cultura
Federica Prandi
NUOVI SPAZI E LARGO AI GIOVANI! L'OFFERTA DI LIBRI E PER LA LETTURA NON È ANDATA IN QUARANTENA
La nuova sezione della biblioteca ragazzi "Piccolo Principe"
A Correggio, si può dire con orgoglio, la cultura non è mai entrata in lockdown. Nonostante il periodo di chiusura forzata che tutti i servizi hanno dovuto rispettare, l’investimento in questo settore è stato massiccio, costante ed articolato. Risultato: una riapertura fatta di spazi nuovi e riprogettati, di eventi variegati e trasversali, di iniziative sempre di qualità e al passo con le esigenze della comunità. Marzia Ronchetti, responsabile dei servizi della Casa nel Parco, ed Erica Zarotti, operatrice della biblioteca Giulio Einaudi, entrano nel dettaglio di questa nuova fase culturale. Partendo dei lettori più giovani, la Casa nel Parco ha riaperto i propri spazi con sostanziali novità: è stata allargata e rinnovata la parte giochi per la fascia 0-5 anni, oltre che la zona libri-lettura per la fascia 0-10 anni. Sono state meglio delineate le varie sezioni della libreria ragazzi, dove i testi sono stati suddivisi per autori e case editrici. Sono stati creati scaffali con le fiabe classiche, i fumetti, gli audiolibri e la
8
primo piano
serie di Geronimo Stilton. Le letture per la scuola primaria sono state divise in primo e secondo ciclo. Anche la parte relativa ai libri di argomento divulgativo è stata arricchita da un’apposita segnaletica, che aiuta l’utente a orientarsi nella ricerca delle informazioni perché come dichiara Marzia Ronchetti: «il nostro intento è quello di rendere autonomi i bambini nel muoversi dentro la conoscenza e trovare loro stessi le informazioni di cui hanno bisogno». Altra miglioria degna di nota è l’apertura di una sezione a sè stante dedicata ai lettori 11-14 anni, al secondo piano dell’edificio. Qui i ragazzi hanno finalmente un loro spazio in cui leggere, fare i compiti, giocare, seguire laboratori dedicati alla lettura. I testi sono stati suddivisi per generi letterari: si va dai classici al fumetto, dalla graphic novel alle serie, dai testi in lingua inglese ai manga. Il nuovo luogo è arricchito anche da una postazione multimediale per fare ricerca. Sia in ludoteca che al piano superiore, il patrimonio librario è stato raddoppiato sfruttando il
decreto Franceschini. É attivo il servizio prestito, che è stato implementato con assunzione di nuovo personale. Inoltre, da un questionario somministrato a gennaio scorso agli studenti delle scuole secondarie di primo grado correggesi, sono emersi gli interessi degli adolescenti nel tempo libero. É nato cosi il gruppo di lettura per ragazzi e ragazze, che si ritrova una volta al mese alla Casa nel Parco, aperto a tutti e coordinato da un’esperta. Durante gli incontri ci si scambia consigli di lettura, opinioni sui libri letti o sui film tratti dai libri. Durante il periodo estivo, tante saranno le attività della Ludoteca e della Casa nel Parco e si svolgeranno sia nel cortile di Palazzo dei Principi che nella Casa. Spazieranno da giochi di logica e narrazioni in musica a spettacoli di burattini e teatro disegnato per i più piccoli; per i più grandi, proseguiranno gli incontri del gruppo lettura, ma ci sarà anche un momento dedicato a tutti gli appassionati di fumetti e manga. In questi mesi di chiusura forzata, hanno fatto la loro parte anche
luglio-agosto 2021