

Dose Epoca d'intervento Applicazione

Ortaggi a frutto (solanacee, cucurbitacee) 2,5-3 l/ha 3-4 interventi ogni 14 giorni partendo dal trapianto

Ortaggi a foglia (lattughe, cicorie) 2,5-3 l/ha 3-4 interventi ogni 14 giorni partendo dal trapianto

Cavoli (cavolfiore, cavolo broccolo, cavolo cappuccio, verza, cavolo nero, cavoletto di Bruxelles)

Ortaggi a bulbo e Radice (aglio, cipolla, porro, carota)

2,5-3 l/ha 3-4 interventi ogni 14 giorni partendo dal trapianto

2,5-3 l/ha 3-4 interventi ogni 14 giorni partendo dall’emergenza della coltura

Patata 2-3 l/ha 2-3 interventi ogni 14 giorni partendo dall’emergenza della coltura

Legumi (fagiolo, fagiolino, pisello, lenticchia, cece, fava, favino, cicerchia) 2-3 l/ha 1-2 interventi ogni 14 giorni partendo dalla fase di 2 foglie vere

Fragola 2,5-3,5 l/ha 4-5 interventi ogni 14 giorni partendo dal trapianto

Piccoli frutti (mora, lampone, ribes, mirtillo) 2,5-3,5 l/ha 3 interventi nelle fasi di pre-fioritura, fine fioritura e 14-21 giorni dopo

Arboree (Vite, Frutiferi in genere) 2,5-3 l/ha Per 3 volte dalla ripresa vegetativa a distanza di 15 gg

Fertirrigazione

Coltura Dose Epoca d'intervento

Cereali a paglia (frumento, orzo, segale, avena, triticale)

Mais

Soia

Riso

Girasole

Colza

Barbabietola da zucchero

Vite

Fruttiferi

1,5-2,5 l/ha

1-3 interventi ogni 14 giorni partendo dalla fase di 2 foglie vere

1-2 interventi ogni 14 giorni partendo dalla fase di 2 foglie vere

1-2 interventi ogni 14 giorni partendo dalla fase di 2 foglie vere

1-2 interventi ogni 14 giorni partendo dalla fase di 2 foglie vere

1-2 interventi ogni 14 giorni partendo dalla fase di 2 foglie vere

1-2 interventi ogni 14 giorni partendo dalla fase di 2 foglie vere

1-2 interventi ogni 14 giorni partendo dalla fase di 2 foglie vere

1-3 interventi ogni 14 giorni partendo dalla fase di pre-fioritura

1-3 interventi ogni 14 giorni partendo dalla fase di pre-fioritura

Adottare la dose più alta per la prima applicazione e quella più bassa per le successive.

Prodotto originale Acadian

5 l (cartone 4 pz)

Applicazione

Fogliare

AVVERTENZE

Agitare prima dell’uso. Conservare al riparo dalla luce, dal gelo e lontano da fonti di calore.

TANICA

Fertistar® Active ZM

Energizer®

Concime a marchio CE secondo il Regolamento (UE) 2019/1009

Concime concime inorganico a base di azoto e fosforo (NP), arricchito di manganese (Mn) e zinco (Zn), associati a estratto di Ascophyllum nodosum (Enerleaf ® Dry) e umato di potassio (Energizer®)

Formulazione microgranulare ideale per la distribuzione localizzata alla semina

Estratto di Ascophyllum nodosum ottenuto da alghe marine raccolte nelle acque costiere dell’Oceano Atlantico settentrionale, utilizzando un processo di estrazione brevettato che preserva e migliora i composti bioattivi ad azione antistress come osmoprotettori (betaine), agenti chelanti (mannitolo ed acido alginico) e polisaccaridi (fucoidani)

La presenza di Energizer® sostiene in modo ottimale tutti i processi fisiologici della pianta, la sua interazione con il suolo e gli elementi in esso presenti, acqua inclusa, contribuendo alla sua resilienza anche in condizioni difficili.

COMPOSIZIONE

azoto (N) totale 10% di cui ammoniacale 10% anidride fosforica (P2O5) totale 44% anidride fosforica (P2O5) solubile in acqua 35%, solubile in citrato ammonico e acqua 40%

Mn totale 3%

Zn totale 2%

Energizer®

Enerleaf® Dry

SETTORI DI IMPIEGO

Coltura Dose

Mais 12-20 kg/ha

Riso 10-20 kg/ha

Barbabietola da zucchero 15-22 kg/ha

Sorgo, Girasole, Soia 10-20 kg/ha

Colza, Cereali (Frumento, Orzo) 12-22 kg/ha

Tabacco 15-22 kg/ha

Pomodoro 15-25 kg/ha

Altre colture orticole 12-20 kg/ha

FORMULAZIONE microgranuli

DENSITÀ APPARENTE

0,9 P/V

INDICAZIONI DI PERICOLO

CLP: H411

Epoca d'intervento

Localizzato alla semina o trapianto

Le dosi suggerite hanno valore indicativo. Adottare la dose più appropriata in considerazione delle differenti condizioni ambientali e della tecnica agronomica.

Prodotto originale Diachem

SACCO

10 kg

AVVERTENZE

Dopo l’apertura della confezione il formulato teme l’umidità essendo i componenti igroscopici.

Fertistar® ZM+3E

Energizer®

Concime a marchio CE secondo il Regolamento (UE) 2019/1009

Concime NP con manganese (Mn) e zinco (Zn)

Fertilizzante di pronto effetto “starter” arricchito con Energizer®

Formulazione microgranulare ideale per la distribuzione localizzata alla semina

La presenza di Energizer® sostiene in modo ottimale tutti i processi fisiologici della pianta, la sua interazione con il suolo e gli elementi in esso presenti, acqua inclusa, contribuendo alla sua resilienza anche in condizioni difficili.

COMPOSIZIONE

azoto (N) totale 10%

di cui ammoniacale 10%

anidride fosforica (P2O5) solubile in acqua 40%

solubile in citrato ammonico e acqua 44%

Mn totale 3%

Zn totale 2%

Energizer® 3%

SETTORI DI IMPIEGO

Coltura Dose

Mais

25-40 kg/ha

Riso 20-40 kg/ha

Barbabietola da zucchero

Sorgo, Girasole, Soia

Colza, Cereali (Frumento, Orzo)

Pomodoro

Tabacco

Colture orticole

Prodotto originale Diachem

30-45 kg/ha

20-40 kg/ha

25-45 kg/ha

30-50 kg/ha

30-45 kg/ha

25-40 kg/ha

FORMULAZIONE microgranuli

DENSITÀ APPARENTE

0,9 P/V

INDICAZIONI DI PERICOLO

CLP: H411

Epoca d'intervento

Localizzato alla semina

Localizzato alla semina

Localizzato alla semina

Localizzato alla semina

Localizzato alla semina

Localizzato alla semina/trapianto

Localizzato al trapianto

Localizzato alla semina/trapianto

SACCO 10 kg

AVVERTENZE

Dopo l’apertura della confezione il formulato teme l’umidità essendo i componenti igroscopici.

Gheox Zn

Concime nazionale secondo il Dlgs 75/2010 e successive modifiche

Soluzione di concime a base di Zinco complessato con lignosolfonato, associato ad uno specifico componente a base di estratti vegetali (OSYR®)

Con il suo effetto nutrizionale, e grazie agli specifici composti vegetali, contribuisce all'efficienza del processo di formazione delle radici e alla loro protezione in condizioni particolarmente difficili, supportando in tal modo le prime fasi di sviluppo della pianta con effetto starter Il formulato agisce proteggendo le auxine naturali presenti nella rizosfera dai processi di degradazione enzimatica (fino al 60%)

COMPOSIZIONE

zinco (Zn) solubile in acqua 2% agente complessante LS

FORMULAZIONE

liquido solubile

SETTORI DI IMPIEGO

Coltura Dose

Fragola, Colture Orticole e Floricole in genere (serra e pieno campo)

Fragola, Colture Orticole e Floricole in genere (fuori suolo)

DENSITÀ

1.250 g/l

pH

2,5

5-6 kg/ha (pari a 4-4,8 l/ha)

0,5-0,6 kg (pari a 400-800 ml/1000 m2)

Vite e fruttiferi in genere (nuovi impianti) 5-10 ml/pianta (10-12 kg/ha pari a 8-9,6 l/ha)

Vite e fruttiferi in genere (impianti adulti) 12-15 kg/ha (pari a 9,6-12 l/ha)

Vivai di Vite, Olivo, Agrumi, Fruttiferi e Ornamentali 10-12 kg/ha (pari a 8-9,6 l/ha)

INDICAZIONI DI PERICOLO

CLP: H412

Epoca d'intervento

Sulle file di semina o di trapianto, 2 interventi per via radicale a distanza di 8-10 gg nelle prime fasi di sviluppo.

Nel corso della stagione e in funzione delle necessità, da 2 a 4 interventi a distanza di 10-12 gg

Ad inizio ciclo colturale, 2 interventi a distanza di 8-10 gg Nel corso della stagione, 3-6 interventi ad intervalli di 10-12 gg

Trattamento localizzato al momento dell’impianto, diluendo la dose in 1-2 litri di acqua. Si consiglia un secondo intervento a distanza di 2 settimane

In primavera, per via radicale sulle file

Alla ripresa vegetativa, 2-4 applicazioni per via radicale a distanza di 10-12 gg

Negli impieghi di fertirrigazione (a goccia, aspersione, spruzzo, etc) utilizzare una concentrazione dello 0,2-0,3%.

OSYR® Prodotto e marchio originale FRAYSSINET

5 kg (cartone 4 pz)

AVVERTENZE

Conservare a temperature comprese tra 4°C e 30°C

TANICA

Gheox Zn. Promotore di sviluppo radicale

Come agisce

Gheox-Zn basa la propria azione sulla presenza di un componente (OSYR®) ottenuto da un processo di depolimerizzazione di composti lignin-cellulosici. Questo particolare componente è in grado di proteggere la auxine naturali sintetizzate dalla pianta - fitormoni naturali della crescita delle radici - riducendone in modo considerevole (circa il 60%) la loro degradazione enzimatica. Contemporaneamente viene attivata la produzione dell’enzima isoperossidasi, responsabile dei processi di lignificazione e cicatrizzazione delle ferite.

Attivazione naturale

GHEOX-Zn è in grado di proteggere l’attività degli ormoni della crescita (auxine), principali artefici dello sviluppo delle radici, durante l’intero ciclo colturale della pianta.

EFFETTO SDR

Supporto del sistema radicale.

Resistenza in condizioni difficili

In situazioni sub-ottimali e difficili delle colture, Gheox-Zn ottimizza l’attività degli enzimi isoperossidasi responsabili dei processi di lignificazione.

EFFETTO RDS

Gheox Zn

Effetto di protezione delle auxine mediante Gheox-Zn

RADICE

Auxina in fase di degradazione enzimatica Auxina (fitormone naturale della crescita radicale)

Ottimizzazione della crescita

PROCESSO DI SUPPORTO DELLO SVILUPPO RADICALE (SDR)

Concentrazione degli ormoni della crescita (auxine AIA)

Applicazione di Gheox-Zn

Trattamento con GHEOX-Zn Protezione degli ormoni della crescita

Testimone non trattato Rapida degradazione enzimatica degli ormoni della crescita

Meccanismo di azione di GHEOX-Zn: protezione degli ormoni della crescita (auxine) contro la degradazione enzimatica.

PROCESSO DI PROTEZIONE DEL SISTEMA RADICALE IN CONDIZIONI

DIFFICILI (RDS)

Concentrazione enzimatica delle idroperossidasi

Trattamento con GHEOX-Zn. Forte aumento degli enzimi specifici della lignificazione

Protezione del sistema radicale per maggiore lignificazione. TEMPO

Testimone non trattato

Meccanismo di azione di GHEOX-Zn: stimolazione della produzione degli enzimi specifici della lignificazione radicale.

TEMPO

Nutrigizer® 60+2E

Concime a marchio CE secondo il Regolamento (UE) 2019/1009

Concime NPK con boro (B), rame (Cu), manganese (Mn), molibdeno (Mo) e zinco (Zn)

Fertilizzante minerale perfettamente bilanciato, con aggiunta di microelementi chelati ed Energizer®

Indicato per molte colture durante l’intero ciclo colturale

La presenza di Energizer® sostiene in modo ottimale tutti i processi fisiologici della pianta, la sua interazione con il suolo e gli elementi in esso presenti, acqua inclusa, contribuendo alla sua resilienza anche in condizioni difficili.

COMPOSIZIONE

azoto (N) totale 20%

azoto sotto forma nitrica 5,8% azoto sotto forma ammoniacale 7,7% azoto sotto forma ureica 6,5% anidride fosforica (P2O5) totale 20% anidride fosforica (P2O5) solubile in acqua 20% ossido di potassio (K2O) solubile in acqua 20% Boro (B) solubile in acqua 0,03%, Ferro (Fe) chelato con EDTA, idrosolubile, Rame (Cu) solubile in acqua, chelato con EDTA 0,05%, Manganese (Mn) solubile in acqua, chelato con EDTA 0,1%, Molibdeno (Mo) solubile in acqua 0,005%, Zinco (Zn) solubile in acqua, chelato con EDTA 0,1% Energizer® 2%

FORMULAZIONE polvere solubile

Energizer®

SETTORI DI IMPIEGO

Coltura Dose

Trattamenti fogliari

Vite, Actinidia

Pomacee

Drupacee

Agrumi

Olivo

Ortaggi a foglia e stelo

(es. insalate, spinacio, sedano)

Ortaggi a frutto (es. melone, pomodoro, zucchino)

Colture floricole

Barbabietola da zucchero

Fragola

Tabacco

Cereali (Frumento, Orzo, Riso)

Patata

250-300 g/hl

250-300 g/hl

250-300 g/hl

300-400 g/hl

300 g/hl

200-300 g/hl

200-300 g/hl

200-300 g/hl

200-250 g/hl

250-300 g/hl

200-250 g/hl

4-5 kg/ha

200-250 g/hl

Epoca d'intervento

Pre-fioritura, allegagione, ingrossamento acini o frutticini, pre-chiusura grappoli (vite)

Caduta petali, fine allegagione, frutto noce, frutto sviluppato

Scamiciatura, frutticino, frutto sviluppato

Pre-fioritura, frutticino, frutto sviluppato

Mignolatura, indurimento nocciolo, sviluppo frutticino

2-3 applicazioni ad intervalli di 15 gg dopo il trapianto

3-4 applicazioni ad intervalli di 10-15 gg dopo il trapianto

3-4 applicazioni ad intervalli di 10-15 gg dalla ripresa vegetativa

2 applicazioni in associazione ai trattamenti insetticidi o anticercosporici

Ripresa vegetativa, pre-fioritura, ad intervalli di 2 settimane dallo sviluppo frutti a raccolta

2 applicazioni dopo il trapianto a distanza di 15 gg

Fine accestimento-inizio levata

Inizio sviluppo tuberi, accrescimento tuberi, post-fioritura

Coltura Dose Epoca d'intervento

Fertirrigazione

Colture orticole

Piante in vivaio

Colture floricole

Piante in vaso

Prodotto originale Diachem

1-1,5 kg/1000 l

1,5 kg/1000 l

0,5-1,5 kg/1000 l

1-1,5 kg/1000 l

SACCHETTO 1 kg (cartone 20 pz)

SACCHETTO 2,5 kg (cartone 10 pz)

SACCO 10 kg

Con almeno 5 hl d’acqua per 1.000 m²

10 hl d’acqua per 1.000 m²

10-20 hl d’acqua per 1.000 m²

Concimazione di base dei substrati: 2-3 kg/m3

AVVERTENZE

Il prodotto è compatibile con gli antiparassitari di uso comune ad eccezione degli oli minerali e dei prodotti alcalini (pH superiore a 10). Conservare al coperto a temperature comprese tra 4 e 25°C, al riparo dalla pioggia e dal sole.

Sequelane® Fe 64.8

Concime nazionale secondo il Dlgs 75/2010 e successive modifiche

Concime inorganico semplice a base di microelementi chelati

Per applicazione radicale con elevata percentuale di ione ferro chelato in posizione ortho-ortho (4,8%)

Stabilità della frazione chelata entro un ampio intervallo di pH: 4-10

Attività prolungata anche in terreni con reazione spiccatamente alcalina e con elevati valori di calcare attivo

COMPOSIZIONE

ferro (Fe) idrosolubile 6,0% ferro (Fe) chelato con [o,o] EDDHA 4,8%

FORMULAZIONE microgranuli

SETTORI DI IMPIEGO

Coltura Dose

Agrumi

Piante giovani

Piante adulte

Drupacee

Piante giovani

Piante adulte

Pomacee

Piante giovani

Piante adulte

Actinidia

Vite

Fragola

Orticole, floreali ed ornamentali

Interventi preventivi

20-30 (g/pianta)

50-100 (g/pianta)

15-25 (g/pianta)

50-75 (g/pianta)

10-15 (g/pianta)

40-50 (g/pianta)

20-40 (g/pianta)

10-20 (g/pianta)

0,5-1 g/m2

0,5-1 g/m2

0,2-0,4 g/l in fertirrigazione

Interventi curativi

60 (g/pianta)

150-200 (g/pianta)

30-40 (g/pianta)

100-130 (g/pianta)

20-30 (g/pianta)

80-100 (g/pianta)

60-80 (g/pianta)

20-40 (g/pianta)

1-2 g/m2

2-4 g/m2

0,5-1 g/l in fertirrigazione

ASTUCCIO

1 kg (cartone 20 pz)

CARTONE

25 kg (5 pz x 5 kg)

AVVERTENZE

Si consiglia di intervenire preventivamente oppure tempestivamente al primo apparire dei sintomi.

Sequelane® Lig Mix

Concime nazionale secondo il Dlgs 75/2010 e successive modifiche

Adatto sia per trattamenti fogliari che per fertirrigazione per la cura e la prevenzione delle microcarenze

L’agente complessante LS (lignosolfonato) assicura la massima penetrazione ed utilizzazione dei microelementi

Applicazioni radicali contribuiscono all'ottimale relazione suolopianta, sostenendo lo scambio di elementi essenziali e acqua

COMPOSIZIONE

boro (B), etanolammina, solubile in acqua 0,9% rame (Cu) solubile in acqua 0,3% rame (Cu) complessato con LS 0,3% ferro (Fe) solubile in acqua 6,8% ferro (Fe) complessato con LS 6,8% manganese (Mn) solubile in acqua 2,6% manganese (Mn) complessato con LS 2,6% molibdeno (Mo), sodio, solubile in acqua 0,2% zinco (Zn) solubile in acqua 1,1% zinco (Zn) complessato con LS 1,1%

SETTORI DI IMPIEGO

Coltura Dose

DISTRIBUZIONE PER VIA FOGLIARE

Colture frutticole e vite 200-300 g/hl

Colture orticole e ornamentali 150-200 g/hl

Colture industriali 1,5-2,5 kg/ha

DISTRIBUZIONE PER FERTIRRIGAZIONE

Distribuzione per fertirrigazione 8-10 kg/ha

Culture ornamentali 1-2 kg per 1.000 m2

FORMULAZIONE

microgranuli solubili

INDICAZIONI DI PERICOLO CLP: H318; H411

Pericolo

Epoca d'intervento

All’inizio del ciclo culturale, interventi ogni 7-14 giorni

Su pesche e actinidia non trattare dopo metà ingrossamento del frutto

Si consigliano trattamenti ripetuti nel corso della stagione nei periodi di intensa crescita vegetativa (tra prima della fioritura e la maturazione dei frutti)

All’inizio del ciclo culturale, interventi ogni 7-14 giorni

All’inizio del ciclo culturale, interventi ogni 7-14 giorni

Su pesche e actinidia non trattare dopo metà ingrossamento del frutto

SACCHETTO 5 kg (cartone 4 pz)

AVVERTENZE

Prima di miscelare con prodotti a base di calcio eseguire un test di miscibilità.

Sinergizer® 15

Energizer®

Concime nazionale secondo il Dlgs 75/2010 e successive modifiche

Prodotto ad azione specifica. Umati solubili da Leonardite

Formulato organico naturale ad alta concentrazione in acido umico

Applicabile per via fogliare ed in fertirrigazione

La presenza di Energizer® sostiene in modo ottimale tutti i processi fisiologici della pianta, la sua interazione con il suolo e gli elementi in esso presenti, acqua inclusa, contribuendo alla sua resilienza anche in condizioni difficili

COMPOSIZIONE

carbonio (C) organico solubile in acqua 7,1% di cui umificato 6,9%

azoto (N) organico 0,7% (sul secco)

FORMULAZIONE

sospensione in acqua

DENSITÀ 1.110 g/l

INDICAZIONI DI PERICOLO CLP: H317

SETTORI DI IMPIEGO

Coltura Dose

Trattamenti fogliari

Colture orticole

Colture floricole ed ornamentali

Colture frutticole

Agrumi

Colture industriali

(Barbabietola da zucchero, Tabacco, Mais,Patata)

Altre applicazioni

Trattamenti fogliari

a) come attivatore di crescita

b) con funzione veicolante di fertilizzanti fogliari

Trapianto

30-40 l/ha per ciclo

4-6 l/1.000 m2 per ciclo

80-120 ml/pianta

120-160 ml/pianta

5-8 l/ha

80-100 ml/hl

50-80 ml/hl

Con effetto di riduzione dello shock da trapianto e di danni da gelo 4-5 l/ha

Prodotto originale Diachem

TANICA

5 kg (cartone 4 pz)

20 kg

Epoca d'intervento

A partire dalla 1a irrigazione di post-trapianto, ripartendo la dose in interventi settimanali o in almeno 3 interventi nelle fasi di pre-fioritura, allegagione, sviluppo frutto

A partire dalle prime fasi vegetative, ripartendo la dose in interventi settimanali

A partire dalla ripresa vegetativa ripartendo la dose in un minimo di 2-3 interventi

Eseguire 2-3 interventi ripartendo la dose nelle epoche seguenti: a) febbraio-marzo; b) luglio-agosto; c) ottobre-novembre (per cultivar tardive)

In associazione alle concimazioni liquide di fondo o immediatamente dopo l’emergenza della coltura per mezzo degli impianti di irrigazione (center pivot, irrigatori fissi ecc.)

Intervenire nelle fasi più delicate o dopo il verificarsi di condizioni di stress

Associato alle dosi raccomandate di concime fogliare

Nelle buche di trapianto, diluito in acqua o nella soluzione fertilizzante “starter”

AVVERTENZE

Miscelabile con la generalità dei prodotti fertilizzanti e fitofarmaci. Consigliabile effettuare saggi preliminari su piccole superfici.

Attenzione
TANICA

Novità

Stimuter®

Biostimolante CE non microbico delle piante

Stimuter® migliora gli aspetti qualitativi delle colture: promuove lo sviluppo radicale, in particolare migliorando la lunghezza e la densità dell’apparato radicale e favorendo la crescita bilanciata delle colture trattate

Formulazione a base di estratti vegetali e microalghe (Chlorella vulgaris) assorbiti attraverso foglie e radici, in grado di raggiungere tutti gli organi periferici della pianta

COMPOSIZIONE

Chlorella vulgaris

Estratti vegetali in base oleosa

FORMULAZIONE

liquido solubile

MODALITÀ DI IMPIEGO

Coltura Dose

Vite e colture arboree 10–20 l/ha

Colture orticole, ornamentali, aromatiche e piante medicinali (in campo e serra) 10–20 l/ha

Colture estensive 5-10 l/ha

Prodotto originale Diachem

g/l

Metodo di applicazione Epoca d’intervento Numero di applicazioni

Applicazione fogliare

Dallo sviluppo vegetativo 3–5 (10-20 gg di intervallo) Irrigazione a goccia

Applicazione fogliare

Al trapianto o dopo la terza foglia vera 3–5 (7-15 gg di intervallo) Irrigazione a goccia

Applicazione fogliare

Dallo sviluppo vegetativo 2–4 (7–15 gg di intervallo) 10–20 l/ha Irrigazione a goccia

Acceleratori di Fotosintesi

Acido 5-aminolevulinico (ALA).

Effetti sulle piante

ALA (acido-5 aminolevulinico) è un amminoacido intermedio di una reazione biochimica che porta, legandosi ad un atomo di magnesio, alla sintesi di clorofilla. Negli animali, legandosi ad un atomo di ferro, porta invece alla formazione di emoglobina per il trasporto dell’ossigeno alle cellule. Il composto intermedio di tale reazione è costituito dal complesso enzimatico Ferro-siroheme/vit. B12 che, tra l’altro, ha un ruolo fondamentale nei processi di riduzione dei nitrati nei vegetali. L’applicazione di ALA determina durante il giorno una accelerazione della fotosintesi. Durante la notte, al contrario, i processi respiratori vengono rallentati con conseguente riduzione dei consumi energetici della pianta. Tutto ciò si traduce in un aumento dell’efficienza di assorbimento radicale dei nutrienti e dell’intera attività fisiologica e produttiva della coltura trattata.

Principali effetti di ALA sulle piante:

Anticipi di raccolta

Miglioramenti qualitativi

Resistenza al freddo

Resistenza alla salinità

Riduzione delle fisiopatie da conserVazione della frutta

Riduzione nel contenuto in nitrati

L'aumento del contenuto di clorofilla nelle piante induce

L'aumento del contenuto enzimatico nella pianta ha come conseguenza

UN MAGGIORE E PIÙ EFFICIENTE ASSORBIMENTO RADICALE

Zn, Mo, Mg Fe, Ca, Mn

UNA PIÙ ELEVATA ATTIVITÀ FOTOSINTETICA

INDUZIONE FIORALE

ANTICIPO DI PRODUZIONE

RESISTENZA A FATTORI

AMBIENTALI DI STRESS

RESISTENZA ALLA SALINITÀ RIDUZIONE DEI NITRATI

Pentac-5 Ala®

CON ACIDO 5-AMINOLEVULINICO

Concime nazionale secondo il Dlgs 75/2010 e successive modifiche

Concime organo-minerale. NPK in sospensione, carbonio organico (amminoacidi, biomolecole vegetali attive), con Boro e Molibdeno, in associazione ad acido 5-aminolevulinico (ALA), molecola alla base dei processi di sintesi della clorofilla

La presenza di ALA (acido 5-aminolevulinico) in combinazione con Boro e Molibdeno supporta i fisiologici processi di fioritura e allegagione anche in condizioni particolarmente sfavorevoli (es. scarsa luminosità, basse temperature etc.)

Particolarmente indicato per migliorare la produzione e ridurre l’alternanza

Si applica per via fogliare, effettuando da 3 a 4 applicazioni da pre-fioritura e durante le fasi di sviluppo del frutto

La confezione contiene 1 kg di prodotto corrispondente a circa 0,85 litri

COMPOSIZIONE

azoto (N) totale 3,0% azoto (N) organico 0,3% azoto (N) ureico 2,7% anidride fosforica (P2O5) totale 8% anidride fosforica (P2O5) solubile in acqua da acido ortofosforico 8% ossido di potassio (K2O) solubile in acqua 4,0 % boro (B) solubile in acqua 0,6 % molibdeno (Mo) solubile in acqua 0,3 % carbonio organico 3,0 % acido 5-aminolevulinico (ALA) >0,05 %

FORMULAZIONE

liquido solubile

SETTORI DI IMPIEGO

Coltura Dose Epoca d'intervento

Olivo

DENSITÀ 1.170 g/l pH 2,7

INDICAZIONI DI PERICOLO

CLP: H290; H315; H319

Attenzione

n. 3 interventi ad intervalli di 2 settimane a partire dalla mignolatura

Nocciolo, Noce n. 3 interventi ad intervalli di 2 settimane dalla fase di sviluppo frutticino (maggio-giugno)

Vite n. 3-4 interventi ad intervalli di 2 settimane dalla fase di pre-fioritura

Agrumi n. 3-4 interventi ad intervalli di 2 settimane dalla fase di pre-fioritura

Actinidia n. 3-4 applicazioni ad intervalli di 10-14 gg dalla fase di pre-fioritura

1,2-1,5 kg/ha (pari a 1-1,25 l/ha circa)

Drupacee n. 3-4 applicazioni ad intervalli di 10-14 gg a partire dalla fase di pre-fioritura in presenza di scarsa allegagione. In tutti gli altri casi dalla cascola naturale dei frutti

Pomacee n. 3-4 applicazioni a distanza di 10-14 gg a partire dalla fase di allegagione

Patata n. 2-3 interventi iniziando dalla fase di pre-fioritura

Carciofo n. 2-3 interventi iniziando dalla 6ª-7ª foglia. Ripetere alla formazione dei capolini e dopo 15 gg

Cereali n. 2 interventi tra la fase di levata e inizio fioritura

Soia n. 2 interventi da inizio sviluppo fogliare a intervallo di 10-15 gg

Prodotto originale Diachem

FLACONE

1 kg (cartone 10 pz)

TANICA

5 kg (cartone 4 pz)

AVVERTENZE

Il prodotto può essere utilizzato in miscela a fungicidi, insetticidi o prodotti per la nutrizione di uso comune ad esclusione di oli. Impiegare nelle ore più fresche della giornata.

Pentacalcium®

CON ACIDO 5-AMINOLEVULINICO

Concime nazionale secondo il Dlgs 75/2010 e successive modifiche

Soluzione mista di Sali di calcio e magnesio in associazione ad acido 5 aminolevulinico (ALA), molecola alla base dei processi di sintesi della clorofilla

Grazie alla presenza di ALA, le piante trattate mostrano un rapido rinverdimento per effetto di una maggiore attività fotosintetica e per un più elevato assorbimento radicale di acqua e nutrienti, fra cui calcio e magnesio

Si impiega per via fogliare per fornire la più efficiente nutrizione bilanciata in Calcio e Magnesio, contribuendo così ad evitare e alleviare lo sviluppo dei sintomi da carenza (butteratura amara, cracking, marciume apicale, etc) con un limitato numero di interventi e con dosaggi ridotti rispetto alla generalità dei prodotti in commercio

Numerose sperimentazioni confermano che il miglioramento delle proprietà qualitative dei frutti, dovuto all'efficienza degli apporti nutrizionali, contribuisce alla loro conservabilità e integrità durante il trasporto

COMPOSIZIONE

ossido di calcio (CaO) solubile in acqua 7,0 %

ossido di magnesio (MgO) solubile in acqua 3,5 % acido 5-aminolevulinico (ALA) >0,05 %

FORMULAZIONE

liquido solubile

DENSITÀ

1.325 g/l

SETTORI DI IMPIEGO

Coltura Dose

Pomacee

Drupacee

Actinidia

Vite e Uva da tavola

Fragola

Pomodoro, Peperone, Melone

Lattughe e Insalate

0,8 lt/ha (pari a 1 kg circa)

Colture floreali e ornamentali 50-80 ml/hl

Noce e Nocciolo 1,5 l/ha

Prodotto originale Diachem

FLACONE

1,325 kg (pari a 1 litro) (cartone 10 pz)

INDICAZIONI DI PERICOLO

CLP: H302; H318

Pericolo

Epoca d'intervento

3 interventi ad intervalli di 1-2 settimane dalla fase di frutticino (butteratura, cracking, marciumi da conservazione e riscaldo)

3 interventi ad intervalli di 1-2 settimane dalla fase di frutticino (cracking, marciumi da conservazione)

2 interventi da allegagione a invaiatura

3 interventi ad intervalli di 1-2 settimane dalla fase di pre-chiusura grappolo (disseccamento del rachide, marciumi grappolo e resistenza ai trasporti)

3 interventi ad intervalli di 1-2 settimane dalla fase di sviluppo frutticino (prevenzione marciumi e conservabilità a magazzino)

Interventi ripetuti a intervalli di 1-2 settimane sino a maturazione (marciume apicale e danni da grandine)

2-3 interventi ad intervalli di 1-2 settimane da inizio formazione cespo (Tip burn e imbrunimenti fogliari)

2-3 interventi ad intervalli di 10-12 gg

Da allegagione a lignificazione frutto. 2-3 interventi ogni 20 gg

AVVERTENZE

Il prodotto determina un maggiore assorbimento radicale di acqua e sostanze minerali nelle colture trattate. Si consiglia di assicurare un adeguato livello di concimazione e disponibilità idrica.

Pentac Rice

CON ACIDO 5-AMINOLEVULINICO

Concime nazionale secondo il Dlgs 75/2010 e successive modifiche

Concime organo-minerale. NPK in sospensione, carbonio organico (amminoacidi, sostanze bioattive di origine vegetale), con Boro e Molibdeno, in associazione ad acido 5-aminolevulinico (ALA), molecola alla base dei processi di sintesi della clorofilla

Migliora la resa globale dei raccolti oltre che i parametri qualitativi (es. contenuto in sostanza secca, proteine e zuccheri)

Si applica per via fogliare

COMPOSIZIONE

azoto (N) totale 3,0% azoto (N) organico 0,3% azoto (N) ureico 2,7% anidride fosforica (P2O5) totale solubile unicamente in acidi minerali 8,0% anidride fosforica (P2O5) solubile in acqua da acido ortofosforico 8,0% ossido di potassio (K2O) solubile in acqua 4,0% boro (B) solubile in acqua 0,6% molibdeno (Mo) solubile in acqua 0,3% carbonio organico 3,0% acido 5-aminolevulinico (ALA) >0,05%

FORMULAZIONE

liquido solubile

SETTORI DI IMPIEGO

Coltura Dose

Riso

1,2-1,5 kg/ha (pari a 1-1,25 l/ha circa)

g/l

INDICAZIONI DI PERICOLO

CLP: H290; H315; H319

Attenzione

Epoca d'intervento

2 interventi a distanza di circa 2 settimane uno dall'altro tra la fase di levata e la fase di botticella: il primo intervento può essere abbinato in miscela all'ultimo trattamento diserbante o al primo trattamento fungicida; il secondo trattamento può essere abbinato al secondo trattamento fungicida

I migliori risultati migliori si ottengono con l’esecuzione di 2 trattamenti e Iron 4

Cereali autunno vernini 250 ml/hl (1 l/ha) Per applicazioni fogliari tra accestimento e foglia a bandiera, 2 interventi a distanza di 14-20 gg

Prodotto originale Diachem FLACONE

1 kg (cartone 10 pz)

AVVERTENZE

Il prodotto può essere utilizzato in miscela a fungicidi, insetticidi o prodotti per la nutrizione di uso comune ad esclusione degli oli. Impiegare nelle ore più fresche della giornata.

AGRONUTRIENTI

Fertilizzanti integrati

AZN

Organic Ligand Technology

MASSIMA BIODISPO N I ELANOIZIRTUNÀTILIB

Concime nazionale secondo il Dlgs 75/2010 e successive modifiche

Concime minerale semplice. Soluzione di sali misti potassici con Zinco (Zn)

L'INNOVATIVA TECNOLOGIA OLT (Organic Ligand Tecnology) veicola gli elementi in forma prontamente disponibile assicurando un alto livello di compatibilità e una pronta assimilazione nei tessuti vegetali per una rapida correzione delle carenze

Migliora le caratteristiche quali-quantitative delle produzioni ortofrutticole (resa, grado zuccherino, calibro, colore, conservabilità)

Potenzia indirettamente la pianta, migliorando lo stato fisiologico della coltura e supportandola anche nelle condizioni più difficili

COMPOSIZIONE

ossido di potassio (K2O) solubile in H20 17% a basso tenore di cloro zinco (Zn) totale 7.5%

FORMULAZIONE

liquido solubile

DENSITÀ

1.425 g/l

SETTORI DI IMPIEGO

INDICAZIONI DI PERICOLO

CLP: H290; H302; H314; H335; H411

Pericolo

Coltura Dose Epoca d'intervento

Per trattamenti fogliari

Colture Orticole (serra e pieno campo) 1-2 l/ha 3 interventi da post-allegagione a pre-raccolta ad intervalli di 7-14 gg

Vite e Uva da tavola 1-2 l/ha 2-3 interventi da pre-chiusura grappolo a pre-raccolta

Olivo 1-2 l/ha 2-3 interventi da allegagione a inolizione

Pomacee, Drupacee, Actinidia, Melograno, Agrumi 1-2 l/ha 3 interventi da allegagione a pre-raccolta

Nocciolo 1-2 l/ha 2-3 interventi da differenziazione nocciola ad accrescimento frutto

Fragola 1-2 l/ha 3 interventi da post-allegagione a pre-raccolta ad intervalli di 7-14 gg

Per trattamenti in fertirrigazione

Orticole e fragola 5 l/ha 3 interventi da post-allegagione a pre-raccolta ad intervalli di 7-14 gg

Prodotto originale Diachem

FLACONE

1,425 kg (pari a 1 litro) (cartone 10 pz)

AVVERTENZE

Il prodotto può essere utilizzato in miscela a fungicidi, insetticidi o prodotti per la nutrizione di uso comune ad esclusione di oli e insetticidi a base oleosa o prodotti a base di zolfo. Si consiglia di effettuare sempre piccoli saggi preliminari per verificarne la compatibilità. Impiegare nelle ore più fresche della giornata.

Bio-D

MASSIMA

Organic Ligand Technology

Concime nazionale secondo il Dlgs 75/2010 e successive modifiche

Concime a base di microelementi manganese e zinco in grado di correggere rapidamente situazioni di carenza, anche nei casi più gravi

L'INNOVATIVA TECNOLOGIA OLT (Organic Ligand Tecnology) veicola i microelementi in forma prontamente disponibile

Questo particolare tipo di formulazione assicura un alto livello di compatibilità e una rapida assimilazione nei tessuti vegetali, grazie al basso peso molecolare

Con il suo apporto nutrizionale, contribuisce all'efficienza dei processi fisiologici della pianta, e la supporta anche in condizioni particolarmente difficili

Può essere impiegato per via fogliare e/o radicale, permanendo nella zona delle radici per circa 2 settimane

COMPOSIZIONE

manganese (Mn) solubile in acqua 2,7 % zinco (Zn) solubile in acqua 4,8 %

FORMULAZIONE

liquido solubile

DENSITÀ

1.375 g/l

SETTORI DI IMPIEGO

Coltura Dose

Frumento

400-450 ml/hl

Olivo 4 l/ha

Pesco, Susino, Albicocco, Nettarine, Ciliegio

Actinidia

Vite e Uva da tavola

Melo, Pero

Agrumi

Pomodoro, Peperone, Melanzana

Cipolla, Aglio, Bulbose da fiore

Carciofo

Melone, Anguria, Zucchino

INDICAZIONI DI PERICOLO CLP: H314; H 335; H411

Pericolo

400-500 g/hl (circa 300-400 ml/hl)

500-600 g/hl (circa 400-450 ml/hl)

Epoca d'intervento

2 trattamenti. dalla levata alla maturazione lattea

dalla ripresa vegetativa all'ingrossamento delle drupe. 2-4 interventi distanzati di 20 gg

a) Bottoni rosa; b) caduta petali; c) inizio allegagione; ripetere immediatamente dopo ogni eventuale grandinata - 20 gg prima della caduta foglie e a completa caduta foglie

400-500 g/hl (circa 300-400 ml/hl) Da post-fioritura alla raccolta

400-500 g/hl (circa 300-400 ml/hl)

500-600 g/hl (circa 400-450 ml/hl)

Germogli da 30 a 60 cm, in pre e post fioritura, pre e post allegagione

500-600 g/hl (circa 400-450 ml/hl) Da punte verdi ad intervalli di 14 gg.

In post-raccolta: 20 gg prima della caduta foglie

500-600 g/hl (circa 400-450 ml/hl) Due trattamenti in pre-fioritura a distanza di 10-14 gg

250-350 g/hl (circa 180-250 ml/hl)

350-500 g/hl (circa 250-400 ml/hl)

250-350 g/hl (circa 180-250 ml/hl)

350-500 g/hl (circa 250-400 ml/hl)

250-350 g/hl (circa 180-250 ml/hl)

350-500 g/hl (circa 250-400 ml/hl)

250-350 g/hl (circa 180-250 ml/hl)

350-500 g/hl (circa 250-400 ml/hl)

2 interventi da post-trapianto a distanza di 14 gg

Ogni 20 gg dalla 4ª foglia vera

2 interventi da post-trapianto a distanza di 14 gg

Ogni 20 gg dalla 4ª foglia vera

2 interventi da post-trapianto a distanza di 14 gg

Ogni 20 gg dalla 4ª foglia vera

2 interventi da post-trapianto a distanza di 14 gg

Ogni 20 gg dalla 4ª foglia vera

Fragola 300-400 g/hl (circa 220-300 ml/hl) Ogni 20 gg durante tutto il ciclo colturale

Patata

200-300 g/hl (circa 150-220 ml/hl) 2 interventi da pre-fioritura a distanza di 20 gg

Coltura Dose Epoca d'intervento

Tappeti erbosi e Campi da golf 400-600 g/hl (circa 300-450 ml/hl) Ogni 30 gg durante tutto l'anno Melograno 300-400 g/hl (circa 220-300 ml/hl) 3 interventi da germogliamento a post-fioritura

Si consiglia l'impiego in associazione con Stimuter

Prodotto originale Diachem

1,35 kg (cartone 10 pz)

6,75 kg (cartone 4 pz)

13,5 kg

AVVERTENZE

Il prodotto può essere utilizzato in miscela a fungicidi, insetticidi o prodotti per la nutrizione di uso comune. Impiegare nelle ore più fresche della giornata.

TANICA
TANICA
FLACONE

Dentamet®

Organic Ligand Technology

MASSIMA BIODISPO N I ELANOIZIRTUNÀTILIB

Concime nazionale secondo il Dlgs 75/2010 e successive modifiche

Concime a base di microelementi rame e zinco in grado di correggere rapidamente situazioni di carenza, anche nei casi più gravi

L'INNOVATIVA TECNOLOGIA OLT (Organic Ligand Tecnology) veicola i microelementi in forma prontamente disponibile

Questo particolare tipo di formulazione assicura un alto livello di compatibilità e una rapida assimilazione nei tessuti vegetali, grazie al basso peso molecolare

Con il suo apporto nutrizionale, contribuisce all'efficienza dei processi fisiologici della pianta, e la supporta anche in condizioni particolarmente difficili

Può essere impiegato per via fogliare e/o radicale, permanendo nella zona delle radici per circa 2 settimane

COMPOSIZIONE

rame (Cu) solubile in acqua 2,0 % zinco (Zn) solubile in acqua 4,0 %

FORMULAZIONE

liquido solubile pH

DENSITÀ 1

1.280 g/l

INDICAZIONI DI PERICOLO

CLP: H314; H 335; H410

Pericolo

SETTORI DI IMPIEGO

Coltura

Vite e Uva da tavola

Actinidia

Frutti tropicali (Avocado, Mango, Finger lime, Guava, Papaya, Pitaya, Feijoa, Frutto della passione)

ALTRE COLTURE ARBOREE:

Melo

Pero

Agrumi

Dose

200-300 ml/hl (2,5-3 kg/ha)

200-300 ml/hl (2-3 kg/ha)

250-600 ml/hl (3-6 kg/ha)

Max 250 ml/hl durante la fase vegetativa

Epoca d'intervento

Da germogliamento a raccolta

3 interventi da germogliamento a post-fioritura

5 interventi durante tutto il ciclo colturale

Da punte verdi ad intervalli di 14 gg. In post-raccolta: 20 gg prima della caduta foglie

All’apertura del fiore centrale e a fine fioritura. Ripetere in caso di rifioritura e immediatamente dopo ogni grandinata. In post-raccolta: 20 gg prima della caduta foglie

5 interventi durante tutto il ciclo colturale

Olivo 5 interventi durante tutto il ciclo colturale

Nocciolo, Noce, Castagno

300-600 ml/hl (3,5-6 kg/ha)

2 interventi primaverili (aprile e maggio)

1 intervento autunnale (settembre-ottobre)

Melograno 3 interventi da germogliamento a post-fioritura

Drupacee Interventi prima di caduta foglie e gemma rigonfia

Coltura Dose Epoca d'intervento

COLTURE ORTICOLE:

Pomodoro, Peperone, Melanzana

Melone, Anguria, Zucchino

Ortaggi a foglia (spinacio, lattuga, insalate, crucifere…)

Ortaggi a radice (carota)

Ortaggi a bulbo (Cipolla, Aglio)

Asparago, Carciofo e Cavoli (a foglia, broccoli, cavolfiore)

Fragola

COLTURE INDUSTRIALI:

Patata

Frumento, Riso

Colture ornamentali, bulbose da fiore. Tappeti erbosi e Campi da golf

Tabacco

Barbabietola da zucchero

In fertirrigazione: 4-8 l/ha (5-10 kg/ha)

Prodotto originale Diachem

Interventi ogni 14 gg dal trapianto. Ogni 20 gg dalla 4ª foglia vera

200-600 ml/hl (2-3 kg/ha)

200-600 ml/hl (2-3 kg/ha)

2,5 l/ha

2-2,5 l/ha

Ogni 20 gg durante tutto il ciclo colturale. Anche in fertirrigazione aumentando le dosi fino a 4-7 kg/ha

2 interventi da pre-fioritura a distanza di 20 gg

2 interventi da botticella a post-fioritura

Ogni 30 gg durante tutto l’anno

3 interventi a distanza di 7-10 gg

4 interventi a distanza di 7-10 gg

AVVERTENZE

1,28 kg (pari a 1 litro) (cartone 10 pz)

TANICA

6,4 kg (pari a 5 litri) (cartone 4 pz) FLACONE

TANICA

12,8 kg (pari a 10 litri)

Su pomacee (pero in particolare) e uva da tavola si consiglia di non superare la concentrazione, rispettivamente, dello 0,25% (250 ml/hl) e dello 0,3% (300 ml/hl) nei trattamenti in vegetazione. Su vite non superare la concentrazione dello 0,5% (500 ml/hl) specie nei primi interventi primaverili. Per colture non espressamente indicate in etichetta, eseguire preventivamente saggi preliminari su piccole superfici. Nel caso, consultare il tecnico agronomo di zona. Non miscelare con formulati a reazione alcalina. Usare il prodotto nelle ore più fresche della giornata.

Furos® Leaf

Concime nazionale secondo il Dlgs 75/2010 e successive modifiche

Prodotto ad azione specifica. Inoculo di funghi micorrizici

Agronutriente con effetto promotore dei meccanismi fisiologici della piante

Favorisce microrganismi (per es. Beauveria bassiana) che promuovono il sano sviluppo delle piante attraverso la stimolazione di processi fisiologici naturali

COMPOSIZIONE

Contenuto in micorrize 1%

Contenuto in batteri della rizosfera 5x107 UFC/g

Il prodotto non contiene organismi geneticamente modificati ed organismi patogeni

FORMULAZIONE

liquida

SETTORI DI IMPIEGO

Coltura Dose Epoca d'intervento

Pomacee, Drupacee, Vite e piccoli frutti

Ortaggi

Ortaggi a foglia

2 -2,5 kg/ha Da inizio fase vegetativa. Ripetere secondo necessità

1,5 – 2 kg/ha Da post-trapianto. Ripetere secondo necesità

2,5 – 3 kg/ha Da post-trapianto. Ripetere secondo necesità

Tappeti erbosi 250 – 300 g/hl Inizio fase vegetativa. Da fine inverno a fine autunno

COMPATIBILITÀ

Il prodotto è compatibile con altri fertilizzanti e agrofarmaci ad esclusione dei prodotti ad azione fungicida e dei prodotti contenenti rame e zolfo.

FLACONE

1 kg (cartone 12 pz)

5 kg (cartone 4 pz)

AVVERTENZE

Applicare preferibilmente in condizioni di umidità media e temperature miti. Non applicare il prodotto a ridosso di eventi piovosi.

TANICA

Furos® Twin

F1

Concime nazionale secondo il Dlgs 75/2010 e successive modifiche

Promotore dell’attività microbiologica del suolo. È uno speciale preparato debitamente inoculato con una flora microbica costituita da funghi e batteri del suolo in grado di favorire lo sviluppo dell’apparato radicale

L’effetto sinergico tra i diversi componenti conferisce al prodotto un’elevata attività rizogena e permette alla coltura di contrastare al meglio i danni causati da fattori avversi

La selezione dei ceppi batterici e fungini presenti nel formulato è in grado di riequilibrare la flora microbica del suolo, con effetti positivi sulle colture

Il prodotto si applica al suolo qualunque sia il sistema di irrigazione (goccia, scorrimento, etc.) e sempre in associazione al prodotto N2

COMPOSIZIONE

micorrize 0,1% batteri della rizosfera 5 x 106 Ufc/gr

Trichoderma spp 5 x 106 Ufc/gr

FORMULAZIONE

liquido solubile

N2

DENSITÀ

Concime nazionale secondo il Dlgs 75/2010 e successive modifiche

Miscela di microelementi fluida e sostanze bioattive in grado di favorire lo sviluppo dell’apparato radicale e un rapido superamento delle crisi di trapianto. Ciò permette alla coltura di contrastare in modo efficace gli effetti avversi di fattori abiotici

Grazie all’apporto bilanciato di microelementi, favorisce il naturale processo di sviluppo dell’apparato radicale, e supporta la crescita della pianta, anche in condizioni particolarmente difficili. I nutrienti presenti nel prodotto supportano l’efficienza dell’apparato radicale e le interazioni pianta-suolo

Il prodotto si applica al suolo qualunque sia il sistema di irrigazione (goccia, scorrimento, etc.) e sempre in associazione al prodotto F1

COMPOSIZIONE

ferro (Fe) solfato, solubile in acqua 2% manganese (Mn) solfato, solubile in acqua 0,5% zinco (Zn) solfato, solubile in acqua 0,5

FORMULAZIONE

liquido solubile

DENSITÀ 1.020 g/l 1.090 g/l

INDICAZIONI DI PERICOLO

CLP: H318; H412

Pericolo

SETTORI DI IMPIEGO

Coltura Dose Epoca d'intervento

Fragola e Orticole 1,5 l/1.000 m2

Carota, Patata, Pomodoro da industria 10-15 l/ha

Vite, Fruttiferi e Agrumi 10-15 l/ha

Campi da golf e tappeti erbosi 15 l/ha

Al trapianto, ripetendo il trattamento a distanza di circa 4 settimane alla stessa dose. Su colture a ciclo lungo (3 o più mesi) prevedere un'ulteriore applicazione, dopo 4-5 settimane dal secondo intervento, alla dose di 1-1,5 l/1000 m2

2 interventi. Il primo in fase di trapianto o di semina, il secondo 3-4 settimane dopo (pomodoro e carota) o alla rincalzatura (patata). Questi interventi possono essere abbinati anche con i trattamenti erbicidi di post-emergenza

1ª applicazione in primavera; 2ª applicazione a fine estate

Eseguire un trattamento all'impianto. Successivamente almeno 2 trattamenti all’anno, il primo in primavera e il secondo a fine estate/inizio autunno

Ornamentali e Forestali 10-15 l/ha Per colture intensive in vaso o contenitore applicare 10-15 ml/pianta, ripetendo nel caso il trattamento

Usare i due prodotti in miscela. Le dosi si intendono per ciascun prodotto: es. su fragole e orticole andrà utilizzato 1.5 l di F1 e 1.5 l di N2 su 1000 m2. Così anche per le altre colture.

Prodotto originale Diachem

ASTUCCIO

2 kg (cartone 5 pz)

F1 flacone da 1 kg + N2 flacone da 1 kg

SCATOLA

10 kg

F1 tanica da 5 kg + N2 tanica da 5 kg

AVVERTENZE

La miscela con prodotti antiparassitari (fungicidi, nematocidi o insetticidi), potrebbe alterare il livello di carica microbica del prodotto, interferendo sull’attività dello stesso e riducendone l’efficacia. Si consiglia quindi di evitare queste miscele, lasciando trascorrere un intervallo di almeno 7 gg dal trattamento chimico. Conservare a temperature comprese tra 4°C e 30°C, agitare con cura prima dell'uso.

Iron 4

Organic Ligand Technology

MASSIMA BIODISPO N I ELANOIZIRTUNÀTILIB

Concime nazionale secondo il Dlgs 75/2010 e successive modifiche

Miscela di microelementi, prodotto per trattamenti al suolo e fogliari (limitatamente a olivo, agrumi, actinidia, vite da vino, drupacee e frumento) a base di Ferro, Zinco e Manganese con significativa azione acidificante

I nutrienti presenti nel prodotto supportano l’efficienza dell’apparato radicale e le interazioni pianta-suolo. L’apporto nutritivo mirato ed equilibrato favorisce una crescita più armonica ed equilibrata della coltura, con conseguenti evidenti benefici anche in condizioni difficili, specie a livello radicale

COMPOSIZIONE

ferro (Fe) solubile in acqua 4,52% (59 g/l) manganese (Mn) solubile in acqua 0,5 % (6,5 g/l) zinco (Zn) solubile in acqua 1,7% (22 g/l)

DENSITÀ

1.300 g/l

INDICAZIONI DI PERICOLO

CLP: H290; H314; H335; H411

Pericolo

SETTORI DI IMPIEGO

Coltura Dose Epoca d'intervento

DISTRIBUZIONE PER FERTIRRIGAZIONE

Agrumi 10-15 l/ha

Drupacee e Pomacee 10-15 l/ha

Actinidia 10-15 l/ha

Vite 10-15 l/ha

Fragola (serra) 10-15 l/ha

Melograno 10-15 l/ha

Olivo 10-15 l/ha

Orticole, Floreali (serra) 10-15 l/ha

3 interventi ogni 30 gg da ripresa vegetativa

- Strategia preventiva: 10 l/ha

- Strategia curativa: 15 l/ha

3 interventi ogni 30 gg da ripresa vegetativa

- Strategia preventiva: 10 l/ha

- Strategia curativa: 15 l/ha

3 interventi ogni 20 gg da ripresa vegetativa a pre-fioritura

- Strategia preventiva: 10 l/ha

- Strategia curativa: 15 l/ha

2 interventi distanziati di 20 gg da ripresa vegetativa

1 intervento post-raccolta

- Strategia preventiva: 10 l/ha

- Strategia curativa: 15 l/ha

2 interventi distanziati di 10-14 gg

- Strategia preventiva: 10 l/ha

- Strategia curativa: 15 l/ha

2 interventi a distanza di 15 gg in fase di accrescimento frutti

- Strategia preventiva: 10 l/ha

- Strategia curativa: 15 l/ha

2 interventi distanziati 20-30 gg da ripresa vegetativa

2 interventi distanziati di 10-14 gg

- Strategia preventiva: 10 l/ha

- Strategia curativa: 15 l/ha

Coltura Dose Epoca d'intervento

DISTRIBUZIONE FOGLIARE

Agrumi, Olivo

Cereali autunno-vernini

Actinidia, Drupacee, Vite da vino

250-400 ml/hl

250 ml/hl (1 l/ha)

250-300 ml/hl

Si consiglia l'aggiunta in fertirrigazione di Aminomix® alla dose di 4-5 l/ha

Prodotto originale Diachem

6,5 kg (pari a 5 litri) (cartone 4 pz)

Su agrumi 2 interventi a distanza di 14-20 gg

1-2 trattamenti tra accestimento e foglia a bandiera in base alla necessità

AVVERTENZE

Non miscelare con concimi fosfatici. Non utilizzare per via fogliare se non sulle colture specificamente indicate

TANICA

Zip®

Concime nazionale secondo il Dlgs 75/2010 e successive modifiche

PRODOTTO AD AZIONE SPECIFICA - Inoculo di funghi micorrizici

Formulato SPECIFICO PER APPLICAZIONI RADICALI, a base di micorrize

(Bacillus subtilis e Bacillus amyloliquefaciens) capaci di supportare efficacemente la fisiologica crescita della pianta

Le micorrize garantiscono un maggior sviluppo radicale e incrementano l’assorbimento di nutrienti minerali come azoto, potassio e magnesio ma anche di quelli poco disponibili nel suolo come fosforo, zinco e boro

Contiene i seguenti generi della famiglia delle Glomeraceae:

Claroideoglomus etunicatum, Claroideoglomus claroideum, Rhizophagus irregularis, Funneliformis geosporus, Funneliformis mosseae

COMPOSIZIONE

micorrize in peso >0,01% batteri della rizosfera UFC/g >1x108

FORMULAZIONE

liquido solubile

SETTORI DI IMPIEGO

Coltura Dose

Colture Orticole e Fragola (serra e pieno campo) 2-3 l/ha

Colture orticole e floreali (in vaso)

Colture idroponiche o fuori suolo

Colture floreali

(applicazione a substrati e torbe prima dell’invaso)

200 ml/100 l di acqua

50-100 ml/100 l di soluzione circolante

150-300 ml/1 m3 di substrato

Talee, semi di patata 150 ml/100 l di acqua

Fruttiferi

(primi 3 anni di impianto) 2 l/ha

Vite, Drupacee, Pomacee, Olivo, Agrumi e Actinidia 3 l/ha

Concia delle sementi 0,3-0,5 l/100 kg di seme

Vivai 300 ml/hl

1.000-1.100 g/l

Epoca d'intervento

Dal trapianto/semina mediante impianto di fertirrigazione Ripetere da 1 a 2 volte a distanza di 10-15 giorni

Dal momento dell’invaso mediante impianto di fertirrigazione, spaghetto o altra tecnica di innaffiatura. Ripetere da 1 a 2 volte a distanza di 10-15 giorni

Utilizzare la dose più alta al momento del primo riempimento ad inizio ciclo di coltivazione. Adottare la dose più bassa durante la fase di mantenimento ogni 7-10 giorni

Mescolare uniformemente a secco subito prima del riempimento degli alveolari o dei vasetti

Immergere il materiale per almeno 1 minuto e lasciar successivamente asciugare nelle 24 ore precedenti la semina o la messa a dimora

Ripetere 3-4 volte a distanza di 20 giorni

All'impianto distribuire il prodotto in buca, successivamente o su impianti esistenti distribuire sottochioma ripetendo 3-4 volte nel corso della stagione

Si consiglia l'aggiunta in fertirrigazione di Aminomix alla dose di 150-200 ml/hl (4-5 l/ha) o Aminomix Vegetal alla dose di 1-3 l/ha

FLACONE

1 kg (cartone 12 pz)

AVVERTENZE

L’utilizzo di prodotti fitosanitari al suolo (fungicidi, nematocidi, insetticidi) potrebbe alterare il livello di carica microbica del prodotto, interferendo sull’attività dello stesso e riducendone l’efficacia. Si consiglia quindi di evitare l’applicazione in miscela con questa categoria di prodotti, lasciando trascorrere un intervallo di almeno 7 gg dal trattamento

Zip® Turf & Vivai

INOCULO DI FUNGHI MICORRIZICI

Concime nazionale secondo il Dlgs 75/20210 e successive modifiche

Prodotto ad azione specifica a base di microrganismi, studiato specificatamente per essere dato al suolo

Composto da un consorzio di micorrize e batteri della rizosfera. La combinazione bilanciata dei diversi microrganismi ubiquitari agisce sull’area di attecchimento creando le condizioni ottimali per la germinazione del seme e la crescita delle plantule nelle prime e più critiche fasi di crescita.

Una buona espansione di un sistema radicale forte assicura una rapida crescita, resistenza alle avversità ed uno sviluppo omogeneo

I Bacillus subtilis, Bacillus pumilus, Bacillus megatherium, Bacillus velezensis e Bacillus amyloliquefaciens creano un ambiente sfavorevole allo sviluppo di microrganismi patogeni presenti nella rizosfera (Pythium spp., Fusarium spp., Sclerotinia spp., Rizoctonia spp. e Verticillium spp.), permettono di aumentare l’accrescimento vegetativo e radicale della coltura influenzandone positivamente gli aspetti produttivi

Facilita l’assorbimento del fosforo

Zip Turf & Vivai è una polvere fine con un alto grado di adesività. Se miscelato con i semi, aderisce spontaneamente alla superficie dei semi in modo omogeneo

COMPOSIZIONE

ammendante compostato verde contenuto in micorrize 1% contenuto batteri della rizosfera 108 UFC/g

SETTORI DI IMPIEGO

Coltura Dose

Tappeti erbosi

Vivai di orticole e ornamentali

Frutticole, arboree

Vite (Barbatelle)

FORMULAZIONE polvere

1 kg/3.000 m2

1-1,5 kg/m3 di terriccio

4-6 kg/ha

6 kg/ha (circa 6 kg per 5.000 barbatelle)

Frumento, Orzo, Avena, Segale, Farro, Lenticchia 0.5 kg/ha

Mais, Sorgo

Leguminose (come Fagiolo, Fava, Pisello Cece), oleaginose (come Soia, Girasole, Colza)

Colture orticole (come Pomodoro, Melone, Finocchio, Cipolla…) ed Industriali (come Patata, Tabacco)

1.5 kg/ha

1 kg/ha

3 kg/ha

Epoca d'intervento

Inserire 1 kg di prodotto ogni q.le di seme direttamente nella tramoggia

Mescolare da 1 kg a 1,5 kg di prodotto ogni metro cubo di terriccio o 400 g in 100 kg

Distribuire localizzato nel solco d’impianto o direttamente sulle radici prima del trapianto

Bagnare preventivamente con Aminomix Vegetal il giorno precedente e successivamente ricoprire di prodotto. Distribuire uniformemente sulle radici delle barbatelle prima del trapianto

Inserire il prodotto direttamente nella tramoggia con il seme

Inserire il prodotto direttamente nella tramoggia con il seme

Inserire il prodotto direttamente nella tramoggia con il seme

Distribuire al trapianto sulle radici o nel solco d’impianto

Si consiglia di proseguire la strategia impiegando nelle fasi successive il formulato liquido Zip in associazione ad Aminomix Vegetal

Prodotti speciali

Cober® Plus

DISSUASORE - INSETTI FOGLIARI

Cober Plus è un formulato ad azione dissuasiva verso parassiti fogliari. Non ha le caratteristiche né di un fertilizzante né di un prodotto fitosanitario È costituito da una miscela complessa, a base acquosa, con elevata concentrazione di estratti vegetali caratterizzati da un caratteristico effetto dissuasivo

Trova utilizzo nelle strategie di controllo indiretto di numerosi parassiti che infestano le colture erbacee ed arboree, le colture orticole ed industriali e le piante ornamentali

I suoi componenti costringono i parassiti ad allontanarsi, non alimentandosi ai danni della coltura

COMPOSIZIONE

miscela di estratti vegetali (HERFOSEC) 35,0% estratti di vanillina (VNX) 35,0%

FORMULAZIONE

liquido solubile

SETTORI DI IMPIEGO

g/l

INDICAZIONI DI PERICOLO CLP: H318

Pericolo

Coltura Dose Epoca d'intervento

Fragola e Orticole in serra

Ortaggi e altre colture in pieno campo

Vite, Fruttiferi e Agrumi

Si consiglia l'aggiunta di Soptech

Prodotto originale Diachem

300 ml/hl

Interventi settimanali secondo necessità

FLACONE

250 ml (cartone 20 pz)

FLACONE

1 l (cartone 10 pz)

TANICA

5 l (cartone 4 pz)

AVVERTENZE

Si consiglia di distribuire il prodotto con ugelli a ventaglio e nelle ore più fresche della giornata. Una buona ed uniforme distribuzione sulla vegetazione è essenziale per ottenere i migliori risultati. Non miscelare con prodotti contenti rame o zolfo.

Delumbri Limax

DISSUASORE - LUMACHE, LIMACCE E LOMBRICHI

Delumbri Limax è un prodotto ad azione dissuasiva verso lumache, limacce e lombrichi. Non ha le caratteristiche né di un fertilizzante né di un prodotto fitosanitario

È una miscela a base acquosa di olio vegetale associato ad estratti vegetali ad elevata concentrazione. È un prodotto naturale non di sintesi

Trova utilizzo nel controllo indiretto di lumache, limacce che infestano le colture erbacee ed arboree, piante ornamentali, tappeti erbosi e campi da golf.

Particolarmente indicato in presenza di lombrichi

È assorbito dalle radici e dall’apparato aereo ed è traslocato verso tutti gli organi periferici della pianta. Grazie alla sua particolare composizione, presenta azione dissuasiva verso lumache e limacce. Applicato sulla superficie del terreno, il prodotto allontana i lombrichi costringendoli a migrare verso gli strati inferiori del suolo

Si applica in via preventiva e per ottenere i migliori risultati necessita di un buon grado di umidità del suolo. Il prodotto può essere distribuito in fertirrigazione o per via fogliare; è efficace per due o tre settimane, dopo di che può rendersi necessario un trattamento supplementare

COMPOSIZIONE

miscela acquosa di fermentati vegetali in base oleosa 100 %

FORMULAZIONE

liquido solubile

DOSI E MODALITÀ DI IMPIEGO

Distribuzione

Distribuzione al suolo (fertirrigazione)

Funzione preventiva

Distribuzione per via fogliare

DENSITÀ 1.040 g/l

Dose

0,5-1,5 l per 1.000 m2 di superficie

Funzione preventiva 4-8 l/ha

Prodotto originale Diachem

1 l (cartone 10 pz)

5 l (cartone 4 pz) FLACONE

10 l

TANICA

Digramon Green

Concime nazionale secondo il Dlgs 75/2010 e successive modifiche

Concime minerale semplice a base di solfato ammonico

Indicato per tutte le colture e fasi fenologiche che richiedono apporto di azoto supplementare

Grazie alla presenza di zolfo in forma prontamente assimilabile favorisce la sintesi di sostanze proteiche e migliora il livello quali-quantitativo delle produzioni

COMPOSIZIONE

azoto (N) ammoniacale 6,0 % anidride solforica (SO3) solubile in acqua 16%

FORMULAZIONE

liquido solubile

SETTORI DI IMPIEGO

Coltura

Riso, Frumento e Colture industriali

Frutticoltura

Fragola e Colture orticole in genere

DENSITÀ

1.170 g/l

Dose (fogliare)

0,5-2 l/hl (0,6-2,4 kg/hl) da solo o in associazione a prodotti fitosanitari (Glifene Biograde) in 400-600 l/ha di acqua

270-445 ml/hl da solo o in associazione a prodotti fitosanitari (Glifene Biograde)

180-270 ml/hl da solo o in associazione a prodotti fitosanitari (Glifene Biograde)

Piante ornamentali e Tappeti erbosi 90-180 ml/hl da solo o in associazione a prodotti fitosanitari (Glifene Biograde)

TANICA

5 kg (cartone 4 pz)

AVVERTENZE

Negli impieghi in coltura protetta (serra/tunnel) utilizzare il prodotto nelle ore più fresche della giornata e non superare la dose di 150 g/hl. Si sconsiglia di miscelare con prodotti a base di rame e zolfo.

Novità

Folisec

DISSUASORE - INSETTI FOGLIARI

Folisec è un formulato ad azione dissuasiva verso parassiti fogliari.

Non ha le caratteristiche né di un fertilizzante né di un prodotto fitosanitario

È costituito da una miscela complessa con elevata concentrazione di estratti vegetali caratterizzati da un effetto dissuasivo

Trova utilizzo nelle strategie di controllo indiretto di numerosi parassiti che infestano le colture erbacee ed arboree, le colture orticole ed industriali e le piante ornamentali

COMPOSIZIONE

Miscela acquosa di estratti vegetali in base oleosa 100%

FORMULAZIONE

liquido solubile

SETTORI DI IMPIEGO

Coltura

Fragola e Orticole (in serra)

Orticole e altre colture in pieno campo

DENSITÀ 1,010 g/l

Dose Epoca d'intervento

10 l/ha Interventi settimanali secondo necessità

Arboree (come vite, drupacee, pomacee, agrumi e altri fruttiferi)

Ornamentali e Floreali (in campo e serra)

Si consiglia l’aggiunta di Soptech

Prodotto originale Diachem

Performer® Lveg

Fertilizzante additivo del suolo di origine naturale a base di estratti vegetali (miscela di estratti di piante officinali ed aromatiche altamente concentrati), alghe e microalghe in formulazione liquida

Promuove lo sviluppo radicale favorendo la crescita equilibrata delle colture trattate

Rafforza la naturale capacità rigenerativa del terreno, migliorando il suo effetto nutrizionale

COMPOSIZIONE

Estratti vegetali, alghe e microalghe 100%

Zolfo 0,36% DENSITÀ

FORMULAZIONE

liquido solubile

SETTORI DI IMPIEGO

Coltura Dose Epoca d'intervento

Erbacee (come pomodoro, melone e altre orticole, cereali, patata, mais, girasole e altre oleaginose, ornamentali, tappeti erbosi)

10-20 l/ha (10,4-20,8 kg/ha)

Arboree (come vite, drupacee, pomacee, agrumi e altri fruttiferi)

1 kg (cartone 10 pz)

5 kg (cartone 4 pz)

10 kg

2-3 interventi ad intervalli di 10-14 giorni applicando il prodotto preventivamente, a partire dalla fase di germinazione o subito dopo la loro piantumazione.

Impiegare 500-1.000 l/ha d’acqua per applicazioni con atomizzatore oppure 10.000-20.000 l/ha in fertirrigazione

AVVERTENZE

Per ottenere i migliori risultati è necessario che il terreno sia umido.

TANICA
TANICA
FLACONE

Performer® Mveg

Fertilizzante additivo del suolo di origine naturale a base di estratti vegetali (miscela di estratti di piante officinali ed aromatiche altamente concentrati), alghe e microalghe in formulazione microgranulare

Promuove lo sviluppo radicale favorendo la crescita equilibrata delle colture trattate

Rafforza la naturale capacità rigenerativa del terreno, migliorando l’assorbimento e la ritenzione di acqua e di elementi nutritivi

COMPOSIZIONE

Estratti vegetali, alghe e microalghe 9% p/p

Bentonite >90% di cui:

Fosfati (P2O5) 0,17%

Ossido di potassio (K2O) 0,12%

Materia secca 83,5%

Ulteriori componenti (% p/p):

Magnesio (Mg) 1,40%

Sodio (Na) 1,70%

Boro (B) 0,005%

Ferro (Fe) 8,35%

Cobalto (Co) 0,005%

Rame (Cu) 0,017%

Manganese (Mn) 0,103%

Silicio (Si) 0,11%

SETTORI DI IMPIEGO

Coltura

Erbacee (come pomodoro, melone e altre orticole, cereali, patata, mais, girasole e altre oleaginose, ornamentali, tappeti erbosi)

Arboree (come vite, drupacee, pomacee, agrumi e altri fruttiferi)

Dose

20-30 kg/ha

40-50 kg/ha

FORMULAZIONE

AVVERTENZE

SACCO 10 kg

microgranulare 1,05 P/V

DENSITÀ APPARENTE

Epoca d'intervento

Applicare lungo la fila al momento della semina o del trapianto con microgranulatori. Ripetere se necessario alla rincalzatura

Distribuire con spandiconcimi e successivamente incorporare nel terreno con leggera erpicatura, al momento della semina o del trapianto e/o in rincalzatura

Per ottenere i migliori risultati è necessario che il terreno sia umido.

Soptech

Soptech è una miscela di alcoli grassi a catena lunga sotto forma di emulsione oleosa, facilmente biodegradabile nell’arco di pochi giorni. Non ha le caratteristiche né di un fertilizzante né di un prodotto fitosanitario

La sua azione detergente è in grado di disgregare e rimuovere melate e fumaggini che imbrattano la vegetazione, rivelandosi quindi utile nelle strategie di controllo indiretto di vari insetti dannosi a corpo molle

COMPOSIZIONE

miscela di alcoli grassi a catena lunga (C13-C15)

FORMULAZIONE

liquido emulsionabile

INDICAZIONI DI PERICOLO

DENSITÀ CLP: H302; H318; H412

Pericolo

970 g/l

MODALITÀ DI IMPIEGO

Coltura

Piante fiorite ornamentali

Agrumi

Orticole

Actinidia

Uva da vino, Uva da tavola, Melograno

Pomacee

Olivo, Drupacee

Soia

Mais

Frumento

Fragola

Prodotto originale Diachem

FLACONE

0,1 l (cartone 30 pz)

FLACONE

0,25 l (cartone 20 pz)

FLACONE

1 l (cartone 10 pz)

Dose

40 ml/hl

100 ml/hl

50 ml/hl

50-75 ml/hl

75 ml/hl

75 ml/hl

100 ml/hl

100-150 ml/hl

250 ml/ha

100 ml/hl

50 ml/hl

AVVERTENZE

Una uniforme bagnatura della vegetazione è essenziale per ottenere i migliori risultati. Intervenire nelle ore più fresche della giornata. Intervenire al primo apparire di melate e fumaggini. Il prodotto potrebbe danneggiare esteticamente alcuni fiori di piante ornamentali. Alcune varietà di rose e stelle di natale sono sensibili al prodotto. Effettuare piccoli saggi preliminari su piante ornamentali fiorite.

Varsha®

Concime organico liquido

Soluzione di amminoacidi liberi di origine vegetale ottenuti da microalghe

Innovativa tecnologia formulativa che preserva purezza e proprietà dei composti bioattivi estratti

Elevata efficacia su numerose colture e compatibilità con l'uso di entomofauna ausiliaria utile

COMPOSIZIONE

azoto (N) totale 2%

azoto (N) organico (da proteine vegetali) 2% carbonio (C) organico 21%

FORMULAZIONE

liquido solubile

DENSITÀ

1.050 g/l

MODALITÀ DI IMPIEGO

Coltura

Orticole

Frutticole

INDICAZIONI DI PERICOLO

CLP: H318

Pericolo

(es. Pomacee, Drupacee, Frutta a guscio, Agrumi)

Vite da vino e da tavola

Cereali e colture foraggere

Ornamentali e floreali

Dose

250-300 ml/hl

150 ml/hl in abbinamento ad altri prodotti

FLACONE

1 l (cartone 12 pz)

TANICA

5 l (cartone 4 pz)

AVVERTENZE

Agitare bene prima dell’uso. Si consiglia l’applicazione nelle prime ore della giornata su vegetazione asciutta. Bagnare uniformemente e accuratamente la vegetazione trattata. Condizioni di bassa umidità favoriscono l’effetto del prodotto. Ripetere il trattamento secondo le necessità. Sulle piante da fiore e ornamentali (o su colture con una sensibilità riconosciuta alle applicazioni fogliari) effettuare prove preliminari per verificare la completa selettività. Non applicare su Poinsettia. Non miscelare con oli minerali. Evitare di miscelare con prodotti a base di rame.

Virens pH

A ridotto contenuto di Cadmio Cd

Concime a marchio CE secondo il Regolamento (UE) 2019/1009

Soluzione di concime NP ad azione acidificante

Utile per la correzione del pH delle miscele di mezzi tecnici distribuite con trattamenti fogliari

Il prodotto permette di evitare il fenomeno di idrolisi alcalina, assicurando in tal modo l’ottimale funzionalità delle sostanze attive

La riduzione del grado di durezza dell’acqua migliora l’assorbimento e l’assimilazione degli elementi nutritivi (in particolare calcio e magnesio) distribuiti per via fogliare

La regolazione del pH si ottiene facilmente confrontando il viraggio di colore ottenuto nella soluzione con la scala colorimetrica riportata sulla confezione

COMPOSIZIONE

azoto (N) totale 3,0% azoto (N) ureico 3,0% anidride fosforica (P2O5) solubile in acqua 18,0%

FORMULAZIONE

liquido solubile

MODALITÀ DI IMPIEGO

DENSITÀ

1.150 g/l

INDICAZIONI DI PERICOLO

CLP: H302; H314

Pericolo

Versare gradualmente il prodotto in acqua, iniziando da una dose di 50 g/hl

Regolare il pH della soluzione finale confrontando il viraggio di colore ottenuto con la scala colorimetrica presente sula confezione

Una dose di 80-120 g/hl riduce il pH da 8 a circa 6,5

Aggiungere gli altri componenti della miscela solo dopo aver completato l’operazione di correzione del pH

Come concime fogliare, può essere impiegato alla dose di 150-200 g/hl

1,15 kg (cartone 15 pz)

kg (cartone 4 pz)

DIACHEM Schede

Indice per coltura

Strategia per la difesa dell’Actinidia

Strategia per la difesa degli Agrumi

Strategia per la difesa della Barbabietola da zucchero

Strategia per la difesa delle Drupacee

Strategia per la difesa della Fragola

Strategia per la difesa del Frumento

Strategia per la difesa del Mais

Strategia per la difesa del Melo

Strategia per la difesa del Nocciolo

Strategia per la difesa della Noce

Strategia per la difesa dell’Olivo

Strategia per la difesa della Patata

Strategia per la difesa del Pero

Strategia per la difesa del Pomodoro

Strategia per la difesa del Riso

Strategia per la difesa della Vite da Tavola

Strategia per la difesa della Vite da Vino

Strategia per la nutrizione dell’Actinidia

Strategia per la nutrizione degli Agrumi

Strategia per la nutrizione della Barbabietola da zucchero

Strategia per la nutrizione delle Drupacee

Strategia per la nutrizione della Fragola

Strategia per la nutrizione del Frumento

Strategia per la nutrizione del Mais

Strategia per la nutrizione del Melo

Strategia per la nutrizione del Nocciolo

Strategia per la nutrizione della Noce

Strategia per la nutrizione dell’Olivo

Strategia per la nutrizione della Patata

Strategia per la nutrizione del Pero

Strategia per la nutrizione del Pomodoro

Strategia per la nutrizione del Riso

Strategia per la nutrizione della Vite da Tavola

Strategia per la nutrizione della Vite da Vino

Strategia per la difesa dell’Actinidia

POST-RACCOLTA / POST-CADUTA FOGLIE

INIZIO ALLEGAGIONE / FRUTTI AL 30% FRUTTI AL 90%

POST-FIORITURA

PRE-FIORITURA

CRESCITA GEMME FIORALI

RIPOSO VEGETATIVO / INIZIO APERTURA GEMME 2-8 FOGLIE APERTE

Batteriosi A caduta foglie ogni 7-10 gg In vegetazione, fioritura esclusa, massimo 3-4 trattamenti ogni 7 gg

Alternaria, Maculatura batterica, Cancro batterico 2 trattamenti (4,1 kg/ha) Marciume del colletto 1 trattamento (110-200 g/hlmax 8,24 kg/ha)

IDRORAME FLOW

TBCS inside

IDRORAME 193 KING 360 HP KOP-TWIN

COPPERFIELD 17 WG

Cocciniglia max 2 trattamenti ogni 14 gg (15-20 l/ha)

Eulia ( Argyrotaenia pulchellana ) 2 trattamenti ogni 7-14 gg (0,5-1 kg/ha)

Cimice Asiatica

max 3 interventi a distanza di 7 gg (160 ml/hlmax 2,4 l/ha)

Diserbo (1,5-6 l/ha)

CONSENTITO IN AGRICOLTURA BIOLOGICA

Bagnante in aggiunta ai fungicidi (tutti) e agli insetticidi piretroidi (1 l/ha)

INSETTICIDI ERBICIDI FITOREGOLATORI E COADIUVANTI

FUNGICIDI

EXITUL

PIRETRO ACTIGREEN

AGRUMIN

GLIFENE BIOGRADE

VECTOR

NESSUN INTERVENTO

INIZIO INTERVENTO FINE INTERVENTO

LEGENDA

Agrofarmaci autorizzati dal Ministero della Salute. Utilizzare i prodotti fitosanitari con precauzione. Prima dell’uso leggere sempre l’etichetta e le informazioni sul prodotto. Prestare attenzione alle indicazioni di pericolo. Per la composizione dei prodotti consultare i riferimenti riportati sul catalogo e sul sito diachemagro.com

Strategia per la nutrizione dell’Actinidia

POST-RACCOLTA / POST-CADUTA FOGLIE

INIZIO ALLEGAGIONE / FRUTTI AL 30% FRUTTI AL 90%

POST-FIORITURA

PRE-FIORITURA

CRESCITA GEMME FIORALI

RIPOSO VEGETATIVO / INIZIO APERTURA GEMME 2-8 FOGLIE APERTE

1 intervento (3 l/ha)

1 intervento (2-2,5 l/ha)

Correzione rapida di carenze

1 intervento (2-2,5 l/ha)

Cura e prevenzione carenze ferriche e microelementi

2 interventi a distanza di 14 gg (3 l/ha)

2 interventi ogni 30 gg (1-1,5%) trattamenti su branche e tronco

DENTAMET

2 interventi ogni 15 gg per via radicale (10-15 l/ha). Proseguire con trattamenti fogliari (250-300 ml/hl). Si consiglia l’aggiunta in fertirrigazione di Aminomix pH Acid alla dose di 5-10 l/ha

2-3 interventi (2 l/ha)

Miglior maturazione e grado zuccherino

Favorisce fioritura e allegagione

1-2 interventi (1,25 l/ha). Si consiglia l’aggiunta di Aminozime Extra

Migliora pezzatura, uniformità e conservabilità dei frutti. Prevenzione spaccatura 2-3 interventi (0,8 l/ha)

Migliore efficienza d’uso dei nutrienti minerali

3-6 interventi (4-8 l/ha in fertirrigazione) oppure Aminomix alla dose di 4-5 l/ha

IRON 4

PENTAC-5 ALA

50-75 ml/hl

AMINOMIX PH ACID 1-3 interventi ogni 14 gg (3 l/ha)

Azione di pulizia di tipo meccanico per fumaggini e melate

50-75 ml/hl

ENERLEAF SOPTECH

PRODOTTI SPECIALI

BIOSTIMOLANTI E FERTILIZZANTI SPECIALI

ACCELERATORI DI FOTOSINTESI

FERTILIZZANTI INTEGRATI

NESSUN INTERVENTO

CONSENTITO IN AGRICOLTURA BIOLOGICA INIZIO INTERVENTO FINE INTERVENTO

Prima dell’uso leggere sempre l’etichetta e le informazioni sul prodotto. Per la composizione dei prodotti consultare riferimenti riportati sul catalogo e sul sito diachemagro.com

PENTACALCIUM

Strategia per la difesa degli Agrumi

INVAIATURA POST RACCOLTA

ACCRESCIMENTO FRUTTI

ALLEGAGIONE

INIZIO FIORITURA PIENA FIORITURA

RIPRESA VEGETATIVA

Kop-Twin

Kop-Twin | Boing

Kop-Twin

Kop-Twin

TBCS inside

Kop-Twin | Idrorame 193 | King 360 HP

Contender Plus | Boing

Kop-Twin

Kop-Twin

MAL SECCO

MARCIUME AL COLLETTO

ALLUPATURA

BATTERIOSI

FUMAGGINE

Agrumin + Maracana | Meteor | Piretro Actigreen

Velmeri 500 WG | Meteor Piretro Actigreen

Agrumin | Meteor | Piretro Actigreen

Agrumin | Pampero

Agrumin + Maracana

Velmeri 500 WG | Meteor Piretro Actigreen

Agrumin | Meteor | Piretro Actigreen

COCCINIGLIE

CONSENTITO IN AGRICOLTURA BIOLOGICA

AFIDI

Agrumin | Pampero

MOSCA BIANCA

MINATRICE SERPENTINA

MOSCA DELLA FRUTTA Meteor | Synesys Fly | Demetrina 25 EC

Exitul

Picker Flow

Atonik

TIGNOLA DELLA ZAGARA

Picker Flow

Atonik Vector bagnante in aggiunta ai fungicidi (tutti), agli insetticidi (piretroidi) e agli erbicidi (ormonici e solfoniluree) | Virens pH (correttore di pH)

Dribbling EC | Keops | Mistral | Tidex | Glifene Biograde

ACARICIDI

FUNGICIDI INSETTICIDI ERBICIDI FITOREGOLATORI E COADIUVANTI ACARI Shinji

RAGNETTO ROSSO

FITOREGOLATORI E COADIUVANTI

DISERBO

NUOVO PRODOTTO NESSUN INTERVENTO

LEGENDA INIZIO INTERVENTO FINE INTERVENTO

Agrofarmaci autorizzati dal Ministero della Salute. Utilizzare i prodotti fitosanitari con precauzione. Prima dell’uso leggere sempre l’etichetta e le informazioni sul prodotto. Prestare attenzione alle indicazioni di pericolo. Per la composizione dei prodotti consultare riferimenti riportati sul catalogo e sul sito diachemagro.com

Strategia per la nutrizione degli Agrumi

INVAIATURA POST RACCOLTA

ACCRESCIMENTO FRUTTI

ALLEGAGIONE

INIZIO FIORITURA PIENA FIORITURA

RIPRESA VEGETATIVA

Correzione rapida di carenze

500 ml/hl 3 interventi

FOGLIARE

400 ml/hl

DENTAMET

Miglior maturazione e grado zuccherino 500 ml/hl 2 interventi

Favorisce fioritura e allegagione

BIO-D 3 l/ha 2 interventi

AZN

Migliore efficienza d’uso dei nutrienti minerali (0,8 l/ha) 2 interventi ogni 30 gg

(0,5 l/ha) 3 l/ha 3 interventi

Azione dissuasiva contro i principali insetti

Azione di pulizia di tipo meccanico per fumaggini e melate

1,5 l + 1,5 kg/ha 2 interventi a 7gg

PENTAC-5 ALA + AMINOCUR

PENTACALCIUM + NUTRIGIZER 60+2E SINERGIZER 15

SOPTECH 1-2 l/ha

ENERLEAF

AMADENE FERT 10-15 l/ha 10-15 l/ha oppure fogliare (250-400 ml/hl)

300 ml/hl

COBER PLUS

100 ml/hl

Cura e prevenzione carenze ferriche e microelementi

Promozione dello sviluppo radicale 10 l/ha

FERTIRRIGAZIONE

CONSENTITO IN AGRICOLTURA BIOLOGICA

Five Fructus 18-9-36 2 interventi a 15 gg 10 kg/ha

Maggior efficienza ed apporto di elementi nutirtivi 15 kg/ha durante tutto il ciclo

IRON 4

Five Multi 20-20-20 2 interventi a 15 gg 10 kg/ha

FERTIRRIGANTI

PRODOTTI SPECIALI

BIOSTIMOLANTI E FERTILIZZANTI SPECIALI

ACCELERATORI DI FOTOSINTESI

FERTILIZZANTI INTEGRATI

GL Starter 16-69-16 2 interventi a 15 gg (10 kg/ha)

NUOVO PRODOTTO NESSUN INTERVENTO INIZIO INTERVENTO FINE INTERVENTO

Prima dell’uso leggere sempre l’etichetta e le informazioni sul prodotto. Per la composizione dei prodotti consultare riferimenti riportati sul catalogo e sul sito diachemagro.com

STIMUTER

AMINOMIX

FERTIRRIGANTI

Strategia per la difesa della Barbabietola da zucchero

SEMINA ALLUNGAMENTO RADICE PRIMARIA

Maxi (12-16 kg/ha)

Diastar

Teflustar (30-40 kg/ha)

Underline (30-40 kg/ha)

Meteor (0,6 l/ha)

Meteor (0,8 l/ha)

INSETTI TERRICOLI

ALTICA, NOTTUE MAMESTRA

Tomiris 125 EW (800 ml/ha) LISSO, CLEONO

OIDIO, RAMULARIA, RUGGINE, CERCOSPORA

Nimbus 250 EC (0,2-0,3 l/ha)

Nimbus Combi (0,6-0,8 l/ha) | Nimbus Plus (0,2-0,3 l/ha)

Apache (1-2,5 l/ha) | Joice 55 D (1-1,5 l/ha)

CERCOSPORA

Glifene Biograde

Etadim (max 1-1,5 l/ha) + Agrumin (0,5-1 l/ha)

Vector | Virens pH

DISERBO

CONSENTITO IN AGRICOLTURA BIOLOGICA

FITOREGOLATORI E COADIUVANTI

FITOREGOLATORI E COADIUVANTI

FUNGICIDI INSETTICIDI ERBICIDI

ACARICIDI

NUOVO PRODOTTO NESSUN INTERVENTO

LEGENDA INIZIO INTERVENTO FINE INTERVENTO

Agrofarmaci autorizzati dal Ministero della Salute. Utilizzare i prodotti fitosanitari con precauzione. Prima dell’uso leggere sempre l’etichetta e le informazioni sul prodotto. Prestare attenzione alle indicazioni di pericolo. Per la composizione dei prodotti consultare i riferimenti riportati sul catalogo e sul sito diachemagro.com

Strategia per la nutrizione della Barbabietola da zucchero

RACCOLTA

FOGLIE COPRONO IL 90% DEL SUOLO

FOGLIE COPRONO IL 30% DEL SUOLO

SEMINA ALLUNGAMENTO RADICE PRIMARIA PRIMA FOGLIA VERA 4 FOGLIE VERE 5 FOGLIE VERE 9 FOGLIE VERE

Promozione dello sviluppo radicale

PERFORMER MVEG 20-30 kg/ha

FERTISTAR ACTIVE ZM 15-22 kg/ha

STIMUTER 10 l/ha 10-15 l/ha ogni 15 gg

PERFORMER LVEG

Azione dissuasiva contro i principali insetti

FOLISEC 10 l/ha

300 ml/hl

Correzione rapida di carenze

300 ml/hl

DENTAMET

Migliore efficienza d’uso dei nutrienti minerali e maggior resistenza agli stress abiotici 2x2 l/ha

1,5+1,5 l/ha

BIO-D

AZN

PENTAC-5 ALA 1,5 l/ha

CONSENTITO IN AGRICOLTURA BIOLOGICA FERTILIZZANTI INTEGRATI ACCELERATORI DI FOTOSINTESI BIOSTIMOLANTI E FERTILIZZANTI SPECIALI PRODOTTI SPECIALI

BIO-D + ENERLEAF

NUOVO PRODOTTO NESSUN INTERVENTO INIZIO INTERVENTO FINE INTERVENTO

LEGENDA

Prima dell’uso leggere sempre l’etichetta e le informazioni sul prodotto. Per la composizione dei prodotti consultare i riferimenti riportati sul catalogo e sul sito diachemagro.com

Strategia per la difesa delle Drupacee

GEMMA GONFIA INIZIO FIORITURA CADUTA PETALI ALLEGAGIONE ACCRESCIMENTO FRUTTI INVAIATURA POST RACCOLTA GEMMA D’INVERNO

BOLLA DEL PESCO

Player 25 WG | Radar 10 EC | Radar Combi Flow Soleil Mix WG | Tomiris 125 EW | Tiolene

400 SC | Kop-Twin OIDIO

CORINEO

MONILIA Player 25 WG | Soleil Mix WG

BATTERIOSI Kop-Twin | King 360 HP | Idrorame 193 TBCS inside

Afidane SG | Agrumin | Judo | Piretro Actigreen | Meteor

Agrumin

Agrumin | Nuspin

Velmeri 500 WG

AFIDI

TRIPIDI

COCCINIGLIA Agrumin | Maracana

CIDIA E ANARSIA Meteor | Exitul | Pampero | Nuspin

Pampero

POPILLIA JAPONICA

Agrumin MOSCA DELLA FRUTTA Meteor | Judo | Syneis Fly

RAGNETTO ROSSO

ACARI Shinji

Glifene Biograde | Dribbling EC | Malerbane Deluxe

DISERBO

COADIUVANTI E ALTRI PRODOTTI Vector | Virens pH

CONSENTITO IN AGRICOLTURA BIOLOGICA

FITOREGOLATORI E COADIUVANTI ACARICIDI

FUNGICIDI INSETTICIDI ERBICIDI

NUOVO PRODOTTO NESSUN INTERVENTO

LEGENDA INIZIO INTERVENTO FINE INTERVENTO

Agrofarmaci autorizzati dal Ministero della Salute. Utilizzare i prodotti fitosanitari con precauzione. Prima dell’uso leggere sempre l’etichetta e le informazioni sul prodotto. Prestare attenzione alle indicazioni di pericolo. Per la composizione dei prodotti consultare i riferimenti riportati sul catalogo e sul sito diachemagro.com

Strategia per la nutrizione delle Drupacee

ACCRESCIMENTO FRUTTI INVAIATURA POST RACCOLTA GEMMA D’INVERNO

ALLEGAGIONE

GEMMA GONFIA INIZIO FIORITURA CADUTA PETALI

5 l/ha

CONSENTITO IN AGRICOLTURA BIOLOGICA

FOGLIARE

Correzione rapida di carenze a distanza di 10-15 gg 300 ml/hl 2 interventi

3 l/ha

DENTAMET

BIO-D 2 interventi a distanza di 10-15 gg 3 l/ha

Miglior maturazione e grado zuccherino

Favorisce fioritura e allegagione

AZN 2 interventi 1,5 l/ha ogni 7 gg

PENTAC-5 ALA

Migliore efficienza d’uso dei nutrienti minerali e maggior resistenza agli stress abiotici 3/4 interventi ogni 7/10 gg 1,5 l/ha + 4 kg/ha

PENTACALCIUM + NUTRIGIZER 60+2E 5 l/ha

durante tutto il ciclo 3 l/ha

Azione dissuasiva contro i principali insetti

Dissuasore lumache e limacce

SINERGIZER 15 ENERLEAF

300 ml/hl

FOLISEC

500-800 ml/hl

Azione di pulizia di tipo meccanico per fumaggini e melate

FERTIRRIGAZIONE

DELUMBRI LIMAX

1 l/ha

SOPTECH 10 l/ha

IRON 4 10 l/ha oppure fogliare (250-300 ml/hl) 5/10 l/ha al bisogno riconosciuto

Cura e prevenzione carenze ferriche e microelementi 3 l/ha durante tutto il ciclo

Promozione dello sviluppo radicale 1-2 l/ha

Maggior efficienza ed apporto di elementi nutritivi

Five Fructus 18-9-36 2 interventi a 15 gg (10 kg/ha)

DENTAMET

ZIP

Five Multi 20-20-20 2 interventi a 15 gg (10 kg/ha)

FERTIRRIGANTI

PRODOTTI SPECIALI

BIOSTIMOLANTI E FERTILIZZANTI SPECIALI

ACCELERATORI DI FOTOSINTESI

FERTILIZZANTI INTEGRATI

GL Starter 16-69-16 2 interventi a 15 gg (10 kg/ha)

NUOVO PRODOTTO NESSUN INTERVENTO

INIZIO INTERVENTO FINE INTERVENTO

Prima dell’uso leggere sempre l’etichetta e le informazioni sul prodotto. Per la composizione dei prodotti consultare i riferimenti riportati sul catalogo e sul sito diachemagro.com

FERT

FERTIRRIGANTI

AMADENE

Strategia per la difesa della Fragola

MATURAZIONE

ACCRESCIMENTO FRUTTI

FIORITURA ALLEGAGIONE

PRE-FIORITURA

SVILUPPO VEGETATIVO

TRAPIANTO

MARCIUME BRUNO Cumeta Flow OIDIO Radar Hp | Tomiris 125 Ew | Kitogreen Direct (sostanza di base) | Soleil Mix WG

Papyrus Gold | Soleil Mix WG

Kop-Twin | King 360 Hp | Idrorame 193 TBCS inside

BOTRITE

BATTERIOSI VAIOLATURA

NOTTUE Exitul | Meteor | Nuspin

*Zamir 18 | Meteor | Piretro Actigreen | Nuspin

AFIDI Meteor TRIPIDI

Piretro Actigreen

DROSOPHILA SUZUKII

*Zamir 18 (forme mobili; attivo anche su Psille e Fillominatori)

Genial SL Atonik

VectorCome bagnante in aggiunta a fungicidi (tutti) o insetticidi (piretroidi)

*Zamir 18 impiegabile solo nelle serre permanenti

CONSENTITO IN AGRICOLTURA BIOLOGICA

ACARI

FITOREGOLATORI E COADIUVANTI

FITOREGOLATORI E COADIUVANTI

ACARICIDI

FUNGICIDI INSETTICIDI

NUOVO PRODOTTO NESSUN INTERVENTO

LEGENDA INIZIO INTERVENTO FINE INTERVENTO

Agrofarmaci autorizzati dal Ministero della Salute. Utilizzare i prodotti fitosanitari con precauzione. Prima dell’uso leggere sempre l’etichetta e le informazioni sul prodotto. Prestare attenzione alle indicazioni di pericolo. Per la composizione dei prodotti consultare i riferimenti riportati sul catalogo e sul sito diachemagro.com

Strategia per la nutrizione della Fragola

INVAIATURA MATURAZIONE

ACCRESCIMENTO FRUTTI

FIORITURA ALLEGAGIONE

Correzione rapida di carenze

Interventi ogni 20 gg fertirrigazione (4-7 kg/ha)

Interventi ogni 20 gg per via fogliare (300-400 g/hl)

2 interventi ogni 10-14 gg per via radicale (10 l/ha) dalle prime fioriture

2 l/ha fogliare oppure 5 l/ha in fertirrigazione

3 interventi ogni 7-14 gg

SVILUPPO PRIME FOGLIE

TRAPIANTO

DENTAMET

BIO-D

IRON 4

Favorisce fioritura e allegagione

Interventi ogni 7 gg (1,25 l/ha) PENTAC-5 ALA

Migliora pezzatura, uniformità e conservabilità dei frutti. Prevenzione fisiopatie post-raccolta

Interventi ogni 7 gg (0,8 l/ha)

Azione dissuasiva contro i principali insetti

Interventi ogni 15 gg (10 l/ha)

Dissuasore lumache e limacce

2-4 applicazioni ogni 10-14 gg (10 l/ha)

STIMUTER

FOLISEC

Funzione preventiva: Distribuzione al suolo (fertirrigazione) (0,5-1,5 litri per 1.000 m 2 di superficie)

Distribuzione per via fogliare (4-8 litri l/ha)

Azione di pulizia di tipo meccanico per fumaggini e melate

DELUMBRI LIMAX

SOPTECH 50 ml/hl

N.B.: Ripetere gli interventi da fioritura a maturazione a ogni infiorescenza

SPECIALI

NUOVO PRODOTTO NESSUN INTERVENTO

INIZIO INTERVENTO FINE INTERVENTO

Prima dell’uso leggere sempre l’etichetta e le informazioni sul prodotto. Per la composizione dei prodotti consultare i riferimenti riportati sul catalogo e sul sito diachemagro.com

Strategia per la difesa del Frumento

FIORITURA MATURAZIONE

Fusariosi spiga

BOTTICELLA SPIGATURA

ACCESTIMENTO LEVATA

Oidio, Ruggini, Septoria AZONIR Oidio, Ruggini, Septoria

BLAISE ULTRA STRALE 250 EC

Afidi

JUDO

Afidi, Cimici

Interventi precoci riducono la competizione delle infestanti

Interventi precoci riducono la competizione delle infestanti

Come bagnante in aggiunta a fungicidi (tutti), insetticidi (piretroidi) e erbicicidi (ormonici e sulfoniluree)

METEOR

N KINVARA ME + TARCAN

FRAGMA + MALERBANE CEREALI

VECTOR

CONSENTITO IN AGRICOLTURA BIOLOGICA

FUNGICIDI INSETTICIDI ERBICIDI FITOREGOLATORI E COADIUVANTI

NUOVO PRODOTTO NESSUN INTERVENTO

LEGENDA INIZIO INTERVENTO FINE INTERVENTO

Agrofarmaci autorizzati dal Ministero della Salute. Utilizzare prodotti fitosanitari con precauzione. Prima dell’uso leggere sempre l’etichetta e le informazioni sul prodotto. Prestare attenzione alle indicazioni di pericolo. Per la composizione dei prodotti consultare i riferimenti riportati sul catalogo e sul sito diachemagro.com

Strategia per la nutrizione del Frumento

Correzione rapida di carenze

2 interventi (2 l/ha) DENTAMET

4 1 intervento a 250 ml/hl (1 l/ha) 1 intervento (1,25 l/ha) 1 intervento (1,25 l/ha) PENTAC-5 ALA (12-22 kg/ha) FERTISTAR ACTIVE

Maggior efficienza di assorbimento radicale Effetto Starter

Azione di pulizia di tipo meccanico

FERTILIZZANTI INTEGRATI ACCELERATORI DI FOTOSINTESI BIOSTIMOLANTI E FERTILIZZANTI SPECIALI PRODOTTI SPECIALI

leggere

Strategia per la difesa del Mais

POST-EMERGENZA DEL MAIS (FINO A 6 FOGLIE VERE)

POST-EMERGENZA DEL MAIS (FINO A 2-3 FOGLIE VERE)

PRE-EMERGENZA

SEMINA

Maxi (12-15 kg/ha; fino a 20 kg/ha)

Diastar

Teflustar (30-40 kg/ha; fino a 50 kg/ha)

Underline 0,2 G (30-40 kg/ha; fino a 50 kg/ha)

Meteor (0,75 l/ha) Nuspin (200 ml/ha) Pampero (125 ml/ha)

PROTEZIONE INSETTI TERRICOLI + EFFETTO STARTER

PROTEZIONE INSETTI TERRICOLI

Piralide, Diabrotica, Nottue, Afidi, Popillia japonica

Intervenire in presenza dell’insetto o al superamento delle soglie di danno (contro Piralide intervenire prima della penetrazione delle larve negli stocchi; in caso di ovideposizioni scalari è consigliabile l’aggiunta di un formulato ad azione ovicida)

INSETTI IN VEGETAZIONE

Presenza di Poligonacee e principali dicotiledoni ( Abutilon, Amaranthus, Solanum )

Kan-Doo (1 l/ha) + Clivis Micro (2 l/ha)

Dicotiledoni annuali e perenni, anche in presenza di ruderali ( Abutilon theoprhrasti, Xanthium )

Joker (0,8-1,2 l/ha) /Joker 480 (0,4-0,6 l/ha)

Kan-Doo (1,5 l/ha) /Sulcocap (1-1.5 l/ha)

Adattabilità

Infestazioni graminacee

Pantani (1,5 l/ha)Rimuron (50 g/l)

Infestazioni miste in presenza di Sorghetta da rizoma e altre graminacee

Mazica (440 g/ha)

Completezza

Vector (1 l/ha)

DISERBO

FUNGICIDI INSETTICIDI FITOREGOLATORI E COADIUVANTI

NUOVO PRODOTTO NESSUN INTERVENTO CONSENTITO IN AGRICOLTURA BIOLOGICA

LEGENDA INIZIO INTERVENTO FINE INTERVENTO

Agrofarmaci autorizzati dal Ministero della Salute. Utilizzare i prodotti fitosanitari con precauzione. Prima dell’uso leggere sempre l’etichetta e le informazioni sul prodotto. Prestare attenzione alle indicazioni di pericolo. Per la composizione dei prodotti consultare riferimenti riportati sul catalogo e sul sito diachemagro.com

COADIUVANTI

Strategia per la nutrizione del Mais

POST-EMERGENZA DEL MAIS (FINO A 6 FOGLIE VERE)

POST-EMERGENZA DEL MAIS (FINO A 2-3 FOGLIE VERE)

PRE-EMERGENZA

SEMINA

Fertistar Active ZM (12-0 kg/ha)

EFFETTO STARTER

Enerleaf (1,5 l/ha)

FERTILIZZANTE ADDITIVO DEL SUOLO Performer Mveg (20 kg/ha)

BIOSTIMOLANTI

BIOSTIMOLANTI E FERTILIZZANTI SPECIALI PRODOTTI SPECIALI

Strategia per la difesa del Melo

ORECCHIETTE DI TOPO MAZZETTI AFFIORANTI FIORITURA CADUTA PETALI ALLEGAGIONE FRUTTO NOCE INGROSSAMENTO FRUTTI MATURAZIONE RIPOSO VEGETATIVO

RIGONFIAMENTO GEMME

Idrorame 193 King 360 Hp

Prodotti sistemici/curativi:

Nimbus 250 EC | Papyrus Gold (fino a fine fioritura) | Floxy 400 SCContender Plus

TBCS inside Ditoflo 700 WG | Kelsos (da bottoni rosa) | Capital SH

Miscelare e/o alternare a prodotti di copertura

Idrorame 193 King 360 Hp

TICCHIOLATURA

Nimbus Plus

Tiolene (attivo anche su eriofidi) Radar 10 EC | Tomiris 125 EW

Idrorame 193 | King 360 Hp King 360 Hp (Contro colpo di fuoco batterico)

Agrumin OIDIO

BATTERIOSI, CANCRI RAMEALI

Maracana

Afidane SG | Piretro Actigreen

COCCINIGLIE

Piretro Actigreen Velmeri 500 WG

Meteor

Pampero | Nuspin

Exitul

AFIDI

CIMICE ASIATICA

CARPOCAPSA

Pampero

TORTRICIDI

Picker Flow (ovo-larvicida)

POPILLIA JAPONICA

RAGNETTI, ERIOFIDE

ACARI Shinji

Glifene Biograde | Dribbling EC | Mistral | Tidex

VectorCome bagnante in aggiunta ai fungicidi (tutti) o insetticidi (piretroidi) o erbicidi (ormonici e solfoniluree)

FITOREGOLATORI E COADIUVANTI ACARICIDI Atonik

FUNGICIDI INSETTICIDI

NUOVO PRODOTTO NESSUN INTERVENTO

INIZIO INTERVENTO FINE INTERVENTO

Agrofarmaci autorizzati dal Ministero della Salute. Utilizzare i prodotti fitosanitari con precauzione. Prima dell’uso leggere sempre l’etichetta e le informazioni sul prodotto. Prestare attenzione alle indicazioni di pericolo. Per la composizione dei prodotti consultare i riferimenti riportati sul catalogo e sul sito diachemagro.com

DISERBO

FITOREGOLATORI E COADIUVANTI

LEGENDA

Strategia per la nutrizione del Melo

FIORITURA CADUTA PETALI ALLEGAGIONE FRUTTO NOCE INGROSSAMENTO FRUTTI MATURAZIONE RIPOSO VEGETATIVO

ORECCHIETTE DI TOPO MAZZETTI AFFIORANTI

RIGONFIAMENTO GEMME

1 intervento (500 ml/hl)

Correzione rapida di carenze

2 interventi ogni 14 gg (250 ml/hl)

Interventi ogni 14 gg (400 ml/hl)

3 interventi ogni 14 gg (2 l/ha)

Migliora pezzatura, uniformità e conservabilità dei frutti. Prevenzione spaccatura

3 interventi ogni 15 gg (0,8 l/ha)

Migliora pezzatura, uniformità e conservabilità dei frutti. Prevenzione spaccatura

1 intervento per via radicale (20 kg/ha)

1 intervento per via radicale (20 kg/ha)

Azione dissuasiva contro i principali insetti

Interventi ogni 15 gg (10 l/ha)

Azione di pulizia di tipo meccanico per fumaggini e melate

Interventi ogni 15 gg (75 ml/hl)

SPECIALI

ACCELERATORI DI FOTOSINTESI

FERTILIZZANTI INTEGRATI

DENTAMET

BIO-D

PENTACALCIUM

FIVE FRUCTUS 18-9-36 + 6CAO + 3MGO

GL CALCIPHOS 9-64-0 + 11 CAO

FOLISEC

NESSUN INTERVENTO

INIZIO INTERVENTO FINE INTERVENTO

Prima dell’uso leggere sempre l’etichetta e le informazioni sul prodotto. Per la composizione dei prodotti consultare riferimenti riportati sul catalogo e sul sito diachemagro.com

SOPTECH

Strategia per la difesa e la nutrizione del Nocciolo

ALLEGAGIONE INGROSSAMENTO FRUTTI MATURAZIONE CADUTA FOGLIE

King 360 HP 350 g/hl (2 interventi autunnali a 12-14 gg)

Crittogame

Meteor 80 ml/hl

Player 250 SC 60 ml/hl (0,6 l/ha)

ALLUNGAMENTO GERMOGLI

GERMOGLIAMENTO /3-4 FOGLIOLINE

Kop-Twin 150 ml/hl (1,5 l/ha) 3 interventi primaverili ogni 7-10 gg

Tiolene 3-4 l/ha

Insetti

Judo 20-25 ml/hl (200-250 ml/ha)

Nuspin 20-30 ml/hl (min 300 ml/ha)

Nutrizione

Dentamet 300 ml/hl (3 l/ha)

AZN (2 l/ha) prevenzione brownstain

AZN (2 l/ha)

2-3 interventi da differenziazione nocciola

Pentac-5 Ala (1,5 l/ha) | Pentacalcium (0,8 l/ha)

CONSENTITO IN AGRICOLTURA BIOLOGICA

PRODOTTI SPECIALI

ACCELERATORI DI FOTOSINTESI

FERTILIZZANTI INTEGRATI

Folisec 10 l/ha

Soptech 1 l/ha

FUNGICIDI INSETTICIDI

NUOVO PRODOTTO

NESSUN INTERVENTO

MAL

DELLO STACCO, BATTERIOSI (NECROSI BATTERICA, MORIA)

ANTRACNOSI, NECROSI APICALE

OIDIO, ERIOFIDE DELLE GEMME (AZ. COLLATERALE)

BALANINO

CIMICE

CARPOCAPSA

CORREZIONE RAPIDA DI CARENZE

MIGLIOR ALLEGAGIONE E PEZZATURA

AZIONE DISSUASIVA CONTRO I PRINCIPALI INSETTI

AZIONE DI PULIZIA DI TIPO MECCANICO PER FUMAGGINI E MELATE

LEGENDA INIZIO INTERVENTO FINE INTERVENTO

Agrofarmaci autorizzati dal Ministero della Salute. Utilizzare prodotti fitosanitari con precauzione. Prima dell’uso leggere sempre l’etichetta e le informazioni sul prodotto. Prestare attenzione alle indicazioni di pericolo. Per la composizione dei prodotti consultare i riferimenti riportati sul catalogo e sul sito diachemagro.com

Strategia per la difesa e la nutrizione della Noce

MATURAZIONE DI RACCOLTA

LIGNIFICAZIONE FRUTTO

FIORITURA E IMPOLLINAZIONE ALLEGAGIONE INGROSSAMENTO FRUTTI

FIORITURA MASCHILE

SVILUPPO DEGLI AMENTI

SVILUPPO INFIORESCENZE FEMMINILI

GERMOGLIAMENTO (PUNTE VERDI)

GEMME IN RIPOSO INVERNALE

CADUTA FOGLIE

Dentamet (300 ml/hl) 4-5 applicazioni

Copperfield 17 WG King 360 HP | Kop-Twin TBCS inside

CORREZIONE RAPIDA DI CARENZE

BATTERIOSI/ ANTRACNOSI

Player SC | Player 250 SC

Pentacalcium 2-3 interventi (1,5 l/ha)

ANTRACNOSI, NECROSI APICALE BRUNA

INGROSSAMENTO CONSERVABILITÀ DEL FRUTTO

Demetrina 25 EC

Pampero | Nuspin 20-30 ml/hl (min 300 ml/ha)

AFIDI, CARPOCAPSA

Agrumin CARPOCAPSA

AFIDI, COCCINIGLIE, TIGNOLE, ACARI

DISERBO

Glifene Biograde | Malerbane Deluxe

CONSENTITO IN AGRICOLTURA BIOLOGICA

FUNGICIDI INSETTICIDI FERTILIZZANTI INTEGRATI ACCELERATORI DI FOTOSINTESI ERBICIDI

NUOVO PRODOTTO

NESSUN INTERVENTO

INIZIO INTERVENTO FINE INTERVENTO

LEGENDA

Prima dell’uso leggere sempre l’etichetta e le informazioni sul prodotto. Per la composizione dei prodotti consultare i riferimenti riportati sul catalogo e sul sito diachemagro.com

Strategia per la difesa dell’Olivo

RIPOSO VEGETATIVO

ALLEGAGIONE ACCRESCIMENTO FRUTTI INVAIATURA MATURAZIONE POST-RACCOLTA

RIPRESA VEGETATIVA MIGNOLATURA FIORITURA

Boing | Kop-Twin King 360 HP Idrorame 193 TBCS inside

Kop-Twin | King 360 HP | Idrorame 193 Syneis Fly (esca insetticida per trattamenti localizzati anche in agricoltura biologica)

Boing | Kop-Twin King 360 HP | Idrorame 193 Floxy 400 Sc

OCCHIO DI PAVONE

MOSCA DELLE OLIVE Meteor

Piretro Actigreen

Exitul

Agrumin

SPUTACCHINA

Agrumin

TIGNOLA

COCCINIGLIE

Maracana

Keops | Glifene Biograde | Mistral | Tidex

DISERBO

Atonik

FITOREGOLATORI

COADIUVANTI Vector Come bagnante in aggiunta ai fungicidi (tutti) o insetticidi (piretroidi) o diserbanti (solfoniluree e ormonici)

CONSENTITO IN AGRICOLTURA BIOLOGICA

FUNGICIDI INSETTICIDI ERBICIDI FITOREGOLATORI E COADIUVANTI

NESSUN INTERVENTO

LEGENDA INIZIO INTERVENTO FINE INTERVENTO Agrofarmaci autorizzati dal Ministero della Salute. Utilizzare i prodotti fitosanitari con precauzione. Prima dell’uso leggere sempre l’etichetta e le informazioni sul prodotto. Prestare attenzione alle indicazioni di pericolo. Per la composizione dei prodotti consultare riferimenti riportati sul catalogo e sul sito diachemagro.com

ROGNA

Strategia per la nutrizione dell’Olivo

RIPOSO VEGETATIVO

ALLEGAGIONE ACCRESCIMENTO FRUTTI INVAIATURA MATURAZIONE POST-RACCOLTA

RIPRESA VEGETATIVA MIGNOLATURA FIORITURA

Correzione rapida di carenze

1 intervento 400 ml/hl (4-5 kg/ha)

2 interventi ogni 30 gg 400 ml/hl (4-5 kg/ha)

2 interventi ogni 20 gg 400 ml/hl (4-5 kg/ha) DENTAMET

Favorisce fioritura e allegagione

1 intervento (1,25 l/ha) PENTAC-5 ALA

Favorisce indurimento del nocciolo, robustezza del peduncolo e salubrità della drupa. Riduce la cascola

2 interventi (0,8 l/ha)

3 interventi a distanza di 30 gg (3 l/ha) ENERLEAF 1-2 l/ha

1 l/ha

Azione di pulizia di tipo meccanico per fumaggini e melate

1 l/ha

SOPTECH

CONSENTITO IN AGRICOLTURA BIOLOGICA

PRODOTTI SPECIALI

BIOSTIMOLANTI E FERTILIZZANTI SPECIALI

ACCELERATORI DI FOTOSINTESI

FERTILIZZANTI INTEGRATI

NUOVO PRODOTTO

NESSUN INTERVENTO

INIZIO INTERVENTO FINE INTERVENTO

LEGENDA

Prima dell’uso leggere sempre l’etichetta e le informazioni sul prodotto. Per la composizione dei prodotti consultare riferimenti riportati sul catalogo e sul sito diachemagro.com

Strategia per la difesa della Patata

RACCOLTA

INGROSSAMENTO TUBERI INIZIO DISSECCAMENTO

FIORITURA

CHIUSURA FILA

ACCRESCIMENTO VEGETATIVO

RINCALZATURA

PRE-SEMINA SEMINA

Axidor | Cumeta Flow Daramun (0,8 l/ha) 2-3 interventi in miscela con Boing | Shelter oppure in miscela con Idrorame 193 King 360 Hp | Kop-Twin

TBCS inside Rifle 3-18 R

TBCS inside

Diastar Maxi | Teflustar | Underline 0,2 G

Meteor | Agrumin | Estratto di Ortica

Pampero | Meteor | Judo | Agrumin (Ovicida) | Nuspin

Meteor | Judo

Apache Rimuron

Vector Come bagnante in aggiunta ai fungicidi o insetticidi (piretroidi) o erbicidi (ormonici o solfoniluree)

Clomate Pendiwin

PERONOSPORA

ELATERIDI

NOTTUE TERRICOLE

AFIDI

DORIFORA

TIGNOLA/ NOTTUE FOGLIARI

Glifene Biograde

DISERBO

COADIUVANTI

CONSENTITO IN AGRICOLTURA BIOLOGICA

FUNGICIDI INSETTICIDI ERBICIDI FITOREGOLATORI E COADIUVANTI

NUOVO PRODOTTO

NESSUN INTERVENTO

LEGENDA INIZIO INTERVENTO FINE INTERVENTO Agrofarmaci autorizzati dal Ministero della Salute. Utilizzare i prodotti fitosanitari con precauzione. Prima dell’uso leggere sempre l’etichetta e le informazioni sul prodotto. Prestare attenzione alle indicazioni di pericolo. Per la composizione dei prodotti consultare i riferimenti riportati sul catalogo e sul sito diachemagro.com

Strategia per la nutrizione della Patata

RACCOLTA

INGROSSAMENTO TUBERI INIZIO DISSECCAMENTO

FIORITURA

CHIUSURA FILA

ACCRESCIMENTO VEGETATIVO

RINCALZATURA

PRE-SEMINA SEMINA

Correzione rapida di carenze

2 interventi ogni 10 gg (2-2,8 l/ha)

DENTAMET

3 interventi ogni 15 gg (2 l/ha) BIO-D 2-3 interventi a intervalli di 7-14 gg (2 l/ha)

Stimolo fotosintesi e ingrossamento tuberi

3 interventi ogni 12 gg (1,25 l/ha)

Azione dissuasiva contro i principali insetti

2-4 interventi ogni 7-15 gg (10 l/ha)

Biostimolante per sviluppo radicale

2 interventi a 10 l/ha

Fertilizzanti additivi del suolo

1 intervento (20 kg/ha)

2-4 interventi per via radicale (10 l/ha)

Azione di pulizia di tipo meccanico per fumaggini e melate

0,5 l/ha

PENTAC-5

FOLISEC

STIMUTER

PERFORMER MVEG

PERFORMER LVEG

CONSENTITO IN AGRICOLTURA BIOLOGICA

FERTILIZZANTI INTEGRATI ACCELERATORI DI FOTOSINTESI PRODOTTI SPECIALI

E FERTILIZZANTI SPECIALI

SOPTECH

NUOVO PRODOTTO

NESSUN INTERVENTO

INIZIO INTERVENTO FINE INTERVENTO

LEGENDA

Prima dell’uso leggere sempre l’etichetta e le informazioni sul prodotto. Per la composizione dei prodotti consultare i riferimenti riportati sul catalogo e sul sito diachemagro.com

Strategia per la difesa del Pero

RIPOSO VEGETATIVO

CADUTA FOGLIE

CADUTA PETALI ALLEAGIONE INGROSSAMENTO FRUTTI MATURAZIONE

FIORITURA

MAZZZETTI DIVARICATI

COMPARSA MAZZETTI

RIGONFIAMENTO GEMME APERTURA GEMME

Velmeri 500 WG

Afidane SG

Idrorame Flow | Idrorame 193 | Copperfield 17 WG

Pampero Nuspin

Dribbling EC

Afidane SG

AFIDI

Velmeri 500 WG

Meteor | Piretro Actigreen

King 360 HP

BATTERIOSI, CANCRI RAMEALI

CARPOCAPSA

CIMICE ASIATICA

Idrorame Flow | Idrorame 193 Copperfield 17 WG

COLPO FUOCO BATTERICO

Maracana | Agrumin

COCCINIGLIA

Tiolene ERIOFIDE

Player 25 WG

Agrumin | Nuspin

Shinji

Exitul

Glifene Biograde | Metambane

Boing

Boing | Dito Flow 700 WG

Capital SH Nimbus 250 EC

Vector

Idrorame Flow | Idrorame 193

MACULATURA BRUNA

PSILLA

RAGNETTO ROSSO E GIALLO

TICCHIOLATURA

Glifene Biograde | Tidex

TORTRICIDI

DISERBO Dribbling EC

COADIUVANTI

Strategia per la nutrizione del Pero

RIPOSO VEGETATIVO

CADUTA PETALI ALLEAGIONE INGROSSAMENTO FRUTTI MATURAZIONE CADUTA FOGLIE

FIORITURA

MAZZZETTI DIVARICATI

RIGONFIAMENTO GEMME APERTURA GEMME COMPARSA MAZZETTI

Correzione rapida di carenze

DENTAMET

Incremento allegagione, migliore pezzatura

3 interventi ogni 10 gg ATONIK

3 interventi ogni 15 gg

Biostimolanti e fertilizzanti speciali

Riduzione clorosi ferrica

3 interventi ogni 10 gg SEQUELANE FE 64.8 NUTRIGIZER 60+2E

IRON 4 Interventi ogni 7-15 gg

Azione dissuasiva contro i principali insetti

Azione di pulizia per fumaggini e melata Interventi ogni 7-15 gg

FOLISEC

CONSENTITO IN AGRICOLTURA BIOLOGICA

PRODOTTI SPECIALI

BIOSTIMOLANTI E FERTILIZZANTI SPECIALI

ACCELERATORI DI FOTOSINTESI

FERTILIZZANTI INTEGRATI

ACARICIDI

NUOVO PRODOTTO FUNGICIDI INSETTICIDI ERBICIDI FITOREGOLATORI E COADIUVANTI

NESSUN INTERVENTO

SOPTECH

LEGENDA

INIZIO INTERVENTO FINE INTERVENTO Agrofarmaci autorizzati dal Ministero della Salute. Utilizzare prodotti fitosanitari con precauzione. Prima dell’uso leggere sempre l’etichetta e le informazioni sul prodotto. Prestare attenzione alle indicazioni di pericolo. Per la composizione dei prodotti consultare riferimenti riportati sul catalogo e sul sito diachemagro.com

Strategia per la difesa del Pomodoro

ACCRESCIMENTO VEGETATIVO FIORITURA ALLEGAGIONE INVAIATURA MATURAZIONE

RINCALZATURA

PRE-TRAPIANTO TRAPIANTO

Axidor | Cumeta Flow | Nimbus Combi

Daramun in miscela con (a scelta) Rifle 3-18 R Azonir / Shelter / Kop-Twin TBCS inside

Azonir | Nimbus 250 EC | Nimbus Combi Foltan 50 SC | Kop-Twin

PERONOSPORA

ALTERNARIA

OIDIO Nimbus 250 EC | Soleil Mix WG

CLADOSPORIOSI Kop-Twin

BATTERIOSI

Diastar Maxi | Teflustar | Underline 0,2 G

Meteor | Judo | Agrumin | Velmeri 500 WG

Meteor | Piretro Actigreen

ELATERIDI/ NOTTUE TERRICOLE

AFIDI

Judo

Exitul ALEURODIDI

TIGNOLA/ NOTTUE FOGLIARI

*Zamir 18 | Meteor | Piretro Actigreen | Nuspin

TRIPIDI

CIMICE Meteor

Atonik

VectorCome bagnante in aggiunta ai fungicidi (tutti) o insetticidi (piretroidi)

CONSENTITO IN AGRICOLTURA BIOLOGICA

DISERBO Clown | Glifene Biograde Rimuron Rimuron NESSUN INTERVENTO

FITOREGOLATORI E COADIUVANTI

NUOVO PRODOTTO

LEGENDA INIZIO INTERVENTO FINE INTERVENTO Agrofarmaci autorizzati dal Ministero della Salute. Utilizzare prodotti fitosanitari con precauzione. Prima dell’uso leggere sempre l’etichetta e le informazioni sul prodotto. Prestare attenzione alle indicazioni di pericolo. Per la composizione dei prodotti consultare i riferimenti riportati sul catalogo e sul sito diachemagro.com FUNGICIDI INSETTICIDI ERBICIDI FITOREGOLATORI E COADIUVANTI

Strategia per la nutrizione del Pomodoro

ALLEGAGIONE INVAIATURA MATURAZIONE

ACCRESCIMENTO VEGETATIVO FIORITURA

RINCALZATURA

PRE-TRAPIANTO TRAPIANTO

2 interventi fogliari

Correzione rapida di carenze

2 interventi fogliari

2-3 interventi in fertirrigazione (5 l /ha)

DENTAMET (2 l/ha) (2 l/ha) 2 interventi ogni 15 gg BIO-D

3 interventi ogni 7-14 gg (2 l/ha) AZN (0,8 l/ha)

Prevenzione fisiopatie da calcio carenza Fertirriganti

2-3 interventi fino a maturazione

3-6 interventi (4-8 l/ha in fertirrigazione)

2 interventi ogni 20 gg al primo palco fiorale. Per via radicale (20 kg/ha)

1 intervento. Per via radicale (20 kg/ha)

3 interventi ogni 15 gg. Per via radicale (20 l/ha)

PENTACALCIUM

GL STARTER 16-69-16

GL CALCIPHOS 9-64-0 + 11 C a O

FIVE FRUCTUS 18-9-36 +6 C a O + 3 M g O

Trattamenti ripetuti nei periodi di intensa crescita vegetativa (150-200 g/hl)

SEQUELANE LIG MIX

Promozione dello sviluppo radicale

Fertilizzante additivo del suolo

10 l/ha 20 kg/ha

2 interventi ogni 15 gg. Per via radicale (20 l/ha)

Azione dissuasiva verso parassiti fogliari

10 l/ha

STIMUTER

PERFORMER MVEG

PERFORMER LVEG

FOLISEC

Azione di pulizia di tipo meccanico per fumaggini e melate

0,5 l/ha

N.B.: Ripetere gli interventi da fioritura a maturazione a ogni infiorescenza

SOPTECH

PRODOTTI SPECIALI BIOSTIMOLANTI E FERTILIZZANTI SPECIALI FERTIRRIGANTI

FERTILIZZANTI INTEGRATI ACCELERATORI DI FOTOSINTESI

NUOVO PRODOTTO

NESSUN INTERVENTO

INIZIO INTERVENTO FINE INTERVENTO CONSENTITO

LEGENDA

Prima dell’uso leggere sempre l’etichetta e le informazioni sul prodotto. Per la composizione dei prodotti consultare i riferimenti riportati sul catalogo e sul sito diachemagro.com

Strategia per la difesa del Riso

ACCESTIMENTO LEVATA BOTTICELLA FIORITURA MATURAZIONE

SVILUPPO FOGLIARE

PRE-SEMINA SEMINA

Glifene Biograde

Clomate (0,3-0,5 l/ha)

Mistral (1,5 l/ha)

Tiolene (4 l/ha) | Azonir (1 l/ha)

Atonik (0,5 l/ha)

DISERBO BRUSONE

Vector (0,5-1 l/ha)

FITOREGOLATORI E COADIUVANTI

CONSENTITO IN AGRICOLTURA BIOLOGICA

FITOREGOLATORI E COADIUVANTI

FUNGICIDI ERBICIDI

NUOVO PRODOTTO

NESSUN INTERVENTO

LEGENDA INIZIO INTERVENTO FINE INTERVENTO

Agrofarmaci autorizzati dal Ministero della Salute. Utilizzare i prodotti fitosanitari con precauzione. Prima dell’uso leggere sempre l’etichetta e le informazioni sul prodotto. Prestare attenzione alle indicazioni di pericolo. Per la composizione dei prodotti consultare i riferimenti riportati sul catalogo e sul sito diachemagro.com

Strategia per la nutrizione del Riso

ACCESTIMENTO LEVATA BOTTICELLA FIORITURA MATURAZIONE

SVILUPPO FOGLIARE

Fertistar Active ZM (10-20 kg/ha)

PRE-SEMINA SEMINA

EFFETTO STARTER

Pentac Rice 2 interventi (1,25 l/ha)

Dentamet (2 l/ha)

AZN (1 l/ha)

ACCELERATORI DI FOTOSINTESI RAPIDA CORREZIONE DI CARENZE

CONSENTITO IN AGRICOLTURA BIOLOGICA

FERTILIZZANTI INTEGRATI

NUOVO PRODOTTO

NESSUN INTERVENTO

INIZIO INTERVENTO FINE INTERVENTO

ACCELERATORI DI FOTOSINTESI BIOSTIMOLANTI E FERTILIZZANTI SPECIALI Prima dell’uso leggere sempre l’etichetta e le informazioni sul prodotto. Per la composizione dei prodotti consultare i riferimenti riportati sul catalogo e sul sito diachemagro.com

LEGENDA

Strategia per la difesa della Vite da Tavola

INVAIATURA MATURAZIONE

CHIUSURA GRAPPOLO

FIORITURA ALLEGAGIONE PRE-CHIUSURA

GRAPPOLI SEPARATI BOTTONI FIORALI

GRAPPOLI VISIBILI

FOGLIE DISTESE

PUNTA VERDE APERTURA GEMME

Dinapic Triple | Cumeta Flow

Daramun (in miscela con un partner) in miscela con Contender Plus/Boing in miscela (a scelta) Shelter /rameici TBCS Rifle 3-18 R/ Idrorame 193/ King 360 HP/ Kop-Twin TBCS inside

Tiolene

PERONOSPORA

Papyrus Gold

Tomiris 125 EW | Radar 10 EC | Nimbus Plus attività collaterale su black rot

Kitogreen Direct

Meteor

Tiolene

Trattamenti con Dalet Trio hanno azione di contenimento anche su botrite

OIDIO

Pampero | Exitul | Nuspin

Piretro Actigreen

BOTRITE

TIGNOLE

CICALINE

Agrumin

Picker Flow (ovo-larvicida)

Keops | Glifene Biograde | Dribbling EC

Maracana

Atonik | Genial SL

CONSENTITO IN AGRICOLTURA BIOLOGICA

COCCINIGLIE Meteor

NOTTUE

Picker Flow (ovo-larvicida)

Atonik | Genial SL VectorCome bagnante in aggiunta ai fungicidi o insetticidi (piretroidi) o erbicidi (ormonici o solfoniluree)

FITOREGOLATORI E COADIUVANTI

ERBICIDI

ACARICIDI

FUNGICIDI INSETTICIDI

NUOVO PRODOTTO

NESSUN INTERVENTO

ACARI

DISERBO

FITOREGOLATORI E COADIUVANTI

LEGENDA INIZIO INTERVENTO FINE INTERVENTO

Agrofarmaci autorizzati dal Ministero della Salute. Utilizzare i prodotti fitosanitari con precauzione. Prima dell’uso leggere sempre l’etichetta e le informazioni sul prodotto. Prestare attenzione alle indicazioni di pericolo. Per la composizione dei prodotti consultare i riferimenti riportati sul catalogo e sul sito diachemagro.com

Strategia per la nutrizione della Vite da Tavola

INVAIATURA MATURAZIONE

FIORITURA ALLEGAGIONE PRE-CHIUSURA CHIUSURA GRAPPOLO

GRAPPOLI SEPARATI BOTTONI FIORALI

GRAPPOLI VISIBILI

FOGLIE DISTESE

PUNTA VERDE APERTURA GEMME

Correzione rapida di carenze e attivazione dei meccanismi naturali di autodifesa delle piante

3 interventi ogni 20 gg (3 l/ha) DENTAMET

3 interventi ogni 20 gg (3 l/ha) BIO-D

Cura e prevenzione carenze ferriche e microelementi Miglior grado di maturazione

2 interventi ogni 20 gg. Per via radicale (10 l/ha)

2-3 interventi a distanza di 15 gg (2 l/ha)

Favorisce fioritura e allegagione

2 interventi ogni 20 gg (1,25 l/ha) PENTAC-5

Migliora pezzatura, uniformità e conservabilità dei frutti. Prevenzione fisiopatie post-raccolta

2 interventi ogni 30 gg (0,8 l/ha)

Migliore efficienza d’uso dei nutrienti minerali e maggior resistenza agli stress abiotici (gelate e caldo torrido)

2-3 interventi (1,5 l/ha)

Azione dissuasiva verso parassiti fogliari

PENTACALCIUM

ENERLEAF 10 l/ha

FOLISEC

Azione di pulizia di tipo meccanico per fumaggini e melate

3 interventi ogni 20 gg (1 l/ha)

CONSENTITO IN AGRICOLTURA BIOLOGICA

4 interventi ogni 7 gg (1 l/ha)

ACCELERATORI DI FOTOSINTESI PRODOTTI SPECIALI BIOSTIMOLANTI E FERTILIZZANTI SPECIALI

FERTILIZZANTI INTEGRATI

2 interventi ogni 20 gg (1 l/ha)

SOPTECH

NUOVO PRODOTTO

NESSUN INTERVENTO

INIZIO INTERVENTO FINE INTERVENTO

LEGENDA

Prima dell’uso leggere sempre l’etichetta e le informazioni sul prodotto. Per la composizione dei prodotti consultare riferimenti riportati sul catalogo e sul sito diachemagro.com

Strategia per la difesa della Vite da Vino

INVAIATURA MATURAZIONE

CHIUSURA GRAPPOLO

PRE-CHIUSURA

FIORITURA ALLEGAGIONE

GRAPPOLI SEPARATI BOTTONI FIORALI

GRAPPOLI VISIBILI

FOGLIE DISTESE

PUNTA VERDE APERTURA GEMME

Dinapic Triple | Cumeta Flow

Daramun (in miscela con un partner) in miscela con Contender Plus /Boing in miscela (a scelta) Tepeta Combi Flow/Shelter /rameici TBCS

Tepeta Combi Flow (in caso di Escoriosi anticipare i primi trattamenti)

TBCS inside

Tiolene

PERONOSPORA

Papyrus Gold

Rifle 3-18 R / Idrorame 193 / King 360 HP / Kop-Twin

Tomiris 125 EW | Radar 10 EC | Nimbus Plus attività collaterale su black rot

Kelsos | Kitogreen Direct

Meteor

Tiolene

Trattamenti con Midauril Combi / Tepeta Combi Flow/ Dalet Trio hanno azione di contenimento anche su botrite

OIDIO

Exitul | Pampero Nuspin

Meteor | Piretro Actigreen

BOTRITE

TIGNOLE

CICALINE

Maracana A grumin

Meteor | Pampero

Picker Flow (ovo-larvicida)

Keops | Glifene Biograde | Dribbling E C

Atonik

CONSENTITO IN AGRICOLTURA BIOLOGICA

Atonik

Meteor

COCCINIGLIE

Picker Flow (ovo-larvicida)

VectorCome bagnante in aggiunta ai fungicidi o insetticidi (piretroidi) o erbicidi (ormonici o solfoniluree)

FITOREGOLATORI E COADIUVANTI

FUNGICIDI INSETTICIDI

NUOVO PRODOTTO

NESSUN INTERVENTO

POPILLIA JAPONICA

NOTTUE

ACARI

DISERBO

FITOREGOLATORI E COADIUVANTI

LEGENDA INIZIO INTERVENTO FINE INTERVENTO

Agrofarmaci autorizzati dal Ministero della Salute. Utilizzare i prodotti fitosanitari con precauzione. Prima dell’uso leggere sempre l’etichetta e le informazioni sul prodotto. Prestare attenzione alle indicazioni di pericolo. Per la composizione dei prodotti consultare i riferimenti riportati sul catalogo e sul sito diachemagro.com

Strategia per la nutrizione della Vite da Vino

INVAIATURA MATURAZIONE

CHIUSURA GRAPPOLO

FIORITURA ALLEGAGIONE PRE-CHIUSURA

GRAPPOLI SEPARATI BOTTONI FIORALI

GRAPPOLI VISIBILI

FOGLIE DISTESE

PUNTA VERDE APERTURA GEMME

Correzione rapida di carenze e attivazione dei meccanismi naturali di autodifesa delle piante

3 interventi ogni 20 gg (3 l/ha)

DENTAMET

3 interventi ogni 20 gg (3 l/ha) BIO-D

2 interventi ogni 20 gg. Per via radicale (10 l/ha). Proseguire con interventi fogliari (250-300 ml/hl). Si consiglia l’aggiunta in fertirrigazione di Aminomix pH Acid alla dose di 5-10 l/ha

Cura e prevenzione carenze ferriche e microelementi Miglior grado di maturazione

2-3 interventi a distanza di 15 gg (2 l/ha)

Favorisce fioritura e allegagione

2 interventi ogni 20 gg (1,25 l/ha) PENTAC-5 ALA

Migliora pezzatura, uniformità e conservabilità dei frutti. Prevenzione fisiopatie (disseccamento del rachide)

2 interventi ogni 30 gg (0,8 l/ha) PENTACALCIUM 10 l/ha

Azione dissuasiva verso parassiti fogliari

Azione di pulizia di tipo meccanico per fumaggini e melate

4 interventi ogni 7 gg (1 l/ha)

2 interventi ogni 20 gg (1 l/ha)

3 interventi ogni 20 gg (1 l/ha) SOPTECH

Prima dell’uso leggere sempre l’etichetta e le informazioni sul prodotto. Per la composizione dei prodotti consultare i riferimenti riportati sul catalogo e sul sito diachemagro.com

DIACHEM Indici sostanze attive

Indice agrofarmaci per sostanza attiva

acetamiprid

difenoconazolo Nimbus Plus 43

ditianon Ditoflo 700 WG 30

d'ortica

* miscele di più sostanze attive

d'Ortica

Indice agrofarmaci per sostanza attiva

quizalofop-p-etile

quizalofopo etile isomero D Joice 55 D

rame metallo (da solfato tribasico) Tepeta Combi Flow* 63

rame metallo (da solfato tribasico) Cumeta Flow* 27

rame metallo (da solfato tribasico) Idrorame Flow 33

rame metallo (da solfato tribasico) Idrorame 193 33

rame metallo (da solfato tribasico) King 360 HP 36

rame metallo (da solfato tribasico) Kop-Twin* 38

rame metallo (da solfato tribasico) Rifle 3-18 R Blu* 57

rame metallo (da idrossido) Copperfield 17 WG 25

rame metallo (da idrossido) Kop-Twin* 38

* miscele di più sostanze attive

Informazioni utili

DIACHEM

Centri antiveleni italiani

Milano Osp. Niguarda Ca' Granda - Piazza Ospedale Maggiore, 3 - 20162 - Tel. 02-66101029

Bergamo Azienda Ospedaliera Papa Giovanni XXIII° - Piazza OMS, 1 - 24127 - Tel. 800883300

Pavia CAV Centro Nazionale di Informazione Tossicologica - Via Salvatore Maugeri, 10 - 27100 - Tel. 0382-24444

Verona Azienda Ospedaliera Integrata Verona - Piazzale Aristide Stefani, 1 - 37126 - Tel. 800011858

Firenze Az. Osp. Careggi - U.O. Tossicologia Medica - Largo Brambilla, 3 - 50134 - Tel. 055-7947819

Roma CAV Osp. Pediatrico Bambino Gesù - Dip. Emergenza e Accettazione DEA - Piazza Sant’Onofrio, 4 - 00165 - Tel. 06 68593726

Roma CAV Policlinico Umberto I° - V.le del Policlinico, 155 - 00161 - Tel. 06-49978000

Roma CAV Policlinico A. Gemelli - Largo Agostino Gemelli, 8 - 00168 - Tel. 06-3054343

Foggia Az. Osp. Univ. Foggia - V.le Luigi Pinto, 1 - 71122 - Tel. 800183459

Napoli Az. Osp. A. Cardarelli - Via A. Cardarelli, 9 - 80131 - Tel. 081-5453333

Uffici e stabilimento: Via Mozzanica, 9/11 - 24043 Caravaggio (BG) Tel. +39 0363 355611 info@diachemagro.com - www.diachemagro.com

AZIENDA CON SISTEMA DI GESTIONE CERTIFICATO QUALITÀ ISO 9001, SICUREZZA ISO 45001, AMBIENTE ISO 14001 ORGANISMO DI CERTIFICAZIONE SGS ICS ITALIA S.R.L.

Agrofarmaci autorizzati dal ministero della salute. Usare i prodotti fitosanitari con precauzione. Prima dell’uso leggere sempre l’etichetta e le informazioni sul prodotto. Si richiama l’attenzione sulle frasi e simboli di pericolo riportati in etichetta.

Catalogo aggiornato al 15 ottobre 2025

Tutti gli aggiornamenti relativi ai prodotti contenuti in questo catalogo sono disponibili sul sito www.diachemagro.com

Progetto grafico & art direction: Ovis Nigra - www.ovisnigra.it

Stampa: Porpora Group - Rodano (MI)

Siamo mani. Siamo cuore. Siamo mente

Siamo Diachem.

We embrace agriculture

Uffici e stabilimento: Via Mozzanica, 9/11 - 24043 Caravaggio (BG) - Tel. +39 0363 355611 info@diachemagro.com - www.diachemagro.com

Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.