I Nostri Cani - marzo 2021

Page 40

marzo 2021

Cane da pastore tedesco . Foto Elena Corselli.

Poesia, credenze e verità di una cinofilia che continua a sfidare il tempo

I cani della storia

Le testimonianze commoventi di Omero, Senofonte, Aristotele, Artemidoro e tanti altri grandi filosofi, scrittori e poeti. La struggente storia di Argo, il cane di Ulisse e gli epigrammi di Marziale. Come decifrare i loro “messaggi” se compaiono in sogno o tentare la fortuna con il lotto

“Io non posso entrare”. Se sei così scemo da scrivere un cartello ai cani, non dovresti essere tu il primo a uscire dal negozio?”

prendere i poeti perché vi scapperanno fra le dita” aggiungendo poi che la loro opera “è un atto d’amore indirizzato al mondo”. Anche - e soprattutto - quando ad ispirarli sono i cani. Nei loro versi c’è una realtà mutevole e magica proprio come le figure che animano per un attimo e mai più tornare, il caleidoscopio o le tenui sfumature di improvvisi arcobaleni: somigliano a tante altre senz’essere ripetitive ed uguali a nessuna. Ecco perché, come afferma Franco Arminio, poeta, regista e uomo di profonda sensibilità, la poesia è “un mucchietto di neve in un mondo con il sale in mano”.

Fabio Fazio

Mai chiedere ad un poeta il rispetto dell’ottavo comandamento: ogni sua testimonianza, perché nient’altro che tali sono le poesie, risulterà vera o bugiarda a seconda dei tempi, delle circostanze, degli stati d’animo e, infine delle persone a cui si rivolge. Proprio come ebbe a scrivere la coinvolgente Alda Merini (1931-2009): “non cercate di 40


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
I Nostri Cani - marzo 2021 by ENCI - Ente Nazionale Cinofilia Italiana - Issuu