Primo Piano - Luglio Agosto 2021

Page 26

medicina di base

Maria Paparo

GRAZIE DOTTORE, E SI GODA LA MERITATA PENSIONE

NEMESIO GHERPELLI LASCIA L'AMBULATORIO MEDICO

Il dottor Nemesio Gherpelli, classe 1951, conosciutissimo e stimato medico di Medicina Generale, lascia l’attività per il raggiungimento dell’età pensionabile. Negli ultimi 10 anni ha assommato, all’attività di medico di Medicina Generale, prima il ruolo di Coordinatore di Nucleo e infine quelli di Direttore e negli ultimi anni di referente del Dipartimento Cure Primarie del Distretto di Correggio. Prossimo alla pensione, ha ancora molte buone intuizioni per l’avvenire della medicina

26

primo piano

territoriale che, speriamo, possano essere raccolte dalle future generazioni di medici e dall’azienda USL. Progetti per il futuro? Ancora tanti: la passione per il tennis, l’avvio del progetto “Bosco dei saggi” a Marola, che avrà l’obiettivo di riqualificare e valorizzare il castagneto matildico incarnando lo spirito dell’enciclica papale “Laudato sì”, prestando particolare attenzione alle persone fragili, perché tutti possano trovare uno spazio di accoglienza e crescita, la disponibilità ad affiancare e supportare i medici più

giovani o comunque a mettere a frutto l’esperienza di medico generico per fasce di popolazione più fragili. In particolare questi ultimi due progetti testimoniano la volontà di continuare a lavorare per gli altri e per la comunità. Nato a Prato di Correggio, a 11 anni è entrato in seminario dove, dopo il liceo classico, ha frequentato un anno di teologia, prima dell’iscrizione alla facoltà di Medicina e Chirurgia presso l’Università di Modena. Sposato con Erica nel 1981, con la quale ha avuto tre figli ormai adulti: Mirco, Andrea e Davide. Ed è proprio alla moglie Erica che il dottor Gherpelli esprime un ringraziamento particolare per il supporto negli anni universitari ed in quelli successivi, nonostante le fatiche e le difficoltà incontrate. «La scelta di diventare medico è nata dall’esempio: ho avuto la fortuna e l’onore di conoscere tanti bravi medici (in particolare il dottor Alberti sul territorio e il professor Curci presso il Policlinico di Modena) ed ho pensato che potesse essere il lavoro adatto a me. La preparazione è stata lunga e faticosa. Durante gli anni trascorsi al Policlinico di Modena nel reparto di Ematologia (il dottor Gherpelli è anche specializzato in Ematologia, ndr) ho incontrato tanti pazienti e tante storie, di tanti ricordo ancora nomi e circostanze della cura. Ero giovane e un giorno stavo

luglio-agosto 2021


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.