Primo Piano - Settembre 2021

Page 22

turismo

Adriana Malavolta

MA DOVE VANNO I CORREGGESI?

RIPARTENZA LENTA E VACANZE ITALIANE, SEMPLICEMENTE In piena estate, non è così semplice mettere insieme un campione abbastanza rappresentativo della popolazione di Correggio. Sarà necessario tenere sott’occhio i dati nazionali, fare ricorso alle agenzie di viaggio, agli amici, ai vicini e ai conoscenti; indispensabili le interviste ai giovani. La percezione è che circa la metà dei nostri concittadini si sia regalata una vacanza, breve o più lunga, come il resto degli Italiani: sembra proprio l’estate della ripresa. “Una ripartenza lenta. Gli italiani tornano a dedicarsi a viaggi e vacanze, anche se i dati del 2019 sono ancora lontani”, stando alle principali risultanze della survey “Gli italiani e le vacanze della ripartenza” realizzata da italiani. coop per Robintur Travel Group. Le scelte sulle località e sul tipo di sistemazione dipendono ancora dalla pandemia, ma con una maggiore fiducia dovuta alle vaccinazioni: nello scorso anno prevalse la richiesta di sistemazioni in case vacanza, quest’estate invece si ritorna negli hotel e nelle pensioni, confidando anche nella serietà degli albergatori, ai quali conviene garantire la massima sicurezza degli ospiti. Secondo i dati ISTAT rilevati nel Maggio 2021, il 51% degli italiani pensava di andare in vacanza. La stragrande maggioranza ha scelto l’Italia: il 63,6% in regioni diverse da quella di residenza, il 33,3% nella propria regione. Quanto alla tipologia, risaltano i fine settimana ed i periodi più lunghi (15 giorni in media); le località scelte sono in prevalenza quelle marine, con un incremento del 15%; le mete più ambite la Toscana, la Liguria, le Marche, la Puglia, la Sicilia e la Sardegna. Rimangono stabili i fedeli della montagna, con l’aggiunta di quanti sono alla ricerca di luoghi meno affollati, dove si possono vivere ampi spazi ariosi. Il 51% si è detto non condizionato dalla

22

primo piano

pandemia nella scelta della località, ma certo ha pesato nella scelta del mezzo di trasporto: il 73,9% ha scelto l’auto privata. Alla fine della stagione si valuteranno i prezzi, ma se ne avverte già un discreto aumento: a fine luglio, il pieno alla pompa di benzina è stato un vero e proprio salasso. Tornando a conoscenti, vicini e amici, è necessario dividere i vacanzieri in fasce d’età: i giovani dai 18 ai 30, le coppie giovani dai 25-30 anni ai 50, con figli ed eventualmente animali domestici, i pensionati in gamba, dai 60 a più di 70 anni, con o senza nipoti al seguito, i pensionati con qualche acciacco, ma ancora desiderosi di vacanze... senza limiti di età. Comincio con le due vacanze più curiose: due pensionati di Correggio molto in gamba hanno fatto “il Cammino nelle Terre Mutate. Un percorso solidale e

di conoscenza, un momento di relazione profonda con l’ambiente naturale e con le persone che vivono nei luoghi trasformati dal sisma. Da Fabriano a L’Aquila, oltre 250 km di cammino nel cuore dell’Appennino”, parlando con le persone “vere”, che hanno perso tutto e che stanno cercando di ricostruirsi un futuro. Una vacanza piena di emozioni

settembre 2021


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
Primo Piano - Settembre 2021 by Studio il Granello - Issuu