lavo ro e form azio ne
STUDIARE IN AQADEMIA
UN NUOVO PERCORSO PER TECNICI QUALIFICATI NELLA RICERCA DI PERDITE di Anna Scuotto *, Studying in Aqademia
Damasco Morelli e Oberdan Cei **
È nata AQADEMIA, l’iniziativa nel ciclo della filiera dell’acqua che sviluppa progetti e azioni per migliorare le performance del settore aumentando le capacità delle imprese, attraverso la formazione e l’inserimento di personale con competenze specialistiche appropriate ai fabbisogni operativi. La questione riguarda, nello specifico, l’efficienza operativa: le perdite sono un fattore chiave e la carenza di personale qualificato è un ostacolo all’efficacia (in termini di risultati assoluti) e all’efficienza (in termini di costo del risultato ottenuto) degli investimenti dei gestori e delle prestazioni. La necessità di intervenire su tutti i sistemi (per obiettivi gestionali e per obbligo di ARERA) ha portato a un crescendo di gare d’appalto per questi servizi. Mancano però le competenze: gli offerenti vincono le gare ma poi non hanno il personale preparato, con l’effetto contraddittorio di una spirale di dumping dei prezzi, della qualità, di ina-
sprimento dei requisiti e delle prestazioni richieste. In pratica, i gestori appaltano servizi di distrettualizzazione, ricerca perdite e telecontrollo, ma il personale con le competenze necessarie manca, perché la competenza specialistica non viene fornita dai percorsi di istruzione e formazione professionale esistenti. Il problema si pone anche per il personale interno ai gestori stessi che hanno necessità di mantenere e progredire con i risultati ottenuti appaltando questi servizi all’esterno. Il bisogno di professionalità adeguate è fra l’altro durevole e non è contingente a una