Primo Piano - Luglio Agosto 2021

Page 20

lavoro

Francesca Nicolini

I DOLORI DEL GIOVANE TIROCINANTE EMILIA GARUTI CE LI SVELA NEL SUO NUOVO LIBRO

Emilia Garuti ha 26 anni, vive da sempre a Rolo, e dopo essersi diplomata al Liceo Classico Rinaldo Corso di Correggio, si è laureata all’Università di Bologna prima in Lettere Moderne, poi in Arti Visive. Attualmente lavora come copywriter in un’agenzia pubblicitaria di Reggio Emilia. La scrittura e le parole sono la sua quotidianità. Per questo ci tiene a usare quelle giuste. E quando non le trova le cerca con cura, perché scrivere è una responsabilità, una continua scelta tra cosa dire e cosa non dire. “Le parole sono importanti”, come diceva Nanni Moretti. Mentre si presenta ci confida: «quando

20

primo piano

nasci e cresci in un paesino come Rolo, il tuo mondo è piccolo, i tuoi orizzonti sono ancora molto ristretti. Quando poi incominci ad andare al liceo e a prendere l’autobus tutte le mattine da sola, ti senti per la prima volta indipendente. Correggio sarà sempre il primo amore, la guardo con il sorriso e il cuore caldo. Inoltre, sono legata anche dai geni perché la famiglia di mia madre viene da lì. Quando ritorno, ogni strada, ogni piazza mi evocano aneddoti del liceo. Ritorno con la mente ad un tempo più semplice e spensierato. Ma ho fatto il liceo classico quindi a dirlo non mi crederebbe nessuno (ride)».

Nel 2015, a diciotto anni compiuti, Emilia scrive il suo primo libro “Le anatre di Holden sanno dove andare”, edito da Giunti. Al termine di un percorso liceale intenso, si trova di fronte alla fatidica scelta dell’università. Rivolgendo gli occhi al passato: «ero molto in difficoltà perché ho sempre voluto fare Lettere Moderne, ma con il passare del tempo ho cominciato ad avere dei dubbi. Quando hai diciotto anni mica lo sai che si può sempre cambiare, mica pensi che le cose non siano poi così tragiche. Da questi dubbi e paure è nato il romanzo, che tratta di una protagonista che vaga per la città senza sapere cosa fare di se stessa, cercando ovunque una risposta che le possa dare pace». Sei anni dopo, a giugno 2021, Emilia torna a far parlare di se con il nuovo libro “Tutto fa curriculum”. Il primo di una serie di romanzi gialli-comici, le cui protagoniste sono due tirocinanti di venticinque anni. Emma svolge il tirocinio post-laurea all’Università facendo da assistente al suo insegnante, mentre Eleonora fa la pratica per diventare avvocato. Il capo di Emma non ricorda il suo nome, non la paga, le fa svolgere le mansioni più infime. Così a Emma resta una sola gioia nella vita, sputargli nel caffè ogni giorno. Quando il suo capo verrà avvelenato, proprio dal caffè in cui lei ha sputato, sarà costretta a indagare per discolparsi. Questo libro nasce da un insieme di esperienze vissute in prima persona e da racconti di amici. Prosegue: «lo spinoso tema dei tirocini è purtroppo poco affrontato, viene liquidato sempre molto in fretta perché, in un certo qual modo, è diventata una pratica “istituzionalizzata”. Ormai il fatto che i giovani debbano farsi anni di gavetta sottopagata e senza tutele è diventato normale nell’immaginario comune. Invece è necessario che si mostri a tutti com’è la situazione, le contraddizioni, i danni che procura».

luglio-agosto 2021


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
Primo Piano - Luglio Agosto 2021 by Studio il Granello - Issuu