6 minute read

notizie in breve

ADDIO AD ALBERTO GHIDINI

Così il sindaco di Correggio Ilenia Malavasi ha ricordato Alberto Ghidini: “Uomo di grande e vasta cultura, dalla biblioteconomia al cinema, dalla storia dell’arte al teatro, ha sempre partecipato, anche a livello nazionale, al vivace dibattito culturale e professionale degli anni ’70 e ’80. Convinto assertore della necessità di integrazione dei diversi servizi, durante la sua direzione gli istituti culturali hanno da un lato consolidato il loro fondamentale ruolo di tutela, conservazione e valorizzazione della memoria locale, dall’altro si sono aperti a innovazioni che sono oggi considerate ordinarie, ma che all’epoca sono state certamente ‘pioneristiche’. Si deve a Ghidini, per esempio, l’introduzione nella nostra biblioteca dello “scaffale

aperto” e dei materiali non librari”. Laureato in giurisprudenza, già molto giovane Ghidini aveva manifestato il suo interesse verso l’arte e la storia. Alla direzione del Museo civico era succeduto a Riccardo Finzi, negli anni Cinquanta, per poi guidare Palazzo dei Principi fino agli anni Novanta. Dal 1971 aveva attivato un progetto di rinnovamento della Biblioteca Civica Einaudi, tendente a una visione interdisciplinare della comunicazione culturale, includendo funzioni riconducibili al recupero, alla conservazione, alla tutela dei beni storico - artistici e alla loro divulgazione didattica a un pubblico di ogni età (compresi i bambini). La Biblioteca si collocò all’avanguardia nel panorama bibliotecario italiano, con un progressivo sviluppo di prestazioni e di attività che hanno garantito un’offerta ricca e diversificata. Ha dato vita anche al progetto di rifondazione del Museo “il Correggio”, per sottolinearne il legame con il territorio attraverso le testimonianze storico-artistiche confluite o prodotte nella piccola “capitale padana”. É stato co-fondatore della Società di Studi storici, ha curato decine di pubblicazioni sul passato locale, sui monumenti, sulle caratteristiche del Palazzo dei Principi, compreso il saggio più recente pubblicato sulla guida “Correggio dei Principi”, presentato ai cittadini nel cortile del Palazzo dei Principi, il 4 giugno scorso, giorno del patrono san Quirino.

ONORANZE FUNEBRI CABASSI GIANCARLO

CORREGGIO

NUOVA SEDE: v.le Vittorio Veneto, 9 (di fronte alla Croce Rossa) tel. 0522 692039

RICORDO

Edda Iemmi in Davolio

A dieci anni dalla scomparsa Il tempo non cancella lo splendido ricordo di te

Il marito Luciano con le amiche e gli amici

RASSEGNA DEGLI EVENTI CORREGGESI RACCONTATI DALLA STAMPA LOCALE CORREGGIO IN BRICIOLE

giugno 2021 • I “Clan Destino”, storica rock band dei primi anni di Ligabue, si sono rimessi insieme per un nuovo album, con la prospettiva di partecipare al concerto-Campovolo di Luciano rinviato al 4 giugno 2022 6 luglio 2021 • Un giovane di 29 anni sale sull’impalcatura di un cantiere e verso le 22 chiama il 112 minacciando il suicidio; l’estrema indigenza all’origine del gesto; i carabinieri intervenuti da Bagnolo lo raggiungono e lo convincono a desistere • A soli 31 anni muore Matteo Menozzi, che viveva a Budrio e lavorava nell’azienda agricola di famiglia; a trovarlo esanime a terra sono stati i parenti nei pressi della sua abitazione

7 luglio 2021 • I vigili del fuoco sono impegnati da questa notte per un maxi incendio di rotoballe divampato intorno alle 2 in un’azienda agricola di via strada Valle a Correggio; a bruciare sono circa 1.400 rotoballe, di cui 1.200 al coperto e 200 all’esterno del fienile

13 luglio 2021 • Approfittando dell’ospitalità della zia, le sottrae monili in oro che poi rivende insieme ad un complice; la 59enne di

Correggio, accortasi del furto, aveva presentato denuncia un mese fa; le indagini hanno portato ora ai due arresti • Da tempo una donna di 59 anni di Correggio chiamava i carabinieri per questioni inesistenti; l’ultimo episodio quando al 112 segnalò che un vicino picchiava con violenza alla porta del suo appartamento, salvo poi non aprire all’arrivo delle forze dell’ordine; venne accertato dai militari che il vicino in questione era al lavoro; la donna è stata quindi denunciata per procurato allarme e interruzione di pubblico servizio 19 luglio 2021 • La Proprietà della Manifattura Riese aveva inviato all'incontro con i rappresentanti sindacali presso il Ministero dell'Industria e dello Sviluppo Economico del 2 luglio solo il liquidatore, senza alcun mandato; così sono continuati gli scioperi permanenti in tutta l'azienda; ora viene indetta una ulteriore riunione col MISE e col Ministero del Lavoro

21 luglio 2021 • L’amministrazione Comunale di Correggio delibera il via ai lavori per il nuovo Centro del Riuso che aprirà in via La

Torre, a fianco del centro di raccolta dei rifiuti, in cui i cittadini potranno conferire oggetti d’uso comune, che altri potranno recuperare 25 luglio 2021 • Un tragico infortunio domestico si è verificato nel pomeriggio in un casa della frazione di Budrio in via Fossa Ronchi; un ortolano in pensione di 76 anni, Gianni Verzellesi, è caduto da un’altezza di circa 3 metri mentre si trovava

su una scala nel tentativo di raggiungere il tetto dell’abitazione; è stata una vicina di casa a dare l’allarme 29 luglio 2021 • É stato individuato e arrestato a Fosdondo, nei pressi di un locale frequentato da giovani, un marocchino trentenne abitante a Correggio mentre vendeva droga ad una donna • I carabinieri hanno denunciato un 30enne residente a

Correggio, già noto alle forze dell’ordine, autore nelle scorse notti di una serie di furti ai danni dell’istituto scolastico

Convitto Corso, per circa 10.000 euro; pare sia stato incastrato dall’impronta delle calzature sul cemento fresco e dai relativi residui sulle scarpe che l’uomo ancora portava quando è stato convocato in caserma 1 agosto 2021 • Una ventenne correggese acquista un tapis roulant online ma è una truffa; insospettita da ulteriori richieste di versamenti sporge denuncia e un uomo e una donna napoletani finiscono nei guai agosto 2021 • Un operaio di 53 anni, Salvatore Rabbito, residente a San

Martino in Rio, è morto vittima di un infortunio sul lavoro, mentre si trovava all’interno del cantiere dell’A15, a

Parma, travolto da una ruspa che andava in retromarcia e che lo ha schiacciato contro una macchina asfaltatrice; teatro della tragedia è stato il cantiere per la realizzazione del TIBRE, infrastruttura che collegherà l’A15 Parma-La

Spezia con l’autostrada del Brennero 11 agosto 2021 • Una persona è rimasta ferita in un incidente stradale verificatosi alle 12,40 a Correggio, all’incrocio tra via San Prospero e via Macero; coinvolti nel sinistro un’auto e una moto; il conducente di quest’ultima è stato portato all’ospedale Santa Maria Nuova di Reggio in condizioni gravi • Si presenta presso una lavanderia self service del comune di Correggio e, fingendo di essere il manutentore, forza i distributori automatici asportando le monete; ripreso dalla telecamera interna: è un trentenne del paese • I Comuni di Carpi, Campagnola, Novellara, Guastalla e

Bagnolo hanno progettato la “ciclovia Emilia” che colleghi le valli di Carpi e Guastalla e la stazione Mediopadana; inoltre, il Comune di Rio Saliceto e il Comune di Carpi stanno studiando un progetto per valorizzare l’area umida compresa tra Ca’ de’ Frati, Migliarina, Fossoli, San Marino e Budrione

19 agosto 2021 • Il solito correggese trentenne, responsabile dei furti al

Convitto, si ripete con destrezza alla Coop; viene ripreso dalle telecamere nell'appartata zona-vini mentre, dopo essersi appropriato di una decina di punte di grana, ne rimuove l'antitaccheggio e se le infila nei calzoni; ridenunciato

This article is from: