EXL - Magazine sulle eccellenze toscane della Tecnologia, Innovazione, Ricerca e Impresa. n°4/2021

Page 11

AUTOSTRADE SICURE PONTI E VIADOTTI SOTTO ESAME. UN CONSORZIO PER TESTARLI Safer highways

Un bar italiano, scriveva Beppe Severgnini undici anni fa, è “il posto dove, bevendo un espresso, si decide un affare o una serata, l’inizio di una collaborazione o la fine di un amore”. E proprio in un bar italiano, guarda caso, è nata l’idea di creare un’alleanza tecnico-scientifica per la sicurezza dei ponti e dei viadotti in Italia. Ad averla: tre docenti di ingegneria che in un caldo sabato d’estate si sono ritrovati attorno a un tavolino e hanno gettato le basi di quello che oggi è il CONSORZIO FABRE.

di NICOLA MAGGI

9 primo piano eXL settembre 2021

Nato il 22 luglio del 2020 e guidato dal professor Walter Salvatore del Dipartimento di Ingegneria Civile e Industriale dell’UNIVERSITÀ DI PISA, dove ha anche sede, il Consorzio Fabre mette insieme dieci tra i principali Enti di Ricerca e Atenei d’Italia ed è oggi impegnato nel monitoraggio strutturale e nelle attività di valutazione della sicurezza dei ponti e di tutte le infrastrutture della rete autostradale italiana. “La forza del nostro Consorzio – spiega il professor Salvatore – sta nell’aver messo insieme alcuni degli esperti più qualificati del nostro Paese e nell’uso delle tecnologie di monitoraggio più avanzate. Grazie ai numerosi accordi stipulati in poco più di un anno, la nostra attività sul campo ci vede attivi su tutto il territorio nazionale. Recentemente, ad esempio, siamo stati in Umbria per approfondire una serie di questioni strutturali, geotecniche e idrauliche su alcune infrastrutture gestite dall’Anas e presto saremo in Calabria. È di questi giorni, infatti, la stipula di un nuovo accordo con la Regione”.


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.