"Discover the Adriatic: Slovenia, Croatia, Montenegro 2011".

Page 1


› Hotels

› Escursioni

Slovenia Croazia

› Residences

› Appartamenti privati

› Tours organizzati

› Noleggio imbarcazioni

› Centri benessere

› Casinò

Croazia Montenegro

› Combinazioni Traghetti

› Prenotazioni Catamarani

› Soggiorni in dimore storiche

Filosofia Aziendale

La politica aziendale è molto chiara: risultati positivi nel rispetto della qualità per garantire la massima soddisfazione dei clienti.

L’Azienda Pentatur ha come obiettivo fondamentale quello di offrire qualità, impegnandosi a migliorare prodotti e servizi, conservando una buona immagine istituzionale, il rispetto dei partner e soprattutto una grande attenzione all’etica.

L’accesso facile a numerosissime soluzioni di viaggio...

Le combinazioni di viaggi online comprendono, Alberghi, Appartamenti, Trasferimenti privati e pacchetti.

Un mondo di soluzioni viaggio per gli agenti di viaggio...

Il booking-system Pentatur è uno strumento di prenotazione online per agenzie di viaggio rapido e facile da usare, che offre l’accesso ad un mondo di piacevoli viaggi, il tutto da un unico sito web. Non c’è mai stato un modo più semplice per prenotare la Croazia da una singola fonte, in grado di soddisfare le specifiche esigenze dei clienti e migliorare il vostro business - ed è gratuito!

La profonda conoscenza del prodotto...

Il nostro obiettivo è quello di fornire informazioni rilevanti e di attualità che si possono utilizzare durante il processo di vendita e prenotazione.

Registrati sul booking-system Pentatur e prenota on-line, annulli le spese di gestione pratica!* ( * ): Spese di apertura/gestione pratica € 50,00.

SLOVENIA

BENESSERE • WELLNESS • CASINÒ • NATURA

PORTOROSE

PIRANO

BLED

KRANJSKA GORA

LUBIANA

POSTUMIA

ZRECE

MARIBOR

NOVA GORICA

ROGASKA

ROGLA

OTOCEC

KOPER

ISOLA

La Slovenia costituisce una straordinaria destinazione turistica grazie alle sue attrazioni naturali: montagne, laghi, fiumi, cascate, foreste, caverne, colline, pianure, sorgenti termali ed il mare.

E’ possibile visitare città e paesini affascinanti, villaggi di pescatori e cittadine mondane, centri benessere lungo la costa e colline di produzione vinicola, grotte carsiche e montagne che offrono quiete o numerose possibilità di praticare attività sportive.

Ma in Slovenia ci sono anche Casinò ed eventi speciali, attività ricreative, cultura, castelli e chiese, musei e gal-

lerie… passato e presente si fondono e sono in grado di affascinare il visitatore di questo piccolo ma intenso paese.

La Slovenia è anche un paese dinamico, caratterizzato dallo sport e dalle attività per il tempo libero. Le esperienze attive sono praticabili in ogni parte del paese ed in ogni stagione: d’inverno presso i centri sciistici, d’estate nelle spiagge e nelle località balneari, in primavera ed in autunno percorrendo i suggestivi sentieri escursionistici e ciclabili.

Paese legato al benessere, la Slovenia offre ai suoi visitatori oltre 15 centri

SLOVENIA

Lubiana

termali e climatici che garantiscono un ottimo relax del corpo e dell’anima, ma anche aiuto a chi ha problemi di salute di vario tipo. Tutte le terme slovene, oltre all’offerta classica di servizi, hanno sviluppato programmi di bellezza e benessere, prestando sempre più attenzione al mantenimento e rinvigorimento della salute.

Nella maggior parte dei centri termali sloveni e centri benessere sono disponibili medici specialisti che, oltre ai fattori naturali e ai mezzi sanitari classici, usano per il loro lavoro fisioterapia, elettroterapia, cinesiterapia, terapie ipo e iperbariche nonché altri tipi di terapie.

Nelle terme slovene il concetto del vivere sano si basa sulla tradizione plurisecolare del termalismo e sull’esperienza nei campi della balneologia, climatologia e talassoterapia. In Slovenia ci sono oltre 200 musei e

collezioni museali, l’aspetto delle città e dei villaggi sloveni risale a tempi più antichi: chiese, monasteri e castelli del periodo romanico, città medievali, manieri rinascimentali, forme edili barocche, parchi e palazzi in stile classicista, alberghi e banche in stile

Sezession…

I bei castelli mantenutisi fino ad oggi spesso ospitano musei, gallerie d’arte e prestigiose sale per manifestazioni. Sul territorio Sloveno oggi operano dieci Casinò. Il primo Casinò nacque a Portorose 30 anni fa, seguirono quelli

di Bled, Maribor, Nova Gorica, Lipica, Lubiana, Kranjska Gora, Rogaška Slatina e Otocec.

I Casinò e lo svago in Slovenia si basano su un’offerta completa che offre anche servizi alberghieri, commerciali, ricreativi, medici e culturali, nonché la considerazione di questo tipo di giochi, non solo come azzardo, ma anche come divertimento e relax.

ALCUNE INFORMAZIONI DI CARATTERE GENERALE:

Moneta:

La Slovenia ha introdotto l’euro come valuta nazionale il 1° gennaio 2007.

Documenti di viaggio:

Passaporto o carta d’identità in corso di validità. Con l’entrata del Paese nell’area Schengen sono stati eliminati i controlli alle frontiere terrestri, marittime e aeroportuali.

I visitatori devono comunque viaggiare con un documento di riconoscimento valido (passaporto o carta d’identità) da poter esibire in caso di richiesta.

Assistenza sanitaria:

I viaggiatori dei paesi membri dell’Ue, in possesso della Carta Europea di Assicurazione Sanitaria, hanno diritto ai servizi sanitari, necessari per ragioni mediche, sul territorio sloveno (per informazioni rivolgersi all’ufficio preposto della propria A.S.L.).

SLOVENIA

SLOVENIA

Lago di Bled

CROAZIA

MARE

• SOLE • VACANZA

Amate le vacanze attive? Amate la vela e le immersioni oppure preferite scoprire il paesaggio circostante in sella alla vostra bicicletta, piuttosto che partecipare alle solite visite turistiche guidate? Amate l’alpinismo e le arrampicate e non esitereste a lanciarvi dalle vette appena conquistate con il deltaplano o il parapendio? Ebbene, la Croazia è proprio quello che fa per voi!

Il singolare paesaggio marino croato, con una costa splendidamente frastagliata, ricca di insenature e spiagge attorniate da pinete, con magnifiche cittadine di mare, sparse qua e là lun-

go il litorale, vi ammalierà per la sua unicità.

Sia navigando seguendo il profilo della costa, sia immergendovi nelle azzurre profondità del mare croato, ricco di flora e di fauna, scoprirete un meraviglioso mondo dalle radici remote, rappresentato da anfore antiche, da galee affondate e da relitti di navi colate a picco nei vorticosi avvenimenti delle due guerre mondiali.

Scoprirete che la costa croata è un vero paradiso per i diportisti e gli amanti delle immersioni.

La sua natura intatta la rende una meta ideale per tutti coloro che ama-

Hvar

CROAZIA

nelle strade verdi e sinuose della Croazia centrale, ogni passo si trasformerà in un’esperienza originale e straordinaria. Attraendo turisti d’ogni tipo, la Croazia ha sviluppato un’infrastruttura tesa a soddisfare le esigenze tanto dei turisti in cerca d’avventura, quanto di chi pretende un alto livello di comfort.

no le lunghe passeggiate, per una splendida vacanza a contatto con un ambiente incontaminato.

Se, invece, amate il fascino dei monumenti meno conosciuti, e siete tra coloro che provano piacere nello scoprire, girovagando qua e là, le bellezze di luoghi nascosti che raccontano la loro storia secolare, vi consigliamo di iniziare con una visita degli affascinanti centri della costa.

Dalla famosa Dubrovnik (Ragusa) alla Spalato (Split) dell’imperatore romano Diocleziano, da Sebenico (Sibenik) a Zara (Zadar), da Fiume (Rijeka) a Pola (Pula), mitico porto degli argonauti nell’Adriatico settentrionale e poi Zagabria, capitale della Croazia… Sia una semplice passeggiata nell’intrico delle bianche viuzze lastricate e delle calli per raggiungere i porti delle città costiere dell’Istria, del Quarnero e della Dalmazia, sia che v’inerpichiate

Con un lavoro si stematico e dagli effetti durevoli nel tempo, la Croazia è impegnata a conseguire il massimo equilibrio possibile tra i prezzi proposti e l’alta qualità dell’offerta, creando, nel contempo, le premesse per uno sviluppo sostenibile e condizioni tali che possano soddisfare le attese tanto dell’ospite, quale utente del servizio, quanto degli operatori turistici, prestatori del servizio.

ALCUNE INFORMAZIONI DI CARATTERE GENERALE:

Moneta:

La valuta ufficiale della Croazia è la Kuna. La valuta estera viene cambiata nelle banche, negli uffici di cambio, negli uffici postali e nella gran parte delle agenzie di viaggio, degli alberghi e dei campeggi.

Documenti di viaggio:

Il passaporto o carta d’identità in corso di validità. Tutela ambientale: Le acque del Mare Adriatico croato sono balneabili e d’altissima qualità anche in base agli standard qualitativi dell’Unione Europea.

Assistenza sanitaria:

In tutte le città più grandi ci sono ospedali e cliniche specializzate, mentre, nelle località minori, l’assistenza sanitaria è garantita da ambulatori e farmacie. I turisti stranieri sono esentati dal pagamento dei servizi sanitari se fra la Croazia e il paese di provenienza è stata firmata una convenzione d’assistenza sociale; in tal caso, i turisti italiani beneficeranno del diritto alla tutela sanitaria in Croazia (per informazioni rivolgersi all’ufficio preposto della propria A.S.L.).

Zagabria
Hvar
Hotel Riva Hvar
Hotel Amfora • Hvar

MONTENEGRO

MARE • CASINÒ • NATURA • CULTURA

TIVAT

CATTARO

HERCEG NOVI

PERAST

BUDVA

PODGORICA

ANTIVARI

CETINJE

SVETI STEFAN

SCUTARI

PETROVAC

MILOCER

Il Montenegro è un paese giovane ma ricco di storia che sa affascinare i suoi visitatori: situato alle porte dell’Adriatico, offre al viaggiatore uno dei fiordi più suggestivi al mondo, il canyon più grande d’Europa, il più grande lago dei Balcani, l’ultima foresta vergine in Europa, quattro parchi nazionali, numerose riserve e aree protette… insomma un vero paradiso per gli amanti della natura.

Il mare è una storia a parte, da nord a sud della costa si susseguono spiagge sabbiose, baie nascoste, isole, cittadine costiere le cui fondamenta furono gettate dai greci, illiri, romani e

veneziani.

Il Montenegro è quindi uno stato dalla lunga tradizione, luogo d’incontro di varie influenze culturali e religiose, sul confine tra l’est e l’ovest, ed oggi è una realtà multietnica riconosciuta per la sua tolleranza e per le relazioni armoniose che è riuscita ad instaurare nei secoli.

La costa montenegrina è lunga circa 300 chilometri ed è uno dei tratti più belli della costa adriatica ed è caratterizzata da numerosi promontori, isolette, la più profonda insenatura del Mediterraneo (il fiordo delle Bocche di Cattaro), baie isolate, lunghe

Sveti Stefan

MONTENEGRO

Podgorica

spiagge di ghiaia fine... Proprio lungo la costa ci sono 117 spiagge per una lunghezza complessiva di 73 km, delle quali la più lunga è la grande spiaggia d’Ulcinj (13 km).

Il mare è azzurro, limpido e pulito, risparmiato dall’inquinamento e ricco di flora e fauna marina. La stagione balneare in Montenegro comincia a Maggio e dura fino ad Ottobre, in Estate la temperatura media del mare è di 24° C e massima di 28° C. Il Montenegro è un crocevia di culture e religioni del Mediterraneo: qui si sono succeduti Romani, Bizantini e Slavi.

In questo paese è forte l’influenza di Bisanzio e Roma, ma anche gli elementi del mondo musulmano sono rintracciabili nell’arte e nell’architettura. E’ proprio il caso di dire che la cultura di questa terra è il frutto di un’alchimia complessa fra costumi e

tradizioni succedutisi durante i secoli. E’ insomma una bella sintesi di Mediterraneo a pochi passi dall’Italia. La costa montenegrina, lunga 300 km, si estende tra il confine con la Croazia, posto all’entrata del golfo delle Bocche di Cattaro, fino a quello con l’Albania, rappresen-

tato dal fiume Bojana, che collega l’Adriatico con il Lago di Scutari. Si tratta di uno dei più bei tratti della costa adriatica, con numerosi promontori, baie, isolette e con la più profonda insenatura del Mediterraneo.

ALCUNE INFORMAZIONI DI CARATTERE GENERALE:

Moneta:

Il Montenegro utilizza l’Euro, reperibile facilmente presso banche e sportelli bancomat; l’uso di carte di credito è frequente negli esercizi commerciali delle città più grandi. Le carte di credito più diffuse sono Visa, Mastercard, Maestro e Diners, con le quali è possibile effettuare qualsiasi genere di transazione.

Documenti di viaggio:

I cittadini dei Paesi dell’Unione Europea possono entrare in Montenegro con la sola carta d’identità valida per l’espatrio, o in alternativa il passaporto (per un soggiorno massimo di 30 giorni). In ogni caso al momento dell’ingresso in Montenegro viene rilasciato, dalla Polizia locale, un lasciapassare che deve essere mostrato alla Polizia di frontiera al momento della partenza.

Assistenza sanitaria:

La preparazione del personale medico e sanitario è in genere di buon livello. Si fa presente che spesso il pagamento delle eventuali prestazioni mediche avviene in contanti. Si consiglia pertanto di stipulare, prima di intraprendere il viaggio, un’assicurazione sanitaria che preveda, oltre alla copertura delle spese mediche, anche l’eventuale rimpatrio aereo sanitario.

Hotel Splendid • Becici

MONTENEGRO

Hotel Splendid • Becici

www.pentatur.it

Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.