SolareB2B - Dicembre 2021

Page 24

#PRIMOPIANO SOLARE B2B - DICEMBRE 2021

SUPERBONUS E CESSIONE DEL CREDITO: SI VA VERSO L’ESCLUSIONE DEL SOLARE DAL 30 GIUGNO 2022 IL FOTOVOLTAICO POTREBBE NON RIENTRARE TRA GLI INTERVENTI CHE HANNO RICEVUTO LA PROROGA PER BENEFICIARE DELLA MAXI AGEVOLAZIONE. E IL DECRETO ANTIFRODI, CON L’INTRODUZIONE DELL’OBBLIGO RETROATTIVO DEL VISTO DI CONFORMITÀ E DELL’ASSEVERAZIONE DELLA CONGRUITÀ DEI COSTI ANCHE ALLE INIZIATIVE IN CORSO, HA CREATO ULTERIORE CONFUSIONE SUL MERCATO. LE ASSOCIAZIONI DI SETTORE NON CI STANNO, E CHIEDONO AL GOVERNO MAGGIOR CHIAREZZA. MA POTREBBE DECIDERSI TUTTO CON IL VIA LIBERA AL DECRETO BILANCIO, PREVISTO IL 31 DICEMBRE

I

l fotovoltaico rischia di essere il grande escluso dagli interventi che potranno beneficiare del Superbonus al 110% dal prossimo giugno 2022. È quanto già si vociferava a fine ottobre con l’approvazione da parte del Consiglio dei Ministri della Legge di Bilancio 2022, ed è quanto purtroppo è stato confermato nella prima bozza, pubblicata lo scorso 10 novembre. All’articolo 9 del documento si legge infatti: “Al comma 5, primo periodo, le parole 31 dicembre 2021 sono sostituite dalle seguenti: 30 giugno 2022”. Per quanto riguarda il fotovoltaico, a meno di modifiche da parte del Parlamento, che potrebbero essere pubblicate intorno alla metà di dicembre, il decreto avrebbe quindi stabilito la scadenza ultima del 30 giugno 2022. Il solare sarebbe quindi il grande escluso, nonostante le proroghe alla maxi agevolazione che riguardano tutti gli altri interventi. Il Superbonus sarebbe infatti prolungato per le spese sostenute entro il 31 dicembre 2023. Da quella data in poi è previsto un decalage al 70% nel 2024 e al 65% nel 2025. La detrazione del 110% spetterebbe per le spese

24

sostenute entro il 31 dicembre 2022 anche per gli edifici unifamiliari e per le villette, purché siano prime case e con Isee non superiore a 25.000 euro annui. Si va verso la conferma anche dello sconto in fattura e della cessione del credito: fino al 2024 per i bonus edilizi e fino al 2025 per il Superbonus.

IL NO DELLE ASSOCIAZIONI La possibile esclusione del fotovoltaico dal Superbonus ha subito mobilitato le principali associazioni di settore, che hanno chiesto al governo di intervenire per rendere strutturale la misura e per permettere anche al solare di beneficiare delle proroghe previste. Molti player del fotovoltaico hanno sostenuto importanti investimenti e si sono strutturati per rispondere alla domanda di interventi che rientrano nel Superbonus, e oggi devono fare i conti con un futuro ancora incerto e che potrebbe decidersi con la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale del Decreto Bilancio, prevista intorno al 31 dicembre 2021. Così a novembre Italia Solare ha scritto al ministro della Transizione

Ecologica, Roberto Cingolani, e ai membri della X e XIII Commissione del Senato, per chiedere di ripristinare il Superbonus per il fotovoltaico a partire da luglio 2022. «Riteniamo che il Superbonus debba essere migliorato, soprattutto per quanto riguarda i tempi della sua durata. E assolutamente non lo si può interrompere bruscamente: occorre garantire continuità», aveva spiegato Paolo Rocco Viscontini, presidente di Italia Solare. «Il documento del Governo ora deve passare al Parlamento per l’approvazione e confidiamo che in questo passaggio ci siano i margini per migliorarlo. Noi ci stiamo impegnando per questo». Al fine di ottimizzare il provvedimento evitando installazioni tecnologicamente ed economicamente non corrette, Italia Solare ha suggerito inoltre di limitare la potenza incentivabile con il Superbonus e di installare contestualmente un sistema di accumulo di capacità non superiore al rapporto 2 a 1 (impianti da 6 kW e accumulo da 12 kWh). «Sulla base di quanto scritto», continua Viscontini, «riteniamo che l’interdizione del fotovoltaico al beneficio del Superbonus a partire da luglio


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.