NOTIZIE IN BREVE ADDIO AD ALBERTO GHIDINI Così il sindaco di Correggio Ilenia Malavasi ha ricordato Alberto Ghidini: “Uomo di grande e vasta cultura, dalla biblioteconomia al cinema, dalla storia dell’arte al teatro, ha sempre partecipato, anche a livello nazionale, al vivace dibattito culturale e professionale degli anni ’70 e ’80. Convinto assertore della necessità di integrazione dei diversi servizi, durante la sua direzione gli istituti culturali hanno da un lato consolidato il loro fondamentale ruolo di tutela, conservazione e valorizzazione della memoria locale, dall’altro si sono aperti a innovazioni che sono oggi considerate ordinarie, ma che all’epoca sono state certamente ‘pioneristiche’. Si deve a Ghidini, per esempio, l’introduzione nella nostra biblioteca dello “scaffale aperto” e dei materiali non librari”. Laureato in giurisprudenza, già molto giovane Ghidini aveva manifestato il suo interesse verso l’arte e la storia. Alla direzione del Museo civico era succeduto a Riccardo Finzi, negli anni Cinquanta, per poi guidare Palazzo dei Principi fino agli anni Novanta. Dal 1971 aveva attivato un progetto di rinnovamento della Biblioteca Civica Einaudi, tendente a una visione interdisciplinare della comunicazione culturale, includendo funzioni riconducibili al recupero, alla conservazione, alla tutela dei beni storico - artistici e alla loro divulgazione didattica a un pubblico di ogni età (compresi i bambini). La Biblioteca si collocò all’avanguardia nel panorama bibliotecario italiano, con un progressivo sviluppo di prestazioni e di attività che hanno garantito un’offerta ricca e diversificata. Ha dato vita anche al progetto di rifondazione del Museo “il Correggio”, per sottolinearne il legame con il territorio attraverso le testimonianze storico-artistiche confluite o prodotte nella piccola “capitale padana”. É stato co-fondatore della Società di Studi storici, ha curato decine di pubblicazioni sul passato locale, sui monumenti, sulle caratteristiche del Palazzo dei Principi, compreso il saggio più recente pubblicato sulla guida “Correggio dei Principi”, presentato ai cittadini nel cortile del Palazzo dei Principi, il 4 giugno scorso, giorno del patrono san Quirino.
RICORDO
Edda Iemmi in Davolio A dieci anni dalla scomparsa Il tempo non cancella lo splendido ricordo di te Il marito Luciano con le amiche e gli amici
ONORANZE FUNEBRI CABASSI GIANCARLO CORREGGIO NUOVA SEDE:
v.le Vittorio Veneto, 9 (di fronte alla Croce Rossa)
tel. 0522 692039
40
primo piano
settembre 2021